Reti di Calcolatori RETI PEER-TO-PEER

Documenti analoghi
Reti di Calcolatori RETI PEER-TO-PEER. Reti Peer-To-Peer. Cosa sono? Classificazione NAPSTER Gnutella Esempio di funzionamento di Gnutella

Modelli e Sistemi di Elaborazione Peer-to-Peer

Linguaggi ed Applicazioni mul1mediali

Progetto di L.P.R.-Corso A Laurea Triennale in Informatica Anno Accademico 2007/2008. Mini-Gnutella: Un Sistema P2P per lo Scambio di File

Modelli e Sistemi di Elaborazione Peer-to-Peer

Lezione n.5. Università degli Studi di Pisa. Materiale didattico: Peer-to-Peer Systems and Applications Capitolo 5. Dipartimento di Informatica

Conseguenze Algoritmiche del fenomeno small world

RETI DI CALCOLATORI II

Lezione n.3 27/2/2007

Reti, Web e comunicazione Parte seconda

Reti di Calcolatori. Concetti introduttivi. Il modello ISO/OSI ed il protocollo TCP/IP

Le reti rete La telematica telematica tele matica Aspetti evolutivi delle reti Modello con mainframe terminali Definizione di rete di computer rete

Reti e applicazioni peer-to-peer

Reti e applicazioni peer-to-peer. Contesto. Reti client/server. Nodo centrale (server) Nodi che dipendono dal server (client)

TECN.PROG.SIST.INF. I Socket Roberta Gerboni

ICMP ARP RARP DHCP -NAT

Uso di Internet: Esempio. Prof. Franco Callegati

Le Reti di Computer. Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Palermo Prof.re E. Modica LE RETI DI COMPUTER 1

P2p la teoria dei sistemi complessi per modellare reti p2p

RETI PEER-TO-PEER. Reti di Calcolatori. Applicazioni di Rete avanzate: Reti di Calcolatori. Sistemi Peer to Peer Griglie Computazionali

RETI DI CALCOLATORI II

Lezione n.2. Gnutella 0.4. Laura Ricci 27/2/2009

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Sistemi e reti. Lo scopo principale di una rete è quella di condividere i dati e le risorse con altre persone e più in generale di comunicare.

Ci sono 3 principali tipi di P2P:

Architetture di rete. 4. Le applicazioni di rete

Le Reti Telematiche. Le reti telematiche. Le Reti Telematiche. Sistema di comunicazione

Laboratorio di Informatica

Quattro chiacchere sul Peer to Peer p.1/20

Lezione n.1 Sistemi P2P: Introduzione

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2010/11)

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 11 (35)

Internet (- working). Le basi.

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE M. FARADAY Programmazione didattica

Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Architettura dei Servizi di Rete

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche

Le motivazioni che hanno favorito la nascita e lo sviluppo delle reti di calcolatori sono molteplici:

Lezione n.10. Freenet Materiale didattico: articoli distribuiti a lezione

! Definizione del paradigma peer-to-peer (P2P) ! Stato dell arte e possibile classificazione. ! Il problema del data management nei sistemi P2P

Reti di Calcolatori ed Internet

Parte VIII Indice. Reti di calcolatori. Internet. topologie mezzi trasmissivi sistemi di trasmissione servizi sistemi client-server

Livello di Rete: Routing multicast IPv6

Ingegneria Informatica. Domenico Talia. Facoltà di Ingegneria A.A UNICAL RETI DI CALCOLATORI

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 7 (31)

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Remote file access sulla grid e metodi di interconnesione di rete

Introduzione (parte II)

Sistemi Peer-to-Peer (P2P)

INTRODUZIONE A RETI E PROTOCOLLI

UD 3 PROTOCOLLO ISO-OSI

Lezione n.1 Sistemi P2P: Introduzione

Introduzione. Obiettivo: Sommario: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio:

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2011/12)

API Socket di Berkeley

Instradamento. Fondamenti di Informatica

(parte 2) DHCP e NAT

Le reti. Le reti del computer

Corso di Reti di Telecomunicazioni. Giovanni Schembra. Trasmissione trame su canale broadcast

Content Delivery Networks (CDN) e Peer-to-Peer Networks (P2P)

Content Delivery Networks (CDN) e Peer-to-Peer Networks (P2P)

DHCP. Gabriele Musso 1

Università Ca Foscari di Venezia Dipartimento di Informatica

Architetture Client/Server e World Wide Web

Nota di Copyright RETI DI CALCOLATORI. Lezione 28: indice degli argomenti. Lezione 28. Il collegamento agli Internet Service Provider

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria

Reti di Calcolatori I. Prof. Roberto Canonico Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell Informazione

Sistemi di elaborazione delle informazioni

Manuale Utente Impostazione router Tele-assistenza

Sistemi peer-to-peer (P2P)

Introduzione alle reti informatiche. Note introduttive sulle reti Unità didattica 1.1

Queste note operative sono valide ESCLUSIVAMENTE dalla versione 2.90 di Metodo.

Le reti di tipo A garantiscono un servizio impeccabile in cui è trascurabile la

Configurazione di una LAN in ambiente Windows

Tecniche di gestione delle reti di calcolatori. Unità didattica 4.1 Organizzazione di una rete

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

Basi di Dati Architetture Client/Server

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Tecnologia dell Informazione

Architetture Client/Server. Un architettura è centralizzata quando i dati e le applicazioni (programmi) risiedono in un unico nodo elaborativo

Protocolli ARP e DHCP

Informatizzazione APVE LEZIONE 2: INTERNET

Peer-to-peer. Sistemi di comunicazione

Lezione n.15. LA RETE EMULE-KADEMLIA to-peer Systems and Applications Capitolo 8

Le reti e Internet. Struttura e protocolli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

I a Prova in Itinere di Telematica di Base 24 marzo 2006

A cura di Valeria Valecchi

Internet come funziona?

Reti di Calcolatori. IL LIVELLO APPLICAZIONI WEB e HTTP

IL LIVELLO APPLICAZIONI WEB e HTTP

Strato di rete (parte 2) Autoconfigurazione Protocollo DHCP

Reti di calcolatori Tecnologie Web Prova in itinere 2 16 giugno 2010

Internet Control Message Protocol. IP si basa sulla collaborazione di tutti i computer (router) connessi alla rete

Architetture Client/Server. Un architettura è centralizzata quando i dati e le applicazioni (programmi) risiedono in un unico nodo elaborativo

RETI GEOGRAFICHE COMMUTATE

Prof. Roberto De Prisco. TEORIA - Lezione 10. ARP e RARP. Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica

Reti (introduzione) Internet in breve: insieme di reti locali (LAN) interconnesse da router. 2 tipi di LAN

RETI DI CALCOLATORI Home Work ritardi e livello applicativo

Plazzotta Marco Sistemi e Reti Protocolli a livello di rete

Transcript:

Reti di Calcolatori RETI PEER-TO-PEER D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 9-1

Reti Peer-To-Peer Cosa sono? Classificazione NAPSTER Gnutella Esempio di funzionamento di Gnutella D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 9-2

P2P: Connessioni e gerarchie In una rete Peer-To-Peer si condividono risorse e servizi scambiandoli direttamente tra i computer. Le connessioni non nascono spontaneamente ma devono essere richieste da una delle parti in causa. A differenza dell approccio Client/Server, chi richiede la connessione non è ad un livello gerarchico inferiore; infatti entrambi i partecipanti sono alla pari (peer). D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 9-3

P2P: Connessioni e gerarchie Perchè un applicazione si possa definire Peerto-Peer deve presentare almeno tre caratteristiche: 1. le entità devono poter scoprire le altre entità pari sulla rete. 2. le entità devono poter interrogare i pari sulle proprie risorse. 3. le entità devono poter condividere le risorse con gli altri pari. D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 9-4

Tipologie di Reti Peer-to-Peer Non esistono client o server (Talk di Unix). Tutti possono essere contemporaneamente Client e Server senza nessun mediatore (Gnutella). In alcuni casi esiste un Server centrale che fa da coordinatore, ma i client si connettono tra di loro autonomamente (Napster). D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 9-5

Napster Non è un vero e proprio sistema Peer-to-Peer infatti si appoggia sulla presenza di server centralizzati che fanno da coordinatori. Ogni server raccoglie le informazioni dei client per permettere a questi di operare. La definizione di Peer-to-Peer gli viene attribuita per il fatto che i trasferimenti di files avvengono per mezzo di connessioni stabilite direttamente tra i client. D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 9-6

Napster:Una rete Napster D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 9-7

Gnutella Software liberamente distribuito sulla rete. E disponibile per molte piattaforme (Unix, Windows, Mac, Linux). Assoluta compatibilità tra software per piattaforme diverse. D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 9-8

Gnutella Una rete Gnutella è formata da un certo numero di nodi (Gnode) che condividono files di qualsiasi tipo. Il protocollo Gnutella non prevede la presenza di un server centrale. Tutte le informazioni sulla topologia della rete vengono propagate attraverso un meccanismo di query&forward. Per entrare in una rete Gnutella bisogna conoscere l indirizzo di almeno uno Gnode. D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 9-9

Gnutella Viene spontaneo da chiedersi:ma se non conosco un indirizzo, non entrerò mai a far parte della rete Gnutella? La risposta è Si (ma ci sono speranze), tuttavia esistono dei cache server che mantengono gli indirizzi di quanti più nodi possibile. Quindi già all apertura dell applicazione viene contattato automaticamente uno di questi cache server,che provvederà ad aggiungere alla comunità il nuovo arrivato. Il software per l utilizzo delle reti Gnutella viene chiamato Servent (Server+Client). D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 9-10

Gnutella: Fase di Connessione Il nuovo utente contatta chi è già connesso: D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 9-11

Gnutella:Struttura del protocollo Il protocollo Gnutella è caratterizzato da 5 descrittori che permettono la comunicazione: Ping:utilizzato per scoprire gli host sulla rete. Un servent che riceve un Ping deve rispondere con un Pong se disposibile ad accettare connessioni. Pong:Utilizzato come risposta al Ping; contiene l indirizzo del servent e informazioni circa l ammontare dei dati condivisi. Query:Utilizzato per inviare delle richieste;un servent che riceve un descrittore Query deve rispondere con un descrittore QueryHit se ha trovato corrispondenza con i dati richiesti. D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 9-12

Gnutella:Struttura del Protocollo QueryHit: La risposta a una query. Questo descrittore fornisce al destinatario abbastanza informazioni per acquisire i dati richiesti. Push: Un meccanismo utilizzato dai servent per effettuare le connessioni dirette, qualora ci sia la presenza di un Firewall. Struttura dell Header di un pacchetto Gnutella: Descriptor Payload TTL Hops Payload ID Descriptor Length D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 9-13

Gnutella:Fase1- Connessione Il software servent contiene già inglobato l indirizzo di un server di cache dove sono reperibili gli indirizzi di macchine attualmente connesse alla rete Gnutella. Il software servent invia un Ping ad una di queste macchine, che in broadcast lo passerà a tutte le macchine a cui è connessa. D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 9-14

Gnutella:Fase1-Connessione Una volta inviati i Ping le macchine disponibili cominceranno a mandare dei pacchetti Pong, seguendo la stessa strada fatta dai pacchetti Ping. Nei pacchetti Pong sono contenute le informazioni circa il numero di files condivisi e il loro ammontare. Inoltre il pacchetto Pong fornisce anche informazioni circa la velocità di connessione dell host che lo invia. D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 9-15

Gnutella:Fase2-Ricerche Una volta che si entrati a far parte della rete si può incominciare a ricercare un file. Il software servent invia in broadcast a tutte le macchine a cui è connesso un descrittore con i criteri di ricerca stabiliti dall utilizzatore. A loro volta ogni Gnode invierà a tutti gli altri Gnode lo stesso pacchetto sempre in broadcast. Ogni pacchetto viene contraddistindo con un GUID (Global Unified Identificator) in modo da non propagare lo stesso pacchetto a macchine che lo hanno già ricevuto. D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 9-16

Gnutella:Fase2-Ricerche In seguito incominceranno ad arrivare al richiedente tanti pacchetti QueryHit con i risultati e con informazioni circa la velocità di collegamento di chi condivide il file. L utente può quindi scegliere tra i risultati da quale utente prelevare il file. La connessione tra il richiedente e il donatore è diretta. I file utilizzano come protocollo per il download HTTP. D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 9-17