Stefano Ciliberti I pagamenti diretti e gli aiuti accoppiati

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Stefano Ciliberti I pagamenti diretti e gli aiuti accoppiati"

Transcript

1 Stefano Ciliberti I pagamenti diretti e gli aiuti accoppiati

2 L architettura giuridica della Pac

3 Le risorse finanziarie Pagamenti diretti (52% risorse) 2. Misure di mercato (8% risorse) 3. Sviluppo rurale (40% risorse) 8% 40% Misure di mercato Pagamenti disaccoppiati Sviluppo rurale 52%

4 I pagamenti diretti Pagamenti obbligatori per gli Stati membri Pagamento di base 58% Pagamento ecologico (greening) 30% Pagamento giovani agricoltori 1% Pagamenti facoltativi per gli Stati membri Pagamento ridistributivo per i primi ettari 0% Pagamento per le zone con vincoli naturali 0% Pagamento accoppiato 11% Pagamento piccoli agricoltori -

5 Il pagamento di base Obiettivo: Fornire un adeguato sostegno al reddito degli agricoltori. Il nuovo pagamento di base verrà erogato ai possessori di nuovi titoli (trasferibili) all aiuto, da attivare su terreni ammissibili. I vecchi titoli storici, infatti, scadranno il 31 dicembre I nuovi titoli saranno assegnati agli agricoltori attivi sulla base della DU del 15 maggio Le superfici ammissibili sono: seminativi, colture permanenti legnose, prati e pascoli permanenti, serre permanenti. 7 7

6 Il «requisito del 2013» La prima assegnazione genera una importante conseguenza in merito all affitto dei terreni. Per evitare che i proprietari assenteisti (non agricoltori) possano andare alla caccia dei titoli, il regolamento prevede due requisiti per ricevere i titoli: aver ricevuto pagamenti diretti o aiuti nazionali in relazione ad una domanda di aiuto nel 2013; essere agricoltore attivo. DEROGHE: Chi ha coltivato nel 2013: ortofrutticoli, patate, piante ornamentali e vigneti; Chi ha ricevuto titoli da riserva nel 2014; Chi presenta elementi di prova verificabili dimostrando che nel 2013 ha coltivato prodotti agricoli o allevato bestiame. 8 8

7 Trasferimento dei titoli e del «requisito del 2013» Un modo per acquisire il requisito del 2013 : in caso di vendita o affitto dell azienda, il Reg. 1307/2013 (art. 24, par. 8) prevede la possibilità di trasferire il diritto a ricevere i titoli ad uno o più agricoltori; valido solo in caso di vendita o affitto di terreni; il requisito del 2013 si può trasferire anche a più agricoltori; Impossibilità a risolvere il requisito del 2013 : acquisito di soli titoli nel 2014; avvio di una nuova attività o società nel 2014 o nel 2015, su terreni di proprietà, da parte di un agricoltore che non è nuovo agricoltore. 9

8 Il valore dei titoli: come si calcola? Il calcolo del valore unitario iniziale dei titoli si effettua nel modo seguente: VUI = 0.57*(A/B) A = pagamenti ricevuti dall agricoltore nel 2014 (+ ART. 68 tabacco, patate, D. Racemosa) B = numero titoli dell agricoltore nel L Italia dovrà garantire che all anno di domanda 2019 nessun titolo avrà un valore unitario più basso del 60% del valore medio nazionale/regionale al Al contempo, nessun titolo potrà diminuire di oltre il 30% rispetto al suo VUI. 10

9 Euro Il modello irlandese : effetti aziendali Caso di un agricoltore che nel 2014 possiede un titolo dal valore unitario più elevato del valore medio Perdita max - 30% valore unitario iniziale Valore Medio Nazion. =

10 Il modello irlandese : effetti aziendali Euro Caso di un agricoltore che nel 2014 non possiede titoli 60% del valore medio naz. Valore Medio Nazion. = 185 Valore medio

11 Guadagno insperato In caso di vendita, cessione o scadenza parziale o totale di un contratto di affitto di superfici agricole tra il 16 maggio 2014 a il 15 maggio 2015, l'aumento del valore dei diritti all'aiuto assegnati all'agricoltore interessato è riversato nella misura del 50% nella riserva nazionale. La riduzione di superficie ammissibile tra il 2014 e il 2015 costituisce un guadagno insperato perché genera un aumento del valore unitario dei titoli. Es. la vendita di terreno o la cessione in affitto o la scadenza di affitto tra il 16 maggio 2014 a il 15 maggio Il valore dei titoli dopo la vendita o l affitto viene ricalcolato con il valore dei titoli che l agricoltore avrebbe ottenuto senza la vendita o l affitto (art. 27, Reg. 639/2014). Il guadagno insperato non si applica per affitti di durata uguale o inferiore ad un anno e qualora l importo da riversare nella riserva è inferiore a euro. 13

12 Il guadagno insperato: un esempio pratico CASO 1) SUP. COSTANTE CASO 2) SUP. IN DIMINUZIONE PD 2014 = SAU 2014 = SAU 2015 = ha VUI = 368,75 PD/ha 2015 = 346,62 /ha PD 2014 = SAU 2014 = ha SAU 2015 = 50 ha VUI = 516,25 PD/ha 2015 = 485,27 /ha GUADAGNO INSPERATO 14

13 Il greening Gli agricoltori (tranne agr. biologici e con certificaz. ambientali) sono tenuti a rispettare tre impegni ambientali: 1)Diversificazione colturale 2)Aree a valenza ambientale (EFA) 3)Mantenimento prati permanenti Importo 30% del valore dei titoli ricevuti Sanzioni Anni Dimensione minima perdita del pagamento greening 2017 Perdita green + sanzione del 20% del PB dal 2018 Perdita green + sanzione del 25% del PB 15 15

14 La diversificazione colturale Tale obbligo varia in funzione della superficie coltivata a seminativo Superficie aziendale a seminativo Colture Dimensione minima fino a 10 ettari esenzione - da 10 a 30 ettari min. 2 maggiore di 30 ettari min. 3 nessuna delle colture deve coprire più del 75% della superficie a seminativo la coltura principale copre al massimo il 75% della superficie a seminativo; le due colture principali al massimo il 95%

15 La diversificazione colturale (2) Sono escluse dall obbligo di diversificazione, le aziende in cui: le superfici interamente investite a colture sommerse per una parte significativa dell anno (riso); i seminativi investiti per più del 75% a foraggio e/o a maggese, a condizione che i seminativi non coperti da questi usi non superino i 30 ettari; le superfici agricole investite per più del 75% a prato permanente, foraggio, a colture sommerse per una parte significativa dell anno (riso), a condizione che i seminativi non coperti da questi usi non superino i 30 ettari; 17

16 1) Una coltura è diversa se appartiene ad un genere diverso nella classificazione botanica delle colture; La definizione di coltura es. grano duro e grano tenero non sono diversi (genere Triticum); idem per la veccia, la fava e il favino, in quanto appartengono entrambi al genere Vicia; es. grano (genere Triticum) e orzo (genere Hordeum) sono diversi. 2) una coltura appartenente a una qualsiasi specie della famiglia delle Brassicacee, Solanacee e Cucurbitacee; 3) I terreni lasciati a riposo (maggese) rappresentano una coltura; 4) erba e piante da foraggio sono considerate come colture. La coltura invernale e la coltura primaverile sono considerate distinte anche se appartengono allo stesso genere. 18

17 Il periodo ai fini della diversificazione D1) Qual è il periodo da considerare ai fini della diversificazione colturale? R1) In base a quanto stabilito dalla Circolare Agea, per la ripartizione delle quote delle colture, si deve guardare al periodo 1 aprile - 9 giugno, prendendo in considerazione le colture seminate o coltivate nel detto periodo di riferimento. D2) Nel caso in cui, dal 1 aprile al 9 giugno, sulla medesima superficie vengano coltivate 2 o più colture, quale si prende come riferimento per il calcolo della diversificazione? R2) Quella che occupa la superficie interessata per il periodo più lungo; in altre parole, la coltura che ha il ciclo vegetativo più lungo. Alcuni esempi: - grano-pomodoro: la coltura diversificante è il grano che normalmente ha un ciclo vegetativo da novembre a giugno e quindi più lungo del pomodoro; 19

18 Aree a valenza ecologica (EFA) Grazie allo sforzo profuso dai Paesi mediterranei (con l Italia in prima fila) l obbligo si applica solo alle superfici a seminativo; non si applica alle colture permanenti (vigneti, uliveti, frutteti, ecc.) e ai prati e pascoli permanenti. Le EFA sono obbligatorie per le aziende con più di 15 Ha di seminativi, per almeno il 5% della superficie a seminativo. Soglia del 5% può essere aumentata al 7% nel

19 Aree a valenza ecologica (EFA) Gli Stati membri decidono quali delle seguenti aree sono considerate aree di interesse ecologico: terreni lasciati a riposo, terrazzamenti, elementi caratteristici del paesaggio, fasce tampone, comprese le fasce tampone occupate da prati permanenti; ettari agroforestali, realizzati con i PSR, fasce di ettari lungo le zone periferiche delle foreste, superfici con bosco ceduo a rotazione rapida, superfici oggetto di imboschimento con i PSR, superfici con colture azotofissatrici. Gli Stati membri possono avvalersi di fattori di conversione e/o di ponderazione per alcune aree di interesse ecologico dell azienda. 21

20 Elenco delle specie azotofissatrici arachide (Arachis hypogaea L.) cece (Cicer arietinum L.) cicerchia (Lathyrus sativus L.) erba medica e luppolina (Medicago sp) fagiolo (Phaseolus vulgaris L.) fagiolo dall occhio (Vigna L.) fagiolo d'egitto (Dolichos lablab L.) fagiolo di Lima (Phaseolus lunatus L.) fava, favino e favetta (Vicia faba L.) fieno greco (Trigonella foenum-graecum L.) ginestrino (Lotus corniculatus L.) lenticchia (Lens culinaris Medik.) liquirizia (Glycyrrhiza glabra L.,) lupinella (Onobrychis viciifolia Scop.) lupino (Lupinus sp.) moco (Lathyrus cicera L.) pisello (Pisum sativum L.) sulla (Hedysarum coronarium L.) trifogli (Trifolium sp.) soia (Glycine max L.) veccia (Vicia sativa L.) veccia villosa (Vicia villosa Roth) 22

21 Un esempio di calcolo delle EFA mediante i fattori di conversione e/o di ponderazione Elementi caratteristici Superfici con colture azotofissatrici (m 2 ) Siepi/fasce alberate (per metro lineare) Alberi isolati (per albero) Fossati (per metro lineare) TOTALE Aree di interesse ecologico rilevate in azienda Fattore di conversione (m/albero/m 2 ) Fattore di ponderazione EFA (se si applicano entrambi i fattori) Superficie EFA convertita (m 2 ) n.p. 0,7 0.7 m m ,5 30 m m ettari 23

22 Greening - Prati permanenti Gli Stati membri designano i prati permanenti ecologicamente sensibili. Gli agricoltori non possono convertire o arare tali prati permanenti. Gli Stati membri assicurano che la proporzione della superficie a prato permanente in relazione alla superficie agricola totale non diminuisca di oltre il 5%. Quindi gli SM assicurano il mantenimento di una certa proporzione delle superfici a prato permanente in base alla superficie di riferimento al Qualora un SM accerti che il rapporto è diminuito di oltre il 5%, deve prevedere obblighi per i singoli agricoltori di convertire terreni a prato permanente. In Italia: l obbligo di mantenere la proporzione di prato permanente è a livello nazionale divieto di convertire o arare i prati permanenti in zone Natura 2000; per le altre zone, gli agricoltori non possono convertire i prati permanenti senza essere preventivamente autorizzati da Agea, che rilascia l autorizzazione entro 30 giorni. 24

23 Sostegno accoppiato Obiettivo sostenere settori o regioni in cui determinati tipi di agricoltura o settori agricoli sono in difficoltà e rivestono una particolare importanza per ragioni economico e/o sociali e/o ambientali. Scelte nazionali: 11% (circa 420 Mio ) del massimale nazionale per Piano zootecnico, Piano seminativi, Piano proteine, Piano olivicoltura Settori ammessi al sostegno Cereali (frumento duro), semi oleosi, colture proteiche, legumi da granella, riso, latte (pianura e montagna), carne ovi-caprina, carne bovina, olio d oliva, barbabietola da zucchero, pomodoro da industria

24 Sostegno accoppiato: i 3 macrosettori Macrosettori Plafond (milioni di euro) Piano zootecnico 210,5 49,3% Piano seminativi 146,3 34,3% Piano colture permanenti 70,0 16,4% Totale 426,8 100% % 26

25 MISURE 1. Zootecnia bovina da latte 2. Zootecnia bovina da carne 3. Zootecnia ovicaprina Sostegno accoppiato: piano zootecnia 4. Settore bufalino SOTTO-MISURE IMPORTO UNITARIO (euro/capo) PLAFOND (milioni di euro) 1.1. Vacche da latte 56 74,6 17, Vacche da latte in zona montagna % 40 10,0 2, Vacche nutrici ,5 9,5 2.2 Capi bovini macellati mesi 46 66,4 15, Ovicaprini 12 9,5 2, Ovicaprini IGP 10 5,5 1,3 Bufalini 20 4,0 0,9 Totale 210,5 49,3 misura 111, azione a) Attività informative: Interventi a favore del settore zootecnico 27

26 Sostegno accoppiato: piano seminativi MISURE 1.Piano proteico SOTTO-MISURE IMPORTO UNITARIO (euro/ha) PLAFOND (milioni di euro) 1.1. Soia (nord Italia) 97 10,0 2, Proteoleaginose e frumento duro (centro Italia) 1.3. Proteiche e frumento duro (sud Italia) % ,0 7, ,4 13,0 2.Riso Riso ,6 5,3 3.Barbabietola Barbabietola ,1 4,0 4.Pomodoro da industria Pomodoro da industria ,2 2,6 Totale piano seminativi 146,3 34,3 29

27 Sostegno accoppiato proteiche - frum. duro Premio colture annuali proteiche e frumento duro Localizzazione: Toscana, Marche, Umbria, Lazio Condizioni di ammissibilità: Aziende agricole che destinano una percentuale della propria superficie a seminativi alla produzione di colture proteoleaginose Colture ammissibili: Colture proteiche da granella (pisello, fava, favino, favetta, cece, lenticchia, veccia, lupino dolce, fagiolo, lenticchia, erbai di sole leguminose), girasole, colza, frumento duro Plafond destinato alla misura: 55.4 Mio Entità dell aiuto: 60 /ha per il grano duro; 80 /ha per le proteiche 30 30

28 MISURE 1. Olivo L art. 52: il piano colture permanenti SOTTO-MISURE 1.1. Premio base olivo (Liguria, Puglia e Calabria) 1.2. Premio aggiuntivo olivo (Puglia e Calabria) 1.3. Olivicoltura con rilevante importanza economica territoriale ed ambientale (DOP, IGP, biologico) IMPORTO UNITARIO (euro/ha) PLAFOND (milioni di euro) % 78 43,8 10, ,2 3, ,0 3,0 Totale piano olivicoltura 70,0 16,

29 Giovani agricoltori Obiettivo: promuovere il ricambio generazionale. Beneficiari: Età < 40 anni; Insediamento in qualità di capo azienda, per la prima volta o negli ultimi 5 anni; Pagamento Importo: 25% del valore medio dei titoli individuali detenuti dall agricoltore (fino a 90 Ha) Durata: pagamento annuale per un periodo fino a 5 anni dal primo insediamento; cumulabile con le altre misure destinate ai giovani agricoltori previste nei futuri programmi di sviluppo rurale

30 Piccoli agricoltori Obiettivo semplificazione burocratica e amministrativa per le aziende di piccole dimensioni. Pagamento che sostituisce tutti gli altri pagamenti diretti, esemplifica gli obblighi della condizionalità ed esonera eventualmente dagli obblighi del greening Regime volontario per gli agricoltori: l agricoltore che presenta la DU nel 2015 può optare per tale regime. Importo pagamento annuo fra 500 e (pari all importo altrimenti ricevuto) indipendente dalle dimensioni dell'azienda

31 CASO AZIENDALE 1 SEMINATIVI (G. DURO E GIRASOLE) DATI DI INPUT U.M. Valori Valore dei titoli attivati dall'agricoltore al 15/05/2014 euro ,00 SAU 2014 ettari 225,00 Valore medio dei titoli 2014 euro 294,84 Articolo 68 euro ,00 Giovane agricoltore info anno Totale pagamenti diretti euro ,00 Riduzione massimale euro 7.984,49 Pagamenti ricevuti nel 2014 euro ,51 Articolo 68 compreso nel calcolo VUI euro Pagamenti ricevuti nel art. 26 (A) euro ,78 Sostegno accoppiato (art. 52 reg. 1307/2013) euro ,00 SAU 2015 (B) ettari 220,00 Valore unitario iniziale (X / Y) * (A / B) euro 155,67

32 Accoppiato Giovani agricoltori Greening Pagamento di base Anno euro euro euro euro euro euro euro Pagamento di base , , , , , , ,13 Greening 0, , , , , , ,48 Giovani agricoltori 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Accoppiato , , , , , , ,00 Totale pagamenti diretti , , , , , , ,62 Variazione rispetto al % -4% -4% -4% -4% -4%

33 CASO AZIENDALE 2 - VIGNETO DATI DI INPUT U.M. Valori Valore dei titoli attivati dall'agricoltore al 15/05/2014 euro 4.400,00 SAU 2014 ettari 17,00 Valore medio dei titoli 2014 euro 258,82 Articolo 68 euro - Giovane agricoltore info anno Totale pagamenti diretti euro 4.400,00 Riduzione massimale euro 428,54 Pagamenti ricevuti nel 2014 euro 3.971,46 Articolo 68 compreso nel calcolo VUI euro Pagamenti ricevuti nel art. 26 (A) euro 3.971,46 Sostegno accoppiato (art. 52 reg. 1307/2013) euro - SAU 2015 (B) ettari 25,00 Inserire il costo del lavoro euro Valore unitario iniziale (X / Y) * (A / B) euro 90,86

34 Accoppiat o Giovani agricoltori Greening Pagamento di base Anno euro euro euro euro euro euro euro Pagamento di base 3.971, , , , , , ,93 Greening 0, , , , , , ,00 Giovani agricoltori 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Accoppiato 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Totale pagamenti diretti 3.971, , , , , , ,93 Variazione rispetto al % -4% 1% 5% 10% 10%

35 Le parole chiave del futuro della Pac e dell agricoltura Produttività Sostenibilità set aside ecologico; biodiversità; uso sostenibile delle risorse idriche; contrasto ai cambiamenti climatici (sequestro di CO2). Trasferimento delle conoscenze e delle innovazioni Adeguamento alla globalizzazione convivere con la volatilità dei prezzi; trasparenza del mercato e gestione del rischio; relazioni contrattuali, ecc.; Integrazione ( fare rete perché il mercato penalizza chi è isolato) filiera lunga e corta; imprese agricole, imprese dei mezzi tecnici, ricerca, Istituzioni, agroindustria, distribuzione; collaborare per competere.

36 GRAZIE PER L ATTENZIONE

Stefano Ciliberti (DSA3 Università di Perugia) La nuova PAC: agricoltore in attività e greening

Stefano Ciliberti (DSA3 Università di Perugia) La nuova PAC: agricoltore in attività e greening Stefano Ciliberti (DSA3 Università di Perugia) La nuova PAC: agricoltore in attività e greening L architettura giuridica della Pac INFO(PAC)K: LA PAC INFORMA. Progetto cofinanziato dal PSR Umbria 2007-2013

Dettagli

Aree di interesse ecologico (1)

Aree di interesse ecologico (1) Prati permanenti Gli Stati membri designano i prati permanenti ecologicamente sensibili. Gli agricoltori non possono convertire o arare tali prati permanenti. Gli Stati membri assicurano che la proporzione

Dettagli

La nuova Pac il greening

La nuova Pac il greening La nuova Pac il greening Obiettivi della Pac: due parole chiave Competitività (capacità di stare sul mercato) Beni pubblici (remunerazione ai beni non pagati dal mercato) La ridefinizione dei pagamenti

Dettagli

ConsulenzaAgricola - Assosementi

ConsulenzaAgricola - Assosementi ConsulenzaAgricola - Assosementi Forlì, 17 ottobre 2016 CEREALICOLTURA: QUALI PROSPETTIVE FUTURE. LO SCENARIO AGRICOLO DEI PROSSIMI ANNI Le novità della Pac 2017. Cosa tener presente in vista delle prossime

Dettagli

GAIA - Nota metodologica REGISTRAZIONE TITOLI e PAGAMENTI DIRETTI

GAIA - Nota metodologica REGISTRAZIONE TITOLI e PAGAMENTI DIRETTI centro di Politiche e Bioeconomia GAIA - Nota metodologica REGISTRAZIONE TITOLI e PAGAMENTI DIRETTI Indice Regime dei pagamenti diretti (Reg. UE 1307/2013) Regime di pagamento di base Diritti all aiuto

Dettagli

Come cambierà il sistema dei pagamenti diretti con la riforma della PAC

Come cambierà il sistema dei pagamenti diretti con la riforma della PAC Incontro tecnico Come cambierà il sistema dei pagamenti diretti con la riforma della PAC Riforma del primo pilastro della PAC I possibili effetti nella filiera del bovino da carne Giovedì 27 marzo 2014

Dettagli

«La Nuova PAC» «Le scelte Italiane»

«La Nuova PAC» «Le scelte Italiane» Coldiretti Piacenza «La Nuova PAC» «Le scelte Italiane» I tre strumenti della Pac (risorse per l Italia) 1. Pagamenti diretti (52% risorse) 2. Misure di mercato (8% risorse) 3. Sviluppo rurale (40% risorse)

Dettagli

Angelo Frascarelli, docente di Economia e politica agraria, Università di Perugia. La nuova PAC e lo scenario dal 2015 post quote latte

Angelo Frascarelli, docente di Economia e politica agraria, Università di Perugia. La nuova PAC e lo scenario dal 2015 post quote latte Angelo Frascarelli, docente di Economia e politica agraria, Università di Perugia La nuova PAC e lo scenario dal 2015 post quote latte Quote 1. La vecchia politica dei mercati continua ad essere smantellata

Dettagli

La PAC dopo il 2014: il nuovo sistema dei pagamenti diretti e la componente greening

La PAC dopo il 2014: il nuovo sistema dei pagamenti diretti e la componente greening La PAC dopo il 2014: il nuovo sistema dei pagamenti diretti e la componente greening Patrizia Borsotto Agripiemonteform, 28 ottobre 2014 Scaletta Il nuovo sistema dei pagamenti diretti Lo spachettamento

Dettagli

Syngenta Foggia, 22 ottobre 2014 La nuova Pac 2015-2020. Le scelte definitive

Syngenta Foggia, 22 ottobre 2014 La nuova Pac 2015-2020. Le scelte definitive Syngenta Foggia, 22 ottobre 2014 La nuova Pac 2015-2020. Le scelte definitive Angelo Frascarelli è docente di Economia e Politica Agraria nella Facoltà di Agraria dell Università di Perugia. Direttore

Dettagli

Gabriele Chiodini La Pac

Gabriele Chiodini La Pac Gabriele Chiodini La Pac 2014-2020 Le riforme della PAC 1962-1968: periodo transitorio; 1968-1984: funzionamento delle OCM; 1984-1988: prima riforma della PAC; 1988-1992: seconda riforma della PAC; 1993-1999:

Dettagli

Il nuovo sistema dei Pagamenti Diretti della PAC L ingresso delle superfici a vigneto nel Primo Pilastro: quali novità?

Il nuovo sistema dei Pagamenti Diretti della PAC L ingresso delle superfici a vigneto nel Primo Pilastro: quali novità? Il nuovo sistema dei Pagamenti Diretti della PAC 2014-2020 L ingresso delle superfici a vigneto nel Primo Pilastro: quali novità? Giampiero Mazzocchi Rete Rurale Nazionale MiPAAF Vinitaly - Verona, 23

Dettagli

Gabriele Chiodini La nuova Pac: gli interventi a favore della zootecnia

Gabriele Chiodini La nuova Pac: gli interventi a favore della zootecnia Gabriele Chiodini La nuova Pac: gli interventi a favore della zootecnia Le riforme della PAC 1962-1968: periodo transitorio; 1968-1984: funzionamento delle OCM; 1984-1988: prima riforma della PAC; 1988-1992:

Dettagli

Esempio di spacchettamento, regionalizzazione e convergenza Agricoltore con titoli di valore alto (esempio: zootecnia da carne)

Esempio di spacchettamento, regionalizzazione e convergenza Agricoltore con titoli di valore alto (esempio: zootecnia da carne) Guadagno insperato In caso di vendita o affitto (parziale o totale), tra il 16 maggio 2014 e il 15 maggio 2015, uno Stato membro può stabilire che l aumento del valore di titoli sia riversato alla riserva

Dettagli

Angelo Frascarelli Docente di Economia e Politica Agraria all Università di Perugia. Direttore del Centro per lo Sviluppo Agricolo e Rurale.

Angelo Frascarelli Docente di Economia e Politica Agraria all Università di Perugia. Direttore del Centro per lo Sviluppo Agricolo e Rurale. OATA Liberi Professionisti Oviglio, 6 febbraio 2015 Pac 2015-2020, 2020, organizzazione aziendale e mercato Angelo Frascarelli Docente di Economia e Politica Agraria all Università di Perugia. Direttore

Dettagli

I pagamenti diretti e la domanda unica

I pagamenti diretti e la domanda unica Cesar Europe Direct Coldiretti Umbria Bastia Umbra, 18 novembre 2013 La Pac 2014-2020 tra innovazione e sostenibilità. I pagamenti diretti e la domanda unica 2014-2020 Angelo Frascarelli è docente di Economia

Dettagli

Laore Sardegna. Paulilatino, 7 maggio 2015

Laore Sardegna. Paulilatino, 7 maggio 2015 Laore Sardegna Paulilatino, 7 maggio 2015 Convegno regionale La condizionalità nelle aziende agricole: primo gradino per il raggiungimento degli obiettivi della PAC Il regime dei pagamenti diretti della

Dettagli

AGRICOLTORE ATTIVITA AGRICOLA

AGRICOLTORE ATTIVITA AGRICOLA AGRICOLTORE Persona fisica o giuridica che svolge un attività agricola ATTIVITA AGRICOLA i) la produzione, l'allevamento o la coltivazione di prodotti agricoli, compresi la raccolta, la mungitura, l'allevamento

Dettagli

LA PAC DEL POST 2013: PRINCIPALI CAMBIAMENTI E DIIMPATTO PER I PAGAMENTI DIRETTI. Bologna 13 Gennaio Felice ADINOLFI Comitato Scientifico

LA PAC DEL POST 2013: PRINCIPALI CAMBIAMENTI E DIIMPATTO PER I PAGAMENTI DIRETTI. Bologna 13 Gennaio Felice ADINOLFI Comitato Scientifico LA PAC DEL POST 2013: PRINCIPALI CAMBIAMENTI E PRIME SIMULAZIONI DIIMPATTO PER I PAGAMENTI DIRETTI Felice ADINOLFI Comitato Scientifico Bologna 13 Gennaio 2013 I temi LerisorseperlanuovaPAC I principali

Dettagli

Greening - Sanzioni. Il mancato rispetto del Greening comporta delle sanzioni. Dimensione minima perdita del pagamento greening

Greening - Sanzioni. Il mancato rispetto del Greening comporta delle sanzioni. Dimensione minima perdita del pagamento greening Greening - Sanzioni Il mancato rispetto del Greening comporta delle sanzioni Anni Dimensione minima 2015-2016 perdita del pagamento greening 2017 dal 2018 perdita del pagamento greening, più una riduzione

Dettagli

La nuova Pac Ermanno Comegna Alessandria, 10 ottobre 2014

La nuova Pac Ermanno Comegna Alessandria, 10 ottobre 2014 La nuova Pac 2014-2020 Ermanno Comegna Alessandria, 10 ottobre 2014 Il nuovo regime dei pagamenti diretti (1/14) Le 4 componenti del regime dei Pagamento di base: erogato agli agricoltori in possesso pagamenti

Dettagli

La nuova PAC 2014/2020: le scelte nazionali sui pagamenti diretti

La nuova PAC 2014/2020: le scelte nazionali sui pagamenti diretti XXI Congresso Nazionale della Società Italiana di Patologia e Allevamento degli Ovini e Carini La nuova PAC 2014/2020: le scelte nazionali sui pagamenti diretti Istituto Nazionale di Economia Agraria Workshop

Dettagli

Area Economica LA PAC

Area Economica LA PAC Area Economica LA PAC 2014-2020 In questo nuovo contesto di Riforma della Politica Agricola Comune, gli Uffici del CAA Coldiretti sono a Vostra completa disposizione con personale adeguato e costantemente

Dettagli

La riforma della PAC. La nuova PAC prevede un sistema di pagamenti più mirato, più equo e più sostenibile.

La riforma della PAC. La nuova PAC prevede un sistema di pagamenti più mirato, più equo e più sostenibile. LA PAC 2015-20202020 PAGAMENTI DIRETTI Dott. Agr. Aurora Ursino La riforma della PAC Il 12 ottobre 2011 la Commissione europea ha adottato una serie di proposte legislative per la riforma della Politica

Dettagli

PAC 2014-2020: L applicazione dei pagamenti diretti.

PAC 2014-2020: L applicazione dei pagamenti diretti. PAC 2014-2020: L applicazione dei pagamenti diretti. Roma, 28 ottobre 2014 Francesco Tropea Esperto agricoltura Presidenza italiana del Consiglio europeo *(NB: le slides hanno meramente scopo didattico,

Dettagli

PAC : Statodell arte deipagamentidirettie OCM

PAC : Statodell arte deipagamentidirettie OCM PAC 2014-2020: Statodell arte deipagamentidirettie OCM Workshop: PSR 2007-2013 e nuovapac 2014-2020 Bari, 25 luglio 2013 (c/o Cineporto Fiera del Levante) Misura 511 Assistenza tecnica PSR Puglia 2007-2013

Dettagli

Laore. Sestu, 21 novembre 2014. Il regime dei pagamenti diretti PAC e la nuova OCM Unica per il periodo 2014-2020

Laore. Sestu, 21 novembre 2014. Il regime dei pagamenti diretti PAC e la nuova OCM Unica per il periodo 2014-2020 Laore Sestu, 21 novembre 2014 Giornata informativa Le novità della Pac 2014-2020 Il regime dei pagamenti diretti PAC e la nuova OCM Unica per il periodo 2014-2020 Angelo Frascarelli è docente di Economia

Dettagli

PAC 2014-2020 Vademecum pagamenti diretti

PAC 2014-2020 Vademecum pagamenti diretti Data 6 febbraio 2015 PAC 2014-2020 Vademecum pagamenti diretti RIFORMA DELLA PAC 2014-2020 PAGAMENTI DIRETTI La nuova architettura della Pac è strutturata come dallo schema allegato ed è costituito dal

Dettagli

ADEGUAMENTI NECESSARI IN TRE CASI AZIENDALI CHE NON RISPETTANO I REQUISITI. Diversificazione delle colture. Mantenimento dei prati permanenti

ADEGUAMENTI NECESSARI IN TRE CASI AZIENDALI CHE NON RISPETTANO I REQUISITI. Diversificazione delle colture. Mantenimento dei prati permanenti ADEGUAMENTI NECESSARI IN TRE CASI AZIENDALI CHE NON RISPETTANO I REQUISITI Impegni del greening, come si applicano in aziende a seminativo In vista dell entrata in vigore del greening, il 1 gennaio 2015,

Dettagli

La nuova Politica Agricola Comune Periodo marzo 2014 Codigoro

La nuova Politica Agricola Comune Periodo marzo 2014 Codigoro La nuova Politica Agricola Comune Periodo 2014-2020 7 marzo 2014 Codigoro Premessa Si tratta della prima riforma in cui il Parlamento europeo ha ricoperto il ruolo di legislatore, portandosi sullo stesso

Dettagli

RIFORMA DELLA PAC 2014-2020. 1 settembre 2014

RIFORMA DELLA PAC 2014-2020. 1 settembre 2014 RIFORMA DELLA PAC 2014-2020 1 settembre 2014 3 marzo 2010 12 aprile 2010 LE TAPPE DEL DIBATTITO DAL 2010 AL 2011 Pubblicazione del documento "Europa 2020: una strategia per la crescita intelligente, sostenibile

Dettagli

La Pac PAC

La Pac PAC Forli, 28 maggio 2014 La Pac PAC 2014-2020. Le novità e i meccanismi del nuovo sostegno all agricoltura Dr. Giuseppe Ardizzoni Consulente in Agricoltura g.ardizzoni@alice.it Le fasi della PAC 2005-2009

Dettagli

PAC : IL GREENING

PAC : IL GREENING Speciale n.1 PAC 2014-2020: IL GREENING Nell ambito della nuova Politica Agricola Comune (PAC), a partire dal 2015, è stata inserita tra i pagamenti diretti a favore degli agricoltori, una nuova componente,

Dettagli

DescrEnte IDSpecie Descrizione Ore_ha Provincia di AREZZO 1001 Avena Provincia di FIRENZE 1001 Avena Provincia di GROSSETO 1001 Avena

DescrEnte IDSpecie Descrizione Ore_ha Provincia di AREZZO 1001 Avena Provincia di FIRENZE 1001 Avena Provincia di GROSSETO 1001 Avena DescrEnte IDSpecie Descrizione Ore_ha Provincia di AREZZO 1001 Avena 25.00 Provincia di FIRENZE 1001 Avena 25.00 Provincia di GROSSETO 1001 Avena 25.00 Provincia di LIVORNO 1001 Avena 25.00 Provincia di

Dettagli

Ottobre 2014 PAC 2014-2020

Ottobre 2014 PAC 2014-2020 Ottobre 2014 PAC 2014-2020 Il quadro generale Il plafond si riduce Anno Massimali pagamenti diretti (000 eur) 2014 3.953,4 2015 3.902,0 2016 3.850,8 2017 3.799,5 2018 3.751,9 2019 3.704,3 2020 3.704,3

Dettagli

03/07/2015 PRIMO PILASTRO PAC. Corso di formazione Giovani Imprenditori Agricoli

03/07/2015 PRIMO PILASTRO PAC. Corso di formazione Giovani Imprenditori Agricoli Corso di formazione Giovani Imprenditori Agricoli Modulo B - «La normativa agricola e la politica agricola comunitaria» PRIMO PILASTRO PAC Avv. Anna Tancrè La riforma del 2003 e la valutazione dello stato

Dettagli

CGS Sementi. Perugia, 9 marzo Convegno Frumenti umbri di qualità: un modello di trasferimento dell innovazione tecnologica

CGS Sementi. Perugia, 9 marzo Convegno Frumenti umbri di qualità: un modello di trasferimento dell innovazione tecnologica CGS Sementi Perugia, 9 marzo 2016 Convegno Frumenti umbri di qualità: un modello di trasferimento dell innovazione tecnologica Obiettivi e strumenti della PAC per i frumenti: produttività e sostenibilità

Dettagli

Angelo Frascarelli è docente di Economia e Politica Agraria nella Facoltà di Agraria dell Università di Perugia. Direttore del Centro per lo Sviluppo

Angelo Frascarelli è docente di Economia e Politica Agraria nella Facoltà di Agraria dell Università di Perugia. Direttore del Centro per lo Sviluppo OATA Liberi Professionisti Novi Ligure, 6 dicembre 2013 La Pac 2014-2020. 2020. I contenuti della riforma approvata il 20 novembre 2013 Angelo Frascarelli è docente di Economia e Politica Agraria nella

Dettagli

RISPOSTE AI QUESITI PROPOSTI E RISOLTI AL TAVOLO TECNICO DEL DIVERSIFICAZIONE DELLE COLTURE 2 AREE DI INTERESSE ECOLOGICO - EFA 8

RISPOSTE AI QUESITI PROPOSTI E RISOLTI AL TAVOLO TECNICO DEL DIVERSIFICAZIONE DELLE COLTURE 2 AREE DI INTERESSE ECOLOGICO - EFA 8 RISPOSTE AI QUESITI PROPOSTI E RISOLTI AL TAVOLO TECNICO DEL 5.12.2014 DIVERSIFICAZIONE DELLE COLTURE 2 AREE DI INTERESSE ECOLOGICO - EFA 8 1 DIVERSIFICAZIONE DELLE COLTURE Quesito (1) Gli agricoltori

Dettagli

LA RIFORMA DEI PAGAMENTI DIRETTI NELLA PAC: LE OPPORTUNITÀ PER IL SETTORE ZOOTECNICO

LA RIFORMA DEI PAGAMENTI DIRETTI NELLA PAC: LE OPPORTUNITÀ PER IL SETTORE ZOOTECNICO LA RIFORMA DEI PAGAMENTI DIRETTI NELLA PAC: LE OPPORTUNITÀ PER IL SETTORE ZOOTECNICO Reggio Emilia, 19 marzo 2015 Area Agroalimentare I TEMI Le risorse per la nuova PAC e i pagamenti diretti I principali

Dettagli

Convenzione Mipaaf-Ispra del 18 aprile 2012

Convenzione Mipaaf-Ispra del 18 aprile 2012 COPERNICUS dall informazione satellitare al dato in situ Convenzione Mipaaf-Ispra del 18 aprile 2012 Obiettivi Approfondire le conoscenze sull origine e il contenuto di nitrati nelle acque sotterranee

Dettagli

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2008

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2008 L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2008 Dall analisi completa dei dati forniti al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali dagli Organismi di Controllo (OdC) operanti in Italia

Dettagli

Area Economica LA PAC 2014-2020

Area Economica LA PAC 2014-2020 Area Economica LA PAC 2014-2020 In questo nuovo contesto di Riforma della Politica Agricola Comune, gli Uffici del CAA Coldiretti sono a Vostra completa disposizione con personale adeguato e costantemente

Dettagli

Vademecum sulle novità della PAC e sugli obblighi di condizionalità per le aziende agricole dal 2015

Vademecum sulle novità della PAC e sugli obblighi di condizionalità per le aziende agricole dal 2015 Vademecum sulle novità della PAC e sugli obblighi di condizionalità per le aziende agricole dal 2015 A cura di: Dr. Giovanni Arcudi ARSAC - Ufficio Aggiornamento e Formazione L.R. 19/99 - Reggio Calabria

Dettagli

Stato dell arte del Greening

Stato dell arte del Greening Stato dell arte del Greening Milano, 10 giugno 2014 Direzione Generale Agricoltura - Regione Lombardia TIZIANA LACONI Struttura Programmazione e attuazione dello Sviluppo Rurale VINCENZO RUOCCO Struttura

Dettagli

La strada verso la P.A.C Le nuove sfide del settore primario italiano

La strada verso la P.A.C Le nuove sfide del settore primario italiano La strada verso la P.A.C. 2014-2020 Le nuove sfide del settore primario italiano Dicembre 2014 Quest opera è stata rilasciata con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate

Dettagli

Il greening dei pagamenti diretti e la Condizionalità. 9 Marzo 2012

Il greening dei pagamenti diretti e la Condizionalità. 9 Marzo 2012 LA PAC dopo il 2013 II parte Il greening dei pagamenti diretti e la Condizionalità 9 Marzo 2012 Dr. Francesco Tropea Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Direzione Generale delle Politiche

Dettagli

LA NUOVA PAC: LE SCELTE NAZIONALI E L APPLICAZIONE DELL ART. 52

LA NUOVA PAC: LE SCELTE NAZIONALI E L APPLICAZIONE DELL ART. 52 Assemblea Generale Annuale dei soci Agriturismo il Poggio Poirino (TO) LA NUOVA PAC: LE SCELTE NAZIONALI E L APPLICAZIONE DELL ART. 52 Simone Mellano Direttore Asprocarne Piemonte La riforma PAC: gli obbiettivi

Dettagli

LE MISURE DI GREENING NEL NUOVO SISTEMA DI

LE MISURE DI GREENING NEL NUOVO SISTEMA DI LE MISURE DI GREENING NEL NUOVO SISTEMA DI PAGAMENTI DIRETTI DELLA PAC. Gli orientamenti della Presidenza del Consiglio Europeo e del Parlamento Europeo rispetto alla proposta della Commissione Roma, 23

Dettagli

Produzioni zootecniche europee: crisi, equilibrio, o crescita? Felice ADINOLFI Università di Bologna

Produzioni zootecniche europee: crisi, equilibrio, o crescita? Felice ADINOLFI Università di Bologna Produzioni zootecniche europee: crisi, equilibrio, o crescita? Università di Bologna Lo scenario generale (i fattori di cambiamento) POLITICHE Riforma PAC Innovazione Misure specifiche VINCOLI Terra Acqua

Dettagli

L Europa per il 2020 e la nuova Pac.

L Europa per il 2020 e la nuova Pac. Istituto Salesiano Don Bosco Lombriasco, 16 dicembre 2013 L Europa per il 2020 e la nuova Pac. Angelo Frascarelli è docente di Economia e Politica Agraria nella Facoltà di Agraria dell Università di Perugia.

Dettagli

A cura di DANIELE GOVI, LUCA RIZZI, NICOLA BENATTI - Servizio Produzioni Vegetali, Regione Emilia-Romagna

A cura di DANIELE GOVI, LUCA RIZZI, NICOLA BENATTI - Servizio Produzioni Vegetali, Regione Emilia-Romagna A cura di DANIELE GOVI, LUCA RIZZI, NICOLA BENATTI - Servizio Produzioni Vegetali, Regione Emilia-Romagna Pagamenti diretti, al via le nuove regole Wikipedia Agricoltore attivo, attività agricola minima

Dettagli

REGIMI DI AIUTO E MISURE DI SOSTEGNO CONNESSE ALLA SUPERFICIE E AGLI ANIMALI

REGIMI DI AIUTO E MISURE DI SOSTEGNO CONNESSE ALLA SUPERFICIE E AGLI ANIMALI REGIMI DI AIUTO E MISURE DI SOSTEGNO CONNESSE ALLA SUPERFICIE E AGLI ANIMALI Manuale per la presentazione e l istruttoria delle domande di aiuto e di pagamento CAMPAGNA 2016 Procedure per la gestione del

Dettagli

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2007

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2007 L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2007 Dall analisi completa dei dati forniti al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali dagli Organismi di Controllo (OdC) operanti in Italia

Dettagli

La Politica Agricola Comune

La Politica Agricola Comune La Politica Agricola Comune 2014-2020 26 giugno 2013 Consiglio dell Unione europea Parlamento europeo Accordo raggiunto tramite riunioni congiunte delle tre istituzioni europee (triloghi) Commissione europea

Dettagli

UNIONE EUROPEA REGIONE PUGLIA REPUBBLICA ITALIANA

UNIONE EUROPEA REGIONE PUGLIA REPUBBLICA ITALIANA UNIONE EUROPEA REGIONE PUGLIA REPUBBLICA ITALIANA CATALOGO DEGLI INTERVENTI E DELLE COLTURE ASSOCIATE PER L OPERAZIONE 10.1.3 BANDO PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI SOSTEGNO D.A.G. n.52 del 05/04/2016

Dettagli

Torino, 29 gennaio 2016 Numero 4

Torino, 29 gennaio 2016 Numero 4 Torino, 29 gennaio 2016 Numero 4 Latte, definite le regole per l indicizzazione del prezzo e per il pagamento degli aiuti Ieri al Ministero delle Politiche agricole si è tenuta la riunione del tavolo consultivo

Dettagli

ALLEGATO 1 ELENCO DELLE VARIBILI PRIMARIE

ALLEGATO 1 ELENCO DELLE VARIBILI PRIMARIE ALLEGATO 1 ELENCO DELLE VARIBILI PRIMARIE Forma giuridica Forma di conduzione Superficie totale in proprietà Superficie totale in affitto Superficie totale in uso gratuito Totale Sat Superficie agricola

Dettagli

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2007

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2007 L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2007 Dall analisi completa dei dati forniti al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali dagli Organismi di Controllo (OdC) operanti in Italia

Dettagli

I PAGAMENTI DIRETTI NELLA NUOVA PAC. CAMBIAMENTI E IMPATTI

I PAGAMENTI DIRETTI NELLA NUOVA PAC. CAMBIAMENTI E IMPATTI I PAGAMENTI DIRETTI NELLA NUOVA PAC. CAMBIAMENTI E IMPATTI SENATO DELLA REPUBBLICA Commissione Agricoltura e Produzione Agroalimentare Prof. Felice ADINOLFI Università degli Studi di Bologna Roma 22 Gennaio

Dettagli

Questi tre anni si possono considerare gli anni di rifermento della nuova Pac, così come gli anni sono stati per la riforma Fischler.

Questi tre anni si possono considerare gli anni di rifermento della nuova Pac, così come gli anni sono stati per la riforma Fischler. L entità dei pagamenti diretti per ogni agricoltore nella nuova Pac dipenderà dalla situazione in cui si è trovato nel 2013 e dalle scelte che effettuerà nel 2014 e nel 2015. Infatti, gli anni che contano

Dettagli

Misure Agroambientali

Misure Agroambientali PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE PER IL VENETO Misure Agroambientali MISURA 211 Indennità a favore degli agricoltori in zone di montagna Chi può fare domanda? Le aziende agricole che conducono per più del

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI. Anno Accademico Insegnamento di

DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI. Anno Accademico Insegnamento di DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI Anno Accademico 2014-2015 Insegnamento di POLITICA AGRARIA delle PRODUZIONI VEGETALI Docente Prof. GIORGIO ZAGNOLI PAC 2014-2020 LE CIFRE SUL TAPPETO

Dettagli

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2008

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2008 L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/28 Dall analisi completa dei dati forniti al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali dagli Organismi di Controllo (OdC) operanti in Italia al

Dettagli

REGIMI DI AIUTO E MISURE DI SOSTEGNO CONNESSE ALLA SUPERFICIE E AGLI ANIMALI

REGIMI DI AIUTO E MISURE DI SOSTEGNO CONNESSE ALLA SUPERFICIE E AGLI ANIMALI REGIMI DI AIUTO E MISURE DI SOSTEGNO CONNESSE ALLA SUPERFICIE E AGLI ANIMALI Manuale per la presentazione e l'istruttoria delle domande di aiuto e di pagamento CAMPAGNA 2017 Procedure per la gestione del

Dettagli

L articolo 68 e le possibili opzioni nazionali

L articolo 68 e le possibili opzioni nazionali Workshop Il futuro della Pac dopo l Health check L articolo 68 e le possibili opzioni nazionali Roma, 26 novembre 2008 Angelo Frascarelli Università degli Studi di Perugia angelof@unipg.it Dall articolo

Dettagli

pagamento al fine di adottare pratiche e metodi di produzione biologica

pagamento al fine di adottare pratiche e metodi di produzione biologica Sottomisura: 11.1 - pagamento al fine di adottare pratiche e metodi di produzione biologica Descrizione del tipo di intervento Il sostegno è concesso agli agricoltori che convertono le proprie aziende

Dettagli

ASSOCARNI ASSEMBLEA ORDINARIA Milano - 4 luglio 2003

ASSOCARNI ASSEMBLEA ORDINARIA Milano - 4 luglio 2003 ASSOCARNI ASSEMBLEA ORDINARIA 2003 Milano - 4 luglio 2003 Grafico 1: previsioni sul mercato comunitario di carne bovina (mio t), 1991-2010 Grafico 2: consumi pro capite di carne bovina in Kg (anni 1999-2003)

Dettagli

LA PAC 2014-2020 Speciale Vinitaly 2015

LA PAC 2014-2020 Speciale Vinitaly 2015 LA PAC 2014-2020 [Digitare una citazione tratta dal documento o il sunto di un punto di interesse. È possibile collocare la casella di testo in qualsiasi punto del documento. Utilizzare la scheda Strumenti

Dettagli

GREENING INVERDIMENTO PRATICHE AGRICOLE BENEFICHE PER IL CLIMA E PER L AMBIENTE

GREENING INVERDIMENTO PRATICHE AGRICOLE BENEFICHE PER IL CLIMA E PER L AMBIENTE GREENING INVERDIMENTO PRATICHE AGRICOLE BENEFICHE PER IL CLIMA E PER L AMBIENTE Sommario Ambito... 1 Descrizione documento... 1 Normativa di riferimento... 1 Componenti del SIAN interessate... 2 Analisi

Dettagli

LA RIFORMA DEI PAGAMENTI DIRETTI

LA RIFORMA DEI PAGAMENTI DIRETTI DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE E INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE DIREZIONE GENERALE DELLE POLITICHE INTERNAZIONALI E DELL UNIONE EUROPEA LA RIFORMA DEI PAGAMENTI DIRETTI Seminario dell Associazione

Dettagli

La nuova Politica Agricola Comune

La nuova Politica Agricola Comune La nuova Politica Agricola Comune La Politica Agricola Comunitaria 2014-2020 Linee generali Le novità introdotte Le scelte nazionali INDICE Hewlett-Packard Company 1 Settembre 2014 Introduzione 2 1. La

Dettagli

Riforma della PAC Aiuti Diretti. CIA di Treviso - Working Progress - Ultimo Aggiornamento Fine Ottobre Riproduzione Vietata

Riforma della PAC Aiuti Diretti. CIA di Treviso - Working Progress - Ultimo Aggiornamento Fine Ottobre Riproduzione Vietata Riforma della PAC Aiuti Diretti Europa 2020 Aiuti diretti Quadro finanziario Pluriennale (QFP) per l Italia 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 TOTALE 3953,3 3902,0 3850,8 3799,5 3751,9 3704,3 3704,3 26.666,38

Dettagli

L applicazione dei pagamenti diretti alle aziende agrarie

L applicazione dei pagamenti diretti alle aziende agrarie Mercati L applicazione dei pagamenti diretti alle aziende agrarie Antonio De Pin Il documento Strategia Europa 2020 della Commissione Europea contiene la strategia dell Unione riguardo alle politiche comunitarie,

Dettagli

Il coltivatore. A cura della Coldiretti di Reggio Emilia

Il coltivatore. A cura della Coldiretti di Reggio Emilia NUMERO 03 - settembre / ottobre 2014 Il coltivatore A cura della Coldiretti di Reggio Emilia Il coltivatore Reggiano - Settembre/Ottobre 2014 - numero 03 del 3/10/2014 - Poste Italiane Spa / Spedizione

Dettagli

La valorizzazione delle risorse foraggere locali per una gestione più sostenibile ed economica dell allevamento

La valorizzazione delle risorse foraggere locali per una gestione più sostenibile ed economica dell allevamento Allevamento semibrado della razza piemontese: un allevamento ecosostenibile Asti, 14 novembre 2015 La valorizzazione delle risorse foraggere locali per una gestione più sostenibile ed economica dell allevamento

Dettagli

Aiuto all avviamento di imprese per giovani agricoltori 2014-2020. Piano aziendale

Aiuto all avviamento di imprese per giovani agricoltori 2014-2020. Piano aziendale Aiuto all avviamento di imprese per giovani agricoltori 2014-2020 Piano aziendale Capo dell azienda Codice azienda Nome del maso Partita IVA n. Via / Frazione, n. Comune Telefono/Cellulare Fax E-mail Indirizzo

Dettagli

Il nuovo sistema di pagamenti diretti

Il nuovo sistema di pagamenti diretti FORUM INTERNAZIONALE DELL AGRICOLTURA E DELL ALIMENTAZIONE POLITICHE EUROPEE SVILUPPO TERRITORIALE MERCATI Il nuovo sistema di pagamenti diretti Angelo Frascarelli (Università di Perugia) Workshop su La

Dettagli

PAC: Novità Federazione Interregionale Dottori Agronomi e Forestali Corso di Preparazione agli Esami di Stato Dott. Agr.

PAC: Novità Federazione Interregionale Dottori Agronomi e Forestali Corso di Preparazione agli Esami di Stato Dott. Agr. PAC: Novità 2010 Federazione Interregionale Dottori Agronomi e Forestali Corso di Preparazione agli Esami di Stato Dott. Agr.Paolo Mancuso Contenuti HC: i pagamenti diretti e applicazione in Italia HC:

Dettagli

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2009

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2009 L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2009 Dall analisi completa dei dati forniti al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali dagli Organismi di Controllo (OdC) operanti in Italia

Dettagli

ALBERTO MASSA SALUZZO

ALBERTO MASSA SALUZZO ALBERTO MASSA SALUZZO POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA (PAC) ex art.3 Trattato di Roma - 58 Incremento della produttività agricola Tenore di vita equo Stabilizzazione dei mercati Progresso tecnico Sviluppo

Dettagli

Gabriele Chiodini La nuova Pac: le principali novità e la regola dei pagamenti accoppiati

Gabriele Chiodini La nuova Pac: le principali novità e la regola dei pagamenti accoppiati Gabriele Chiodini La nuova Pac: le principali novità e la regola dei pagamenti accoppiati Le riforme della PAC 1962-1968: periodo transitorio; 1968-1984: funzionamento delle OCM; 1984-1988: prima riforma

Dettagli

Roberto Micale PSR Umbria Le misure a superficie

Roberto Micale PSR Umbria Le misure a superficie Roberto Micale PSR Umbria 2014-2020 - Le misure a superficie IL PERCORSO IL PARALAMENTO LA COMMISSIONE IL CONSIGLIO REGOLAMENTO (UE) N. 1305/2013 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 17 dicembre

Dettagli

PAC: i pagamenti diretti per le imprese zootecniche, la condizionalità, il benessere animale

PAC: i pagamenti diretti per le imprese zootecniche, la condizionalità, il benessere animale Progetto INFO(PAC)K: la PAC informa PAC: i pagamenti diretti per le imprese zootecniche, la condizionalità, il benessere animale A cura di Angelo Frascarelli Sommario I pagamenti diretti per le imprese

Dettagli

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI Settimana caratterizzata da tempo instabile con piogge sparse di modesta entità e temperature in diminuzione

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI Settimana caratterizzata da tempo instabile con piogge sparse di modesta entità e temperature in diminuzione Notiziario AGROMETEOROLOGICO DI PRODUZIONE INTEGRATA per le province di Ascoli Piceno e Fermo 44 16 Novembre 2016 Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240

Dettagli

Le tipologie di controllo in tutti i settori della Politica Agricola Comunitaria (PAC)

Le tipologie di controllo in tutti i settori della Politica Agricola Comunitaria (PAC) Le tipologie di controllo in tutti i settori della Politica Agricola Comunitaria (PAC) Angelo Casali AGREA Servizio Tecnico e di Autorizzazione P.O. Programmi di aiuto in cofinanziamento I controlli di

Dettagli

Perché si avvicendano le colture (1)

Perché si avvicendano le colture (1) SISTEMI COLTURALI SISTEMI COLTURALI Differente combinazione nello spazio e nel tempo delle diverse colture, ognuna con i proprii itinerari tecnici Tipi di base: Sistemi monocolturali Sistemi policolturali

Dettagli

DISCIPLINARE DI ATTUAZIONE

DISCIPLINARE DI ATTUAZIONE Allegato alla Delib.G.R. n. 63/16 del 25.11.2016 FONDO PER FAVORIRE L ACCESSO AL CREDITO DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE OPERANTI NEL SETTORE DELLA PRODUZIONE AGRICOLA PRIMARIA Aiuti in conto interessi per

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Decreto n. 5604 del 2 ottobre 2017 Modifica dei decreti del Ministro delle politiche agricole del 18 novembre 2014 e del 26 febbraio 2015 relativi alle disposizioni nazionali di applicazione del Regolamento

Dettagli

Aiuto per il primo insediamento di giovani agricoltori e agricoltrici Piano aziendale

Aiuto per il primo insediamento di giovani agricoltori e agricoltrici Piano aziendale Aiuto per il primo insediamento di giovani agricoltori e agricoltrici 2015-2020 Piano aziendale Capo dell azienda Nome del maso Partita IVA n. Via / Frazione, n. Comune 1 Introduzione L aiuto all avviamento

Dettagli

REGIONE MOLISE ASSESSORATO POLITICHE AGRICOLE E AGROALIMENTARI - PROGRAMMAZIONE FORESTALE - SVILUPPO RURALE - PESCA PRODUTTIVA TUTELA DELL AMBIENTE

REGIONE MOLISE ASSESSORATO POLITICHE AGRICOLE E AGROALIMENTARI - PROGRAMMAZIONE FORESTALE - SVILUPPO RURALE - PESCA PRODUTTIVA TUTELA DELL AMBIENTE REGIONE MOLISE ASSESSORATO POLITICHE AGRICOLE E AGROALIMENTARI - PROGRAMMAZIONE FORESTALE - SVILUPPO RURALE - PESCA PRODUTTIVA TUTELA DELL AMBIENTE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE - MOLISE 2014-2020 BANDO

Dettagli

PAC 2014-2020 L agricoltura italiana verso il futuro

PAC 2014-2020 L agricoltura italiana verso il futuro PAC 2014-2020 L agricoltura italiana verso il futuro LE RISORSE FINANZIARIE La dotazione assegnata all Italia è di circa 52 miliardi di euro, in 7 anni. Circa 27 miliardi di euro totali (circa 4 miliardi

Dettagli

Provincia di Piacenza

Provincia di Piacenza Provincia di Piacenza Servizio agricoltura Ufficio Statistica Censimenti dell'agricoltura - Serie storiche Fonte: ISTAT Ultimo aggiornamento: giugno 28 SAU provinciale, serie 197-2 Evoluzione delle superfici,

Dettagli

SPECIALE P.A.C

SPECIALE P.A.C COLDIRETTI FERRARA 2014-2020 Prima Parte 2 Con questo speciale Aratro intendiamo portare all attenzione dei nostri soci gli aspetti che sono alla base dei requisiti fondamentali per la richiesta degli

Dettagli

La distribuzione delle sementi Anno 2003

La distribuzione delle sementi Anno 2003 2 dicembre 2004 La distribuzione delle sementi Anno 2003 L Istat presenta i principali risultati sulla distribuzione delle sementi nel 2003. La rilevazione è censuaria e riguarda tutte le imprese che operano

Dettagli

LE INTENZIONI DI SEMINA DELLE PRINCIPALI COLTURE ERBACEE

LE INTENZIONI DI SEMINA DELLE PRINCIPALI COLTURE ERBACEE 19 febbraio 2013 Annata agraria 2012-2013 LE INTENZIONI DI SEMINA DELLE PRINCIPALI COLTURE ERBACEE Le intenzioni di semina dichiarate dai coltivatori, relative all annata agraria 2012-2013, fanno registrare

Dettagli

02/04/2015. Cremona, 3 marzo 2015

02/04/2015. Cremona, 3 marzo 2015 2/4/215 Verso un agricoltura competitiva e sostenibile: i casi del biologico e dell agricoltura blu Cremona, 3 marzo 215 Il settore biologico in Europa e in Italia 1 2/4/215 Il quadro europeo 12. Saubiologica

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-20 Misura 11 Agricoltura biologica Sottomisura 11.1 Introduzione dell agricoltura biologica Descrizione della sottomisura La sottomisura vuole sostenere nelle aziende

Dettagli

Dopo un tira e molla di alcuni

Dopo un tira e molla di alcuni RIFORMA PAC, L ITALIA HA FATTO LE SUE SCELTE 7 Dopo un tira e molla di alcuni mesi tra il Ministero e le Regioni, alla fine l Italia ha raggiunto l accordo su quella che sarà la nuova PAC a partire dal

Dettagli

Il 6 Censimento generale dell Agricoltura in Emilia-Romagna: principali risultati e modalità di diffusione

Il 6 Censimento generale dell Agricoltura in Emilia-Romagna: principali risultati e modalità di diffusione Il 6 Censimento generale dell Agricoltura in Emilia-Romagna: principali risultati e modalità di diffusione Annalisa Laghi, Stefano Michelini Servizio Statistica Regione Emilia-Romagna Bologna, 10 dicembre

Dettagli