ANALISI DELLO STATO DI FATTO DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DELL EDIFICIO E DELLA DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE L indagine sulle prestazioni energetiche

Documenti analoghi
ANALISI DELLO STATO DI FATTO DELL EDIFICIO

TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO DELLE ABITAZIONI LUCA GARELLI Studio Tecnico Garelli, Club Eccellenza Energetica

LE TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI RESIDENZIALI

LA RISTRUTTURAZIONE ENERGETICA DEL LICEO SCIENTIFICO VALLISNERI

E costituito da più locali disposti su un unico (piano terra). La copertura è coibentata,

Individuazione edificio e unità tipologica

INTRODUZIONE CRITERI PRINCIPALI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

RESIDENCE AURORA. Scapin Costruzioni sas Di Scapin Pio Francesco e C.

Illustrazione di casi studio Edificio ad uso scolastico

Attestato di Certificazione Energetica Scheda di Raccolta dati. Anno/Epoca di costruzione edificio: eventuali ampliamenti: (anno)

Caso di studio: Edificio residenziale a schiera

RELAZIONE TECNICA GENERALE

SCUOLA ELEMENTARE Comune di Bizzarone

Piano terra. compreso garage e posto auto scoperto. Appartamento A02 piano T - mq Appartamento A04 piano T - mq 88.57

Sintesi delle Caratteristiche Costruttive

LA PRIMA CASA PASSIVA IN FRANCIACORTA

I.T.I.S. A. PACINOTTI

Misure n lungh. largh. alt. Quantità Prezzo. Oneri sicurezza. Rif. CSA. K sicurezza. Indicazione dei lavori. Rif. EP. u.m. Importo

RIFUGI SOSTENIBILI CONTENUTO DEL RAPPORTO - secondo UNI CEI TR 11428

Comune di Bologna Regione Emilia Romagna. Risultati della diagnosi energetica sul condominio di via Sozzi/via Bernardi

Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola SC/023. Diagnosi Energetica nel civile

REGOLAMENTO EDILIZIO

il risparmio energetico è possibile EARTH studio EARTH architetti associati

GIULIANELLO DEFINITIVO. Progetto di Manutenzione Straordinaria Edificio Scolastico "Radicchi" in località Giulianello di Cori

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro

CHECK UP ENERGETICO Valutazione preliminare interventi di riqualificazione energetica. Condominio provincia di Cuneo

Realizzazione polo dell infanzia nella frazione di Barco di Bibbiano

Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/26

OG1-EDIFICI CIVILI E INDUSTRIALI ALLESTIMENTO E SMOBILIZZO DEL CANTIERE. 6 g. Preparazione delle aree di cantiere. 6 g

PROGETTO ESECUTIVO. CRONOPROGRAMMA PRIMO LOTTO 2608.Eo R6

mq 288,16 34,00% deduciamo costo di due lastre in vetro float incolore da 4 mm

Dipartimento 1 Bis Lavori Pubblici e gestione emergenza post alluvione SETTORE EDILIZIA PUBBLICA E IMPIANTI - SPP E FUNZIONE DLU PROGETTO ESECUTIVO

arch. Vincenzo Mainardi ing. Francesco Marinelli INGEGNERI ARCHITETTI PARMA Montechiarugolo, 20 ottobre 2017

Gradi Giorno 2271 Zona termica Durata periodo di riscaldamento

RIFUGI SOSTENIBILI CONTENUTO DEL RAPPORTO - secondo UNI CEI TR 11428

Dati generali. Via del Brennero n particella fondiaria particella edificiale. geom. Giovanni Borsato, arch. Paolo Bertotti

FORMAZIONE BASE CENED CASO STUDIO 1 FEDERICA ZAMBONI

Riqualificazione energetica di un edificio tipo: via Ponte Romano a Faenza

NUOVO EDIFICIO UNIFAMILIARE AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA

Descrizione dei lavori Lungh. Largh. H Area Volume Quantità Unità di Prezzo P. Totale (m) (m) (m) (mq) (mc) riferimento ( )

Analisi del progetto

Presentazione di casi studio in applicazione delle novità normative sui requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici

In questa fase è prevista la presenza delle seguenti ditte aventi particolare specializzazione:

REGISTRO DI CONTABILITA'

Diagnosi Energetiche nel civile

Caso studio: risanamento energetico di un edificio esistente

Diagnosi Energetica Condominio Lungo Po Antonelli, 205 Torino edificato nel 1965

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

MUNICIPIO Comune di Ronago

POSSIBILI EFFETTI DELLA CERTIFICAZIONE E DELLA CLASSIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI. Per. Ind. F. Soma

a pianta rettangolare su un unico piano. E costituito da due locali in cui sono presenti i Soletta in latero-cemento verso sottotetto non sigillato

IL TUO CONDOMINIO GREEN: Agevolazioni per interventi di riqualificazione energetica dei condomini

Casi studio per la diagnosi energetica degli edifici e la esecuzione degli interventi di efficientamento energetico degli edifici

COSTO DELLA MANODOPERA. IL PROGETTISTA Il Responsabile del Servizio LL.PP. Malgarise Arch. Simone. COLLABORATORE Scarsetto geom.

Castenaso - Via Atria - Lotto 21 Residenziale I Papaveri edilizia libera

1.1 Introduzione: definizione di Riqualificazione Energetica...» Evoluzione storica della normativa sul risparmio energetico...

EcoDomus. Energia. Andrea Gasparella LA CERTIFICAZIONE DEI FABBRICATI. Università degli studi di Padova

La finestra nell ambito del risparmio energetico. ALPI Fenster s.r.l. 09/03/2012 Monza

ANPE - 3a Conferenza Nazionale

Arch. Bruno Salsedo 1

Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali. ANPE - 2a Conferenza Nazionale. Arch. Maurizio Brenna

Codice Descrizione QTA UM Perc. Prezzo Importo E a Demolizione soletta 0,5 mc 0 58,04 29,02

SIMULAZIONE DI CLASSE ENERGETICA PER INTERVENTI MIGLIORATIVI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

Lottizzazione Veggioletta

Valutazioni sulla Prestazione Energetica

Informazioni presso Cooperativa Murri P.zza Caduti di San Ruffillo 5, Bologna Tel Cell

ABITCOOP - COOPERATIVA DI ABITAZIONE DELLA PROVINCIA DI MODENA

Analisi fabbisogno energetico edificio esistente Distribuzione perdite per pacchetti costruttivi

I nuovi requisiti minimi di prestazione energetica: metodologie di calcolo e modalità di verifica

EDIFICIO C edilizia libera

15. Rivestimento in ceramica. 16. Impianto elettrico standard. 17. Impianto idrico sanitario, standard. 18. Sanitari a colonna e rubinetterie come da

Efficienza energetica e teleriscaldamento a Sesto Fiorentino

Residenziale Le Colline"

REGOLAMENTO EDILIZIO

Residenziale Le Colline"

I pannelli Isotec Linea per l isolamento termico di un asilo nido

Trasmittanza termica

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2

COMUNE DI CASARSA DELLA DELIZIA PROGETTO ESECUTIVO

EDIFICIO C edilizia libera

SCUOLA ELEMENTARE Comune di Ronago

RAPPORTO DI PROVA T

P O S I Z I O N E I N T E R V E N T O P L A N I M E T R I A G E N E R A L E.

Interventi migliorativi dell efficienza energetica negli edifici civili

COMUNE DI VILLA D'ALME' REALIZZAZIONE NUOVA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELAZIONE TECNICA GENERALE DI VARIANTE 2 INDICE 1 PREMESSA...

ABITCOOP - COOPERATIVA DI ABITAZIONE DELLA PROVINCIA DI MODENA - Società Cooperativa via Nonantolana, Modena tel fax

Comune di Spilimbergo

Il risparmio energetico nei Comuni: possibilità di attuazione pratica

RAPPORTO DI PROVA T

PREMESSA INTERVENTI PER LA RIDUZIONE DELLA DOMANDA DI ENERGIA NETTA UTILE PER IL RISCALDAMENTO. 2

1. Premessa, inquadramento dell area e stato di fatto Stato di progetto... 9

Comune di Sassuolo - Settore 2 Servizi al Territorio - Direzione Lavori Pubblici Lavori:Esecutivo Stadio Computo metrico estimativo pag.

( PROVINCIA DI CAGLIARI ) INTERVENTI DI COMPLETAMENTO E MESSA A NORMA DEGLI EDIFICI DELLA SCUOLA PUBBLICA PER L'INFANZIA DI OLIA SPECIOSA

COMUNE di PINEROLO PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO RELAZIONE SPECIALISTICA SOSTITUZIONE SERRAMENTI

Transcript:

ANALISI DELLO STATO DI FATTO DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DELL EDIFICIO E DELLA DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE L indagine sulle prestazioni energetiche attuali dell edificio è stata eseguita mediante il programma di simulazione Edilclima EC 700 nelle condizioni così come prescritte dalle norme inerenti il sistema di certificazione energetica, cioè con funzionamento continuato sulle ventiquattro ore tutti i giorni del periodo di riscaldamento e con imposizione di ricambi d aria per la valutazione dell energia di ventilazione pari all applicazione di un aliquota del 60% degli indici di affollamento previsti dalla norma UNI 10339. Tale impostazione, richiesta peraltro dal bando di finaziamento, induce logicamente ad una previsione dei consumi maggiore di quelli effettivi, soprattutto nelle strutture interessate da utilizzi solo diuni ed infrasettimanali quale quella in oggetto. L attività progettuale si è quindi basata più che altro su di un confronto tra la situazione attuale e di progetto entrambe simulate, ricavando da questo confronto un aliquota di riduzione raggiungibile che sarà poi da applicare ai consumi reali per ottenerne valutazioni anche di tipo economico sulla redditività dell investimento. I principali risultati della simulazione sulla situazione esistente (per approfondimenti vedi Relazioni ex L10/91 in allegato) sono i seguenti: - muratura perimetrale della porzione originaria di spessore 40 cm a cassavuota di mattoni forati con trasmittanza pari a 0,949 W/mqK, ovvero 1,265 W/mqK considerando il contributo dei ponti termici; - muratura perimetrale della porzione dell ampliamento realizzato nel 1994 di spessore 35 cm in blocchi di laterizio porizzati e coibentazione in fibra di roccia spess. 5 cm con trasmittanza pari a 0,316 W/mqK, ovvero 0,362 W/mqK considerando il contributo dei ponti termici; - murature sottofinestra ridotte in spessore della porzione originale in mattoni forati da 12 cm con trasmittanza pari a 1,774 W/mqK; - murature sottofinestra ridotte in spessore della porzione in ampliamento in blocchi di laterizio porizzato spess. 15 cm e coibentazione in fibra di roccia spess. 5 cm con trasmittanza pari a 0,503 W/mqK; - solaio di pavimento su vespaio areato con trasmittanza pari a 0,623 W/mqK, ovvero 0,726 W/mqK considerando il contributo dei ponti termici; - solaio di copertura porzione originaria con trasmittanza pari a 1,721 W/mqK, ovvero 1,781 W/mqK considerando il contributo dei ponti termici; - solaio di copertura porzione in ampliamento con trasmittanza pari a 0,594 W/mqK, ovvero 0,600 W/mqK considerando il contributo dei ponti termici; 2

- serramenti in ferro con vetri semplici con trasmittanza da 3,270 W/mqK a 3,809 W/mqK, ovvero da 4,844 W/mqK a 5,006 considerando il contributo dei ponti termici; - serramenti in ferro con vetri doppi con trasmittanza da 2,875 W/mqK a 3,449 W/mqK ovvero da 3,336 W/mqK a 3,885 considerando il contributo dei ponti termici; - serramenti in ferro con vetri doppi e secondo serramento in policarbonato alveolare con trasmittanza di 1,809 W/mqK; - potenza termica complessiva richiesta all'impianto senza fattore di sicurezza 124,443 kw - Qh,ht Fabbisogno utile incolucro 352.088 kwh - rendimento di generazione 86,6% - rendimento di regolazione 89,9% - rendimento di distribuzione 96,9% - rendimento di emissione 88% - rendimento medi stagionale 65,8% - Q p,h Fabbisogno di energia primaria per riscaldamento 440.326 kwh Scendendo ad un analisi di dettaglio delle energie disperse si può rilevare come le perdite per trasmissione ammontino al 81% del totale. Di queste il 72% è dovuto alle perdite da involucro opaco, il 23% dai serramenti ed il 5% per effetto dei ponti termici. La classe energetica dell edificio risulta essere la G sia nel sistema di certificazione regionale che in quello nazionale. 3

CRITICITA E SOLUZIONI ADOTTATE Come usuale nel momento in cui si vogliano raggiungere elevate prestazioni di isolamento termico nell ambito di unq riqualificazione energetica di edifici esistenti a struttura muraria, la principale criticità rilevata è stata la difficoltà di mantenere una continuità degli strati di isolamento, unica soluzione per il contenimento dei ponti termici. Da sottolineare come l effetto dispersivo di tali ponti termici, se non risolti, si elevi in maniera assoluta man mano che si adottino interventi di coibentazione delle superfici standard di involucro. Al fine di attenuare tali effetti si è ipotizzata da subito una cappottaura isolante esterna, che praticamente neutralizza gli effetti della presenza delle pareti interne e si congiunge in maniera coninua con l isolamento della copertura. Inoltre si è previsto l isolamento in continuo degli imbotti dei vani serramenti fin contro il telaio fisso (che quasi scompare dietro l isolante). Non è statoo invece possibile prevedere una continuità dell isolamento di facciata con l isolamento dall intradosso del solaio di pavimento, che risulteranno separati dal muro in c.a. di fondazione continua perimetrale. La struttura presenta inoltre un canale di raccolta dell acqua perimetrale in c.a. connesso al muro di fondazione che genera un elevato ponte termico, su cui si è intervenuti con una cappottatura esterna continua. Nonostante tali accorgimenti si è dovuto pervenire ad uno spessore consistente di isolante standard (16 cm di poliuretano) per raggiungere le aliquote massime di riduzione previste dal bando. Non sono invece prevedibili problematiche inerenti la capacità di assorbimento del calore da parte della rasatura superficiale della cappottatura presumendo di rimanere in una gamma di colori chiari (de decidersi in corso d opera). 4

OPERE IN PROGETTO In linea generale, le opere in progetto si individuano come segue: allestimento cantiere e opere provvisionali; rimozione con smaltimento dei serramenti esterni; rimozione con recupero di tutti gli elementi o apparecchi posti in facciata da riposizionarsi successivamente (impianto elettrico, di segnale termico, di allarme, targhe, armadiature, cassette, ecc.); rimozione dei pluviali esistenti (ove possibile con recupero) rimozione grondaie, manto di copertura e rivestimento facciate in lamiera e relative strutture di appoggio, compresa tubazione gas; rimozione dei pozzetti pié di gronda esistenti ove non adeguabili; tamponamento parziale dei vani dei serramenti n. 2 con trasformazione da porta a finestra degli stessi in blocchi porizzati; installazione di nuovi serramenti con telai in PVC pluricamera vetratura doppia stratificata bassoemissiva con riempimento in gas Argon, compresi maniglioni antipanico su porte; installazione di nuovi davanzali in lamiera di alluminio pressopiegata e preverniciata; coibentazione a cappotto esterno costituito da strato isolante in pannelli di poliuretano spessore 16 cm, e soprastante doppia rasatura armata a tonachino; cappottature in pannelli di poliuretano a spessori ridotti in alcune aree (imbotti serramenti spess. 4-5 cm, sporti spess. 5 cm, canale raccolta acqua spess. 8 cm previo rialzo in c.a. del setto di bordo e successiva posa di copertina in acciaio corten); realizzazione di nuovi pozzetti pié di gronda in posizione compatibile con il nuovo spessore della cappottatura esterna, comprese opere di allacciamento alla rete di smaltimento e del pluviale modificato; ripristino dei pluviali con i necessari adeguamenti; riposizionamento apparecchi e linee di qualsiasi tipo o cartellonistica o armadi o altri elementi presenti su facciate (ad esclusione di servizi pubblici) rifacimento della copertura in pannelli snadwich di poliuretano spess 10 cm e sottostante ulteriore strato di coibentazione in pannelli di fibra di vetro spess. 10 cm, completa di grondaie; coibentazione ad intradosso del solaio di pavimento su vespaio areato realizzata in pannelli di polistirene estruso XPS spess. 14 cm; 5

predisposizione di soletta in c.a. per la posa di gruppo preassemblato pompa di calore + caldaia a condensazione carichi, trasporti e smaltimenti a norma di legge dei materiali di risulta; smobilizzo del cantiere. 6

ANALISI DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DELL EDIFICIO PROGETTO NELLO STATO DI A seguito degli interventi succitati le caratteristiche prestazionali a livello energetico dell edificio diventano le seguenti: - muratura perimetrale della porzione originaria di spessore 40 cm a cassavuota di mattoni forati + coibentazione in poliuretano spess. 16 cm con trasmittanza pari a 0,129 W/mqK, ovvero 0,215 W/mqK considerando il contributo dei ponti termici; - muratura perimetrale della porzione dell ampliamento realizzato nel 1994 di spessore 35 cm in blocchi di laterizio porizzati + coibentazione in poliuretano spess. 16 cm con trasmittanza pari a 0,114 W/mqK, ovvero 0,224 W/mqK considerando il contributo dei ponti termici; - murature sottofinestra ridotte in spessore della porzione originale + coibentazione in poliuretano spess. 16 cm con trasmittanza pari a 0,138 W/mqK; - murature sottofinestra ridotte in spessore della porzione in ampliamento + coibentazione in poliuretano spess. 16 cm con trasmittanza pari a 0,132 W/mqK; - solaio di pavimento su vespaio areato + coibentazione in polistirene espanso estruso XPS spess. 14 cm con trasmittanza pari a 0,172 W/mqK, ovvero 0,199 W/mqK considerando il contributo dei ponti termici; - solaio di copertura porzione sia porzione originaria che porzione in ampliamento + fibra di vetro spess. 10 cm + poliuretano spess. 10 cm con trasmittanza pari a 0,136 W/mqK, ovvero 0,137 W/mqK considerando il contributo dei ponti termici; - serramenti in PVC con vetri doppi basso emissivi e gas argon con trasmittanza da 0,727 W/mqK a 1,305 W/mqK; - potenza termica complessiva richiesta all'impianto senza fattore di sicurezza 51,292 kw - Qh,ht Fabbisogno utile incolucro 160.916 kwh - rendimento di generazione 109,4% - rendimento di regolazione 97% - rendimento di distribuzione 97,4% - rendimento di accumulo 99,9% - rendimento di emissione 98% - rendimento medio stagionale 99,7% - Q p,h Fabbisogno di energia primaria per riscaldamento 130.156 kwh Scendendo ad un analisi di dettaglio delle energie disperse si può rilevare come le perdite per trasmissione ammontino al 36% del totale. 7

Di queste il 57% è dovuto alle perdite da involucro opaco, il 29% dai serramenti e il 14% per effetto dei ponti termici. La classe energetica dell edificio risulta essere la C nel sistema di certificazione regionale, e la D in quello nazionale. 8