SEMINARIO DEPOSIZIONI ATMOSFERICHE: STATO DELL ARTE SULLE ESPERIENZE NAZIONALI

Documenti analoghi
DALL AMBIENTE ALLA TAVOLA: L IMPRONTA DELL AMBIENTE SULLA SICUREZZA ALIMENTARE

IL RUOLO DEL POLO MICROINQUINANTI NEI CONTROLLI PER LA TUTELA DELL AMBIENTE E DELLA SALUTE

TRM S.p.A. Luglio 2014

Trento, 13 maggio 2014

TRM S.p.A. Settembre - Ottobre 2014

ATTIVITA DI ARPA IN OCCASIONE DELL INCENDIO PRESSO LA DITTA KASTAMONU ITALIA A FROSSASCO

TERMOUTILIZZATORE DI BRESCIA

TRM S.p.A. Novembre 2015

TRM S.p.A. Maggio 2014

PROGETTO ACCIAIERIE Osservatorio qualità dell aria - Aosta, 08/05/2018

Monitoraggio di metalli in aria ambiente e loro deposizione al suolo presso un area soggetta a bonifica

Le attività tecnico-scientifiche di ARPA PIEMONTE a supporto del Piano Regionale della Qualità dell Aria. 17 gennaio 2019

QUALITÀ DELL ARIA NELLA PIANA DI AOSTA ATTIVITÀ DI MISURA DELLE DEPOSIZIONI ATMOSFERICHE

I due impianti. Periodo funzionamento. Periodo funzionamento Carico termico nominale: 27 Mw (ca 23.

Comune di Positano (SA) % di r.d. calcolata dalla fonte dati disponibile

BIOGEN CHIVASSO s.r.l. LUGLIO 2014 (annulla e sostituisce prot. N del 10/11/2014)

TRM S.p.A. Dicembre 2013

Comune di Manocalzati (AV) % di r.d. calcolata dalla fonte dati disponibile

La Tabella 1 riporta la denominazione dei siti nei quali sono stati ubicati i deposimetri:

L IMPATTO DELLE EMISSIONI NEL PROCESSO DI TERMODISTRUZIONE DEGLI RSU Prof. Michele Giugliano

Caffaro e Brescia I nuovi dati. Valori di fondo dei POPs. Brescia, 20 ottobre 2015 Dott. Ing. Marco Ciccarelli

Dr. Giancarlo CUTTICA. ARPA Piemonte. Brescia, 2 dicembre 2014

LUCART. Cartiera Lucchese S.p.a. Via Ciarpi, Porcari (Lucca) - Stabilimento di Diecimo Zona Industriale Diecimo (Lucca)

PCB, diossine, furani e altri contaminanti misurati e loro profili verticali di concentrazione nel suolo

LO STATO DELLA QUALITÀ DELL ARIA NELLA CITTÀ DI AOSTA

C & T S.p.A. LUGLIO 2013

Il ruolo delle fonti di emissione sull'inquinamento atmosferico nelle aree urbane

Indice del documento

Concentrazione e distribuzione di diossine e PCB in tessuti e fluidi biologici di ovini allevati in prossimità di un termovalorizzatore

Il sistema dei controlli e il monitoraggio relativi all inceneritore HERA - Ferrara Ing. Paola Magri

COMITATO LOCALE DI CONTROLLO TORINO 17/11/16

AREA POLIFUNZIONALE DI TRATTAMENTO RIFIUTI DENOMINATA AREA 2 MODENA

Procedure per la valutazione dell impatto prodotto da emissioni di diossine e PCB

CENTRO REGIONALE ARIA c/o DIREZIONE SCIENTIFICA ARPA

IL BILANCIO AMBIENTALE D AREA DELLA ZONA INDUSTRIALE DI PORTO MARGHERA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

Milano 31 Gennaio Termovalorizzatori: possiamo farne a meno? E quali impatti hanno sulla salute e sull ambiente?

Prot. n /10.00 Cuneo, 27 febbraio 2013

L impegno di RAMET per le emissioni atmosferiche Alessandro Corsini AD Consorzio RAMET 28 ottobre 2016

Strumenti per la valutazione della Qualità dell Aria

Impianto di termotrattamento dei rifiuti attivo a Falascaia tra il 1974 e il 1988: stima del contenuto di PCDD/F nei suoli

Valutazione della qualità dell aria mediante campionatori puntiformi diffusivi (RADIELLO ) nel Parco del Ticino Piemontese

Diossine: episodi di contaminazione

Verifica di due sistemi di campionamento in continuo (Long Term) per PCDD/PCDF contro il metodo di riferimento EN (2-3) Giuseppe De Luca

RELAZIONE DI SINTESI DELL ATTIVITA SVOLTA SUGLI INCENERITORI DI RIFIUTI URBANI Anno

RELAZIONE SULLE CAMPAGNE DI MISURA N. 5, 6 E 7 DELLE DEPOSIZIONI ATMOSFERICHE DI CUI ALLA DGR N.176/2012 STABILIMENTO SIDERPOTENZA DELLA DITTA

Ufficio Aria Dipartimento Provinciale

SCHEDA DI DECLARATORIA SC DIPARTIMENTO TERRITORIALE DI TORINO

Provincia di Reggio Calabria

Sintesi della relazione conclusiva (Novembre 2012)

VAS Piano Energetico Ambientale Regionale Misure per il monitoraggio REGIONE MOLISE. Servizio Programmazione Politiche Energetiche

ARPA Puglia Centro Regionale Aria Ufficio Qualità dell Aria di Bari. Rapporto sui livelli di Benzo(a)Pirene e metalli pesanti nel PM 10 in Puglia

RELAZIONE SUI DATI DELLA QUALITA DELL ARIA TARANTO Gennaio 2013 Ottobre 2013

Caso pratico di PMC applicato ad impianti di trattamento rifiuti e discariche e cenni sul controllo integrato ambientale

I monitoraggi in aree urbane e peri-industriali

TERMOVALORIZZATORE DEL GERBIDO

ELENCO delle ATTIVITA ANALITICHE Alimenti - Ambiente outdoor e indoor

Caso pratico di PMC applicato ad impianti di trattamento rifiuti e discariche e cenni sul controllo integrato ambientale. Francesco Loro - ARPAV

TRM - EMISSIONI IN ATMOSFERA

TERMOVALORIZZATORE DEL GERBIDO SITUAZIONE A GIUGNO 2016

OGGETTO: Valutazione metalli nel PM 10 ex D.Lgs. 155/2010 ANNO SITI DI MONITORAGGIO IN PROVINCIA DI TARANTO

Prot. n / SC10 Cuneo, 3 ottobre 2008

indicatore del mese Rifiuti speciali COSA SONO I RIFIUTI SPECIALI LA PRODUZIONE TOTALE DI RIFIUTI SPECIALI IN UMBRIA LA FONTE DATI

IL NUOVO INCENERITORE TERMOVALORIZZATORE DEL FRULLO

Emissioni di Diossine, Furani e Policlorobifenili nel comparto bresciano dell acciaio

Analisi studi e ricerche applicate al settore ambientale e controllo qualità. Dal 1978 analisi e ricerche in campo ambientale e sicurezza alimentare

Contenuto di diossine, furani e PCB nell acqua e nell aria della Regione Campania

Un po di storia. A fine 2008 UOLM di Terni viene incaricata di mettere a punto un metodo per la determinazione di PCDD/F nelle matrici ambientali.

Andamento della Cassa Integrazione e dei licenziamenti nell area milanese 1

IL MONITORAGGIO DELLE DEPOSIZIONI ATMOSFERICHE COME STRUMENTO PER LA VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI DI UN ACCIAIERIA

SCHEDA «A»: INFORMAZIONI GENERALI

Piano di Monitoraggio e Controllo

La qualità dell aria ambiente a Nonantola. Pressioni Stato - Risposta. Stefano Forti ARPA Sezione Provinciale di Modena

GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET

IPPC-NET: il progetto Workshop per il settore IPPC 3.5 Vercelli, 28 giugno 2011

4 workshop nazionale. L autorizzazione Integrata Ambientale. Auditorium ABB Blue Building Sesto San Giovanni 10 aprile 2008

Enhance Health Project

Valutazione dell impatto sull atmosfera ed ottimizzazione delle attività di controllo di inceneritori con l ausilio di modelli numerici

Convegno nazionale Impianti di INCENERIMENTO Esperienze di studi e monitoraggio nella ricerca della compatibilità ambientale

I numeri di Roma Capitale

Figura 1. Siti di ubicazione dei deposimetri

Il caso Lomellina : impatto sul comparto atmosfera

CONTROLLI ALLE EMISSIONI: METODI DI CAMPIONAMENTO E VERIFICA DEI SISTEMI DI MONITORAGGIO IN CONTINUO

INDAGINE FALASCAIA. Indagine epidemiologica sulla popolazione residente nell area del termovalorizzatore di Falascaia nel Comune di Pietrasanta

LA PRODUZIONE DI CDR NEL POLO INTEGRATO DI FUSINA

Relazione annuale DEPOSIMETRI 2016

ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la Prevenzione Tel. 08 e la Protezione dell ambiente. CENTRO REGIONALE ARIA c/o DS ARPA

STRATEGIE FUTURE DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN EMILIA-ROMAGNA

CONGIUNTURA INDUSTRIALE IN PIEMONTE: I RISULTATI A CONSUNTIVO PER IL IV TRIMESTRE E L ANNO Marzo 2016

Indicazioni operative per la valutazione degli impatti delle emissioni in atmosfera sulla qualità dell aria

Direzione Scientifica ARPA. p.c. Direzione Generale ARPA DAP ARPA Taranto

Misure di deposizione atmosferica

Monitoraggio qualità dell aria incendio TMB 11 dicembre 2018

Il monitoraggio d area del polo siderurgico ternano

L AMBIENTE IN LOMELLINA MAI COSI MINACCIATO

Protocollo per la caratterizzazione dello stato di qualità ambientale. Relazione sui dati delle deposizioni atmosferiche

Sintesi dati della raccolta

ANALISI DELLA TIPOLOGIA, QUANTITÀ E PROVENIENZA GEOGRAFICA DEI RIFIUTI TRATTATI NELL IMPIANTO

CAMPIONAMENTO IN CONTINUO DELLE DIOSSINE E DEI PCB

Transcript:

SEMINARIO DEPOSIZIONI ATMOSFERICHE: STATO DELL ARTE SULLE ESPERIENZE NAZIONALI LE DEPOSIZIONI ATMOSFERICHE DI MICROINQUINANTI ORGANICI: VALUTAZIONE DELL UTILIZZO DEL METODO NELLO STUDIO DELL IMPATTO DELLE SORGENTI EMISSIVE Ivana Bottazzi Bruno Racca POLO MICROINQUINANTI Arpa Piemonte

REVISIONE SU SCALA REGIONALE DELL ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO DELLE PRESSIONI AMBIENTALI E DELLA QUALITÀ DELL ARIA RELATIVA AI MICROINQUINANTI ORGANICI Valutazione su base regionale delle pressioni ambientali relative ai microinquinanti organici mediante censimento delle aziende con potenziale impatto: database Individuazione di criteri per selezionare gli impianti, definire le priorità di intervento/controllo a livello regionale. Procedura di monitoraggio/controllo integrato dei microinquinanti in matrici ambientali e sanitarie: emissioni, rifiuti, immissioni, terreni e alimenti

Valutazione su base regionale delle pressioni ambientali relative ai microinquinanti organici mediante censimento delle aziende con potenziale impatto Aziende soggette alla normativa IPPC secondo le indicazioni contenute nel decreto del Ministero dell ambiente e della tutela del territorio 23/11/2001 Aziende che realizzano recupero di materia o di energia in via semplificata ai sensi di specifici capitoli del D.M. 5/2/1998 e del D.M 161 del 12/06/2002. Aziende autorizzate in via ordinaria allo smaltimento o al recupero di rifiuti ai sensi della parte IV del D. Lgs 152/2006 (codici D9, D 10, R1, R2, R4, R5, R6, Rr7, R8, R9 ) Aziende soggette ad Autorizzazione Integrata Ambientale Ministeriale. 775 SOGGETTI Necessario individuare e adottare criteri di scelta per ridurre il numero di soggetti e assegnare una priorità di interesse su cui programmare l attività di controllo e monitoraggio

Individuazione di criteri per selezionare gli impianti, definire le priorità di intervento/controllo a livello regionale. Alcune tipologie di attività rientranti nei criteri utilizzati per la selezione non presentano impatto per i microinquinanti e sono escluse dalle necessità di controllo Alle rimanenti tipologie di attività è stato assegnato un indice di priorità basato su: esperienza documentazione pressione percepita dalla popolazione sul territorio pressione effettiva sul territorio Impatto ambientale Impatto sanitario 124 aziende con elevata potenzialità di impatto e 250 con media potenzialità Procedura di monitoraggio/controllo integrato dei microinquinanti in matrici ambientali e sanitarie: emissioni, rifiuti, immissioni, terreni e alimenti

IMPIANTI SELEZIONATI IN PIEMONTE 250 MEDIA PRIORITA PRODUZIONE MATERIE PLASTICHE PRODUZIONE BITUMINOSI INDUSTRIA CHIMICA GESTIONE RIFIUTI PERICOLOSI IMPIANTO MOBILE RECUPERO E TRATTAMENTO PRODUZIONE TESSILERIFIUTI INDUSTRIALI METALLI E NON PRODUZIONE PNEUMATICI PRODUZIONE CARTA SMALTIMENTO RIFIUTI TRATTAMENTO SUPERFICIALE ATTIVITA' DA DEFINIRE LAVORAZIONE METALLI PREZIOSI PRODUZIONE LATERIZI RECUPERO CARTA 124 ALTA PRIORITA IMPIANTO COMBUSTIONE INCENERITORE ZINCATURA A CALDO RECUPERO RIFIUTI METALLICI RECUPERO BIO GAS ESCLUSI Alta priorità 5 ALTRO CALCESTRUZZO DEPURATORE/ACQUEDOTTO EDILIZIA FUSIONE METALLI NON FERROSI FUSIONE METALLI ACCIAIERIA CEMENTIFICIO LAVORAZIONE LEGNO TRASFORMAZIONE MATERIA VETERINARIA 775 SOGGETTI 775 SOGGETTI

POLO MICROINQUINANTI PROCEDURA DI MONITORAGGIO/CONTROLLO INTEGRATO DEI MICROINQUINANTI IN MATRICI AMBIENTALI E SANITARIE: EMISSIONI, RIFIUTI, IMMISSIONI, TERRENI E ALIMENTI DATA BASE con indicazioni delle Priorità NO IMPIANTI CON LIMITI IN AUTORIZZAZIONE SI STUDIO IMPIANTO CARATTERIZZAZIONE MATERIE PRIME POLVERI / FILTRI ABBATTIMENTO CARATTERIZZAZIONE RIFIUTI VERIFICA AUTOCONTROLLI CONTROLLO EMISSIONI PROGRAMMATO NO RISCHIO EMISSIONE MICROINQUINANTI NO INFERIORE AL LIMITE DI LEGGE SI RISPETTO LIMITI LEGGE NESSUNA MODIFICA SI VERIFICA IDONEITA IMPIANTO' SI NO RICHIESTA ADEGUAMENTI VALUTAZIONE NECESSITA' MONITORAGGIO SI VICINO AL LIMITE DI LEGGE NO NOTIZIA DI REATO CAMPIONAMENTO A CAMINO PIANO DI MONITORAGGIO STUDIO IMPIANTO CARATTERIZZAZIONE MATERIE PRIME POLVERI / FILTRI ABBATTIMENTO CARATTERIZZAZIONE RIFIUTI NO PRESENZA MICROINQUINANTI SI DEPOSIZIONI ATMOSFERICHE PROPOSTA CAMBIO AUTORIZZAZIONE A PROVINCIA QIALITA' DELL'ARIA (ECHOPUFF) VALUTAZIONE E AZIONI CORRETTIVE ANALISI TOPSOIL CONTROLLO CONFERMA DELLA SORGENTE EMISSIVA ELABORAZIONE DATI VALUTAZIONE PROFILI CARATTERISTICI RISPETTO LIMITI LEGGE SI INFERIORE AL LIMITE DI LEGGE NO VICINO AL LIMITE DI LEGGE AVVIO PROCEDURA BONIFICA D. LGS.152/06 CENSIMENTO BERSAGLI SENSIBILI VALUTAZIONE IN BASE A DATI DISPONIBILI CAMPIONAMENTO MATRICI SANITARIE

Impianti controllati 2013: emissioni

Monitoraggi ambientali

Campionamento della deposizione atmosferica totale per la determinazione di PCDD/DF e PCB Procedura interna U.RP.T117 Deposimetro bulk Polo Microinquinanti Imbuto Deposimetro bulk: imbuto in vetro borosilicato e bottiglia da 10 l per la raccolta dell acqua piovana. Spugna poliuretanica inserita nel cono dell imbuto per filtrare la deposizione umida e l acqua piovana al fine di trattenere gli inquinanti evitando di portare all analisi grandi volumi di acqua. L introduzione dello stadio adsorbente permette di ottenere una fase umida che ha già subito un estrazione degli inquinanti e risulta avere una contaminazione residua trascurabile: viene scartata prima dell analisi. Posizionamento di due deposimetri per aumentare la superficie di esposizione e migliorare la sensibilità analitica. Campionamento durata circa un mese. 10 l analisi Fase secca Fase umida eliminata Spugna adsorbente Contenitore (bottiglia) 10 l Imbuto Spugna adsorbente Contenitore (bottiglia) analisi

VALUTAZIONE UTILIZZO SPUGNA POLIURETANICA IN SEDE DI CAMPIONAMENTO L utilizzo della spugna nel collo dell imbuto consente di recuperare il 34 45 % di analiti in più rispetto al deposimetro esposto senza spugna

VALUTAZIONE SCARTO FRAZIONE UMIDA Sono analizzate separatamente: - frazione secca costituita da imbuto e spugna - frazione umida costituita dall acqua piovana percolata sulla spugna La concentrazione residua di inquinanti nella frazione umida è compresa tra lo 0,2 e il 3%. La perdita di inquinante nell acqua scartata è trascurabile

ACCIAIERIA VALLE SUSA Bruzolo S.Didero Borgone Villarfocchiardo Siti di campionamento Centralina meteorologica

Valle Susa - PCDD/DF nelle deposizioni 15,0 12,0 beltrame Bruzolo PCDD/F totali Borgone PCDD/F totali S.Didero PCDD/F totali Villarfocchiardo PCDD/F totali 9,0 6,0 3,0 0,0 feb05-mar05 mar05-apr05 set05-ott05 ott05-feb06 apr06 - lug06 lug06-set06 nov_2006 mar_2007 giu_2007 ago_2007 nov_2007 mar-apr 2008 giu-lug 2008 ago_2008 ott-nov 2008 mar-apr 2009 giu-lug 2009 ago_2009 ott-nov 2009 mar-apr 2010 giu-lug 2010 ago_2010 ott-nov 2010 mar_2011 lug_2011 dic_2011 mar_2012 lug_2012 nov-dic_2012 pgi-teq m -2 d -1

CEMENTIFICIO - Cuneo

CEMENTIFICIO (Cn) - PCDD/DF nelle deposizioni

ALTRI SITI DI MONITORAGGIO DEPOSIZIONI SITO MONITORAGGIO DEPOSIMETRI 1 2 3 POLO PETROLCHIMICO TRECATE CEMENTIFICIO - ALESSANDRIA PCDD-PCDF TOTALI pg I-TEQ/m 2 d SOMMA PCB FAMIGLIE ng/ m 2 d PCDD-PCDF TOTALI pg I-TEQ/m2 d SOMMA PCB FAMIGLIE ng/ m 2 d Anno 2013 0,847 1,31 0,804 4,77 5,08 5,49 1,63 0,779 1,27 29,5 17,1 17,5

MONITORAGGIO ESTERNO MICROINQUINANTI TERMOVALORIZZATORE DEL GERBIDO Studio ante e post operam Microinquinanti nei suoli Microinquinanti in qualità dell aria Campionamento attivo Echo puff: 2 campionamenti durata 15 giorni, riuniti in un unico campione Microinquinanti nelle deposizioni atmosferiche Campionamento passivo Deposizioni atmosferiche: mensile Microinquinanti nelle matrici alimentari Microinquinanti nelle emissioni dai tre camini

Somma PCDD/DF e PCB DL inceneritore 25 PCB DL WHO-TEQ PCDD/DF WHO-TEQ 20 pg WHO-TEQ m -2 d -1 15 10 5 AVVIO IMPIANTO Linea guida tedesca LAI somma PCDD/DF e PCB DL 4 pg WHO- TEQ/m -2 d -1 0 OTTOBRE '12 NOVEMBRE '12 DICEMBRE '12 GENNAIO '13 FEBBRAIO '13 MARZO '13 APRILE '13 MAGGIO '13 GIUGNO '13 LUGLIO '13 AGOSTO '13 SETTEMBRE '13 OTTOBRE '13 NOVEMBRE '13 DICEMBRE '13 GENNAIO '14 FEBBRAIO '14 MARZO '14

E2 E4 E6 IMPIANTO SECONDA FUSIONE ALLUMINIO 700 m 1300 m Monitoraggio aeriformi cascina Barazzola Monitoraggio aeriformi Raymond Monitoraggio aeriformi cascina Baraggia Vecchia Monitoraggio aeriformi Baraggetta Punti di emissione SEMINARIO DEPOSIZIONI ATMOSFERICHE: STATO DELL ARTE SULLE ESPERIENZE NAZIONALI Cumulo di allumina Brescia, 05/06/2014

300 FONDERIA ALLUMINIO - SITO RAYMOND PCDD/DF nelle deposizioni atmosferiche Linee guida Belgio 27 pg I-TEQ m -2 d -1 250 Linee guida Germania 15 pg I-TEQ m -2 d -1 PCDD/DF pg I-TEQ m -2 d -1 200 150 100 50 0 AGOSTO 07 OTTOBRE NOVEMBRE 07 NOVEMBRE DICEMBRE 07 DICEMBRE 07 GENNAIO FEBBRAIO 08 MARZO APRILE 08 MAGGIO 08 GIUGNO 08 LUGLIO 08 AGOSTO 08 SETTEMBRE 08 OTTOBRE 08 NOVEMBRE 08 DICEMBRE 08 GENNAIO '09 FEBBRAIO '09 MARZO '09 MAGGIO '09 GIUGNO '09 LUGLIO '09 AGOSTO '09 SETTEMBRE '09 OTTOBRE '09 NOVEMBRE 09 DIC '09/GENNAIO '10 FEBBRAIO '10 MARZO '10 APRILE '10 MAGGIO '10 GIUGNO '10 LUGLIO '10 AGOSTO '10 SETTEMBRE '10 OTTOBRE '10 NOVEMBRE '10 DICEMBRE '10 GENNAIO '11 FEBBRAIO '11 MARZO '11 APRILE '11 MAGGIO '11 GIUGNO '11 LUGLIO '11 AGOSTO '11 SETTEMBRE '11 OTTOBRE '11 NOVEMBRE '11 DICEMBRE '11 GENNAIO '12 FEBBRAIO '12 MARZO '12 APRILE '12 MAGGIO '12 GIUGNO '12 LUGLIO '12 AGOSTO '12 SETTEMBRE '12 OTTOBRE '12 NOVEMBRE '12 DICEMBRE '12 GENNAIO '13 FEBBRAIO '13 MARZO '13 APRILE '13 MAGGIO '13 GIUGNO '13 LUGLIO '13 AGOSTO '13 SETTEMBRE '13 OTTOBRE '13 NOVEMBRE '13 DICEMBRE '13

Somma PCDD/DF e PCB sito Raymond Somma PCDD/DF + PCB DL WHO-TEQ anno 2013 Sito Raymond 300 250 PCB DL WHO-TEQ PCDD/DF WHO-TEQ 200 150 100 50 0 GENNAIO '13 FEBBRAIO '13 MARZO '13 APRILE '13 MAGGIO '13 GIUGNO '13 LUGLIO '13 AGOSTO '13 SETTEMBRE '13 OTTOBRE '13 NOVEMBRE '13 DICEMBRE '13 pg WHO-TEQ m -2 d -1

PCDD/DF nelle deposizioni atmosferiche dei quattro siti di monitoraggio 300 250 BARAZZOLA BARAGGETTA BARAGGIA VECCHIA RAYMOND Linee guida Belgio 27 pg I-TEQ m -2 d -1 Linee guida Germania 15 pg I-TEQ m -2 d -1 200 150 100 50 0 AGOSTO '11 SETTEMBRE '11 OTTOBRE '11 NOVEMBRE '11 DICEMBRE '11 GENNAIO '12 FEBBRAIO '12 MARZO '12 APRILE '12 MAGGIO '12 GIUGNO '12 LUGLIO '12 AGOSTO '12 SETTEMBRE '12 OTTOBRE '12 NOVEMBRE '12 DICEMBRE '12 GENNAIO '13 FEBBRAIO '13 MARZO '13 APRILE '13 MAGGIO '13 GIUGNO '13 LUGLIO '13 AGOSTO '13 SETTEMBRE '13 OTTOBRE '13 NOVEMBRE '13 DICEMBRE '13 PCDD/DF pg I-TEQ m -2 d -1

PCDD/DF nelle deposizioni atmosferiche dei quattro siti di monitoraggio 140 120 100 BARAZZOLA BARAGGETTA BARAGGIA VECCHIA RAYMOND Linee guida Belgio 27 pg I-TEQ m -2 d -1 Linee guida Germania 15 pg I-TEQ m -2 d -1 80 60 40 20 0 AGOSTO '13 SETTEMBRE '13 OTTOBRE '13 NOVEMBRE '13 DICEMBRE '13 PCDD/DF pg I-TEQ m -2 d -1

PROFILI PCDD/DF CONFRONTO 4 SITI MONITORAGGIO 20 18 16 14 12 % PROFILI PERIODO SETTEMBRE-DICEMBRE 2013 RAYMOND BARAGGIA VECCHIA BARAGGETTA BARAZZOLA 10 8 6 4 2 0 2,3,7,8 TETRA-CDD 1,2,3,7,8 PENTA-CDD 1,2,3,4,7,8 ESA-CDD 1,2,3,6,7,8 ESA-CDD 1,2,3,7,8,9 ESA-CDD 1,2,3,4,6,7,8 EPTA-CDD OCTA-CDD 2,3,7,8 TETRA-CDF 1,2,3,7,8 PENTA-CDF 2,3,4,7,8 PENTA-CDF 1,2,3,4,7,8 ESA-CDF 1,2,3,6,7,8 ESA-CDF 2,3,4,6,7,8 ESA-CDF 1,2,3,7,8,9 ESA-CDF 1,2,3,4,6,7,8 EPTA-CDF 1,2,3,4,7,8,9 EPTA-CDF OCTA-CDF DIOSSINE FURANI

SUOLI PCDD/DF 0.6-6 ng I-TEQ/kg LIMITE 10 ng I-TEF/kg 26.5 61 71 PCB 2-29 µg/kg 187 LIMITE 60 µg/kg 17.8 119

UOVA - PCDD/PD + PCB dl - limiti 5 pg WHO-TEQ/g grasso

VALUTAZIONE DELL UTILIZZO DEL METODO NELLO STUDIO DELL IMPATTO DELLE SORGENTI EMISSIVE UBICAZIONE DEI SITI DI CAMPIONAMENTO SEMPLICITÀ DEL METODO CONCENTRAZIONI SIGNIFICATIVE E NON PARAGONABILI A LOQ CONFERMA SORGENTE EMISSIVA ADOZIONE DI LINEE GUIDA

GRAZIE PER L ATTENZIONE