RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

Documenti analoghi
RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE:

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE:

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE:

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

I.C. don Milani- Vimercate

RELIGIONE Curricolo verticale Scuola primaria o Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD)

CURRICOLO D ISTITUTO

NUCLEI FONDANTI 1 DIO E L UOMO 2 LA BIBBIA E LE FONTI 3 IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 4 I VALORI ETICI E RELIGIOSI

3.11. Religione Scuola Primaria

RELIGIONE SCUOLA INFANZIA

Curricolo Religione Cattolica - classe V

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio

CONTENUTI. (Conoscenze)

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO. Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità. Fare non è creare.

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Seconde Bornato Cazzago - Pedrocca. L origine del mondo e dell uomo nel cristianesimo.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE RELIGIONE CATTOLICA (di tutte le classi) Anno scolastico 2017/2018

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre.

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA IC MOZZECANE I.R.C. ABILITA Scoprire nell ambiente i segni della presenza di Dio creatore.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2016/2017 Classe Prima INDICATORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE.

ISTITUTO COMPRENSIVO ELISABETTA Betty PIERAZZO NOALE PRGRAMMAZIONE PER COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI RELIGIONE

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI RELIGIONE COMPETENZE SPECIFICHE. UNITÀ DI APPRENDIMENTO Abilità CLASSE 2

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

DISCIPLINA: RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO VERTICALE DI RELIGIONE CATTOLICA

ISTITUTO COMPRENSIVO ELISABETTA Betty PIERAZZO NOALE PRGRAMMAZIONE PER COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA DISCIPLINA: IRC

PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA A.S. 2016/2017

COMPETENZE SPECIFICHE Livello essenziale Livello standard Livello essenziale Livello standard

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FELINO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO DI RELIGIONE DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA. FILONE n 12: COMPETENZA RELIGIOSA

COMPETENZE IN RELIGIONE

DIO E L UOMO. - Scoprire che Dio è creatore e Padre. - Conoscere Gesù di Nazaret Emmanuele e Messia, crocefisso e risorto. IL LINGUAGGIO RELIGIOSO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

ISTITUTO COMPRENSIVO ELISABETTA Betty PIERAZZO NOALE PRGRAMMAZIONE PER COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA DISCIPLINA: IRC

ISTITUTO COMPRENSIVO BRIGATA SASSARI SCUOLA PRIMARIA PROGETTAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2017/2018 CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

RELIGIONE CATTOLICA. L ambiente in cui viviamo. Dal mio nome alle mie potenzialità.

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE SPECIFICHE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPODARSEGO SCUOLA PRIMARIA

Curricolo Religione Cattolica - classe III

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI RELIGIONE CLASSE PRIMA

I.C.S. L. CAPUANA progettazione IRC A.S. 2018/19

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE RELIGIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI OZZANO/VIGNALE M.TO - AL Via Manzoni, 38/3 Vignale Tel Fax

Competenza chiave europea

IC Monterotondo Buozzi Curricolo verticale

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CONOSCENZE (I SAPERI) ABILITA' (SAPER FARE) DIO E L'UOMO DI COMPETENZA

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA - classe prima

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO FABRIZIO DE ANDRE SAN FREDIANO A SETTIMO CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE SCUOLA DELL INFANZIA

Classe Prima. Competenze. Apprezza e tratta le persone e le cose attorno a sé con cura e attenzione.

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DIO E L UOMO CLASSE ABILITÀ CONOSCENZE

CURRICOLO CLASSI PRIME

CURRICOLO D ISTITUTO

RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE QUARTA A.S. 2016/2017. Insegnanti: Avallone Assunta Rossi Antonella Schirripa Francesca.

RELIGIONE CATTOLICA scuola primaria

CURRICOLO DI RELIGIONE

CLASSE QUINTA. 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio. Attività Verifiche Valutazione. Conoscenze ( Contenuti)

U.d.A. RELIGIONE CATTOLICA

Programmazione di Circolo RELIGIONE CATTOLICA. Anno Scolastico

I.C. CIRIE' 1 - SCUOLA PRIMARIA - CURRICOLI IRC

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

MONOENNIO COMPETENZE ANNUALI UNITA APPRENDIMENTO METODOLOGIA. Ci accompagna la figura di Francesco d Assisi. 1. Con Francesco diventiamo amici

SEZIONE A: TRAGUARDI FORMATIVI: FINE SCUOLA PRIMARIA

Competenze disciplinari

RELIGIONE CATTOLICA classe prima seconda e terza

ANNO SCOLASTICO

CURRICOLO DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA

Programmazione annuale Religione Cattolica insegnanti: Isabella Lombardo Trapani Monica

CONOSCENZE ABILITA ABILITA DI BASE ATTIVITA

Curricola verticale di I.R.C. A.s. 2017/2018. Scuola dell infanzia Scuola primaria Scuola secondaria di I grado

Il Presidente della Repubblica

Abilità L alunno sa: Riconosce gli elementi che caratterizzano l ambiente scolastico, luogo di incontro e di amicizia.

ISTITUTO COMPRENSIVO ELISABETTA Betty PIERAZZO NOALE PRGRAMMAZIONE PER COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA

- Imparare ad imparare - Le competenze sociali e civiche - Consapevolezza ed espressione culturali

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE SECONDA. Anno scolastico 2016/2017. Insegnanti: Avallone Assunta Rossi Antonella Schirripa Francesca.

APPRENDIMENTO. Scoprire Dio Creatore e Padre. Cogliere, anche nella liturgia, alcuni segni cristiani del Natale e della Pasqua.

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma

CLASSI : 1 RELIGIONE AREA 1 AREA 2 AREA 3 AREA 4. Istituto Comprensivo VIA STESICORO Roma Primaria. Programmazione didattica annuale a. s.

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

SCUOLA DELL INFANZIA NUCLEO TEMATICO:IL LINGUAGGIO RELIGIOSO

Classe Prima. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della classe prima

RELIGIONE CLASSE PRIMA INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Transcript:

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Traguardi delle competenze L alunno: Riconosce che la Bibbia è il libro sacro per ebrei e cristiani e documento fondamentale della nostra cultura. Riconosce il significato cristiano del Natale e della Pasqua. Identifica nella Chiesa la Comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si impegnano per mettere in pratica il suo insegnamento. Individua luoghi e ambienti in cui si è sviluppato il messaggio di Gesù; i gruppi sociali e religiosi ai quali rivolgeva l annuncio evangelico. CONTESTO DI PARTENZA/ CURRICOLO D ISTITUTO La progettazione della classe quarta verterà esclusivamente sulla figura di Gesù Cristo, il Messia e il suo tempo. Verrà ripreso quanto già detto nelle classi precedenti per operare un ulteriore approfondimento dal punto di vista sociale e storicogeografico, al fine di inquadrare e comprendere la carica rivoluzionaria di Gesù rispetto al suo tempo e il messaggio di grande novità che il Signore propone agli uomini di tutti i tempi.

PERIODO: PRIMO BIMESTRE (OTTOBRE/NOVEMBRE) UA 1: IL POLITEISMO ANTICO E MONOTEISMO EBRAICO INDICATORE: IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 1 Conoscere la religiosità di tipo politeista dei popoli antichi. 2 Cogliere la specificità dell alleanza tra il popolo ebraico e Dio. 1..a Le religioni antiche. 2.a Monoteismo ebraico. 2.c Lettura di passi biblici, di cartine geografiche e della linea del tempo la similitudine e la metafora. l invenzione della scrittura e l alfabeto delle religioni antiche. saper leggere una cartina geografica del passato. 4-5-7 Origine del mondo e dell uomo nel Cristianesimo e nelle altre religioni. Comprende, attraverso i racconti biblici delle origini, che il mondo è opera di Dio, affidato alla responsabilità dell uomo

PERIODO: SECONDO BIMESTRE (DICEMBRE/GENNAIO) UA 2: GESU VERO UOMO VERO DIO INDICATORE: LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI 1 Intuire il senso religioso del Natale a partire dalle narrazioni evangeliche. 2 Comprendere che in Gesù si compie il progetto di salvezza Dio-Padre. 3 Riconoscere i segni cristiani della Pasqua nell ambiente popolare. 1.a Natale tra storie arte e tradizione. 2a Segni, riti religiosi, usanze e tradizioni pasquali. 3.a Analisi delle tradizioni natalizie e pasquali del proprio paese. 3.b Lettura commentata di brani biblici e opere d arte. 3.c Lavori sulle tematiche affrontate. leggere brevi testi narrativi e descritti. MUSICA: ascolto e memorizzazione di alcuni canti classici del Natale. ARTE E IMMAGINE: utilizzare le conoscenze sul linguaggio per produrre e rielaborare le immagini. 7-11 Il significato cristiano del Natale e della Pasqua Individua analogie e differenze fra alcune tradizioni natalizie e pasquali PERIODO: TERZO BIMESTRE (FEBBRAIO/MARZO) UA 3: IL CAMMINO DEL POPOLO DI DIO

INDICATORE: BIBBIA E ALTRE FONTI 1 Narrare gli episodi biblici dell Antico Testamento. 2 Mettere in relazione i principali simboli religiosi utilizzati nel mondo con il loro significato. 3 Individuare e descrivere le manifestazioni storiche e culturali del sentimento religioso. 4 Narrare gli episodi biblici dell antico Testamento. 1.a Lettura dei testi dell Antico Testamento 2.a Documenti cristiani e pagani. 3.a Analisi del significato del termine religioso. 4.a Individuazione del contesto storico e culturale contemporaneo agli episodi evangelici. racconti storici e leggende. le fonti documentali. l area geografica mediterranea e mediorientale. MUSICA: melodie mediorientali; strumenti musicali ebraici. 5-7-8 La Bibbia e i testi sacri delle altre religioni. Ricava informazioni su Gesù dalla lettura dei documenti. Individua le principali caratteristiche di ciascun evangelista.

PERIODO: QUARTO BIMESTRE (APRILE/MAGGIO) UA 4: IL SENTIERO DELLA CHIESA INDICATORE: I VALORI ETICI E RELIGIOSI 1 Scoprire la Chiesa come Corpo di Cristo 2 Cogliere nella vita e nelle opere di alcuni personaggi contemporanei l attenzione e l amore per il prossimo 3 Individuare i tratti della Chiesa e della sua missione 1.a Pietro: uomo nuovo dello Spirito. 1.b Paolo: Apostolo delle genti. 2.a Le prime Chiese. 3.a Analisi di alcuni documenti storici. 3.b Lettura degli atti degli apostoli. 3.c Conversazioni guidate per comprendere il messaggio. analisi di fonti e documenti. uso della carta geografica. ARTE E IMMAGINE: l arte cristiana dei secoli. CITTADINANZA E COSTITUZIONE: la libertà di culto. 7-11-12 I valori cristiani nelle prime comunità. Rintraccia nella simbologia iconica i segni delle prime comunità cristiana.