Viterbo. Rapporto 2011 sullo. stato delle province del Lazio: Il quadro di sintesi. 27 febbraio Sala del Consiglio Provinciale

Documenti analoghi
Indagine Uil Roma e Lazio Eures. L agricoltura nel Lazio tra nero e irregolarità

17 Rapporto sull economia della Tuscia Viterbese Sintesi

Provincia di ROMA Rapporto 2011 sullo Stato delle Province del Lazio

Dati strutturali, andamento dell economia locale e previsioni

L Umbria a 10 anni dalla crisi: i punti da cui ripartire novembre 2017

Le dinamiche economiche provinciali nel Dott. Silvio Di Lorenzo Presidente Camera di Commercio di Chieti

Provincia di Rimini. Giovedì 22 marzo Antonio Nannini Segretario Generale

Provincia di Forlì-Cesena. Mercoledì 27 marzo Antonio Nannini Segretario Generale

Osservatorio sull economia e il lavoro in provincia di Parma Numero 7. Valerio Vanelli

Provincia di Forlì-Cesena. Giovedì 22 marzo Antonio Nannini Segretario Generale

Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila

RAPPORTO 2018 SULLO STATO DELLE PROVINCE DEL LAZIO

Osservatorio & Ricerca

17 Rapporto sull economia della Tuscia Viterbese Sintesi

La congiuntura. italiana. Pil e produzione pag.2 Imprese pag.5 Commercio estero pag.3 Clima di fiducia pag.6

PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO ECONOMICO PROVINCIALE 2016 A. LASAGNI (UNIVERSITA DI PARMA)

Scheda dati Roma ANALISI ECONOMICA

Rapporto Brindisi 2011 Francesco Giaccari

Camera di Commercio Impresa e non solo. Il valore della prossimità e la forza della rete

LE DINAMICHE DELL OCCUPAZIONE NELLE COOPERATIVE E NELLE IMPRESE SOCIALI ITALIANE. Domenico Mauriello Responsabile Centro Studi Unioncamere

RAPPORTO SULL ECONOMIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI Presentazione a cura di Sandra Di Matteo Responsabile U.O. Studi e Statistica CCIAA di Chieti

Indice delle tavole e dei grafici

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA

Campobasso - 10 giugno Presentazione del Rapporto. L economia del Molise

MERCATO DEL LAVORO, CRISI ECONOMICA E RIPRESA DELLA CRESCITA

Numeri e tendenze. Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

IL QUADRO SOCIO-ECONOMICO LIGURE ATTUALE

Provincia di Rimini. Lunedì 25 marzo Antonio Nannini Segretario Generale

RASSEGNA STAMPA

FORTE ACCELERAZIONE DELL OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2017.

La congiuntura. italiana. Pil e produzione pag.2 Imprese pag.5 Commercio estero pag.3 Clima di fiducia pag.6

INDAGINE CONGIUNTURALE SULL ANDAMENTO DELL INDUSTRIA NEL TIGULLIO

CONTESTO ECONOMICO-SOCIALE DEL TRENTINO

IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI

Tavola Riepilogo delle imprese registrate per forma giuridica nel periodo Iscrizioni e cessazioni annuali. Provincia di Varese

RAPPORTO AVELLINO 2010

Abruzzo. Cresa traccia il bilancio del 2014: Pil in flessione ma ci sono timidi segnali di ripresa

Andrea Lasagni Docente di Economia Politica Università di Parma

Economia Provinciale - Rapporto Analisi per Cluster

31 Marzo 2011 n 5 STATISTICA - COMUNE DI FERRARA. L occupazione a Ferrara nel 2010

L economia della Valle d Aosta

Pil poco sopra la media nazionale. Anche la presenza straniera. così come la diffusione imprenditoriale. e la presenza di imprese femminili

Indice delle tavole. 2) Lo stato di salute dell economia casertana: Andamento serie storica demografia delle imprese (5 anni) a livello provinciale

Indice delle tavole e dei grafici

TORINO CONGIUNTURA 1 Nr. 70 marzo 2018

Quarta Giornata dell Economia a Chieti

03/05/2012. Economia biellese 2011: Numeri e tendenze. Roberto Strocco. Unioncamere Piemonte

Dipartimento Trasformazione Digitale U.O. Statistica - Open Data LE CARATTERISTICHE DELL OCCUPAZIONE A ROMA

Le medie ISTAT ed i dati dei Centri per l Impiego

Andamento del prodotto interno lordo ai prezzi di mercato* in Piemonte, nel Nord-Ovest ed in Italia Anni (variazioni percentuali) 0,3 0,1

In provincia di Padova. Sintesi dei principali indicatori. Anno 2016

Le medie ISTAT ed i dati dei Centri per l Impiego

Scenario Internazionale

LE TENDENZE SOCIO-ECONOMICHE DEL CONTESTO LIGURE NELL ANNUARIO STATISTICO 2013

Napoli, 15 novembre Presentazione alla stampa

CONGIUNTURA COMMERCIO

Rapporto sullo stato delle Province del Lazio

MONOGRAFIA SUL MERCATO DEL LAVORO NEL LAZIO

La congiuntura. italiana. Pil e produzione pag.2 Imprese pag.5 Commercio estero pag.3 Clima di fiducia pag.6

NEWSLETTER CGIL LIGURIA MARCO DE SILVA UFFICIO ECONOMICO - CGIL LIGURIA

Bollettino Mezzogiorno Puglia

della provincia di Padova Sintesi anno 2016 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2017

della provincia di Padova Sintesi anno 2017 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2018

DISTRIBUZIONE % DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE PER NAZIONALITÀ

3 LA PRODUZIONE DI RICCHEZZA

L ECONOMIA E LE BANCHE IN LIGURIA

La Situazione Occupazionale Giovanile Nota del 29 Novembre 2013 aggiornamento dati SIL al 30 Giugno 2013

Bollettino Mezzogiorno Lazio

L osservatorio economico

t g l m i i o n e al 5,6 per cento. 0,7 4, ,3 0, , ,8 -4,0 100 Italia 100,1 -8,0

Nota di commento ai dati sul mercato del lavoro I trimestre 2017

La Lombardia nel contesto europeo

1 L economia della Liguria n.7, anno 2019 (pag.5)

Indice delle tavole e dei grafici

Tavola Riepilogo delle imprese registrate per forma giuridica nel periodo Iscrizioni e cessazioni annuali. Provincia di Varese

VERSO UN RIPENSAMENTO DEL SISTEMA SOCIO-ECONOMICO ED IMPRENDITORIALE PIEMONTESE

LE DONNE CHE FANNO IMPRESA

L economia dell Umbria Aggiornamento congiunturale. Perugia, 20 novembre 2018

Bollettino Mezzogiorno Lazio

La situazione occupazionale al I Semestre 2013

PIANO DELLA PERFORMANCE Allegati 1. dati di sintesi e swot tematica

Invecchiamento demografico. Presenza straniera. Bassa diffusione imprenditoriale. Più imprese rosa. Meno imprese giovanili. Più imprese straniere

IL PASSO LENTO DELLA RIPRESA ITALIANA

La congiuntura. italiana. Il saldo degli indicatori

OSSERVATORIO ECONOMICO DI ISOLA DEL GIGLIO E DEL MONTE ARGENTARIO. Aspetti strutturali e congiunturali dell economia locale

Il credito alle imprese durante la crisi

SCENARIO DI PREVISIONE DELL ECONOMIA LOMBARDA (febbraio 2012)

Tavola 1.3 Imprese registrate/iscrizioni/cancellazioni per forma giuridica aggregata e per provincia di riferimento nei 4 trimestri

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

Il commento ai dati dell indagine e le tabelle sono disponibili on line sul sito internet di Unioncamere Lazio, nella sezione studi e ricerche.

IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL SECONDO TRIMESTRE Sintesi Grafica

Bollettino Mezzogiorno Lazio

AGENZIA LIGURIA LAVORO Ente strumentale della Regione Liguria - Via Fieschi, 11G Genova

ALCUNE VALUTAZIONI SULLE DINAMICHE DEL PIL E DEI CONSUMI PER GRANDI RIPARTIZIONI GEOGRAFICHE

Bollettino Mezzogiorno Molise

Fig Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri del Comune di Roma dal 1994 al 2004 (v.a.)

L andamento dell economia di Parma nel 2017 e le prime previsioni per il 2018

Sintesi del Contesto Statistico

Bollettino Mezzogiorno Lazio

Transcript:

Demografia e inclusione sociale Economia, ricchezza e sviluppo del territorio Risorse del territorio Sicurezza Rapporto 2011 sullo stato delle province del Lazio: Viterbo Il quadro di sintesi 27 febbraio 2012 Sala del Consiglio Provinciale

Introduzione Il sistema economico della Provincia di Viterbo appare caratterizzato negli ultimi anni da importanti cambiamenti che investono il tessuto produttivo, con effetti diretti e indiretti sul mercato del lavoro, sull apertura ai mercati esteri e sulla ricchezza disponibile. In termini di tendenza generale, il sistema economico locale appare esposto alle criticità indotte dalle trasformazioni dell economia globale e dal conseguente ridimensionamento del sistema Italia; al tempo stesso, tuttavia, la presenza di alcuni segnali positivi (nell occupazione, nel turismo, nella cultura), almeno nel breve periodo, costituiscono il presupposto su cui poggiare le basi per una effettiva inversione di ciclo. La prospettiva dello sviluppo locale, come contributo necessario alla costruzione di un progetto generale di consolidamento e di crescita dell economia regionale e nazionale appare in questa fase ancora più complessa, perché richiede strumenti, volontà, visione e competenze; perché richiede davvero la capacità di innestare le vocazioni locali all interno di trasformazioni globali sottoposte a continue accelerazioni e repentini cambi di direzione. Ciò premesso, la lettura delle dinamiche locali della provincia di Viterbo contiene risultati più preoccupanti nelle variazioni di medio periodo, seguite da parziali recuperi nel corso del 2010, in particolare in termini occupazionali, con un incremento dell 1,7% del numero degli occupati (+2.000 unità, passando da 114.200 del 2009 a 116.100), un leggero incremento del tasso di occupazione (dal 54,2% al 54,6%) ed un consistente calo del tasso di disoccupazione di 1,1 punti percentuali (dall 11,7% del 2009 al 10,6% nel 2010), che pure permane insieme a quello di Latina, il più alto della regione. Resta tuttavia particolarmente marcata la difficoltà di accesso al mercato del lavoro della componente femminile della popolazione, penalizzata da un tessuto produttivo (e culturale) ancora scarsamente inclusivo: nel 2010 nella provincia di Viterbo il tasso di occupazione maschile risulta infatti pari al 71,1% (come nel 2009), mentre quello femminile si attesta sul 38,1%, con uno scarto di genere di 33 punti (pur in crescita rispetto al 37,3% del 2009). Positivo, almeno in termini relativi, il dato dell occupabilità dei laureati dell Università della Tuscia. Sulla base dei dati disponibili, infatti, ad un anno dal conseguimento della laurea trova impiego il 51,8% dei dottori: un valore, questo, superiore sia a quello dei principali atenei laziali sia alla media nazionale (48,7%). Significativo, nel contesto regionale, lo squilibrio territoriale, con un reddito medio familiare (imponibile irpef 2010 su redditi 2009) pari nella provincia di Viterbo a 26.300 euro (+0,6% sull anno precedente, contro -0,2% nel Lazio), a fronte dei 35.000 euro della media regionale e soprattutto dei 38.500 euro della provincia Capitolina. Squilibrio, questo, ampiamente confermato anche in termini di PIL. Elevato il ricorso al credito da parte delle famiglie, con un alto tasso di indebitamento (77,9%), ma con contenuti valori per le sofferenze e il tasso di insolvenza (3,4%). 2

Relativamente ai cambiamenti della struttura imprenditoriale (dati 2011), la provincia di Viterbo appare caratterizzata da una ulteriore crescita del numero delle imprese (38.430 le registrate, con una crescita dello 0,4% rispetto alle 38.286 del 2010); una espansione, questa, che tuttavia si accompagna ad una crescente difficoltà di presenza sul mercato, con un aumento del tasso di insolvenza e dei protesti. Osservando la composizione interna del sistema delle imprese emerge inoltre un processo di costante trasformazione che si declina in un arretramento del peso dell industria e del manifatturiero, da un ulteriore riduzione del settore primario, da una sostanziale stabilità del commercio e da una crescita delle costruzioni e attività immobiliari, del sistema turistico-ricettivo (alloggio e ristorazione, noleggio, viaggi) e dei servizi alla persona. Il settore agricolo, pur indebolito, rimane il più virtuoso del Lazio in termini di contributo al valore aggiunto complessivo (340 milioni di euro nel 2009, pari al 5,2% del totale provinciale, a fronte dell 1% su base regionale). La dinamica relativa alla distribuzione del valore aggiunto per settore produttivo, i cui dati disponibili sono fermi al 2009, indica tuttavia trasformazioni spesso contraddittorie rispetto a quelle segnalate dalle più recenti informazioni sull imprenditorialità e l occupazione, (tra queste, in primo luogo, l incremento del peso dell industria tra il 2005 e il 2009), richiedendo ulteriori approfondimenti e cautele nel percorso di analisi. Strettamente legata ai mutamenti del sistema produttivo locale è l internazionalizzazione commerciale, con un importante ripresa dell export nel 2010 (+17,8%), seguita tuttavia al calo del 26% registrato nel 2009, e accompagnata da una crescita straordinaria delle importazioni (+52%). Peraltro proprio nel 2010 la provincia di Viterbo rileva per la prima volta una situazione di deficit della bilancia commerciale. In termini più generali il contributo delle esportazioni al Pil continua a presentare valori molto contenuti (3,7%), a fronte dell 8,7% regionale e del 21,8% in Italia, peraltro in forte calo rispetto al 5,8% del 2000 ed al 5,4% del 2005. Positivo, infine, il risultato del turismo, con un aumento del 35% degli arrivi e del 58,4% delle presenze: una dinamica, questa, che coinvolge sia la componente italiana della domanda (+36,8% gli arrivi e +67% le presenze), sia quella straniera (+26,9% e +28.6%). 3

Demografia e inclusione sociale Economia, ricchezza e sviluppo del territorio Risorse del territorio Sicurezza Rapporto 2011 sullo stato delle province del Lazio: Frosinone Il quadro di sintesi 12 marzo 2012 Sala di Rappresentanza 4

Introduzione L analisi del sistema economico della provincia di Frosinone evidenzia alcuni punti di forza contrapposti ad elementi di criticità riconducibili da un lato alla particolare congiuntura negativa, a ridosso di una crisi che ha coinvolto le economie ad ogni livello territoriale e, dall altro, alle specificità di una provincia che per le caratteristiche del mercato del lavoro, del sistema produttivo e dell economia familiare, presenta numerosi elementi di differenziazione rispetto alle dinamiche regionali. Se da un lato il sistema produttivo del frusinate genera apprezzabili risultati, elevando la provincia a motore della crescita dell export laziale (le esportazioni nel 2010 crescono del 54,5%), dall altra la permanenza di un sistema industriale improntato sulla manifattura condiziona fortemente le dinamiche occupazionali, registrando differenze di genere nell accesso al mercato del lavoro, ma contenendo sia il processo di flessibilizzazione sia quello di sostituzione della manodopera maschile dell industria con lavoratrici precarie nelle diverse filiere dei servizi. La lettura delle dinamiche che investono il mercato del lavoro evidenzia come lo scarso impiego di forza lavoro femminile e giovanile (i rispettivi tassi di disoccupazione risultano pari al 14,4% e al 35%) e gli alti livelli complessivi della disoccupazione (con un indice pari al 9,5%) rappresentino forti vincoli per lo sviluppo del territorio; un forte condizionamento sui risultati economici e sulle prospettive di crescita è esercitato inoltre dall economia sommersa che, secondo le stime della UIL, nel 2009 ammonterebbe a un valore di 1,8 miliardi di euro (pari al 17% del Pil provinciale). La pur positiva espansione del sistema imprenditoriale è inoltre caratterizzata da un elevata mortalità delle nuove iniziative nei primi anni di vita. Il clima di incertezza generato dalla crisi è accompagnato inoltre da una restrizione creditizia, con una crescita del costo del credito e delle sofferenze bancarie delle imprese, penalizzando la competitività del sistema locale. I dati fortemente altalenanti del ricorso alla CIG (+37,8% nel 2010 e -48,4% nel 2011) appaiono indicativi della crisi strutturale che investe il territorio, nonché degli esiti spesso non positivi dei processi di ristrutturazione delle imprese. Per quanto riguarda l economia familiare Frosinone presenta nel 2010 un reddito medio (24,700 euro) di un terzo inferiore al valore regionale (35.000 euro), posizionandosi all ultimo posto nel confronto interprovinciale; tale posizione si conferma anche in relazione ai depositi ed agli impieghi bancari, segnalando l esigenza di nuovi investimenti infrastrutturali e produttivi, nonché in campo formativo, per rilanciarne il ruolo e la posizione economica della provincia. Anche l indagine campionaria EURES-UPI 2011, contenuta nel Rapporto evidenzia una percezione negativa delle famiglie della provincia sul livello di benessere attuale e sul futuro economico. 5

Da segnalare, infine, le diverse dinamiche positive che investono la provincia di Frosinone, relativamente al turismo, alla cultura e alla sicurezza del territorio: la provincia ciociara si pone infatti anche nel 2010 al primo posto nel Lazio in termini di incremento dei consumi di cinema (+125% la spesa del pubblico), che trainano la crescita della spesa complessiva per spettacoli e intrattenimento (+5,5%). Sul fronte del turismo aumenta il flusso di visitatori stranieri (+7,5% gli arrivi nel 2010), compensando parzialmente la perdita di quelli italiani. Ancora più positivo è il bilancio per la sicurezza, che pone Frosinone quale provincia più sicura del Lazio (con un indice pari a 27 reati ogni mille abitanti, a fronte di 51 nella regione), consolidando tale risultato attraverso un decremento dei reati registrati (-0,9%), in controtendenza rispetto alla dinamica regionale (+7,2% nel Lazio e +7,8% a Roma). Per la sintesi completa e per ulteriori approfondimenti potete rivolgervi ai ricercatori dell EURES tramite e-mail all indirizzo eures@eures.it o telefonando al numero 06.8719.4865/5835. 6