La Carta dei Servizi della Cgil Nazionale. pag. 6 Per quali problemi ci si può rivolgere ai Servizi della Cgil... 9 Regione Friuli Venezia Giulia...

Documenti analoghi
La Carta dei Servizi della Cgil Nazionale... pag. 2 Per quali problemi ci si può rivolgere ai Servizi della Cgil... 5 La Cgil a Roma e nel Lazio...

La Carta dei Servizi della Cgil Nazionale... pag. 6 Per quali problemi ci si può rivolgere ai Servizi della Cgil... 9 Guida a tutti i servizi e

La Carta dei Servizi della Cgil Nazionale... pag. 6 Per quali problemi ci si può rivolgere ai Servizi della Cgil... 9 Gli indirizzi delle Camere del

La Carta dei Servizi della Cgil Nazionale... pag. 6 Per quali problemi ci si può rivolgere ai Servizi della Cgil... 9 La Cgil in Valle d Aosta...

La Carta dei Servizi della Cgil Nazionale... pag. 6 Per quali problemi ci si può rivolgere ai Servizi della Cgil... 9 La Cgil ad Asti...

La Carta dei Servizi della Cgil Nazionale... pag. 6 Per quali problemi ci si può rivolgere ai Servizi della Cgil... 9 La Cgil a Alessandria...

LE SEDI CGIL TERRITORIALI

La Carta dei Servizi della Cgil Nazionale... pag. 6 Per quali problemi ci si può rivolgere ai Servizi della Cgil... 9 Chi siamo Inca...

La Carta dei Servizi della Cgil Nazionale... pag. 6 Per quali problemi ci si può rivolgere ai Servizi della Cgil La Cgil a Biella...

La Carta dei Servizi della Cgil Nazionale... pag. 6 Per quali problemi ci si può rivolgere ai Servizi della Cgil... 9 La Cgil in Abruzzo...

Via Stella (MT) Via Mazzini, (MT) tel. 0835/ Piano S. Giacomo (MT) tel. 0835/672210

La Carta dei Servizi della Cgil Nazionale... pag. 6 Per quali problemi ci si può rivolgere ai Servizi della Cgil... 9 La Cgil a Novara...

Il Patto di stabilità per gli enti locali del Friuli Venezia Giulia

La Carta dei Servizi della Cgil Nazionale... pag. 6 Per quali problemi ci si può rivolgere ai Servizi della Cgil... 9 La Cgil a Lodi...

RAPPRESENTIAMO, TUTELIAMO E DIFENDIAMO I CITTADINI E IL LAVORO

La Carta dei Servizi della Cgil Nazionale... pag. 6 Per quali problemi ci si può rivolgere ai Servizi della Cgil... 9 Le sedi Cgil provinciali...

EPACA aderisce a B.B.D.A.

PATRONATO INCA TERRITORIALE Reggio Emilia

SOMMARIO GENERALE. Parte Prima - Rapporto di lavoro

I NOSTRI SERVIZI AI SOCI

VADEMECUM DEL DELEGATO

LETTERA APERTA ALLE ISCRITTE ED AGLI ISCRITTI DELLA FISAC CGIL DI BRESCIA

Competitività e occupazione: leve di sviluppo in Friuli Venezia Giulia

La Carta dei Servizi della Cgil Nazionale... pag. 6 Per quali problemi ci si può rivolgere ai Servizi della Cgil... 9 La Cgil nella Puglia...

CHI SIAMO. La CONFEURO, Confederazione delle Associazioni e Sindacati Liberi dei Lavoratori

AUSER Comprensoriale di Livorno Bassa val di Cecina

PROGETTO INPS COMUNI in collaborazione con ANCI FVG

Cosa è l ENASCO? A cura di Confcommercio Cosenza. Via Alimena

Young 2019 LA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA PER I GIOVANI. UDINE FIERE MARZO 2019 Centro Congressi. Ingresso gratuito

Le risorse e il Bilancio aggregato

SOMMARIO. Presentazione... XIII Nota sull Autore... XV. Parte Prima INTEGRAZIONI SALARIALI PRE RIFORMA

CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO

> Mappa dei soggetti e dei servizi per informazioni su normative,

Comprensoriale Pistoia

Finito tale percorso formativo infatti il corsista sara in grado di svolgere attività di consulenza per le seguenti pratiche previdenziali:

I servizi di Epaca per gli Ordini Professionali

IL SISTEMA CGIL. a condizioni. CGIL RAVENNA esclusive RICHIEDERLO È SEMPLICISSIMO: CGIL NAZIONALE. Categorie nazionali.

Auser Comprensoriale Empolese Valdelsa

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE IN ECONOMIA E DIRITTO DELLA PREVIDENZA SOCIALE E COMPLEMENTARE

AUSER VOLONTARIATO TERRITORIALE LIVORNO. Bilancio Sociale SINTESI. Grafico realizzato da Giovanni Forconi

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI

CARTA DEI SERVIZI EDIZIONE

Competitività e occupazione: leve di sviluppo in Friuli Venezia Giulia

Le risorse e il Bilancio aggregato

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO L EVOLUZIONE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO ORIGINI ED EVOLUZIONE DELLA PREVIDENZA SOCIALE CAPITOLO SECONDO IL SISTEMA GIURIDICO DELLA PREVIDENZA SOCIALE

CORSO PER OPERATORE FISCALE. Certificazione Sistemi di Gestione Qualità ISO

Area Cassa di Risparmio del Friuli Venezia Giulia Dati annuali anno 2014

PATRONATO ACLI CONSULENTI PER PASSIONE

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI

INDICE SOMMARIO. Presentazione alla terza edizione... Presentazione alla seconda edizione... Abbreviazioni...

La Carta dei servizi della Cgil nazionale

Parte I Origini ed evoluzione della previdenza sociale (Antonino Sgroi)

AUSER VOLONTARIATO TERRITORIALE PRATO. Bilancio Sociale SINTESI. Grafico realizzato da Giovanni Forconi

PROGRAMMA CORSO PRATICANTI DURATA DEL CORSO: 90 ORE. Modulo 1 Il rapporto di lavoro

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo L EVOLUZIONE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo L EVOLUZIONE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

AUSER Comprensoriale Versilia

Criteri di aggregazione

L uomo con le sue mani ha creato cose meravigliose... ISONTINO

La Carta dei Servizi della Cgil Nazionale... pag. 6 Per quali problemi ci si può rivolgere ai Servizi della Cgil... 9 La Cgil in Toscana...

AUSER VOLONTARIATO TERRITORIALE GROSSETO. Bilancio Sociale SINTESI. Grafico realizzato da Giovanni Forconi

Capitolo 1 Le fonti del diritto del lavoro 1. Generalità...» La gerarchia delle fonti...» Il Titolo V della Costituzione...

ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI

MISURA ATTIVA DI SOSTEGNO AL REDDITO. [Legge regionale 10 luglio 2015 numero 15]

prevcomp Un ponte per il tuo futuro economia e diritto della previdenza complementare MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO Anno accademico

INDICE SOMMARIO. Prefazione CAPITOLO PRIMO ORIGINI ED EVOLUZIONE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

Comprensoriale di Arezzo

Artigiano Alimentare. Panificazione. Idraulica forestale. Agricoltura. Allevatori. Industria alimentare I NOSTRI SERVIZI VERSO GLI ISCRITTI CHI SIAMO?

AUSER VOLONTARIATO TERRITORIALE FIRENZE. Bilancio Sociale SINTESI. Grafico realizzato da Giovanni Forconi

Assistenza fiscale 730/2016 (redditi 2015) Date Raccolta documenti e giustificativi

AUSER VOLONTARIATO TERRITORIALE MASSA CARRARA. Bilancio Sociale SINTESI. Grafico realizzato da Giovanni Forconi

Il servizio di preselezione all interno del Centro per l Impiego L incontro della domanda e dell offerta di lavoro

LE STRUTTURE, L'INFORMAZIONE, I SERVIZI. Supplemento a PartecipAzione Periodico della fiba CISL ALLIANZ Aprile 2012

ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI

La Carta dei Servizi della Cgil Nazionale... pag. 6 Per quali problemi ci si può rivolgere ai Servizi della Cgil... 9 La Cgil in Toscana...

- SPESE SANITARIE PER PERSONE CON DISABILITÀ

CAPITOLO 1 Norme generali

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA MISURA STRAORDINARIA E SPERIMENTALE PER LA PREVENZIONE DELL ESECUTIVITA DEGLI SFRATTI PER MOROSITA

L.I.A. Lingua In Azione. PATRONATI Cosa sono Cosa fanno

AUSER Comprensoriale Grosseto

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Introduzione... pag. 11 La registrazione del cedolino paga...» 11

Sportello Famiglia. 730 Dichiarazione dei redditi per dipendenti e pensionati

- MISURA 4: sostenere nuclei familiari per il mantenimento dell alloggio in locazione il cui reddito provenga esclusivamente da pensione.

La Carta dei Servizi della Cgil Nazionale. pag. 6 Per quali problemi ci si può rivolgere ai Servizi della Cgil... 9 La Cgil a Caserta...

CGIL. La CGIL. Struttura e Organizzazione Sistema di finanziamento

Analisi degli accordi sul welfare 2 (al )

INVITA 1. FUNZIONI DEL TUTORE DI MSNA

La soddisfazione degli utenti dei servizi CGIL Lombardia. Brescia, 28 novembre 2017

CORSO PROFESSIONALE ADDETTO ELABORAZIONE BUSTE PAGA

La Carta dei Servizi della Cgil Nazionale... pag. 6 Per quali problemi ci si può rivolgere ai Servizi della Cgil... 9 La Cgil in Valcamonica

Le risorse e il Bilancio aggregato della CGIL nelle MARCHE Anno 2015

Bilancio di previsione 2016/2018

ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI UDINE

ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI

Transcript:

La Carta dei Servizi della Cgil Nazionale. pag. 6 Per quali problemi ci si può rivolgere ai Servizi della Cgil... 9 Regione Friuli Venezia Giulia... 14 Le sedi Cgil provinciali... 15 Trieste... 15 Gorizia... 16 Udine... 17 Alto Friuli... 18 Pordenone... 19 Inca... 20 Caaf... 22 Cgil uffici vertenze legali... 24 Sol... 26 Auser... 28 Alpa... 30 Sunia... 32 Federconsumatori... 34 Apu... 36 5

La Carta dei servizi della Cgil nazionale Anche per il 2010 la Carta dei servizi della Cgil rispetta il consueto standard di informazioni, di offerte e di agevolazioni delle precedenti edizioni. Abbiamo lavorato alacremente perché tutti coloro che scelgono di iscriversi alla Cgil possano trovare in questo sindacato, oltre alla certezza di una forte tutela collettiva attraverso la contrattazione e della tutela individuale attraverso l attività dei nostri servizi, anche la possibilità di fruire a condizioni vantaggiose di una serie di opportunità presenti sul mercato e nella società. Un risultato che non era affatto scontato, perché anche le istituzioni, gli enti, le aziende, le associazioni hanno subito i contraccolpi della crisi che ha investito l economia italiana e internazionale, vedendosi costretti a limitare agevolazioni e sostegni assicurati negli anni passati. Le conseguenze della crisi hanno interessato gran parte del paese e non sono certamente dietro le spalle, malgrado il governo tenda a sottovalutarne la portata e gli effetti. Tuttavia sappiamo che le ore di Cassa integrazione sono aumentate notevol- 6 mente, molti sono i licenziamenti soprattutto nelle aziende piccole e medie, numerose imprese hanno commesse solo per pochi mesi, le indennità di disoccupazione scadono, e inoltre sono tantissime le persone che lavorano nella precarietà, senza alcun paracadute: se perdono il lavoro, per loro, non c è nulla. Queste situazioni hanno richiesto uno sforzo notevole da parte di coloro che gestiscono i servizi della Cgil, impegnati a dare informazioni, aiuto, consulenza ai lavoratori, spesso smarriti, che hanno affollato le sedi del sindacato. Si è messo in campo, insomma, un impegno di tutela individuale complessivo che ha accompagnato le rivendicazioni e le mobilitazioni promosse per uscire dalla crisi. Preoccupazione di tutta l organizzazione è che la crisi offra il pretesto a un restringimento dell area dei diritti; l impegno della Cgil è quello di respingere i tentativi del governo di ridurre le prestazioni e di toccare diritti faticosamente conquistati. La Carta dei servizi è uno degli strumenti efficaci per la difesa del nostro stato sociale. Quando si forniscono le informazioni necessarie per esercitare i diritti, quando si offrono gli strumenti per accedere ad attività di servizio, quando si mettono a disposizione accessi facilitati a servizi commerciali, bancari, assicurativi, culturali, ricreativi, si predispongono, in realtà, aiuti 7

La Carta dei servizi della Cgil nazionale concreti alle persone, sostenendole nell esercizio della cittadinanza. La descrizione delle strutture della Cgil e delle associazioni collegate, gli indirizzi, i numeri di telefono, il numero del Centro di informazione telefonica, l elenco dei soggetti commerciali con le loro migliori offerte e, in molti casi, anche l indicazione delle risorse messe a disposizione da parte degli enti locali, sono informazioni certamente molto apprezzate dai nostri lettori. È per questo che le riproponiamo ogni anno con gli aggiornamenti del caso. Come già anticipato siamo riusciti a confermare, tra non poche difficoltà, molte agevolazioni, come quelle offerte da banche, assicurazioni, treni ed altre ancora. L auspicio è che gli iscritti alla Cgil, sfogliando queste pagine, possano trovare la soluzione ad alcuni dei loro problemi e usufruire agevolmente delle opportunità che siamo riusciti a garantire loro. Ma, soprattutto, vorremmo che la Carta dei servizi fosse intesa come una delle tante conferme dell impegno della Cgil per la dignità e il rispetto delle persone e per la salvaguardia dei diritti dei lavoratori, dei pensionati, dei cittadini e degli immigrati che hanno scelto di vivere nel nostro paese. Per quali problemi ci si può rivolgere ai Servizi della Cgil La tutela dell Inca per la previdenza, le pensioni, le prestazioni del welfare e per gli immigrati. C ontributi, ricongiunzioni di posizioni assicurative, congedi per malattia e maternità, ammortizzatori sociali, pensioni, infortuni e malattie professionali, invalidità civile, risarcimenti per danni da vaccinazioni, rinnovo e rilascio del permesso di soggiorno, nulla osta al lavoro degli immigrati e ricongiungimento dei familiare degli immigrati, previdenza e pensioni per gli italiani all estero: é il patronato Inca, la struttura a cui rivolgersi per trovare assistenza, consulenza e tutela. I servizi fiscali organizzati dal sistema dei Caaf. I contribuenti che desiderano essere assistiti nel loro rapporto con l Amministrazione finanziaria (dichiarazione dei redditi, ecc.) o con l Ente locale (Ici) o in tutte le occasioni in 8 9

Per quali problemi ci si può rivolgere ai Servizi della Cgil cui la verifica del reddito (Isee) dà o meno luogo all accesso a servizi o a benefici del welfare o ad agevolazioni di tariffe per servizi di pubblica utilità, o per le successioni, o per l assistenza agli adempimenti a colf e badanti o ancora per altre fattispecie: bene, essi trovano nei Caaf Cgil aiuto e competenza. L applicazione dei contratti e delle leggi sul lavoro: l azione degli Uffici vertenze e legali. Il Tfr deve essere controllato, le voci della busta paga vanno verificate, ci sono dubbi sulla corretta applicazione del contratto di lavoro, quale contratto di lavoro garantisce più di un altro nel caso si svolga un lavoro precario, quali tutele in caso di fallimento o chiusura di una azienda, come ottenere il reintegro se il licenziamento non è per giusta causa, che fare in caso di mobbing? A dare l assistenza che serve ai lavoratori e agli iscritti su tutte queste questioni sono gli Uffici Vertenze e Legali della Cgil. 10 L orientamento e l informazione sul mercato del lavoro ad opera degli Sportelli della Cgil. Scrivere bene un curriculum vitae, prepararsi ad un colloquio in vista di un assunzione; avere tutte le informazioni sui bandi di concorso, sulle offerte di lavoro, sugli stage in Italia e all estero, sui corsi di formazione professionale, sui corsi di lingua per gli immigrati, sui contratti, sugli ammortizzatori sociali; come riscattare gli anni di laurea senza essere ancora entrato nel mondo del lavoro; quali benefici per gli affitti: gli Sportelli di Orientamento al Lavoro della Cgil possono dare tutte le informazioni necessarie. Attenzione Gli studenti universitari aderenti all Udu (Unione degli universitari) e gli studenti aderenti a Reds (Rete degli studenti), grazie ad un accordo raggiunto con la Cgil, possono usufruire di questi servizi e di queste tutele adattate ai loro specifici problemi. 11

Per quali problemi ci si può rivolgere ai Servizi della Cgil Altre attività importanti nella rete delle protezioni della Cgil Presso le Camere del lavoro è possibile trovare tanti altri servizi e tante altre opportunità, commisurate alle esigenze locali o all iniziativa sindacale nel territorio. Pressochè dappertutto è possibile incontrare Auser, per gli anziani e non solo, un Associazione di volontariato promossa da Spi Cgil (Sindacato pensionati italiani), ricca di proposte e di programmi per l attività di volontariato, per il tempo libero, per la partecipazione ad eventi culturali, per l autogestione dei servizi degli anziani. Il lavoratore che svolge un lavoro dipendente e, contemporaneamente, un lavoro in agricoltura, potrà godere dell assistenza e della tutela dell Alpa, una Associazione promossa dalla Flai Cgil per aiutare i lavoratori misti. 12

Regione Friuli Venezia Giulia SEDE REGIONALE CGIL Friuli Venezia Giulia Via Vidali, 1 - Trieste Tel. 040/662003 - Fax 040/768844 E-mail: fvg@mail.cgil.it Spi regionale FVG Via Vidali, 1 - Trieste Tel. 040/6760301 - Fax 040/6760307 E-mail: spi@fvg.cgil.it 14 TRIESTE Camera del Lavoro Territoriale: Via Pondares, 8 - Trieste tel. 040/3788211 fax 040/772474 e-mail: trieste@fvg.cgil.it Sindacato Pensionati Italiani Via Pondares, 8-34131 Trieste tel. 040/3788224 fax 040/3788226 e-mail: spi.segreteriats@fvg.cgil.it Altre sedi locali della Cgil e dello Spi: Aurisina P.zza S. Rocco, 103 tel. 040/200698 - fax 040/2024053 e-mail: spi.aurisina@fvg.cgil.it Distretto centro Largo Barriera Vecchia, 15 tel. 040/363336 - fax 040/366998 e-mail: spi.triestecentro@fvg.cgil.it Domio Strada della Rosandra, 58 tel. 040/829681 - fax 040/281296 e-mail: spi.domio@fvg.cgil.it Muggia Via Mazzini, 3/A tel. 040/271086 - fax 040/273410 e-mail: spi.muggia@fvg.cgil.it San Giacomo Via Frausin, 17 tel. 040/3474609 - fax 040/7606420 e-mail: spi.sgiacomo@fvg.cgil.it 15

GORIZIA Camera del Lavoro Territoriale: Via III Armata, 117/6 - Gorizia tel. 0481/522518 fax 0481/524093 e-mail: gorizia@fvg.cgil.it Altre sedi locali della Cgil e dello Spi: Cormons Via Dante, 1 tel. 0481/61670 e-mail: spi.cormons@fvg.cgil.it Gradisca P.zza Unità - Casa del Popolo d Isonzo tel. 0481/93377 e-mail: spi.gradisca@fvg.cgil.it Grado Piazza G. Oberdan, 12 tel. 0431/81846 Monfalcone Via Pacinotti, 21 tel. 0481/416411 fax 0481/411994 e-mail: gorizia@mail.cgil.it SPI tel. 0481/416412 fax 0481/456879 e-mail: spi.monfalcone@fvg.cgil.it Ronchi Via G.Verdi, 70 dei Legionari tel. 0481/776425 fax 0481/776425 e-mail: spi.ronchi@fvg.cgil.it Staranzano Via Trieste, 17 tel. 0481/482245 fax 0481/482259 e-mail: spistaranzano@spicgil.191.it 16 UDINE Camera del Lavoro Territoriale: Via Bassi, 36 - Udine - tel. 0432/550111 - fax 0432/545970 e-mail: udine@fvg.cgil.it Comprensorio Udinese e Bassa Friulana Spi-Cgil Via Malignani, 8 - Udine - Tel. 0432/548204 fax 0432/548215 e-mail: spi.segreteriaud@fvg.cgil.it Altre sedi locali della Cgil e dello Spi: Cervignano Via Aquileia, 12/a - CGIL tel. 0431/32090 SPI tel. 0431/370143 INCA tel. 0431/33471 e-mail: spi.cervignano@fvg.cgil.it Cividale Foro Giulio Cesare, 15 - tel. e fax 0432/733669 e-mail: spi.cividale@fvg.cgil.it Codroipo Via Zorutti, 10 angolo via Roma tel. 0432/901158 - tel. e fax 0432/905792 Latisana Via Risorgimento, 18 - tel. e fax 0431/520835 e-mail: spi.latisana@fvg.cgil.it Manzano Via della Stazione, 43 tel. 0432/740079- tel. e fax 0432/754058 e-mail: spi.cividale@fvg.cgil.it Palmanova Piazza Grande Alla Filanda tel. 3389970434 San Giorgio N. Via Roma, 48 - tel. e fax 0431/65641 e-mail: spi.sgiorgio@fvg.cgil.it Tricesimo Via Roma, 112 - tel. 0432/880222 tel. e fax 0432/883952 Udine centro Via di Mezzo, 45 - tel. e fax 0432/507129 e-mail: spi.udcentro@fvg.cgil.it 17

ALTO FRIULI Camera del Lavoro Territoriale: Via Campagnola, 15 - Gemona del Friuli tel. 0432/980891 - fax 0432/970432 e-mail: altofriuli@fvg.cgil.it Altre sedi locali della Cgil e dello Spi: Gemona Via Campagnola, 15 - del Friuli tel. 0432/970329 e-mail: spi.gemona@fvg.cgil.it Moggio Via Fontana udinese tel. 0432/970329 Ovaro Centro Socio Culturale tel. 0433/2033 S. Daniele Via Trento e Trieste del Friuli tel. 0432/954775 e-mail: spi.sdaniele@fvg.cgil.it Tarcento Via Angeli, 3 tel. 0432/783848 Tarvisio Stazione "Boscoverde" tel. 0428/40243-0432/970329 Tolmezzo Via Carducci, 18 tel. 0433/2839 fax 0433/44943 e-mail: spi.tolmezzo@fvg.cgil.it 18 PORDENONE Camera del Lavoro Territoriale: Via S. Valentino, 30 - Pordenone tel. 0434/54511 - fax 0434/532154 e-mail: pordenone@fvg.cgil.it Altre sedi locali della Cgil e dello Spi: Azzano Decimo Via Roma, 12 tel. 0434/640693-633273 e-mail: spi.azzano@fvg.cgil.it Cordenons Via Nazario Sauro, 14 tel. 0434/931314 Maniago Via Umberto I, 33 tel. 0427/730043-0427/71290-0427/700039 e-mail: spi.maniago@fvg.cgil.it Porcia Calle del Carbon, 19/A - tel. 0434/590558 Prata Via Concina, 5 - tel. 0434/620008 Sacile Via G. Carli, 6 - tel. 0434/781333-72451 e-mail: spi.sacile@fvg.cgil.it S. Vito al Tagl. Via Manfrin, 10 - tel. 0434/82981 e-mail: spi.svito@fvg.cgil.it Spilimbergo Via Cisternini, 5 - tel. 0427/3886-3622 e-mail: spi.spilimbergo@fvg.cgil.it Spi Pordenone Via Montello, 72 B - tel. 0434/522880 e-mail: spi.pncentro@fvg.cgil.it 19

Inca Tutela previdenziale e assistenziale Il Patronato Inca difende i diritti previdenziali, sociali e assistenziali dei lavoratori, dei pensionati, dei cittadini, degli immigrati, in Italia e all estero. L Inca offre un ampia gamma di servizi di tutela, assistenza e consulenza in ambito previdenziale, sociale, sanitario e di lavoro. Previdenza assistenza nei rapporti con gli Enti previdenziali; tutela ai lavoratori del settore pubblico e privato per ogni tipo di pensione; controllo, rettifica e ricongiunzione delle posizioni assicurative; contribuzione figurativa e volontaria; consulenza sulle opportunità previdenziali e sulla previdenza complementare. 20 Danni alla salute riconoscimento ed indennizzo degli infortuni e delle malattie professionali; danno biologico; cause di servizio ed equo indennizzo. Tutela sociale e sanitaria assistenza nei rapporti con le strutture socio-sanitarie; maternità e periodi di cura; malattia; forme di assistenza legale al reddito. Ammortizzatori sociali indennità di disoccupazione; mobilità; Cig; lavori socialmente utili; contratti di solidarietà. Per ulteriori informazioni rivolgersi a: TRIESTE - via Pondares, 8 - tel. 040/3788205-3788211 UDINE - viale Bassi, 36 - tel. 0432/550212-3 GORIZIA - via Buonarroti, 6 - tel. 0481/530515 PORDENONE - via San Valentino, 30 - tel. 0434/545161 GEMONA DEL FRIULI - via Campagnola, 15 - tel. 0432/980772 DRUSTVO-ASSOCIAZIONE INCA SLOVENIJA/SLOVENIA 76000 CAPODISTRIA Muzejski trg tel. 05/6273 824 5000 NOVA GORICA, Kidričeva 9, tel. 05/3303 525 6210 SEŽANA, Ivana Turšoča 8, tel 05/7344 549 INCA CROAZIA VIA KRESIMIROVA,4 - RIJEKA tel: 00385-51320030 00385-51320030 - Fax: 00385-51320031 Email: fiume.croazia@inca.it 21

22 CGIL CENTRI DI ASSISTENZA FISCALE I CAAF assistono ed affiancano i lavoratori dipendenti, pensionati e cittadini nell adempimento dei diversi obblighi fiscali e tributari. Compilazione e presentazione di: Modello 730 Modello UNICO Bollettini e dichiarazione ICI Red Assistenza in materia di: Pratiche di successione Autocertificazione ISE Contenzioso tributario Imposte di registro Lavoro parasubordinato o atipico Autocertificazioni per richieste di benefici sociali Chi usufruisce dei servizi CAAF-CGIL, e in particolare i contribuenti che utilizzano il Modello 730, ottengono numerosi vantaggi: Visto di conformità delle dichiarazioni massima semplificazione degli adempimenti fiscali annullamento dei tempi di attesa per i rimborsi grazie al conguaglio immediato sulla busta paga o sulla pensione degli eventuali crediti o debiti di imposta garanzia di riservatezza copertura assicurativa dei rischi per eventuali errori formali o di calcolo. Per ulteriori informazioni rivolgersi: Trieste- via Pondares, 8 tel. 040/3788300 Udine - via Malignani, 10 tel. 0432/4989911 Monfalcone - via IX giugno, 21 tel. 0481/45825 Pordenone - via S. Valentino, 30 tel. 0434/545131 Gemona del Friuli - via Campagnola, 15 tel. 0432/971222 Contattateci presso le Camere del Lavoro Provinciali o territoriali. Oppure visitate il sito Internet www.cgil.it 23

CGIL Uffici vertenze legali ASSISTENZA CONTRATTUALE E LEGALE Gli uffici vertenze e i legali convenzionati con la Cgil offrono agli iscritti un ampia ed efficace assistenza legale, tecnica, contrattuale. Promuovono e gestiscono, se necessario, le opportune azioni legali davanti alla magistratura competente, conciliazioni e arbitrati. Congedi parentali. Prima verifica sul TFR. Consulenze brevi sulla legislazione attinente il lavoro dipendente e sui contratti - tipo di collaborazione coordinata e continuativa, part-time e lavoro interinale. Informazioni su mobilità di lungo periodo, cassa integrazione, lavori socialmente utili, aziende in fallimento. Per ulteriori informazioni rivolgersi: Trieste- via Pondares, 8 tel. 040/3788230 Udine - via Malignani, 8 tel. 0432/550220-300 Gorizia - via III Armata, 117/6 tel. 0481/522518 Pordenone - via S. Valentino, 30 tel. 0434/545141 Gemona del Friuli - via Campagnola, 15 tel. 0432/980724 Gli iscritti che si rivolgono agli Uffici Vertenze Legali possono ottenere gratuitamente: Informazioni sui contratti delle diverse categorie. Lettura della busta paga. 24 Contattateci presso le Camere del Lavoro Provinciali o territoriali. Oppure visitate il sito Internet www.cgil.it 25

CGIL Sol SPORTELLO ORIENTAMENTO LAVORO Gli Sportelli orientamento lavoro offrono assistenza e consulenza sulle opportunità di inserimento nel mercato del lavoro. Si occupano di orientamento scolastico e professionale, di progetti mirati per persone a rischio di esclusione sociale, di tutela dei diritti dei cittadini e dei lavoratori. Presenti su tutto il territorio nazionale, sono collegati fra loro da una rete telematica al fine di aggiornare e implementare le banche dati di ricerca del lavoro. 26 Offerte di lavoro. Concorsi. Borse di studio. Lavori all estero. Legislazione. Informazioni su concorsi pubblici, corsi di formazione professionale, contratti di formazione lavoro, lavori socialmente utili. Consulenza orientativa sulla ricerca del lavoro. Servizi mirati alle donne disoccupate, agli immigrati, ai portatori di handicap, ai lavoratori in cassa integrazione guadagni e in mobilità. Per ulteriori informazioni rivolgersi: Trieste Via Pondares, 8 - tel. 040/3788227 27

Autogestione dei servizi e solidarietà L Auser è un associazione di volontariato composta da giovani e anziani che condividono un obiettivo comune: essere utili agli altri. L Auser diffonde cultura e pratica della solidarietà e promuove il volontariato e l autogestione operando in diversi ambiti. Sociale Filo d Argento, il telefono amico degli anziani. Assistenza domiciliare leggera e servizi di accompagnamento. Nonni vigili davanti alle scuole. Educazione alla salute. Aiuti alla popolazione in casi di calamità ed emergenze sociali ed economiche. Sostegno agli immigrati e progetti di accoglienza. 28 Educazione permanente e cultura Servizi di assistenza e informazione in biblioteche, mostre e musei. Università della terza età. Iniziative per la valorizzazione della memoria e dei rapporti tra le generazioni. Educazione alla convivenza e alla pace. Ambiente, turismo e attività ricreative Vigilanza di parchi e giardini. Gite, viaggi, escursioni, visite guidate. Soggiorni vacanza. Per partecipare alle attività dell Auser, impegnarsi nel volontariato ed essere utili alla comunità, contattateci presso le sedi cittadine e regionali. Sede regionale Auser: Trieste - via Vidali, 1 tel. 040/632040 fax 040/6760309 e-mail: reg.fvgiulia@auser.it Sedi provinciali AUSER: Udine - Via Alessandria, 60 tel. e fax 0432/204111 e-mail: auserudine@alice.it Gorizia - via Trieste, 17-34079 Staranzano tel. 0481/498057 fax 0481/754733 e-mail: f.mania@alice.it Pordenone - Via S.Valentino, 30 tel. e fax 0434-28070 e-mail: auserprovpn@libero.it Gemona - via Caneva, 25 tel. e fax 0432/981412 e-mail:claudiosangoi@libero.it Trieste - Via Frausin, 17 tel. e fax 040-362730 e-mail: protsauser@yahoo.it 29

Fondo di solidarietà nazionale - sviluppo rurale. Previdenza-ammortizzatori sociali -prepensionamento, patti territoriali, aiuti al primo insediamento di giovani in agricoltura. Lavoratori Produttori dell Agroalimentare L Alpa è costituita in rappresentanza dei lavoratori-produttori che operano in agricoltura e nella piccola pesca con attività miste di lavoro pensionati-dipendenti e lavoro autonomo, parziale e totale. Tenuta registri di impresa, contabilità, partita Iva. Fermo biologico. Misure di carattere sociale. Regolamenti comunitari. PORDENONE via San Valentino, 30 - tel. 0434/545241 Fondi strutturali. Attuazione leggi nazionali, regionali ed applicazione regolamenti comunitari. Servizi di sostegno del reddito (zootecnia, vinicolo, oleicolo, lattiero-caseario, boschi, misure agroalimentari) 30 Contattateci presso le Camere del Lavoro Provinciali o territoriali. Oppure visitate il sito Internet www.cgil.it 31

Confederazione degli utenti e dei consumatori Assistenza fiscale in materia creditizia, agevolazioni fiscali, mutui prima casa, ristrutturazioni. Sunia SINDACATO UNITARIO NAZIONALE INQUILINI ASSEGNATARI È la principale organizzazione degli inquilini privati e degli assegnatari di edilizia pubblica. Stipula del contratto di locazione. Conteggi condominiali e oneri accessori. Consulenza e assistenza legale sugli sfratti. Definizione del canone e suo aggiornamento. Assegnazione degli alloggi pubblici e vendite. 32 Il Sunia è presente in tutte le provincie del territorio nazionale Sedi provinciali Sunia Trieste - via Pondares, 8 tel. 040/7606180 Udine - via Bassi, 36 tel. 0432/550326 Gorizia - via III Armata, 117/6 tel. 0481/522518 Pordenone - via S. Valentino, 30 cell. 3461092916 Gemona del Friuli - via Campagnola, 15 tel. 0432/980891 Tolmezzo - via Carducci, 18 tel. 0433/2839 SUNIA NAZIONALE Via Gioberti, 54 00185 Roma tel. 06/4927031 fax 06/4466930 E-mail: sunia@sunia.it Sito Internet: www.sunia.it 33

Confederazione degli utenti e dei consumatori Tutela contro i messaggi pubblicitari ingannevoli. Rinegoziazione e riduzione tassi di interesse dei mutui. Federconsumatori ASSOCIAZIONE IMPEGNATA NELLA DIFESA DEL CONSUMATORE E DELL AMBIENTE Orientamento dei consumi ed educazione alimentare. Conciliazione arbitrato per il contenzioso. Verifica e controllo dei contratti in relazione alle clausole abusive e vessatorie. CASA & CONSUMI è un portale costruito ed aggiornato in collaborazione con SUNIA, FEDERCONSUMA- TORI ed APU, vuole essere un punto di riferimento per fornire informazione e risposte ai cittadini sui propri diritti. Gli argomenti che Casa & Consumi tratterà sono quelli relativi alla sfera dell abitazione (affitto, proprietà, tassazione, condominio, sicurezza domestica e degli edifici 34 SEDI PROVINCIALI: Trieste - largo Barriera, 15 tel. 040/773190 Udine - Paderno, via Torino, 64 tel. 0432/45673 Monfalcone (Go) - via Valentinis, 84 tel. 0481/790434 Pordenone - via San Valentino, 30 tel. 0434/247175 Gemona del Friuli - via Campagnola, 15 tel. 0432/980891 FEDERCONSUMATORI Sede nazionale - via Palestro, 11 00185 Roma tel. 06/42020755 fax 06/47424809 E-mail: federconsumatori@federconsumatori.it Sito Internet: www.federconsumatori.it ecc;) ed a quello dei consumi (alimentazione, assicurazione, energia, servizi pubblica amministrazione, ecc). Il sito fornirà consulenza on-line su tutti gli argomenti contenuti al suo interno ed un servizio di conciliazione per liti condominiali ed altro. E-mail: casaeconsumi@casaeconsumi.it Sito Internet: www.casaeconsumi.com 35

Confederazione degli utenti e dei consumatori Apu ASSOCIAZIONE DEI PROPRIETARI UTENTI Tutela e rappresenta il cittadino proprietario in relazione alle tematiche immobiliari, fiscali, condominiali, amministrative. Assistenza amministrativa e revisione conti condominiali. Assistenza legale e fiscale. Consulenza in materia urbanistica, tabelle millesimali. Condoni, concessioni edilizie per ristrutturazioni. Assistenza di compravendita. L Apu è presente nel territorio con sedi provinciali. APU NAZIONALE Via Gioberti, 54 00185 Roma tel. 06/44704626 fax 06/4466930 E-mail: apu@apu.it Sito Internet: www.apu.it Sede provinciale Trieste Via Pondares, 8 - tel. 040/7606180 36 37