CICLO DI PRODUZIONE DELL ACCIAIO

Documenti analoghi
MATERIALI METALLICI. Piombo ( Pb ) Nichel ( Ni ) al carbonio o comuni

IL FERRO E LE SUE LEGHE

MODULO Ferro e sue leghe 2. Materiali non ferrosi 3. Legno 4. Altri materiali

IL CICLO SIDERURGICO INTEGRALE

Ferro e le sue leghe

Prof. Michele Burgarelli LA SIDERURGIA

ACCIAIO. dal XVIII secolo ai giorni nostri

scuola secondaria di primo grado istituto gianelli Tecnologia prof. diego guardavaccaro i metalli u.d. 03

FORNI e CONVERTITORI

IL PROCESSO SIDERURGICO INTEGRALE

L acciaio. Tipologie di acciai

RASSEGNA SULLE TECNOLOGIE MECCANICHE

COMPITO PER CASA A P T

Proprietà: Standards: Applicazioni: Stato di fornitura:

I METALLI: ELEMENTI NATURALI

Il ferro Il ferro in natura minerali di ferro Il ferro (Fe) minerali ferrosi Magnetite Ematite rossa Limonite Siderite Pirite

Lezione: L acciaio da costruzione il materiale i prodotti le proprietà

Materie Prime. Minerali. Rottami. Altoforno Forni elettrici. Convertitori. Operazioni fuori forno. Colata

LA PRODUZIONE DELL'ACCIAIO 1

La composizione media del coke è la seguente: 90% di carbonio 1% di materie volatili 1% di zolfo 8% di ceneri

Cattura della CO 2 da cementifici e acciaierie

Gestione dell attività dell ossigeno durante la produzione di getti di ghisa Sferoidale e Vermiculare.

ing. Franco Occhino 1

LE GHISE: L'ALTOFORNO, CLASSIFICAZIONE E DESIGNAZIONE 1

I FORNI FUSORI. Scelta del forno

Metalli. Punti di ebollizione e di fusione molto alti. Alta densità. Non solubilità. Legami non direzionati. Malleabile. Opacità e lucentezza

FERRO E SUE LEGHE. Il Ferro (Fe) è un metallo: Duttile Malleabile Magnetizzabile Facilmente ossidabile

Leghe Ferro-Carbonio Acciaio e Ghisa

Capitolo 6 Esercizi e quesiti

I METALLI. SCUOLA SEC DI PRIMO GRADO CORSO DI TECNOLOGIA Prof. Giovanni Lucchin

Il ferro e le sue leghe. Proprietà del ferro. Proprietà del ferro. Prof.ssa Silvia Recchia. Duttile. Malleabile. Magnetizzabile

Materiali strutturali

Acciai Speciali da Costruzione. Prof. Ing. Carlo Mapelli Dipartimento di Meccanica Politecnico di Milano

o I I I I I I UTET LIBRERIA

ALCUNI ESEMPI DI METALLI. Prof. Sanna Luciano

Processi produttivi da fuso

Tecnologia Anno scolastico 2016/2017

Ghise. LEGHE Fe-C ( %); Leghe da fonderia (contengono Si fino al 3%); Basso costo.

Processo di produzione

La storia dei metalli

DESIGNAZIONE ACCIAI CON IL NUMERO DI WERKSTOFF SECONDO LA NORMATIVA DIN SARTORIA MATERICA

2- La metallurgia: la tecnologia che scandisce le età dell uomo.

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

4 Il futuro: un ritorno alle origini con la riduzione diretta?

Cenni sulla produzione degli acciai

ALTOFÓRNO [Comp. di alto e forno] Forno a funzionamento continuo per la fabbricazione della ghisa: è costituito (v. fig.) da un'alta torre in

Le fonti tradizionali di energia Cenni sul carbone

MATERIALE. Meccaniche Fisiche Tecnologiche. Descrivono il comportamento dei materiali quando vengono sottoposti a sollecitazioni esterne:

I METALLI E LE LEGHE. Materie prime (minerali), caratteristiche e principali impieghi. Proprietà. Leghe metalliche.

Programmazione modulare a.s _

1 La ghisa. capiamo le parole

Modello teorico delle Bande

Esame (0) classei - Codice Prova:

BRASATURA E SALDOBRASATURA

Parametri di riferimento per l'efficienza del consumo di energia elettrica per i prodotti corrispondenti ai codici NACE di cui all'allegato II

LA COLATA CENTRIFUGA

Designazione dell acciaio. Dr. Ing. Ramona Sola

Codice Desc. D mm Codice Desc. D mm Codice Desc.

Convegno Assofond - Brescia novembre 2014

LA FORMAZIONE DEL TRUCIOLO. Forza di strappamento (o Forza di taglio) e Sforzo di strappamento

reazioni Sostanze Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione

Sezione 1 Valori limite di emissione di SO 2 - Combustibili solidi

Introduzione ai materiali metallici: L Acciaio

Proprietà dell ACCIAIO

SIMULAZIONE TEST DI CHIMICA

Capitolo 3. LE TRASFORMAZIONI CHIMICHE DELLA MATERIA La teoria particellare un po' più da vicino

Diagrammi di equilibrio delle leghe non ferrose

LINEE GUIDA rifiuti di interesse

Tecnologia Meccanica Proff. Luigi Carrino Antonio Formisano Ghise e acciai

Refrattari. Catalogo SEPR

Il controllo del biogas e delle emissioni del motore

Fusione nucleare: strutture resistenti al calore

CATEGORIE DI PRODOTTI AMMESSI ALLA MANIFESTAZIONE

Determinazione del calore di combustione specifico di un pellet vegetale

Semimetalli. Sono rappresentati da B, Si, As, Te, At, Ge, Sb e Po. Nell'immagine At è erroneamente non indicato.

Metallurgia I. Metallurgia estrattiva. Francesco Iacoviello

L1 - Come si conclude questa serie di simboli? ><, <>, <<, ][, [], [[, )(,...

Definizione. Chimica. Studio della materia e delle sue trasformazioni

T.A.R.M Luigi Cerruti Lezioni di chimica 9-10

+ + Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le equazioni chimiche e la stechiometria. CH 4 (g)+ 2 O 2 (g) CO 2 (g) + 2 H 2 O(l) 1

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA

Le Reazioni Chimiche

ELETTROLISI TRASFORMAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA IN ENERGIA CHIMICA

FerroTec GmbH Eyßelheideweg 12 D Gifhorn Germania

CORSO DI CHIMICA PER L AMBIENTE. Lezione del 14 Aprile 2016

Il controllo della combustione in un forno rotativo di fusione e mantenimento per la ghisa

D.M. 29 gennaio 2007 Linea Guida per l'individuazione e l'utilizzazione delle migliorie tecniche disponibili, in materia di gestione dei rifiuti

GETTI DI GHISA GRIGIA

METALLURGIA ESTRATTIVA

TAVOLA PERIODICA. Lo strumento principe della chimica

le reazioni chimiche

la saldatura è il processo che realizza l unione di elementi mediante l azione del calore, con o senza materiale d apporto.

PROPRIETA FISICHE. Si riferiscono alle caratteristiche generali dei materiali, e il loro comportamento in relazione agli agenti esterni

PRODOTTI A BASE CALCE PER L INDUSTRIA SIDERURGICA

Introduzione ai materiali metallici: L Acciaio. Classificazione dei materiali da costruzione La produzione industriale dell acciaio

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a

Transcript:

CICLO DI PRODUZIONE DELL ACCIAIO

PRODUZIONE DELL ACCIAIO L acciaio è una lega ferro-carbonio nella quale il carbonio è contenuto in percentuali variabili tra 0,08% e 2,06% Oltre a questi elementi principali si trovano piccole percentuali di silicio, zolfo, manganese, fosforo. Gli acciai vengono ricavati dalla ghisa mediante una operazione detta affinazione

CONVERSIONE DELLA GHISA IN ACCIAIO Il processo di trasformazione della ghisa in acciaio si chiama conversione della ghisa Praticamente viene ridotto il contenuto di carbonio della ghisa fino ad ottenere il tenore di carbonio previsto: DECARBURAZIONE della ghisa.

DECARBURAZIONE Per ottenere l acciaio con le caratteristiche desiderate, oltre alla riduzione del tenore di carbonio, si riducono le impurità e si modificano le percentuali degli alliganti con operazioni di correzione tipo: Desilicizzazione Defosforazione Desolforazione Disossidazione Degassificazione

COLATA COLATA Terminata la decarburazione, l acciaio allo stato liquido viene versato in un recipiente refrattario chiamato SIVIERA, con un foro sul fondo, e COLATO in apposite forme COLATA DIRETTA COLATA CONTINUA COLATA IN LINGOTTIERA COLATA SOTTO VUOTO

CARRO SILURO SIVIERA

Convertitore BESSEMER e THOMAS E costituito da un recipiente a forma di pera, rivestito internamente da materiali refrattari e girevole attorno a un perno centrale(basculante), la differenza tra il convertitore Bessemer e quello Thomas sta nel tipo di rivestimento: tipo acido nel primo (mattoni siliciosi), tipo basico nel secondo (pigiata dolomitica o mattoni di magnesia) convertitore Bessemer per ghise non fosforose convertitore Thomas per ghise fosforose

Convertitore BESSEMER e THOMAS Il convertitore viene caricato di ghisa allo stato liquido in posizione orizzontale. Viene riportato in posizione verticale, durante questa operazione viene immessa aria sotto pressione attraverso dei fori sul fondo. L ossigeno contenuto nell aria brucia il carbonio della ghisa che si trasforma gradatamente in acciaio. La produzione di questo tipo di convertitore varia dalle 10 alle 20 tonnellate al giorno.

Convertitore L.D. LINZ e DONAWITZ Nel procedimento L.D. viene introdotta nel convertitore la carica formata da rottami di ferro e ghisa liquida. Attraverso un tubo introdotto dall alto si insuffla ossigeno puro (99,5%), si ottiene così la decarburazione della ghisa e la sua trasformazione in acciaio. Inoltre vengono eliminate le impurità esistenti di silicio, zolfo, manganese, fosforo. La produzione di questo tipo di convertitore varia dalle 130 alle 250 tonnellate al giorno. Miglior qualità a costi inferiori

Forno a riverbero Martin-Siemens E costituito da un bacino di materiale refrattario acido o basico, la volta di copertura funge da superficie di riverbero e concentrazione del calore fornito dalla combustione di nafta o gas Il forno viene caricato di ghisa allo stato liquido mescolata a rottami di ferro arrugginiti e scorie basiche. La ruggine fornisce l ossigeno necessario per ossidare ed eliminare il carbonio sotto forma di ossidi gassosi, le scorie reagiscono con le impurità che rimangono sul fondo. La produzione di questo procedimento varia dalle 200 alle 600 tonnellate al giorno.

FORNO ELETTRICO E il forno più usato, comunemente chiamato anche forno ad arco perché si utilizzano degli elettrodi in grafite che attraversati dalla corrente elettrica fanno scoccare un arco voltaico. L arco voltaico può scoccare tra elettrodo ed elettrodo o tra elettrodo e bagno metallico creando così l ambiente adatto a consumare l eccesso di carbonio Le temperature elevate raggiunte (3000 C) e la mancanza di interferenze chimiche dovute alla combustione consentono di produrre acciai con basso tenore di zolfo e fosforo, per questo motivo è usato per la produzione di acciai speciali

ACCIAIO Massa volumica: 7870 kg/m 3 Punto di fusione: 1300 C 1500 C Resistenza a trazione: 400 800 N/mm 2 Resistenza a compessione: 200 3500 N/mm 2 Durezza Brinnell: 250 270 HBS Colore: Grigio chiaro