GIOVANNI CALVINO a cura di. Pawel Andrzej Gajewski*

Documenti analoghi
Indice. 1. Introduzione Si invoca una riforma Il concetto di «Riforma» 15

La diffusione della Riforma

Il Cristianesimo e la Riforma protestante. Lezioni d'autore

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

INDICE GENERALE. Prefazione degli editori dell opera parte quarta IL BASSO MEDIOEVO (Ludger Körntgen Martin Ohst)

Ciclo di studi: Conoscere la Bibbia

Penitenza e unzione dei malati

Riforma protestante. scaricato da

NOSTRA SIGNORA PESCARA

Il Presidente della Repubblica

RIFORMA E CONTRORIFORMA

Indice. Prefazione Introduzione... 9

Liceo G. Galilei Trento

Capitolo 4 La Riforma protestante

RIFORMA E CONTRORIFORMA

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO

INDICE GENERALE. Avvertimento preliminare ai lettori 5. Prefazione alla nuova edizione 11

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

1. L esistenza del magistero della Chiesa Le radici del ministero apostolico La Scrittura...131

ECUMENISMO: COSA E? Spinta verso l unità visibile della Chiesa Cristiana

Pagine corrispondenti sul libro:

COMPETENZE COMPETENZE DI BASE

Christoph Böttigheimer COMPRENDERE LA FEDE. Una teologia dell atto di fede QUERINIANA

La diffusione della Riforma

RIFORMA E CONTRORIFORMA

La Riforma protestante.

CONTENUTI. (Conoscenze)

RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC

SPIRITUALITA E ARTE. Relatore:S. E. Monsignor Luciano Pacomio

IL CINQUECENTO SEZIONE 3 IL MONDO CRISTIANO SI DIVIDE. RIFORMA E CONTRORIFORMA

RELIGIONE Curricolo verticale Scuola primaria o Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD)

Il principio di laicità

L eredità spirituale di San Giovanni Paolo II

La vocazione sacerdotale oggi

La Chiesa all inizio del Cinquecento

LITURGIA DI MANDATO PASTORALE. ARCIDIOCESI DI CAPUA Parrocchia Sacro Cuore

IL RINNOVAMENTO DELLA CATECHESI, CAP. 6-10

LABORATORI CATECHISTICI

Il Cinquecento rappresenta un momento decisivo per la cultura europea, che inizia a emanciparsi dalla secolare egemonia esercitata dalla chiesa sulla

CLASSE QUINTA. 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio. Attività Verifiche Valutazione. Conoscenze ( Contenuti)

Ravenna. Ecclesiologia. La Chiesa mistero, comunione e missione. a cura di prof. don Matteo Laslau

PICCOLA COLLANA MODERNA. Serie storica

Indice. Introduzione prima parte DAGLI INIZI A OGGI

A.S. 2012/2013 PIANO ANNUALE DI LAVORO

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA

GESÙ SPIEGATO A TUTTI

NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA

La Riforma protestante

Movimenti Ecclesiali Contemporanei

Riflessioni teologiche su problematiche questioni di fede ed esperienze ecclesiali

UMBERTO MURATORE CONOSCERE ROSMINI. Vita, pensiero, spiritualità EDIZIONI ROSMINIANE - STRESA

Storia moderna. Riforma / Riforme Controriforma

Indice generale. Premessa 5 Dalla prefazione alla prima edizione del parte prima L ANTICHITÀ CRISTIANA

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI RELIGIONE CLASSE PRIMA

3.11. Religione Scuola Primaria

DIO E L UOMO. - Scoprire che Dio è creatore e Padre. - Conoscere Gesù di Nazaret Emmanuele e Messia, crocefisso e risorto. IL LINGUAGGIO RELIGIOSO

PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S.

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO Classe: I - Sez.: B Liceo

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA

COMPENDIO DI TEOLOGIA FONDAMENTALE

6.1. I rapporti con la diocesi La collaborazione con le parrocchie vicine La pastorale d insieme... 98

ANNI DI RIFORMA PROTESTANTE. Claudiana Paideia. letture per i tempi della Riforma

Thomas Söding L AMORE DEL PROSSIMO. Il comandamento di Dio come promessa ed esigenza QUERINIANA

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

LA RIFORMA PROTESTANTE

Quale impegno della Chiesa per la scuola? XI Forum regionale delle associazioni e movimenti della Regione Lombardia

Le Riforme protestanti. (primo incontro)

INDICE GENERALE. Introduzione parte prima L ANTROPOLOGIA TRA LA MODERNITÀ E LA POSTMODERNITÀ

Relazione incontro su CCC (1992): struttura e contenuti Prof. Don Mauro Angelini

Vol. 1. Programma di Storia

STORIA DELLA PEDAGOGIA 1

Progettazione curricolo verticale percorso formativo per Unità di Apprendimento (UDA)

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

INDICE. Prefazione. digitalisiert durch IDS Basel/Bern, im Auftrag der Schweizerischen Nationalbibliothek

I ANNO. Antico Testamento. Scopi. Materie fondamentali

INDICAZIONI LITURGICHE PER LA PRIMA VISITA NELLE COMUNITÀ DEL VESCOVO PIETRO MARIA

IL CINQUECENTO L Impero di Carlo V. Il Calvinismo. I conflitti di religione in Europa. Spagna e Inghilterra nel Cinquecento.

indice 1.1 Religione: di che cosa si tratta? Configurazioni della religione 15

28/05/2018 Cecilia Mori

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE Programmazione quinquennale dell istituto AICARDI MATERIA: RELIGIONE

CRISTIANI NON CRISTIANI

Il principio di laicità

CURRICOLO D ISTITUTO

VIII. Insegnamento religioso

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Il culto nella Bibbia

TEOLOGIA FONDAMENTALE. FENOMENOLOGIA DELL EVENTO FONDATORE Antonelli don Mario Castiglioni don Luca

DISCIPLINA: RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA

Il periodo di preparazione per il Secondo Avvento del Messia fu il periodo di 400 anni che va dalla Riforma Protestante nel 1517 alla fine della

Indice. Introduzione 7 Abbreviazioni e sigle 9

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Programma svolto Anno scolastico 2012/2013

Karl-Heinz Menke SACRAMENTALITÀ. Essenza e ferite del cattolicesimo QUERINIANA

PICCOLA COLLANA MODERNA. Serie teologica

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio

Idee, progetti da verificare e da attuare

Claudiana Paideia. Cinquecentenario della Riforma: novità e catalogo

Transcript:

GIOVANNI CALVINO a cura di Pawel Andrzej Gajewski* Scheda didattica Redazione a cura di Paola Dalli INDICE BIOGRAFIA DI CALVINO IL METODO TEOLOGICO DI CALVINO METTRE ORDRE SUS L ÉGLISE, OVVERO L'ORGANIZZAZIONE DELLA CHIESA CRISTIANA IL SIGNIFICATO DELL'EREDITÀ DI CALVINO OGGI * Pawel Andrzej Gajewski, nato in Polonia nel 1965, dal 1991 vive e lavora in Italia. Dottore in teologia, pastore della Chiesa evangelica valdese, collabora stabilmente come docente incaricato con la Facoltà valdese di teologia e la Facoltà pentecostale di scienze religiose. Ha curato insieme a Gino Conte il primo volume delle Opere scelte di Giovanni Calvino Dispute con Roma, Claudiana, Torino, 2004.

BIOGRAFIA DI CALVINO Jean Cauvin, italianizzato in Giovanni Calvino, nacque il 10 luglio 1509 a Noyon in Piccardia (Francia). Studiò a Noyon e a Parigi. Nel 1528 Calvino abbandonò gli studi di teologia, per iscriversi alla facoltà di legge dell università di Orléans; in seguito si trasferì a Bourges. Nel 1531 ritornò a Parigi, frequentando i corsi di lettere al Collège Royal. L episodio più clamoroso in questa fase della sua vita fu l apertura del semestre invernale all Università di Parigi. Il discorso di apertura, pronunciato dal rettore Nicolas Cop, fu subito considerato «luterano», in altre parole si scatenò una vera «caccia all eretico», costringendo alla fuga sia Cop, sia Calvino, ritenuto l autore del discorso. Per il futuro Riformatore di Ginevra iniziò un periodo di continui spostamenti, terminato nel 1535 a Basilea. Giovanni Calvino In questa città Calvino si dedicò al suo primo lavoro teologico: Christianae religionis institutio (Istituzione della religione cristiana), pubblicato nel 1536. Nel frattempo egli si recò a Ferrara, alla corte di Renata d Este, e quindi in Francia per sistemare alcuni affari di famiglia. Nel luglio 1536, il giovane Calvino decise di stabilirsi a Strasburgo, ma durante il viaggio si fermò invece a Ginevra, persuaso da Guglielmo Farel, riformatore della città. I due tentarono di introdurre a Ginevra una riforma radicale, costruita su un istruzione biblica permanente e su una disciplina ecclesiastica inequivocabile. La reazione della città fu negativa e spinse i suoi magistrati ad esiliare Farel e Calvino nel 1538. Calvino si recò finalmente a Strasburgo. Qui egli sposò Idelette de Bure, morta prematuramente nel 1549. Nel 1539 il cardinale Jacopo Sadoleto, uno dei personaggi più illuminati della Curia romana. inviò una missiva alla città di Ginevra, auspicando il suo ritorno alla comunione con il Pontefice e con il vescovo locale. I magistrati non seppero rispondere e chiesero aiuto a Guglielmo Farel (1489-1565). Fu un riformatore svizzero, amico di Calvino. Calvino, che scrisse la Risposta alla lettera di Sadoleto (Responsio ad Sadoleti epistolam), in cui affermava che la vera Chiesa di Cristo nella sua dimensione invisibile si fonda sulla libera elezione da parte di Dio, mentre nelle sue forme visibili deve essere organizzata secondo la parola di Dio e non secondo le tradizioni umane. Il 21 settembre 1540 i magistrati di Ginevra chiesero a Calvino di tornare all incarico pastorale in città. Il trasferimento avvenne il 21 settembre dell anno successivo. 2

Nel 1542, egli pubblicò il Catechismo della Chiesa di Ginevra e il Formulario delle preghiere e dei cantici ecclesiastici. La vita di Calvino a Ginevra fu segnata da una serie di aspri conflitti con i suoi oppositori politici e anche da una strenua battaglia per la purezza della dottrina cristiana che trovò il suo drammatico apice nella condanna a morte del teologo e medico Michele Serveto, accusato di eresia antitrinitaria e arso sul rogo nel 1553. Nel 1559 l opera riformatrice di Calvino raggiunse il suo culmine, segnato dalla fondazione dell Accademia di Ginevra e dalla successiva pubblicazione della quarta (la più ampia) edizione dell Istituzione. Consumato da un intenso lavoro Giovanni Calvino morì il 27 maggio 1564. È particolarmente originale l impostazione che Calvino diede all organizzazione della Chiesa di Ginevra. Nei primi anni della Riforma protestante il legame tra potere secolare e religioso fu molto forte. Nella Germania di Lutero i principi hanno avuto il ruolo fondamentale nell impostazione del nuovo ordine ecclesiale; la stessa cosa fece Enrico VIII in Inghilterra, mentre nella Zurigo di Zwingli fu il consiglio della città a dare un nuovo ordinamento alla chiesa riformata. Calvino invece scioglie tale legame distinguendo e separando i due poteri. La vera novità della Chiesa di Ginevra è il suo Concistoro, vale a dire un consiglio in cui siedono sia i pastori sia gli anziani e i diaconi responsabili delle parrocchie della città. I due consigli secolari (il piccolo e il grande) non hanno dunque alcuna facoltà di interferire sulle norme e sui decreti emanati dal Concistoro in merito alla dottrina e alla disciplina della chiesa. Parimenti il Concistoro non può interferire direttamente sulle leggi emanate dal governo secolare della città. Questa nova impostazione è dunque la prima premessa per una separazione tra chiesa e stato; una realtà che si afferma soltanto con le grandi rivoluzioni del Seicento e del Settecento. Non si può dimenticare tuttavia che tali rivoluzioni sono state guidate in gran parte da intellettuali che provenivano o dalle file dei puritani e degli ugonotti, entrambi movimenti legati strettamente al pensiero del Riformatore di Ginevra. IL METODO TEOLOGICO DI CALVINO METTRE ORDRE SUS L ÉGLISE (METTERE ORDINE SOTTO LA CHIESA), OVVERO L ORGANIZZAZIONE DELLA CHIESA CRISTIANA La dottrina della chiesa elaborata da Calvino è strettamente legata a due cardini della sua riflessione. La Chiesa è l insieme di tutti i santi, dispersi nel mondo intero, ma uniti da un unico insegnamento, quello di Cristo, e che mantengono l unità della fede, insieme alla concordia e alla carità fraterna, unicamente in virtù del suo Spirito 1. 1 J. SADOLETO, G. CALVINO, Aggiornamento o riforma della Chiesa? Lettere tra un cardinale e un riformatore del 500, a cura di G. TOURN, Torino, Claudiana, 1976, p. 66. 3

Nell Istituzione della religione cristiana Calvino procede a tracciare un importante distinzione riguardante la Chiesa di Gesù Cristo. Ad un primo livello, la Chiesa è un gruppo di credenti cristiani, una comunità visibile con la sua organizzazione e la sua struttura. Ma essa è anche la comunione dei santi e la congregazione degli eletti, ovvero un entità invisibile. Nel suo aspetto invisibile, la Chiesa è dunque l assemblea degli eletti, nota soltanto a Dio (Istituzione, IV,1,7). Nella Chiesa invisibile vi sono soltanto gli eletti; nella visibile vi sono sia i buoni che i malvagi, gli eletti e i reprobi (malvagi). La prima è oggetto di fede e di speranza, la seconda fa parte dell esperienza storica presente. Calvino sottolinea che tutti i credenti hanno l obbligo di onorare e di impegnarsi personalmente nella Chiesa visibile, nonostante le sue debolezze, a motivo della chiesa invisibile, il vero corpo di Cristo. Nonostante questa distinzione, non si può parlare di separazione tra le due componenti: c è una sola Chiesa, una singola entità con Gesù Cristo come suo unico capo. Nell argomentazione del Riformatore di Ginevra questa distinzione ha due importanti conseguenze. In primo luogo, ci si deve aspettare che la Chiesa visibile includa sia gli eletti che i reprobi; tracciare, però, una linea di divisione fra l eletto e il reprobo supera i limiti della competenza umana. In secondo luogo è necessario, tuttavia, chiedersi: considerata la molteplicità di forme e istituzioni ecclesiali, quale di queste rappresenta più fedelmente la Chiesa invisibile o, meglio, testimonia la piena unione delle due dimensioni di un unica Chiesa? Calvino riconosce allora la necessità di individuare dei criteri oggettivi con i quali poter valutare l autenticità di una determinata chiesa. Egli propone un duplice criterio, perfettamente in sintonia con la Confessione di Augusta del 1531, documento fondamentale della Riforma luterana: «Ovunque riscontriamo che la Parola di Dio sia predicata con purezza, ed ascoltata, e i sacramenti siano amministrati secondo l istituzione di Cristo, non deve sussistere alcun dubbio che là sia la chiesa» (Istituzione, IV,1,9). Non è, quindi, la qualità dei membri di chiesa o la successione apostolica storica, ma la presenza dei mezzi di grazia autentici a costruire una vera Chiesa. IL SIGNIFICATO DELL'EREDITÀ DI CALVINO OGGI Qual è il significato dell eredità di Giovanni Calvino oggi? Per le Chiese riformate Calvino è una sorgente continua di ispirazione, di impegno e di rinnovamento. Queste chiese fondate sulla sua teologia vorrebbero condividere la vera eredità di Calvino con cristiani di altre tradizioni e con la società tutta. Chiese riformate. Generalmente si definiscono così le chiese protestanti che seguono la dottrina calvinista, anche se il termine è usato anche per indicare tutte le chiese nate dalla Riforma del XVI secolo. Spesso Calvino è ritenuto responsabile positivamente o negativamente - degli sviluppi storici dei secoli successivi. Agli occhi di qualcuno egli pare aver spalancato la porta al mondo moderno, in particolare al capitalismo, agli occhi di altri egli reca la responsabilità dell'angusto moralismo biblista che caratterizza alcune Chiese protestanti. Tale convinzione è in parte frutto di un analisi sociologica di Max Weber diffusa nei primi anni del Novecento. La realtà a livello teologico ed etico è tuttavia leggermente diversa. L affermazione della sostanziale uguaglianza di tutti gli esseri umani di fronte a Dio, l abolizione delle classi sociali nella Repubblica di Ginevra diedero forza alla nascente borghesia europea che non potava sfoggiare 4

blasoni nobiliari, dipendendo tuttavia di notevoli risorse economiche e di grandi capacità lavorative. Nel pensiero sociale di Calvino c è una netta condanna di qualunque forma di usura ma c è anche una nuova visione del denaro considerato strumento di lavoro e non un bene fine a sé stesso. Nella visione di Calvino il denaro e anche una semplice unità di misura che permette di stabilire il valore provvisorio (non assoluto) di una cosa o una prestazione. Tale pensiero biblicamente fondato permise ai Ginevrini di lanciarsi nelle nuove forme di imprenditoria finora sconosciute e scalfì al tempo stesso anche le posizioni della chiesa cattolica che rifiutava ufficialmente qualunque forma di prestito con interesse. SE VUOI APPROFONDIRE IL DISCORSO SULL'EREDITA' DI CALVINO OGGI, CLICCA QUI 5