Congresso Nazionale Congiunto SIMMESN e SIMGePeD. La formazione specialistica del personale. Luisella Alberti



Documenti analoghi
Sede del corso : NOVARA - Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute

In fucsia evidenziato le modifiche apportate rispetto all a.a. 2014/15 ALMALAUREA - SCHEDA DI RILEVAZIONE

TIREOPATIE e DIABETE Raccomandazioni per la pratica clinica

Sede del corso : NOVARA - Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute

55 ECMReg/B Rev. 0 del

L Istituto Galileo GALILEI di Crema

Università degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia Polo San Paolo

Febbraio Agosto Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia FULLPRINT

Scuola di specializzazione in GINECOLOGIA E OSTETRICIA.

SEZIONE SECONDA SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DELLA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA A. GEMELLI ART. 1

Brescia, 11 febbraio 2012

Corso di Laurea Magistrale in BIOTECNOLOGIE MEDICHE Classe delle lauree magistrali in biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche (LM-9)

Corso di Laurea in BIOTECNOLOGIE

INFORMAZIONI PERSONALI BOMBARA, MARIA. Nome. Data di nascita 08/04/1962 Qualifica Incarico attuale

ROMA Hotel NH Vittorio Veneto Corso d Italia, 1

Scuola di specializzazione in GENETICA MEDICA.

Università degli Studi di Pavia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA PIANO DI ADDESTRAMENTO PROFESSIONALIZZANTE A.A.

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

DEFICIT ISOLATO ACTH

INFORMAZIONI PERSONALI VALERIA LAPAGLIA C U R R I C U L U M V I T A E. Nome Indirizzo Telefono Fax . Luogo e Data di nascita

Conoscenze, capacità, e comportamenti che ci si ripromette di trasmettere o sviluppare, con riferimento agli obiettivi di apprendimento

Università degli Studi di Trieste Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

Il corso di laurea in Ottica e Optometria. Dipartimento di Scienze

Percorsi diagnostico terapeutici in Endocrinologia

12-Classe delle lauree in scienze biologiche Scienze biologiche Nome del corso

Scuola di Specializzazione in Psichiatria. Libretto Diario

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO

Data del DM di approvazione del ordinamento 31/03/2004 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 31/03/2004 didattico

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

C A R D I O P A T I A I S C H E M I C A : R I D U R R E I L R I S C H I O. Riassunto

APPARATO ENDOCRINO. Principali ghiandole endocrine. Meccanismi di regolazione della secrezione

25 Maggio Giornata Mondiale della TIROIDE. TIROIDE: meglio prevenire che curare

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma

BORSE DI STUDIO PER LA FORMAZIONE DI RICERCATORI PER LO STUDIO DI FARMACI SULLE MALATTIE RARE PON01_00862

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

LAUREA MAGISTRALE IN IN BIOTECNOLOGIE SANITARIE,MEDICHE E VETERINARIE (LM-9) A.A. 2014/2015

Fisiologia e scuole di specializzazione

Master di II livello in Fitoterapia

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo

Scuola di specializzazione in CHIRURGIA PLASTICA, RICOSTRUTTIVA ED ESTETICA.

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

APPROFONDIMENTI IN CARDIOLOGIA CORSO FAD 16 NOVEMBRE 31 DICEMBRE 2015

(D.M. 270/2004) Classe: L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali

FORMAZIONE SANITARIA SPECIALISTICA IN SPAGNA: NUOVI PERCORSI FORMATIVI. Pilar Carbajo Congresso CALASS Granada, 5 settembre 2014

INDIZIONE DEL CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE 2013/2014

PERCORSO DI FORMAZIONE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA (D.M. 270)

Organizzazione e gestione delle Malattie Rare nella Regione Emilia-Romagna: esperienza e prospettive

corso di laurea in INFERMIERISTICA

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

MASTER IN BIOTECNOLOGIE AVANZATE PER DIAGNOSI E TERAPIA MOLECOLARE

FACOLTÀ DI FARMACIA.

Sede del corso : NOVARA Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute ALBA - ALESSANDRIA BIELLA VERBANIA - TORTONA

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione?

Facoltà di Scienze MM.FF.NN.

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA DEL COLLO IN MG E VALUTAZIONE ECOGRAFICA ADDOMINALE E PELVICA IN MEDICINA GENERALE

PROGRAMMA DEL CORSO INCARICATO DI PRIMO SOCCORSO AZIENDA GRUPPO A

GENETICA MOLECOLARE LA DIAGNOSTICA DI LABORATORIO INTEGRATA ALLA PRATICA CLINICA Parte II. Coordinamento scientifico Prof. Maurizio Margaglione

Odontoiatria e Protesi Dentaria

Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi dentaria

IL RETTORE D E C R E T A

Master Universitari in. Assistenza Infermieristica

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI VIA DON MINZONI, , RENDE, ITALIA. ESPERIENZA LAVORATIVA

CORSO DI LAUREA IN: MEDICINA E CHIRURGIA

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

BIOTECNOLOGIE UNIVERSITA DI UDINE. CORSO DI STUDIO in

Parte I Cenni di immunologia 1


SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACOLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA STATUTO. Art. 1.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE in Medicina Veterinaria durata: 5 anni

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale

CURRICULUM VITAE DI MARINA MOLA

PROPOSTA SUI CONTENUTI DIDATTICI DELLE DISCIPLINE INERENTI I SSD BIO/14 e BIO/15 (Farmacognosia) NELLA FACOLTA DI FARMACIA

Caso clinico 2. Pz. di 50 anni, obeso (IMC: 32Kg/mq) Familiarità per diabete mellito. Asintomatico. Glicemia plasmatica di 130 mg/dl.

MATERIA: Scienza e cultura dell alimentazione. Moduli Titolo del modulo Ore

SCHEDA RIEPILOGATIVA DEL MASTER IN BIOMEDICINA MOLECOLARE. Di.S.Te.B.A.

Azienda Ospedaliera Universitaria San Luigi Gonzaga: un Ospedale specialistico al servizio dei cittadini. Un patrimonio da difendere e sviluppare

Università, Gelmini e Fazio presentano le novità del percorso di studi di Medicina

L UNIVERSITA COME POSSIBILE SBOCCO, FUSARO- I.T.C.G. PAOLINI CLASSE 4AR

LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA

Insegnamento della Fisiologia nelle Facoltà Mediche

Diagnosi Acidosi Acromegalia Adenoma ipofisario Adenoma surrenalico Alcalosi Aldosteronismo glucocorticoide dipendente

Barion Hotel Congressi Strada Statale 16, km 816, Torre A Mare Bari

PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA. Parte I

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA - SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN ANESTESIA RIANIMAZIONE E TERAPIA INTENSIVA

Data del DR di emanazione del ordinamento 31/03/2006 didattico. Data di attivazione 01/10/2003

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI

Orario complessivo settimanale : 32 ore (primo anno 33)

Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze)

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 14 DEL 7 APRILE 2008

L ASSISTENZA SANITARIA NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI

Programma del corso di Infermieristica nella cronicità e disabilità (2 anno, 1 semestre) (A.A. 2014/2015)

Transcript:

Congresso Nazionale Congiunto SIMMESN e SIMGePeD Malattie genetico-metaboliche La formazione tra tecnologia specialistica e assistenza del personale 27-29 Ottobre 2011, Bologna Luisella Alberti La formazione specialistica del personale Luisella Alberti Problema sentito perchè in italia sono presenti 20 MSMS dedicate allo screening. Alcune in pochi centri con consolidata esperienza in spettormetria di massa. Altre in centri che si stanno approcciando solo di recente a questa tecnica.

Acido sebacico

Da 1/2 LINEE GUIDA PER LO SCREENING NEONATALE ESTESO E LA CONFERMA DIAGNOSTICA 2008 a)il Direttore del Laboratorio presso cui si eseguono lo screening e le analisi di controllo e conferma deve disporre della Laurea specialistica in Medicina e Chirurgia ovvero in Scienze Biologiche, Chimica, Chimica Farmaceutica o equipollenti. E fortemente raccomandata la Specializzazione in una branca della Medicina di Laboratorio coerente con l attività da svolgere (Biochimica clinica, Patologia Clinica). Costituisce un titolo rilevante il Dottorato di ricerca svolto in argomenti di Metabolismo, Genetica, Medicina Sperimentale o Pediatria. E richiesta una esperienza almeno quinquennale nella direzione di laboratori di Patologia clinica, Biochimica clinica, Genetica Medica, Genetica Molecolare. b) I responsabili delle linee analitiche devono disporre di Laurea specialistica e devono avere seguito corsi di training e specializzazione nello specifico settore. In particolare il responsabile della linea analitica MS/MS deve disporre di una comprovata frequenza a corsi di specializzazione nel settore e/o una pregressa attività di almeno 2 anni nel settore. 2/2 c)l ottimizzazione strumentale e la validazione del metodo, deve essere effettuata da personale specializzato nell utilizzo della spettrometria di massa tandem, con titoli comprovanti la formazione nel campo della chimica analitica. d) deve essere prevista la figura del Consulente Clinico, con laurea specialistica in Medicina e Chirurgia, specializzazione in Pediatria ovvero Genetica Medica ovvero Patologia Clinica. Tale figura può confluire in quella del Direttore, ove questi disponga dei predetti requisiti.

TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico)» TECNICHE DIAGNOSTICHE IN BIOCHIMICA CLINICA Obiettivi Formativi Far acquisire allo studente i principi teorici e le tecniche di utilizzo delle principali procedure di analisi utilizzate in biochimica clinica per la determinazione di metaboliti, acidi nucleici e proteine e le modalità di corretta gestione e organizzazione di un laboratorio di analisi. Prerequisiti Conoscenza della biochimica e della biologia cellulare e molecolare Programma del Corso Tecniche preanalitiche di prelievo e preparazione dei campioni e tecniche analitiche di utilizzo in biochimica clinica (spettroscopia Vis-uv, fluorescenza, e spettroscopia di fiamma e di assorbimento atomico; Radiochimica, immunometria ed elettrochimica; tecniche elettroforetiche) Allestimento di colture cellulari: Colture primarie e di cellule immortalizzate. Analisi degli acidi nucleici: Analisi del DNA mediante Southern Blot, PCR e PCR real time quantitativa. Analisi dell RNA mediante Northern Blot e RT-PCR. Analisi delle proteine: Tecniche immunologiche quali Western Blot ed immuno-istochimica. Presentazione delle strumentazioni di indagine nei vari settori del Laboratorio con rilievo all'uso dell'informatizzazione Applicazioni di tecniche diagnostiche nella pratica laboratoristica con particolare attenzione alla Biochimica Clinica, Ematologia, Emocoagulazione, Immunometria e cenni di Microbiologia. TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico)» PATOLOGIA CLINICA Obiettivi Formativi Apprendere il razionale impiego delle metodologie di studio applicate dai laboratori clinici per la prevenzione, la diagnosi ed il monitoraggio delle patologie maggiormente prevalenti nella nostra popolazione Al termine del corso di patologia Clinica lo studente potrà essere in grado di conoscere in linea generale l eziopatogenesi e le manifestazioni clinico-laboratoristiche delle principali forme morbose ed il corretto utilizzo dei test di laboratorio. Prerequisiti nessuno

Programma del Corso ANEMIA ematopoiesi: generalità. Definizione, classificazione e conseguenze delle anemie Anemie iporigenerative: anemia aplastica, aplasia eritrocitaria pura, sindrome mielodisplastica, anemie carenziali, anemie da infiltrazione midollare e da fibrosi, anemia da malattia cronica, anemia da insufficienza renale cronica. Anemie rigenerative: anemia emolitica immune, anemie emolitiche non-immuni congenite e acquisite, anemia postemorragica. Utilizzo dei test di laboratorio per lo studio delle anemie. Anemia in gravidanza SINDROMI CORONARICHE ACUTE Formazione ed evoluzione della placca ateroma tosa Significato clinico dell ateroma ostruente verso la rottura di placca vulnerabile Classificazione delle sindromi coronariche acute. Valutazione del dolore toracico acuto I marcatori biochimici di necrosi miocardica: localizzazione cellulare, cinetiche di rilascio, reciproche differenze Troponina cardiaca I e T, TAT richiesti, aspetti analitici, imprecisione, specificità, anticorpi eterofili, autoanticorpi, standardizzazione dei metodi, limite superiore di riferimento, interpretazione dei risultati Definizione, categoricazione e patogenesi delle sindromi coronariche acute Infarto miocardico acuto, classificazione, raccomandazioni delle società scientifiche per la diagnosi. Reinfarto miocardico Cause non-infartuali di aumento di troponina in circolo. FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE Aree della malattia cardiovascolare. Frequenza di morte per malattie cardiovascolari. Fattori di rischio riconosciuti Alterazioni di lipidi e lipoproteine associate al rischio cardiovascolare, Glicemia e rischio, Sindrome metabolica, Insufficienza renale cronica, Proteina C reattiva, Microalbuminuria, Possibili fattori di rischio, Stima del rischio cardiovascolare individuale IPERGLICEMIE E DIABETE MELLITO Definizione e classificazione del diabete mellito, Diabete tipo 1, Diabete tipo 2, Altri tipi di diabete, Sintesi, secrezione ed azione dell insulina, Patogenesi del diabete, Dislipidemia della sindrome metabolica, Difetto d insulina e insulino-resistenza, Diagnosi delle alterazioni glucometaboliche, Criteri diagnostici del diabete mellito, Stadi della iperglicemia, Criteri di classificazione glucometabolica, Emoglobina A1c, Microalbuminuria, EBM linee guida del diabete mellito INSUFFICIENZA RENALE Insufficienza renale acuta, Insufficienza renale cronica. Patologie relate all uremia MALATTIE ENDOCRINE Iperparatiroidismi: Azione, secrezione, sintesi del paratormone (PTH), PTH circolante e recettori del PTH, Interazioni calcio-pth, Calcitriolo e PTH, Iperfosfatemia e PTH, Iperparatiroidismi primitivi, Iperparatiroidismi secondari, Effetti maladattativi dell iperparatiroidismo, Dosaggio del PTH Malattie della tiroide: Cenni di fisiopatologia, Classificazione delle malattie, Potere diagnostico del TSH e test del TSH riflesso, Ipo- e Iper-tiroidismi subclinici e clincamente manifesti, Associazioni tra ipertiroidismo e fratture osteoporotiche e fibrillazione atriale, Tiroiditi autoimmuni, Malattia di Graves, Malattia di Hashimoto, Noduli tiroidei Malattie surrenali: Sindrome di Cushing, Cause, Linee guida per a diagnosi ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE: Iponatremie: Definizione, Ruolo fisiologico dell ormone antidiuretico (ADH), Cause di iponatremia, Malattie in cui ADH è elevato, Malattie in cui ADH può essere soppresso, Iponatremia con osmolalità plasmatica normale o elevata, Criteri diagnostici, Scompenso cardiaco, Cirrosi epatica, Insufficienza surrenalica, Ipotiroidismo. TROMBOEMBOLISMO VENOSO: Trombosi venosa profonda e embolia polmonare, Test diagnostici, Peptidi natriuretici e troponine nella embolia polmonare, D-dimero, Probabilità clinica pre-test, Criteri di esclusione della embolia polmonare e della trombosi venosa profonda, Fattori di rischio di tromboembolismo venoso. TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico)» FISIOPATOLOGIA GENERALE Obiettivi Formativi Apprendimento di nozioni di fisiopatologia del circolo, di diversi apparati e sistemi e del metabolismo Prerequisiti Conoscenza di fondamenti di biochimica, anatomia, fisiologia e patologia generale Programma del Corso Aterosclerosi. Emorragie. Emostasi. Trombosi. Embolia. Ischemia. Infarto. Iperemia attiva e passiva. Edema: cause fisiopatologiche e localizzazioni più frequenti. Ipertensione e ipotensione. Shock: cause e meccanismo patogenetico. Fisiopatologia del sangue: anemie e diatesi emorragiche. Fisiopatologia di apparato digerente, fegato e pancreas. Fisiopatologia renale. Alterazioni dell'equilibrio acido-base. Disordini metabolici. Alterazioni del metabolismo lipidico: iperlipidemie. Diabete mellito. Fisiopatologia tiroidea con cenni alle principali patologie (gozzo, ipotiroidismo, ipertiroidismo, nodulo e cancro tiroideo). Metabolismo fosfo-calcico e fisiopatologia delle paratiroidi. Fisiopatologia del sistema ipotalamo-ipofisario e delle principali malattie dell ipofisi anteriore (tumori ipofisari, sindromi da eccesso e da difetto degli ormoni ipofisari). Surrene: malattie della corticale (ipocorticosurrenalismo, sindrome di Cushing, incidentaloma surrenalico, iperaldosteronismo) e midollare (feocromocitoma). Ipogonadismo maschile e femminile. Amenorree. Neoplasie endocrine multiple di tipo 1 e 2.

ATTIVITÀ FORMATIVE A.A. 2008-2009 Corso di studi: SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BIOCHIMICA CLINICA AD INDIRIZZO ANALITICO-TECNOLOGICO PROFILI BIOCHIMICI (Il laboratorio in pediatria) Docente: GUERRINI DOMENICO Obiettivi Formativi: Lo specializzando sarà in grado di valutare i test dotati di elevata valenza diagnostica o terapeutica. Prerequisiti: Laurea specialistica in materie scientifiche. Contenuti: Il laboratorio in pediatria: Le transaminasi nell'età pediatrica. L'esame delle urine - peculiarità dei reperti urinari in età pediatrica. Gli screening neonatali. Testi di riferimento: Appunti presi a lezione. I responsabili delle linee analitiche Caratteristiche: Competenze tecniche di spettrometria di massa Competenze in patologia delle malattie metaboliche rare

1 dilemma: I responsabili delle linee analitiche - Biologo -Chimico -CTF -Medico - Equipe mista che lavora in sinergia (economicamente più impegnativa) Nell area della patologia clinica, l università non fornisce una formazione specifica sia per biochimica genetica sia per la spettrometria di massa. I centri di screening neonatale in Italia sono 32, ancora meno quelli che fanno screening allargato, quindi poca anche la possibilità di formazione sul campo. Stante le attuali norme concorsuali è difficile selezionare personale con pregressa specializzazione in SM e/o in patologia. Corsi di training e specializzazione - Corso di spettrometria di massa in ambito chimico-clinico, Firenze, (durata: 4 giorni; frequenza: biennale). - Corso di spettrometria di massa per dottorandi di ricerca, Siena (Durata: una settimana (intensissima!); frequenza: Annuale) Lo screening neonatale esteso alle malattie metaboliche ereditarie: non un semplice test di laboratorio STAGE FORMATIVO. Genova, Istituto Gaslini, 25-28 ottobre 2010. (speriamo diventi un abitudine) - Mayo Clinic, Region 4 genetics collaborative, Training courses in Newborn screening by MS/MS (Durata: una settimana Frequenza: trimestrale) - ERNDIM

Corsi di training e specializzazione (2) Ruolo fondamentale: 1.delle società scientifiche nell organizzare sia l attività didattica sia e sopratutto momenti di scambio tra gli operatori. 2.di chi sa di più nel mettere a disposizione l esperienza e le conoscenze accumulate per momenti di training. Società scientifiche: -SIMMESN (con un sito aggiornatissimo con tutte le attività organizzate anche dalle altre società) -Società Chimica Italiana sezione spettrometria di massa -SIBioC Il personale tecnico (1) Formazione - sul campo - Personale più esperto - Trainig fornito dall industria Coadiuvato dall utilizzo di procedure e check-list il più possibile precise, puntuali, maniacali.

Il personale tecnico (2) Ruolo(1) II dilemma: personale dedicato o personale turnista E possibile definirne delle caratteristiche peculiari e delle specifiche competenze di base Si No Personale dedicato Personale turnista Il personale tecnico (3) Ruolo(2) III dilemma: a che step si ferma la sua formazione e quindi il suo lavoro 1. Alla conclusione della seduta analitica 2. Alla conclusione del processo produttivo prima dell emissione del referto se supportati da flowchart robuste e puntuali e solo per alcuni programmi

Molte domande Poche risposte