AMBIENTE INQUINATO E BAMBINO: CONSEGUENZE SULL APPARATO RESPIRATORIO

Documenti analoghi
LIFE12 ENV/IT/ Monitoring air pollution effects on children for supporting Public Health Policy MAPEC_LIFE.

INQUINAMENTO ATMOSFERICO NELLA REGIONE VENETO -Stato delle conoscenze ed impatto sulla salute umana-

INQUINAMENTO ATMOSFERICO (definizione secondo la legislazione italiana: DPCM n. 145 del 28/5/1983)

L utilità dello screening: spirometria e misurazione del monossido di carbonio espirato

La qualità dell aria nella città di Aosta

INTRODUZIONE L inquinamento dell aria nelle scuole Una priorità di sanità pubblica

Report mensile sulla qualita` dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria

Bronchite Cronica: nuove terapie spray e prevenzione

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria

RUOLO DELLE ORGANIZZAZIONI MEDICHE, SIENTIFICHE E DI RICERCA NELLA PROMOZIONE DELLA SALUTE GLOBALE

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria

Inquinamento ambientale e patologia dell apparato respiratorio. Duino, 16 maggio 2009

Report mensile sulla qualita dell aria

Definizione. mediata.

Report mensile sulla qualita dell aria

Inquinamento atmosferico urbano e gli effetti sull apparato cardio-vascolare: effetti acuti ed effetti cronici.

Report mensile sulla qualità dell aria

ni Polveri f polveri sottili_19/11/09.indd :43:47

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria Cogne

elle patologie ORL Tavola Rotonda Presidente: Elisabetta Sartarelli

Questa presentazione verterà sugli NOx e in particolare: -cosa sono gli NOx -effetti sulla salute e alla vegetazione -dove si trovano -le concause

Cosa respirano i nostri bambini. Effetti dell inquinamento atmosferico sulla salute. Padova 22 febbraio 2014 Giacomo Toffol

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

4.2. L inquinamento atmosferico

La rinite allergica. Riniti specifiche ed aspecifiche

Inquinamento urbano e valutazione del possibile danno alle vie respiratorie. Dott. Paolo Cadrobbi Direttore Generale A.R.P.A.V.

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria Antey-Saint-André

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria

BPCO i punti essenziali

Report mensile sulla qualità dell aria

REPORT MENSILE RETE REGIONALE QUALITÀ DELL ARIA PARMA. Ottobre 2018

LA MISURAZIONE DEI DANNI ALLA SALUTE CAUSATI DAGLI INQUINANTI AMBIENTALI / ATMOSFERICI

Report mensile sulla qualità dell aria. Aeroporto G.Marconi Bologna

Report mensile sulla qualità dell aria. Aeroporto G.Marconi Bologna

Report mensile sulla qualità dell aria. Aeroporto G.Marconi Bologna

Particolato fine e BPCO

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria

REPORT MENSILE RETE LOCALE TERMOVALORIZZATORE DI PARMA

Report mensile sulla qualità dell aria

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile

Apparato respiratorio

il PM 10 e i rischi per la salute umana

A proposito di. Polveri atmosferiche

Fabio Montanaro. Registro Tumori Cantone Ticino Istituto Cantonale di Patologia, Locarno. Tel

L ASMA BRONCHIALE. Meccanismo dell infiammazione. Cellule infiammatorie ed asma

La salute respiratoria dei bambini secondo i dati SEARCH

MALATTIE ALLERGICHE

LINEE GUIDA GOLD PER LA MEDICINA GENERALE. Poppi 23/02/13 dott. Luigi Giannini

Istituto Superiore A. Sobrero Liceo Scientifico delle Scienze Applicate. Alessandro Iannuzzo

Noi e l aria : Modulo 1. L importanza dell aria

Mal aria di montagna. Pedavena, 03 febbraio 2006

Inquinamento a Taranto da PM

Report mensile sulla qualità dell aria

Definizione di inquinamento atmosferico

Farmaci per il trattamento dell asma bronchiale

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

Farmaci dell apparato respiratorio

Report mensile sulla qualita dell aria

Patogenesi dell Allergia. Prof. Silvana Fiorito

CARATTERIZZAZIONE CHIMICA DEL PM 2.5 IN AMBIENTI DOMESTICI

QUALITA DELL ARIA E INQUINAMENTO ATMOSFERICO

350 µg/m µg/m 3. 0,5 µg/m mg/m 3

SALVATORE D ANTONIO L IMPORTANZA DELL ARIA PULITA PER PREVENIRE LE MALATTIE RESPIRATORIE

COMUNE DI NOVARA ASSESSORATO PER L AMBIENTE INDAGINE SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO DA IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI -IPA

Tab acco e Ambiente - ENEA, 13 giugno Maria Luisa Agneni Pneumologo Società Italiana di Tabaccologia (SITAB) Coordinatrice Regionale Lazio

Libera il Gaslini dal fumo! GASLINI SMOKE FREE

2. Contesto normativo

INQUINAMENTO ATMOSFERICO E MALATTIE RESPIRATORIE. N. Marcobruni U.O. Pneumologia, Spedali Civili di Brescia 24 Novembre 2007

Inquinanti in atmosfera

RINITE ALLERGICA: punti chiave

Corso di Igiene Scolas0ca

MONITORAGGIO DI QUALITA DELL ARIA RENDE (Ex Legnochimica) 11 aprile 11 maggio giugno 11 agosto 2016

AREA AMBIENTE QUALITA DELL ARIA

Sostanze pericolose. Maggio 2015

Monitoraggio dell Inquinamento Atmosferico nel comune di Giffoni sei Casali

CAPITOLO 5 - QUALITÀ DELL ARIA

Polveri sottili. Quando l aria che respiri diventa un rischio. Salerno 9 Aprile Paolo Fierro - Stanio Loria

Effetti dell ozono sulla salute umana

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO

IL FUMO PASSIVO E I SUOI DANNI

REPORT MENSILE RETE LOCALE TERMOVALORIZZATORE DI PARMA

GLI ASPETTI AMBIENTALI. Per utilizzo chiedere a Partecipattiva

Overview del Progetto CCM Indoor-School

AREA AMBIENTE QUALITA DELL ARIA

L aria che respiriamo e la nostra salute

Paolo Mandrioli ISAC CNR, Bologna.

ARIA CITTA DI CASTROVILLARI AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITA DELL ARIA ANNO Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita

RAPPRESENTAZIONI CARTOGRAFICHE RELATIVE AL BIANCO AMBIENTALE

Transcript:

AMBIENTE INQUINATO E BAMBINO: CONSEGUENZE SULL APPARATO RESPIRATORIO Mario La Rosa Dipartimento di Pediatria, UO Complessa Broncopneumologia, Allergologia e Fibrosi Cistica, Università degli Studi di Catania

www.mariolarosa.it INQUINAMENTO AMBIENTALE UN PROBLEMA PER LA SALUTE, MA ANCHE... POLITICO ETICO ECONOMICO

The Clean Air Act 1970 Negli USA obbligava al monitoraggio dei livelli ambientali di SO 2, NO 2, O 3, CO, piombo e particolato.

Principali inquinanti atmosferici Biossido di zolfo (SO 2 ) Ossidi di azoto (NO e NO 2 ) Monossido di Carbonio (CO) Ozono (O 3 ) Benzene (C 6 H 6 ) Idrocarburi Piombo e metalli pesanti Particolato sospeso

Eruzione Etna 2002 www.mariolarosa.it

Particolato sospeso (polveri fini) Sostanze sospese in aria (fibre, particelle carboniose, metalli, silice, inquinanti liquidi o solidi) le cui particelle hanno un diametro fino a 500 micron. Composizione del Materiale Particolato

Particolato sospeso: nocività E una questione di dimensioni Le particelle di diametro superiore a 10 µm si fermano nelle mucose rinofaringee. Le particelle di diametro compreso tra 5 e 10 µm raggiungono la trachea e i bronchi. Le particelle con diametro inferiore a 5 µm possono penetrare fino agli alveoli polmonari.

Concentrazioni di ozono in Europa 2000 2010

Perché i bambini sono più predisposti? Apparato respiratorio in via di sviluppo Suscettibilità ai tossici inalati durante la fase di morfogenesi polmonare Ridotto sistema immunitario nelle mucose Maggiore ventilazione/minuto Frequente respirazione orale Volumi di aria inalata maggiore per Kg di peso (più alta concentrazione di inalanti)

Meccanismi di flogosi bronchiale indotta dagli inquinanti Danno epiteliale e aumento della permeabilità Riduzione dell attività ciliare Riduzione della riserva di antiossidanti Rilascio di citochine infiammatorie e molecole di adesione con impegno di cellule infiammatorie: Eosinofili Mastociti Linfociti

Effetti dell inquinamento da particolato e da altri agenti nelle vie aeree Tosse Ridotta funzione polmonare Infiammazione Asma Bronchite cronica Allergie

Meccanismi di flogosi bronchiale indotta da inquinanti

Interazione tra inquinanti aerei e pollini: alcune evidenze NO 2, SO 2 e CO possono provocare modificazioni nella composizione delle proteine solubili dei granuli pollinici NO 2 ed O 3 provocano, sulle mucose nasali di soggetti allergici, incremento della proteina cationica nel liquido di lavaggio nasale Il Particolato Atmosferico può trasportare non solo inquinanti ma anche particelle allergeniche paucimicroniche non veicolate da granuli pollinici I Composti Organici Volatili portano ad un incremento del rilascio di allergene

Le evidenze relative alle emissioni dei motori diesel -Associazione con il cancro del polmone -Aumentato stimolo della risposta allergica ed infiammatoria -Peggioramento dei sintomi nei riniti e negli asmatici

Alcuni dati sperimentali

Deposizione di particelle inalanti nell apparato respiratorio di bambini e adulti ICRP=dati dell International Commission of Radiological Protection EPA=dati dell Environmental Protection Agency

Effects of Industrial Air Pollution on Pulmonary Response to Methacoline in Scoolchildren M. La Rosa, M.D 1., F. Guglielmo, M.D 1., C. Ranno, M.D 1., A. Barbato, M.D 2., and J. A. Bellanti, M.D 3. 1 Department of Pediatrics, University of Catania, 2 Padova 3 Department of Pediatrics and Microbiology and the International Center for Interdisciplinary Studies of Immunology, Georgtown University School of Medicine, Washington D.C., USA Pediatric Asthma, Allergy & Immunology, vol. 11, n. 4, 1997. Pag. 207-215

PD 20 Fev 1 :Dose di Metacolina che determina un decremento del 20% di FEV 1 6 5 4 3 2 Priolo Scicli 1 0 60 120 240 390 690 1290 2490 mcg

Studies of delayed hypersensitivity responses in children in an industrualized region of Italy Mario La Rosa, MD 1 ; Giovanna Russo Mancuso, MD 1 ; Donatella Greco, MD 1 ; Mariagrazia Di Paola, MD 1 ; Gino Schilirò, MD 2, Gian Filippo Bagnato, MD 3 ; and Joseph A. Bellanti, MD 4 1 Department of Pediatrics, University of Catania 2 Chair of Pediatric Hematology, University of Catania 3 Department of Internal Medicine, Division of Allergy, University of Messin 4 Department of Pediatrics and Microbiology and the International Center for Interdisciplinary Studies of Immunology, Georgtown University School of Medicine, Washington D.C., USA Annals of Allergy, vol. 66, n.11, 1991. Pag. 487-489

Percentuale di reazioni positive ai seguenti antigeni Priolo Taormina tanus Streptococcus candida Proteus

Relazione inversa inversa tra tra l l incremento annuale del del FEV1 FEV1 e la la concentrazione di di alcuni alcuni inquinanti atmosferici

L esposizione ciclica all ozono altera lo lo sviluppo post-natale delle vie vie aeree distali nel nel polmone di di scimmia Aria Ozono Ridotto numero di bronchioli respiratori dopo esposizione a ozono Alterazione dell epitelio ciliato dopo esposizione a ozono

2006 Macrofagi nello sputo Relazione inversa tra la concentrazione di carbone nei macrofagi e la funzione polmonare Alta concentrazione di carbone

Sintomi respiratori e fattori inquinanti esterni ed interni nel bambino Relazione tra concentrazione di PM10 e sintomi respiratori MJA 1998 ; 169: 459-463

L inquinamento da particolato è associato ad aumentata mortalità respiratoria post-natale

L incidenza e la prevalenza dei sintomi respiratori indotti da inquinanti sono dose-dipendenti International Journal of Epidemiology 2000;29:862-870 Eur Respir J 2003; 21:956-963 NO 2 PM10 Wheezing Tosse Asma Effect of outdoor and indoor nitrogen dioxide on respiratory symptoms in schoolchildren Urban traffic and pollutant exposure related to respiratory outcomes and atopy in a large sample of children

L incremento dei livelli di NO 2 e CO nell atmosfera aumenta il rischio di ricoveri per asma soprattutto tra i bambini di 2-4 anni

Ozono e PM causano iperinflazione polmonare e ispessimento interstiziale 249 bambini sani Tlaxcala= zona a bassa concentrazione di ozono e PM SWMC (Sowth-West Mexico City)= livello di ozono e PM superiore a quello consentito dalle normative USA

Gli inquinanti atmosferici potenziano la risposta flogogena indotta dai virus nella mucosa respiratoria

How does air pollution affect asthma and allergic rhinitis? Particulate and gaseous pollution drive proallergic inflammation through the generation of oxidative stress, which is regulated by individual genetic susceptibility. Esistono i geni di suscettibilità agli inquinanti?

Associazione tra inquinamento atmosferico e positività agli allergeni in bambini di 4 anni

In Europa occidentale si registrano livelli più bassi di inquinati atmosferici e degli ambienti interni

Ciò si traduce in una più bassa mortalità e morbidità infantile

Gli inquinanti di origine interna sono ascrivibili : alla presenza di persone, animali, piante alle attività che si svolgono negli ambienti agli impianti di condizionamento ai materiali per la costruzione ai materiali e prodotti per le finiture ai materiali di arredo e corredo ai prodotti di largo consumo

Inquinanti ambientali Fumo di tabacco: Particolato respirabile; ossido di carbonio; composti organici volatili. Forni a gas: Biossido di azoto; ossido di carbonio. Forni a legna e caminetti: Particolato respirabile; ossido di carbonio; idrocarburi policiclici aromatici. Materiali da costruzione: Radon; formaldeide. Arredamenti e prodotti di consumo: Formaldeide; composti organici volatili. Caldaie a gas: Biossido di azoto; ossido di carbonio. Polvere: Agenti biologici; Materiale isolante: Asbesto, fibre di vetro. Superfici umide: Agenti biologici; particolato respirabile.

Effetti del fumo passivo in età pediatrica: realtà o mito? Aumentato rischio di SIDS Aumentata prevalenza di wheezing, asma e malattie allergiche nei primi anni di vita Aumentata prevalenza di rinite, sinusite bronchite e polmonite nel primo anno di vita Aumentata prevalenza di patologie otoiatriche (otite media)

I livelli sierici di cotinina sono predittivi di morbidità respiratoria soprattutto nei bambini tra i 4 e i 6 anni

Esposizione a fumo passivo in atto Fumo in gravidanza Esposizione a fumo passivo nei primi due anni di vita Wheeze Nocturnal cough Asthma Waken by wheeze

Meccanismi proposti per gli effetti respiratori del fumo passivo Stimolazione sensoriale irritazione e broncospasmo Edema delle mucose otite media Riduzione clearence mucociliare tosse e infezioni Ipertrofia ghiandole mucose tosse cronica

Effetti respiratori di altri inquinanti interni Particolato totale sospeso: Incremento della frequenza di sintomi respiratori cronici Biossido di azoto: Probabile abbassamento della soglia di sensibilizzazione a vari allergeni Incremento della frequenza di sintomi respiratori cronici In soggetti asmatici: incremento del numero di episodi broncospastici e ridotta risposta alla terapia antiasmatica Formaldeide Possibili fenomeni broncoreattivi in soggetti asmatici

L inquinamento interno da CO 2 rappresenta il fattore di rischio più importante per le infezioni respiratorie

Riduzione in % dei parametri respiratori rispetto ai predetti Adjusted model: corretto per fattori confondenti quali età, sesso etc. Ridotta funzione respiratoria e uso di cucine a gas

Modello di interazione tra l inquinamento ambientale e l asmal

Conclusioni Le Autorità ed i cittadini devono dedicare sempre più attenzione all ambiente che costituisce una risorsa esauribile. Il benessere dell uomo deve essere promosso attraverso interventi mirati nei settori della natura, dei trasporti e nei metodi di costruire le case. Lo studio di energie alternative è un obbligo imprescindibile