Cantos. Scuola Popolare di Musica di Testaccio. sabato 15 dicembre 2007 Sala Concerti SPMT - Ex Mattatoio Piazza O. Giustiniani 4/a - Roma



Documenti analoghi
Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

cantare in un concorso fare il gemellaggio con un altra scuola

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

che hanno racconto come protagonisti degli animali una morale linguaggio semplice frasi brevi insegnamento parlano e si comportano come gli uomini

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE...

Attimi d amore. Scende come la pioggia un petalo di rose e quando ti vedo perdo la testa per te mia cara ragazza

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa

SCUOLA D INFANZIA DI MOTTALCIATA ANNO SCOL. 2003/04 GRUPPO DI BAMBINI DI 4 E 5 ANNI.

«Mamma, dopo che il dottore ti ha detto

Poesie, filastrocche e favole per bambini

L albero di cachi padre e figli

Claudio Baglioni A modo mio

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

Dopo il recente evento sismico,le associazioni Incontrarti e Piccole onde hanno avuto l'occasione di proporre alla classe III B della scuola don

Mafia, amore & polizia

LA BALLERINA. Chiara Boscolo IIIA

Amore in Paradiso. Capitolo I

Maggio 2014 San Vito. Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Bambini vecchiette signori e signore venite a giocare con tutti i colori (2 volte)

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Classe di livello B1+ Apprendenti stranieri di età tra anni. Attività sull immigrazione. Berline Flore Ngueagni Università Ca Foscari

una città a misura di bambino IGNAZIO MARINO SINDACO I GNAZIOM ARI NO.IT

La poesia per mia madre

Vorrei che in tutto il mondo. le persone si volessero bene. e che ci fosse solo pace e non guerra. MASSIMO (Classe seconda)

Maurizio Albanese DONARE È AMARE!

LE NOSTRE CANZONI DI NATALE

Nonni si diventa. Il racconto di tutto quello che non sapete

33 poesie. una dedicata al calcio e una alla donna

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici

una città a misura di bambino IGNAZIO MARINO SINDACO IGNAZIOMARINO.IT

P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE. ( Coro per voce sola)

Incredibile Romantica. Dimentichiamoci Questa Città

IRINA E GIOVANNI. La giornata di Irina

Dossier sulla maternità

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

Voci dall infinito. richiami per l Anima

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

TANDEM Köln

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI

Angeli - Voglio Di Piu' Scritto da Joel Lunedì 11 Agosto :19

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

START! Chicco, Nanà e la Magica Canzone della Super Attenzione!

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

LABORATORIO SUI COLORI INSIEME A BETTY E MORENA

CHE COSA TI FA VENIRE IN MENTE QUESTA PAROLA?

Carissimi, desidero ringraziarvi tutti ancora una volta per averci dato l occasione di vivere un esperienza positiva sotto ogni punto di vista.

Libretto di aforismi di Dario Amadei

Italiano Test d ingresso

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

La storia di Victoria Lourdes

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

NONA LEZIONE L AUTOSTOP

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero

pag. 1 Quand'ero piccolo mi ammalai: mi sentivo sempre stanco, volevo sempre bere e fare pipì

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini:

Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi

INFANZIA E PRIMARIA di Latina PER SALUTARE ARIANNA di Genova ED AUGURARLE BUON VIAGGIO in Germania

HOLTER MONITOR. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

Scuola elementare Vivaldi Spinea (VE) marzo 2002 Classe prima Ins. Nadia Paterno. 5 marzo 2002

FAVOLA LA STORIA DI ERRORE

12. Un cane troppo fedele

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse!

Matrimonio e bambini per la coppia omosessuale

Attraversando il deserto un cammino di speranza

Ins. Zanella Classe seconda. Problemi moltiplicativi

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,94% Coverage]

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

Non ho idea se è la prima volta che vedi un mio prodotto oppure se in passato le nostre strade si sono già incrociate, poco importa

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

Il Principe Mezzanotte. Scheda di approfondimento. Materiale didattico di approfondimento per insegnanti e operatori

IL SOGNO di GIUSEPPE Canzoni

Lasciatevi incantare

OSSERVA LA LOCANDINA, RIESCI A INTUIRE DI CHE COSA TRATTA IL FILM?

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

Mario Basile. I Veri valori della vita

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

Livello CILS A2 Modulo bambini

LA MIA CASA LIVELLO 3

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO

IL 23 FEBBRAIO SIAMO ANDATI ALLA SCUOLA CARMINATI PER PARLARE CON I RAGAZZI DI 2B DELL ARTICOLO 3 DELLA COSTITUZIONE ITALIANA.

PRESENTAZIONE INDICE

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

Transcript:

Musiche dalla tradizione italiana del centro-sud per due voci e strumenti R o m a n e s c a Fio-re de limo' fior de limone fiore d'argento e sotto a quell'o' sotto a quell'ombra me ci'addormento C a n z o n e d e l m a r i n a i o E sona 'u ventu l'unda du mari è na varca ca si 'ndi và se putissi fermari 'u mari supa 'u ventu mi 'inchianarria e vularia accusi luntanu pe mu viu undi va a finiri chi chistu cori e chist amuri fuji cantu supa allu mari ma 'u ventu fuji troppu troppu luntanu nullu pozzu cchiu arriva' e 'sta varca è accusi luntana e 'sta varca è accusi luntana C a n z o n e N o v a Notte d'agosto e chiaro de luna pe' chi nun alza mai troppo la voce e canta mentre puorta 'n goppa 'a croce e rint' a cheste mura tropp'antiche 'a terra e lacerte e ll' ortiche addove 'e fatiche so' fatiche pe' sti guaglione ca' so senza onore nun conta cchiù la legge de' pparole pe' campà e puté sta' 'n faccia llo sole e quann' cala abbascio chesta luna se gira pur 'a rota da' fortuna e Cenerentola se fa reggina se mette 'n goppa 'a vveste delli rrose e va' spaccià 'e ccarezze comm' e vvase fino a che n'ato juorno se ne trase e comm'a sserenata de' ssirene s'appiccian' accussi mille candele pe' se specchià 'n goppa a chesto cielo ma quann' mai fernisce chesta sceneggiata e quann' maie ce l' avimme sunnata pe nu surris' e pe' 'na curtellata s' avesse a scegliere bona la jurnata e vanno sti' ffigliole vanno pe' la strada stelle ca' da l'oriente mo ce so arrivate pe cunzulà 'sti cori inverno e estate pe sta' a canta' a chi 'e ttiene incatenate R o d i a n e l l a Mi trovo dint'a n'orto di viole ma pi crianza nun ne tocco una e aja fatto a liti pi lu sole e vulevo cuntà li stelle a una a una ma li stelle nun ci contino a una a una e ci contino a centinaia di miliune vojellà ci voglio bene e non lo sa e si bene nun ci voleva a cantà non ci veneva bene ci aje voluto a cantà ci aje venuto. L'aria tutti pi 'ntorni mò ca lu vecchio amanti è riturnato ciento campani 'u juorno pe me sunaveno e dicevano che jevi morti assassino ma nun so morti no so vivo ancora e aje a campà a lu munno pi ama sta donni. Vojellà ci voglio bene e nun lo sa l'uocchi pe l'uocchi e lu cori pi lu cori a chi vo male a nuje ll'hanno ascì l'uocchi da fore A lu spuntà lu soli aje vistu na donne putenzia de lu Cristo quanni era belle et l'aveva capille ricce e faccia tonne bianca come la nevi a la montagna dio assammella avè sta donna bella giuvinotti di quattordici anni da picculini m'aje cavato lu core quanno ti metti chilli puliti panni mi pari nu mazzetto di viole appena colte doppo dimani abbandunà voglio la morte e ma pe vedere chi mi chiangi forte... E lu surciu sutt a a la tina stta la tina lu surciu sta Va la gatta malandrina e pigjia lu surcu sotto a la tina E lu surciu sutt a a la cascia stt a la cascia lu surciu sta Va la gatta vascia vascia e pigjia lu surciu sutt a la cascia E lu surciu sutt a lu lettu sutt a lu lettu lu surciu sta Va la gatta maledetta e pigjia lu surciu sutt a lu letto A bella si, a pazzia me fa e se bella tu non cive Pazzia nun me facile e me n ha fatt nnammurà la camminatura e lu parla A la donni quant è bella te nadduna lu camminà a lu passo longo e strittu la vunnella fa girà Scuola Popolare di Musica di Testaccio FREON Ministero dei Beni Culturali Dipartimento dello Spettacolo Progetto Musica - Comune di Roma Cantos sabato 15 dicembre 2007 Sala Concerti SPMT - Ex Mattatoio Piazza O. Giustiniani 4/a - Roma Direzione artistica Stefano Cardi Coordinamento Paolo Cintio e Vincenzo Russo Ufficio stampa Franca Renzini Immagini Edda Fischer Grafica laboratorio Linfa

ore 19 interventi p r e s e n t a z i o n e d e l c d m o n o g r a fi c o d e d i c a t o a F r a n c o D o n a t o n i Freon ensemble - Stradivarius edizioni Massimo Botter compositore e membro direzione artistica Stradivarius Paolo Rotili compositore e musicologo ore 21 Alessandra Ravera (1977)... con suoni dipinti (2004) per flauto e chitarra Roberta Vacca (1967) Sus-round (2007) per pianoforte Jesús Rueda (1961) Love Song II (1999)* per violoncello e chitarra Salvatore Sciarrino (1947) Tre canzoni veneziane da battello (1977) per voce (Laura Polimeno) e strumenti Giulio Castagnoli (1958) Mare al mattino (1996) ispirato a Kavafis per flauto, clarinetto basso, pianoforte, percussioni Francesco Telli (1956) Cavatina (2007)* per flauto in sol, viola e chitarra Paolo Ricci (1949) Variazioni sui Beatles A Hard Day s Night per viola Musiche dalla tradizione italiana del centro-sud per due voci e strumenti Gianfranco Preiti (1955) Anonimo pugliese c o n c e r t o Musica migrante: Romanesca Canzone del Marinaio testo di Gianfranco Preiti Canzone nova testo di Sergio Cardone Rodianella ascolti dal vivo About (1979) per violino viola e chitarra Algo (prima parte - 1977) per chitarra * prima esecuzione FREON ENSEMBLE Giuseppe Pelura flauto, Paolo Montin clarinetto, Rodolfo Rossi percussioni Orietta Caianiello pianoforte, Giulio Arrigo violino Luca Sanzò viola e viola d amore, Luca Peverini violoncello Stefano Cardi direzione e chitarra CASTALIA Laura Polimeno e Carla Cristofanilli voci Gianfranco Preiti chitarre battenti e mandoloncello, Maurizio Preiti e Claudio Bevilacqua chitarre acustiche, Roberto Capacci percussioni Patrizia Mione tamburello, Enzo Troina organetti diatonici t e s t i C a n z o n i v e n e z i a n e d a b a t t e l l o Sento che l cuor me manca averte de lassar e afato abandonar, benchè incostante; moro da la passion; che mi sarà de mi, privo restar de ti fra pene tante? Soto altro cielo, oh Dio, fra poco mi ò da andar; chi m à da consolar in sta gran pena? Avanti de partir vorave morir qua; un omo sconsolà sarò in caena. Adio per sempre, adio, vissare del mio cuor; adio, mio dolce amor, adio, mia stela! Chi el pianto pol frenar in caso sì crudel? Sì, parte el to fedel; adio, mia bela! M a r e a l m a t t i n o - Konstanti Kavafis (1863-1933) Che io mi fermi qui; per un'occhiata alla natura anch'io. Di un cielo sgombro e del mare al mattino il blu brillante con la riva gialla; tutto bello, e tutto in piena luce. Che io mi fermi qui. E m'illuda di aver visto (certo che ho visto, in quell'attimo di sosta); non vittima anche qui dei miei abbagli dei miei ricordi dei miei fantasmi di lussuria. (BARCARIOL) Vu sarè adesso contenta che l paron m à cazzà via; che diseu, mia bela fia, xela stada bona azion? Sì, slongaria vu podè, ma voi ben che la paghè: farghe intendar vogio prima no so che de vu al paron. (CAMARIERA) Che paura de manazze d un sogeto come ti! varda pur che qualche dì no ti vegni regalà su la schena co un baston o ti vaghi in camusson; no me star a far el mato, varda ben che t ò avisà. (BARCAROLO) Eh, ben ben, siora barona, l avè vinta, avè rason, ma no tanto mincion da scordarme questo qua. Go una storia da cantar che ve voio far giustar e scometo che de posta i ve sfrata co i la sa. Mi credeva d esser sola, ma ti ga cento morose; va pur là che ste smorfiose tute quante godarà. Za lo so che le ga stizza perchè qua ti è pronto e lesto; va, consolile pur presto, cussì tuto finirà. A sta sorte de putazze salvarla farghela bela; se le crede, no so quela che me vogia afani tor. Se a la prima lo saveva, no tirava tanto avanti, perchè el tendarghe a birbanti de una puta no l è onor. Vago in leto, che so straca, stufa so de far parole; va da quele bandariole che ti è muso d andar là. Se m ò perso in ti più mesi non ti poi tansarme un fiao; non ti poi tansarme un fiao; se ti avessi mormorao, certo un di ti la pairà. certo

Ogni atto di conoscenza Il titolo è una frase incompleta, seguendo il video la si può completare; una penna la scrive sulla pelle di un tamburo senza però lasciare traccia; il suono della mancata scrittura, rielaborato, è parte della colonna sonora; l altra è data dal piccolo ensemble strumentale e tenta di ricamarne e mitigarne la rudezza; una mano accarezza la superficie, la esplora: cerca le tracce sparite? appaiono frammenti di scrittura, la mano e le parole si rincorrono e si sovrappongono; lentamente la scritta appare e rapidamente si dissolve, non è un giallo o un gioco e non ha molta importanza completare la frase. Giulio Quadrino Piccole storie ferraresi Questa suite è dedicata ad alcune persone (una scelta rappresentanza, in effetti) che hanno vissuto al confine di quella che viene chiamata per convenzione normalità in una città che è Ferrara, ma potrebbe tranquillamente essere una città qualsiasi delle nostre province. Città né troppo grande né troppo piccola, Ferrara è dotata per antica tradizione (forse derivata dalla saggia gestione dei problemi della vita tipica della gente di campagna) di una sufficiente capacità di tolleranza verso chi per nascita, malattia o stili di vita è rimasto chiuso in un mondo parallelo, fermato per sempre in una ossessione, in un tic, in un gioco della sua infanzia. Spero che i ferraresi (ma non soltanto loro) mantengano in futuro la capacità di considerare queste persone come compagni di viaggio, da trattare con rispetto e con l affetto che si può toccare con mano ancora oggi quando vediamo dipingersi un sorriso sul volto delle persone al solo nominare personaggi come Pendenza o lo Sceriffo. Piccole storie appunto, sia perché non hanno l ambizione di competere con storie molto più grandi, sia perché piccole sono le esistenze di queste persone, o forse no, dato che di loro parliamo ancora dopo tanto tempo. Piccola ouverture - smarriti nella nebbia La nebbia in cui è immerso il brano è quella di una volta che non c è quasi più se non per comparire a tradimento sulla autostrada per Bologna giusto in tempo per portarsi via per sempre qualche malcapitato che passa di lì con la solita fretta. La nebbia di una volta portava via tutto, i suoni, i pensieri e qualche volta anche l anima della gente. Vai, Pendenza, pedala! Pendenza era soprannominato così per via di una gamba corta e storta, ranca che lo faceva ovviamente zoppo, ma mai in pendenza (da cui il nome) se in montagna aveva l accortezza di girare il fianco con la gamba corta sul lato della salita. Pendenza era tutt uno con la sua bicicletta (sulla quale l handicap era poco fastidioso) e non ne scendeva quasi mai. Nella musica sentiamo le route della bici girare vorticosamente mentre corre a perdifiato, spingendo anche con la gamba ranca meglio di Bartali. Vai all ovest, Sceriffo! Lo Sceriffo era ovviamente chiamato così perché sempre vestito con un grande cappello da cowboy e certe volte persino con stivaletti e speroni, come in un film western. La sua mente si era persa per sempre all età di cinque o sei anni, fermandosi in un fotogramma di un film di John Wayne. Le sue apparizioni destavano sempre ilarità mentre si muoveva per il centro della città come sul set di un film che solo lui vedeva, aggirandosi tra il Duomo ed il Castello come fosse nel Deserto Dipinto o nella Monument Valley. Era un ospite fisso del centro di igiene mentale, ma era lasciato libero di muoversi perché assolutamente inoffensivo. Fu trovato morto in un canale, forse investito da un automobile che non gli prestò soccorso. Avrà pensato di essere stato colpito alle spalle a tradimento da Nuvola Rossa o da Billy the Kid. Roberto Manuzzi Spiriti Una proposta timbrico-strumentale inedita racchiusa quasi in forma di canzone, la cui linea portante è in generale affidata ai legni, da soli o in coppia, mentre il violino e il pianoforte, acutissimi, normalmente accompagnano. Il vibrafono e la cassa hanno invece funzione ritmico-evocativa, senza comunque rinunciare a ritagliarsi spazi personali, dando forse al brano, anche per loro stessa natura, ma in modo del tutto casuale, un che di magico e di arcaico. Nessuna matrice di tipo intellettuale quindi, nessuna occasione letteraria o intento descrittivo sono alla base di questo lavoro, ma esclusivamente l esercizio dell artigianato compositivo; anche il titolo potrebbe anche essere stato un altro, non esserci, o essere scelto ogni volta dall ascoltatore. Massimo Manocchio Scuola Popolare di Musica di Testaccio FREON Ministero dei Beni Culturali Dipartimento dello Spettacolo Progetto Musica - Comune di Roma Cantos domenica 16 dicembre 2007 ore 19 Sala Concerti SPMT - Ex Mattatoio Piazza O. Giustiniani 4/a - Roma Direzione artistica Stefano Cardi Coordinamento Paolo Cintio e Vincenzo Russo Ufficio stampa Franca Renzini Immagini Edda Fischer Grafica laboratorio Linfa

ore 19 i n c o n t r o t r a s c u o l e d i c o m p o s i z i o n e t e s t i e p r e s e n t a z i o n i Valeria Villeggia (1983) Preluduo (2007) per due flauti Giuliano Bracci (1980) Nulle part (2007) testo di Samuel Beckett per voce, flauto, clarinetto, corno, violino, violoncello Lino Notaristefano (1961) Doppel-Ich (2007)* per sax tenore e vibrafono. Con video Pino Cimino (1972) Kyrie (2006)* per violino e pianoforte Fabio Carretti (1970) Per sassofono con fisarmonica (2007) Giulio Quadrino (1952) Ogni atto di conoscenza (2007)* per flauto, clarinetto basso, violino, traccia audio e video. Elaborazione video di Gianmarco Fidora Roberto Manuzzi (1956) Piccole storie ferraresi Piccola ouverture - smarriti nella nebbia Vai, Pendenza, pedala! Vai all ovest, Sceriffo! per sax e pianoforte Massimo Manocchio (1954) Spiriti (2006)* per flauto, clarinetto, due percussionisti, pianoforte e violino i n t e r p r e t i s c u o l e d i c o m p o s i z i o n e Roberto Becheri Conservatorio Frescobaldi di Ferrara Mauro Cardi Conservatorio Cherubini di Firenze Rosario Mirigliano Conservatorio Cherubini di Firenze e Spmt di Roma Paolo Rotili Conservatorio Respighi di Latina FREON ENSEMBLE Salvatore Pennisi clarinetto, Mauro Di Francesco corno, Caterina Bono violino Luca Peverini violoncello Solisti ospiti dai conservatori di Ferrara, Firenze e Latina: Giuditta Isoldi e Irene Lodone flauti, Simone Alessandrini e Anna Paola De Biase sax Elisa Franco pianoforte, Marcello Paolo Guarnacci fisarmonica Tommaso Battisti e Damiano Malvi percussioni Luca Sanzò direttore, Keiko Morikawa voce * prima esecuzione Nulle part testo di Samuel Beckett da Mirlitonnades pas à pas nulle part nul seul ne sait comment petits pas nulle part obstinèment (passo passo/ in nessun posto/ nessuno solo/ sa come/ piccoli passi/ in nessun posto/ ostinatamente) Per poter usare un testo poetico bisogna fingere che sia proprio, risalire le ragioni che hanno fatto sì che potesse starci di fronte come qualcosa di finito. Capire la necessità di un verso è capire perché non può essere altrimenti e insieme vedere le possibilità scartate, risalire al silenzio da cui quelle parole sono emerse. Il silenzio non è un deserto arido, è uno spazio vuoto colmo di possibilità, di nuovi ascolti, di nuovi incontri. L'ascolto ha bisogno del silenzio. Valeria Villeggia Scrivere musica è una forma di ascolto, ricerca di nuovi modi in cui vorrei ascoltare, ascoltare qualcosa che non conosco ancora. Ogni pezzo è il racconto di un desiderio, la traccia di un lavoro per imparare ad ascoltare meglio. Mi chiedo sempre come fare a far entrare un suono: deve sempre provenire da qualche parte (nulle part), sfociare da un altro strumento o dal niente; una volta presente può prendere corpo ed evolversi ma non può andarsene prima di aver generato altri percorsi; allora può spegnersi, mai bruscamente. Nel mio pezzo non ci sono molte note, non si trovano lunghe melodie. Il testo di Beckett, se si fa eccezione per due parole, è composto solo di monosillabi. Giuliano Bracci Doppel-Ich Prima ero schizofrenico, ora siamo guariti : questa frase, dallo humour yiddish, è stato lo spunto extra-musicale da cui sono partito e che ha tormentato la scrittura di Doppel-Ich. E non solo la scrittura musicale, ma anche queste poche righe, presupponendo un altro da sé, un osservatore altro, distante e lucido, rimandano ad essa. Il risultato è spaesante. E poiché a questo la mente vacilla (così come ha vacillato la mia, per esempio., nel gioco tra l'unisono e la doppia ottava), riesco a dire con fatica solo questo: che tra il prima (ero schizofrenico) e il dopo (siamo guariti), l'hic et nunc del gesto musicale che finalmente si compie, resta forse lo spazio dal confine labile in cui l'animo si placa, un sottile strato di terra, lo spazio indeterminato e mobile del terminatore su cui insiste il nostro io: non fa in tempo a riconoscersi che è già di nuovo doppio. Lino Notaristefano Per Sassofono con Fisarmonica Un nuovo ascolto di un vecchio pezzo per sassofono solo, questa la necessità. La fisarmonica si aggiunge allo strumento principale espandendolo, un nuovo registro che trasforma il timbro d'attacco, sostiene il suono, amplifica e modella le risonanze. Il risultato è avere acquisito una maggiore profondità insieme ad una tavolozza di colori arricchita e stimolante. La composizione inoltre elabora come materiale musicale il movimento dell'aria, l'energia comune ai due strumenti che permette al suono di formarsi. Vi invito ad ascoltare questa musica con gli occhi chiusi, senza voler capire, non dando attenzione alle associazioni meccaniche dell'intelletto, semplicemente ascoltando. Ho potuto osservare in una piccolissima bambina la curiosità viva destata dalla sua voce improvvisamente distorta dal raffreddore. Anziché schiarire il tono come automaticamente farebbe un adulto, ripeteva quei strani fonemi più volte ascoltandone le più piccole variazioni. E' la stessa bimba che appena entra in un piccolo spazio, un ascensore o un corridoio o in un qualsiasi ambiente chiuso e silenzioso emette dei particolari suoni e ne ascolta la risonanza ed il riverbero curiosa e divertita. Il mio invito è quello di tentare di ascoltare come un bimbo che non ha ancora l'automatico velo del giudizio e dell'associazione, è semplicemente incuriosito, meravigliato dal suono. Fabio Carretti

Scuola Popolare di Musica di Testaccio FREON Ministero dei Beni Culturali Dipartimento dello Spettacolo Progetto Musica - Comune di Roma Cantos domenica 16 dicembre 2007 ore 21 Sala Concerti SPMT - Ex Mattatoio Piazza O. Giustiniani 4/a - Roma Direzione artistica Stefano Cardi Coordinamento Paolo Cintio e Vincenzo Russo Ufficio stampa Franca Renzini Immagini Edda Fischer Grafica laboratorio Linfa

ore 21 c o n c e r t o t e s t i Rosario Mirigliano (1950) La tela dell aria (1996) testo di Rainer Maria Rilke per voce, flauto, pianoforte,violoncello e percussioni Mauro Cardi (1955) Bianco 2.0 (2007)** per chitarra Ivan Fedele (1953) Paroles (2000) parole della rivoluzione francese per voce e viola Fausto Sebastiani (1962) Elegia (2005) per trio d archi Toshio Hosokawa (1955) Yura no To o (1986) testo di Sone-no-Yoshitada da Renka I per voce e chitarra Benjamin Britten (1913-1976) The autumn wind (1958) testo di Wu-ti da Songs from the Chinese op.58 per voce e chitarra Angelo Russo (1965) Mattanza, lettura III (2007) per il documentario video Contadini del mare (1955) di Vittorio De Seta per tromba, percussioni, pianoforte e contrabbasso ed elettronica La tela dell aria Paroles Yura no To o Rainer Maria Rilke (1875-1926) dai Sonetti a Orfeo Atmen, du unsichtbares Gedicht!... Erkennst du mi ch Luft?... Du, Blatt meiner Worte (Respiro, tu invisibile poesia!/ Mi riconosci tu, aria?.../ Tu, foglio delle mie parole) Parole della rivoluzione francese Allons! Ça ira! Sone-no-Yoshitada (sec X) da Shinkokinshu I suoi remi perduti, disperatamente alla deriva nella baia di Yura, la barca del naufrago è come il mio amore che non sa che sentieri seguire. Victor Young (1900-1956) Harold Arlen (1905-1986) My foolish heart trascrizione per chitarra, contrabbasso e batteria di Stefano Cardi sull arrangiamento di Bill Evans As long as I live alla maniera di Benny Goodman per ensemble (Leandro Piccioni pianoforte) FREON ENSEMBLE Giuseppe Pelura flauto, Paolo Montin clarinetto, Massimo Bartoletti tromba Anna Paola De Biase sax, Rodolfo Rossi percussioni, Francesca Meli chitarra Orietta Caianiello, Maurizio Paciariello e Leandro Piccioni pianoforte Giulio Arrigo violino, Luca Sanzò viola Luca Peverini violoncello, Elio Tatti contrabbasso Stefano Cardi direzione e chitarra, Keiko Morikawa voce * prima esecuzione ** prima esecuzione italiana The autumn wind Wu-ti (140-87 a.c.) Il vento d autunno Il vento d autunno si alza, bianche nuvole volano, l erba e gli alberi si inaridiscono; le oche vanno verso sud. Le orchidee sono fiorite; i crisantemi profumano. Penso alla mia amata; non posso dimenticare. Galleggiando la barca Pagoda attraversa il fiume Fen; lungo il torrente si alzano bianche onde. Il flauto ed i tamburi battono il tempo, battono il tempo al suono della canzone del rematore; tra orge e banchetti giungono tristi pensieri; come sono pochi gli anni della gioventù e come è certo il tempo!