ALERTA BIBLIOGRAFICO

Documenti analoghi
ALERTA BIBLIOGRAFICO

ALERTA BIBLIOGRAFICO

ALERTA BIBLIOGRAFICO

ALERTA BIBLIOGRAFICO

ALERTA BIBLIOGRAFICO

ALERTA BIBLIOGRAFICO

ALERTA BIBLIOGRAFICO

ALERTA BIBLIOGRAFICO

INDICE BIBLIOGRAFICO JURIDICO EXTRANJERO

DIRITTO SOCIETARIO SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA

CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI

INDICE SOMMARIO. Parte I

Presentazione... LA FASE CONTRATTUALE GLI OBBLIGHI INFOR- MATIVIEDICONDOTTADELLABANCANEICON- FRONTI DEL PUBBLICO DEI RISPARMIATORI

INDICE. Prefazione. Sezione I LINEAMENTI DELLE PROCEDURE CONCORSUALI. pag.

SOMMARIO. Anno XXXIII DIRITTO SOCIETARIO DIRITTO DEI MERCATI FINANZIARI PROCESSO, ARBITRATO E MEDIAZIONE OSSERVATORIO. Le Società 1/2014 5

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... pag. PARTE I IL FALLIMENTO CAPITOLO I IL PRESUPPOSTO SOGGETTIVO DELLA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO

ISSN numero anno VI. Rivista quadrimestrale

Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, Milano Redazione: Via G. Patecchio, Milano

INDICE. CAPITOLO I Crisi di impresa e crisi di occupazione

OPERAZIONI STRAORDINARIE NELLA CRISI D IMPRESA Criticità, profili generali e concorsuali

INDICE SOMMARIO. Nota sull Autore... pag. 7 Presentazione...» 9 Avvertenza...» 11 Abbreviazioni...» 13 PARTE PRIMA LEGGE FALLIMENTARE

SOMMARIO. Introduzione... XI Nota sugli autori... XVII. Parte Prima IL LAVORO SUBORDINATO. Titolo I Gli aspetti dinamici

Ufficio di Comunicazione e delle Relazioni Esterne. Biblioteca e Ufficio di documentazione del DT

SOMMARIO. CAPITOLO 1 - Lo scopo mutualistico

INDICE SOMMARIO. Nota sull Autore... pag. 7 Presentazione...» 9 Avvertenza...» 11 Abbreviazioni...» 13

Diritto delle Relazioni Industriali

Francesco Gaspari, L acquis dell Unione europea in materia di sicurezza stradale e i sistemi di

INDICE. Capitolo I MEDIAZIONE OBBLIGATORIA, ASPETTI PROCESSUALI E CONSULENZE TECNICHE di Fabio Lorenzini e Francesco Antonio Malara

INDICE SOMMARIO. Nota sull Autore... pag. 7 Presentazione...» 9 Avvertenza...» 11 Abbreviazioni...» 13

SERRA MAURO DIP. DI MATEMATICA, INFORMATICA ED ECONOMIA UNIVERSITÀ

CURRICULUM VITAE7XWRU'LVFLSOLQDUH

Curriculum vitae. Andrea Pilati graduated in law summa cum laude in 1990, at the University of Bologna.

Prefazione... Parte prima INTRODUZIONE AL DIRITTO FALLIMENTARE RIFORMATO

Massimo Cartella LA RIFORMA DELLE S.P.A. ED IL PRINCIPIO DI CONSERVAZIONE

Parte I LA NASCITA DELLA SOCIETÀ COOPERATIVA

Corso di Alta Formazione in. Crisi d impresa e sue possibili soluzioni. Programma

SCUOLA FORENSE DI PADOVA AREA DEL DIRITTO PRIVATO

INDICE INTRODUZIONE LA CRISI DI IMPRESA E LE RAGIONI DEL DIRITTO FALLIMENTARE. pag. (M. SCIUTO) INDICE DEGLI AUTORI PREFAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE

Presentazione alla terza edizione... pag. XIII. Capitolo I

LA COLLABORAZIONE TRA L'AVVOCATO E IL COMMERCIALISTA NELLA SOLUZIONE DELLE CRISI DI IMPRESA RIFERIMENTI ALLE NOVITA' GIURISPRDENZIALI

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO. Dottorato di ricerca in Diritto Commerciale Interno e Internazionale. ciclo XXVI

INCONTRI DI DIRITTO SOCIETARIO FEBBRAIO GIUGNO 2016

MASTER DI II LIVELLO ESPERTO IN RELAZIONI INDUSTRIALI E DI LAVORO A.A. 2012/2013

FACOLTA' DI GIURISPRUDENZA Indice insegnamenti con indicazioni del semestre a.a.2007/08 FACULTY OF LAW: Course Index +semester a.y.

RIVISTA DELLE SOCIETA G GIUFFRÈ FRANCIS LEFEBVRE. anno 63 /2018 ISSN marzo-giugno 2018 fascicolo 2 _3. fondata da Tullio Ascarelli

LA NUOVA DISCIPLINA DELLA SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA

INDICE SOMMARIO ARTICOLI

INDICE SOMMARIO AUTORI DELL OPERA XIII XVII PREFAZIONE

Silvio Gambino Prefazione e Curriculum vitae et studiorum dell on. giudice, prof. Frank Iacobucci, Corte Suprema del Canada...

INFORMAZIONI PERSONALI Barbara PETRAZZINI

INDICE SOMMARIO. Nota sull Autore... pag. 7 Presentazione...» 9 Avvertenza...» 11 Abbreviazioni...» 13

Indice generale. Presentazione... pag. 7. Capitolo III. Caratteri generali delle società operanti nell ordinamento italiano

Curriculum PESENTI DARIO

Sui requisiti di indipendenza dei sindaci nelle società per azioni. GIURISPRUDENZA COMMERCIALE. vol. I, pp. 237-ss Data 2005

Premessa... pag. 5. Parte I. Il rapporto di lavoro

Insegnamenti attivati e docenti a.a. 2015/2016

Passaggi di categoria e novazione del rapporto di lavoro in LPO n.8-9 agosto-settembre 1980

SCUOLA SAMMARINESE di ALTA FORMAZIONE per le professioni di AVVOCATO, NOTAIO, DOTTORE COMMERCIALISTA ed ESPERTO CONTABILE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA L IMPRESA IN CRISI. Capitolo I GARANZIA PATRIMONIALE E DISCIPLINA DELL IMPRESA IN CRISI

Il codice della crisi d impresa e dell insolvenza

AVVOCATO D AFFARI Milano, dal 7 ottobre al 17 dicembre weekend formula part time

A Imprenditore e azienda

INDICE. Introduzione al volume a cura di Giacomo Maria Nonno... 11

Corso di aggiornamento professionale e per la preparazione all'esame di Stato "Luigi Martino" 1 Ottobre 13 Novembre 2018

STUDIO LEGALE ICHINO BRUGNATELLI E ASSOCIATI

SOMMARIO DEL PRESENTE FASCICOLO (2/2017)

INDICE-SOMMARIO PARTE I PROBLEMI GENERALI DEL DIRITTO DELLA CONCORRENZA

Capitolo 1 Le fonti del diritto del lavoro 1. Generalità...» La gerarchia delle fonti...» Il Titolo V della Costituzione...

L' amministrazione controllata

FACOLTA' DI GIURISPRUDENZA Indice insegnamenti con indicazioni del semestre a.a.2010/2011 FACULTY OF LAW: Course Index +semester a.y.

LA TUTELA GIURIDICA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI UMANI

I conferimenti e le quote nella società a responsabilità limitata (Vittorio Santoro)...» 71

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN MATERIA DI FISCALITA DELLA CRISI D IMPRESA

Manifesto degli studi a.a. 2013/2014

Lezione - Giorno Imprenditore...10 Capacità per l esercizio dell impresa...11 Imprenditore commerciale...11 Piccolo imprenditore...

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER PRATICANTI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ANNO 2018/2019

Indice. La inefficacia degli atti a titolo gratuito. La nuova disciplina degli organi del fallimento. Autori. pag.

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA L IMPRESA IN CRISI. Capitolo I LE CRISI D IMPRESA

Studio Toledo Dottori Commercialisti e Revisori Legali Via Francesco Caracciolo, Napoli

dell Unione Europea 4/2016 G. Giappichelli Editore Torino Direttore Antonio Tizzano

SCUOLA di SPECIALIZZAZIONE per le professioni di AVVOCATO, NOTAIO e DOTTORE COMMERCIALISTA. CALENDARIO DELLE LEZIONI Anno Accademico 2011/2012

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

- L. 4 agosto 1955, n. 848 Ratifica ed esecuzione della Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell uomo e delle libertà fondamentali...

- L. 4 agosto 1955, n. 848 Ratifica ed esecuzione della Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell uomo e delle libertà fondamentali...

MODULI DI LEZIONE PER SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE UNCC DIRITTO COMMERCIALE. - l impresa non lucrativa (impresa sociale: gli enti del terzo settore);

INFORMAZIONI PERSONALI Barbara PETRAZZINI

Publications. From the SelectedWorks of Michele Faioli. michele faioli. Summer August 31, 2010

INDICE SOMMARIO LEZIONE V. I BENI IMMATERIALI 1. Ditta, insegna, marchio Opere dell ingegno e invenzioni industriali...

Indice. Editoriale 5 La Direzione. Parte I Lodi e provvedimenti. Parte II Articoli. pag.

Presentazione V INDICE I PRINCIPI E IL DIRITTO COMMERCIALE

Indice. Ambito di applicazione della nuova disciplina della crisi e dell insolvenza. Definizioni di crisi, insolvenza e sovraindebitamento

18. I provvedimenti che concludono la procedura per la dichiarazione di fallimento.» 105

INDICE SOMMARIO. Parte Prima

FACOLTA' DI GIURISPRUDENZA: Indice insegnamenti con indicazioni del semestre a.a. 2011/2012 FACULTY OF LAW: Course Index + semester a.y.

IL NUOVO DIRITTO DELLE SOCIETÀ

FACOLTA' DI GIURISPRUDENZA Indice insegnamenti con indicazioni del semestre a.a.2009/2010 FACULTY OF LAW: Course Index +semester a.y.

Dalla ricerca bibliografica alla stesura del testo: linee guida per la redazione di una tesi di laurea

Transcript:

ALERTA BIBLIOGRAFICO BOLETIN DE CONTENIDOS CORRIENTES PUBLICADO POR LA HEMEROTECA DE LA BIBLIOTECA DE LA FACULTAD DE DERECHO DE LA U.B.A. A.8 NO.62 (Julio 2004) Directora de la Biblioteca Corina Tiribelli de Seoane Coordinación General Estela Edith Tolosa Diseño y Compaginación Ariel Alcides Dal Zio Pre-Producción y Digitalización Gustavo Aníbal Minuto

FACULTAD DE DERECHO AUTORIDADES Decano Atilio Aníbal Alterini Vicedecana Mónica Pinto Secretario Académico Germán Gonzalo Alvarez Sub-secretario Académico Sergio Brodsky Secretario de Hacienda y Administración General Alejandro Gómez Sub-secretario de Hacienda y Administración General Luis Mateo Barreiro Secretaria de Relaciones Institucionales María C. Gómez Masía Secretario de Extensión Universitaria Juan Pablo Mas Vélez Comisión de Biblioteca Consejo Directivo Rafael Manovil Mónica Pinto Abel M. Fleitas Ortiz de Rozas Horacio Bersten Enrique Rodriguez Chiotore Mariano Tolosa Fernando G. Ruiz Díaz

PROLOGO A LOS USUARIOS: Les presentamos aquí los sumarios de las publicaciones periódicas extranjeras que, la Biblioteca de la Facultad de Derecho de la Universidad de Buenos Aires, recibe regularmente por compra desde 1993. Se trata de 91 títulos de la disciplina y ciencias relacionadas en diferentes idiomas: inglés, castellano, francés, italiano, alemán, que se irán presentando de acuerdo a su frecuencia de aparición en varias entregas. Dichos títulos se encuentran para su consulta exclusivamente en la Hemeroteca (1er. piso) de la Facultad de Derecho. ACCESO A LAS REVISTAS: Para su consulta solicitamos: 1) tomar nota del título, del año, volumen y fascículo, 2) tomar nota de la ubicación física (código alfanumérico a la izquierda de los sumarios) 3) solicitarlo personalmente en la Hemeroteca. La consulta y localización de los de artículos puede adelantarlo por e-mail, correo o fax. La obtención del documento se consigue concurriendo personalmente, y la copia de algún artículo es con cargo por cuenta de cada usuario. HORARIO DE ATENCION: Lunes a Viernes: 10 a 20 Hs Esta edición aparece simultáneamente con la versión impresa que se distribuye, desde su primer número (agosto de 1997), a los Departamentos Docentes, al Departamento de Postgrado y al Instituto de Investigaciones Jurídicas y Sociales "Ambrosio L. Gioja" Para más información, solicitamos dirigirse a: biblio@derecho.uba.ar Hemeroteca: 4809-5686 (Sala) / 4809-5634 (Fax) bhemerot@derecho.uba.ar SU OPINION COMO DOCENTE NOS INTERESA A todos aquellos que deseen colaborar con la selección de publicaciones periódicas para la Hemeroteca de la Facultad, les solicitamos la amabilidad de enviarnos el formulario que se adjunta (personalmente, vía fax y/o correo electrónico, correo postal) con sus valiosas sugerencias, las que serán tenidas en cuenta para la evaluación anual en vistas a la incorporación de dichos títulos como suscripciones cada año lectivo. EL INCREMENTO DE LA COLECCION ESPECIALIZADA DE LA BIBLIOTECA DEPENDE EN GRAN MEDIDA DE SU GENEROSA Y SIEMPRE ACERTADA COLABORACION. LA COMUNICACION CONSTANTE CON LA BIBLIOTECA NOS DARA A NOSOTROS UNA IDEA MAS PRECISA DE SUS NECESIDADES Y PODREMOS BRINDARLES MEJORES SERVICIOS Y MAS ACERTADOS. DESDE YA AGRADECEMOS LA ATENCION

CUESTIONARIO Referencia: Selección y adquisición de Publicaciones Periódicas. 1) Cátedra:... 2) Materia:... 3) Profesor Titular:... 4) Profesor adjunto:... Títulos Propuestos. 1) Qué títulos argentinos debería poseer la Hemeroteca de la Facultad? (en lo posible consignar el editor y su dirección). 2) Qué títulos extranjeros debería poseer la Hemeroteca de la Facultad?(en lo posible consignar el editor y su dirección). 3) Conoce la existencia de la colección de Publicaciones Periódicas (Hemeroteca) de la Biblioteca? SI... NO... Este formulario guía puede ser ampliado por Ud. en hoja aparte y/o copiado tantas veces como sea necesario, con cualquier otra sugerencia bibliográfica. Favor de remitirlo a la Dirección de Biblioteca, por cualquiera de los medios antes mencionados.

Nº TITULO Año, Vol.(n º) 1 AIR & SPACE LAW 2004, 29(1) 2 AIR & SPACE LAW 2004, 29(2) 3 AMERICAN JOURNAL OF INTERNATIONAL LAW 2004, 98(2) 4 COLUMBIA LAW REVIEW 2004, 104(4) 5 CORNELL LAW REVIEW 2004, 89(4) 6 DIRITTO DEL LAVORO 2003, 77(3) 7 DIRITTO DEL LAVORO 2003, 77(4) 8 DIRITTO E SOCIETÁ 2004, 1 9 DIRITTO FALLIMENTARE E DELLE SOCIETÁ COMMERCIALI 2004, 79(1) 10 FAMILY LAW QUARTERLY 2004, 37(4) 11 GIURISPRUDENZA COMMERCIALE 2003, 30(4) 12 GIURISPRUDENZA COMMERCIALE 2004, 31(1) 13 GIURISPRUDENZA COMMERCIALE 2004, 31(2)

05:347.8 A71s AIR & SPACE LAW 2004 Vol. 29 N º 1 CONTENTS LEADING ARTICLES War and Terrorism Insurance: How to Promote Long-Term International Stability and Affordability Pág.3 HAROLD CAPLAN How to Make Sure Your Aircraft Lease Agreement Covers (Almost) Everything Pág.29 BEREND CRANS Intellectual Property in Space Activities. An Analysis of the United States Patent Regime Pág.42 ALEJANDRO PIERA REPORTS OF CONFERENCES The Bremen IISL Space Law Colloquium Pág.59 PETER VAN FENEMA CASE LAW DIGEST Pág.67 RONALD SCHMID BOOK REVIEWS Pág.72 WYBO HEERE

05:347.8 A71s AIR & SPACE LAW 2004 Vol. 29 N º 2 CONTENTS LEADING ARTICLES Current and Future Issues Relating to Slot Management and Mobility in the European Union Pág.79 PIERRE FRUHLING AND WERNER EYSKENS European Aviation Law: New Wings Unfolding Pág.114 TREVOR SOAMES, GEERT GOETEYN AND PETER D. CAMESASCA The Regulation of Orbital Debris through National Measures Pág.137 STEVEN MIRMINA DVT Litigation Update Pág.147 GEORGE N. TOMPKINS CASE LAW DIGEST Pág.149 BOOK REVIEWS Pág.154 WYBO HEERE

05:341 A35j AMERICAN JOURNAL OF INTERNATIONAL LAW 2004 Vol. 98 N º 2 CONTENTS Judicial Lawmaking at the WTO: Discursive, Constitutional, and Political Constraints Richard H. Steinberg Pág.247 Judicial lawmaking in the WTO is marked by elastic interpretive discourse and constitutional rules that do not serve as a meaningful restraint. Politics, however, constrains both discursive and constitutional latitude, which should alleviate concerns that WTO judicial lawmaking is so expansive as to undermine the sovereignty of powerful states, create a serious democratic deficit for their citizens, or catalyze withdrawal of their support for the organization. Common but Differentiated Responsibilities in International Law Christopher D. Stone Pág.276 Multinational agreements are increasingly adopting common but differentiated responsibilities that impose obligations more heavily on some nations typically the Rich than on others most often the Poor. While the notion of a differential obligation remains ill-defined, there are many reasons for negotiators to offer heterogeneous terms as a way of attracting heterogeneous parties. The author explores the circumstances under which various sorts of differentiation are desirable. Editorial Comment Sovereign Bankruptcy: In re Germany (1953), In re Iraq (2004) Detlev F. Vagts Pág.302 Former Legal Advisers Letter on Accession to the Law of the Sea Convention Current Developments The 2003 Judicial Activity of the International Court of Justice John R. Crook Pág.309 The Fifty-fifth Session of the International Law Commission Michael J. Matheson and Sara Bickler Pág.317 International Decisions Edited by David D. Caron Prosecutor v. Nahimana, Barayagwiza, & Ngeze (Catharine A. MacKinnon) ICTR judgment and sentence on crimes against humanity and incitement togenocide through broadcast and press outlets Pág.325 325Access to Information Under Article 9 of the OSPAR Convention (Ireland v. United Kingdom) (Ted L. McDorman) Pág.330 Arbitral award regarding duty to provide access to information about nuclear facility under treaty on marine environmental protection S.D. Myers, Inc. v. Canada, and Attorney General of Canada v. S.D. Myers, Inc. (Charles H. Brower II) Pág.339 ICSID Additional Facility arbitral award under NAFTA Chapter 11 regarding claimed investment loss due to PCB export ban; Federal Court of Canada ruling on challenge to the award Contemporary Practice of the United States Relating to International Law Edited by Sean D. Murphy D.C. Circuit Interpretation of Scope of FSIA Flatow Amendment Pág.349 Adoption of Central American Free Trade Agreement Pág.350 U.S.-Australia Free Trade Agreement Pág.352 Reviews, Release, and Trials of Detainees at Guantánamo Bay Pág.353 Proliferation Security Initiative for Searching Potential WMD Vessels Pág.355 Adoption of Fifth CCW Protocol on Explosive Remnants of War Pág.357 ICJ Advisory Opinion on Israeli Security Fence Pág.361 ICJ Decision Regarding Mexicans on Death Row in United States Pág.364

U.S. Signing of UNCITRAL Convention on Assignment of Receivables Pág.368 Recent Books on International Law Edited by Richard B. Bilder Book Reviews Simma, Bruno, Hermann Mosler, Andreas Paulus, and Eleni Chaitidou (eds.). The Charter of the United Nations: A Commentary (2d ed.) (Yoram Dinstein) Pág.371 Deflem, Mathieu. Policing World Society: Historical Foundations of International Police Cooperation (David Bryan Sullivan) Pág.374 Lalonde, Suzanne N. Determining Boundaries in a Conflicted World: The Role of Uti Possidetis (Marcelo G. Kohen) Pág.379 Provost, René. International Human Rights and Humanitarian Law (Michael Bothe) Pág.383 Rodley, Nigel S. The Treatment of Prisoners Under International Law (2d ed.) (Ralph G. Steinhardt) Pág.387 Ramcharan, Bertrand G. The United Nations High Commissioner for Human Rights: The Challenges of International Protection (Felice D. Gaer) Pág.391 Franckx, Erik, and Philippe Gautier (eds.).the Exclusive Economic Zone and the United Nations Convention on the Law of the Sea, 1982 2000: A Preliminary Assessment of State Practice ( Jaye Ellis) Pág.395 Darrow, Mac. Between Light and Shadow: The World Bank, the International Monetary. Fund, and International Human Rights Law (Galit A. Sarfaty) Pág.398 Lillich, Richard B.; Wingfield, Thomas C., and James E. Meyen (eds.). Lillich on the Forcible Protection of Nationals Abroad (Gordon A. Christenson) Pág.401 Books Received Pág.402 International Legal Materials. Contents, Vol. XLIII, No. 2 (March 2004) Pág.406

05:34(747) C556l COLUMBIA LAW REVIEW 2004 Vol. 104 Nº 4 CONTENTS ARTICLES MADISONIAN EQUAL PROTECTION James S. Liebman Pág.837 Brandon L. Garrett BCLLING ALONE Richard A. Primus Pág.975 NOTES SHARPENING THE SWORD: CLASS CERTIFICATION, APPELLATE REVIEW, AND THE ROLE OF THE FIDUCIARY JUDGE IN CLASS ACTION LAWSUITS Chris Brummer Pág.1042 THE CONSTITUTIONALITY OF THE 2003 REVISIONS TO CANON 3(E) OF THE MODEL CODE OF JUDICIAL CONDUCT Matthew J. Medina Pág.1072 COLLECTIVE REWARDS AND LIMITED PUNISHMENT: SOLVING THE PUNITIVE DAMAGES DILEMMA WITH CLASS Semra Mesulam Pág.1114 ESSAY THE SUPREME COURT FORECASTING PROJECT: LEGAL AND POLITICAL SCIENCE APPROACHES TO PREDICTING SUPREME COURT DECISIONMAKING Theodore W Ruger Pág.1150 Pauline T Kim Andrew D. Martin Kevin M.Quinn

05:.34(747) C665l CORNELL LAW REVIEW 2004 Vol. 89 N º 4 ADDRESS REMARKS ON WOMEN'S PROGRESS AT THE BAR AND ON THE BENCH Justice Ruth Bader Ginsburg Pág.801 ARTICLES STANDING FOR NOTHING: THE PARADOX OF DEMANDING CONCRETE CONTEXT FOR FORMALIST ADJUDICATION David M. Driesen Pág.808 FEDERAL COMMON LAW IN AN AGE OF TREATIES Michael P. Van Alstine Pág.892 NOTES A MODEST PROPOSAL: TOWARD IMPROVED ACCESS TO BIOTECHNOLOGY RESEARCH TOOLS BY IMPLEMENTING A BROAD EXPERIMENTAL USE EXCEPTION David C Hoffman Pág.993 DUE PROCESS AND THE PROBLEM OF PUBLIC CONTRACTS: A CRITICAL LOOK AT CURRENT DOCTRINE Zachaiy D. Krug Pág.1044

235264 IL DIRITTO DEL LAVORO RIIVIISSTTA DII DOTTTTRIINA EE GIIURIISSPPRUDEENZZA 2003 Vol. 77 N º 3 SOMMARIO PARTE PRIMA MARCELLO DE CRISTOFARO, l:associazione in partecipazione nello schema di decreto delegato per la riforma del mercato del lavoro Pág.181 ANTONIO VALLEBONA, La riforma del mercato del lavoro: cambia poco ed è sbagliata» Pág.191 MICHELE DE LUCA, Il lavoro nel diritto regionale: recenti modifiche al Titolo V della Parte seconda della Costitu zione e Regioni a statuto speciale»pág.199 NOTE E DIBATTITI DI ATTUALITA CATERINA TIMELLINI, IJincidenza del principio di ordine pubblico sufl'individuazione della diciplina dei rapporti di lavoro all'estero» Pág.223 FRANCESCO ALVARO, Problemi vecchi e nuovi, risolti e irrisolti dalla legge n. 145/2002 Pág.243 DOMENICO IANNELLI, principio di non contestazione»pág.267 FEDERICO ROSELLI, Pragmatismo processuale in materia di non contestazione (con particolare riguardo al processo della sicurezza sociale) Pág.271 ANTONIO VALLEBONA, Il principio di non contestazione nel processo del lavoro..» Pág.275 MAURA LA TERZA, Uonere di contestazione e la giurisprudenza della S.C» Pág.281 GIOVANNI VERDE, Spunti critici sulla non contestazione Pág.285 PARTE SECONDA PRINCIPALI NOTE A SENTENZA DANIELA DI LEMMA, Il licenziamento disciplinare del dirigente tra garanzie formali e tutela sanzionatoria Pág.171 MATTEO RUSSO, Forma scritta nel patto di prova e specificazione delle mansión Pág.185 ANTONINO SGROI, Mancato pagamento della retribuzione ed omesso versamento della contribuzione: insussistenza di reato Pág.253 HERMANS JOSEPH IEZZONI, T.f.r., premio di fedeltà ed uso aziendale Pág.197 DIRITTO DEL LAVORO Pág.14 8.-9. La Corte Costituzionale in merito al referendum abrogativo dell'art. dello Statuto dei lavoratori (Corte 15 Cost., 6 febbraio 2003, n. 41; Corte Cost., 6 febbraio 2003, n. 45) nota di E.G.Pág.151 l0. Ancora le Sezioni Unite sul termine per l'applicazione del licenziamento disciplinare (Cass., S.U., 7 maggio 2003, n. 69009) nota di M.C. Pág.158 11. Il licenziamento disciplinare del diri gente tra garanzie formali e tutela san zionatoria (Cass., 3 aprile 2003, n. 5213) nota di D. Di Lemma Pág.163 12. Forma scritta nel patto di prova e specificazione delle mansioni (Cass., 17 febbraio 2003, n. 2357;

Trib. Roma, 10 febbraio 2003) nota di M. Russo Pág.182 13. La nuova frontiera della riorganizzazio ne nel settore bancario: legittimo A licenziamento di un dipendente con retribuzione "fuori mercato" (Trib. Arez zo, 12 ottobre 2002) nota di N. De Marinis Pág.190 14. TS.r., premio di fedeltà ed uso azienda le (Cass., 5 febbraio 2003, n. 1693) nota di Hj. lezzoni» Pág.195 15.-17. Consenso del lavoratore e trasferimento d'impresa (Corte Gíust., 24 gennaio, 2002, n. 51, Tenco; Cass., 22 luglio 2002, n. 10701; Cass. 23 luglio 2002, n. 10761) nota di E Fedele» Pág.207 18. 1 riposi giornalieri per genitori adottivie affidatari (Corte Cost., lo aprile 2003, 8 n. 104) nota di A. Centrone Pág.229 19. 1 confini della "interpretazione adeguatrice" nell'inattuazione delle direttive comunitarie: il caso degli specializzandi in medicina (Trib. Bologna, 29 novembre 2002) nota di M.I Stile Pág.236 DIRITTO DELLA PREVIDENZA ED ASSISTENZA SOCIALE 10. Mancato pagamento della retribuzione ed omesso versamento della contribuzione insussistenza di reato (Cass., S.U, pen., 26 giugno 2003, n. 27641) nota di A. Sgroi Pág.250 11. A proposito della causa violenta nell'infortunio sul lavoro (Cass., 10 gennaio 2003, n. 239) nota di E. Gambacciani Pág.267 12. Obbligo di sicurezza e societa sportive (Cass., 8 gennaio 2003, n. 85) nota di G. Laspina Pág.277 13. Responsabilità per infortunio a straniero su nave straniera in territorio italiano (Cass., 7 aprile 2003, n. 16028) nota 50 di E Casagli» Pág.286

235264 IL DIRITTO DEL LAVORO RIIVIISSTTA DII DOTTTTRIINA EE GIIURIISSPPRUDEENZZA 2003 Vol. 77 N º 4 SOMMARIO PARTE PRIMA GIUSEPPE NICCOLINI, Spunti sui profili commercialistici della riforma Biagi Pág.289 ROSARIO FLAMMIA, Appunti sui diritti dei lavoratori nei trasferimenti di aziende o di parti di azienda secondo il d.lgs. 276/2003 Pág.297 MAURIZIO SALA CHIRI, Il collocamento nell'attuazione della delega al gobernó in materia di mercato del lavoro Pág.307 ANTONIO VALLEBONA, Sciopero nei servizi essenziali e posizione dei singoli lavoratori Pág.339 RAFFAELE FOGLIA, 1 diritti di informazione e partecipazione dei lavoratori dopo la società europea Pág.345 ALBERTO M. MUSY, La Direttiva 2001/86: una mediazione tra il modello renano ed il modello anglosassone? Pág.355 NOTE E DIBATTITI DI ATTUALITA ANTONIO VALLEBONA, Le tre condanne delle encicliche sociali: liberismo, marxismo, consumismo Pág.367 ALVO LEONARDI, Dialogo sociale e contrattazione collettiva nell'ordinamento comunitario Pág.371 RANCESCO VALLACQUA, La previdenza complementare per i dipendenti pubblici Pág.393 GIUSEPPE D'ALLUPA, La tutela cautelare amministrativa e ordinaria Pág.409 PARTE SECONDA PRINCIPALI NOTE A SENTENZA MARCELLo D'APONTE, Sul rispetto delle clausole di buona fede quale strumento di controllo della c.d. "giustificatezza" del licenziamento del dirigente Pag. 299 LAURA FOGLIA, Lavoro svolto all'estero e totalizzazione dei contributi Pág.357 EDOARDO GAMBACCIANI, Sull'indennizzabilità dell'infortunio occorso al lavoratore in permesso sindacale Pág.381 DIRITTO DEL LAVORO 20. Sul rispetto delle clausole di buona fede quale strumento di controllo della c.d. "giustificatezza" del licenziamento del dirigente (Cass., 5 febbraio 2003, n. 9896) nota di M. D'Aponte Pág.295 21. Patto di prova e conseguenze del re- 14 cesso illegittimo (App. Roma, 10 luglio 2003) nota di M. Russo Pág.306 22.-23. Effetti della "scadenza" del contratto di lavoro con termine invalido (Cass. S.U., 8 ottobre 2003, n. 14381; App. Roma, 17 luglio 2003) nota di A. Frazzetta Pág.309 24. Quantificazione del risarcimento del danno da ilegittimo licenziamento (Cass. 9 aprile 2003, n. 5332) nota di R.Borlé Gioppi Pág.321

25. Le procedure di licenziamento collettivo devono essere estese dallo Stato italiano ai datori di lavoro noi) iniprenditori (Corte Giust., 16 ottobre 2003, n. 32) nota di A. Centrone Pág.325 26. Controlli a distanza ed impianti radio o telefono (Trib. Campobasso, 23 gennaio 2003) nota di A.R.Pág.333 DIRITTO DELLA PREVIDENZA ED ASSISTENZA SOCIALE 14. Le Sezioni Unite sugli sgravi contributivi per le aziende operanti nel Mezzogiorno (Cass. S.U., 18 luglio 2003, n. 11252) nota di S.D.M Pág.339 15.-16. Lavoro svolto all'estero e totalizzazione dei contributi (Cass. 30 gennaio 2003 n. 13273; Cass., 13 febbraio 2003, n. 10305) nota di L. Foglia Pág.348 17. La Corte Costituzionale fa il punto sul la pignorabilità delle pensioni erogate dafi'inps (Corte Cost., 4 dicembre 2002, n. 506) nota di C. Gatta Pág.365 18-19. Sull'indennizzabilità dell'infortunio occorso al lavoratore in permesso sindacale (Corte Cost., 24 aprile 2003, n. 136; Trib. Taranto, 25 ottobre 2002, n. 4553) nota di E. Gambacciani Pág.377 DIRITTO PROCESSUALE DEI. LAVORO 3.4 Produzione tardiva di documenti nel rito del lavoro (Cass., l' ottobre 2002, n. 14110; Cass., 20 germaio 2003, n.775) nota di C. Marcelli Pág.390

05:32 D628s DIRITTO E SOCIETÁ 2004 N º 1 SAGGI Leopoldo Mazzarolli, Aldo Sandulli e la nascita di Diritto e Società ( Un ricordo del passato e un monito per il presente), Pág. l. Alberto Romano, Santi Romano, la giuspubblicistica italiana: temi e tendenze, Pág.7. Filippo Salvia, Il modello dualistico dell'amministrazione italiana: tra "municipalismo" e "centralismo commissario" a vocazione derogatoria. (Analogie con l'esperienza romana del dictator ), Pág.37. Marco Mazzamuto, Amministrazione e privato, Pág.51. Giancaro Caporali, Patto di stabilità ed ordinamento europeo, Pág.83.

05:347.72 D628f IL DIRITTO FALLIMENTARE E DELLE SOCIETÁ COMMERCIALI RIIVIISSTTA DII DOTTTTRIINA EE GIIURIISSPPRUDEENZZA 2004 Vol. 79 N º 1 Parte Prima ARTICOLI, BIBLIOGRAFIA, LEGISLAZIONE, RASSEGNE Editoriale Pág.1 Ricordo di Giuseppe Ragusa Maggiore Pág.3 AGOSTINO GAMBINO, Nuova disciplina societaria e procedure concorsuali tra diritto vigente e prospettive di riforma (in controtendenza) Pág.6 GIUSEPPE ALESSi, L'amministrazione straordinaria accelerata (Legge Parmalat) Pág.18 DIEGO MANENTE, Il «Decreto Parmalat»: appunti per una prima lettura Pág.35 ELENA FRASCAROLI SANTI, Prime riflessioni sugli effetti della riforma societaria sulle procedure concorsuali Pág.53 STEFANO SCARAFONI,, I patrimoni di destinazione profili societari e fallimentari Pág.72 FRANCESCO DE SANTIS, La normativa comunitaria relativa alle procedure di insolvenza transfrontaliere e il diritto processuale interno: dialoghi tra i formanti» Pág.91 NICOLA ROCCO DI TORREPADULA, Le prospettive di riforma della legge fallimentare ed i profili generali del progetto di legge-delega Pág.120 FABRIZIO GUERRERA, La procedura di composizione concordata della crisi nel progetto di legge delega: problemi e prospettive Pág.132 CONCETTO COSTA, La revocatoria fallimentare ed il progetto di riforma Pág.139 GUIDO UBERTO TEDESCHI, Osservazioni sulprogetto di «mini ri/orma» del diritto fallimentare e sulla futura ríforma delle procedure concorsuali Pág.146 FRANCESCO CORDOPATRI, Legge fallimentare e recenti tentativi di ro'orma Pág.172 PROBLEMI DELLA PRATICA MASSIMO LEMBO, La trascrizione del contratto preliminare: problemi di diritto immobiliare Pág.261 VINCENZO GRECO, La funzione del Trust nel fallimento Pág.273 GIOVANNI B. NARDECCHIA, Problematiche diverse riguardanti la domanda di ammissione al passivo del creditore ipotecario Pág.280 LEGISLAZIONE Decreto Legge 24 dicembre 2003, n. 354 - Disposizioni urgenti per il funzionamento dei tribunali delle acque, nonché interventi per Pamministrazione della giustizi. a. (Gazz. Uff. n. 300, 29 dicembre 2003, Serie Generale) Pág.289

Decreto legge 23 dicembre 2003 n. 347 - Misure urgenti per la ristrutturazione industriale di grandi imprese in stato di insolvenza (pubblicato sulla «Gazzetta Ufficiale» del 24 dicembre 2003 n. 298) convertito, con modfficazioni, dalla legge 18 febbraio 2004 n. 39 (pubblicata sulla «Gazzetta Ufficíale» del 20 febbraio 2004 n. 42) Pág.289 Parte Seconda GIURISPRUDENZA PRINCIPALI NOTE ED OSSERVAZIONI A SENTENZA LIBERTINO ALBERTO Russo, Confisca antimafia e tutela dei terzi- un importante revirement della cassazione che smentisce i giudici di merito Pag. 1 OTTAVIO E. VILLANI, Privilegio del promissario acquirente e creditori ipotecari.» Pág.20 ANTONIO TAMBURRANO, Il fallimento del concedente e le sorti del leasing trasiativo» Pág.31 MARIA MADDALENA GAETA, Cessione di azioni cooperative e profi1i di tutela della mutualità Pág.46 ANTONIO MACCHIA, Revocatoria fallimentare e reviviscenza delle garanzie Pág.84 PASQUALINA FARINA, Note sullinteresse ad agire nelle domande tardive di ammissione al passivo (nella specie, di banca in liquidazione coatta amministrativa con cessione di attività e passività) Pág.106 VITALIANO DONATO, Compensazione e conti plurimi nelle revocatorie bancarie Pág.114 ANTONIO FAZIO, Crediti sociali garantiti da ftdeiussione del socio illimitatamente responsabile e calcolo delle maggioranze nel concordato fallimentare Pág.123 MARCO LEOCATA, La tutela del diritto diprelazione sulle azioni inoptate in sede di aumento di capitale Pág.130

05:347.61 F21 FAMILY LAW QUARTERLY 2004 Vol. 37 N º 4 TABLE OF CONTENTS Editor s Note Pág.VII A Review of the Year in Family Law: Children's Issues Remain the Focus Linda D. Elrod and Robert G. Spector Pág.527 Charts Pág.577 Chart I-Alirnony/Spousal Support Factors Chart 2-Custody Criteria Chart 3-Child Support Guidelines Chart 4---Grounds for Divorce and Residency Requirements Chart 5-Property Division Chart 6-Third-Party Visitation Chart 7-Appointment Laws in Adoption, Guardianship, Unmarried Parent and Divorce Cases Family Law in the Fifty States 2002-2003: Case Digests Pág.585 Annual Survey of Periodical Literature Pág.727 Paul M. Kurtz Index to Volume 37 Pág.809

05:347.7(45) G449co GIURISPRUDENZA COMMERCIALE 2003 Vol. 30 N º 4 PARTE PRIMA LA RIFORMA DELLE SOCIETA DI CAPITALI: PROBLEMI Le nuove forme di amministrazione nelle società di capitali non quotate, di Vincenzo Buonocore Pág.389 La nuova s.p.a.: gli strumenti finanziari, di Francesco Corsi Pág.414 L'amministrazione sociale dal testo unico alla riforma del diritto societario, di Paolo Montalenti Pág.422 Falso penale e nullità civile nella redazione del bilancio alla luce della riforma del diritto socíetarío, di Alessio D. Scano Pág.447 Appunti su alcuni aspetti della nuova disciplina della partecipazione sociale nella s.r.l., di Roberto Rosapepe Pág.479 Il governo dell'impresa e la nuova era della società a responsabilità limitata, di Giovanni Capo Pág.501 DOTTRINA Fallimento e patrimonio d'impresa: luci ed ombre della vigente disciplina, di Lucia Calvosa Pág.518 COMMENTI PARTE SECONDA La responsabilità delle società di revisione nei confronti dei terzi tra violazione di obblighi e lesione di interessi protetti, di Tonunaso Di Marcello. Pág.449 L'iscrizione dell'agente di commercio nello specifico ruolo previsto dalla l. n. 204 del 1985, alla luce della direttiva n. 8616531CEE, di Teresa Lornonaco Pág.470 Squilibrio normativo e buona fede nei contratti dei consumatori, di Gianluca Bertolo Pág.497 La restituzione degli strumenti finanziari e del danaro ai clienti in caso di liquidazione coatta amministrativa dell'impresa d'investimento, di Eustachio Card Pág.519 Simultanea presenza di amministratori elettivi e di nomina giudiziaria: una «coabítazione» ammissibile ex art. 2409 c.c.?, di Manlio Lubrano Pág.543 In tema di concorso dei titoli oggetto di "doppia separazione" nella lizione coatta amministrativa delle SIM., di Francesco Stocco Pág.553 Trasferimento della sede all'estero e procedimento ex art. 2409 c.c., di Paolo Dal Soglio Pág.559

05:347.7(45) G449co GIURISPRUDENZA COMMERCIALE 2004 Vol. 31 N º 1 PARTE PRIMA LA RIFORMA DELLE SOCIETA DI CAPITALI: PROBLEMI I patti parasociali nella nuova disciplina delle società per azioni, di Antonio Pavone La Rosa Pág.5 Le condonabili deroghe a norme inderogabili nel nuovo diritto societario, di Ettore Gliozzi Pág.16 Vigilanza governativa e controllo giudiziario sulle società cooperative, di Pierpaolo Marano Pág.24 Patrimoni destinati e insolvenza, di Nicola Rocco di Torrepadula Pág.40 Riforma del diritto societario e gruppo di imprese, di Umberto Tombari Pág.61 DOTTRINA Una "ragionevole" concorrenza: il ruolo della---ruleof reason- dopo la riforma del diritto antitrust comunitario, di Giacorno D'Attorre Pág.80 Miniriforma- della legge fallimentare e legittimazionedel curatore ad impugnare lo stato passivo, di Giovanni Piazza Pág.112 Le partecipazioni nel sistema informativo di bilancio: limiti alla facoltà di scelta dei criteri di valutazione, di Luciano Quattrocchio Pág.127 Commodity swaps conclusi tra non intermediari e disciplina dei servizi di investimento, di Maurizio Ragno Pág.158 COMMENTI PARTE SECONDA L'obbligo delle autorità na-rionali della concorrenza di disapplicare le norme interne contrarie al Trattato e i conseguenti limiti alla proponibilítà della State action defense, di Cesare Rizza Pág.6 La holding persona ßica e l'abuso della personalità giuridica, di Stefania Giovannini Pág.18 Il recesso da s.p.a. tra art. 2352 c.c., surrogazione civile e sostituzione fallimentare, di Paolo Menti Pág.46 La fusione eterogenea tra vecchia e nuova disciplina, di Marcella Sarale. Pág.71 Cessazione e fallimento dell'imprenditore individuale, di Emanuela De Sabato Pág.94 Sulla qualificazione dei componenti della "Direzione centrale" di una banca e del direttore di succursale bancaria, di Oreste de Nicola. Pág.106 I nomi di dominìo: il silenzio del legislatore, le risposte della giurisprudenza e della dottrina, di Santo Manfredonia Pág.123

05:347.7(45) G449co GIURISPRUDENZA COMMERCIALE 2004 Vol. 31 N º 2 PARTE PRIMA DOTTRINA Etica degli affari e impresa etica, di Vincenzo Buonocore Pág.181 I patti parasóciííli e il collegamento negoziale, di Renzo Costi Pág.200 Procedure concorsuali e società nella prospettiva della riforma, di Sa bino Fortunato Pág.213 Il socio lavoratore fra disciplina speciale e codice civile, di Francesco Cavazzuti Pág.229 "Atti" e "fatti- nella teoria della pubblicità legale commerciale, di Er manno Bocchini Pág.240 LA RIFORMA DELLE SOCIETA DI CAPITALI: PROBLEMI Riforma del diritto societario e imposta sul reddito, di Franco Gallo Pág.272 Le nuove norme del codice civile in tema di processo societario, di Mario Bussoletti Pág.292 Note sui rapporti tra il nuovo diritto societario e il regime di demateria lizzazione, di Marco Cian Pág.315 COMMENTI PARTE SECONDA Note in tema di collegialità e di invalidità delle delibere assembleari nelle società personali, di Elisabetta Codazzi Pág.133 Sulla decorrenza del termine di prescrizione dell'azione ex artt. 2394 c.c.-146 L fall., di Fabio lozzo Pág.150 Sindaco e consulente della stessa società possono essere colleghi di situdio?, di Marina Spìotta Pág.171 Approvazione del bilancio da parte dell'ammínistratore giudiziario e ímpugnazione di deliberazione negativa, di Carlo Ferraris Pág.200 Alla ricerca dell'artigiano: incertezze legate all'attuale quadro normativo e propositi di riforma, di Clemente Pecoraro Pág.225 Sospensione dell'esecuzione fallimentare in costanza di giudizio di divisione immobiliare, di Paolo Rainelli Pág.241