editoriale. di Pau Origoni Ufficio di statistica (Ustat)

Documenti analoghi
Primi risultati dell'indagine sulle famiglie e sulle generazioni 2013

aggiornati i dati sulle economie domestiche: sono Rilevazione strutturale, Ticino, 2010

La transizione all età adulta: generazioni a confronto

Opinioni sulla famiglia, in Svizzera e in Ticino Risultati dell indagine sulle famiglie e sulle generazioni 2013

Movimento naturale nella media decennale Movimento naturale della popolazione, Ticino, 2016

Revisione del tipo di economia domestica nell indagine sui redditi e le condizioni di vita (SILC)

Cura dei figli e immigrazione a Padova

Aggiornamento dei dati e degli indicatori SILC

4.2.1 I giovani di età compresa tra i 15 e i 34 anni che vivono ancora nella famiglia di origine

Città di Lugano: una radiografia della situazione socio economica della popolazione residente

Decessi in aumento: il saldo naturale sprofonda Movimento naturale della popolazione, Ticino, 2015

Il nuovo censimento della popolazione. 8,5 mm. Format: A4 297 x mm. 99 mm. 8,5 mm. 8,5 mm. 110 mm. 5 mm. 8,5 mm. 6,5 mm. Popolazione

Le famiglie italiane: un quadro in continuo cambiamento

Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 Fonte: Istat

01 Popolazione Movimento naturale della popolazione nel 2018: risultati provvisori. Leggero aumento dei divorzi in Svizzera nel 2018

Carriere lavorative e familiari nell Ateneo di Firenze

4.2 ALCUNI ASPETTI DELLA SALUTE DEGLI ANZIANI A DOMICILIO, TICINO

Rilevazione sulle forze di lavoro in Svizzera 2013: lavoro non remunerato

Contratto a durata determinata per un dipendente su dodici nel 2017

Per noi genitori «La Scuola Media in Ticino è...»

7.1.4 CASE PER ANZIANI: TASSO DI ISTITUZIONALIZZAZIONE E POSTI LETTO

LA POPOLAZIONE A BRESCIA NEL Ritorno in città. Gennaio 2019 Maria Elena Comune Marco Palamenghi Ufficio Comunale di Statistica

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia. Lavoro e conciliazione dei tempi di vita

ANALISI SOCIO-ECONOMICHE PIANO STRATEGICO FANO DINAMICHE COMMERCIALI, DI IMPRESA E MERCATO DEL LAVORO (2)

Workshop Men, fathers and work from different perspective. Essere padri: tempi di cura e organizzazione di vita

Regione Campania Assessorato Politiche Sociali e Pari Opportunità Servizio Pari Opportunità. Nota sulle attività di Conciliazione in Regione Campania

Ordinanza sull esecuzione di rilevazioni statistiche federali

Il nuovo censimento della popolazione. Popolazione Rilevazione basata sui registri. Rilevazione strutturale

Revisione del tipo di economia domestica nell indagine sui redditi e le condizioni di vita (SILC)

Quadro demografico e scolastico A Brescia nel 2014

A Massagno la popolazione sale a quota Statistica popolazione

Presenti e relatori da salutare e ringraziare (verificare chi è presente in sala)

Donne, Politica e istituzioni. Laura Leonardi

Le trasformazioni familiari

Movimento naturale della popolazione 2017: risultati provvisori. Nel 2017 aumento dei decessi con un picco a gennaio

DATI STATISTICHE E SOCIETA. I servizi di custodia della prima infanzia: e dell offerta

Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani

Progetto Gener-azioni Senonoraquando-Torino I focus group. 19 febbraio 2016

LAVORO. Giovani e lavoro. A febbraio 2015 sono oltre 868mila i giovani dai 15 ai 24 anni occupati, mentre sono 644mila i disoccupati.

Un po' attenuata la crescita del numero di frontalieri nel 2014

Con il calo delle nascite e l aumento dei decessi il saldo si fa negativo Movimento naturale della popolazione, Ticino, 2012

Panoramica sulle competenze di base degli adulti

Ruoli di genere e conciliazione dei tempi della vita e del lavoro in Emilia-Romagna

Dossier Quadro informativo su alcuni elementi di contesto culturale

TEMA B - Professione docente. Scuola, dati alla mano - 3 marzo 2016 TEMA B. Professione docente: quali sfide per il futuro?

Indicatore 5.7: benessere psichico

Comunicato stampa. 3 Lavoro e reddito N In aumento gli orari di lavoro flessibili. Rilevazione sulle forze di lavoro in Svizzera 2014

I tempi della vita quotidiana. Un approccio multidisciplinare all'analisi dell'uso del tempo. iolstat

Rapporto sulle misure consecutive all inchiesta 2014 sul personale dell Amministrazione federale

COMUNE DI CARPI. La conciliazione dei tempi di lavoro, di cura e di vita nelle famiglie di Carpi. Commissione Pari Opportunità.

La sottoccupazione in Ticino

Un anno di Franco forte Ticino quo vadis? «Tendenze del mercato del lavoro»

Le 10 maggiori città svizzere nel raffronto europeo

Origine degli studenti iscritti alle scuole universitarie svizzere

Il Ticino, tra Svizzera e Lombardia

INVESTIRE SU CONCILIAZIONE SIGNIFICA INVESTIRE SULLA FAMIGLIA

Il contesto territoriale

La competitività economica del Ticino, regione di frontiera

B r e v e a n a l i s i d e l l e p r i n c i p a l i c a r a t t e r i s t i c h e d e m o g r a f i c h e

Gli occupati in provincia di Modena tra le due indagini ICESmo

Crisi demografica : Negli ultimi 40 anni in Italia la natalità è diminuita drasticamente. Il n medio di figli in Italia è tra i più bassi nel mondo (m

Risultati provvisori del movimento naturale della popolazione nel 2015

Comunicato stampa. 1 Popolazione N Più nascite e più decessi. Movimento naturale della popolazione Embargo:

L'evoluzione della partecipazione al lavoro dei giovani dagli anni '70 ad oggi

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

La congiuntura del commercio al dettaglio in provincia di Treviso nel secondo trimestre 2013

Le donne nella crisi - Roma 21 giugno 2012

Corso di Laurea magistrale in Sociologia. Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di Milano-Bicocca

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Norme sugli incentivi alla partecipazione al lavoro delle donne

Decisioni del Consiglio degli Stati del Proposte della Commissione del Consiglio nazionale del (maggioranza: adesione)

SCIENZE UMANE: GEOGRAFIA

Nonni e nipoti:le principali caratteristiche

Popolazione Indagine sulle famiglie e sulle generazioni. Neuchâtel, 2013

INDAGINE STATISTICA CONDIZIONI ECONOMICO-SOCIALI E RENDIMENTO SCOLASTICO

Il 59% delle donne e il 18% degli uomini lavora a tempo parziale

Percorsi lavorativi, vulnerabilità economica ed instabilità familiare: quali relazioni?

I divari di ricchezza tra uomini e donne in Italia: i risultati di un recente studio

ALLEGATO STATISTICO INDICE TEMATICO 1. IL TERRITORIO, LA POPOLAZIONE, IL FUTURO 2. LA SANITA 3. I SERVIZI SOCIALI 4.

PERCHÈ QUESTA BROCHURE

Le domande di cura nella fase più matura: non solo famiglia e lavoro. Elisabetta Donati Università di Torino, Associazione Pari e Dispari

Bachelor of Arts in Insegnamento per il livello elementare

A22 Lo stabilimento gode di una garanzia di partecipazione ai costi d esercizio oppure di investimento da parte dello Stato?

La piazza turistica ticinese: approfondimenti e ricerche O-Tur

4.1 ALCUNI ASPETTI DELLA SALUTE AUTOSTIMATA DEGLI ANZIANI NELLE CASE PER ANZIANI

Movimento naturale della popolazione 2016: risultati provvisori

I servizi parascolastici nelle scuole pubbliche ticinesi

uso dei servizi per la prima infanzia: opinioni e preferenze dei genitori a Torino risultati dell indagine

SISTEMA STATISTICO NAZIONALE DIREZIONE SERVIZI CIVICI SETTORE STATISTICA E TOPONOMASTICA

Città nucleo e agglomerazioni, vicine ma diverse

Famiglia e studi 2009: rapporto analitico sulla situazione sociale degli studenti

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Luglio 2014

STEREOTIPI E DISEGUAGLIANZE DI GENERE IN ITALIA: INDAGINE IPSOS PER IL DIPARTIMENTO DELLE PARI OPPORTUNITA DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

La popolazione straniera e italiana all in Emilia-Romagna

Mobilità e trasporti Neuchâtel 2017

Le tendenze della natalità a Bologna nel giugno 2016

LABORATORIO DI SOCIOLOGIA DEL MERCATO DEL LAVORO. Strumenti per l analisi del MERCATO DEL LAVORO

Comunicato stampa. 1 Popolazione N I. Più nascite e meno decessi nel Movimento naturale della popolazione 2016

Presentazione statistica della popolazione al Premessa

Transcript:

Dati Statistiche e societa 1-2016 presentazione degli articoli 1. editoriale DI STATISTICA E FAMIGLIE: DATI E ANALISI PER LEGGERE LA REALTÀ DELLE FAMIGLIE TICINESI di Pau Origoni Diversi contributi in questo numero della rivista sono dedicati al tema delle famiglie, in particolare alla conciliazione tra famiglia e lavoro e alle strategie di custodia utilizzate per i figli. Una volta dimostrata con i dati l ampia diffusione in Ticino del modello tradizionale che vede un genitore attivo professionalmente a tempo pieno (solitamente il papà) e l altro che si occupa esclusivamente dell economia domestica (la mamma) nei contributi ci si interroga sui possibili fattori alla base di questo stato di cose. In generale, con questo numero di Dati, forniamo dati e analisi che speriamo possano alimentare in maniera costruttiva il dibattito sui vari temi trattati, un intento alla base di ogni nostra pubblicazione. [p. 2] Analisi 2. I SERVIZI IN AMBITO DI CUSTODIA DELLA PRIMA INFANZIA: UN AGGIORNAMENTO DEGLI INDICATORI DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA di Stefania Mirante, Marco Galli e Francesco Giudici Ufficio del sostegno a enti e attività per le famiglie e i giovani (Ufag, DSS), Gli importanti mutamenti che hanno toccato negli ultimi decenni il grado di formazione e di occupazione femminile e la struttura delle economie domestiche, hanno portato la Confederazione a dei precisi interventi finanziari e legislativi nell ambito della custodia della prima infanzia. In questo contributo viene fatto il punto della situazione attuale, attraverso l aggiornamento dei principali indicatori sull offerta degli asili nido in Ticino. Essa può contare oggi su 53 strutture, distribuite però in maniera non uniforme sul territorio cantonale. Si riscontra inoltre un miglioramento globale della qualità dei servizi, che negli anni si sono sempre più professionalizzati, testimoniato dalla soddisfazione espressa dai fruitori e dai rapporti delle visite di vigilanza. [P.P. 5-11]

3. LE STRATEGIE DI CUSTODIA NELLA PRIMA INFANZIA E I FATTORI CHE LE DETERMINANO: COSTI, DISPONIBILITÀ DEI SERVIZI O PREFERENZE DEI GENITORI? di Francesco Giudici e Danilo Bruno I dati di un indagine condotta nel 2014 dal Dipartimento della sanità e della socialità (DSS) presso quasi 5.000 famiglie residenti in Ticino con almeno un figlio sotto i 4 anni sono alla base di questo contributo sulle strategie di custodia dei bambini in età prescolare. Tra queste vengono enumerate l affidamento ai nonni (scelto dal 20% delle famiglie interpellate); a un nido dell infanzia (14%); altri tipi di custodia formale (12%), informale (9%) e presso una famiglia diurna (5%). La scelta di un opzione tra le altre da parte dei genitori può essere influenzata da diversi fattori, tra cui i costi della custodia formale (e quindi il reddito dell economia domestica), le preferenze in ambito educativo e di divisione del lavoro dei genitori e la disponibilità dei servizi di custodia nel comune di domicilio. Le analisi qui presentate dimostrano il ruolo importante svolto dai costi e dall ineguale distribuzione di strutture nel territorio. Emerge peraltro come le opportunità di accedere ai servizi di custodia non siano uguali per tutti, come sembra testimoniare anche la maggiore propensione ad abbandonare il mondo del lavoro per occuparsi dei figli riscontrabile tra le madri nelle famiglie con redditi bassi. [p.p. 13-25] 4. STRUTTURE D ACCOGLIENZA PER LA PRIMA INFANZIA E OPPORTUNITÀ PER LE DONNE CHE LAVORANO di Laura Ravazzini Istituto di sociologia, Università di Neuchâtel (UNINE) Negli ultimi quindici anni il tessuto socioeconomico svizzero è cambiato e la partecipazione femminile al mercato del lavoro è fortemente aumentata anche tra le madri con figli piccoli. Con questo contributo si intende quantificare le probabilità di una partecipazione femminile attiva al mercato del lavoro, tenendo conto del ruolo svolto dalla presenza di posti negli asili nido, in un ottica di confronto tra diversi cantoni svizzeri, compreso il Ticino. I dati su cui ci si basa provengono dalla Rilevazione sulle forze di lavoro in Svizzera (RIFOS) e dagli uffici cantonali di competenza. Le analisi mostrano come una crescita dei posti negli asili nido cantonali superiore alla media favorisca la partecipazione delle donne al mercato del lavoro. [p.p. 27-35] 5. CHI SONO I GIOVANI D OGGI? di Matteo Borioli Con questo contributo descriviamo quella che comunemente viene definita come gioventù : una parte di popolazione molto eterogenea per caratteristiche e comportamenti, e che per ragioni operative abbiamo identificato nell intervallo tra i 15 ed i 29 anni. I dati statistici ci mostreranno ciò che avviene in questo periodo della vita: da figli, si diviene uomini, donne e genitori, si lascia la casa genitoriale, si terminano gli studi, si avvia la carriera professionale o si parte verso altri luoghi. L obiettivo è quello di contribuire alla comprensione di alcuni importanti aspetti sociodemografici quali le migrazioni, le transizioni all età adulta o la presenza sul mercato del lavoro. [p.p. 37-47]

6. MATRIMONIO E PRIMO FIGLIO: TRANSIZIONI IN MUTAMENTO di Lisa Bottinelli Negli ultimi decenni sono intervenuti molti cambiamenti nei comportamenti matrimoniali e riproduttivi della popolazione. In questo contributo ci concentriamo su due aspetti, che concorrono a determinare la transizione all età adulta: il primo matrimonio e la nascita del primo figlio. I dati presentati ci permetteranno di valutare come negli ultimi anni si siano definiti dei percorsi individuali molto eterogenei e ricchi di sfumature, rendendo il passaggio all età adulta un percorso sempre più frammentato e non lineare. [p.p. 49-57] 7. OPINIONI SULLA FAMIGLIA, IN SVIZZERA E IN TICINO RISULTATI DELL INDAGINE SULLE FAMIGLIE E SULLE GENERAZIONI 2013 di Mauro Stanga I risultati dell Indagine sulle famiglie e sulle generazioni, svolta nel 2013 dall Ufficio federale di statistica, permettono di ottenere delle informazioni non solo sulle caratteristiche e sui comportamenti degli interpellati, bensì anche sulle loro opinioni. Questo contributo è incentrato proprio su queste ultime, e permette di scoprire come in Ticino, rispetto all intera nazione, siano maggiormente diffuse opinioni che si rifanno a un immagine piuttosto tradizionale della famiglia, in cui, ad esempio, il padre dovrebbe quantomeno lavorare di più rispetto alla madre e genitori e figli dovrebbero sentirsi portati al reciproco sostegno in caso di bisogno. Sulla suddivisione del lavoro professionale e domestico, le donne in Svizzera come in Ticino tendono a chiedere situazioni paritarie, e non un vero e proprio ribaltamento dei ruoli insiti nei modelli tradizionali. Questi ultimi modelli, anche da un punto di vista valoriale, tendono ad avere il sostegno di uomini e anziani, allorché le donne si trovano più spesso su posizioni innovative. [p.p. 59-67] 8. INDEBITAMENTO: TRA FORME DI CREDITO E ARRETRATI DI PAGAMENTO L ORA DELLA STATISTICA PUBBLICA di Eric Stephani I dati dell Indagine sui redditi e sulle condizioni di vita (SILC), elaborati dall Ufficio federale di statistica, aiutano a rispondere anche a domande molte precise, tra le quali: quante persone sono indebitate in Svizzera? E in Ticino? Il tema dell indebitamento privato sarà affrontato nell articolo partendo dalla definizione statistica di debito, per poi via via sciogliere la matassa. Grazie ai dati statistici è possibile scoprire non solo le tipologie di debito più frequenti, ma anche la percezione delle persone indebitate, fino a verificare se e come varia il comportamento in funzione dello statuto sul mercato del lavoro oppure delle condizioni economiche. [p.p. 69-79]

9. IL LAVORO NOTIFICATO A DIECI ANNI DALLA SUA INTRODUZIONE di Oscar Gonzalez Il lavoro notificato è stato introdotto nel giugno del 2004, in virtù degli Accordi di libera circolazione tra Svizzera e Unione Europea. In dieci anni il numero di persone che ha usufruito di tale forma d impiego è più che triplicato e il rispettivo numero di giorni lavorati più che raddoppiato. Questo contributo analizza l evoluzione decennale ponendo l accento sugli elementi che caratterizzano questa particolare forma di lavoro. [p.p. 81-87] 10. I CONTI DEI COMUNI di John Derighetti e Daniela Baroni Sezione degli enti locali Dopo aver chiuso per due anni la gestione corrente con dei disavanzi, l esercizio 2014 dell insieme dei comuni registra nuovamente un risultato positivo, pur se contenuto. Nel biennio precedente, la lettura dei dati d insieme è stata fortemente condizionata dai pesanti risultati negativi di Lugano (2012: -35,0 mio; 2013: -49,9 mio), mentre nel 2014 i valori complessivi possono essere considerati maggiormente rappresentativi dell andamento generale, in quanto nessun singolo elemento influenza in maniera decisiva l insieme dei dati. [p.p. 89-97] 11. LE LINGUE IN SVIZZERA: UN PRIMO SGUARDO AI DATI DEI RILEVAMENTI STRUTTURALI 2010-2012 di Elena Maria Pandolfi, Matteo Casoni e Danilo Bruno Osservatorio linguistico della Svizzera italiana (OLSI), Il contributo ha lo scopo di descrivere la situazione delle lingue in Svizzera e in Ticino sulla base di alcuni dati ricavati dal censimento federale della popolazione (rilevazione strutturale). Nella fattispecie, vengono considerati i dati inerenti alle lingue principali e alle lingue parlate in famiglia, ponendo particolare attenzione alla posizione dell italiano sia in relazione alle altre lingue nazionali e straniere sia nei rapporti con il dialetto nel cantone Ticino. Se da una parte si evidenzia un continuo calo dei parlanti italiano in famiglia al di fuori della Svizzera italiana, dall altra emerge che, in proporzione, il numero di italofoni residenti fuori dalla regione linguistica è comunque maggiore dei residenti nel territorio: è il segnale che, pur essendo lingua minoritaria, l italiano non tende ad arroccarsi solo nella sua regione, ma mantiene una sua presenza nell intero territorio nazionale. [p.p. 99-107] 12. PERCEZIONE DELLA QUALITÀ DELL AMBIENTE E COMPORTAMENTI AMBIENTALI RISULTATI PER LA SVIZZERA ITALIANA di Michele Rigamonti Nel 2015 l Ufficio federale di statistica (UST) ha riproposto l inchiesta qualità dell ambiente e comportamento ambientale, già realizzata nel 2011. L obiettivo è quello di indagare la percezione che la popolazione residente ha della propria qualità di vita, dell ambiente, e dei problemi ad essi legati, ma anche, più in generale, esaminare i comportamenti della popolazione in materia ambientale. Questo contributo mira a esaminare alcuni degli elementi emersi da questo sondaggio, focalizzandosi principalmente sui risultati riguardanti la Svizzera italiana, in un ottica di confronto temporale. [p.p. 109-117]

13. I TRASPORTI PUBBLICI IN TICINO ALL ARRIVO DI ALP TRANSIT di Riccardo De Gottardi Divisione dello sviluppo territoriale e della mobilità Manca ormai poco all apertura delle gallerie di base del San Gottardo e del Monte Ceneri, una tappa fondamentale per il sistema del trasporto pubblico cantonale. In questo contributo presenteremo le principali fasi che hanno permesso di trasformare la rete di trasporto pubblico ticinese in un sistema integrato di reti cantonali, regionali e urbane, su gomma e su rotaia. Presenteremo nel contempo una serie di indicatori che descrivono lo sviluppo del trasporto pubblico, così come le previsioni della domanda di trasporto pubblico e i principali progetti che saranno realizzati entro i prossimi anni. [p.p. 119-127]