Pelli per automotive e arredamento

Documenti analoghi
Pelli per abbigliamento, arredamento, calzatura, pelletteria, accessori ed interior design

Pelli per arredamento, calzatura e pelletteria

EPD CORICHEM. Marco Gentilin Corichem S.r.l. Via Lago di Garda, Sarego (VI) -Italia

La metodologia LCA per la valutazione dell impronta ambientale del cuoio

Pelli per arredamento, calzatura e pelletteria

Pelli per abbigliamento, arredamento, calzatura, pelletteria, accessori ed interior design

La Semola Kronos. dichiarazione ambientale di prodotto della semola di frumento duro kronos. codice cpc. Numero di registrazione. data di approvazione

La Farina Bio. dichiarazione ambientale di prodotto della farina di frumento tenero tipo 00 biologica. codice cpc. Numero di. 14/06/2018, revisione 2

SOSTE NIBILITÀ AMBIEN TALE

Opportunità economiche per una suinicoltura innovative e sostenibile

SOSTE NIBILITÀ AMBIEN TALE

LCA (Life Cycle Assessment Analisi LCA in allevamenti suinicoli da ingrasso

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO PER TRAVI E ANGOLARI IN ACCIAIO

Dichiarazione Ambientale di Prodotto EPD I - ANPA - 7

METODOLOGIA LCA E PRINCIPALI CRITERI PER EPD DI IMBALLAGGI IN CARTA E CARTONE

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

Dichiarazione Ambientale di Prodotto EPD I 12:2001

Norme ISO applicabili per la certificazione di prodotto e il LCA Dr. Giorgio Merlante IDEA.NET

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO PER TRAVI E ANGOLARI IN ACCIAIO

La Farina Bio. dichiarazione ambientale di prodotto della farina di frumento tenero tipo 00 biologica. codice cpc. Numero di. 14/06/2018, revisione 2

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

Dichiarazione Ambientale Cemento ENVIRONMENTAL PRODUCT DECLARATION

Impatto ambientale di un capo, con stessa durata di vita, eccetto manutenzione. Tutti gli effetti ambientali

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO PER TONDO IN ACCIAIO IN BARRE E ROTOLI PER CALCESTRUZZO ARMATO

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO GINGER

Dichiarazione Ambientale di Prodotto

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO PER TONDO IN ACCIAIO IN BARRE E ROTOLI PER CALCESTRUZZO ARMATO. Environmental Product Declaration

Alimentarsi meglio per vivere in un mondo migliore. Carmine Correale

BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2017 ANNO FISCALE abstract

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO LASTRE PIANE IN FIBROCEMENTO. Basata su. Revisione. Certificazione N. Valida fino al 1 (18/07/2016)

STRUMENTI INFORMATICI DI SUPPORTO PER VALUTARE LA PRESTAZIONE AMBIENTALE DEGLI EDIFICI

LO STUDIO LCA DEL SUGHERO CORKPAN Numeri ed indicatori ambientali che confermano l'elevata eco-sostenibilità del sughero tostato Amorim

LA SOSTENIBILITÀ CONCIARIA

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO.

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO PER TONDO IN ACCIAIO IN BARRE E ROTOLI PER CALCESTRUZZO ARMATO DI

LCA dei prodotti del distretto conciario

La valutazione del Carbon Footprint del cuoio: Il caso della lavorazione delle pelli ovine nel Distretto di Solofra

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO (EPD) DI PRODOTTI PER LA PULIZIA E L IGIENE DI

Le etichettature ecologiche ed il G.P.P.: un valore per l Impresa, una opportunità per la Pubblica Amministrazione

GreenBoxX & GreenTray

La valutazione del ciclo di vita dei prodotti (LCA) e l economia circolare: una necessaria sinergia.

PEF tools development (Action B.3.2) Schemi di correlazione tra diagrammi di flusso di filiere diverse

La sostenibilità ambientale del cuoio

ASPETTI AMBIENTALI DEL CICLO DI VITA DI PRODOTTI VEGETALI SURGELATI. Francesca Falconi

Lo sviluppo della normativa tecnica europea per la sostenibilità delle costruzioni

CERTIFICAZIONE ENERGETICA LEZIONE N. 3

Farina di mais a basso impatto ambientale: la riduzione degli input nella filiera produttiva. Dario Sacco, Barbara Moretti, Simone Contu

ENVIRONMENTAL PRODUCT DECLARATION

Dichiarazione Ambientale di Prodotto. Numero registrazione: S-P Rev. 0 11/06/03. Tmax T3. Interruttore di bassa tensione.

Differenti metodi di stima delle emissioni possono influenzare il risultato finale? Il caso della produzione di latte alla stalla

Università degli Studi di Perugia. Ing. Andrea Nicolini. Inquinamento globale

Accordo di Programma MSE-ENEA Ministero dello Svilippo Economico RICERCA SISTEMA ELETTRICO

Università degli Studi di Napoli Federico II

Dichiarazione Ambientale di Prodotto. Numero registrazione: S-P Rev. 0 11/06/03. Tmax T1. Interruttore di bassa tensione.

ENVIRONMENTAL PRODUCT DECLARATION

PROGETTO Natura Viva. Progetto realizzato con fondi protocollo di intesa fondazioni bancarie e volontariato

Dott. Michele Manica - R&D Manica Spa IMPRONTA CARBONICA. un nuovo parametro per misurare la sostenibilità in agricoltura

ENVIRONMENTAL PRODUCT DECLARATION as per ISO and EN 15804

Capitolati (in)sostenibili & Impronte ambientali. GRUPPO UNIC Servizio Ambiente Convegno AICC 03/10/2014

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO (EPD) GRANULATO PLASTICO BIODEGRADABILE MATER BI TIPO PE PER ESPANSI

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO PER LA LASTRA IN POLISTIRENE ESPANSO SINTERIZZATO (EPS) STIROPIUMA

Esperienza di logistica sostenibile nel delivering del cibo

TUTELA AMBIENTALE E SOSTENIBILITÀ: l'esperienza delle imprese

ANPE - 2a Conferenza Nazionale

Workshop FILIERA SOSTENIBILE E VALORE CONDIVISO

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO CATIFA 46

ENVIRONMENTAL PRODUCT DECLARATION

LCA di traverse ferroviarie prodotte con l'impiego di materiali riciclati

Il Sistema Protocollo ITACA

Conosci l impatto ambientale del cibo che sprechi?

Caratteristiche dei residui solidi da conce wet-white/metal free

Inquinamento globale

DIGESTATO : valutare la sostenibilità come metodo per ridurre gli impatti in agricoltura

Il primo EPD Process certificato per i tessuti-non-tessuti

L isolamento per l edilizia diventa green, con Isolconfort

SEMINARIO LIFE CYCLE ASSESSMENT APPLICATO ALLA PRODUZIONE SALUMI. Sedi e stabilimenti

Riciclo di prodotti assorbenti per la persona: Life Cycle Costing e Social LCA

Bruno Notarnicola. Dipartimento Jonico in Sistemi giuridici ed economici del Mediterraneo Società, Ambiente, Culture Università degli Studi di Bari

«Economia, tecnologie e tutela dell acqua nella filiera conciaria» 9 Convegno Tecnico AICC Veneto, Chiampo (VI) 20 Ottobre 2017

Environmental Product Declaration. ACQUA MINERALE effervescente naturale Lete (PET 0,5 litri - 1,5 litri) e naturale Sorgesana (PET 2,0 litri)

Life Cycle Assessment LCA

Prato, 19 maggio 2017

Supply Chain Conad: dalla riduzione dei costi alla sostenibilità. Milano, 2 Marzo 2017

Verso la metodologia LCA

la nostra impronta ecologica per salvare la natura.

TEST Cosa sai sull inquinamento atmosferico? Arpa Piemonte - CESEDI Torino, 20 novembre 2018

ASSEMBLEA 2019 RISULTATI ECONOMICI INDUSTRIA CONCIARIA ITALIANA. Milano, 26 giugno

PRESS RELEASE. Sostenibilità: uno sguardo più ampio. Düsseldorf, ottobre 2013 Per diffusione immediata COME AND SEE US - STAND B10 - HALL 06

SOSTENIBILITÀ DELL INDUSTRIA CONCIARIA ITALIANA

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO CATIFA 53

LA QUALIFICAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO NEL SETTORE AGROALIMENTARE E VITIVINICOLO

Competitività e sostenibilità. Gli strumenti (2^) Lez. del 22 ottobre 2014 Docente: Aurora Magni

Confronto mediante analisi del ciclo di vita di veicoli elettrici, a benzina e diesel

Analisi ambientale di teli e camici chirurgici riutilizzabili per la certificazione ambientale EPD. Rosangela Spinelli - Lucrezia Volpi - Paolo Neri

Environmental Product Declaration. ACQUA MINERALE effervescente naturale Lete (PET 0,5 litri - 1,5 litri) e naturale Sorgesana (PET 2,0 litri)

Transcript:

Dichiarazione Ambientale di Prodotto Pelli per automotive e arredamento Distretto Conciario dell Ovest Vicentino Progetto finanziato e coordinato dalla Provincia di Vicenza RINO MASTROTTO GROUP S.p.A. EPD International EPD operated by The International EPD Consortium (IEC) CPC code: 2912 Rino Mastrotto Group S.p.A. - Ambito di applicazione geografica: Europa, Sud America e Asia Pelli per automotive e arredamento PCR di riferimento: Product Category Rules Finished Bovine Leather Version 1.0_dated 2011-09-28 DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO CONVALIDATA - NUMERO DI REGISTRAZIONE: Data di Approvazione: 8 Ottobre 2013 - Revisione: 1

INDICE 1 INFORMAZIONI LEGATE ALL AZIENDA... 2 2 DESCRIZIONE DI PRODOTTO... 4 3 STUDIO LCA... 5 3.1 Unità funzionale... 5 3.2 I confini del sistema analizzato... 5 3.3 Utilizzo di risorse... 6 3.4 Impatto ambientale potenziale... 7 3.5 Altri indicatori... 7 3.6 Ulteriori informazioni... 8 3.7 Comparazioni di EPD all interno di questa categoria di prodotto... 8 4 INFORMAZIONI DELL AZIENDA E DELL ENTE DI CERTIFICAZIONE... 9 4.1 Contatti azienda... 9 4.2 Processo di verifica... 9 4.3 Validità dell EPD... 9 4.4 Data di scadenza... 9 5 BIBLIOGRAFIA... 10 6 GLOSSARIO... 10

1 INFORMAZIONI LEGATE ALL AZIENDA Ragione sociale: RINO MASTROTTO GROUP S.p.A. RINO MASTROTTO GROUP è un importante realtà italiana operante nel settore della concia delle pelli. La sede del gruppo è a Trissino (VI), località che, insieme alla vicina città di Arzignano, vanta una lunga tradizione nel settore conciario, tale da costituire il principale polo di trasformazione delle pelli in Italia e in Europa. Nata nel 1998 dalla fusione di 6 aziende, RINO MASTROTTO GROUP S.p.A. costituisce oggi il fulcro del gruppo e centralizza presso di sé le funzioni ed i servizi chiave dello stesso. Con un sistema produttivo ed una struttura commerciale articolati in divisioni (Calbe e Brusarosco, Basmar, Galassia, Pomari, Area Fashion e Area Design) ed un organico di circa 500 persone, la RINO MASTROTTO GROUP S.p.A. produce oggi oltre 10 milioni di m 2 di pelle finita l anno con un fatturato superiore ai 200 milioni di Euro. Sito/i di produzione inclusi nei confini di sistema : RINO MASTROTTO GROUP SPA divisione Calbe-Brusarosco, sita in via Quinta Strada, 55 36071 Arzignano (VI). Nata nel 1955 come Gruppo Conciario Calbe S.p.A. per volontà di alcuni industriali conciari, è entrata a far parte dal 1987 di RINO MASTROTTO GROUP S.p.A. E sita in Zona Industriale ad Arzignano (VI), cuore dell area conciaria veneta, dove dispone di strutture ed impianti all avanguardia. E gestita con l obiettivo di ottimizzare al massimo il suo potenziale, grazie anche ai moderni impianti che la rendono molto flessibile nella continua diversificazione necessaria per adattarsi alla progressiva evoluzione del mercato ed alle più diversificate richieste. Nel suo stabilimento sono lavorate pelli bovine acquistate sia grezze, sia wetblue. La lavorazione della pelle presenta un complesso ciclo lavorativo che può essere suddiviso in 3 fasi principali che portano alla produzione dei due intermedi fondamentali di lavorazione (wet blue e crust) e quindi del prodotto finito (pelle rifinita). La descrizione dei processi di lavorazione svolti nel sito di produzione può essere riassunta dal grafico di flusso di seguito riportato. RINO MASTROTTO GROUP S.p.A. EPD 2

La conceria possiede la certificazione ISO 9001:2008, ISO TS 16949:2008, ISO 14001:2004 e il marchio registrato FriendlyStyle. A partire dall anno 2009, la divisione Calbe-Brusarosco ha affiancato alla tradizionale tecnologia di concia al cromo (pelle wet-blue), parte del quale è ottenuto dall impianto di recupero rifiuti sito presso un altra divisione del gruppo, anche quella cromo-free (pelle wet-white). Il presente studio è relativo alle sole pelli conciate al cromo (pelle wet-blue). RINO MASTROTTO GROUP S.p.A. EPD 3

2 DESCRIZIONE DI PRODOTTO Il prodotto oggetto della presente dichiarazione è la pelle bovina finita, intesa come prodotto finito del settore conciario e pronta per diventare un input quale semilavorato per la successiva trasformazione in diversi settori manifatturieri. La pelle può essere usata come semilavorato per diversi prodotti finiti, ad esempio mobili, abbigliamento, calzatura, ecc.. Siccome l applicazione della pelle bovina finita varia sostanzialmente nei prodotti per il consumatore finale, non è definita nessuna funzione specifica del prodotto. La presente dichiarazione si è basata sulla produzione media di pelle bovina finita nella conceria nel periodo di riferimento (2012) e il risultato quindi non si riferisce ad una specifica categoria di pelle prodotta. Una pelle grezza potrebbe essere considerata come un rifiuto derivante dalla macellazione, interpretando i processi di lavorazione in conceria come un recupero di un rifiuto. Seguendo l approccio conservativo che viene richiesto dalla PCR sottostante questa dichiarazione, la pelle grezza viene considerata come un coprodotto dell allevamento bovino, e si assume quindi parte dell impatto ambientale legato a questa fase. Contenuto di materiali e sostanze chimiche nella pelle bovina finita (1 m 2 ): Tessuto dermico 75 % Acqua 15 % Sostanze chimiche* 10 % *Cromo trivalente, tannini sintetici, ingrassanti, coloranti, pigmenti, sali inorganici. Sostanze chimiche contenute nella pelle bovina finita sottoposte a limiti legislativi: * limite di rilevabilità A Germania, Diciottesimo emendamento alla LBGV, 3 agosto 2010 B Japan Law 112 for the control of household products containing harmful substances C Reg 1907/06/CE REACH D Reg 1907/06/CE REACH Sostanza Unità di misura Totale Limiti di legge Contenuto di sostanze chimiche nella pelle Cromo esavalente ppm Assente < 3 A Formaldeide ppm < 5 < 75 B Pentaclorofenolo ppm < 5* < 5 C Azocoloranti ppm Assente < 30 D RINO MASTROTTO GROUP S.p.A. EPD 4

3 STUDIO LCA 3.1 Unità funzionale L unità funzionale è la produzione di 1 m 2 di pelle bovina finita, misurata secondo lo standard ISO 11646. L identificativo del prodotto secondo la classificazione CPC (Central Product Classification) è Other leather, of bovine or equine animals, without hair on - CPC 2912. 3.2 I confini del sistema analizzato Il grafico seguente mostra i confini del sistema: Il luogo di produzione riguarda la divisione Calbe-Brusarosco, di via Quinta Strada, 55 ad Arzignano (VI). I tre moduli upstream, core and downstream devono essere riportati separatamente per quanto riguarda l utilizzo di risorse, l impatto ambientale potenziale e gli altri indicatori come i rifiuti. Per facilitarne la lettura riportiamo i dati nelle tabelle che seguono. RINO MASTROTTO GROUP S.p.A. EPD 5

3.3 Utilizzo di risorse Il consumo di risorse viene riportato nella tabelle per unità funzionale e diviso tra i moduli upstream, core e downstream. Pelle bovina finita (1 m 2 ) Indicatore ambientale Unità Totale Upstream Core Downstream Risorse non rinnovabili Materiali di cui: Ghiaia Cloruro di sodio Calcare Fosfato Biossido di titanio Altro Energetiche di cui: Gas Naturale kg 8,01 0,94 6,66 0,41 kg 4,65 0,11 4,16 0,38 kg 0,96 0,28 0,68 0,003 kg 0,68 0,01 0,66 0,01 kg 0,46 0,46 0,00 0,00 kg 0,33 0,00 0,33 0,00 kg 0,92 0,08 0,83 0,02 MJ 376,29 117,19 251,61 7,48 MJ 176,09 59,71 115,82 0,56 Petrolio* kg MJ 2,71 127,42 0,98 48,33 1,60 73,29 0,13 5,81 Carbone* kg MJ 2,34 40,11 0,08 7,11 2,23 32,55 0,03 0,44 Uranio Altro MJ 32,46 1,84 29,95 0,67 MJ 0,21 0,20 0,01 0,00 Pelle grezza kg 4,15 4,15 - - Risorse rinnovabili Energetiche di cui: Biomassa Eolico, solare, geotermico Idrico MJ 21,58 0,38 21,06 0,14 MJ 6,93 0,03 6,89 0,02 MJ 0,50 0,01 0,49 0,01 MJ 14,15 0,35 13,68 0,11 Altro Consumo d acqua** Consumo di energia elettrica*** Carbone e Petrolio sono espressi sia in kg che in MJ Di cui il consumo idrico interno per processi di produzione è pari a 109,42 litri Riguarda solo il consumo energetico interno legato al processo di produzione n.a.: non applicabile l 573,48 24,40 545,27 3,81 KWh 3,02 n.a.**** 3,02 n.a. RINO MASTROTTO GROUP S.p.A. EPD 6

3.4 Impatto ambientale potenziale Di seguito si riportano i dati relativi all impatto ambientale potenziale per unità funzionale (U.F.) diviso tra i moduli upstream, core e downstream (i valori della tabella derivano dallo studio di LCA). Pelle bovina finita (1 m 2 ) Upstream Core Downstream Categorie d impatto Totale Agr./Allev./Mac. Produzione/Tras. Distribuzione EFFETTO SERRA-GWP 100 (kg CO 2 eq.) 71,94 56,97 14,52 0,45 ACIDIFICAZIONE (g SO 2 eq.) 573,62 459,04 111,42 3,16 RIDUZIONE DELLO STRATO DI OZONO (mg CFC-11 eq.) 5,96 3,96 1,94 0,06 SMOG FOTOCHIMICO (g C 2 H 4 eq.) 32,48 18,06 13,70 0,72 EUTROFIZZAZIONE (g PO 4 3- eq.) 456,96 432,90 23,38 0,68 3.5 Altri indicatori Gli altri indicatori rilevanti, sempre per unità funzionale e divisi tra upstream, core e downstream, sono riportati nella seguente tabella: Indicatore ambientale Unità Totale Upstream Core Downstream Pericolosi g 18,00 n.a. 18,00 n.a. Rifiuti Non pericolosi g 536,15 n.a. 536,15 n.a. Materiali soggetti a riciclo - g 1.501,41 n.a. 1.501,41 n.a. Emissioni (aria) di cui: NH3 kg 23,27 9,13 13,71 0,44 kg 0,26 0,26 0,00 0,00 Altro NOx SOV SOx Altri Emissioni (acqua) di cui: COD filtrato Cloruri Solfati Altri kg 0,21 0,16 0,05 0,00 kg 0,04 0,00 0,04 0,00 kg 0,10 0,01 0,09 0,00 kg 22,66 8,69 13,53 0,44 kg 4,95 3,24 1,69 0,02 kg 0,05 0,00 0,05 0,00 kg 0,41 0,03 0,38 0,00 kg 0,47 0,01 0,46 0,00 kg 4,01 3,20 0,80 0,01 Cromo III * g 45,84 n.a. 45,84 n.a. Formaldeide* g 31,16 n.a. 31,16 n.a. *dato riferito al consumo di prodotto chimico nel processo RINO MASTROTTO GROUP S.p.A. EPD 7

Altre sostanze chimiche pericolose utilizzate nei processi CORE Unità Totale Calcio idrossido g 54,48 Acido formico g 54,41 Solfuro di sodio g 52,23 N-metil-2-pirrolidone g 45,70 Acido acetico g 40,54 Acido solforico g 29,89 2-(2-butossietossi)etanolo g 25,99 3.6 Ulteriori informazioni Lo spessore medio ponderato calcolato sulle pelli finite in uscita è risultato di 1,16 mm. La variabilità tra i vari articoli si è dimostrata molto contenuta essendo gli spessori contenuti tra 0,9 e 1,4 mm, ma di fatto la quasi totalità dei degli articoli presenta spessori compresi tra 1,1 1,2 mm di spessore. Per quanto riguarda le pelli grezze, l 81.11 % del pellame proviene dall Europa da allevamenti che quindi vengono considerati intensivi, mentre il 18.89 % proviene da USA e Nuova Zelanda, da allevamenti a carattere estensivo. La distanza media percorsa dalla pelle finita, dai cancelli della divisione produttiva alla piattaforma media dei clienti è pari a 6.460 km. Per quanto riguarda l energia elettrica, si sono applicati dati del country mix per l Italia, utilizzando il processo: Electricity, medium voltage, production IT, at grid/it U, da Ecoinvent 2.2. Per quanto riguarda invece i criteri di cut-off applicati ai prodotti chimici, si fa riferimento alla PCR. Nello specifico si considerano con la propria sostanza attiva e percentuale media: 1. Le miscele non contenti sostanze pericolose con consumi in massa totali 1,5 % del peso complessivo dei prodotti chimici consumati nell anno di riferimento. 2. Miscele contenti una o più sostanze pericolose classificate come pericolose per l ambiente, mutageno o cancerogeno con consumi in massa totali 0,01 % del peso complessivo dei prodotti chimici consumati nell anno di riferimento. 3. Miscele contenti una o più sostanze pericolose classificate come pericolose per tutti gli altri tipi di pericolo non indicati al p.to 2) con consumi in massa totali 0,05 % del peso complessivo dei prodotti chimici consumati nell anno di riferimento. Le miscele rimaste escluse da questi criteri di cut-off vengono raggruppate, sommando le quantità di quelle pericolose e non pericolose con quelle delle due rispettive miscele più consumate della propria fase, come indicato nella PCR. 3.7 Comparazioni di EPD all interno di questa categoria di prodotto Si ricorda che EPD appartenenti alla stessa categoria di prodotto ma sviluppate secondo diversi programmi possono non essere confrontabili. RINO MASTROTTO GROUP S.p.A. EPD 8

4 INFORMAZIONI DELL AZIENDA E DELL ENTE DI CERTIFICAZIONE 4.1 Contatti azienda Lo studio di Life Cycle Assessment (LCA) e la presente EPD sono stati svolti da Cecilia Fochesato, Daniele Omati e Lino Chiarello dell ufficio qualità, ambiente e sicurezza della RINO MASTROTTO GROUP S.p.A., in collaborazione con Aequilibria di Pernigotti Daniele. Lo standard internazionale era stato realizzato da Agenzia Giada della Provincia di Vicenza. I riferimenti dell azienda sono: Cecilia Fochesato Responsabile Ambiente email: c.fochesato@rinomastrottogroup.com RINO MASTROTTO GROUP S.p.A. via dell Artigianato, 100 36070 Trissino (VI) Tel. 0445 969696 Fax 0445 969681 www.rinomastrottogroup.com 4.2 Processo di verifica Revisione della PCR condotta da : Verifica indipendente della dichiarazione e dei dati, in accordo alla ISO 14025: Aequilibria di Pernigotti Daniele. Indirizzo mail: dpernigotti@aequilibria.com SGS Italia S.p.A Via G. Gozzi, 1/a - 20129 Milano Tel: 02 73931 Fax: 02 70124630 www.it.sgs.com La presente EPD e il PCR di riferimento sono disponibili sul sito internet del Swedish Environmental Management Council www.environdec.com 4.3 Validità dell EPD L EPD ha un periodo di validità di 3 anni. 4.4 Data di scadenza 16/04/2015. RINO MASTROTTO GROUP S.p.A. EPD 9

5 BIBLIOGRAFIA Rapporto di LCA della pelle bovina finita Caso di studio RINO MASTROTTO GROUP S.p.A. Divisione Calbe-Brusarosco Product Category Rules Finished Bovine Leather Version 1.0_dated 2011-09-28 Database: Ecoinvent 2.2; Buwal 250; LCAfood Industry data. Cradle-to-Gate Environmental Assessment of Enzyme Products Produced Industrially in Denmark by Novozymes A/S; Per H. Nielsen et al.; Int J LCA 2006 (OnlineFirst): 7 Rapporto ambientale UNIC 2009 6 GLOSSARIO Acidificazione: abbassamento del ph di suoli, laghi, foreste, a causa dell immissione in atmosfera di sostanze acide, con conseguenze dannose sugli organismi viventi (es. piogge acide ). Effetto serra (GWP 100): fenomeno di riscaldamento globale dell atmosfera, calcolato per i prossimi 100 anni, dovuto all emissione in atmosfera di gas ad effetto serra quali anidride carbonica (CO 2 ), metano(ch 4 ), protossido di azoto (N 2 O), ecc. Eutrofizzazione: riduzione dell ossigeno presente nei corpi idrici e necessario per gli ecosistemi a causa dell eccessivo apporto di sostanze nutrienti quali azoto e fosforo. Assottigliamento della fascia di ozono: degradazione della fascia di ozono stratosferico, che funge da barriera contro la componente ultravioletta dei raggi solari, per opera di composti particolarmente reattivi, che si originano da clorofluorocarburi (CFC) o da clorofluorometani (CFM). La sostanza usata come riferimento per l ODP (Ozone Depletetion Potential) è il triclorfluorometano, o CFC-11. Formazione di smog fotochimica: formazione di ozono a livello di superficie terrestre dovuto all immissione in atmosfera di idrocarburi incombusti e ossidi di azoto in presenza di radiazione solare. Tale fenomeno è dannoso per gli organismi viventi, ed è spesso presente nei grandi centri urbani. Wet blue: pelle in condizione umida dopo essere stata conciata al cromo (stadio intermedio della lavorazione). Crust: pelle conciata, ingrassata ed asciugata, prima della rifinizione. RINO MASTROTTO GROUP S.p.A. EPD 10

RINO MASTROTTO GROUP S.p.A. Via Dell artigianato, 100 36070 Trissino (VI) - Italy Tel: +39 0445 969696 Fax: +39 0445 969681 www.rinomastrottogroup.com