Prot. n. 020/2014/AS/gg - FEDERAMBIENTE - FEDERUTILITY LORO SEDI. Oggetto: Accordo 10 febbraio 2014 Testo Unico sulla rappresentanza

Documenti analoghi
Misurazione della rappresentatività.

(CGIL CISL UIL CONFINDUSTRIA 10 gennaio 2014)

Prime considerazioni sull Accordo 10 gennaio 2014 Testo Unico sulla rappresentanza

Testo unico su rappresentanza del 10 gennaio I contenuti

I punti qualificanti del nuovo accordo riguardano: Misurazione della rappresentatività Peso della rappresentatività; Nuove modalità di voto Rsu;

Chiarimenti di Confindustria sul Protocollo d'intesa del 31 maggio 2013

Protocollo d'intesa 31 maggio prime indicazioni operative. Roma, 23 Luglio 2013 Confindustria Lavoro e Welfare Il Direttore Pierangelo Albini

Testo unico sulla Rappresentanza Confindustria - Cgil, Cisl e Uil

FAI - CISL FLAI - CGIL UILA - UIL

NOTA ILLUSTRATIVA DEL TESTO UNICO SULLA RAPPRESENTANZA

Bozza elenco rinvii operativi dell accordo rappresentanza cooperative

Accordo Interconfederale Confcommercio 26 novembre 2015

A.G.C.I., CONFCOOPERATIVE, LEGACOOP C.G.I.L., C.I.S.L., U.I.L. premesso che

Testo Unico sulla Rappresentanza. Confindustria Cgil, Cisl e Uil

Testo Unico sulla Rappresentanza. Confindustria Cgil, Cisl e Uil

Testo Unico sulla Rappresentanza. Confindustria Cgil, Cisl e Uil

- A tutte le strutture UIL CIRCOLARE N. 38 LORO SEDI

Nel merito il testo, oltre alle premesse e alle modalità di adesione, si compone di sei parti:

Con il secondo comma, invece, Cgil, Cisl, Uil e Confindustria sono intervenuti nel merito della raccolta dei verbali delle Rsu, stabilendo che:

Il Testo Unico ha come riferimento tre accordi

Testo Unico sulla Rappresentanza Confindustria Cgil, Cisl e Uil. Roma, 10 gennaio 2014

Testo Unico sulla Rappresentanza. Confindustria Confsal

ACCORDO INTERCONFEDERALE SULLA RAPPRESENTANZA

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA COSTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO PARITETICO DI CUI ALL ART. 43 DEL D.LGS.

Testo Unico sulla Rappresentanza. Confindustria Cgil, Cisl e Uil

VADEMECUM PER LE RAPPRESENTANZE SINDACALI UNITARIE

TESTO COMPARATO: ACCORDO 28/6/ /5/2013 e REGOLAMENTO 10/1/2014

DEMOCRAZIA E RAPPRESENTANZA

Appunto sull accordo di modifiche al TU rappresentanza

CONTRATTAZIONE COLLETTIVA Roma, 10 ottobre 2008

CIRCOLARE N. 66 LORO SEDI

Le R.S.U. PREMESSA PRECEDENTI E FONTI

Testo Unico 2014 Disciplina complessiva della rappresentanza. A cura di Corrado Cingolani Responsabile Normativa ATAC - Roma

Testo Unico sulla Rappresentanza Confindustria - Cgil, Cisl e Uil

La rappresentanza sindacale nei luoghi di lavoro: dalle rappresentanze sindacali aziendali (r.s.a.) alle rappresentanze sindacali unitarie (r.s.u.

PER LA COSTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO PARITETICO DI CUI ALL ART. 43 DEL D.LGS. 165/2001

INPS - CONFSERVIZI, CGIL, CISL, UIL

Testo Unico sulla Rappresentanza Confindustria - Cgil, Cisl e Uil

INTRODUZIONE CAPITOLO I RAPPRESENTANZE SINDACALI UNITARIE E RAPPRESENTANZE SINDACALI AZIENDALI: UNA DIFFICILE TRANSIZIONE

NOTA ILLUSTRATIVA DEL TESTO UNICO SULLA RAPPRESENTANZA

Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa della deputata POLVERINI

Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GRIBAUDO, CARLA CANTONE

L accordo sulla rappresentanza del 31 maggio 2013 e la giurisprudenza costituzionale sull art. 19, Stat. Lav

Contrattazione collettiva nella p.a. Monica McBritton

Testo Unico sulla Rappresentanza. Confindustria- Cgil, Cisl e Uil

Riforma della contrattazione collettiva - Accordo interconfederale 15 aprile Indice previsionale di inflazione

Contratti SINDACALE. e democrazia. Una NUOVA STAGIONE CGIL

ACCORDI DI SECONDO LIVELLO: IL CONTRATTO DI PROSSIMITA

AGENZIA PER LA RAPPRESENTANZA NEGOZIALE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

Comparto del personale dei Ministeri

La rappresentanza sindacale all interno dell impresa

Accordo Interconfederale Confindustria CGIL CISL UIL sulla rappresentanza e sulla validità dei contratti aziendali (28 giugno 2011).

ACCORDO QUADRO RIFORMA DEGLI ASSETTI CONTRATTUALI

Testo Unico sulla Rappresentanza: avvio della misurazione del dato associativo.

LE RAPPRESENTANZE SINDACALI UNITARIE NEL DLGS 165/2001. Stralcio

In data 9 febbraio 2015 alle ore 15:00 presso la sede dell'aran ha avuto luogo l'incontro tra:

NOTE TECNICHE SUL PROGETTO DI

FILCTEM -CGIL FEMCA - CISL UILTEC - UIL

L evoluzione della contrattazione collettiva. Monica McBritton Lecce novembre 2016

L'ORGANIZZAZIONE SINDACALE

Agenzia per la RAppresentanza Negoziale delle pubbliche amministrazioni A.RA.N Direzione Studi

OGGETTO: Nota di chiarimenti in materia di relazioni sindacali.

NOTA ILLUSTRATIVA DEL TESTO UNICO SULLA RAPPRESENTANZA

ACCORDO COLLETTIVO QUADRO PER LA COSTITUZIONE DELLE RAPPRESENTANZE SINDACALI UNITARIE -parte1-

01/01/2016 AL 31/12/2018 ) VERBALE DI ACCORDO 18/12/2015

R. S. U. LA RAPPRESENTANZA SINDACALE UNITARIA

PROCEDURE DI RAFFREDDAMENTO

Comparazione testi. in giallo sono evidenziate le parti nuove non presenti negli altri testi mentre in celeste le parti modificate o eliminate

INPS - CONFINDUSTRIA, CGIL, CISL, UIL

Un efficace attività sindacale:sviluppo e formazione delegati A.S.M.O.O.I.

COMPARTO DEL PERSONALE DEGLI ENTI PUBBLICI NON ECONOMICI

La Contrattazione Collettiva di secondo livello

l Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni (A.Ra.N)

AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO Ospedale San Carlo di Potenza - Ospedale San Francesco di Paola di Pescopagano

Pesaro, 7 dicembre Regolamento di funzionamento della R.S.U. del Comune di Pesaro

Parte prima MISURA E CERTIFICAZIONE DELLA RAPPRESENTANZA Al FINI DELLA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA NAZIONALE DI CATEGORIA

TRA. L'anno 2015, il giorno 16 del mese di marzo, in Roma

COME FUNZIONA LA RSU Risposte fonte ARAN

TESTO UNICO SULLA RAPPRESENTANZA VADEMECUM CCNL INDUSTRIA ALIMENTARE ACCORDO FLAI, FAI E UILA 12 GIUGNO 2014

ACCORDO INTERCONFEDERALE 28 GIUGNO 2011 IN MATERIA DI RAPPRESENTANZA ED ESIGIBILITA DELLA CONTRATTAZIONE AZIENDALE - NOTA DI COMMENTO

DIRITTO DEL LAVORO presso LMPS LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA NEL LAVORO PUBBLICO

INDICE INTRODUZIONE CAPITOLO I IDENTIFICAZIONE DEL MODELLO STATUTARIO DI RAPPRESENTANZA NEI LUOGHI DI LAVORO

Accordo interconfederale per la disciplina transitoria dei contratti di apprendistato di cui al Decreto Legislativo 14 settembre 2011 n.

VERBALE DI ACCORDO ANAS. 2 agosto 1995

Agenzia per la RAppresentanza Negoziale delle pubbliche amministrazioni A.RA.N Direzione Studi

Il dato caratteristico dell ultimo periodo della storia sindacale

CONTRATTO COLLETTIVO QUADRO ALLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI RAPPRESENTATIVE NELLE AREE DELLA DIRIGENZA NEL BIENNIO

riforma della costituzione - i contenuti più rilevanti che incidono sull autonomia e sul consiglio - spunti di lettura

RACCOLTA. Luc a Ta m a s s i a Gia n l u c a Ga m b e l l a. La più completa raccolta coordinata

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS

GUIDA OPERATIVA. Personale dei comparti:

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA FUNZIO- NE PUBBLICA


Transcript:

Roma, 18 febbraio 2014 Prot. n. 020/2014/AS/gg Ai Presidenti e Direttori - ASSTRA - FEDERAMBIENTE - FEDERUTILITY LORO SEDI Oggetto: Accordo 10 febbraio 2014 Testo Unico sulla rappresentanza Il 10 febbraio u.s. Confservizi ha sottoscritto con Cgil, Cisl e Uil il Testo Unico sulla rappresentanza (che si allega alla presente). Di seguito alcune prime indicazioni sulle più importanti novità contenute nell accordo. Come risulta anche dall intestazione, l accordo interconfederale si configura come una disciplina complessiva e coerente della rappresentanza che, oltre a dare attuazione al Protocollo d Intesa del 1 agosto 2013, sistematizza le regole contenute negli accordi interconfederali relativi a questa materia 1. Per questo motivo, il Testo Unico è composto da quattro parti e da clausole transitorie e finali, ciascuna relativa ad uno specifico tema delle relazioni industriali. Parte prima: misura e certificazione della rappresentanza ai fini della contrattazione collettiva nazionale di categoria. La prima parte del T.U. è quella che più direttamente si occupa di dare attuazione al sistema di misurazione della rappresentanza, a livello nazionale, previsto dal Protocollo d Intesa del 1 agosto 2013, sistema che diventerà pienamente operativo non appena saranno stipulate le necessarie convenzioni con l INPS ed il CNEL. Di seguito i principali contenuti di questa parte del T.U.: 1) La misurazione della rappresentanza avviene effettuando la media tra il dato associativo (numero delle deleghe sindacali) ed il dato elettorale (voti espressi in sede di elezioni delle RSU). 2) In ordine al dato associativo: l accordo disciplina la delega sindacale ma ai soli fini della misurazione del numero degli iscritti alle singole organizzazioni sindacali. A tal fine viene previsto il contenuto, la struttura, l importo minimo e le modalità e gli effetti della revoca del contributo sindacale; le imprese accetteranno anche le deleghe a favore delle organizzazioni sindacali che aderiscano e si obblighino a rispettare integralmente i contenuti del T.U. nonché dell Accordo Interconfederale del 21 dicembre 2011 e del Protocollo 1 agosto 2013. In altre parole, il diritto alla ritenuta è 1 Più precisamente, oltre al Protocollo d Intesa del 1 agosto 2013, anche l Accordo Interconfederale 29 settembre 1994 e quello del 21 dicembre 2011. Confederazione dei servizi pubblici locali - Asstra, Federambiente e Federutility Via Cola di Rienzo 52 00192 Roma - tel 06 32659720 fax 06 3241524 c.f. 97562870580

esteso e riconosciuto anche a favore delle organizzazioni sindacali che si impegnano a rispettare il sistema di regole definito a livello interconfederale; con la convenzione che dovrà essere sottoscritta con l INPS saranno determinate le modifiche da apportare all Uniemens per consentire la rilevazione annuale del numero delle deleghe. I dati saranno riferibili al contratto di categoria applicato in azienda e nell Uniemens dovrà inoltre essere indicata - limitatamente alle imprese con più di 15 dipendenti - la forma di rappresentanza presente in azienda; l INPS elaborerà il dato associativo per ciascuna categoria, dividendo la somma dei dati relativi alle deleghe nel corso dell anno per dodici (media mensile), e lo trasmetterà al CNEL per la ponderazione con il dato elettorale. In via transitoria, per il 2014, si rileveranno solo le deleghe relative al secondo semestre. 3) In ordine al dato elettorale: il dato relativo ai voti ricevuti dalle organizzazioni sindacali in sede di costituzione della RSU è rilevato unicamente dai verbali redatti dalla Commissione elettorale, ai sensi del punto 19 della parte seconda, sezione terza, del Testo Unico; il Comitato Provinciale dei Garanti dovrà pertanto acquisire i verbali relativi alle elezioni delle RSU, aggiornandoli anno per anno, tenendo conto della scadenza delle singole RSU: il dato rilevato per ogni anno sarà quello relativo alle RSU validamente in carica alla data del 31 luglio; il dato è raccolto dal Comitato Provinciale dei Garanti (o da analogo organismo che potrà essere costituito allo scopo) che lo elaborerà per ciascuna organizzazione sindacale di categoria, e lo trasmetterà al CNEL, annualmente, per la ponderazione con il dato associativo, entro il mese di gennaio dell anno successivo a quello di rilevazione. 4) Circa la ponderazione e l elaborazione del dato sulla rappresentanza: il CNEL, ricevuti sia i dati degli iscritti che quelli elettorali, provvede a sommare a questi ultimi il numero degli iscritti risultanti nelle unità produttive con più di 15 dipendenti ove siano presenti r.s.a. ovvero non sia presente alcuna forma di rappresentanza sindacale. In sostanza, in queste due ultime ipotesi, il dato relativo agli iscritti viene valorizzato in modo peculiare, sul presupposto fortemente sostenuto dalle organizzazioni sindacali che l iscritto al sindacato, qualora vi fossero state le elezioni per le RSU, avrebbe certamente votato per la lista ispirata dall organizzazione cui appartiene; successivamente, il CNEL provvederà, entro il mese di aprile di ciascun anno, alla ponderazione del dato elettorale con quello associativo con riferimento ad ogni singolo c.c.n.l. di categoria. A tal fine il CNEL effettuerà la media semplice tra i due dati, attribuendo, quindi, un peso del 50% per ciascuno dei due dati; il CNEL, infine, comunicherà il dato finale sulla rappresentanza alle parti stipulanti il T.U.. 5) Viene, poi, disciplinata l efficacia del dato nel tempo, prevedendo, da un lato, una disciplina transitoria per l anno 2015 e, dall altro, una regola generale a regime. 2

Parte seconda: regolamentazione delle rappresentanze in azienda. Questa parte del T.U. disciplina le forme di rappresentanza sindacale in azienda, aggiornando la disciplina prevista dall Accordo Interconfederale 29 settembre 1994, anche in applicazione di quanto pattuito nel Protocollo d Intesa del 1 agosto 2013, ed introducendo una nuova sezione contenente regole generali sulle forme di rappresentanza in azienda. Di seguito le principali novità contenute in questa parte del T.U.: 1) Viene specificata e resa più articolata la disciplina delle possibili forme di rappresentanza in azienda (RSU/RSA): a. si afferma espressamente il principio dell unicità della forma di rappresentanza: in un unità produttiva non potranno coesistere RSU ed RSA in quanto le organizzazioni sindacali dovranno adottare una sola forma di rappresentanza; b. si conferma il principio che il modello di riferimento della rappresentanza, per le imprese aderenti al Sistema Confservizi, è quello delle RSU, per cui viene confermata la regola in base alla quale le organizzazioni sindacali firmatarie e/o aderenti all accordo, laddove vi siano RSU o si avviino le procedure di elezione della RSU, rinunciano formalmente ed espressamente a costituire RSA, senza possibilità di optare, nel futuro, per il distinto modello delle RSA; c. in attuazione del Protocollo d Intesa del 1 agosto 2013, si prevede che Il passaggio dalle RSA alle RSU, nelle imprese ove tradizionalmente sia stato adottato il modello delle RSA, potrà avvenire solo se definito unitariamente dalle organizzazioni sindacali aderenti alle Confederazioni firmatarie del medesimo Protocollo (ovvero Cgil, Cisl e Uil); d. viene introdotta, infine, una nuova disciplina per le unità produttive con più di 15 dipendenti ove non siano mai state costituite forme di rappresentanza sindacale e venga adottato il modello della RSA: i. garanzia dell invarianza dei costi rispetto al modello della RSU. Si prevengono, così, eventuali aggravi dei costi che potrebbero derivare da una ipotetica moltiplicazione delle organizzazioni sindacali rappresentative, come conseguenza della riformulazione dell art. 19 della Legge n. 300/1970 da parte della sentenza della Corte Costituzionale n. 231/2013; ii. viene prevista una regola speciale per il passaggio dal modello della RSA a quello della RSU: alla scadenza della RSA che ha durata triennale, secondo quanto previsto nella parte terza del Testo Unico il passaggio alla RSU potrà avvenire se deciso da organizzazioni sindacali che esprimono, a livello nazionale, il 50% + 1 della rappresentanza. 2) Viene introdotta una disciplina per le RSU in carica in caso di trasferimento di azienda ai sensi dell art. 2112 c.c. che determini un mutamento rilevante nella composizione delle unità produttive interessate: a. nuove elezioni della RSU entro 3 mesi dal trasferimento; b. regime di prorogatio della RSU in carica fino alla costituzione della nuova rappresentanza. 3

3) Viene attuato il Protocollo del 1 agosto 2013, prevedendo la composizione interamente elettiva della RSU con attribuzione dei seggi secondo il criterio proporzionale, con applicazione del metodo dei resti più alti. Ne consegue che tutte le procedure di rinnovo delle RSU che fossero state sospese in attesa del regolamento attuativo del Protocollo del 1 agosto 2013 potranno, ora, avere corso. 4) Viene disciplinato il cd. cambio casacca : il cambiamento di appartenenza sindacale da parte di un componente della R.S.U. ne determina la decadenza dalla carica e la sostituzione con il primo dei non eletti della lista di originaria appartenenza del sostituito. 5) E espressamente previsto che hanno potere di iniziativa per la costituzione delle RSU le organizzazioni sindacali che non appartengano a confederazioni firmatarie del T.U. o che non siano firmatarie del contratto nazionale applicato in azienda, solo a condizione che accettino ed aderiscano all intero sistema delle regole interconfederali sulla rappresentanza (Testo Unico 10 febbraio 2014, Protocollo d Intesa 1 agosto 2013, Accordo Interconfederale del 21 dicembre 2011; cfr. parte seconda, sezione terza, punto 4, lett. b del Testo Unico). 6) Nella parte seconda, infine, si ripropongono, con le modifiche evidenziate, i contenuti dell accordo interconfederale del 29 settembre 1994. Parte terza: titolarità ed efficacia della contrattazione collettiva nazionale di categoria e aziendale. La parte terza ha ad oggetto la disciplina della contrattazione collettiva, armonizzando la disciplina dei livelli, delle procedure e delle materie prevista dall Accordo Interconfederale del 21 dicembre 2011 (per il contratto aziendale) e dal Protocollo d Intesa del 1 agosto 2013 (per il contratto nazionale). Pertanto, di seguito, diamo conto soltanto delle principali novità introdotte dal T.U.: 1) Alla luce della riformulazione dell art. 19 della Legge n. 300/1970, operata dalla già citata sentenza della Corte Costituzionale n. 231/2013, si chiarisce che si intendono partecipanti alla negoziazione le organizzazioni sindacali che esprimano non solo un livello di rappresentanza del 5% (soglia minima per essere ammessi alla contrattazione), ma che abbiano effettivamente partecipato alla negoziazione, in quanto hanno contribuito alla definizione della piattaforma e hanno fatto parte della delegazione trattante (di cui al paragrafo 3 della parte terza) dell ultimo rinnovo del c.c.n.l. definito secondo le regole del T.U.. 2) La contrattazione aziendale si esercita per le materie delegate ma anche con le modalità previste dal c.c.n.l. o dalla legge: l introduzione del riferimento alle modalità è stato espressamente chiesto dalle organizzazioni sindacali per confermare la piena vigenza delle disposizioni in materia dettate dall attuale contrattazione collettiva nazionale. 3) Con riferimento alle intese modificative che, a livello aziendale, è possibile apportare alle regolamentazioni contenute nei contratti collettivi nazionali, si precisa che tali intese devono essere sottoscritte dalle rappresentanze sindacali operanti in azienda d intesa con le relative organizzazioni sindacali territoriali di categoria. Si chiarisce così, espressamente, che non sono conformi all accordo eventuali intese modificative intervenute d intesa con organizzazioni sindacali che non abbiano alcun rapporto con le rappresentanze operanti in azienda. 4

Parte quarta: disposizioni relative alle clausole e alle procedure di raffreddamento e alle clausole sulle conseguenze dell inadempimento. Questa parte del Testo Unico si occupa, invece, delle regole sull esigibilità dei contratti sottoscritti a livello nazionale ed aziendale. La disciplina sistematizza le regole concordate con l accordo interconfederale del 21 dicembre 2011 e con il Protocollo d Intesa del 1 agosto 2013, precisando che le regole sull esigibilità previste dai contratti nazionali dovranno riguardare entrambe le parti contrattuali (principio di reciprocità). Inoltre, viene fornita un indicazione esemplificativa di possibili sanzioni che potranno essere previste dal contratto nazionale: sanzioni pecuniarie, temporanea sospensione dei diritti sindacali di fonte contrattuale, sospensione di altre forme di agibilità sindacale (ad esempio, riscossione delle quote di iscrizione alle organizzazioni sindacali). Clausole transitorie e finali. Si tratta della parte del Testo Unico più innovativa in quanto introduce regole volte a garantire a livello interconfederale l esigibilità dei contratti nazionali. In attesa che i contratti di categoria definiscano la materia dell esigibilità, le parti contraenti si sono obbligate a rimettere ad un giudizio arbitrale, da svolgersi a livello confederale, ogni controversia che dovesse originare dall applicazione dell accordo. Il procedimento si avvia su istanza delle organizzazioni di categoria che sono obbligate a richiedere alle rispettive Confederazioni la costituzione di un collegio di conciliazione ed arbitrato, di cui il Testo Unico disciplina la composizione. La decisone del collegio, che dovrà intervenire entro dieci giorni dalla sua composizione, disporrà le misure da applicarsi nei confronti delle parti inadempienti agli obblighi assunti con l accordo, con particolare riferimento all obbligo di farne rispettare i contenuti alle rispettive articolazioni, a tutti i livelli. Infine, si costituisce una Commissione Interconfederale permanente per favorire l attuazione del Testo Unico e garantirne, al contempo, l esigibilità. Il Testo Unico disciplina la composizione della Commissione e rinvia ad apposito regolamento, da definire entro 3 mesi, la determinazione delle modalità del proprio funzionamento. Quando la Commissione sarà costituita, potrà dirimere le controversie che dovessero insorgere avvalendosi di una procedura arbitrale. Infine, si prevede la possibilità per le parti di recedere dal Testo Unico previo preavviso pari a 4 mesi. Cordiali saluti. Il Coordinatore del Comitato di Direzione Avv. Guido Del Mese 5