M I C H E L A S C H E N E T T I

Documenti analoghi
Davide Parmigiani. Professore associato

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXXII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXXIII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE. Viviana Tanzi. Nata a Medesano PR il 4 novembre 1953 Residente a Lesignano de Bagni CODICE FISCALE TNZVVN53S44F082Y

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

Informazioni personali. Anfossi Valeria. Esperienza lavorativa. Nome. Telefono. Fax. . Data di nascita

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM VITAE Di Morena Garattoni

Curriculum Vitae Barbara Caprara Attività didattiche

Attività didattica accademica

Diploma in DIDATTICA DELL INFORMAZIONE E DEGLI AUDIOVISIVI, (sez. Spettacolo) (70/70 e lode)

ALESSIA CAMERELLA CURRICULUM VITAE ISTRUZIONE. ! Liceo Classico Statale S. Maffei Via Massalongo Verona Votazione: 78/100.

CURRICULUM Prof. Antonio Gariboldi

INFORMAZIONI PERSONALI Chiara Torlai Data di nascita 26/12/1955 Funzionario Culturale Educativo

F O R M A T O E U R O P E O

Indirizzo di posta ordinaria: Università degli Studi di Bergamo, Dipartimento di Scienze umane e sociali, piazzale S. Agostino, 2, 24129, Bergamo

F O R M A T O E U R O P E O

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia"

CURRICULUM VITAE. - Diploma di 1 Livello del Metodo Feuerstein (Programma di arricchimento strumentale).

Curriculum vitae Raffaella Filippi

CURRICULUM VITAE. Prof. Michele GOFFREDO Indirizzo Residente a Potenza, via Martin Luther King, 14

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

TESTATA EDITORE - SITO PERIODICITA, ANNATE DISPONIBLI AL CISeD. APPROFONDIMENTI MONOTEMATICI nel Mensile dal 1997

Curriculum scientifico, professionale e formativo di..., Ph.D.

CURRICULUM ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA di Maja Antonietti

INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE (Formato Europeo)

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Da ottobre 2016 a tutt oggi

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione", Ciclo XXVII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dirigente Comune di Ferrara.

CURRICULUM VITAE. - Diploma di 1 Livello del Metodo Feuerstein (Programma di arricchimento strumentale).

Dottorato di Ricerca in Scienze della Formazione e Psicologia Ciclo XXXII Coordinatrice del Dottorato: Prof.ssa Simonetta Ulivieri

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI GIOVANNA VENDEMIA ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome. .

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXX Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione", Ciclo XXVI Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

LAB CHILDREN RESEARCH in dialogo con FONDAZIONE REGGIO CHILDREN LAVORARE COI BAMBINI PER I BAMBINI

Università degli studi di Genova. Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Curriculum Vitae Europass

Via Ragazzi del Novantanove, 134, Soliera (Modena)

CURRICULUM VITAE Dr.ssa Olivia Modica Via C.Battisti, 44/ CHIAVARI TEL 335/ / C.F. MDC LVO 62C69E488U

CURRICULUM VITAE. Cognome e Nome: Antonilli Andrea. Data di nascita: 29/10/1978. Luogo di nascita: Taurianova (RC)

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXXII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

M-FIL/06 Storia della filosofia A (A-H) M-FIL/06 Storia della filosofia B (I-Z) M-FIL/01 Filosofia teoretica A. Sociologia generale B (I-Z)

Sintetico curriculum didattico e scientifico di Rosa Cera

Corso di Laurea Magistrale in Pedagogia

TORREANO Silvano. formativa Infermieristica, sede di Aosta (1 anno)

Franco Bochicchio. Professore associato

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia", Ciclo XXX Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione", Ciclo XXV Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum vitae di. Stefania Fragapane

Psicologo e Pedagogista

CHIARA BERTOLINI TITOLI CONSEGUITI:

Curriculm Vitae LAURA CAMERINI

Diploma di laurea LAUREA IN PEDAGOGIA conseguito il 05/03/1999 con la votazione di 110 e lode/110

CURRICULUM ACCADEMICO di GIROTTI LUCA. (lavorativo)

CURRICULUM VITAE Prof.ssa Diletta Chiusaroli

F O R M A T O E U R O P E O

Barbara Pellegatta. Dirigente Scolastico. Curriculum Vitae Barbara Pellegatta INFORMAZIONI PERSONALI. Data di nascita 18/08/1972 Nazionalità Italiana

Curriculum Vitae Europass

Marica Fabbroni. Informazioni personali. Data di nascita: xx/xx/1976 Luogo di nascita: xxxxxxxxxxxxx Codice fiscale: xxxxxxxxxxxxxx.

Docente. Docente presso Università telematica Ecampus Numero telefonico

BRUNETTA FORMICA. - Attività di insegnamento Metodi e Tecniche del Servizio Sociale III (30 h annuali)

CURRICULUM VITAE. Nata a Trescore Balneario (BG) il 04/05/1980. Residente in Via Italo Calvino, Sorisole (BG)

1. di aver conseguito la LAUREA IN PEDAGOGIA il 6 Aprile 1983 presso l Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Facoltà di Magistero.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Stati generali della didattica

C U R R I C U L U M D E L L A T T I V I T A S C I E N T I F I C A E D I D A T T I C A LUCIA BALDUZZI

INFORMAZIONI PERSONALI. FERRARO GILBERTO ISTRUZIONE E FORMAZIONE ESPERIENZA LAVORATIVA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, PSICOLOGIA, COMUNICAZIONE A.A. 2015/2016

CURRICULUM VITAE (prof. Daniele Loro)

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXIX Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

CURRICULUM VITAE DEL TITOLARE DI POSIZIONE ORGANIZZATIVA FIORELLA ADELE ZANGARI

Proposta di aggiornamento Nido-Infanzia

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI. Ilaria Tatulli ESPERIENZA LAVORATIVA. CURRICULUM VITAE (Formato Europeo) Nome Indirizzo Telefono .

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo 29 Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

NVivo 7 Workshop July 14th 2007 presso International Institute of Qualitative Methodology IIQM, University of Alberta, Edmonton, AB, Canada.

CURRICULUM PROFESSIONALE DI DANIELE DE ANGELIS

PUBBLICAZIONI Struttura Operativa Nidi d Infanzia


Curriculum Vitae Europass

Bambini, libri e letture: itinerari per la formazione di professionalità educative per l'infanzia (0-6 anni)

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXXII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Roberto Maffeo. Omissis - Esperienze professionali. Coordinatore pedagogico servizi educativi per l infanzia dal 1993 al 2016.

Curriculum Vitae. _ Sono facilitatrice e formatrice per la Rete Nazionale delle Scuole all'aperto.

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXI Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Curriculum Vitae. Laurea in Filosofia, conseguita presso l Università degli Studi di Palermo, in data 30/03/2001, con votazione di 110/110 e lode.

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

CURRICULUM. Giuseppe Zago. Professore Ordinario, Università degli studi di Padova

Transcript:

M I C H E L A S C H E N E T T I DATI PERSONALI FORMAZIONE 2003 2006 Dottorato di Ricerca in Pedagogia, Università di Bologna. Titolo della tesi: Alla ricerca del significato del dolore bambino. Ricerca empirica nelle scuole dell infanzia per dare parole ai più piccoli (supervisore prof. P. Bertolini) 2002 Laurea in Educatore professionale extrascolastico, presso l Università di Bologna (110/110 e lode) 1997 Maturitá tecnico-commerciale c/o ITCG A. Baggi CARRIERA ACCADEMICA - Da Novembre 2008 Ricercatore di Didattica e pedagogia speciale (M-Ped/03) presso l Università degli Studi di Bologna (Dipartimento di Scienze dell Educazione) - 2006 (agosto) 2008 (gennaio) Assegno di Ricerca presso il Dipartimento di Scienze dell Educazione dell Università di Bologna ATTIVITA DI RICERCA SCIENTIFICA - 2015-2018 Michela Schenetti è membro del gruppo di Ricerca del Dipartimento di Scienze dell Educazione di Bologna del progetto internazionale STEP - School Territory Environment Pedagogy citizenship pedagogy and teacher education, "Pedagogia della cittadinanza e formazione degli insegnanti: un alleanza tra scuola e territorio" - ERASMUS PLUS. - 2013-2015 Michela Schenetti collabora con il Comune di Bologna per un progetto di ricerca formazione dal titolo Educare all aria aperta, il ruolo dei servizi per l infanzia.. - 2011-2012 Michela Schenetti collabora con il coordinamento del Quartiere Savena per un progetto di ricerca-azione dal titolo Il giardino dei segreti - 2011/2012 Michela Schenetti collabora con la Fondazione Villa Ghigi di Bologna per un progetto di ricerca dal titolo La scuola nel bosco - 2010 Coordinatore del progetto di ricerca Educare alla sostenibilità: la sfida dei servizi per l infanzia - 2010 Coordinatore del progetto di ricerca The relationship between kindergarten and environmental education (Department of Special Education Stockholm- Sweden) - dal 2008 Membro dell equipe del progetto di ricerca Studi per un modello di museo dell educazione coordinata dalla Prof. Ssa Manini (Dipartimento di Scienze dell Educazione, Università degli Studi di Bologna)

- dal 2008 Membro dell equipe del progetto di ricerca Professionalità e cura nella formazione: la realtà delle scuole dell infanzia, coordinata dalla Prof. Ssa Manini (Dipartimento di Scienze dell Educazione, Università degli Studi di Bologna) - 2006-2008 Coordinatore del progetto di ricerca Educare alla nuova genitorialità: il ruolo dei centri per bambini e genitori, supervisore prof.ssa Milena Manini, Dipartimento di Scienze dell Educazione, Università degli Studi di Bologna - 2005 Coordinatore del progetto di ricerca La rete dei servizi per l infanzia in Portogallo per conto della Regione Emilia Romagna (Servizio Politiche Familiari, Infanzia e Adolescenza) e del Dipartimento di Scienze dell Educazione - 2005-2006 Membro dell equipe del progetto di ricerca Enti locali, giovani e politica promossa dal Centro Studi Encyclopaideia, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze dell Educazione dell Università degli Studi di Bologna e con la città di Zola Predosa. - 2005-2006 Membro dell equipe del progetto di ricerca dal titolo Infanzia Adolescenza e Istituzioni educative coordinata dal prof. Bertolini (Dipartimento di Scienze dell Educazione, Università degli Studi di Bologna) - 2003-2004 Membro dell equipe del progetto di ricerca dal titolo Pedagogia, scienze umane e identità dell insegnante coordinata dal Prof. Bertolini (Dipartimento di Scienze dell Educazione, Università degli Studi di Bologna) ATTIVITA DIDATTICA - a.a. 2015/2016 Docente titolare dell insegnamento di Modelli di Mediazione Didattica per il Corso di Bologna (48 h) - a.a. 2015/2016 Docente titolare del Laboratorio di specializzazione professionale in pedagogia Educare in natura per educare alla sostenibilità Facoltà di Scienze della Formazione, Università di Bologna (24h) - a.a. 2014/2015 Docente titolare dell insegnamento di Didattica generale per le classi di concorso A047 e A058 e A072 per i corsi Abilitanti TFA (36 h) - a.a. 2014/2015 Docente titolare del seminario di rielaborazione dell esperienza di tirocinio per le classi di concorso A049 e A039 per i corsi Abilitanti TFA (36 h) - a.a. 2014/2015 Docente titolare dell insegnamento di Modelli di Mediazione Didattica per il Corso di Bologna (48 h) - a.a. 2014/2015 Docente titolare del Laboratorio di formazione professionale per gli educatori dei servizi per l infanzia: L educazione naturale Facoltà di Scienze della Formazione, Università di Bologna (24h) - a.a. 2013/2014 Docente titolare dell insegnamento di Didattica generale per i corsi Abilitanti (PAS) - a.a. 2013/2014 Docente titolare dell insegnamento di Didattica dell attività motoria e Metodologie del gioco, modulo di Metodologie del gioco per il Corso di laurea in educatore nei servizi per l infanzia. Facoltà di Scienze della Formazione, Università di Bologna (30 h) - a.a. 2013/2014 Docente titolare dell insegnamento di Modelli di Mediazione Didattica per il Corso di Bologna (30 h)

- a.a. 2012/2013 Docente titolare del modulo di Metodologie del gioco nell insegnamento di Didattica dell attività motoria e Metodologie del gioco (30 h) - a.a. 2012/2013 Docente titolare dell insegnamento di Modelli di Mediazione Didattica per il Corso di Bologna (30 h) - a.a. 2011/2012 Docente titolare dell insegnamento di Didattica generale per i corsi Abilitanti (TFA) classe A0446 - a.a. 2011/2012 Docente titolare dell insegnamento di Modelli di Mediazione Didattica per il Corso di Bologna (30 h) - a.a. 2011/2012 Docente titolare dell insegnamento di Educazione ambientale per il Corso di laurea in Formazione, Università di Bologna (30 h) - a.a. 2010/2011 Docente titolare dell insegnamento di Educazione ambientale per il Corso di laurea in Formazione, Università di Bologna e Polo di Rimini (60 h) - 2010/2011Docente titolare dell insegnamento Responsabilità educative e sicurezza urbana. La relazione educativa con l autore del reato: vissuti e risposte operative, Corso di Alta Formazione in Scienze criminologiche e forensi per la sicurezza urbana organizzato dal Centro Interdipartimentale di Criminologia C.I.R.V.I.S del nostro Ateneo (30 h a distanza) - a.a. 2009/2010 Docente titolare dell insegnamento di Educazione ambientale per il Corso di laurea in Formazione, Università di Bologna e Polo di Rimini (60 h) - a.a. 2008/2009 Docente titolare dell insegnamento di Educazione ambientale per il Corso di laurea in Formazione, Università di Bologna e Polo di Rimini (60 h) - 2008/2009 Docente titolare laboratorio Strumenti per la formazione professionale Corso di laurea per educatore sociale e operatore culturale, Facoltà di Scienze della Formazione, Università di Bologna (30h) - 2007 /2008 Docente incaricato seminario Analisi epistemologica delle pratiche della conoscenza scientifica: il problema del punto di vista nelle procedure di osservazione e descrizione (con L. Caronia) (18 h) - Stoccolma, marzo 2010 - The professionalism of Early childhood education teachers: implication for in-service training, High Seminar, Institut of Special Education, StockholmUniversity - How to understand pain in infancy. Teacher perspectives and children points of view, International course, Institut of Special Education, StockholmUniversity 2008-2014 Attività di relatore e correlatore di tesi negli insegnamenti di Educazione Ambientale, Modelli di Mediazione didattica, Metodologie del gioco, Didattica generale per i Corsi di laurea di primo livello, Lauree magistrali e laurea in Scienze della Formazione Primaria

MEMBERSHIP - Membro del collegio scientifico del Centro di ricerca educativa sulla professionalità dell insegnante (CRESPI) - Membro dello Special Interest Group (SIG) for Outdoor Play and Learning in Early Childhood Education within the European Early Childhood Education Research Association (dal 2012) - Membro del CREI (Centro di ricerche sull educazione dell infanzia Piero Bertolini ) (dal 2010-2013) - Membro dell equipe psicopedagogica Pollyanna (dal 2008) - Membro del comitato redazione della Rivista Encyclopaideia (dal 2008) - Membro del comitato scientifico della Rivista Encyclopaideia (dal 2012) - Membro del comitato di redazione della Rivista Infanzia (dal 2007) - Membro del Consiglio Direttivo (2003-2008) del Centro Studi Encyclopaideia, fondato da Piero Bertolini nel 2002 per la promozione di attività di ricerca e formazione - Membro delle commissioni di valutazione in uscita del Master di II livello Metodologia della ricerca in educazione, presso l Università degli Studi di Trento in collaborazione con l Alta scuola Pedagogica di Locarno (2009) PRINCIPALI RELAZIONI A CONVEGNI Convegni internazionali - Teachers professionalism and outdoor experiences, c/o EECERA Conference, Barcellona University, settembre 2015 - Lo sguardo della ricerca sull esperienza italiana: percezioni e vissuti dei protagonisti, c/o Convegno internazionale L asilo nel bosco nella pedagogia contemporanea, Università di Roma Tre, 31 marzo 2015 - Making experience: Preschool teachers professional development, c/o EECERA Conference, Birmingham University, settembre 2010 - Growing education for sustainability. A new professionalism, c/o OMEP Conference, Goteborg University, agosto 2010 - How to understand pain in infancy c/o IHSRC 2007 International human Science Research Conference, Università di Trento, giugno 2007 - Psycological pain in Infancy Conferenza Internazionale organizzato dall ECER European Educational Research Association, Università di Creta, settembre 2004 Convegni nazionali e seminari - La scuola nel bosco: lo sguardo della ricerca, percezioni e vissuti dei protagonisti in Seminario regionale Infanzia e Natura, Bologna, ottobre 2015 - Educatori e insegnanti dall aria aperta, Teatro Testoni, 15 novembre 2014, Bologna - Formare all outdoor education, Teatro Testoni, 16 novembre 2013, Bologna - La scuola nel bosco ricerca e innovazione, Casa della conoscenza, 20 giugno 2013, Casalecchio - La scuola nel bosco, c/o Biblioteca sala borsa, 18 maggio 2011, Bologna - Le emozioni dei bambini. Il ruolo dell adulto per comprenderle e gestirle, C/o comune di Frassinoro, marzo 2011 - Professionalità dell insegnante nella scuola dell infanzia. La voce della ricerca, 12 marzo 2011, Dip. Scienze dell educazione, Bologna - L esperienza del dolore. Il ruolo degli adulti per comprenderlo e gestirlo, c/o Centro per le famiglie, Comune di Sassuolo, ottobre 2010 - Il dolore dei bambini. Il ruolo degli adulti per comprenderlo e gestirlo, c/o Centro per le famiglie, Comune di Forlì, marzo 2009 - Scosse e riscosse. I vissuti dei bambini abruzzesi tra perdita degli spazi di sicurezza e ri-scoperta dello "stare insieme. Centro studi Erickson, Università di Trento, Novembre 2009 - Il mondo emotivo dell infanzia: rispondere al disagio nascosto, in Incontri con la pedagogia, direzione scientifica prof.ssa Vanna Iori, Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza, 2008.

- Sguardi nei contesti quotidiani: ripensando luoghi, spazi, arredi, materiali e tecnologie., in Seminario Regionale Sguardi del bambino per il bambino. La bottega dell educazione, Salsomaggiore terme, dicembre 2007 - How to understand pain in infancy in IHRSC Conferenza internazionale Human Sciences, Rovereto (TN), giugno 2007 - Conduzione di una tavola rotonda tra insegnanti, educatori e pedagogisti con M. Dallari, L. Mortari, M. Tarozzi, in seminario di studio Ma tu che lavoro fai? Condividere i sensi dello stare a scuola, Zola Predosa, Bologna, maggio 2007 - Coordina il gruppo Scuola e politica in Seminario di studio I giovani e la Politica, Zola Predosa, marzo 2006 - Servizi per l infanzia portoghesi: funzioni e figure di coordinamento in 3 Seminario Regionale Il coordinatore pedagogico per l infanzia e gestione pubblica e privata dell Emilia Romagna: dal coordinatore al coordinamento, Castel San Pietro, novembre 2005 PRINCIPALI PUBBLICAZIONI Volumi - Schenetti M., Bortolotti A., (a cura di) Outdoor education: educazione attiva all aperto, NUMERO MONOGRAFICO, «INFANZIA», 2015 - Schenetti M., Guerra E., Il dolore dell infanzia. Educare alle emozioni difficili, edizioni Junior Spaggiari edizioni, Bergamo, 2015 - Schenetti M., Salvaterra I., Rossini B., La scuola nel bosco. Pedagogia, didattica e natura, edizioni Erickson, Trento, 2015 - Schenetti M., Comprender el dolor infantil. Niἦos y niἦas que sufren emocionalmente, ed. GRAO, Barcellona, 2011 (traduzione dell edizione italiana) - Schenetti M., Comprendere il dolore bambino, Perdisa editore, Ozzano dell Emilia, Bologna, 2006 - Mazzoni V., Schenetti M., (a cura di) Educazione e Politica. Che fare?, Bologna, CLUEB, 2004 Saggi - Schenetti M., Salvaterra I., (2016) C è un officina nel bosco in Guerra M., (a cura di) Materie intelligenti, Spaggiari edizioni, (in corso di stampa) - Schenetti M., Donati P., Sguardi nel verde: quando l educazione incontra la natura in L. Balduzzi, T. Pironi (a cura di), L'osservazione al nido: tra teorie e pratiche educative, FrancoAngeli, 2016 - Schenetti M., (2014) Formare educatori poliedrici: sei prospettive più una in Farnè R., Agostini F., Outdoor Education. L educazione si-cura all aperto, Spaggiari edizioni, Parma -Schenetti M., Vissuti e profili di professionalità: riflettere sul presente, progettare il futuro in Manini M., Balduzzi L., (a cura di) La cura della professionalità di educatrici e insegnanti, Carocci, Roma, 2013 -Schenetti M., Dolore in Iori V. (a cura di) Raccontiamoci in un film, Franco Angeli, Milano, 2011 - Schenetti M., La figura paterna al nido tra centro e periferia, in Leonelli S. (a cura di), Pedagogia di genere. Dossier a cura del Centro di Studi sul genere e l Educazione, Ricerche di Pedagogia e Didattica, Vol. 6, 2011 Articoli - Schenetti M., Salvaterra I., Dalla scuola nel bosco alla conquista dei giardini, «BAMBINI», novembre 2015, - Schenetti M., Quando l educazione ambientale può educare alla sostenibilità, «SIM», 2015, 7 - Schenetti M., Una sfida naturale: quando le professionalità escono all aperto, «INFANZIA», 2014, 3, pp. 178-181 - Schenetti M., Naturalmente gioco, «INFANZIA», 2013, 2, pp. 101-107 - Schenetti M., Rossini B., Ambientare l educazione. Promuovere la partecipazione con uno sguardo attento sulle professionalità educative «INFANZIA», 2012, 1, pp. 16-22 - Schenetti M., Donati P., Salvaterra I.,, Quando la scuola va nel bosco, «INFANZIA», 2012, 6 - Schenetti M., Rossini C., Sguardi di stupore tra foglie e fili d erba, in Infanzia n. 6, A. Perdisa editore, Ozzano dell Emilia, 2011, pp.417-422 - Schenetti M., Profili di professionalità, in Ricerche di Pedagogia e Didattica, Vol. 6, 2011

- Schenetti M., Sermenghi A., Panta Rei il mondo che vivrei, in Infanzia n. 3, A. Perdisa editore, Ozzano dell Emilia, 2011 - Schenetti M., Ballestrazzi B., Paternità e nidi d infanzia una nuova sfida per le professionalità educative, in Infanzia n. 1, A. Perdisa editore, Ozzano dell Emilia, 2011 - Schenetti M., (a cura di) Pollicino sulla via del ritorno: il dolore infantile, Focus in Infanzia n.4, A. Perdisa editore, Ozzano dell Emilia, luglio agosto 2010 - Schenetti M., Dallari M., Però era il terremoto e poteva tornare Disegni, racconti e conversazioni per elaborare un trauma in Infanzia n. 4, A. Perdisa editore, Ozzano dell Emilia, luglio agosto 2010 - Schenetti M., Sguardi al centro: i genitori e gli educatori nei servizi di sostegno alla genitorialità. I Centri per Bambini e Genitori, in Infanzia n.3, A. Perdisa editore, Ozzano dell Emilia, maggio-giugno 2009 - Schenetti M., Balduzzi L., Sguardi nei contesti quotidiani: ripensando luoghi, spazi, arredi, materiali e tecnologie, in Rivista Infanzia, 4, Perdisa editore, Bologna, 2009 - Schenetti M., Sostegno alla genitorialità. Il ruolo del Centro per Bambini e genitori, in Ricerche di Pedagogia e Didattica, 3, 2008 - Schenetti M., How to understand pain in infancy, in Tarozzi M., Bertolani J.,(a cura di) IHSRC Proceedings, 2008 - Gris R., Faggioli R., Schenetti M., La fenomenologia spiegata ai bambini, in Infanzia n. 5, 2008 - Schenetti M., Il dolore per conoscere e conoscersi, in Encyclopaideia n. 22, CLUEB, Bologna, 2007 (pp. 170-181) - Schenetti M., Alla ricerca del significato del dolore bambino, in Infanzia n. 9/10, A. Perdisa Editore, settembre/ottobre 2006 - Schenetti M., Bertozzi N., I servizi per l infanzia portoghesi, in Infanzia n. 6, A. Perdisa editore, Ozzano dell Emilia, giugno 2006 (pp. 46 52) - Schenetti M., Progetto in Bertolini P. (a cura di) Per un lessico di pedagogia fenomenologica, Erickson, Trento, 2006 (pp. 203 215) - Schenetti M., Aiutami a diventare grande in Infanzia n. ½, A. Perdisa editore, Ozzano dell Emilia, gennaio/febbraio 2006 (pp 19-24) - Schenetti M., Un esperienza nel Nordeste del Brasile tra Progetto e Realtà in Infanzia n. 6, A. Perdisa editore, Ozzano dell Emilia, giugno 2005, (pp. 53-55) - Schenetti M., Un anno al centro giochi con il nostro amico Peter in Infanzia n. 5, A. Perdisa editore, Ozzano dell Emilia, maggio 2004 (pp 50-52) - Schenetti M., Un anno al centro giochi, in Infanzia n. 4, A. Perdisa editore, Ozzano dell Emilia, aprile 2004 (pp 46-48) Bertolini P., Mazzoni V., Schenetti M., Colpi di sonda: pedagogia e scienze umane trent anni dopo in Encyclopaideia n.15, CLUEB, Bologna, 2004 (pp 141-180) - Schenetti M., Educazione e politica in Infanzia ½, A. Perdisa editore, Ozzano dell Emilia, gennaio/febbraio 2003, (pp 54-55) Io sottoscritta Michela Schenetti dichiaro che quanto è stato da me scritto corrisponde al vero, assumendomene ogni responsabilità. Autorizzo, inoltre, il trattamento dei miei dati personali in base alla legge 675/96 sulla Privacy. Bologna, 30 giugno 2016