Linee Guida per la caratterizzazione di una malta storica e per la malta da intervento

Documenti analoghi
Raccomandazioni Nor-MaL

Giornata di aggiornamento sulla normativa tecnica per la conservazione dei Beni Culturali

SUPERFICI INTONACATE DEGRADO, INTERVENTI DI CONSERVAZIONE

UNI Materie prime calcestruzzo

Studi Per Arte Restauro Tecnologia. consulta

Tariffario: Laboratorio di Diagnostica e Analisi sui Materiali del Costruito

Scheda analisi mineralogico-petrografiche

. w.-:.-.. ~,... t.. - ~... - :. !o>.. ~ -,. 'f T LE MALTE ANTICHE E MODERNE TRA TRADIZIONE ED INNOVAZIONE

PROGRAMMA DI SCAMBIO CAMPIONI DI MALTE ANTICHE E DA RESTAURO REPORT FINALE

Analisi mineralogico-petrografica

Linee guida per il piano diagnostico sulle superfici degli edifici storici. Giovanna Alessandrini Presidente Commissione UNI Beni Culturali- NorMaL

tecniche di intervento: i consolidamenti

TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI IL CALCESTRUZZO

INIETTO. Malta per iniezioni consolidanti a base di calce idraulica naturale. konstruktive leidenschaft

1. CONOSCENZA DEL MATERIALE LAPIDEO NATURALE

Matteo Gastaldi, Pietro Pedeferri. Introduzione ai materiali per architettura ../ . ' ---- ,-, I LL.l~.L&...I. e 11 Il lli\:h UTET LIBRERIA

ISTITUTO GIORDANO S.p.A.

MATERIALI LAPIDEI NATURALI ED ARTIFICIALI CON LABORATORIO

Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica "Giulio Natta" Materiali Cementizi e Durabilità TARIFFARIO 2011

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Tecnologia dei calcestruzzi R. Marino

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Laboratorio Associato A.L.G.I n. 51 dal 1988 LABORATORIO AGGERGATI LISTINO PREZZI

Diagnostica dell architettura

Intonaci deumidificanti

Malta a spessore per ripristini e restauri ornamentali

CA 1. Sistemi ed elementi costruttivi in cemento armato

INDICE. Premessa, 1. Parte I Introduzione ai materiali

Calcestruzzo. Calcestruzzo. Il materiale più usato del secolo XX e probabilmente del XXI. r edilizia / architettura r infrastrutture

PRESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER IL CALCESTRUZZO DESTINATO ALLA COSTRUZIONE DELLE PARTI IN C.A. (TRAVI, PARETI, SETTI, SOLETTE ECC.)

PoroMap. PRODOTTI PER IL RISANAMENTO DI EDIFICI IN MURATURA, A BASE DI LEGANTI IDRAULICI A REATTIVITà POZZOLANICA

IN.TEC. Soc. Cooperativa

Indicazioni per la gestione sostenibile dei rifiuti da costruzione e demolizione e per l utilizzo degli aggregati riciclati

CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL EDILIZIA STORICA


ARCADIA RICERCHE ARCADIA RICERCHE. S.r.l. INDAGINI CONOSCITIVE E DIAGNOSTICHE PER IL RESTAURO. S.r.l.

Prof. Ing. Luigi Coppola. L. Coppola Cum Solidare Introduzione al restauro delle strutture in calcestruzzo

INDICE 2 1. PREMESSA E OBIETTIVI DELLA RICERCA 3 2. METODOLOGIE OPERATIVE 4 3. RISULTATI DELLE PROVE 5 4. CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE 9

Indice. Prefazione. 2 Altri ingredienti del calcestruzzo Miscele cementizie e loro ingredienti 55

I LEGANTI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI: LEGANTI AEREI ED IDRAULICI

Performo CEM I 52,5 R

Registro STS Numero di accreditamento: STS 0424

FACCIATA DELL IMMOBILE DI PROPRIETÀ DELLA FONDAZIONE M. MODERNI

Prodotti a base CALCE per TUTTE LE MURATURE. MapeWall

Fior di calce. abitare naturalmente

STUDIO DEI MATERIALI DI INCOLLAGGIO E STUCCATURA DELLA STATUA DI EROE APPARTENENTE ALLA COLLEZIONE DI PALAZZO LANCELLOTTI AI CORONARI, ROMA

Interventi conservativi sui materiali lapidei

IL RECUPERO DELLE STRUTTURE MURARIE: PROBLEMI E PROPOSTE Maria Rosa Valluzzi

SOTTOPORTICO DELLA CHIESA DI SAN FRANCESCO PADOVA LUNETTE AFFRESCATE

D.M. 14/01/2008. Norme. Calcestruzzo - Specificazione, prestazione, produzione e conformità

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE DoP N /a/b

Il recupero di rifiuti speciali nel settore delle costruzioni: aspetti normativi, tecnici e operativi

OMA. 4 Caratteristiche di base, Roma A Roma B 5 Le tonalità 6 Caratteristiche chimiche

Norme in Vigore. pag. 1/6

LABORATORIO DI RICERCA E SVILUPPO VIA MOLASSANA 60, GENOVA PROGETTO COLORE DI CICAGNA

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

bretoncemstone Le grandi lastre di pietra composita con legante cementizio evoluto

SOTTOPORTICO DELLA CHIESA DI SAN FRANCESCO PADOVA LUNETTE AFFRESCATE INDAGINI STRATIGRAFICHE. Scuola di Squarcione. Padova,

REDIL CF Struttura anticondensativa a tenuta stagna

2 SCELTA E DIMENSIONAMENTO DELLA SOVRASTRUTTURA

Allegato: listino 2014 Laboratorio Prove Materiali Pagina 1 di 9

I MATERIALI PER FUGHE

Il recupero di rifiuti speciali nel settore delle costruzioni: aspetti normativi, tecnici e operativi

ELENCO PROVE ARGILLE E MATERIE PRIME GEOTECNICA STRADALE GEOTECNICA DEI TERRENI GEOTECNICA DELLE ROCCE PRODOTTI FINITI PER L EDILIZIA

page 30 RIFERIMENTI SULLE CARATTERISTICHE DEL CALCESTRUZZO «MATERIALE DA COSTRUZIONE» NELLE NORME TECNICHE DELLE COSTRUZIONI 2008

Indicazioni mineralogiche per capire il comportamento ceramico delle argille ucraine

C 400 è una malta bastarda per intonaco grezzo, per interno ed esterno, da applicare a mano.

CARATTERISTICHE TECNICHE DA DICHIARARE A CURA DEL FABBRICANTE

Buzzi Unicem Nuovo PRONTAPRESA Legante idraulico speciale a presa rapida

CARATTERISTICHE TECNICHE DA DICHIARARE A CURA DEL FABBRICANTE

Calcestruzzo indurito

--~ cli m ura ture in pietra 1lniezionl di calce Idraulica naturale. 'Consolidamento. Maria Rosa Valluzzi

Trasparenza. Varietà. verso il mercato. nei tipi. recenti dati Italia ( 95) 309 prodotti nazionali 37 tipi (25 % dei definiti) 65 % su 7 tipi

Modulo di Tecnologia dei Materiali. Docente: Dr. Giorgio Pia

Norme in Vigore. pag. 1/6

MapeWall PRODOTTI PER IL CONSOLIDAMENTO E IL RINFORZO DI EDIFICI IN MURATURA

CERTIFICAZIONE DI CONFORMITÀ CE

ASPER. Che cosa è? Indicazioni di impiego


PriMus-C. E' disponibile l'aggiornamento del 21/01/2013, che riguarda i seguenti documenti:

CAMPI DI APPLICAZIONE:

DIMMS CONTROL SPA. PREVENTIVO OFFERTA "Settore Laboratorio Materiali" I certificati delle prove sopra elencate dovranno essere intestati a : Via:

Bergamo, 14 maggio 2015 Bellezza: il cemento innovativo di Italcementi per Palazzo Italia a Expo Roberta Alfani - Italcementi

Concreto CEM II/A-LL 42,5 R

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

LE AGGIUNTE MINERALI E I MATERIALI POZZOLANICI

Luca Bertolini Materiali da costruzione. Volume I - Struttura, proprietà e tecnologie di produzione. Cilté)Studi EDIZIONI

LINEA CONSOLIDAMENTO. Sistemi inorganici B-STRUCTURA G

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

RED & MULTICOLOR LUXURY TERRA SINTETICA

La diagnostica del legno archeologico in vista del consolidamento dei manufatti

Bologna, 21 maggio 2015 Bellezza: il cemento innovativo di Italcementi per Palazzo Italia a Expo Andrea Parodi- Italcementi

Milano, 10 ottobre PRINCIPALI NANOMATERIALI E LORO UTILIZZO IN EDILIZIA Orietta Mariotti ATS Montagna

Il recupero di rifiuti speciali nel settore delle costruzioni: aspetti normativi, tecnici e operativi

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

INTERVENTO DI RESTAURO CONSERVATIVO ELEMENTI DECORATIVI DELLA FACCIATA RELAZIONE TECNICA E FOTOGRAFICA DI FINE LAVORI

Transcript:

Linee Guida per la caratterizzazione di una malta storica e per la malta da intervento Andrea Rattazzi Referente Scientifico Gruppo Specialistico Malte GL 2 Commissione Tecnica UNI Beni culturali NorMaL

Le Malte in Architettura Quando la calce sarà estinta, allora si mescoli alla materia in guisa che, se l arena fosse fossile, si confondono tre parti di questa ed una calce. Se sarà fluviale o marina una di questa con due di arena e così vi sarà giusta proporzione del miscuglio. E se nella fluviale o marina si aggiungerà una terza parte di mattone pesto e vagliato, ciò formerà la composizione della materia ancora migliore per l uso. Marco Vitruvio Pollione, De Architectura 23 a.c

Le Malte in Architettura Malta: miscela di leganti inorganici e/o organici, aggregati prevalentemente fini, pozzolane, acqua ed eventuali aggiunte e /o additivi organici e/o inorganici (o miscele di solo legante ed acqua) in proporzioni tali da conferire all impasto, allo stato fresco un opportuna lavorabilità e, allo stato indurito, adeguate caratteristiche fisiche (porosità, permeabilità all acqua, ecc.), meccaniche (resistenza deformabilità, aderenza, ecc.), di aspetto, di durabilità, ecc. UNI 10924:2001 Malte per elementi costruttivi e decorativi Classificazione e terminologia

Caratterizzazione di una malta storica Cos'è importante conoscere? Che tipo di indagine condurre? Che tipo di informazioni si ottengono? Esiste una normativa italiana adeguata?

Esiste una normativa italiana adeguata? UNI-Beni Culturali 11305 Beni culturali - Malte storiche Linee guida per la caratterizzazione mineralogicopetrografica, fisica e chimica delle malte La norma stabilisce i criteri generali per le osservazioni macroscopiche preliminari al campionamento, e per la scelta delle metodologie analitiche per lo studio mineralogico-petrografico, fisico e chimico di una malta, finalizzato alla caratterizzazione dell'impasto e alla valutazione del suo stato di conservazione.

Legante Domanda Che tipo di legante è stato utilizzato per l'impasto? Aereo, idraulico?

Legante

Leganti

Legante Che tipo di analisi condurre? Approccio Mineralogico-petrografico UNI 11176:2006 Beni culturali - Descrizione petrografica di una malta Approccio di tipo Chimico UNI 11089:2003 Beni culturali - Malte storiche e da restauro. Stima della composizione chimica di alcune tipologie di malte

Aggregato Domande Che tipo di sabbia è stata utilizzato per l'impasto? Origine, natura, distribuzione granulometrica

Aggregato Che tipo di analisi condurre? Approcio Minero-petrografico NORMAL 12/83 Aggregati Artificiali di Clasti a Matrice Legante non Argillosa: Schema di Descrizione (malte a matrice non argillosa) NORMAL 15/84 Manufatti e Aggregati a Matrice Argillosa: Schema di Descrizione che si riferisce a malte a matrice argillosa.

Aggregato Approccio chimico UNI 11088 i Malte storiche e da restauro: Caratterizzazione chimica di una malta. Determinazione del contenuto di aggregato siliceo e di alcune specie solubili La norma descrive un metodo chimico per la determinazione del contenuto di aggregato siliceo e/o silicatico di una malta, del contenuto di alcune specie chimiche caratteristiche (SiO2, CaO, MgO, Al2O3, Fe2O3, SO3, K2O, Na2O), solubilizzate da un attacco acido. I risultati vengono espressi come ossidi.

Norme UNI-NorMal riferibili a malte Oltre 25 le raccomandazioni e/o norme riferibili alla caratterizzazione delle Malte Storiche NORMAL 23/86 Terminologia Tecnica: Definizione e Descrizione delle Malte già sostituito dall UNI 10924, mentre i giudizi devono essere espressi secondo quanto previsto dai documenti NORMAL 12/83 Aggregati Artificiali di Clasti a Matrice Legante non Argillosa: Schema di Descrizione NORMAL 15/84 Manufatti e Aggregati a Matrice Argillosa: Schema di Descrizione NORMAL 4/80 Distribuzione del Volume dei Pori in Funzione del loro Diametro. Viene NORMAL 7/81 Assorbimento d'acqua per Immersione Totale - Capacità di Imbibizione NORMAL 8/81 Esame delle Caratteristiche Morfologiche al Microscopio Elettronico a Scansione (SEM). NORMAL 14/83 Sezioni Sottili e Lucide di Materiali Lapidei: Tecnica di Allestimento NORMAL 11/85 Assorbimento d'acqua per Capillarità - Coefficiente di Assorbimento Capillare. NORMAL 21/85 Permeabilità al Vapor d'acqua UNI 10924 Elaborata dal G.L. 11 Beni culturali Malte per elementi costruttivi e decorativi: Classificazione e terminologia UNI 11088 Elaborata dal G.L. 11 Beni culturali Malte storiche e da restauro: Caratterizzazione chimica di una malta. Determinazione del contenuto di aggregato siliceo e di alcune specie solubili. UNI 11139 G.L. 11 Beni culturali Malte storiche: Determinazione del contenuto di calce libera e di magnesia libera (sostituisce NORMAL 31/89) UNI 11140 G.L. 11 Beni culturali Malte storiche: Determinazione del contenuto di anidride carbonica (sostituisce NORMAL 32/89) UNI 11089 Beni culturali Malte storiche e da restauro: Stima della composizione di alcune tipologie di malte UNI 11060 Beni Culturali Materiali lapidei naturali ed artificiali: Determinazione della massa volumica e della percentuale dei vuoti

Linee giuda per una malta da restauro

Situazione Mancanza, di fatto, di una specifica normativa sulle malte da restauro sia a livello nazionale sia a livello europeo. La composizione e le proprietà fisico-meccaniche delle malte da restauro sono spesso sconosciute.

Ma Revisione Racc. Normal 26/87 Linee guida per la classificazione, composizione e caratterizzazione delle malte da restauro Relatore: Michele Macchiariola CNR ISTEC Faenza Funzione da assolvere stuccatura, iniezione, allettamento, ecc Condizioni ambientali del manufatto interno, esterno, elevato tasso di inquinamento atmosferico, ecc.) Compatibilità con i materiali costituenti il manufatto Conoscenza della composizione e delle proprietà chimico- fisicomeccaniche delle malte allo stato indurito

Nuovi documenti Malte per lavori di stuccatura a base do leganti inorganici non silicatici. Definizioni, composizione, specificazioni, criteri di conformita. Relatore: Giorgio Torraca, Roma

Gruppo Specialistico Malte 1 Alessandrini Giovanna 2 Appolonia Lorenzo 3 Bartolomucci Carla 4 Benedetti Dario 5 Bonora Giuseppe 6 Borrelli Ernesto 7 Fabbri Bruno 8 Fassina Vasco 9 Foschi Enrica 10 Fratini Fabio 11 Giovannini Prisca 12 Macchiarola Michele 13 Mecchi Anna Maria 14 Montagni Claudio 15 Pasetti Adolfo 16 Rattazzi Andrea 17 Tedeschi Cristina 18 Tentori Guido 19 Torraca Giorgio 20 Zerbinatti Marco