Argomenti d esame di Arte e Immagine, classi terze C-E-I

Documenti analoghi
Argomenti d esame a.s. 2012/2013. Periodi Storici

LICEO STATALE "DOMENICO BERTI PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO: ARTE A.S. 2017/18. LICEO DELLE SCIENZE UMANE Storia dell arte (2 h)

LICEO SCIENTIFICO STATALE

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Prof. ssa COMUZIO SABRINA. CLASSE: 4^I a.s PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL'ARTE

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO: STORIA DELL'ARTE A.S. 2019/20

Johann Joachim Winckelmann e il Neoclassicismo. Lezioni d'autore

Anno scolastico DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE

Materia: STORIA DELL'ARTE PROGRAMMA PER I PRIVATISTI A.S. 2018/19

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Prof.ssa Anna Maria Fascia. CLASSE QUARTA sez. B a.s

Istituto Paritario L. Stefanini

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO 3 A TUR. Articolazione dell attività didattica in modelli operativi (Lezioni, moduli, U.D., UdA, altro...

Anno scolastico DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Giuseppina LANFRANCHI. CLASSE IV G a.s

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016. monte orario annuale: 56/60

PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE

LICEO SCIENTIFICO STATALE N. COPERNICO - PAVIA. Prof. MACCARINI Alberto CLASSE IV C

PROGRAMMA SVOLTO. Sede di Cremona a.s. 2011/2012 IV C ordinamentale Storia dell arte Docente: Liliana Menta

PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE

LICEO ARTISTICO A. FRATTINI

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G.V. GRAVINA DI CROTONE

I movimenti artistici dell'ottocento

PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente : Dafne Vecchi. Classe I C. Storia dell'arte

PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE 4 SEZ. L. MATERIA: Disegno e Storia dell Arte. PROF.ssa Orfini Anna Maria

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

Anno scolastico 2014/2015 PROGRAMMAZIONE Dipartimento - ARTE e TERRITORIO Per il triennio

CLASSE Quarte LICEO SA

3. Che tipo di arco è quello rappresentato?

Liceo Artistico Pedagogico Sociale G. Pascoli, Bolzano. ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA (effettivamente svolto)

ISTITUTI PARITARI D. DIDEROT Casoria (Na) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Terza, quarta e quinta Liceo delle Scienze Umane.

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

Programma svolto in Arte e Immagine A.S I. C. Mori-Brentonico BRENTONICO. Classe Terza A

Programmazione di Disegno e Storia dell Arte I.S.I.S.IL PONTORMO Classi prime Liceo Scientifico. Capacità Competenze Conoscenze

MATERIA : STORIA DELL ARTE indirizzo TURISTICO

Programma e Relazione Finale Anno scolastico Liceo Artistico M. Festa Campanile

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI

NEOCLASSICISMO PREROMANTICISMO

Art Nouveau. La Belle Epoque

ISTITUTO TECNICO TURISTICO. Programmazione triennale (solo triennio) d istituto di Arte e territorio Istituto Tecnico Turistico

Per Italiano. Le altre discipline si pongono come obiettivo il progressivo perfezionamento del metodo di studio. Storia, Filosofia.

LICEO SCIENTIFICO M.AZZARITA. Anno scolastico DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO CLASSE PRIMA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE. (ai sensi dell'articolo 5 Legge n /12/1997) CLASSE QUINTA SEZ. A. Liceo Classico ALLEGATO A RELAZIONE FINALE

DISEGNO STORIA DELL ARTE

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA. Competenze

PROGRAMMA PREVENTIVO di STORIA DELL'ARTE A.S

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

Romanticismo I sentimenti personali e del popolo

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE. Classe. V A - Indirizzo TURISMO

MIUR - USR per il Lazio - Roma - XX Distretto - IX Municipio - Liceo Ettore Majorana

Liceo Linguistico F.SELMI

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO "PIER FORTUNATO CALVI" BELLUNO

CHE COS È UN MUSEO? Per cominciare prova tu a scrivere una definizione.

Liceo Linguistico F.SELMI Via Leonardo Da vinci, Modena / fax 059 /

Anno Scolastico 2019/2020 PROGRAMMAZIONE Dipartimento - ARTE e TERRITORIO/ STORIA dell ARTE Triennio Tecnico Turistico / Linguistico

Dipartimento di Storia dell Arte. ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

Storia dell arte Liceo Artistico

Dipartimento di Storia dell Arte. ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

FONDAZIONE MALAVASI. LICEO SCIENTIFICO sc. applicate A. MANZONI

STORIA DELL ARTE. ed EDUCAZIONE VISIVA SYLLABUS

PIANO DI LAVORO del DIPARTIMENTO DISCIPLINA: ARTE E TERRITORIO Indirizzo: TECNICO ECONOMICO - TURISMO

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. - Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione artistica italiana ed europea

PROGRAMMAZIONE classi: 4^ C, 4^ D A.S Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Prof. MARISA QUARTA

Corso di Storia dell Arte

PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA. Competenze

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Anno Scolastico

U.D. CONTENUTI ABILITA TEMPI

NESSUN PROBLEMA DA RILEVARE

PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE

Allegato B2 Descrizione degli insegnamenti

LISTINO / PRICE LIST

a. s CLASSE 4As Insegnante: Prof.ssa Francesca BAGLIANI Disciplina: A025 Disegno e Storia dell arte

Post-impressinismo verso la completa rivoluzione dell arte

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE UDA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE P.ALDI con sezione Classica, Scientifica

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma. Servizio Educativo

L Ottocento - Neoclassicismo

Classifica musei e mostre 2018

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO SECONDO CICLO STORIA DELL ARTE

ANNO SCOLASTICO 2015/16. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI ARTE e IMMAGINE OBIETTIVI DISCIPLINARI ARTE E IMMAGINE OBIETTIVI

Programma di Storia dell Arte 5D

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Giovanni da Rimini. Passato e presente di un'opera

LICEO SCIENTIFICO STATALE L.VINCI RC

UNO SGUARDO SULL'ARTE. Dalle certezze dei Lumi alla sperimentazione di fine Ottocento

Giugno 2000 AMBITO ARTISTICO LETTERARIO ARGOMENTO: Il male di vivere nella poesia e nell Arte del Novecento. A cura di SIMONETTA PERLATO

Transcript:

Argomenti d esame di Arte e Immagine, classi terze C-E-I Artisti e periodi 1 ROMANICO 2 GOTICO 3 RINASCIMENTO Brunelleschi e Donatello 4 BAROCCO Bernini e Borromini 5 NEOCLASSICISMO J.L.David e Canova 6 ROMANTICISMO Delacroix e Gericault, Friedrich e Constable 7 IMPRESSIONISMO Monet e Renoir, Degas e E.Manet 8 ART NOUVEAU Gaudì e Klimt 1

Musei MADRID PARIGI VIENNA NEW YORK LONDRA RUSSIA S.Pietroburgo ROMA FIRENZE VENEZIA MILANO NAPOLI EL PRADO LOUVRE, Museo D ORSAY, Centre POMPIDOU Museo d ARTE ANTICA, Museo del BELVEDERE MoMA, METROPOLITAN Museum NATIONAL Gallery, TATE Gallery ERMITAGE Musei VATICANI, Galleria BORGHESE museo degli UFFIZI, Palazzo PITTI CA REZZONICO, Gallerie dell ACCADEMIA museo di BRERA, Galleria d ARTE MODERNA Museo di CAPODIMONTE 2

Movimenti artistici BAROCCO Il barocco fu una tendenza che investì i più svariati campi della cultura, dal teatro alla musica,dalla poesia alla scienza,dalla pittura alla scultura all architettura. Si diffuse in Europa e diede vita a una singolare varietà di esperienze e soluzioni,seguendo poi la migrazione missionaria dei Gesuiti in l America Latina. Il barocco divenne lo stile artistico e architettonico proprio dell epoca dell assolutismo e della Chiesa della Controriforma. Le virtù ideali del Rinascimento (proporzione,compostezza ecc.) vennero stravolte da un idea dell arte che voleva persuadere, emozionare e meravigliare i fedeli. Così tra architettura,scultura e pittura non esisteva più una netta linea di demarcazione, poiché tutte e tre le discipline concorrevano a dare una visione omogenea e spettacolare. Le personalità più spiccatamente rappresentative di questo periodo furono Bernini, Borromini e Caravaggio (che operarono a Roma),cui fecero seguito altri artisti italiani e stranieri,tra i quali Rubens e Rembrandt,benché né la loro pittura né in generale la loro poetica siano classificabili come barocche in senso stretto. Da ricordare: Bernini: Colonnato di S.Pietro Borromini: S. Ivo alla Sapienza Caravaggio: Vocazione di S.Matteo pag.166 pag.167 pag.160 3

NEOCLASSICISMO I decenni a cavallo della metà del Settecento videro un singolare intreccio di gusti, mode, ideali e modelli culturali. Al tramonto del barocco si sovrappose il nascente gusto rococò e il sorgere del neoclassicismo. Un orientamento importante venne dall estetica, che in quei primi decenni del Settecento acquistò autonomia disciplinare e rigore filosofico. La sfera artistica era assunta come banco di prova della teoria estetico-filosofica del bello. Per il padre del neoclassicismo, l archeologo tedesco Joachim Winckelmann, il bello artistico non è più l imitazione della natura, ma la sua traduzione in forme ideali, capaci di cogliere il carattere spirituale e divino della bellezza originaria, com era accaduto con i greci. Il neoclassicismo è il movimento artistico sviluppatosi in Europa tra la seconda metà del Settecento e i primi decenni dell Ottocento; negli anni tra lo scoppio della Rivoluzione francese (1789) e la caduta di Napoleone (1815). La sua maggior diffusione fu comunque legata alle fortune napoleoniche. Prende forma la tendenza artistica volta a ripristinare i canoni estetici dell arte greco-romana. Per la prima volta viene posto esplicitamente il problema di una teorizzazione dell arte che conduce alla nascita dell estetica. Al costituirsi di tale modello contribuiscono notevolmente le scoperte archeologiche, la formazione dell archeologia come scienza e la diffusione di pubblicazioni sulle antichità greche. Da ricordare J.L. David: Marat assassinato pag.193 Napoleone al passo del Gran S.Bernardo pag. 194 A. Canova: Amore e psiche pag.191 Teseo sul Minotauro pag. 192 Paolina Borghese pag. 192 4

IL ROMANTICISMO In senso stretto il termine romanticismo si riferisce al periodo artistico che va dal primo decennio dell Ottocento fino all affermarsi del realismo intorno alla metà del secolo. Gli artisti, rifiutando il neoclassicismo e ogni univoca classificazione del bello, sviluppano un arte che lasci sfogo alla creazione individuale, all approccio emotivo e al cedere al fantastico. Fonte d ispirazione inoltre è anche l impegno politico e civile, e così l arte si fa spesso interprete della storia contemporanea. Da ricordare quattro scuole molto importanti e i loro principali artisti: Scuola Francese: - Delacroix (Delacruà) La libertà che guida il popolo (pag. 204) -Gericault (Gericòl) Zattera della medusa Scuola Inglese: -Constable (Cònstabol) Il carro di fieno (pag.199) -Turner (Tarner) Tempesta di neve (pag.200) Scuola Tedesca: -Friedrich (Fridrich) Viandante sul mare di nebbia (pag.198) Scuola Italiana: -Hayez (Aiez) Il bacio (testo di letteratura pag.136) La zattera del Medusa. Gericault. 5

Il bacio. Hayez 6

IMPRESSIONISMO La rivalutazione della luce e del colore come mezzi per esprimere sensazioni e suggestioni suscitate nell artista dalla natura, l uso di una pennellata rapida e densa e la predilezione per il lavoro en plein air furono le caratteristiche salienti dell impressionismo, corrente pittorica che per tali vie intese contrapporsi con nuovi valori formali all arte accademica. Sviluppatosi in Francia nella seconda metà dell Ottocento, l impressionismo rappresentò un evento rivoluzionario nei confronti della cultura figurativa ufficiale. Eppure si trattò di una ripresa per quanto sconvolgente e repentina, di alcuni motivi già caratteristici dell opera di Corot e dei paesaggisti di Barbizon, del realismo di Courbet e del romanticismo di Delacroix. Da ricordare: C. Monet Impression-soleil levant pag. 16 La gazza pag. 17 P.A. Renoir Ballo al molin de la galette pag. 19 E.Degas Lezione di danza pag. 20 E.Manet Colazione nell erba La colazione sull erba. E.Manet 7

L ART NOUVEAU Un grande impulso viene dato a tutte le arti decorative e dilaga la moda dell Art Nouveau (arte nuova),dal nome di un negozio d arredamento di Parigi. Essa investe tutti i campi della vita quotidiana: l arredamento,le maioliche,le carte da parati, le stoffe, i manufatti in vetro, ceramica e ferro battuto, gli oggetti d uso e i gioielli, gli abiti e così via. L Art Nouveau, a partire dalla Francia e dal Belgio, si diffonde in ogni paese europeo con caratteristiche simili, anche se con nomi diversi. Viene detta Modern Style (stile moderno) in Inghilterra, Sezessionstjl (stile della Secessione, dal nome di un movimento d arte viennese) in Austria, Jugendstil (stile giovane) in Germania, Arte Jòven (arte giovane) in Spagna e Liberty (dal nome di una ditta d arredamento londinese) in Italia, dove si sviluppa soprattutto a Torino e Milano. L Art Nouveau si ispira alle forme della natura e in particolar modo al mondo animale e vegetale, stilizzandone corpi, foglie e i fiori. In architettura gli edifici non vengono mai concepiti come blocchi dai volumi squadrati. Si affermano le superfici ondulate,percorse da motivi decorativi lineari o verticali che si snodano sulle facciate come fossero piante rampicanti; le vetrate a fiori stilizzati creano superfici scintillanti e colorate, i balconi con ringhiere a nastri intrecciati che si protendono nello spazio urbano. L architetto diventa un progettista globale, che cura tutto l insieme dell edificio, fino all arredamento interno e ai dettagli delle maniglie. Da ricordare: G. Klimt Ritratto di Adele Bloch-Bauer,1907. (pag.45) A. Gaudì La Sagrada Familia. (pag.45) 8