Fabbricazione Industriale dei Medicinali

Documenti analoghi
Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25

Prospettive occupazionali dei laureati in Scienze del Farmaco Il Manufacturing Farmaceutico

Agenzia Italiana del Farmaco

Fabbricazione Industriale dei Medicinali

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25. Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25. Documentazione GMP

Producción e Importación de Medicamentos de Uso Humano

Fabbricazione Industriale dei Medicinali

Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso L azienda farmaceutica: organizzazione e funzioni G. Breghi

RESPONSABILITA DELL ESPERTO IN AFFARI REGOLATORI TITOLARI AIC (MAH) OFFICINA DI PRODOTTO FINITO OFFICINA DI API

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25

LA QUALITA DEI MEDICINALI. un requisito in evoluzione

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25. Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU

LINEA GUIDA. Prodotto finito in contenitori criogenici fissi: Flusso Operativo in accordo ai dossier di AIC ed annex 6 GMP

Qualifica di un Fornitore/Distributore nell ambito Bio-tech:! l iter approvativo e sue criticità. Maria Adele Imro

QUALIFICAZIONE DEI FORNITORI DI ECCIPIENTI E MATERIALI DI CONFEZIONAMENTO

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25. Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU

Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso L azienda farmaceutica: organizzazione e funzioni G. Breghi

QS Pagina 1 di 6

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25. Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU

Aggiornamenti sulle NBF e principali non conformità

Ordinanza concernente il trapianto di organi, tessuti e cellule umani

F O R M A T O E U R O P E O

Le norme di accreditamento e l'applicazione, stato dell'arte e prospettive di miglioramento ed implementazione

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25

Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso L azienda farmaceutica: organizzazione e funzioni

ormazione GMP auditinggmp uditing CONSULEN GMP PREPARAZIONE specialisti

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25. Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU

Generalità sul contesto normativo: cosa significa lavorare in GMP e in GLP

Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso L azienda farmaceutica: organizzazione e funzioni G. Breghi

La gestione efficace degli Audit nella produzione di API e Specialità medicinali

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN TECNOLOGIE FARMACEUTICHE E ATTIVITA REGOLATORIE Programma del corso 2016/2017 Lezioni Frontali

Agenzia Italiana del Farmaco

03/11/2015. Le GMP incontrano le NBP. Michele Panzitta AFI- Associazione Farmaceutici dell Industria

Legge federale sugli agenti terapeutici: nuovo quadro legislativo

Gli aspetti di qualità negli studi per l autorizzazione alla fase I

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

Nuovi approcci e nuovi orientamenti organizzativi nella attività galenica. Nicola Realdon

Il I semestre fornisce le competenze tecnico-scientifiche di base funzionali alla professione.

Quality Oversight sulla fornitura di API

PIANO DI CONVALIDA SIMT-IO 059 PROCESSO DI CONSERVAZIONE DEGLI EMOCOMPONENTI A QUALUNQUE USO SIANO DESTINATI

GMP per RADIOFARMACI e AGENTI DIAGNOSTICI

LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DELLE GMP AGLI IMBALLI IN EPS A CONTATTO CON ALIMENTI REGOLAMENTO N. 2023/06/CE

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25. Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU

TUTTOCHIMICA CEPRA srl Cepra srl CEPRA srl

Qualifica di un loop di distribuzione di acqua purificata

1 DESCRIZIONE ATTIVITÀ RISULTATI ATTESI PER IL PROCESSO MATRICE DELLE RESPONSABILITA DELLE BIBLIOGRAFIA...

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25. Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU

Il Ministero della Salute e l applicazione del Regolamento 1223/2009

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI FARISOGLIO FABRIZIO VIA CARDUCCI 12, CASTELLANZA VA. ESPERIENZA LAVORATIVA

Significato ed evoluzione delle farmacopee

Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso L azienda farmaceutica: organizzazione e funzioni G. Breghi

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Aspetti regolatori nelle produzioni ospedaliere in Svizzera

Gestione delle miscele prodotte secondo art. 5 del D.lgs. 219/06

IL QRM APPLICATO ALLA GESTIONE DELLE NON CONFORMITA, DEVIAZIONI E MODIFICHE

Controllo cosmetici alla produzione e al commercio

Principi Attivi ad Alta Attività materie prime che hanno dosaggi molto bassi in genere inferiori a 10 mg

ASPETTI LEGISLATIVI CORRELATI ALLA PERSONALIZZAZIONE DELLE TERAPIE. Prof. Paola Minghetti Facoltà di Farmacia Università degli Studi di Milano

Incontro Aziende - Università Firenze 18 giugno 2019

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

1. Generalità sugli impianti industriali

Si invita a darne massima diffusione alle strutture interessate.

Qualità: dal dono al prodotto finito

NORME DI BUONA FABBRICAZIONE

Docente

1. Medicinali di terapia cellulare somatica e medicinali di ingegneria tissutale

Laboratorio Tecnologie Farmaceutiche

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

BPL E NBF NEL LABORATORIO DI SVILUPPO ANALITICO: DUE SISTEMI DI QUALITÀ O UN SISTEMA INTEGRATO? LA VALUTAZIONE DEL QUALITY ASSURANCE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Corso di Gestione dell Informazione Aziendale. Casi Aziendali GIA-E01

Agenda. L accesso al farmaco e il suo impiego sicuro ed appropriato come strumento di difesa della salute. Agenzia Italiana del Farmaco

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER

08/04/2013. Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione sono personali e non impegnano in alcun modo l AIFA

Si invita a darne massima diffusione alle strutture interessate

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Corso di Gestione dell Informazione Aziendale. Casi Aziendali GIA-E01

TITOLO III Immissione in commercio

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

GLI AUDIT E LE ISPEZIONI REGOLATORIE

LINEE GUIDA VALIDAZIONE PROCESSI PRODUZIONE GAS MEDICINALI

IL PIANO DI AUTOCONTROLLO PREREQUISITI. Langhirano 8 giugno 2012

La raccolta del sangue ed emocomponenti alla luce dei requisiti minimi per le Strutture trasfusionali e le Unità di raccolta

PRODUZIONE DI FORME FARMACEUTICHE SEMISOLIDE. Chiara Piacenza INTENDIS MANUFACTURING SpA

quanto possibile) e qualificazione delle impurezze sono egualmente validi per tali classi di sostanze.

Farmacovigilanza: cosa cambia per il Titolare AIC (negli studi clinici)

Presentazione: Autorizzazione e Registrazione di Sostanze Attive

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza

Franco Silvestris UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI

Esempi pratici di non conformità spunti di riflessione

Inspections to API manufacturers on data integrity by Authorities

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25. Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU

CREATIVITA, INNOVAZIONE E DESIGN

Transcript:

Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Fabbricazione Industriale dei Medicinali slides Dott. Vittorino Ravelli Prof. Andrea Gazzaniga ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Azienda Farmaceutica Organizzazione, Struttura e Gestione 11 Gennaio 2010 Vittorino Ravelli

Organigramma Aziendale Consiglio di Amministrazione Amministratore Delegato Quality Assurance Direzione Generale Finanza & Amministrazione Risorse Umane Ricerca & Sviluppo Officina Farmaceutica Marketing Vendite Impianti & Sicurezza Affari Scientifici Logistica Affari Medici Affari Regolatori

Organigramma Aziendale Consiglio di Amministrazione Amministratore Delegato Quality Assurance Direzione Generale Finanza & Amministrazione Risorse Umane Ricerca & Sviluppo Officina Farmaceutica Marketing Vendite Impianti & Sicurezza Affari Scientifici Logistica Affari Medici Affari Regolatori

Decreto Legislativo 24 Aprile 2006, n. 219 Art. 64 Personale 1. In ogni sito produttivo il produttore dispone di sufficiente personale dotato di competenza e qualifiche idonee per realizzare l obiettivo di garantire la qualità farmaceutica. 2. I compiti del personale direttivo e di controllo, compresa la persona qualificata responsabile dell applicazione e della messa in opera delle norme di buona fabbricazione, sono specificati in appositi mansionari. I livelli di responsabilità sono definiti in un organigramma. Organigrammi e mansionari sono approvati ai sensi delle procedure interne del produttore../..

3. Al personale di cui al comma 2 sono conferiti i poteri necessari per il corretto esercizio delle sue funzioni. 4. Il personale riceve una formazione iniziale e permanente, di cui è verificata l efficacia, vertente in particolare sulla teoria e la pratica dell assicurazione della qualità e delle norme di buona fabbricazione ed eventualmente su specifici requisiti della produzione dei medicinali sperimentali. 5. Sono organizzati e seguiti corsi di igiene adeguati alle attività da svolgere. Essi riguardano soprattutto la salute, l igiene e l abbigliamento del personale.

Brussels, 25 October 2005 EudraLex The Rules Governing Medicinal Products in the European Union, Volume 4 EU Guidelines to Good Manufacturing Practice Medicinal Products for Human and Veterinary Use Part I Chapter 1 Quality Management Good Manufacturing Practice for Medicinal Products (GMP) 1.3 Good Manufacturing Practice is that part of Quality Assurance which ensures that products are consistently produced and controlled to the quality standards appropriate to their intended use and as required by the Marketing Authorisation or product specification../..

Quality Assurance Direzione QA Ispezioni Documentazione Metrologia Training D.Q. - I.Q. O.Q. P.Q.

Quality Assurance Ispezioni Autoispezioni. Ispezioni a fornitori (materie prime, semilavorati, finiti). Documentazione: Revisione e gestione della documentazione generale (Site Master File, S.O.P.), di fabbricazione (Batch Documentation) e di controllo (Metodi di Controllo).

Quality Assurance Metrologia Calibrazione degli strumenti di controllo di impianti, apparecchiature di produzione e di analisi. Gestione delle verifiche periodiche e delle azioni correttive.

Quality Assurance Training: Verifica e approvazione dei programmi di training (di apprendimento e di aggiornamento): Generali (NBF, Igiene e Sicurezza) Specifici (processi, metodi, impianti) Gestione del training, in collaborazione con le funzioni preposte dei vari reparti.

Quality Assurance Design Qualification Verifica della compatibilità con le NBF di un progetto. Installation Qualification Verifica che l installazione di un impianto, o macchina, o apparecchio sia corretta. Operation Qualification Verifica che l impianto, la macchina, l apparecchio, funzioni secondo quanto prescritto dalle specifiche. Performance Qualification Verifica che l impianto, la macchina, l apparecchio, fornisca i risultati attesi.

Officina Farmaceutica Persona Qualificata Controllo Qualità Produzione Magazzini Controlli Chimico-Fisici Controlli Biologici e Microbiologici Iniettabili Solidi e Semi-solidi Liquidi Confezionamento

Persona Qualificata Deve rispondere ai requisiti dell Art. 52 del D.lvo N. 52 del 6 Aprile 2006. Par. 8 La persona qualificata: a) vigila che ogni lotto di medicinali sia prodotto e controllato con l osservanza delle norme di legge e delle condizioni imposte in sede di autorizzazione all immissione in commercio del medicinale; b) controlla che, nel caso di medicinali di provenienza da paesi non appartenenti alla Comunità economica europea, ogni lotto di produzione importato è oggetto di un analisi qualitativa completa, di un analisi quantitativa di almeno tutte le sostanze attive e di qualsiasi altra prova e verifica necessaria a./..

garantire la qualità dei medicinali nell osservanza delle condizioni previste per l AIC, fatto salvo quanto stabilito da eventuali accordi di mutuo riconoscimento; c) attesta su apposita documentazione le operazioni di cui alle lettere a) e b); d) è responsabile secondo quanto previsto dal capo II del presente titolo della tenuta della documentazione di cui alla lettera c), ed è obbligato ad esibirla a richiesta della autorità sanitaria; e) Comunica immediatamente all AIFA e al responsabile dell azienda dalla quale dipende ogni sostanziale irregolarità rilevata nel medicinale che è già stato messo in commercio;./..

f) collabora attivamente alle ispezioni effettuate dall autorità sanitaria ai sensi del presente decreto ed effettua le operazioni richieste dalla stessa; g) vigila sulle condizioni generali di igiene dei locali di cui è Par. 10 responsabile. La persona qualificata è coadiuvata almeno dal personale qualificato previsto dal capo II del presente titolo e dalle norme di buona fabbricazione.

Officina Farmaceutica Persona Qualificata Controllo Qualità Produzione Magazzini Controlli Chimico-Fisici Controlli Biologici e Microbiologici Iniettabili Solidi e Semi-solidi Liquidi Confezionamento

Controllo Qualità Deputato alla verifica della corrispondenza a capitolati predeterminati delle proprietà fisiche, chimiche, biologiche e tecnologiche dei prodotti farmaceutici e dei loro componenti.

- Materie prime: Sostanze Attive, Eccipienti, Solventi. - Materiali di confezionamento: Primario a diretto contatto con il prodotto. Secondario non a diretto contatto con il prodotto. - Controlli in processo: Discontinui, Continui (Process Analysis Technology). - Prodotto Finito: Rilascio del Lotto. - Stabilità.

Officina Farmaceutica Persona Qualificata Controllo Qualità Produzione Magazzini Controlli Chimico-Fisici Controlli Biologici e Microbiologici Iniettabili Solidi e Semi-solidi Liquidi non sterili Confezionamento

Ricerca & Sviluppo Direzione R&S Tecnica Farmaceutica Ricerca Analitica Industrializzazione

Progetto R&S Di ogni progetto devono essere definiti Lo scopo Gli obiettivi delle fasi significative Gli strumenti ed i metodi utilizzati Le risorse umane e materiali necessarie I punti di verifica intermedi I criteri decisionali per stop or go I tempi di esecuzione Il budget delle spese e degli investimenti Le possibili ricadute in termini di proprietà intellettuale ed industriale

Affari Regolatori Direzione Affari Regolatori Allestimento Documentazione Nuovi Prodotti Gestione Variazioni Amministrazione Registrazioni Esistenti e Archivio