LA PAC DEL POST 2013: PRINCIPALI CAMBIAMENTI E DIIMPATTO PER I PAGAMENTI DIRETTI. Bologna 13 Gennaio Felice ADINOLFI Comitato Scientifico

Documenti analoghi
Aree di interesse ecologico (1)

I PAGAMENTI DIRETTI NELLA NUOVA PAC. CAMBIAMENTI E IMPATTI

PAC : Statodell arte deipagamentidirettie OCM

Dr. Stefano Ciliberti La nuova PAC: i pagamenti diretti e la domanda unica per il

Dr. Stefano Ciliberti La nuova PAC. I pagamenti diretti: greening, aree svantaggiate e agricoltore attivo

Istituto Nazionale di Economia Agraria LA NUOVA PAC POST 2013: I TEMI E GLI INTERESSI DELL ITALIA

LE MISURE DI GREENING NEL NUOVO SISTEMA DI

I pagamenti diretti e la domanda unica

I pagamenti diretti nella PAC post Maria Rosaria Pupo D Andrea CREA

Come cambierà il sistema dei pagamenti diretti con la riforma della PAC

Gli effetti dei pagamenti diretti in Lombardia, con particolare riferimento al greening

LA RIFORMA DEI PAGAMENTI DIRETTI NELLA PAC: LE OPPORTUNITÀ PER IL SETTORE ZOOTECNICO

Il pagamento ridistributivo per i primi ettari (1)

Produzioni zootecniche europee: crisi, equilibrio, o crescita? Felice ADINOLFI Università di Bologna

Convenzione Mipaaf-Ispra del 18 aprile 2012

La Pac post 2013 e il settore del riso: dubbi e certezze del nuovo sistema

La Politica Agricola Comune

La nuova Pac Ermanno Comegna Alessandria, 10 ottobre 2014

IL SISTEMA AGROALIMENTARE SENESE E LA RIFORMA DELLA PAC: SCENARI EVOLUTIVI E POSSIBILI IMPATTI

La nuova Politica Agricola Comune Periodo marzo 2014 Codigoro

La nuova PAC 2014/2020: le scelte nazionali sui pagamenti diretti

GAIA - Nota metodologica REGISTRAZIONE TITOLI e PAGAMENTI DIRETTI

Riforma della Politica Agricola Comune

Il nuovo sistema dei Pagamenti Diretti della PAC L ingresso delle superfici a vigneto nel Primo Pilastro: quali novità?

PAC L agricoltura italiana verso il futuro

Prof. Angelo Frascarelli L impatto sulle aziende agro-zootecniche dell Umbria

Riso e riforma PAC: situazione, prospettive e proposte migliorative

Pagamenti diretti Regime di pagamento unico Titoli all aiuto

AGRICOLTORE ATTIVITA AGRICOLA

Greening - Sanzioni. Il mancato rispetto del Greening comporta delle sanzioni. Dimensione minima perdita del pagamento greening

NUOVI SCENARI GLOBALI E IL RUOLO DELLA PAC: I POSSIBILI IMPATTI DELLA RIFORMA SULLA FILIERA AGROALIMENTARE ITALIANA

Relatore: ANGELO FRASCARELLI docente all Università degli Studi di Perugia.

Disposizioni per l attuazione degli articoli 8 e 9 del decreto ministeriale 5 agosto 2004 nel settore dello zucchero.

LA RIFORMA DEI PAGAMENTI DIRETTI

ASSOCARNI ASSEMBLEA ORDINARIA Milano - 4 luglio 2003

I pagamenti diretti nella PAC post 2020, le opzioni di erogazione e le scelte per l agricoltura italiana e lucana

Angelo Frascarelli, docente di Economia e politica agraria, Università di Perugia. La nuova PAC e lo scenario dal 2015 post quote latte

Il 26 giugno 2013, la Commissione, Pac , accordo politico con meno vincoli ambientali

03/07/2015 PRIMO PILASTRO PAC. Corso di formazione Giovani Imprenditori Agricoli

«LA POLITICA COMUNITARIA A SUPPORTO DELLO SVILUPPO DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO IN SARDEGNA»

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Il greening dei pagamenti diretti e la Condizionalità. 9 Marzo 2012

Gli impatti sull agricoltura molisana della regionalizzazione degli aiuti diretti

Angelo Frascarelli è docente di Economia e Politica Agraria nella Facoltà di Agraria dell Università di Perugia. Direttore del Centro per lo Sviluppo

L accordo politico sulla PAC : le decisioni per il Primo Pilastro

RIFORMA DELLA PAC settembre 2014

V. Boatto, E. De Francesco M. Furlani, F. Perali Polo PD-VR

POLORISO Studi economici di settore

COMUNITA MONTANA SERVIZIO STATISTICA. Provincia di Bologna VALLE DEL SAMOGGIA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI. Anno Accademico Insegnamento di

Per una riforma della pac più equa e più giusta

PAC Italia: vs

IL PROCESSO DI RIFORMA DELLA PAC: PROSPETTIVE DEL NEGOZIATO E INTERESSI DELL ITALIA

Impatto delle politiche comunitarie sulla filiera del Parmigiano-Reggiano:

Le opportunità dei fondi della Pac II: i pagamenti verdi.

La Pac PAC

Stato dell arte del Greening

2021: LA PAC CAMBIA POSSIBILI SCENARI PER L AGRICOLTURA MANTOVANA

Pagamento di base. Greening

Disposizioni nazionali di attuazione dell articolo 42 del regolamento (CE) n. 1782/2003 concernente la gestione della riserva nazionale.

L articolo 68 e le possibili opzioni nazionali

GLI ATTI DELEGATI DEI PAGAMENTI DIRETTI

Regione Veneto. I principali aspetti di connessione tra 1 e 2 pilastro. Legnaro, 20 novembre 2013

ALLEGATO A TEMPO LAVORO ATTIVITA' AGRICOLE E ZOOTECNICHE. GIORNATE ha/anno COLTIVAZIONI. Frumento tenero 8. Frumento duro 8. Segale 8. Orzo 8.

ALLEGATO 1 ELENCO DELLE VARIBILI PRIMARIE

Impatti in Lombardia: aziende, settori, greening e proposte

Politica agraria comunitaria

pagamento al fine di adottare pratiche e metodi di produzione biologica

La nuova Politica Agricola Comune

La riforma della PAC. La nuova PAC prevede un sistema di pagamenti più mirato, più equo e più sostenibile.

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Il disaccoppiamento. BENEFICIARI: chi ha ricevuto pagamenti diretti nel periodo di riferimento ( )

The application of the direct payments to

La strada verso la P.A.C Le nuove sfide del settore primario italiano

PROGRAMMA OPERATIVO MULTIREGIONALE Attività di sostegno ai servizi di sviluppo per l'agricoltura MISURA 2. Progetto

La riforma Fischler del 2003 Parte I

ADEGUAMENTI NECESSARI IN TRE CASI AZIENDALI CHE NON RISPETTANO I REQUISITI. Diversificazione delle colture. Mantenimento dei prati permanenti

Italia Ortofrutta Unione nazionale. L ortofrutta nella Pac

LA PAC NELLA PROGRAMMAZIONE : IL REGOLAMENTO (CE) N. 1290/2005 E IL REGOLAMENTO (CE) N. 1698/2005

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

La PAC del post-2013: elementi chiave e prime valutazioni di impatto

L IMPATTO DELLA NUOVA PAC E DEI NUOVI SCENARI DI MERCATO SULLA VITICOLTURA ROMAGNOLA

PARTE I dott. Andrea Cottini Edolo-29 luglio ore ARS.UNI.VCO

La distribuzione dei pagamenti diretti in Italia e in UE

La revisione di medio termine della PAC

Il 12 ottobre 2011, la Commissione

Le misure del nuovo PSR per la zootecnia biologica

PAC : IL GREENING

Le Misure agro -ambientali del PSR MARCHE

Tabella 104 STATO MEMBRO : ITALIA ARTEA. Dati ripartiti secondo la nomenclatura del Bilancio delle Comunità Europee, per tipo di Reg.(CE) n.

L impatto della Riforma di Medio Termine della PAC nelle Marche

AREA COORDINAMENTO Ufficio Rapporti Finanziari A.G.R.E.A APPAG Trento ARCEA ARPEA A.R.T.E.A. A.V.E.P.A AGEA

L Europa per il 2020 e la nuova Pac.

Prime stime sui risultati dell annata agraria 2013 in Lombardia

Descrizione 01 COLTIVAZIONI AGRICOLE E PRODUZIONE DI PRODOTTI ANIMALI, CACCIA E SERVIZI CONNESSI

Presidente e Direttore

Riforma della PAC Un confronto fra la situazione attuale, la Revisione di Medio Termine (10 luglio 2002) e le Proposte Legali (22 gennaio 2003)

Stefano Ciliberti I pagamenti diretti e gli aiuti accoppiati

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti

Ottobre 2014 PAC

Transcript:

LA PAC DEL POST 2013: PRINCIPALI CAMBIAMENTI E PRIME SIMULAZIONI DIIMPATTO PER I PAGAMENTI DIRETTI Felice ADINOLFI Comitato Scientifico Bologna 13 Gennaio 2013

I temi LerisorseperlanuovaPAC I principali cambiamenti introdotti per i pagamenti diretti Prime stime e valutazioni di impatto sui pagamenti diretti e in relazione al greening I prossimi passaggi e le decisioni a livello di Stato membro 2

Il percorso della nuova PAC Dopo 2 anni dalla presentazione della proposta da parte della Commissione Europea (ottobre 2011), si è arrivati all accordo tra PE, Consiglio e Commissione per la nuova PAC Lo slittamento in avanti del negoziato in origine la riforma doveva essere applicata dal 1 gennaio 2014 ha implicato un anno di proroga dell attuale sistema (nuove risorse, vecchie regole) La nuova PAC diventerà quindi operativa a partire dal 1 gennaio 2015 e porterà con sé radicali cambiamenti, in particolare per quanto riguarda le modalità di erogazione dei pagamenti diretti 3

Prima questione: le risorse Le risorse europee destinate all agricoltura per il prossimo periodo 2014-2020 ammontano a 408,3 miliardi di euro, di cui 298,4 a favore dei pagamenti diretti(prezzi correnti) Rispetto alla tornata precedente, il bilancio agricolo si riduce di oltre il 13% per quanto riguarda il I pilastro e dell 11% con riferimento allo Sviluppo Rurale L Italia potrà contare su quasi 27 miliardi di euro per i pagamenti diretti e 10,5 miliardi per lo sviluppo rurale 4

Italia: le risorse disponibili per i pagamenti diretti (.000, prezzi correnti) 3.953.394 3.902.039 3.850.805 Var. % 2019-2014: -6,3% 3.799.540 3.751.937 3.704.337 2014 2015 2016 2017 2018 2019 e successivi 5

Il nuovo schema dei pagamenti diretti Dal 2015 i pagamenti diretti saranno completamente riformulati e suddivisi in diverse componenti, alcune obbligatorie ed altre facoltative(a scelta degli Stati Membri) 6 COMPONENTI OBBLIGATORIE Pagamento di base COMPONENTI VOLONTARIE Pagamento aree svantaggiate (18% 68%) (fino al 5%) Greening(30%) Pagamento accoppiato (fino al 15%) Pagamento giovani agricoltori (fino al 2%) Pagamento redistributivo (fino al 30%) In alternativa e in sostituzione di tutte le componenti di pagamento (facoltativo) Schema piccoli agricoltori

Regionalizzazione e Convergenza interna/1 Il pagamento di base è soggetto alla regionalizzazione: ogni nuovo titolo dovrà convergere entro il 2019 verso un valore (più) uniforme per tutti gli agricoltori, pari alla media nazionale o regionale La regione può essere individuata in base a criteri amministrativi (unica: Stato Membro, oppure 21 regioni/p.a.) o agronomici (zone altimetriche, vocazionalità produttive, specializzazione economica, ecc.) 7

Regionalizzazione e Convergenza interna/2 Sono date 3 modalità di applicazione della convergenza: 1) Totale al 2015: massimale base/ettari ammissibili 2) Totaleal2019:riduzionegradualedal2015finoal valore uniforme al 2019 3) Parziale al 2019: progressivo avvicinamento a livelli di pagamento più omogenei ma non uguali. In questo caso il pagamento greening può essere calcolato come una % del valore complessivo dei titoli attivati dall agricoltore 8

Regionalizzazione e Convergenza interna/3 Ulteriore possibilità per ridurre gli impatti della convergenza: In caso di convergenza parziale al 2019: nessun titolo dovrà essere più basso del 60% del valore medio (nazionale/regionale) Gli SM possono decidere che nessun titolo possa ridursi di più del 30% rispetto al suo valore iniziale(2015) 9

La componente greening /1 Gli agricoltori che ricevono il pagamento di base devono rispettare su tutta la superficie ammissibile delle pratiche agricole in favore del clima e dell ambiente. Queste pratiche da rispettare riguardano: 10 Diversificazione delle colture: obbligo per le aziende con più di 10 ettari di SAU a seminativo: tra 10 e 30 ettari avere almeno 2 colture; oltre 30 ettari 3 colture. Vi sono però diverse deroghe (colture sommerse, produzione di erba o foraggi per SAU > 75%...) Mantenimento dei prati e pascoli permanenti

La componente greening /2 Aree di interesse ecologico: interessa le aziende con più di 15 ettari a seminativo che devono dedicare il 5% della superficie ad Ecological Focus Area (EFA). Le colture permanenti sono escluse. Vi sono anche in questo caso diverse deroghe(colture sommerse, leguminose, foraggio,...) Gli SM decidono le EFA sulla base di un elenco già definito a livello UE: terreni a riposo, terrazze, fasce tampone, superfici agro-forestali, ecc. Gli agricoltori biologici e i regimi agroambientali con certificazione ambientale ricevono il greening de facto, così come le aziende situate in area coperta da Direttiva Habitat, Acque e Uccelli 11

La componente giovani agricoltori Lo Stato Membro può assegnare un pagamento supplementare per i giovani agricoltori(<40 anni) che hanno diritto al pagamento di base che siinsedianoperlaprimavoltacheosisonoinsediatinegliultimi5anni Il pagamento è annuale e per un periodo massimo di 5 anni dall insediamento. Tre possibilità di calcolo: 1. Moltiplicare il numero di titoli attivati dall agricoltore per il 25% del valore medio dei titoli detenuti dall agricoltore 2. Moltiplicare il numero di titoli attivati dall agricoltore per il 25% del pagamento medio nazionale al 2019(circa 76 /ha) 3. Pagamento forfettario per azienda calcolato moltiplicando un datonumerodiettariperil25%delpagamentomedionazionaleper ettaro. Il numero di ettari si ottiene dal rapporto tra gli ettari ammissibili dichiarati dai giovani agricoltori ed il numero di giovani che richiedono il pagamento 12

Le componenti facoltative /1 Zone Svantaggiate: può utilizzare fino al 5% del massimale nazionale e interessare le aziende situate in tutto o in parte in zone soggette a vincoli naturali designati dagli SM nell ambito dello Sviluppo Rurale 13 Pagamento redistributivo: può utilizzare fino al 30% del massimale nazionale e interessare fino ai primi 30 ettari dell azienda. Qualora venga applicato il pagamento redistributivo utilizzando almeno il 5% del massimale, la degressività può essere evitata Ogni SM ha l obbligo di ridurre la parte eccedente i 150.000 di PD per almeno il 5%, una volta esclusi dal computo i costi del personale(incluse imposte e oneri previdenziali)

Le componenti facoltative /2 L aiuto accoppiato: può utilizzare fino al 15% (di cui 2% per colture proteiche) del massimale nazionale e interessare le seguenti colture: cereali, semi oleosi, colture proteiche, legumi da granella, lino, canapa, riso, frutta in guscio, patate da fecola, latte e lattiero-caseari, sementi, carne ovi-caprina, carne bovina, olio d oliva, bachi da seta, foraggi essiccati, luppolo, barbabietola da zucchero, canna da zucchero e cicoria, prodotti ortofrutticoli, bosco ceduo SRF L aiuto può essere erogato solamente a quei settori o a quelle regioni nei quali certi tipi di agricoltura o specifici settori mostrano difficoltà e sono particolarmente importanti per ragioni economiche e/o sociali e/o ambientali 14

Lo schema per i piccoli agricoltori Si tratta di un pagamento che sostituisce tutti gli altri pagamenti diretti, con l obiettivo di semplificazione amministrativa (facoltativo per lo SM e volontario per l agricoltore) Il pagamento fissato dallo Stato membro (diverse modalità di calcolo), deve essere compreso fra 500 e 1.250 euro (indipendentemente dalle dimensioni dell'azienda) I partecipanti dovranno osservare regole di condizionalità meno rigorose e saranno esonerati dall'obbligo del greening

Le scelte strategiche: la distribuzione del massimale Rispetto alla versione originaria della Commissione, la riforma approvata lascia molti margini di manovra ai singoli Stati Membri nell applicazione della nuova PAC Tra le svariate scelte da prendere, una delle più strategiche (e con maggior impatto) attiene alla scelta del criterio di regionalizzazione (regione unica - Italia, singole regioni amministrative, regioni omogenee) Nel caso di regionalizzazione basata su singole regioni amministrative (21), diventa importante la scelta del criterio di riparto del massimale nazionale tra le Regioni

Una simulazione per filiere sulla base di regionalizzazione nazionale e convergenza irlandese Leipotesiallabasedellasimulazionediimpatto: Italiacomeunicaregionediriferimento Differenziazioneinizialevaloredeititoli SAUapagamento12,2milionidiettari Tipologiedipagamentoattivate: Greening(30%) Accoppiato(13%) Giovani(2%) Pagamentodibase(55%) Greeningin%delvaloredeititoliattivati Convergenza interna con «modello irlandese» (recupero di 1/3 della differenza rispetto al 90% della media) Al 2019 nessun titolo potrà avere un valore più basso del 60% della media Al 2019 la perdita massima non potrà superare il 30% rispetto al valore iniziale(2015) 17

Lo stato dell arte dei pagamenti diretti in Italia per filiere (2010, valori medi, /ha) 3.300 2.300 1.700 1.100 1.000 950 600 350 350 Tabacco Pomodoro da industria Carne bovina Latte Riso Olivo Frumento duro Frumento tenero Mais 18

Quali effetti potrebbero derivare dal calcolo del nuovo valore dei titoli e dalla convergenza?/2 /ettaro 1.000 950 I valori 2015 e 2019 sono relativi al pagamento di base e al greening «agganciato» (circa 85% del massimale) 615 604 600 452 448 404 332 350 350 261 247 261 247 Riso Olivo Frumento duro Frumento tenero Mais 2010 2015 2019 19

Quali effetti potrebbero derivare dal calcolo del nuovo valore dei titoli e dalla convergenza?/3 /ettaro 3.300 I valori 2015 e 2019 sono relativi al pagamento di base e al greening «agganciato» (circa 85% del massimale) 2.300 2.008 1.492 1.381 1.700 1.027 1.069 797 1.100 609 449 Tabacco Pomodoro da industria Carne bovina Latte 2010 2015 2019 20

Frutticoltura: un esempio di possibile scenario SAU 45 ha valore aiuti 2014 2.000 valore aiuti 2019 15.700 21

I prossimi passaggi e le scadenze a livello di SM Approvazione regolamenti di base entro fine anno (OK) e dei regolamenti attuativi della Commissione entro marzo 2014 SceltenazionalisullaPACentroil1agosto2014,tracui: Definizione di Agricoltore Attivo Componenti obbligatorie e facoltative PD Regionalizzazione Convergenza interna