GLI IMPIANTI DI SCARICO NORMATIVE E LEGGI PER GLI IMPIANTI DI SCARICO

Documenti analoghi
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 05/12/1997 Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici.

5 dicembre Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici

Seminario tecnologico ISOLAMENTO ACUSTICO E VIBRAZIONI. Gli aspetti normativi Marco Masoero Politecnico di Torino

REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI CRISTIANA BERNASCONI REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI NORMATIVA

Normativa Acustica architettonica

RELAZIONE TECNICA INTEGRATIVA

ANIT Associazione Nazionale per l Isolamento Termico ed Acustico.

Via Muredei TRENTO (ITALY) TEL FAX

Progettazione acustica per un edilizia di qualità: inquadramento tecnico normativo e soluzioni applicative nei sistemi edilizi

BENESSERE ACUSTICO. Rumore ambientale

REQUISITI ACUSTICI e CORRELAZIONE TERMICA + ACUSTICA

1. PREMESSA QUADRO NORMATIVO I limiti indicati dal DPCM Rumore di calpestio di solai, normalizzato...

Comfort acustico in edifici nuovi e ristrutturati Indicazioni per i professionisti del settore

REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI: DALLA PREVISIONE ALLA VERIFICA IN OPERA

ACUSTICA. Acustica architettonica e edile FRA REQUISITI PASSIVI E VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO.

STUDIO C INGEGNERIA ACUSTICA INDUSTRIALE E CIVILE Via A. De Zigno, PADOVA Tel. e Fax (049)

Requisiti acustici passivi degli edifici: norme e responsabilità

Torino, 18 novembre Nicola Massaro

La norma UNI sulla classificazione acustica delle unità immobiliari: una breve sintesi. Giuseppe Elia. Milano, 30 settembre 2010

DPCA - Documentazione Previsionale Caratteristiche Acustiche Passive DPCM 5 dicembre 1997 Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici

Prestazioni e soluzioni tecniche per il controllo del rumore di facciata

LA RIQUALIFICAZIONE ACUSTICA E TERMICA DEGLI EDIFICI

Isolamento acustico e purezza dell aria

ASSIMPREDIL ANCE REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI MONZA COLLAUDI. Relatore: Folco de Polzer

Università di Firenze

Acustica in Edilizia

Luigi Pagnoncelli. Roma, 3 dicembre 2014

La famiglia è costituita dai seguenti requisiti: ISOLAMENTO ACUSTICO AI RUMORI AEREI ISOLAMENTO ACUSTICO AI RUMORI IMPATTIVI

Requisiti acustici passivi. Cronologia normativa Potere fonoisolante... 3

Requisiti acustici passivi degli edifici: proposte per un nuovo decreto

3. Le definizioni di tali valori sono espresse all art. 2 della Legge 447/95:

Facoltà di Architettura Dipartimento di ingegneria del territorio Sezione della Fisicatecnica

Ing. Giacomo Viganò. Membro della Commissione Ingegneria Forense

Considerazioni per un nuovo decreto sui requisiti acustici passivi

Allegato alla Delib.G.R. n. 18/19 del

Locale ricevente Locale sorgente R'w [db] Lim [db] Verificato Appartamento B primo piano. 52,3 50,0 Sì Studio B1

La norma UNI sulla classificazione. acustica delle unità immobiliari. Giuseppe Elia

STUDIO C INGEGNERIA ACUSTICA INDUSTRIALE E CIVILE Via A. De Zigno, PADOVA Tel. e Fax (049)

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE

Requisiti acustici passivi degli edifici: proposte per un nuovo decreto

Isolanti acustici nelle nuove costruzioni, e ristrutturazioni in legno e tradizionali. Ing. Riccardo Guberti

Aggiornamento delle direttive regionali in materia di requisiti acustici passivi degli edifici NORMATIVA DI RIFERIMENTO

ACUSTICA. l isolamento acustico ai rumori aerei l isolamento acustico alla propagazione. dei rumori impattivi. l assorbimento acustico

STUDIO C INGEGNERIA ACUSTICA INDUSTRIALE E CIVILE Via A. De Zigno, PADOVA Tel. e Fax (049)

Sistemi innovativi per il benessere termo-acustico degli edifici

IL CONTROLLO DEI REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI

ANIT RISPONDE Sistema costruttivo con blocchi cassero e solai in legno cemento: massima sicurezza e comfort abitativo.

ACUSTICA in EDILIZIA - Legislazione e norme tecniche

La norma UNI sulla classificazione. acustica delle unità immobiliari

La norma UNI sulla classificazione acustica delle unità immobiliari

ACUSTICA ARCHITETTONICA ED AMBIENTALE

Acustica Quadro normativo e progettazione. Foto: Markus Esser

PROTEZIONE DAL RUMORE

LA LEGISLAZIONE VIGENTE IN RELAZIONE ALL'INQUINAMENTO ACUSTICO IN EDILIZIA.

Cristian Bortot - -

Stima delle prestazioni acustiche passive degli

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI DI SCARICO E LA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI RUMORE Quadro legislativo e normativo

ISOLAMENTO ACUSTICO AL CALPESTIO: Soluzioni tecnologiche e di posa

Determinazione del clima acustico

VALUTAZIONE PREVISIONALE DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI (RAP)

14/11/2017-San Genesio ed Uniti (PV)- VPCA

INARSIND. SINDACATO PROVINCIALE INGEGNERI ed ARCHITETTI LIBERI PROFESSIONISTI B R E S C I A INARSIND BRESCIA IN COLLABORAZIONE CON

COLLAUDO ACUSTICO DI UN OSPEDALE DI GRANDI DIMENSIONI

APPLICAZIONE DEL MODELLO DI CALCOLO DELLA NORMA UNI EN PER ALCUNE REALIZZAZIONI IMPIANTISTICHE

LINEA ISOLANTI ACUSTICI

IL SOTTOSCRITTO. Iscritto all albo della. Legale rappresentante della società Studio: Comune di C.A.P. Provincia

Tecnologie e soluzioni progettuali per la qualità e la vivibilità degli edifici scolastici Acustica Luca Barbaresi

NORMATIVE SULL INQUINAMENTO ACUSTICO 14 SILENZIATORE PER FORI DI VENTILAZIONE 15 SILENZIATORE ELICOIDALE PER FORI DI VENTILAZIONE Ø

E. O. Ospedali Galliera - Genova

ISOLARE E CONTABILIZZARE Sistema costruttivo con blocchi cassero e solai in legno cemento: massima sicurezza e comfort abitativo.

VALUTAZIONE DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DI FACCIATA

A cura di: Patrizio Fausti

UNI : la classificazione acustica delle unità immobiliari

9. Esempi, difetti e cause

DA OLTRE 60 ANNI CON ISOTEX ABITAZIONI A BASSO CONSUMO ENERGETICO,SILENZIOSE, ANTISISMICHE, ECOLOGICHE ORA CON LE NUOVE NORMATIVE, TUTTE LE

STUDIO C INGEGNERIA ACUSTICA INDUSTRIALE E CIVILE Via A. De Zigno, PADOVA Tel. e Fax (049)

TECNOLOGIE E PROGETTI PER COSTRUIRE NEL COSTRUITO SMART SWAP BUILDING

Calcoli previsionali dei requisiti acustici passivi - D.P.C.M

Sommario. Relazione tecnica illustrativa riguardante le caratteristiche acustiche degli ambienti in rapporto ai materiali utilizzati

relative all'edilizia Edilizia scolastica sull'inquinamento acustico. Definisce i requisiti minimi per edifici di ogni tipo

INTERPORTO TOSCANO AMERIGO VESPUCCI

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA

INFORMAZIONI GENERALI PROGETTO

Attuazione Normativa Acustica

COMPLEMENTI SUI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI (a cura di Ing. Davide Foppiano)

Anteprima UNI 11367: classificazione acustica delle unità immobiliari

PROTEZIONE CONTRO IL RUMORE Requisito 5 Direttiva 89/106

QUALITA AMBIENTALE INDOOR 2

Attuazione Normativa Acustica

L Assessore della Difesa dell Ambiente ritiene utile preliminarmente richiamare i contenuti della deliberazione n. 50/4 del che prevedeva:

22/07/2009 VPIA/ Area Artigianale in San Genesio ed Uniti (PV)

NORMATIVA COGENTE CENNI

I REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI DPCM 05/12/1997

Ambiente DETERMINAZIONE N DEL 02 ottobre 2012

Si è fatto riferimento, nell'esecuzione della procedura di valutazione previsionale dei requisiti acustici passivi, alla seguente normativa:

Sig. ALATI DOMENICO. Ampliamento attivita' commerciale esisitente. Stima delle prestazioni acustiche passive. delle componenti di edificio

RUMOROSITÀ IMPIANTISTICA A FUNZIONAMENTO DISCONTINUO, RUMORE RESIDUO E TEMPI DI RIVERBERAZIONE NEGLI AMBIENTI RICEVENTI

Abbattimento Acustico di Facciata: Norme di Riferimento e Modelli di Calcolo

INDICE APPLICAZIONI DEI MATERIALI ACUSTICI CALCOLO PRESTAZIONI ACUSTICHE PIANTE RAPE

Consulenza per la qualificazione acustica degli edifici

Transcript:

GLI IMPIANTI DI SCARICO NORMATIVE E LEGGI PER GLI IMPIANTI DI SCARICO

Il documento legislativo che stabilisce i principi fondamentali in materia di tutela dell'ambiente abitativo dall'inquinamento acustico è: La legge ordinaria del Parlamento n. 447 del 26/10/1995 (pubblicata sul Supplemento Ordinario della Gazzetta Ufficiale n. 254 del 30/10/1995) conosciuta anche come Legge quadro sull inquinamento acustico 2

La legge quadro ha previsto l emanazione di documenti per: la definizione delle competenze e gli organismi di controllo; la determinazione delle tecniche di rilevamento e di misurazione dell'inquinamento acustico; la definizione dei criteri per la progettazione, l esecuzione e la ristrutturazione delle costruzioni edilizie; la determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici e dei loro componenti. 3

Decreto del presidente del consiglio dei ministri 5.12.1997 (Gazzetta Ufficiale n 297 del 22.12.1997) Esso stabilisce: i requisiti acustici delle sorgenti sonore interne (impianti tecnologici), i requisiti acustici passivi degli edifici e dei loro componenti in opera con l obiettivo di ridurre l esposizione umana al rumore. AG1 4

Diapositiva 4 AG1 Sono componenti degli edifici le partizioni verticali ed orizzontali. Alessandro Giovannini; 11/05/2006

La rumorosità prodotta dagli impianti tecnologici non deve superare: 35 db(a) L ASmax per i servizi a funzionamento discontinuo: AG2 ascensori, scarichi idraulici, bagni, servizi igienici e rubinetteria. 25 db(a) L Aeq per i servizi a funzionamento continuo: impianti AG3 di riscaldamento, aerazione e condizionamento. 5

Diapositiva 5 AG2 AG3 livello massimo di pressione sonora ponderata A con costante di tempo slow Alessandro Giovannini; 11/05/2006 livello continuo equivalente di pressione sonora ponderata A Alessandro Giovannini; 11/05/2006

Dove si devono effettuare le misure? nell ambiente nel quale il livello di rumore è più elevato, nell ambiente diverso da quello in cui il rumore di origina. 6

Gli ambienti abitativi interessati all applicazione del decreto: Categoria A Categoria B Categoria C Categoria D Categoria E Categoria F Categoria G edifici residenziali o assimilabili edifici per uffici o assimilabili edifici per alberghi, pensioni ed attività assimilabili edifici per ospedali, cliniche, case di cura o assimilabili edifici per attività scolastiche o assimilabili edifici per attività ricreative o di culto o assimilabili edifici per attività commerciali o assimilabili 7

Categoria Potere fonoisolante apparente degli elementi di separazione fra ambienti Isolamento acustico standardizzato di facciata Livello normalizzato di rumore di calpestio Livello massimo di pressione sonora per impianti tecnologici Livello continuo equivalente di pressione sonora per impianti tecnologici Rw D2m,nT,w Ln,w LASmax LAeq Ospedali 55 45 58 35 25 Residenze, alberghi e pensioni 50 40 63 35 35 Scuole 50 48 58 35 25 Uffici, luoghi di culto, attività ricreative e commerciali 50 42 55 35 35 8

Sentenza n. 2600/01 del tribunale di Milano con condanna di risarcimento deprezzamento dell unità immobiliare del 20% del suo valore per mancato isolamento, ed in L. 27.840.000 la diminuzione di valore dovuta al superamento della normale tollerabilità per i rumori causati dagli impianti idrosanitari; risarcimento dei danni conseguenti al diminuito valore economico dell unità immobiliare nella misura di L. 100.820.400 9

SVILUPPI ATTESI Il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare stanno lavorando ad un nuovo Decreto Legislativo che sostituirà completamente il DPCM 12/97 (abrogandolo). Gli obiettivi sono: 1. Recepire la norma UNI 11367:2010 ( Acustica in edilizia Classificazione acustica delle unità immobiliari Procedura di valutazione e verifica in opera ) in accordo all evoluzione normativa in atto, preceduta anche da recenti leggi regionali. 2. Tutelare tutti gli attori di una compravendita immobiliare (acquirenti, V1 costruttori, comuni, ecc.) e mettere al riparo da future contestazioni. 10

Diapositiva 10 V1 Vedi articolo Sole 24 Ore nella cartella \Bibliografia\Articoli_Sole24Ore\otto_regioni_in_anticipo_14062010 Valsir; 09/12/2010

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA UNI 11367:2010. Acustica in edilizia - Classificazione acustica delle unità immobiliari - Procedura di valutazione e verifica in opera. La norma si applica alla classificazione acustica delle seguenti categorie: - residenziale - direzionale ed uffici - ricettiva (alberghi, pensioni e simili) - di culto - commerciale Non è prevista la classificazione per: - scuole (e assimilabili) - ospedali (e assimilabili) In Appendice A sono comunque riportati valori di riferimento per tali edifici 11

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA Classe (prestazioni) Potere fonoisolante apparente degli elementi di separazione fra ambienti di differenti unità immobiliari Isolamento acustico normalizzato di facciata Livello sonoro di calpestio normalizzato fra ambienti di differenti unità immobiliari Livello sonoro massimo immesso da impianti a funzionamento discontinuo Livello sonoro immesso da impianti a funzionamento continuo R w w D2m,nT,w D 2m,nT,w L nw nw LidL id LicL ic Classe I (molto buone) 56 43 53 30 25 Classe II (buone) 53 40 58 33 28 Classe III (di base) 50 37 63 37 32 Classe IV (modeste) 45 32 68 42 37 * Sono anche definiti ulteriori valori di riferimento per l isolamento tra ambienti adiacenti o sovrapposti della stessa unità immobiliare (ad esempio tra camere). 12

Coadiuvate dalla UNI TR 11175 UNI EN 12354-1:2002. Acustica in edilizia - Valutazioni delle prestazioni acustiche di edifici a partire dalle prestazioni di prodotti - Isolamento dal rumore per via aerea tra ambienti. UNI EN 12354-2:2002. Acustica in edilizia - Valutazioni delle prestazioni acustiche di edifici a partire dalle prestazioni di prodotti - Isolamento acustico al calpestio tra ambienti. UNI EN 12354-3:2002. Acustica in edilizia - Valutazioni delle prestazioni acustiche di edifici a partire dalle prestazioni di prodotti - Isolamento acustico contro il rumore proveniente dall'esterno per via aerea. UNI EN 12354-4:2003. Acustica in edilizia - Valutazioni delle prestazioni acustiche di edifici a partire dalle prestazioni di prodotti - Trasmissione del rumore interno all'esterno. UNI EN 12354-6:2006. Acustica in edilizia - Valutazioni delle prestazioni acustiche di edifici a partire dalle prestazioni di prodotti - Assorbimento acustico in ambienti chiusi. 13

UNI EN 12354-5:2009. Acustica in edilizia Valutazioni delle prestazioni acustiche di edifici a partire dalle prestazioni di prodotti - Livelli sonori dovuti agli impianti tecnici. Scopo: fornire un approccio pratico per la stima del livello sonoro dovuto agli impianti e della loro influenza sull isolamento acustico di un edificio, fornendo alcune indicazioni sulle corrette modalità di installazione. La norma si rivolge agli esperti in acustica edilizia. Secondo quanto specificato dalla UNI EN 12354-5, i risultati ottenuti attraverso i test eseguiti in laboratorio secondo la norma UNI EN 14366 possono essere utilizzati per la determinazione preventiva dei livelli di potenza sonora associati all impianto. 14

Il documento descrive un metodo di calcolo per la stima del livello sonoro all interno degli edifici dovuto ad impianti di servizio quali: impianti sanitari, carico e scarico dell acqua, ecc. impianti di ventilazione meccanica, impianti di riscaldamento e condizionamento, bollitori, ascensori, pompe, portoni e cancelli elettrici, impianti ausiliari. 15

La difficoltà nella preparazione del documento (che ne ha causato il ritardo nell emissione) è dovuta alle seguenti motivazioni: le costruzioni prevedono un elevato numero di tipologie strutturali, le costruzioni prevedono un elevato numero di configurazioni impiantistiche, nonché tecniche di realizzazione degli impianti molto varie e caotiche. L applicazione del modello di calcolo risulta in ogni caso molto complessa poiché i dati necessari sono di difficile reperimento sul mercato e di difficile interpretazione. La tendenza comune è quella di affidarsi ad indicazioni di corretta posa in opera e progettazione dei cavedi. 16