master di 2 livello in PROGETTAZIONE E GESTIONE PER LA CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI E AMBIENTALI anno accademico 2007/08

Documenti analoghi
CORSO DI LAUREA (L-21) PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE DEL PAESAGGIO E DELL AMBIENTE

promotore università DEGLi STuDi Di PALERMo attuatore DiPARTiMENTo Di SToRiA E PRoGETTo NELL ARChiTETTuRA

Dipartimento di Scienze della Terra

Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello in Architettura per l Archeologia. Progetti di valorizzazione del patrimonio culturale

Piano formativo del Master di II livello in

INTRODUZIONE. È attivato un corso di laurea magistrale a ciclo unico di durata quinquennale: Ingegneria EDILE ARCHITETTURA

Indice. XI Presesentazione

Laurea in Ingegneria per l ambiente e il territorio Sede di Rieti

5 dicembre 2007 delibera n. 127 Sa/2007/ricerca

Progettazione delle aree verdi e del paesaggio

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

Il Centro di Alta Formazione del DTC

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL CORSO DI MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN STORIA DELLA CITTA E DEL PAESAGGIO

Il percorso formativo degli studenti si sviluppa in cinque annualità per un numero complessivo di 300 CFU.

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Progettazione delle aree verdi e del Paesaggio

Report Corso SCIENZE E TECNOLOGIE PER L AMBIENTE - Laurea Magistrale

PROPOSTA DI PROGRAMMA LABORATORIO DI RESTAURO A.A. 2006/2007 Corso A. Prof. Arch. Maurizio De Vita

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

Università degli Studi della Repubblica di San Marino Corso di laurea triennale in Design. Anno Accademico 2016/17. I anno primo semestre

CORSO DI FORMAZIONE PRODUCT DESIGN FOR THE ENVIRONMENT La progettazione per i requisiti ambientali di prodotto 12 ORE

RICERCA E IDEE PER LA RIGENERAZIONE URBANA

Master di II Livello in Esperto in politiche di valorizzazione e inclusione dell area identitaria dello Stretto

Presentazione MASTER di I livello in Cultura, Organizzazione e Marketing dell Enogastronomia Territoriale

storia e politica dell integrazione europea 4 identità europea nei processi comunicativi 3 strategia europa2020 : priorità, obiettivi e programmi 4

ALL.1) ORDINAMENTO (articolo 3 del Regolamento)

Facoltà di Ingegneria

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione al Project Work. Laboratorio di Urbanistica. Pianificazione urbanistica. Prof.

Decorazione. Dipartimento di: Scuola di: Corso di: Arti Visive. Decorazione. Accademia di Belle Arti "Mario Sironi" Sassari - Trienni di I livello

Progetto Campus-Sardegna Cultura del paesaggio e uso consapevole del territorio

Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali (abilitante ai sensi del dlgs 42/2004)

Laurea magistrale (2 livello)

Progettazione delle aree verdi e del Paesaggio

PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO

Report Corso SCIENZE E TECNOLOGIE PER L AMBIENTE - Laurea Magistrale

Per accedere ai corsi di laurea magistrale i candidati dovranno compilare il modulo di iscrizione tramite la procedura on-line Apply:

Open Days. Corso di Laurea Magistrale Interateneo in Geografia e scienze territoriali (LM80)

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria e Architettura

Piano di Governo del Territorio Documento di Piano

Corso di Laurea in Informatica. Manifesto degli Studi A.A (Ordinamento didattico 2008)

Laurea Laurea magistrale Dottorato. Area Agronomica Forestale Ambientale - Scienze e tecnologie agrarie. - Scienze forestali e ambientali

RILIEVO DELL ARCHITETTURA 011/12

Ordinamento dei corsi

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA

LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE

ABITA ABITA. Master Universitario di II livello. Blended e-learning

SCULTURA - I LIVELLO 2016/2017

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/11/2004

CORSO DI LAUREA IN PRODUZIONI VEGETALI (DM 270/04) CLASSE 25 Classe delle lauree in Scienze e tecnologie agrarie, agro-alimentari e forestali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

ABITA ABITA. Master Universitario di II livello. Blended e-learning

Tecnica delle costruzioni e progettazione) ICAR/14 1 -

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA

Elementi di Analisi Territoriale

Come mai si è deciso di attivare una Laurea Magistrale in Geografia e Scienze Territoriali all Università di Torino?

GUIDA AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE SCIENZE E TECNOLOGIE PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

ARCHITETTURA URBANISTICA INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI. Corso di Laurea Magistrale in Architettura

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2012/13 LAUREA IN VALORIZZAZIONE E TUTELA DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO MONTANO

Corso di Geotecnica. Modulo di Geotecnica, 6 CFU (c.i. con CSFA1) Fabio Soccodato

TvvtwxÅ t w UxÄÄx TÜà ^tçw Çá~ } gütñtç Certificata Uni En Iso 9001: 2008

Conservazione e Gestione della Natura e dell Ambiente. LM-60 Scienza della Natura

I^ SCUOLA ESTIVA DI BENI CULTURALI TERRITORIO

corso monodisciplinare o modulo di corso integrato/laboratorio/altra attività Indagini territoriali ICAR/20 caratter 6

I^ SCUOLA ESTIVA DI BENI CULTURALI TERRITORIO

Tabella A ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO ACCADEMIE

IL SISTEMA INFORMATIVO DEL PERSONALE

Management per le funzioni di coordinamento nell area delle professioni sanitarie

Palermo, giovedì 10 maggio LM 60 Scienze della Natura

Il Master in Costruzioni in Legno è realizzato da: con il contributo di. e in collaborazione con

DIAGNOSTICA E VERIFICA STRUTTURALE DI COSTRUZIONI STORICHE E MONUMENTALI "MARCELLO CIAMPOLI" Corso di Alta Formazione. Prof. Ing.

Il geologo studia rocce, minerali, fossili, acqua, in una parola l ambiente naturale. I processi che modellano la superficie terrestre

INSEGNAMENTI ATTIVI A.A. 2012/2013

vero: metodi di sequenziali, linee di (lettura del disegno) 5. Utilizzare software di base di lavorazione per la

INGEGNERIA CIVILE. CIVIL ENGINEERING (2nd degree course) POLITECNICO DI BARI ANNO ACCADEMICO

AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE A.A. 2014/15

LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA DELLE PIANTE

1 INFORMAZIONI GENERALI

DENOMINAZIONE DEL CORSO DI STUDIO: SCIENZE NATURALI (CLASSE L-32) LINGUA: Italiana

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

Corso di Laurea a ciclo unico in ARCHITETTURA (classe 4S)

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2013/14 LAUREA IN VALORIZZAZIONE E TUTELA DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO MONTANO

Master in Viticoltura, Enologia ed Enomarketing

Rapporto ambiente-sviluppo: il concetto di sviluppo sostenibile

ALLEGATO A PARTE PRIMA: A PROGETTAZIONE E ATTIVITA TECNICHE CONNESSE ALLA PROGETTAZIONE

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Università degli Studi della Basilicata. Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM)

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Profilo Professionale

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

Approccio metodologico per la progettazione delle opere a verde su infrastruttura ferroviaria in BIM

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

- Piano di Miglioramento (PdM) ISISS Galilei, Bocchialini, Solari

LM60 - SCIENZE DELLA NATURA LM75 - SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2008/09 LAUREA IN VALORIZZAZIONE E TUTELA DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO MONTANO

Transcript:

Fondo Sociale Europeo Università degli Studi di Palermo Regione Siciliana Assessorato BB.CC.AA. e P.I. partners master di 2 livello in PROGETTAZIONE E GESTIONE PER LA CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI E AMBIENTALI anno accademico 2007/08

Motivazioni L istituzione di un master dedicato ai beni culturali si fonda su una ipotesi di ampliamento significativo delle basi occupazionali di questo settore, soprattutto, se si considera l obiettivo di addestrare professionalità affatto nuove e con una capacità di lavoro disciplinarmente trasversale. D altra parte, le grandi potenzialità occupazionali derivano dalla grande varietà di quanto è raccolto sotto la dizione «beni culturali»; e, inoltre, da alcune fondamentali ragioni. Tra di esse la più importante è la crescente attenzione, in Italia e in Europa, verso ciò che costituisce eredità storico/culturale come presupposto per tutelare i valori essenziali della propria identità e mantenerne in vita i caratteri e le peculiarità. Organizzazione delle attività formative Il corso presenta tre caratteri particolari: 1. l indagine su ambiti e aspetti del patrimonio culturale particolarmente sensibili e in difetto di alcune tipologie di addetti; 2. l ammissione di laureati specialisti di varie e molteplici provenienze scientifiche, al fine di formare esperti connotati da una forte componente interdisciplinare; 3. la presenza di questioni legate sia alla gestione che al progetto di trasformazione. La struttura didattica prevede cinque percorsi: Architettura dei Giardini e Progettazione del Paesaggio (AGPP), Architettura per l Archeologia (AxA), Restauro dei Beni Architettonici (RBA), Management dei Beni Culturali (MBC), Rilevamento dei Beni Culturali (RBC) attraverso i quali integrare le competenze acquisite nei singoli settori disciplinari di provenienza con lezioni ex cathedra, specifiche e comuni; l affinamento della capacità propositiva attraverso le attività dei laboratori; la sperimentazione della gestione durante lo stage presso enti pubblici e privati. ore di attività formativa ore CFU lezioni frontali 255 34 studio individuale 300 laboratorio 300 12 sopralluoghi e ricerche 100 stage 200 6 approfondimenti individuali 100 prova finale 8 studio individuale 195 TOTALI 1.500 60 2

quadro didattico staff quadro economico 3

allievi profilo in entrata prova finale ammessi 50 diplomati 46 Prova finale Si è svolta in data 11 e 12 settembre 2008, con esito positivo per 46 allievi. Mostra dei lavori degli allievi È stata allestita presso la sala Mostre della facoltà di Architettura in viale delle Scienze, in data 10/16 novembre 2008. Alla inaugurazione hanno partecipato alcuni dei docenti coinvolti nel master e i rappresentanti degli enti pubblici e privati che hanno accolto gli allievi per il tirocinio. 4

Percorso didattico Architettura dei giardini e progettazione del paesaggio Contenuti delle lezioni frontali 1. PCM e LOGICAL FRAMEWORK nella individuazione e gestione dei progetti. Le fasi del ciclo progettuale: analisi dei problemi e degli obiettivi; identificazione degli ambiti di intervento; scelta degli ambiti di intervento e identificazione del progetto attraverso il quadro logico; individuazione dei problemi e degli obiettivi; la pianificazione temporale delle attività: il diagramma di Gantt, il diagramma di Pert. 2. Nozione di paesaggio e tecniche di progetto. Riflessioni sulle definizioni desunte dalle discipline che, a vario titolo, si occupano di paesaggio e origine degli studi sul paesaggio; sequenza storica, per immagini, della modificazione della nozione di paesaggio; origine della nozione di paesaggio; tecniche di progetto e uso dei materiali vegetali con esempi. 3. Materiali vegetali. Definizione del valore delle formazioni vegetali; le principali dinamiche di trasformazione del paesaggio; le formazioni di origine antropica più significative sul piano paesaggistico e gli elementi distintivi e ricorrenti del paesaggio agrario. 4. Storia del giardino e del paesaggio. Storia dell architettura dei giardini d occidente: analisi contestualizzata delle periodizzazioni della cultura del progetto di giardini e parchi; storia del paesaggio: come attività riflessive nelle varie età artistiche; come soggetto agente nelle mutazioni del sentire e del fare artistico-architettonico; come risultante delle trasformazioni per riconfigurazioni o manipolazioni antropiche. 5. Pari opportunità. Il concetto di pari opportunità; le differenze di genere sul lavoro; la disabilità e i luoghi del lavoro; riflessione sulla diversità come risorsa. 6. Legislazione dei BB.CC.AA. e del paesaggio. Strumenti legislativi e attuativi necessari alla comprensione, al riconoscimento e alla definizione dei beni culturali e delle attività a essi collegate; esposizione della legislazione sui beni culturali; excursus storico della formazione delle leggi di tutela in Sicilia e in Italia con cenni alla nascita delle prime teorie europee; normativa vigente sotto il profilo della conservazione, della salvaguardia, della valorizzazione e del restauro. 7. Modellazione digitale e GIS. Riconoscimento di criteri di modellazione digitali finalizzati alla rappresentazione del territorio e delle essenze vegetali; modellazioni di superfici e modellazione solida; esportazione e importazione di formati di file cad; definizione di ipertesto, differenza fra ipertesto e GIS: fasi significative di definizione di ipertesto; cartografia e GIS; georeferenziare le basi cartografiche. 8. Sistemi di controllo ambientale. Significato di sostenibilità; esempi di progetti a impatto lieve e con mitigazioni a compenso dei disequilibri indotti; metodologia dell Analisi del Ciclo di Vita (Life Cycle Assessment - LCA) per la valutazione e il miglioramento delle prestazioni ambientali; riuso e riciclaggio come soluzioni environmental friendly di un progetto. 9. Studio geotecnico del suolo. Caratterizzazione del terreno attraverso le prove di laboratorio; concetti base sulla linea piezometrica in fase statica o in movimento dell acqua; verifiche di stabilità dei pendii; progettazione di canali a cielo aperto; verifica di muri di sostegno a ribaltamento, a scorrimento, a carico limite. 10. Biologia marina. Questioni relative alla linea di costa dal punto di vista delle vegetazione sia terrestre che marina; ecologia terrestre e marina; esemplificazione di interventi di bonifica e di consolidamento della linea di costa. 11. Fattibilità finanziaria ed economica, compatibilità ambientale e fund raising. Analisi finanziarie e della valutazione d impatto ambientale; analisi dei costi e definizione di budget; costruzione di un business plan nel settore della cultura; il finanziamento del settore culturale; evoluzione dei metodi di valutazione; VIA, VAS e il codice dell ambiente; valutazioni multicriteriali qualitative. 12. Immagine e comunicazione nei beni culturali. Teoria e tecnica della comunicazione: aspetti legati alla promozione alla intermediazione culturale e alla divulgazione; comunicazione visiva dei beni culturali e strumenti principali adottati, come il progetto di 5

immagine coordinata; identità e territorio; comunicazione e grafica dei BB.CC.AA.; casi studio e best practice; immagine dell impresa e dell istituzione. Laboratorio di progettazione Redazione di un progetto di paesaggio per il comune di Isola delle Femine (pa): si sono individuati e tipizzati gli interventi da mettere in essere - tenendo conto del P.R.G. comunale - al fine di rafforzare la struttura urbana in relazione alla linea di costa, all insediamento industriale dell ITALCEMENTI (quest ultimo in fase di espansione), all ampliamento del porticciolo e all ipotesi di riconversione di una polveriera (trasferita dal demanio militare) in Museo del Mare. I progetti proposti e attinenti al paesaggio, insieme ad altri possibili, sono messi a sistema in un master plan che suggerisce anche modalità e criteri di gestione. Stage Le attività di tirocinio si sono svolte presso Assessorato Regionale BB.CC.AA. e P.I., a Palermo, e sono state finalizzate alla costruzione di abilità progettuali e di gestione e controllo delle trasformazioni delle risorse territoriali con particolare riferimento al sistema paesaggistico-ambientale, attraverso l uso del piano paesistico regionale; e presso l Ufficio Tecnico del Comune di Isola delle Femine con l obiettivo di connettere le attività didattiche svolte dagli studenti all interno del master con attività svolte sul territorio e di arricchire le competenze specifiche, riguardandole dal punto di vista dell amministratore. Gli allievi diplomati. 6

Il progetto (vedute dal mare) (planimetria del progetto) (il nuovo waterfront) (i giardini sottomarini) 7

(il nuovo centro civico con la vela solare) (la trasformazione della cava)) 8