CARTA DELLA QUALITA DEI SERVIZI DELL AREA ARCHEOLOGICA. degli SCAVI DI ERCOLANO



Documenti analoghi
Carta della qualità dei servizi

Carta della qualità dei servizi

CARTA DELLA QUALITA DEI SERVIZI DELL AREA ARCHEOLOGICA. degli SCAVI DI POMPEI

Ministero per i Beni e le Attività Culturali. CARTA DEI SERVIZI Museo di Palazzo Reale, Genova

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI. Carta della qualità dei servizi

LA CARTA DEI SERVIZI DEL MUSEO DEGLI STRUMENTI ASTRONOMICI DELL'INAF-OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI CAPODIMONTE. 1. Premessa

FARFA FARFA biblioteca del monumento nazionale biblioteca del monumento mazionale >> >>


Carta della qualità dei servizi

REGOLAMENTO INDIRIZZI E CRITERI PER LA FRUIZIONE DEL MUSEO CIVICO DI PALAZZO TRAVERSA E SALE COMUNALI

La carta dei servizi al cliente

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

CARTA DEI SERVIZI del Centro Servizi CISL (C.S.C.) SRL Verona agg. 29/10/2015 PRINCIPI ISPIRATORI

Biblioteca. Questionario

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

regolamento scuola primaria e secondaria

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

Il Segretario generale

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

AZIENDA SPECIALE CONSORTILE PER I SERVIZI ALLA PERSONA PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

Regolamento interno per l accreditamento di eventi formativi organizzati da soggetti terzi

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

Roma, 2 dicembre Premessa

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

COMUNE DI PREGNANA MILANESE Provincia di Milano SETTORE EDUCATIVO - CULTURALE

CARTA DEI SERVIZI. Ambito Servizi al Lavoro. ISO 9001 cert. N. 5673/1

IMPRESA GENERALE GLOBAL SERVICE. Carta dei Servizi

CARTA DEI SERVIZI PER LA MANUTENZIONE DELLE STRADE DEL TERRITORIO

Regolamento per l utilizzo temporaneo della Palestra scolastica. Il Consiglio D Istituto

LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA (di seguito Assessorato)

L accessibilità in Piemonte. Il progetto Musei per Tutti Dal monitoraggio all informazione sui livelli di accessibilità

SHORT on Work Concorso internazionale di documentar brevi sul lavoro

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

CARTA DEI SERVIZI. I. I Principi Fondamentali

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

Regolamento Concorso a Premi Club EMAS Veneto 2011

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Comune di Baranzate Provincia di Milano

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

Città di Bollate Provincia di Milano

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE ADELAIDE CAIROLI Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane Liceo Musicale

1. opuscoli informativi di carattere scientifico e divulgativo; 2. azioni di coinvolgimento diretto dei cittadini.

Comune di Figline Valdarno (Provincia di Firenze) REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

COMUNE DI ORSARA DI PUGLIA Provincia Di FOGGIA

Associazioni dei consumatori iscritte al Consiglio Nazionale Consumatori ed Utenti (CNCU);

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

Bando per il sostegno alla realizzazione di congressi, convegni e seminari di approfondimento scientifico CONTENUTI:

TITOLO II ACCESSO AI FONDI PER LA MOBILITA

PROGETTO BASE MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

COMUNE DI ACQUALAGNA PROVINCIA DI PESARO E URBINO

DELIBERA. Articolo 1

URP MARKETING & COMUNICAZIONE PRIVACY

CARTA DELLA QUALITÁ DEI SERVIZI

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

Commissione Europea Formazione in servizio per il personale impegnato nell educazione degli adulti GRUNDTVIG Programma di apprendimento permanente

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna. Carta dei Servizi

Questionario per l inserimento negli elenchi telefonici

REGOLAMENTO Settore Giovanile, Minibasket e Scuola (SGMS) COSTITUZIONE, SCOPI E COMPITI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA. Appendice al Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D. Lgs. n.

Facoltà di Lettere Filosofia Segreterie Studenti

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

COMUNE DI MARCIANA MARINA

Il/la sottoscritto/a DICHIARA. di essere nato/a a (prov. ) il. Codice Fiscale del Richiedente. Tel. Cell.

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

CORSO DI FORMAZIONE VALORE P.A.

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA

REGOLAMENTO PER IL PRESTITO E UTILIZZO DEGLI STRUMENTI MUSICALI DI PROPRIETÀ DEL CONSERVATORIO DI MUSICA U. GIORDANO DI FOGGIA

REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO

Gentile Dirigente Scolastico,

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO BIBLIOTECA 3 CAPO I: 3 PRINCIPI GENERALI 3 CAPO II 4 PATRIMONIO E BILANCIO 4 CAPO III 5 ORGANIZZAZIONE E PERSONALE 5

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona

REGOLAMENTO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI INDICE

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

Selezione per la partecipazione al Bando MIUR per borse di studio per studenti universitari di lingua e cultura russa. Anno 2014.

Pubblicata su questo Sito in data 18/04/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.99 del 30 aprile 2007

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI, FINANZIAMENTI E PATROCINI

COMUNE DI PALAZZUOLO SUL SENIO Provincia di FIRENZE

VSQ. Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole

Introduzione: scopo del documento, organizzazione e funzioni dell amministrazione

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

PROVINCIA DI BRINDISI SERVIZIO VIABILITÀ, MOBILITÀ, TRASPORTI, POLIZIA PROVINCIALE E PROTEZIONE CIVILE CARTA DEI SERVIZI SETTORE PROTEZIONE CIVILE

Transcript:

SOPRINTENDENZA SPECIALE PER POMPEI, ERCOLANO E STABIA CARTA DELLA QUALITA DEI SERVIZI DELL AREA ARCHEOLOGICA degli SCAVI DI ERCOLANO SCAVI DI ERCOLANO Corso Resina 187 e Via dei Papiri Ercolanesi (Nuovo Ingresso, collegato al parcheggio comunale) tel. 081-7324327 e-mail: ssba-pes@beniculturali.it; ercolano.ufficioscavi@beniculturali.it sito web: www.pompeiisites.org

PRESENTAZIONE CHE COS È LA CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI La Carta della qualità dei servizi risponde all esigenza di fissare principi e regole nel rapporto tra le amministrazioni che erogano servizi e i cittadini che ne usufruiscono. Essa costituisce un vero e proprio patto con gli utenti, uno strumento di comunicazione e di informazione che permette loro di conoscere i servizi offerti, le modalità e gli standard promessi, di verificare che gli impegni assunti siano rispettati, di esprimere le proprie valutazioni anche attraverso forme di reclamo. L adozione della Carta della qualità dei servizi negli istituti del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo si inserisce in una serie di iniziative volte a promuovere una più ampia valorizzazione del patrimonio culturale in essi conservato e ad adeguare per quanto possibile, in armonia con le esigenze della tutela e della ricerca, l organizzazione delle attività alle aspettative degli utenti. La Carta sarà aggiornata periodicamente per consolidare i livelli di qualità raggiunti e registrare i cambiamenti positivi intervenuti attraverso la realizzazione di progetti di miglioramento, che possono scaturire anche dal monitoraggio periodico dell opinione degli utenti. I PRINCIPI Nello svolgimento della propria attività istituzionale dell Area Archeologica degli SCAVI DI ERCOLANO si ispira ai principi fondamentali contenuti nella Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 gennaio 1994: eguaglianza e imparzialità I servizi sono resi sulla base del principio dell uguaglianza, garantendo un uguale trattamento a tutti i cittadini, senza distinzione di nazionalità, sesso, lingua, religione, opinione politica. La Soprintendenza si adopererà per rimuovere eventuali inefficienze e promuovere iniziative volte a facilitare l accesso e la fruizione ai cittadini stranieri, alle persone con disabilità motoria, sensoriale, cognitiva e agli individui svantaggiati dal punto di vista sociale e culturale. Gli strumenti e le attività di informazione, comunicazione, documentazione, assistenza scientifica alla ricerca, educazione e didattica sono comunque improntati a criteri di obiettività, giustizia e imparzialità. continuità La struttura garantisce continuità e regolarità nell erogazione dei servizi. In caso di difficoltà e impedimenti si impegna ad avvisare preventivamente gli utenti e ad adottare tutti i provvedimenti necessari per ridurre al minimo i disagi. partecipazione

La Soprintendenza promuove l informazione sulle attività svolte e, nell operare le scelte di gestione, tiene conto delle esigenze manifestate e dei suggerimenti formulati dagli utenti, in forma singola o associata. efficienza ed efficacia Il direttore e lo staff dell Ufficio Scavi di Ercolano perseguono l obiettivo del continuo miglioramento dell efficienza e dell efficacia del servizio, proponendo al Soprintendente di adottare le soluzioni tecnologiche, organizzative e procedurali più funzionali allo scopo. DESCRIZIONE DELLA STRUTTURA L area archeologica degli SCAVI DI ERCOLANO è proprietà statale di competenza della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Pompei, Ercolano e Stabia, organo periferico del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo. Dal 1997 è inserita, insieme agli Scavi di Pompei e alle ville di Oplontis, nella lista dei siti del patrimonio mondiale redatta dall UNESCO. NOTIZIE SUL SITO Gli Scavi a cielo aperto di Ercolano, che era stata esplorata per cunicoli sotterranei nel Settecento durante il periodo borbonico, coprono una superficie di circa 5 ettari che corrispondono a circa un quarto della presunta superficie complessiva della città antica, ancora in gran parte sepolta al di sotto della moderna Ercolano. La suddivisione a fini topografici di quanto messo in luce da Amedeo Maiuri fra il 1927 e il 1960, con limitati ampliamenti sul fronte meridionale negli ultimi venti anni del Novecento, comprende complessivamente 9 insulae (II, III, IV, V, VI, VII, Orientalis I, Orientalis II) e un area suburbana, convenzionalmente indicata come Terrazza Meridionale. All esterno dell area archeologica propriamente detta, al di là del Vico Mare, è l area cd. degli Scavi Nuovi (1996-1998; 2007-2009), che interessa una superficie di circa 15.000 mq e al cui interno sono state scavate a cielo aperto strutture appartenenti alla Villa dei Papiri, all Insula I e all Insula nord-occidentale. Accessibile al n. civico n. 123 di Corso Resina è infine il Teatro, scavato solo per cunicoli in età borbonica e, per le sue difficili condizioni di conservazione e di fruizione, visitabile solo per particolari esigenze di studio autorizzate dal Soprintendente. La particolare dinamica del seppellimento di Ercolano, che fu sommersa da flussi di materiale piroclastico solidificatisi per un altezza media di circa 20 metri, ha determinato un fenomeno di conservazione assolutamente originale e in larga misura privo di confronti a Pompei, restituendoci, carbonizzati dalle altissime temperature sviluppate dal fenomeno vulcanico, svariati reperti organici e molteplici elementi lignei appartenenti al mobilio o alle parti strutturali e architettoniche degli edifici, preservatisi pur nella loro fragilità per la mancanza di ossigeno. La massima parte dell area archeologica visitabile, il cui ordinato schema ortogonale è scandito dai cardines III, IV e V, dal decumano inferiore e dal decumano massimo, è costituita da abitazioni private di diversa tipologia, più o meno profondamente rinnovate in età imperiale: in esse i livelli di esibizione del lusso sono mediamente superiori a quelli delle coeve abitazioni pompeiane. Non mancano alcuni edifici pubblici e sacri, quali i sontuosi impianti termali, la Sede degli Augustali e l Area Sacra a Venere. La conservazione di questo ingente patrimonio richiede risorse immense che non è mai stato possibile assicurare in modo proporzionale alle reali esigenze. Dal 2001 è però in corso l Herculaneum Conservation Project (HCP) (www.herculaneum.org), un programma di conservazione, ricerca e valorizzazione del sito di Ercolano condiviso dalla Soprintendenza e dal Packard Humanities Institute, una fondazione filantropica americana. Si tratta di una collaborazione che, nel suo primo decennio di attività, ha potuto giovarsi anche del partenariato della British School at Rome, ma che attualmente avanza sotto gli auspici della nuova Fondazione

Packard in Italia, costituita nel Luglio del 2013 e riconosciuta come Istituto Packard per i Beni Culturali. L obiettivo è quello di sostenere e rafforzare l azione della Soprintendenza nelle opere e nelle attività di conservazione necessarie per salvaguardare questo patrimonio dell Umanità e trasmetterlo alle generazioni future, ma anche di ampliare le conoscenze scientifiche e promuovere l interesse del pubblico per la città antica, contribuendo non soltanto con risorse finanziarie, ma anche professionali e organizzative. Al momento questo programma di conservazione rappresenta una forma innovativa di collaborazione pubblico-privata per la salvaguardia del patrimonio archeologico in Italia e i suoi punti di forza sono costituiti dalla stretta collaborazione con la struttura scientifica e tecnica della Soprintendenza e dalla continuità dell impegno nel tempo da parte della fondazione filantropica. Le missioni istituzionali proprie dell Area Archeologica degli SCAVI DI ERCOLANO sono infatti la tutela, la conservazione, la valorizzazione dei beni conservati e la promozione della loro conoscenza. L Ufficio degli Scavi di Ercolano assolve tali missioni in primo luogo attraverso: la conservazione dei monumenti e dei reperti mobili; l apertura al pubblico dell area archeologica; lo studio e la ricerca scientifica del patrimonio posseduto, finalizzati al miglioramento della conoscenza, che si attua attraverso la pubblicazione dei risultati della ricerca, anche con la collaborazione di numerosi istituti universitari e di ricerca di altre Nazioni; mostre temporanee su argomenti di vasto respiro o su temi specifici, talvolta organizzate su progetti generali del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, o realizzate congiuntamente ad altre Soprintendenze, a Università e Istituti di ricerca, presso strutture museali italiane ed estere; eventi culturali. ACCESSO IMPEGNI E STANDARD DI QUALITA Orario di apertura: periodo invernale (1 novembre 31 marzo) 8,30 15,30 (chiusura biglietteria) e visita fino alle ore 17,00; periodo estivo (1 aprile 31 ottobre) 8,30 18,00 (chiusura biglietteria) e visita fino alle ore 19,30. Chiuso il 1 gennaio, il 1 maggio e il 25 dicembre. Apertura gratuita la prima domenica di ogni mese. Eventuali cambiamenti nell orario sono tempestivamente comunicati agli organi di stampa e di informazione e tramite avvisi affissi all ingresso del sito non appena se ne viene a conoscenza. Per la tutela e la salvaguardia del patrimonio archeologico, quando il numero di visitatori presenti contemporaneamente all interno degli scavi ha raggiunto le 800 unità è necessario interrompere gli ingressi fino a quando non si sia registrata qualche uscita. Un biglietto cumulativo con validità di tre giorni consente la visita a tariffa agevolata nei cinque siti di Pompei, Ercolano, Oplontis, Boscoreale e Stabiae, con un ingresso in ogni sito. Biglietti con agevolazioni sono disponibili con le tessere del circuito ArteCard, valide in vari siti archeologici, monumenti e musei della Campania. Il tempo massimo di attesa per l acquisto del biglietto è di circa 15 minuti. Dal mese di Ottobre 2013 è possibile acquistare i biglietti di ingresso anche con carta di credito (circuiti Visa e MasterCard) e Bancomat. I biglietti, inoltre, possono essere pre-acquistati on line dal sito della Soprintendenza (www.pompeiisites.org) o da quello di TicketOne (www.ticketone.it): con un paio di semplici click e pagando con carta di credito si può scegliere se ricevere i biglietti a casa, se stamparli e presentarsi così direttamente ai tornelli di ingresso, oppure se ritirarli presso la biglietteria.

Per l accesso dei gruppi scolastici è obbligatoria la prenotazione, al costo di 10 euro a gruppo (massimo 50 alunni) (tel. 199104114; da cellulari e dall estero 0039-06-39967850); esiste un unica biglietteria per prenotati e non prenotati. ACCOGLIENZA La Biglietteria si trova nel Nuovo Ingresso degli Scavi (081-777008); dal 1 Aprile al 31 Ottobre, dalle ore 8,30 alle ore 13,30, vi è presente anche un punto di accoglienza (Ufficio Informazioni: 081-7324338) con personale qualificato che, al pari di quello operante presso la Biglietteria, garantisce l informazione al pubblico in lingua italiana e in lingua inglese. Informazioni sull Area Archeologica degli SCAVI DI ERCOLANO e sui relativi servizi sono presenti nel sito web www.pompeiisites.org che mette a disposizione del pubblico anche moduli per richieste diverse. Con il biglietto vengono fornite, se disponibili, una pianta dell area archeologica di Ercolano e una miniguida, prodotta in italiano, inglese, francese, tedesco e spagnolo, coordinate con il sistema di segnaletica presente sul sito e con le Audioguide. Per gli Scavi di Ercolano e di Pompei è anche disponibile l applicazione i-mibac-top 40, applicazione ufficiale di telefonia mobile rilasciata dal competente Ministero. Inizialmente utilizzabile su iphone, ipod Touch e ipad ma a breve utilizzabile con tutti gli smartphone, anche in lingua inglese, i-mibac Top 40 è scaricabile gratuitamente dall AppStore e dai siti web istituzionali. FRUIZIONE È visitabile circa il 70 % dell area archeologica scavata a cielo aperto. Presso la Biglietteria sono esposti gli elenchi degli edifici aperti e di quelli chiusi dalla Direzione, con le relative motivazioni; non sono comprese le chiusure estemporanee, occasionali e di brevissima durata dipendenti da improvvise e particolari esigenze di manutenzione, pulizia e monitoraggio. In prossimità del deposito bagagli è inoltre esposta una planimetria degli scavi in cui sono graficamente indicate le possibilità di fruizione. Gli edifici chiusi, se agibili in sicurezza, possono essere eccezionalmente aperti solo ed esclusivamente con apposita e motivata autorizzazione della medesima Direzione. Per gravi carenze di personale di vigilanza può essere necessario chiudere per alcune ore edifici normalmente aperti al pubblico con un numero maggiore di custodi in servizio. Lungo il percorso di visita esiste un apposita segnaletica di orientamento e di identificazione dei singoli edifici, coordinata con la piantina distribuita insieme al biglietto e con le Audioguide. L accesso all area archeologica è facilitato per persone con disabilità, grazie alla presenza di apposite rampe e passerelle che superano il dislivello fra i marciapiedi e le strade basolate. Nel Nuovo Ingresso sono presenti idonei servizi igienici. Ai visitatori con disabilità motoria e loro accompagnatori è permesso parcheggiare la propria auto nel parcheggio interno, registrando i propri dati su un apposito modulo fornito dal personale di vigilanza. L Amministrazione declina ogni responsabilità in caso di furto o danneggiamento del veicolo. Esiste anche Un percorso multisensoriale, un iniziativa del Centro Herculaneum in collaborazione con la Soprintendenza, l Herculaneum Conservation Project e l Unione italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Napoli, ideata per i disabili visivi, ma che può costituire per chiunque un percorso stimolante per i sensi. La guida del percorso, attualmente in lingua italiana ma presto disponibile anche in francese e in inglese, si può scaricare gratuitamente dal sito www.pompeiisites.org. Nel Nuovo Ingresso, oltre alla Biglietteria, è presente il servizio di guardaroba, finalizzato al deposito degli oggetti personali dei visitatori, quali borse ingombranti, ombrelli, zaini.

Dal 15 gennaio 2015, per motivi di sicurezza, è vietato entrare negli scavi con borse/zaini di dimensioni superiori a cm 30x30x15 e i visitatori sono invitati, di preferenza, a lasciare i propri bagagli negli autobus. Altri servizi al pubblico (Libreria e Audioguide) sono ubicati nei pressi del ponte di accesso all area archeologica e il visitatore li troverà una volta varcati i tornelli ed effettuato il controllo del biglietto di ingresso. Avvertimenti e informazioni sui servizi disponibili scorrono anche sul monitor affisso in biglietteria, in alto, al di sopra del punto informazioni. Nella libreria sono in vendita planimetrie, guide a diversi livelli di approfondimento nelle principali lingue straniere riguardanti sia gli scavi di Ercolano, sia gli altri siti dell area vesuviana, oltre alle principali monografie edite dalla Soprintendenza Speciale per Pompei, Ercolano e Stabia, dall Associazione Internazionale Amici di Pompei e da altri Istituti di ricerca. Presso la libreria sono ubicati anche un chiosco in cui è possibile noleggiare Audioguide in lingua italiana, inglese, francese, tedesca e spagnola e un Self Bar con terrazza panoramica sugli scavi e ove è possibile acquistare bevande calde e fredde, snacks dolci e salati, gelati. EDUCAZIONE E DIDATTICA Visite didattiche, itinerari tematici e laboratori per le scolaresche per il sito di Ercolano e per i siti di Pompei, Oplontis, Boscoreale e Stabiae possono essere prenotati al numero 199.104.114 (0039 06 39967850 per chiamate dall'estero). Informazioni sono fornite anche da opuscoli e dal sito www.pierreci.it. Nell edificio del Nuovo Ingresso degli Scavi è presente anche un Aula didattica a disposizione del gestore del servizio didattico per introduzioni e approfondimenti. Lo spazio può anche essere concesso a docenti degli Istituti Scolastici che ne facciano richiesta nell ambito di programmi e percorsi didattici incentrati sulla conoscenza degli Scavi di Ercolano. Il servizio di guida e assistenza didattica realizzato dal concessionario del servizio non comprende le visite individuali o per gruppi di adulti. Tali visite possono essere legittimamente svolte dalle Guide Turistiche autorizzate dalla Regione Campania, che non hanno alcun rapporto con la Soprintendenza, devono essere provviste di tesserino individuale e sono agevolmente riconoscibili attraverso un badge con il logo della Regione Campania e il numero di licenza loro attribuito. DOCUMENTAZIONE SUI BENI CONSERVATI La documentazione sui beni immobili dell Area Archeologica degli SCAVI DI ERCOLANO e dei beni mobili in essa conservati, custodita negli Archivi della Soprintendenza a Pompei e nell Antiquarium di Boscoreale presso il SIAV (Sistema Informativo dell Area Vesuviana) e consistente in schede fotografiche (presso l Archivio Fotografico), di pre-catalogo e catalogo (presso Ufficio Catalogo) e in documenti cartacei (presso l Archivio Storico, l Archivio corrente e l Archivio disegni), è consultabile dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13.30, previa richiesta da inoltrare con una settimana d anticipo. I Diari di scavo informatizzati e l inventario dei reperti mobili, anch esso informatizzato e corredato di immagini, sono invece consultabili, previa richiesta da autorizzare, presso l Ufficio Scavi di Ercolano. Nella Biblioteca d Istituto della Soprintendenza a Pompei, accessibile dagli studiosi il lunedì, il mercoledì e il venerdì dalle ore 8,30 alle ore 13,30, sono disponibili per la consultazione tutte le principali pubblicazioni inerenti l Area Archeologica degli SCAVI DI ERCOLANO e i reperti in esso rinvenuti e custoditi. Un periodo di chiusura di due settimane è previsto annualmente nel mese di agosto. Per informazioni tel. 081-8575317 dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle ore 13,30.

RECLAMI, PROPOSTE, SUGGERIMENTI TUTELA E PARTECIPAZIONE Se gli utenti riscontrano il mancato rispetto degli impegni contenuti in questa Carta della qualità dei servizi possono avanzare reclami puntuali, da presentare con le seguenti modalità: avvalendosi del Modulo di reclamo, disponibile presso la Biglietteria del Nuovo Ingresso, ove andrà riconsegnato; il reclamo può essere inoltrato anche via fax, e-mail o posta ordinaria, avendo cura di scrivere in modo leggibile nome, cognome e recapiti. La Soprintendenza Speciale per Pompei, Ercolano e Stabia, attraverso l Ufficio Scavi di Ercolano, effettua un monitoraggio continuo dei reclami e si impegna a rispondere entro 30 giorni. Verificata la fondatezza del reclamo, propone al visitatore forme di ristoro coerenti con il contenuto del reclamo stesso, ivi inclusa la concessione di un lasciapassare per una successiva visita. Gli utenti possono inoltre formulare proposte e suggerimenti volti al miglioramento dell organizzazione e dell erogazione dei servizi, che sono oggetto di attenta analisi periodica. COMUNICAZIONE DIFFUSIONE DELLA CARTA La Carta della qualità dei servizi è disponibile presso la biglietteria e il punto di accoglienza (nel periodo di apertura) ed è pubblicata sul sito web www.pompeiisites.org. REVISIONE E AGGIORNAMENTO DELLA CARTA La Carta della qualità dei servizi è sottoposta ad aggiornamento periodico almeno annuale. L ultimo aggiornamento è stato effettuato il 30-03-2015.

SCAVI DI ERCOLANO Corso Resina, 187 e Via dei Papiri Ercolanesi 80056 Ercolano tel. 081 7324327 e-mail: ssba-pes@beniculturali.it ercolano.ufficioscavi@beniculturali.it sito web www.pompeiisites.org MODULO DI RECLAMO da consegnare al punto di accoglienza dell Area Archeologica ovvero da inoltrare successivamente (SI PREGA DI COMPILARE IN STAMPATELLO) RECLAMO PRESENTATO DA COGNOME NOME NATO/A A il PROV. RESIDENTE PROV. VIA CAP TELEFONO FAX OGGETTO DEL RECLAMO MOTIVO DEL RECLAMO RICHIESTE DI MIGLIORAMENTO DEI SERVIZI Si informa, ai sensi dell art. 13 del D. Lgs. 30/06/2003 n 196, che i dati personali verranno trattati e utilizzati esclusivamente al fine di dare risposta al presente reclamo e per fornire informazioni relative a eventi culturali organizzati da questo Istituto. DATA FIRMA Al presente reclamo verrà data risposta entro 30 giorni.