Un tetto nella savana

Documenti analoghi
Nuova scuola elementare, Tegna

PROMOTORE APRICA SA - MURALTO PROGETTO INDRO MORETTI ARCHITETTO SA - MURALTO

Edificio residenziale a Lugano

Tripla sala sportiva, Viège VS

Aula 3 classificato. Architetti Baserga Mozzetti (Nicola Baserga) Beatriz Lezaun, Carlotta Terragni, Andrea D Antino

RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA

Atelier Primo Anno. Pascal Flammer. Anneke Abhelakh, Giulia Furlan, Malik Hammadi. Ferrari Gartmann AG. autore. collaboratori.

Relazione architettonica

Hunzikerareal, Zurigo Leutschenbach

AArchitetture in acciaio. Promozione acciaio delettera wp

Scheda descrittiva degli edifici del campus di Lugano

EDIFICIO AMMINISTRATIVO a BREGANZONA

Palestra doppia, Riva San Vitale

Il Sito Espositivo mq di area totale. 147 Paesi Partecipanti PARTECIPANTI NON UFFICIALI AREE EVENTI AREE DI SERVIZIO AREE TEMATICHE

IL TERRITORIO DI ALPTRANSIT

Il Sito Espositivo mq di area totale. 147 Paesi Partecipanti PARTECIPANTI NON UFFICIALI AREE EVENTI AREE DI SERVIZIO AREE TEMATICHE

Scuola dell infanzia, Giubiasco

VAT

Scuola secondaria di I grado Enrico Fermi di Torino Relazione

COMUNE di MASONE PROVINCIA DI GENOVA REALIZZAZIONE DI UNA SCUOLA MATERNA PIANO REGIONALE TRIENNALE INTERVENTI DI EDILIZIA SCOLASTICA 2015/2017

VAT

Nuova sede del Dipartimento del territorio, Bellinzona

Centro commerciale e amministrativo, Melano

Lieu intergénérationnel, Ginevra Meinier

TA FERMA L U X U R Y P R O P E R T I E S

BUSTA n. 2-1 Prova Pratica ARCHITETTO Junior

SCUOLA MEDIA STATALE E. FERMI Memoria descrittiva di progetto - Prima Fase

Il Sito Espositivo mq di area totale. 144 Paesi Partecipanti PARTECIPANTI NON UFFICIALI AREE EVENTI AREE DI SERVIZIO AREE TEMATICHE

Ing. Donato Antonio Contini Viale Italia, MANTOVA

Scuola Agraria dell Istituto Agrario Cantonale, Mezzana

Il comparto Masseria dell Istituto Agrario Cantonale, Mezzana

S C.F.

33 Vista aerea del complesso da Sud. 3 Vista dalle terrazze degli appartamenti del terzo piano.

Kenya Watamu Ville in vendita in residence vicino il mare a Watamu in Kenya villa in vendita

mq di area totale. 147 Paesi Partecipanti PARTECIPANTI NON UFFICIALI AREE EVENTI AREE DI SERVIZIO AREE TEMATICHE PARTECIPANTI UFFICIALI

criteri di sostenibilità efficienza energetica

Ristrutturazione del Centro commerciale Migros, Lugano


Il nome del progetto, Manifesto House, rappresenta. MANIFESTO HOUSE tra riciclo ed energia verde

PERGOLA BIOCLIMATICA

RELAZIONE DESCRITTIVA

RESIDENZA ALINE Pregassona, via Ligaino 13 / 3.5 Locali

Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Edlie Architettura. Tesisti: Alessio Di Meo Massimo Minchella. Anno: Località: Acilia, Roma

Corte del sole, Giubiasco

Il Sito Espositivo mq di area totale 133 Paesi partecipanti PARTECIPANTI NON UFFICIALI AREE DI SERVIZIO AREE TEMATICHE PARTECIPANTI UFFICIALI

La piazza urbana ed il centro servizi dello scalo merci di viale Fratti PUA Scheda Norma D1 STU area stazione Società di trasformazione urbana SPA

!"#$%&&#&%'(") ) (*'+')",%-%.%')!"/%,"(&%#$") 0$ ) ) #).7%"("/)89&:) ) ) ) ) )

BELLINZONA, TERRITORIO E ARCHITETTURA BELLINZONA, TERRITORIUM UND ARCHITEKTUR

ANALISI TIPOLOGICA DI EDIFICI RESIDENZIALI Rapporto tra edificio e contesto

Manado e il Parco marino di Bunaken. Scritto da Luigi Tanzillo

Galleria BetaCenter Ferrara

Le Ville di Giotto. Via Giotto - Molinella (BO) lottizzazione Il Borgo dell Olmo Grande

Scheda didattica Clima e coralli

residenza CENTRAL PARK

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all Esercizio della Professione di Architetto Temi Giugno 2015

Padiglione di ingresso agli scavi dell Artemision, Siracusa

A1 RELAZIONE TECNICA

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all Esercizio della Professione di Architetto Temi Novembre 2018

SCURCOLA MARSICANA. PIANO URBANO DEI PARCHEGGI Allegato del P. di R. Aprile Norme Tecniche di Attuazione

BURNAZZI FELTRIN ARCHITETTI Paolo Pegoretti architetto. Residenza PF. Pergine Valsugana

Da quest anno scolastico l IC M Polo partecipa al progetto Fare Scuola promosso dalla Fondazione Reggio Children ed Enel Cuore Onlus.

VAT

Terreno edificabile con progetto mapp. n Breganzona

VIA ANDREA COSTA, 187 BOLOGNA

S C.F.

Parma, 29 maggio CasaZeroEnergy un prototipo di NZEB. Prof. Antonio Frattari

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA

Corners Sud Ovest. giu. 14

,00. Rif Vendita Villa di Lusso con piscina sul mare

Progettazione dei Sistemi Costruttivi A (6CFU) Prof. Alberto De Capua, Seminario a cura dell arch. Valentina Palco

Atrio Cortile Nord Cluster Cortile cluster Mensa

IO STUDIO, grazie a Dio e grazie a voi

S C.F.

abitare nell'antico - 4 progetti -

EDIFICI PRESTAZIONALI CON SISTEMI COSTRUTTIVI INDUSTRIALIZZATI A SECCO.

ESAME DI STATO secondo DPR 328/01 e s.m.i. ARCHITETTO

ESERCITAZIONE STUDIO E RIDISEGNO DI UNA CASA D AUTORE LABORATORIO PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 2C PROF_ARCH. FRANCESCO IODICE A.A.

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA 2009/10 PROF. SERGIO RINALDI. La tecnologia è la disciplina del fare secondo un insieme di regole

PREFABBRICATI IN CEMENTO LASTRE PER SOLAI DOPPIE LASTRE PER MURI IN CEMENTO ARMATO LOCULI CIMITERIALI SERVIZI D INGEGNERIA

Jahalin: la scuola di gomme in Al Khan Al Ahmar

Corso di Elementi Costruttivi a.a 2010/ Esercitazione

S C.F.

PIANO REGOLATORE GENERALE DEL COMUNE DI BEDOLLO CENSIMENTO DEL PATRIMONIO EDILIZIO TRADIZIONALE

COMUNE DI FOLLONICA RILIEVO DEL PATRIMONIO EDILIZIO NELLE ZONE RURALI

Ristrutturazione e ampliamento di casa Giulieri, Cugnasco

Direzione Regionale Marche

Progetti sostenibili Parallelo edificio terziario-produttivo. Vista esterna Daniele Domenicali

INDAGINE QUALITATIVA SUI MATERIALI DA COSTRUZIONE L OPINIONE DEI PROGETTISTI. 05 marzo 2015

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 BORGO SAN LORENZO LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

BIULA180. Stile e carattere nell abitare moderno CASE PREFABBRICATE IN LEGNO

Edificio residenziale a Mendrisio

p. 182 del libro di testo

Planimetria satellitare

GRUPPO 3 Biondani Viviana. Festa Elisa. Gronich Francesca TIPOLOGIA CASO STUDIO

Akapanna Giuria Rete

1 RELAZIONE DESCRITTIVA

Presentazione del Corso di Laurea in Ingegneria per l Edilizia Sostenibile Classe L23

Scegliere l acciaio per la sicurezza delle persone: la nuova Sede MTA SPA

Transcript:

Carola Barchi Aurelio Galfetti foto Carola Barchi Un tetto nella savana Centro professionale Mama Lorenza, Ukunda Kenya Nel 2006 la fondazione Child to child for Africa, una ong creata nel 2002 da Lorenza Bernasconi, ci ha proposto di realizzare in Kenya una scuola che potesse offrire, oltre a nuove opportunità a livello educativo e formativo, anche una migliore qualità di vita, e quindi anche architettonica. Si trattava di creare un edificio che, per le sue qualità spaziali, di comfort e di durabilità, potesse proporre un modello di abitare migliore rispetto a quelli esistenti. Questo ha comportato l uso di tipologie e tecniche costruttive diverse da quelle locali, caratterizzate da una grande precarietà e povertà. Il contesto in cui abbiamo dovuto operare è quello del cosiddetto terzo mondo, dove gli aspetti climatici e della sicurezza sono stati preponderanti nelle scelte progettuali. Siamo vicini all equatore, sulla costa dell Oceano Indiano, con un clima caratterizzato da temperature che non scendono mai sotto i 27-28 gradi, e da un lungo periodo secco frammentato da due brevi ma intense stagioni di piogge. Un ambiente dove occorre ripararsi essenzialmente dal caldo e dall acqua. Vi è poi il contesto sociale. Ukunda è un grande agglomerato suburbano di circa 60 000 abitanti, situato 30 km a sud di Mombasa, lungo la strada costiera che porta in Tanzania. Esso è cresciuto negli ultimi 20-30 anni a ridosso della località turistica di Dyani, che si affaccia sulla barriera corallina. Si tratta di un ambiente di grandi contrasti sociali ed economici, in cui, a poche centinaia di metri di distanza, convivono hotel e residenze di lusso per i turisti con capanne, bidonville e agricoltura di sussistenza. Un ambiente in cui ogni «oasi» di ricchezza è cintata da muri e filo spinato, con cancelli rigorosamente controllati da guardiani armati. Il Mama Lorenza Vocational Centre è nato per accogliere circa 50 ragazze vittime di abusi, maltrattamenti o matrimoni precoci, già precedentemente aiutate dalla fondazione in un altra struttura, e dar loro una formazione professionale che permetta di renderle indipendenti. Non è dunque solo una scuola, ma un centro di vita e di scambio col mondo esterno, in cui le ragazze studiano, dormono, mangiano, e in cui si svolgono attività che autofinanziano la scuola, come l atelier di sartoria, la produzione di prodotti dell orto e la vendita dell acqua potabile agli abitanti della zona. Si trattava dunque di creare non tanto un edificio, quanto una vera e propria «cittadella», all interno della quale i contenuti potessero crescere col tempo a fronte di nuove necessità. Le scuole della regione sono generalmente organizzate a padiglioni di pietra corallina, con tetti di lamiera, che durante il periodo caldo e secco diventano dei veri e propri forni. Noi abbiamo invece optato per un unico organismo, una struttura modulare in cemento armato definita da un tetto a volta della larghezza di 3,6 m sorretto da pilastri. Un grande tetto, sotto il quale trovano posto tutti i contenuti e i percorsi di collegamento, che riparasse dal sole e dall acqua, ma che permettesse anche una ventilazione naturale degli interni. Infatti l aria che passa attraverso le lunette delle volte, da una parte ventila i locali, dall altra raffredda la temperatura del tetto. I contenuti sono organizzati lungo un grande spazio centrale: da un lato le aule e i locali legati all insegnamento, dall altro i dormitori e i locali legati alla vita dell internato. Nel centro sono situati la cucina e la mensa, concepita come un grande spazio coperto ma aperto, vero fulcro della vita collettiva della scuola. Con questo progetto speriamo di essere riusciti nell intento di creare non solo uno spazio di vita rappresentativo dei valori culturali della fondazione, ma anche un ordine, un sistema per gestire la crescita futura del centro. 80

CENTRO PROFESSIONALE MAMA LORENZ A, UKUNDA, KENYA Committenza Fondazione Child to child for Africa; Cadro Architettura Carola Barchi e Aurelio Galfetti; Massagno Collaboratori G. Basso, M. Coello, A. Era, A. Monfrini, G. Zamboni Ingegneria civile Messi & associati SA, Bellinzona Ingegneria elettrotecnica Erisel SA ; Bellinzona Ingegneria RVCS Giogio Scheu Studio d ingegneria AGS; Locarno Impresa generale Coast Building Projects LTD; Mombasa, Kenya Fotografia Carola Barchi; Massagno Date progetto 2007-2008, realizzazione 2009-2011 81

L M H G I F F E E D D C1 C1 B1 B2 B2 A A N C2 C2 B1 N L O M H G I O Pianta piano terra Sezione trasversale Sezione longitudinale 0 5 10 82 20

0 0.5 Impermeabilizzazione: telo al bitume polimeroso protet to da foglio di alluminio riflet tente Volta a bot te in calcestruzzo Mat toni in cemento prefabbricato 150 mm Terrazzo 15 mm Betoncino 25 mm Cemento armato 150 mm Impermeabilizzazione Betoncino di livellamento 50 mm Pietrisco di corallo 50 mm Massicciata 250 mm 83 1 2

84

Testi e disegni Carola Barchi e Aurelio Galfet ti 85