Aria, acqua, terra e fuoco

Documenti analoghi
Aria, acqua, terra e fuoco

Bill Gates: Dunque c è un Dio in questa religione? Ray Kurzweil: Non ancora, ma ci sarà.

Emanuele Neri Silvio Mazziotti. Il Dentascan

iblu pagine di scienza

Andrea Laghi Marco Rengo. La cardio-tc

Problemi di meccanica quantistica non relativistica

Andrea Laghi Marco Rengo. La cardio-tc

Il suicidio oggi Implicazioni sociali e psicopatologiche

La chirurgia estetica

Convergenze. a cura di G. Anzellotti, L. Giacardi, B. Lazzari

I fronti d aria. Sono delle superfici di contatto tra due differenti masse d aria: Fronte caldo. Fronte freddo. Fronte occluso. Fronte stazionario

A mia Madre con la mia più profonda gratitudine

Matematica e cultura

Le Stelle Collana a cura di Corrado Lamberti

A Daniela, Francesco e Federico

XVI Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica marzo 2006

Il fuoco di Sant Antonio Storia, tradizioni e medicina Carlo Gelmetti

Daniele Regge Gabriella Iussich La colonscopia virtuale

Argomentidiprobabilitàestatistica

e-learning Nuovi strumenti per insegnare, apprendere, comunicare online

Al sognatore Aurel: che continuiamo a scrutare i cieli, mai stanchi di stupirci

Il sistema Terra. Enrico Degiuli Classe Prima

Sindrome Coronarica Acuta. Un nuovo modo di fare diagnosi Un nuovo modo di impostare la terapia

TRADING I SEGRETI DEL CON CORINNAH KROFT. Tutto quello che non ti viene detto da broker e guru. Renato Di Lorenzo Emilio Cuomo. Giuseppe Di Lernia

L atmosfera è un involucro sottile e attivo

Sulla Terra possiamo distinguere quattro parti strettamente connesse tra loro: 1. idrosfera 2. atmosfera 3. litosfera 4. biosfera Possiamo definire

Unità A: Sistema Terra

La fotografia è in bianco e nero, ma conserva tutta la luce di una serata estiva del L'uomo ha un naso coraggioso, il mento onesto e baffi alla

Mariano Scaglione Chiara Andreoli. La TCMD nel trauma ad elevata energia

Progetto scuola 21 sull energia. C.f.p. Aldo Moro 2 opa Miriana Pulici, Keti Conti, Greta Riva Eleonora Citterio Anno 2012/13

APPROCCIO GEOLOGICO ALLO STUDIO DEL CLIMA Elisabetta Erba (Dip. Scienze della Terra, Milano)

Collana di Fisica e Astronomia

Indice generale. Il sistema Terra 3. Tettonica delle placche: una teoria unificante 27. I materiali della Terra: minerali e rocce 61

Anomalie della temperatura superficiale dal 1880 al 2018

204 Lettura: la sommersione dei Paesi Bassi nell Anno Lettura: Il maremoto o tsunami 207 Riferimenti bibliografici

L'IDROSFERA. Per idrosfera si intende l'insieme delle acque presenti sul nostro pianeta, sia in superficie che nel sottosuolo.

UNITEXT La Matematica per il 3+2

Anafilassi in pediatria

Tubazioni in polietilene per il trasporto di acqua

Idrosfera. L insieme di tutta l acqua che si trova sulla Terra, in qualunque stato fisico, prende il nome di idrosfera.

Il tumore alla prostata

INTRODUZIONE - IL METODO SCIENTIFICO

ITCG SALLUSTIO BANDINI SIENA PROGRAMMA SVOLTO

Bilancio termico. Bilancio termico 16/01/ il 31% circa viene riflesso di nuovo nello spazio; 2. il 20% circa viene assorbito dell atmosfera;

IL CLIMA IN ITALIA E NEL MONDO

2 Test CONOSCENZE DI BASE PER LE SCIENZE DELLA TERRA GRANDI IDEE DELLE SCIENZE DELLA TERRA L UNIVERSO IL SISTEMA SOLARE

I CICLI BIOGEOCHIMICI dell'acqua e del CARBONIO (parte I)

Raffaele Capasso Massimiliano Laudato Giuliano Grandolini Francesco Capasso. Aloe. Aspetti botanici, chimici, farmacologici e clinici.

Danilo Orlandini, Gualtiero de Bigontina Manuale di accreditamento delle strutture diabetologiche Terza edizione

C a m b i a m e n t i c l i m a t i c i

Copertura nevosa, crescita del volume di ghiaccio Il clima globale comprende molto più che la temperatura superficiale

SCIENZE DELLA TERRA. Primo Anno. 0: Prerequisiti allo studio delle scienze della terra COMPETENZE COMPETENZE DISCIPLINA

I.P.S.I.A. INVERUNO 1 ^ Tecnico Turismo, Tecnico grafica e

VULCANESIMO E TERREMOTI

RCS LIBRI EDUCATION SPA

LEGGI O ASCOLTA IL TESTO POI ORGANIZZA IL CONTENUTO NELLA MAPPA IL LAGO E UNA GRANDE MASSA D'ACQUA DOLCE, RACCOLTA IN UNA CAVITÀ

SCIENZE DELLA TERRA: Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA. Prof. Daniele Verri. Cambiamenti climatici

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado "A. Manzoni" Istituto Tecnico per i Trasporti e la Logistica

Ecografia e procedure interventistiche percutanee Fegato, vie biliari e pancreas

Coprono 71% superficie terrestre vita originata Fonte Contengono 97%

Corsi di perfezionamento in ortopedia e traumatologia

Vittorio Degiorgio Ilaria Cristiani. Note di fotonica

Il 5 Rapporto IPCC. Nuove evidenze sul riscaldamento globale. Sandro Fuzzi Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima CNR, Bologna

COSTRUTTIVISMO GIURIDICO E GIURISDIZIONI INTERNAZIONALI

Carte meteorologiche, fronti, instabilità

). 1 ; ) &.,<=$ &'+! ', ') )() -(,'*+.(,,,)/ 0,,')+ 1+' ', 0 )02! )/4)+ '' '00 ' &!0 -,( +,) '(( ' ! 8+),+7+ )!

MINORANZE LINGUISTICHE E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Vero come la finzione

Alla memoria del nostro caro Maestro, Gianni Tranquilli

DELLE COSTRUZIONI IDRAULICHE~ DEI MOTORI PRIMI~ DELLE MACCHINE E DELLE CONDUTTURE ELETTRICHE

Gli habitat. Scuola primaria (4^-5^) e secondaria di 1 o grado

Il ginseng. Virtù terapeutiche di una droga adattogena. Edizione italiana a cura di Francesco Capasso

e dei 6.8 miliardi di persone che ad essere la causa della fine del del nostro Pianeta. Fenomeni come

25 anni del Rapporto sul mercato del lavoro nell industria finanziaria

La degradazione meteorica

SCIENZE FACILI per LA CLASSE QUArTA Le proprietà della materia, gli esseri viventi, l ecologia

MODULO 1 Evoluzione geologica e biologica della Terra. Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze * Livelli di competenza.

IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE E FORMATO DA: -IL SOLE -I PIANETI -I SATELLITI -GLI ASTEROIDI -LE COMETE -I METEORITI/METEORE

CIRCA 15 MILIARDI DI ANNI FA L UNIVERSO ERA UNA PICCOLISSIMA MASSA DI FUOCO QUESTA MASSA DI FUOCO ESPLOSE E QUESTA ESPLOSINE FU CHIAMATE BIG BANG

Programmazione di Scienze della Terra a.s

Il sistema Terra Acqua, Aria e Suolo

Strategie di adattamento ai cambiamenti climatici in Svizzera

GIOCA, OSSERVA E SCOPRI Ricostruisci il grande disegno al centro del puzzle e osserva l immagine. Puoi notare tantissime specie di dinosauri e

Col termine oceano si intendono le più vaste distese d'acqua salata presenti sulla superficie terrestre. Si distinguono dai mari per le dimensioni

IL CICLO DELL ACQUA (24 e 25 maggio 2016)

Farmacognosia applicata Controllo di qualità delle droghe vegetali

Cosa sono le acque continentali?

A cura di Dr. Adriano Barbi

Prof. Ing. Francesco De Paola. Il Corso di Costruzioni Idrauliche - Introduzione

Unità 7 - L atmosfera e i fenomeni meteorologici

Alla ricerca della via pi breve

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica

Leonardo Castellani Giulia Alice Fornaro. Teletrasporto. Dalla fantascienza alla realtà

Protocolli di studio in TC spirale multistrato. Vol. 2 Vascolare

IL PIANETA MARTE E LA SUA EVOLUZIONE CLIMATICA

Rivista Ligure di Meteorologia n 35 anno X - febbraio 2010 CLIMATOLOGIA

Dalla meteorologia alla climatologia (un excursus sui cambiamenti climatici)

Transcript:

pagine di scienza

Fabio Vittorio De Blasio Aria, acqua, terra e fuoco Uragani, alluvioni, tsunami e asteroidi Volume II 12 3

Fabio Vittorio De Blasio Collana i blu pagine di scienza ideata e curata da Marina Forlizzi ISSN 2239-7477 e-issn 2239-7663 Questo libro è stampato su carta FSC amica delle foreste. Il logo FSC identifica prodotti che contengono carta proveniente da foreste gestite secondo i rigorosi standard ambientali, economici e sociali definiti dal Forest Stewardship Council ISBN 978-88-470-2543-1 ISBN 978-88-470-2544-8 DOI 10.1007/978-88-470-2544-8 Springer-Verlag Italia 2013 Quest opera è protetta dalla legge sul diritto d autore e la sua riproduzione anche parziale è ammessa esclusivamente nei limiti della stessa. Tutti i diritti, in particolare i diritti di traduzione, ristampa, riutilizzo di illustrazioni, recitazione, trasmissione radiotelevisiva, riproduzione su microfilm o altri supporti, inclusione in database o software, adattamento elettronico, o con altri mezzi oggi conosciuti o sviluppati in futuro,rimangono riservati. Sono esclusi brevi stralci utilizzati a fini didattici e materiale fornito ad uso esclusivo dell acquirente dell opera per utilizzazione su computer. I permessi di riproduzione devono essere autorizzati da Springer e possono essere richiesti attraverso RightsLink (Copyright Clearance Center). La violazione delle norme comporta le sanzioni previste dalla legge. Le fotocopie per uso personale possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dalla legge, mentre quelle per finalità di carattere professionale, economico o commerciale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da CLEARedi, Centro Licenze e Autorizzazioni per le Riproduzioni Editoriali, e-mail autorizzazioni@clearedi.org e sito web www.clearedi.org. L utilizzo in questa pubblicazione di denominazioni generiche, nomi commerciali, marchi registrati, ecc.vanche se non specificatamente identificati, non implica che tali denominazioni o marchi non siano protettivdalle relative leggi e regolamenti. Le informazioni contenute nel libro sono da ritenersi veritiere ed esatte al momento della pubblicazione; tuttavia, gli autori, i curatori e l editore declinano ogni responsabilità legale per qualsiasi involontario errore od omissione. L editore non può quindi fornire alcuna garanzia circa i contenuti dell opera. Coordinamento editoriale: Pierpaolo Riva Progetto grafico: Ikona s.r.l., Milano Impaginazione: Ikona s.r.l., Milano Stampa: GECA Industrie Grafiche, Cesano Boscone (MI) (ebook) Springer-Verlag Italia S.r.l., via Decembrio 28, I-20137 Milano Springer-Verlag fa parte di Springer Science+Business Media (www.springer.com)

Prefazione Con questo secondo volume continua la breve trattazione sulle catastrofi naturali. È la volta delle catastrofi dell acqua, dell aria, di quelle cosmiche. Ma anche di quegli straordinari eventi di cui conosciamo l esistenza dallo studio degli strati geologici e dei fossili, ma la cui causa è ancora avvolta nel mistero. Si tratta delle estinzioni di massa, episodi in cui la biosfera è cambiata in maniera improvvisa e drammatica a causa di una catastrofe globale. Ribadisco quanto detto per il primo volume. Non si tratta di una trattazione sistematica, ma solo di brevi appunti; una tavolozza di colori piuttosto che un quadro finito. La fisica alla base delle catastrofi è il punto di partenza; tra un aneddoto e una digressione sulle basi scientifiche dei fenomeni, passando attraverso qualche caso di studio si spera di incuriosire il lettore su un tema importante e coinvolgente.

Ringraziamenti Per le foto fornite privatamente, il fotografo viene citato nella didascalia. Alcune fotografie, immagini computerizzate o grafici provengono da enti pubblici come il servizio geologico americano (USGS), la NASA, la NOAA. Le foto indicate con (FVB) sono state scattate dall autore del libro. Quando la fonte non viene indicata, l'immagine proviene invece dall'agenzia Shutterstock. Per motivi diversi ringrazio Stein Bondevik, Raffaello Braga, Ole Majlede Jensen, Paolo Mazzanti, Marco Moresco, Marco Pilotti, May- Britt Sæter, Roger Urgeles. Le persone menzionate non hanno avuto alcun ruolo nelle possibili sviste o errori contenuti in questo libro. Come per il primo volume, ringrazio infine Marina Forlizzi della Springer Italia per la fiducia accordatami e Pierpaolo Riva per l assistenza tecnica.

Indice PARTE PRIMA: ACQUA 1 Capitolo 1 L acqua sulla Terra 3 1.1 Fiumi e alluvioni 3 L acqua e l uomo 3 Acquedotti romani e velocità dei fiumi 3 Un semplice test statistico 6 Le fertili piene del Nilo 7 Incanalare un fiume 10 Il disastro del Bangladesh 11 Millenni di inondazioni e alluvioni 13 Il crollo di grandi dighe 15 1.2 Catastrofi in ambiente glaciale 21 I ghiacciai 21 Misteriosi aumenti di velocità 22 GLOF 23 Le valanghe 27 Morire o salvarsi sotto una valanga 28 1.3 Fiumi di detriti 31 Fiumi di detriti e di fango: i rischi idrogeologici 31 Argille rapide 33 L acqua disgrega le rocce 34 Si aprono gli inferi 38

X Indice Capitolo 2 L acqua degli Oceani 41 2.1 Mari, onde e spiagge 41 Le mutevoli coste marine 41 Velocità delle onde marine 42 Quando il mare invade la terraferma 46 2.2 Gli tsunami 47 Sumatra, 26 dicembre 2004 47 Diamogli il nome giusto 50 Come si genera uno tsunami 52 Come viaggiano le onde di tsunami 54 Micidiali frane sottomarine 56 Pericoli futuri delle frane sottomarine 60 Quando crollano le coste 62 La strana leggenda sul mostro di Lituya Bay 68 Corso di sopravvivenza: i pericoli delle coste 72 Capitolo 3 Antichi diluvi e continenti scomparsi 75 3.1 Enormi fiumi scomparsi 75 Il mistero delle Scabland 75 Il Diluvio Universale scritto nei cocci 78 3.2 Eruzioni e tsunami 80 Il mito di Atlantide 80 L esplosione del Krakatau 84 PARTE SECONDA: ARIA 91 Capitolo 4 La parte leggera del pianeta 93 4.1 L atmosfera: essenziale ma a volte pericolosa 93 Il ciclone del novembre 1970 94 Quando l aria si riscalda 95 La pressione atmosferica 96 L atmosfera ideale 97 4.2 Struttura dell atmosfera 98 La troposfera e la stratosfera 98

Indice XI Secco e umido, caldo e freddo: la fisica dell aria 101 Formazione delle nuvole 103 4.3 Temporali e tempeste 104 Le legioni perdute di Varo 104 L origine dei temporali: le termiche 106 L enorme potenza delle termiche temporalesche 109 I fenomeni elettrici atmosferici 110 I fulmini 111 Il pericolo dei fulmini 114 Corso di sopravvivenza: fulmini 115 Capitolo 5 Catastrofi dell aria 117 5.1 I tornado 117 Il tornado dei tre stati 117 Un ciclone in miniatura 117 Ricetta per un tornado 119 L outbreak del 3-4 aprile 1974 123 Trombe marine 124 5.2 Uragani 126 Katrina 126 La fabbrica degli uragani 128 Le armi di un uragano 130 Corso di sopravvivenza: tornado e uragani 131 5.3 Neve e grandine 134 Blizzard: sepolti dalla neve 134 Pioggia congelata 136 La grandine 137 Effetti della grandine 139 L enigmatico lago degli scheletri 140

XII Indice PARTE TERZA: ARIA, ACQUA, TERRA E FUOCO 143 Capitolo 6 L estinzione delle specie 145 6.1 La vita sulla Terra 145 Suddivisione dei periodi della storia terrestre 145 L evoluzione della vita 148 6.2 Estinzioni e catastrofi nella storia della vita 150 L uomo testimone del Diluvio e il barone Cuvier: 150 ascesa del catastrofismo Charles Lyell e la caduta del catastrofismo 155 Le vicissitudini delle ammoniti 156 La sedimentazione: continua o catastrofica? 162 Neocatastrofismo 164 Catastrofi nella storia della vita 167 Capitolo 7 Estinzioni di massa 169 7.1 La vita salva per miracolo 169 Le Big five 169 La madre di tutte le estinzioni 172 Estinzioni durante il Mesozoico 176 Elvis e Lazzaro 181 7.2 La causa delle estinzioni di massa 186 Provincialismo 187 Variazioni del livello marino e di temperatura 189 Vulcanismo 194 Il quadro globale 195 Capitolo 8 Cambiamenti climatici 197 8.1 Il clima terrestre e la sua storia 197 Il clima nel passato remoto della Terra 197 Il clima, le foreste del Carbonifero superiore 198 e la seconda glaciazione Il caldo tropicale dell Eocene e il resto 202 del Cenozoico

Indice XIII 8.2 Le glaciazioni, l origine dei cambiamenti 205 climatici e uno sguardo verso il futuro La storia del cacciatore svizzero 205 Le glaciazioni 207 Gli ultimi diecimila anni 208 PARTE QUARTA: CATASTROFI COSMICHE 213 Capitolo 9 Minacce nel sistema solare 215 9.1 La Terra nell Universo 215 Le enormi distanze cosmiche 215 La catastrofe che ha permesso la vita 218 L evoluzione delle stelle 221 Il Sole 223 Il Sole è tutt altro che tranquillo 226 9.2 Minacce vicine 230 Il doppio ritratto di Albrecht Dürer 230 Lo strano acquisto dell ingegner Barringer 233 Crateri d impatto 236 Gli asteroidi 241 Apophis 243 Astri chiomati 244 Tunguska 249 Asteroidi, comete, antimateria e mini buchi neri 253 Impatto su Giove 258 Ancora le estinzioni di massa 259 La coda del diavolo 262 L impatto 267 Le altre estinzioni di massa: altri impatti? 272 Capitolo 10 Minacce dallo spazio profondo 277 10.1 Stelle in collisione, stelle inquiete, stelle 277 che esplodono Collisioni contro un altra stella? 277

XIV Indice Morte di una stella 280 La minaccia delle supernovae 283 Stelle collassate 285 Le più grandi esplosioni dell Universo 287 Capitolo 11 Epilogo 293 Proposizioni riassuntive sulle catastrofi 293 Quali catastrofi future? 295 Letture consigliate 299

Parte Prima Acqua In alto: Alluvione in Slovenia nel 2010. In basso: stampa basata sul dipinto di Nicolas Poussin, Diluvio (1660)

1. L acqua sulla Terra 1.1 Fiumi e alluvioni L acqua e l uomo Da sempre l umanità dipende dalla presenza di acqua. Quasi tutta (1.340.000.000 chilometri cubi) risiede in mari e oceani. Seguono a pari merito l acqua nel sottosuolo e quella nelle calotte glaciali con circa 24.000.000 chilometri cubi ognuno. Nonostante l acqua nei fiumi e nei laghi sia solo una piccola frazione di quella totale ammonta solo a 250.000 chilometri cubi essa ha avuto un ruolo fondamentale per lo sviluppo delle civiltà (Fig. 1.1). Infatti quasi tutte le piccole, medie e grandi città sono sorte lungo torrenti o fiumi, con gli ovvi vantaggi di aver sempre acqua potabile, per l irrigazione, per la lavorazione del cibo e la fabbricazione di manufatti. Ma l acqua è un anche fluido abbondante, denso e poco viscoso. Basta una leggera pendenza e una grande massa d acqua può acquisire un energia sorprendente. In perenne flusso dalla terraferma ai mari e ai ghiacci passando attraverso l atmosfera in un ciclo continuo, da elemento indispensabile si trasforma rapidamente in un mezzo rapido e pesante, capace di distruggere. Acquedotti romani e velocità dei fiumi Assicurarsi l acqua senza dipendere dalle portate del Tevere: a questo scopo i romani avevano costruito orgogliose opere idrauliche già a partire dal V secolo a.c. Con l età imperiale, gli acquedotti assicuravano un milione di metri cubi di acqua al giorno. Far scorrere l acqua lungo canali, condotte e ponti a velocità costante non era facile. Si

4 Aria, acqua, terra e fuoco Fig. 1.1 Chiesa di San Giorgio, Madaba (Giordania). Un celebre mosaico del VI secolo illustra la Terrasanta, il Giordano e il Mar Morto misurava con precisione la pendenza del canale artificiale, di solito circa un metro di altezza verticale per ogni chilometro di lunghezza, ovvero un gradiente di soli 0,06 gradi. Una pendenza maggiore e l acqua avrebbe viaggiato troppo velocemente. Ma una pendenza più dolce non avrebbe assicurato quantità sufficiente. La giusta pendenza andava assicurata ad ogni costo. Ecco perché l Europa è piena di acquedotti romani costruiti come ponti a più archi, spesso in uso fino a pochi decenni fa (Fig. 1.2). Da persone pratiche, i romani non s interessarono alle leggi generali del moto dell acqua nei canali. Solo nel 1775 Antoine de Chezy, un ingegnere idraulico francese, stabilì una relazione precisa tra la pendenza del canale e la velocità dell acqua. Secondo Chezy l acqua in un fiume o in un canale è in uno stato di equilibrio dinamico nel quale la forza di gravità è controbilanciata dalla resistenza incontrata al letto. La relazione proposta da Chezy mostra che la velocità dell acqua in un fiume aumenta con la profondità dell acqua e con l an-