C U R R I C U L U M D E L L A T T I V I T A S C I E N T I F I C A E D I D A T T I C A LUCIA BALDUZZI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "C U R R I C U L U M D E L L A T T I V I T A S C I E N T I F I C A E D I D A T T I C A LUCIA BALDUZZI"

Transcript

1 C U R R I C U L U M D E L L A T T I V I T A S C I E N T I F I C A E D I D A T T I C A LUCIA BALDUZZI DATI PERSONALI Data di nascita: 22 ottobre 1967 Luogo di nascita: Bologna (BO) C.F. BLDLCU67R62A944Z Residenza: Bologna (BO) via Lombardia, lucia.balduzzi2@unibo.it Professore Associato S.S.D. M-PED/03 Didattica e pedagogia speciale ISTRUZIONE 1994: Diploma di Laurea in Pedagogia conseguito presso l Università degli Studi di Bologna con votazione di 110/110 e lode Tesi di laurea in Pedagogia Generale dal titolo La danza moderna: un approccio pedagogico, relatore prof. Pierluigi Bertolini. 2002: Diploma di Dottorato di ricerca in Pedagogia presso l Università degli Studi di Bologna - Tesi di Dottorato dal titolo: Pedagogia, politica e diritto. Nuove tipologie di servizio per bambini e famiglie, tutor prof.ssa Milena Manini. 2002: Vince il posto da ricercatore in Didattica e Pedagogia speciale presso la Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Bologna e afferisce al Dipartimento di Scienze dell Educazione. Decorrenza della nomina 1/11/2002; conclusione della procedura di conferma: gennaio : conseguimento dell abilitazione nazionale scientifica a professore di II Fascia nel settore concorsuale 11D2 Didattica, pedagogia speciale e ricerca educativa 2014: Vince il posto da Professore Associato in Didattica e Pedagogia speciale presso il Dipartimento di Scienze dell Educazione Università degli Studi di Bologna. Decorrenza della nomina 15/09/2014 Aprile 2017 consegue l abilitazione nazionale scientifica per professore di I fascia nel settore concorsuale 11/D2 - Didattica, pedagogia speciale e ricerca educativa. ATTIVITA DI RICERCA La sue recenti attività di studio e di ricerca si sono orientate all'analisi delle politiche rivolte all'educazione dell'infanzia sia sul piano nazionale sia sul piano internazionale, ai temi della professionalità delle educatrici dei servizi 0-6 anni, degli insegnanti di scuola dell'infanzia, di tutti quegli operatori che, in servizi tradizionali e non, si occupano di prima e di seconda infanzia e della didattica dei servizi e delle scuole 0-6. Un ulteriore filone di ricerca è legato al campo delle ricadute didattiche della pedagogia del corpo in prospettiva psicomotoria e del suo legame con le metodologie del gioco nella prima infanzia. Studi precedenti avevano come oggetto la relazione esistente fra linguaggi, media e processi educativi. Le linee di ricerca attuali si concentrano nel settore dei servizi educativi della prima e della seconda infanzia cercando di intersecare il piano pedagogico con quello culturale, didattico e organizzativo. L'analisi di stampo politico e istituzionale permette di investigare le relazioni esistenti fra istituzioni, politiche educative, modelli organizzativi dei servizi e la cultura educativa di educatrici e insegnanti. In questo senso, una particolare attenzione è destinata da un lato all'interazione di queste componenti costitutive e al modo in cui esse influiscono sull'identità pedagogica dei servizi, anche in relazione ai diversi approcci educativi adottati; dall'altro allo studio e alla individuazione di approcci formativi innovativi, nell'ottica della ricerca-formazione, centrati su pratiche collegiali declinate nell'accoglienza, nel pensiero riflessivo e nel lavoro cooperativo. Le principali metodologie di ricerca utilizzate sono quelle della ricerca empirica di stampo qualitativo, della ricerca-intervento e della ricerca formazione. Progetti di ricerca cui ha partecipato negli ultimi 10 anni:

2 ricerca promossa dal Dipartimento di Scienze dell Educazione Le cure in educazione: prospettive interdisciplinari nello studio dei servizi e delle istituzioni educative per bambini. La ricerca ha lo scopo di approfondire il rapporto fra cure educative, costruzione dell autonomia/responsabilità, dell identità e della competenza nei bambini frequentanti i servizi per la prima infanzia (nidi d infanzia e servizi educativi), la seconda infanzia (scuola dell infanzia) ed il periodo di transizione della scuola elementare. Il contributo consiste nell analisi dell esperienza professionale di un campione di educatrici di asilo nido del comune di Ravenna così come narrata dalle educatrici stesse in focus group e interviste in profondità ricerca promossa dalla Scuola di Specializzazione per l Istruzione Secondaria (SSIS) di Bologna e coordinata dal prof. Antonio Genovese dal titolo Nuovi insegnanti per una scuola nuova. La ricerca ha lo scopo di indagare il gradimento da parte degli specializzati SSIS di Bologna, del percorso formativo concluso e le ricadute di questo su alcuni atteggiamenti professionali degli insegnanti, tra cui l apertura e la disponibilità all innovazione, al cambiamento. Il contributo consiste nella predisposizione e nella conduzione di focus group con un campione di specializzati e nell analisi della produzione verbale raccolta tramite questi ricerca promossa dal Dipartimento di Scienze dell Educazione Infanzia e Famiglie. La ricerca ha lo scopo di approfondire la percezione della professionale delle insegnanti di scuola dell infanzia del Comune di Bologna rilevata tramite un questionario indirizzato alle insegnanti di scuola Comunale, Statale e Parificata confederate FISM Coordina, con Milena Manini, la ricerca La professionalità delle insegnanti di scuola dell infanzia nel Comune di Bologna. La ricerca approfondisce, sul piano qualitativo, la percezione della professionale delle insegnanti di scuola dell infanzia del Comune di Bologna ed in particolare le modalità di sviluppo della professionalità nel corso della propria attività professionale Coordina la ricerca La professionalità delle insegnanti di scuola dell infanzia statale. Il caso di Bologna La ricerca, utilizzando una metodologia di stampo etnografico, analizza la gestione delle attività didattica in una scuola dell infanzia statale di Bologna, ponendo l attenzione alle ricadute della restituzione dell osservazione sulla riflessione collegiale delle insegnanti, in un ottica di ricerca intervento Partecipa alla ricerca internazionale, coordinata dalla Prof.ssa Francesca Emiliani, Early childhood care and development situation analysis. Identification of the extent of educators expectations, anche the inclusion of ethnic minority children and children with special needs. La ricerca, svolta in collaborazione con l Università di Pristina e finanziata da Save the Children, consiste nella prima analisi sulla popolazione kosovara post conflitto che usufruisce dei servizi per l infanzia (nella fascia dagli zero ai sei anni) ed ha come obiettivo l implementazione dei curricoli educativi dei servizi educativi 0-6 e delle professionalità in esse operanti. Lo studio ha indirizzato una analisi specifica al tema dell inclusione sociale dei bambini appartenenti alle minoranze etniche presenti sul territorio Collabora in qualità di consulente scientifico alla redazione del documento A quality framework for early childhood practice in services for children under three years of age prodotto dal team di esperti pedagogici dell International Step by Step Association (associazione che conta tra i suoi membri oltre 60 organizzazioni quali centri di ricerca sulla prima infanzia, enti di formazione per gli insegnanti, ONG e associazioni professionali provenienti dall Europa e dall Asia Centrale). Coordina un progetto di ricerca avente come oggetto l analisi della letteratura sul tema dell accessibilità attraverso una rassegna sistematica degli studi su ostacoli e buone pratiche e su quello della qualità dei servizi per l infanzia. Tale lavoro ha permesso di identificare una serie di studi finora sconosciuti nel dibattito italiano e la cui meta-analisi ha aperto nuovi scenari rilevanti per il ripensamento delle scelte sia organizzative sia educative per l incremento dell accessibilità dei servizi per l infanzia in un ottica

3 inclusiva. La rassegna della letteratura ha il merito di aprire prospettive di ricerca inedite rispetto ai temi oggetti di indagine che sono il frutto di un processo di analisi sistematica che adotta procedure rigorose per la meta-analisi degli esiti di ricerca. Su invito del WITT (Weiterbildungsinitiative Fruhpadagogische Fachkrafte) partecipa alla realizzazione di un progetto di ricerca dal titolo The mentoring role of early childhood centres in seven European countries: competence requirements and cultures of collaboration in workplace-based professional education and training. Il progetto ha come obiettivo quello di mettere a confronto le modalità di realizzazione delle attività di tirocinio curricolare nella formazione iniziale degli educatori ed insegnanti di servizi e scuole dell infanzia in sette paesi europei. Il contributo consiste nella realizzazione dello studio come country expert per l Italia. Nel periodo compreso tra gennaio 2014 e gennaio 2015 ha collaborato - in qualità di consulente scientifico (advisory board) alla redazione del documento A quality framework for early childhood practice in services for children under three years of age prodotto dal team di esperti pedagogici dell International Step by Step Association (associazione che conta tra i suoi membri oltre 60 organizzazioni quali centri di ricerca sulla prima infanzia, enti di formazione per gli insegnanti, ONG e associazioni professionali provenienti dall Europa e dall Asia Centrale). Cfr È responsabile scientifico del progetto triennale sulla continuità educativa START: Sustaining transitions across the early years finanziato dalla Commissione Europea all interno del programma Erasmus+/KA2. Il partenariato è composto da: UNIBO, Educational Research Institute (Lubjana, Slovenia), VBJK (Ghent, Belgio) e Pen Green Research Base (Corby, Regno Unito). Coordina il percorso di ricerca-formazione realizzato su mandato della cooperativa sociale PROGES. Il progetto È responsabile scientifico del progetto triennale sul sostegno delle professionalità educativa e docente tramite videoanalisi e coaching Track s: transition children and kimdergarten finanziato dalla Commissione Europea all interno del programma Erasmus+/KA2. Il partenariato è composto da: UNIBO, Università di Gent (Ghent, Belgio), Komensky Institute (Polonia), Jagiellonian University (Cracovia) e Artevelde Hogeschool (Gent, Belgio). Partecipa, in qualità di relatrice, a numerosi convegni e seminari, sia nazionali, sia internazionali, sui filoni di ricerca elencati. E' membro della EECERA, European Early Childhood Education Research Association, della SIPED, Società Italiana di Pedagogia e Didattica e della SIRD, Società Italiana di Ricerca Didattica, di cui presiede in qualità di Chair la 27 Conferenza internazionale (Bologna, 29 agosto- 1 settembre 2017). È membro fondatore del centro di ricerca CRESPI Centro di Ricerca Educativa sulla Professionalità Insegnante. E' condirettrice della Rivista Infanzia e membro del comitato di redazione della rivista Encyclopaideia, rivista di fenomenologia, pedagogia, formazione. È coordinatore e referente Scientifico del corso International Course in Active Early Childhood Education and Primary School, svolto in collaborazione con il Department of Teacher Education Salisbury University (USA), alla sua IV Edizione. 19 marzo marzo 2017 viene nominata dal Rettore dell Università degli Studi di Bologna componente della Commissione per la Valutazione della Ricerca di Ateneo (VRA)

4 PARTECIPAZIONE A COMITATI DI REDAZIONE, A SOCIETA SCIENTIFICHE E A CERNTRI DI RICERCA È con-direttore della rivista Infanzia È membro del Comitato Scientifico delle rivista: Encyclopaideia Rivista di Pedagogia Fenomenologia e Formazione È socio ordinario della SIRD Società Italiana di Ricerca in Didattica È membro fondatore del centro di ricerca CRESPI Centro di Ricerca Educativa sulla Professionalità Insegnante. PARTECIPAZIONE A CONVEGNI INTERNAZIONALI COME RELATORE INVITED SPEACKER Balduzzi, L (2017), The Bologna Revolution. Relazione tenuta al Convegno Child Education in 21th Century, novembre 2017, Seoul, organizzato dal Asia-Pacific Center for Integrated Study in collaborazione con la sovrintendenza dell Area Educazione della città di Seoul. Balduzzi, L (2012) Pre-school in Bologna: organisation and management. Origin, development and future critical issues. Seminario tenuto in qualità di invited speaker presso il Ministero dell'educazione (Ośrodek Rozwoju Edukacji) a Varsavia (PL) :preschool-in -bologna-organisation-and-management+&cd=4&hl=it&ct=clnk&gl=it&cli ent=firefox-b Balduzzi, L. (2015) Discussion paper redatto per il secondo meeting del Transatlantic Forum on Inclusive Early Years che si è tenuto a Dublino, gennaio Lazzari A. & Balduzzi, L. (2016) The role of space in sustaining childrens learning and well-being: reflections from the Italian context of ECEC. Invited key-note speaker at the Conference De ruimte als derde pedagoog organised by the Erasmus Hogeschool, Brussels (BE): ELENCO PUBBLICAZIONI Monografie e curatele Balduzzi L., Pironi T. (2017) (a cura di ), L osservazione al nido. Una lente a più dimensioni per educare lo sguardo, Milano: Franco Angeli. Emiliani F., Balduzzi L., Melotti G., Villano P. (2014), Early Childhood care and development situation analysis, Pristina: A&B Association. Mantovani D., Balduzzi L., Tagliaventi M.T., Tuorto D., Vannini I (2014) (a cura di), La professionalità dell insegnante. Valorizzare il passato, progettare il futuro, Roma: Aracne Balduzzi L., Manini M. (2013) (a cura di), Professionalità e cura, Carocci, Roma Balduzzi L., Vannini I (2008) (a cura di), Nuovi insegnanti per una scuola nuova? Un'indagine tra i docenti formati alla Scuola di Specializzazione all'insegnamento Secondario (SSIS) dell'università di Bologna, Clueb, Bologna. Balduzzi L., (2006) (a cura di), Nella rete dei servizi per l'infanzia tra nidi e nuove tipologie. Ricordando Simonetta Andreoli. Le innovazioni educative nei servizi zerosei; Clueb, Bologna. Manini M., Gherardi V., Balduzzi L. (2005), Gioco, bambini, genitori, Carocci, Roma.

5 Balduzzi L. (2002) (a cura di), Voci del corpo. Prospettive pedagogiche e didattiche, La Nuova Italia, Firenze. Saggi in volumi Balduzzi L., Truffelli E. (2017), Un indagine esplorativa sui significati del tirocinio nel corso di laurea per educatori nei servizi per l infanzia dell Università di Bologna, in Balduzzi L., Pironi T. (a cura di), L osservazione al nido. Una lente a più dimensioni per educare lo sguardo, Milano: FrancoAngeli. Balduzzi L., Guglielmi D., Vignoli M., (2016) Autoefficacia nell insegnamento e esperienza di tirocinio, in Guglielmi D. Guerra L., (a cura di), La formazione iniziale degli insegnanti, Milano: FrancoAngeli, pp Balduzzi L., Pacetti E., Schenetti M., (2016) La dimensione didattica: percezioni su atteggiamenti, pratiche ed efficacia nei futuri insegnanti, in Guglielmi D. Guerra L., (a cura di), La formazione iniziale degli insegnanti, Milano: FrancoAngeli, pp Balduzzi L., (2016), La professionalità dell insegnante, in Villano P., Pedagogia sociale, Il Mulino, Bologna, pp Balduzzi L. (2016), La professionalità della maestra Virginia Predieri, in D Ascenzo M., Dalla Parte delle Maestre. La stagione pedagogica della Maestra Predieri ( ), Pensa Multimedia, Lecce, pp Balduzzi L., Guglielmi D., Vannini I., Vignoli M. (2015). PRE-SERVICE TEACHERS' SELF-EFFICACY AND PERCEPTIONS ABOUT TEACHING. In: (a cura di): Chova LG;Martinez AL;Torres IC, ICERI2015: 8TH INTERNATIONAL CONFERENCE OF EDUCATION, RESEARCH AND INNOVATION. p , VALENCIA:IATED-INT ASSOC TECHNOLOGY EDUCATION A& DEVELOPMENT, LAURI VOLPI 6, VALENCIA, BURJASSOT 46100, SPAIN Balduzzi L., (2015). Comunicazione e corpo. In Cunti A., Corpi in formazione. Voci pedagogiche. Milano: Franco Angeli, pg Balduzzi L., (2014). Per una didattica dell aver cura. La cura per le professionalità educative nei contesti per l infanzia. In Mortari L., Cammarella A. (a cura di), Fenomenologia della cura, Liguori, pp Lazzari A., Balduzzi L. (2014). The relationship between ECE and CSE in the training field: the Italian case. In AA.VV. Elementar- und Primarpädagogik Internationale Diskurse im Spannungsfeld von Institutionen und Ausbildungskonzepten. VS-Verlag. Balduzzi L., (2014) Condividere un percorso di ricerca per la realizzazione di un manifesto pedagogico della cooperazione sociale. Il contributo delle educatrici. In Mantovani D., Balduzzi L., Tagliaventi M.T., Tuorto D., Vannini I (a cura di), La professionalità dell insegnante. Valorizzare il passato, progettare il futuro, Roma: Aracne, pp Lazzari, A., Balduzzi L. (2013), Bruno Ciari and educational continuity: The relationship from an Italian perspective. In Moss, P. Early Childhood and Compulsory Education: Reconceptualising the relationship. London: Routledge, pp Balduzzi L. (2013), Lavoro di gruppo e accoglienza. Strategie per lo sviluppo nella professionalità in campo educativo, in Balduzzi L., Manini M. (a cura di), Professionalità e servizi per l infanzia, Carocci: Roma, pp Balduzzi L. (2011) Scuola dell'infanzia: femminile plurale. Carocci Editore, Roma pp Balduzzi L., Vannini I. (2010), Formare un nuovo insegnante "di qualità". L'esperienza della SSIS di Bologna, in A. Anceschi, R. Scaglini (a cura di), Formazione iniziale degli insegnanti in Italia: tra passato e futuro, NAPOLI, Liguori Editore, pp Balduzzi L. (2008), Saperi professionali e modelli educativi in S. Mantovani, P. Calidoni (a cura di), Accogliere per educare, Erikson, Trento, pp Balduzzi L., I. Vannini (2008), Le ipotesi della ricerca e le scelte metodologiche in L. Balduzzi L., I. Vannini (a cura di), Nuovi insegnanti per una scuola nuova? Un'indagine tra i docenti formati alla Scuola di Specializzazione all'insegnamento Secondario (SSIS) dell'università di Bologna, Clueb, Bologna, pp Balduzzi L. (2008), Confrontandoci ad alta voce: alcune riflessioni a partire dai dati raccolti in L. Balduzzi L., I. Vannini (a cura di), Nuovi insegnanti per una scuola nuova? Un'indagine tra i docenti formati alla Scuola di Specializzazione all'insegnamento Secondario (SSIS) dell'università di Bologna, Clueb, Bologna, pp ; Balduzzi L. (2008), I focus group: idee e vissuti sull'esperienza SSIS in L. Balduzzi L., I. Vannini (a cura di), Nuovi insegnanti per una scuola nuova? Un'indagine tra i docenti formati alla Scuola di Specializzazione all'insegnamento Secondario (SSIS) dell'università di Bologna, Clueb, Bologna, pp Balduzzi L., (2007), Dalla parte delle insegnanti e delle educatrici. Pensieri e azioni di cura pp Ed.Carocci Balduzzi L., Leonelli S. (2007), Le cure in educazione. Alcuni spunti di riflessione, in Molina P. (a cura di), Infanzia e Servizi nella ricerca educativa, Junior edizioni, Trento, pp Balduzzi L. (2005), Le leggi del nido. Uno sguardo alla normativa che regola i servizi per le bambine ed i bambini da zero a tre anni, in Manuzzi P., Gigli A. Per una pedagogia del nido. Scenari e orientamenti educativi. Guerini, Milano, pp

6 Balduzzi L., (2003), Educazione, diritto e politica in A. Erbetta (a cura di), Senso della politica e fatica di pensare, Clueb, Bologna, pp Balduzzi L. (2002), Il corpo e la danza: per un educazione attraverso il movimento, in Balduzzi L. (a cura di), Voci del corpo. Prospettive pedagogiche e didattiche, La Nuova Italia, Firenze, pp Balduzzi L. (2002), Ma è vero sangue? No, è pomodoro, in Bertolini P., I bambini giudici della Tv., Guerini, Milano, pp Balduzzi L. (2002), Sempre piangere, piangere è più bello ridere!, in Bertolini P., I bambini giudici della Tv., Guerini, Milano, pp Balduzzi L., (2002), io avrei cambiato canale!, in Bertolini P., I bambini giudici della Tv., Guerini, Milano, pp Balduzzi L. (2002), Baci e parolacce, in Bertolini P., I bambini giudici della Tv., Guerini, Milano, pp Balduzzi L., Caronia L. (1999), Internet nelle parole dei genitori, in Bertolini P., Navigando nel cyberspazio, Rizzoli, Milano, pp Balduzzi L., Rosetti A. (1999), Centri lettura e servizi per l infanzia le famiglie: la nascita dei centri e la loro identità territoriale, in Manini M., Gherardi V., I bambini e la lettura, Carocci, Roma, pp Balduzzi L. (1994), I bambini di fronte alla TV per bambini, in Farnè R., Gherardi V., All ombra di un Albero Azzurro, CLUEB, Bologna pp Articoli di rivista Balduzzi L., (2016). Necessità e valore di un impegno formativo. INFANZIA, vol. 4/5, p Balduzzi L., Lazzari A. (2015). Mentoring practices in workplace-based professional preparation: a critical analysis of policy developments in the Italian context. EARLY YEARS, vol. 35, p , ISSN: , doi: / Lazzari Arianna, Picchio Mariacristina, Balduzzi Lucia (2015). Professionalisation policies in the ECEC field: trends and tensions in the Italian context. INTERNATIONAL JOURNAL OF EARLY YEARS EDUCATION, vol. 23, p , ISSN: , doi: / Balduzzi L., Lazzari, A. (2014) Ricerca-Form-Azione. Sostenere la professionalità di educatrici e insegnanti di nido e scuola dell infanzia attraverso la ricerca partecipativa, Infanzia, 3, pp Balduzzi, L., Lazzari, A. (2014) The mentoring role of early childhood centres in seven European countries: competence requirements and cultures of collaboration in workplace-based professional education and training. Italy country report. DJI: Monaco. Balduzzi L., (2013), Mi sembra che questo posto sia un po anche mio. I servizi per l infanzia come luoghi di partecipazione, decisione, costruzione di comunità, INFANZIA, vol.1/13, pp.5-6 Balduzzi L, (2013), Per una didattica della corporeità nei servizi per bambini da 0 a 6 anni, INFANZIA, vol.2/13, pp Balduzzi L., Vannini I., (2013), Evaluate the pre-service training for secondary teachers. The opinions of the specialist teachers in the SSIS of the University of Bologna, LLL, Balduzzi L., Manini M. (2012), Il coordinamento pedagogico e le criticità della professione. INFANZIA, vol. 1, p Balduzzi L. (2011), Promoting professional development in Early Childhood Education and Care (ECEC) field: the role of welcoming newcomers teachers, PROCEDIA: SOCIAL & BEHAVIORAL SCIENCES. vol.15 pp Balduzzi L., Sansavini A. (2011), due 3 Sviluppo delle prime conoscenze numeriche: competenze precoci ed esperienze in famiglia, al Nido e nella Scuola dell Infanzia, INFANZIA. vol.2/2011 pp.83 Balduzzi L. (2011), I bambini non hanno nulla che non va: acquisire competenze matematiche al nido d infanzia, INFANZIA vol.2, pp Balduzzi L. (2011), L accoglienza delle neo-insegnanti come strumento di sviluppo della professionalità, RIVISTA DI PEDAGOGIA E DI DIDATTICA. vol.6 pp.1-32 Balduzzi L., Schenetti M. (2009), Sguardi nei contesti quotidiani: ripensando spazi, arredi, materiali INFANZIA. vol.4, pp Balduzzi L. (2009), L'accoglienza adulta. Favorire l'incontro tra generazioni e culture professionali. INFANZIA. vol.3, pp Balduzzi L., I. Vannini (2009), Pre-service training for secondary school teachers in Italy. Research among teachers trained at the Specialisation School (SSIS) of the University of Bologna., EERA - ECER - THE EUROPEAN CONFERENCE ON EDUCATIONAL RESEARCH 2009 "Theory and Evidence in European Educational Research". Vienna (Austria) September 2009 (Pre-conference) and 28-30

7 September 2009 (Main Conference) pp.1-16 Ed.EERA - EUROPEAN EDUCATIONAL RESEARCH ASSOCIATION Balduzzi L. (2007), Progettazione partecipata ed educazione: l'esperienza della costruzione dello spazio urbano. La Rivista di Pedagogia e di Didattica, vol. 2-3, pp Balduzzi L. (2007), La cura di chi cura nelle parole delle educatrici di asilo nido, in Ricerche di Pedagogia e Didattica, Vol. 2/2007, Balduzzi L., (2006), Ricordando Simonetta Andreoli. Atti del seminario Le innovazioni educative nei servizi zerosei in GIFT, Quaderni dell Unità di Documentazione del Centro per le famiglie di Ferrara, Comune di Ferrara, Ferrara, pp Balduzzi L. (2003), Distopia nel corpo, in Adultità, n.17 Guerini associati, Milano, pp Balduzzi L., Caronia L. (2003), Percorso di lettura. I bambini e la televisione in Rassegna bibliografica, Istituto degli Innocenti, Anno 4, n. 1, pp. 5-21, levisione.pdf Balduzzi L. (2002) Educazione, diritto e politica: luoghi di un incontro necessario, e possibile, in Encyclopaideia, n. 12 luglio-dicembre, Bologna, Clueb Editore Balduzzi L. Bertolini P., Manini M., (2002), I bambini nel regno dei media: televisione, videogiochi, Internet in Studium educationis, vol. 3, pp Balduzzi L. (2002), Documentare la qualità educativa. Casa Aperta, in GIFT, Quaderni dell Unità di Documentazione del Centro per le famiglie di Ferrara, Comune di Ferrara, Ferrara, pp Balduzzi L. (2000), Tv come ti voglio: i bambini descrivono la televisione che vorrebbero, in Encyclopaideia, n. 8, luglio-dicembre, Clueb, Bologna. ATTIVITA DIDATTICA E IMPEGNI ISTITUZIONALI A.A È docente di Educazione alla corporeità e metodologie del gioco (8 cfu), Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione (Università degli Studi di Bologna) Corso di laurea in Educatore nei servizi per l Infanzia È docente di Modelli di mediazione didattica (8 cfu), Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione (Università degli Studi di Bologna) - Corso di laurea in Educatore Sociale e Culturale È docente del modulo 2 di Didattica dell attività motoria (9 cfu), Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione (Università degli Studi di Bologna) - Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria A.A È docente del modulo 1 di Didattica dell attività motoria (9 cfu), Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione (Università degli Studi di Bologna) - Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria È docente di Educazione alla corporeità e metodologie del gioco (8 cfu), Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione (Università degli Studi di Bologna) Corso di laurea in Educatore nei servizi per l Infanzia È docente di Modelli di mediazione didattica (8 cfu), Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione (Università degli Studi di Bologna) - Corso di laurea in Educatore Sociale e Culturale A.A È docente di Didattica motoria e metodologie del gioco (10 cfu), Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione (Università degli Studi di Bologna) Corso di laurea in Educatore nei servizi per l Infanzia È docente di Modelli di mediazione didattica (8 cfu), Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione (Università degli Studi di Bologna) - Corso di laurea in Educatore Sociale e Culturale È docente di due moduli di Discipline Didattiche (M-PED/03), presso il TFA (Tirocinio Formativo Attivo) attivato dalla Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione (Università degli Studi di Bologna).

8 È docente di due moduli di Rielaborazione delle attività di tirocinio (M-PED), presso il TFA (Tirocinio Formativo Attivo) attivato dalla Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione (Università degli Studi di Bologna). A.A È incaricata dell insegnamento di Didattica motoria e metodologie del gioco (10cfu), Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione (Università degli Studi di Bologna) Corso di laurea in Educatore nei servizi per l Infanzia modulo Didattica dell attività motoria È incaricata dell insegnamento di Modelli di mediazione didattica e strategie di gruppo (10cfu), Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione (Università degli Studi di Bologna) - Corso di laurea in Educatore Sociale e Culturale È incaricata dell insegnamento di Tecniche creative del laboratorio Facoltà di Scienze della Formazione, Libera Università di Bolzano, Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria. È incaricata dell insegnamento di tre moduli di Discipline Didattiche (M-PED/03), presso il PSA (Percorsi Abilitanti Speciali) attivato dalla Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione (Università degli Studi di Bologna). A.A È incaricata dell insegnamento di Didattica motoria e metodologie del gioco (10cfu), Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione (Università degli Studi di Bologna) Corso di laurea in Educatore nei servizi per l Infanzia modulo Didattica dell attività motoria È incaricata dell insegnamento di Modelli di mediazione didattica e strategie di gruppo (10cfu), Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione (Università degli Studi di Bologna) - Corso di laurea in Educatore Sociale e Culturale È incaricata dell insegnamento di Tecniche creative del laboratorio Facoltà di Scienze della Formazione, Libera Università di Bolzano, Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria. È incaricata dell insegnamento del modulo Discipline Didattiche (M-PED/03), presso il TFA (Tirocinio Formativo Attivo) attivato dalla Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione (Università degli Studi di Bologna) a.a A.A È incaricata dell insegnamento di Didattica motoria e metodologie del gioco e dell animazione (10cfu), Facoltà di Scienze della Formazione (Università degli Studi di Bologna) Corso di laurea in Educatore nei servizi per l Infanzia È incaricata dell insegnamento di Modelli di mediazione didattica e strategie di gruppo (10cfu), Facoltà di Scienze della Formazione (Università degli Studi di Bologna) Corso di laurea in Educatore Sociale e Culturale È incaricata dell insegnamento di Didattica delle scienze motorie Facoltà di Scienze della Formazione, Libera Università di Bolzano, Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Insegnanti in Servizio A.A È incaricata dell insegnamento di Didattica motoria e metodologie del gioco e dell animazione (10cfu), Facoltà di Scienze della Formazione (Università degli Studi di Bologna) Corso di laurea in Educatore nei servizi per l Infanzia È incaricata dell insegnamento di Teorie e tecniche dell attività motoria per l età evolutiva (3cfu), Facoltà di Scienze della Formazione (Università degli Studi di Bologna) Corso di laurea in Scienze della Formazione primaria È incaricata dell insegnamento di Edilizia scolastica: organizzazione dell ambiente educativo Facoltà di Scienze della Formazione, Libera Università di Bolzano, Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Insegnanti in Servizio

9 È incaricata dell insegnamento di Didattica delle scienze motorie Facoltà di Scienze della Formazione, Libera Università di Bolzano, Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Insegnanti in Servizio A.A È incaricata dell insegnamento di Strumenti di mediazione didattica e strategie di gruppo (10cfu), Facoltà di Scienze della Formazione (Università degli Studi di Bologna) Corso di laurea in Educatore Sociale e Culturale, Sede di Rimini È incaricata dell insegnamento di Teorie e tecniche dell attività motoria per l età evolutiva (10cfu), Facoltà di Scienze della Formazione (Università degli Studi di Bologna) Corso di laurea in Scienze della Formazione primaria È incaricata dell insegnamento di Edilizia scolastica: organizzazione dell ambiente educativo Facoltà di Scienze della Formazione, Libera Università di Bolzano, Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Insegnanti in Servizio È incaricata dell insegnamento di Didattica delle scienze motorie Facoltà di Scienze della Formazione, Libera Università di Bolzano, Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Insegnanti in Servizio A.A È incaricata dell insegnamento di Metodologia e tecnica del lavoro di gruppo (10cfu), Facoltà di Scienze della Formazione (Università degli Studi di Bologna) Corso di laurea in Scienze della Formazione primaria È incaricata dell insegnamento di Teorie e tecniche dell attività motoria per l età evolutiva (3cfu), Facoltà di Scienze della Formazione (Università degli Studi di Bologna) Corso di laurea in Scienze della Formazione primaria È incaricata dell insegnamento di Edilizia scolastica: organizzazione dell ambiente educativo Facoltà di Scienze della Formazione, Libera Università di Bolzano, Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Insegnanti in Servizio A. A È incaricata dell insegnamento di Metodologia e tecnica del gioco e dell animazione (M-PED/03), Facoltà di Scienze della Formazione (Università degli Studi di Bologna) Corso di laurea in Educatore di Asilo Nido. È incaricata dell insegnamento di Metodologia e tecnica del lavoro di gruppo, Facoltà di Scienze della Formazione (Università degli Studi di Bologna) Corso di laurea in Scienze della Formazione primaria È incaricata dell insegnamento di Edilizia scolastica: organizzazione dell ambiente educativo Facoltà di Scienze della Formazione, Libera Università di Bolzano, Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Insegnanti in Servizio. A. A È incaricata dell insegnamento dei moduli di Metodi e tecniche del lavoro di gruppo nell ambito del Corso Speciale Universitario per il conseguimento dell abilitazione o idoneità all insegnamento nel ruolo della scuola primaria e dell infanzia corsi primaria e scuola dell infanzia sede di Bologna (Università degli Studi di Bologna in Convenzione A. A È incaricata dell insegnamento del modulo Metodologia e tecnica del lavoro di gruppo (18 ore) nell ambito del Corso Speciale Universitario per il conseguimento dell abilitazione o idoneità all insegnamento nel ruolo della scuola primaria e dell infanzia È incaricata dell insegnamento Didattica generale (M-PED/03), Facoltà di Scienze della Formazione (Università degli studi di Bologna) Corso di laurea in Educatore sociale AA. AA , , , , , 2007/08

10 È incaricata dell insegnamento del modulo Didattica I (Didattica generale, Curricolo e programmazione, Metodologia del lavoro di gruppo) (M-PED/03), presso la Scuola di Specializzazione all Insegnamento Secondario SSIS, Università degli Studi di Bologna. AA. AA , , , È incaricata dell insegnamento di Metodologia e tecnica del lavoro di gruppo (M-PED/03), Facoltà di Scienze della Formazione (Università degli Studi di Bologna) Corso di laurea in Formatore. È incaricata dell insegnamento di Metodologia e tecnica del lavoro di gruppo (M-PED/03), Facoltà di Scienze della Formazione (Università degli Studi di Bologna) Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria. AA. AA e Conduce due seminari dal titolo Metodologia della ricerca pedagogica presso la Facoltà di Scienze della Formazione (Università degli Studi di Bologna) Corsi di Laurea per Educatore, Formatore, Operatore culturale, Animatore socio-educativo AA. AA e Conduce, due laboratori di formazione professionale dal titolo Utilizzo del gioco educativo per la Facoltà di Scienze della Formazione (Università degli Studi di Bologna) Corsi di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Dal gennaio 2003 svolge attività di supervisione di tirocinio per i Corsi di Laurea per Educatore Sociale e Culturale, ( e, fino a loro esaurimento, dei corsi di Formatore, Operatore culturale). È relatore di testi di laurea e di prove finali per i corsi di Laurea di Educatore Sociale e Culturale, Educatore nei servizi per l Infanzia, Pedagogista, Scienze della Formazione primaria. Tra il 2006 e il 2008 è membro della Commissione Piani di Studio, passaggi e trasferimenti Lauree Specialistiche della Facoltà di Scienze della Formazione dell Università di Bologna. Dal 2008 ad oggi è membro della Commissione Piani di Studio Piani di Studio, passaggi e trasferimenti Lauree triennali, Facoltà di Scienze della Formazione dell Università di Bologna; dal 2010 ne è il coordinatore Dal 2009 al 2012 è membro della Commissione Qualità Piani di Studio, passaggi e trasferimenti Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria, Facoltà di Scienze della Formazione dell Università di Bologna. Dal 2010 è membro della giunta del Dipartimento di Scienze dell Educazione Dal 2013 è vicepresidente del Corso di Laurea in Educatore nei Servizi per l infanzia, Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione (Università degli Studi di Bologna) Dal 2014 al 2017 è nominato componente del panel di area 11b della Commissione di Valutazione della Ricerca di Ateneo. Dall a.a è Direttore del Master in Psicomotricità Educativa e Preventiva del Dipartimento di Scienze dell Educazione di Bologna Dal 2015 è vice-direttore del Dipartimento di Scienze dell Educazione dell Università degli studi di Bologna. Dal 2017 è membro del Comitato didattico-scientifico interdipartimentale per la formazione permanente e continua degli insegnanti della scuola di ogni ordine e grado, nominato con D.R. n. 338/2017 del 23 marzo 2017.

C U R R I C U L U M D E L L A T T I V I T A S C I E N T I F I C A E D I D A T T I C A LUCIA BALDUZZI

C U R R I C U L U M D E L L A T T I V I T A S C I E N T I F I C A E D I D A T T I C A LUCIA BALDUZZI C U R R I C U L U M D E L L A T T I V I T A S C I E N T I F I C A E D I D A T T I C A DATI PERSONALI LUCIA BALDUZZI Professore Associato S.S.D. M-PED/03 Didattica e pedagogia speciale Coordinatrice del

Dettagli

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione", Ciclo XXVI Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in Scienze della Formazione, Ciclo XXVI Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione", Ciclo XXVI Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottoranda: Valentina Guerrini Anno di Dottorato: III (Concluso a dicembre 2013) Tutor:

Dettagli

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXXII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in Scienze della Formazione e Psicologia Ciclo XXXII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXXII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorando/a: Ilaria Salvadori Anno di Dottorato: 3 Tutor: Prof. Davide

Dettagli

Franco Bochicchio. Professore associato

Franco Bochicchio. Professore associato Professore associato franco.bochicchio@edu.unige.it +39 3463259555 Istruzione e formazione 2015 Dal 2015 insegno presso il Dipartimento di Scienze della Formazione 2003 Dal 2003 al 2015 sono stato prima

Dettagli

CURRICULUM Prof. Antonio Gariboldi

CURRICULUM Prof. Antonio Gariboldi CURRICULUM Prof. Antonio Gariboldi Antonio Gariboldi ha conseguito la laurea con lode in Filosofia nel 1990 presso l Università degli Studi di Pavia (con tesi in Pedagogia su La gestione educativa dell

Dettagli

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXXII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in Scienze della Formazione e Psicologia Ciclo XXXII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXXII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorando/a: Elisabeth Di Luca Anno di Dottorato: I anno Tutor: Prof.ssa

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Prof. Michele GOFFREDO Indirizzo Residente a Potenza, via Martin Luther King, 14

CURRICULUM VITAE. Prof. Michele GOFFREDO Indirizzo Residente a Potenza, via Martin Luther King, 14 CURRICULUM VITAE Nome Prof. Michele GOFFREDO Indirizzo Residente a Potenza, via Martin Luther King, 14 Telefono 339.8888692 E-mail michele.goffredo2@gmail.com Nazionalità Data e luogo Italiana Giovinazzo

Dettagli

CURRICULUM. Giuseppe Zago. Professore Ordinario, Università degli studi di Padova

CURRICULUM. Giuseppe Zago. Professore Ordinario, Università degli studi di Padova Posizione accademica CURRICULUM Giuseppe Zago Professore Ordinario, Università degli studi di Padova Macrosettore: area 11 Settore concorsuale 11/D1 (Pedagogia e Storia della pedagogia) S.s.d. M/Ped-02

Dettagli

Davide Parmigiani. Professore associato

Davide Parmigiani. Professore associato Professore associato davide.parmigiani@unige.it +39 0102095368 Istruzione e formazione 2000 Laurea in Scienze dell'educazione FARE-PENSARE-SAPERE - ipotesi per il tirocinio a scienze della formazione primaria

Dettagli

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia"

Dottorato di Ricerca in Scienze della Formazione e Psicologia Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXXIII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottoranda: Farnaz Farahi Sarabi Anno di Dottorato: 2017/18 Tutor: Prof.

Dettagli

M I C H E L A S C H E N E T T I

M I C H E L A S C H E N E T T I M I C H E L A S C H E N E T T I DATI PERSONALI FORMAZIONE 2003 2006 Dottorato di Ricerca in Pedagogia, Università di Bologna. Titolo della tesi: Alla ricerca del significato del dolore bambino. Ricerca

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail Silvia Fioretti silvia.fioretti@uniurb.it TITOLI DI STUDIO Titolo conseguito Descrizione Titolo conseguito

Dettagli

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXIX Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in Scienze della Formazione e Psicologia Ciclo XXIX Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Pag.1 Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXIX Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorando: Saverio Fontani Anno di Dottorato: III Tutor: Prof.

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 M-Ped/03 Didattica e Pedagogia speciale 9 Nome dell Insegnamento Didattica delle attività

Dettagli

Note: - 1 CFU di insegnamento = 7,5 ore d aula e 17,5 di studio individuale - Si considerano ore da 60 minuti per i laboratori e il tirocinio

Note: - 1 CFU di insegnamento = 7,5 ore d aula e 17,5 di studio individuale - Si considerano ore da 60 minuti per i laboratori e il tirocinio Corsi di specializzazione per le attività di sostegno A.A. 206/207 Direzione del corso: Prof. Marco Lazzari Prof. associato SSD M-PED/03 Laboratori: laboratori affidati a docenti in possesso della specializzazione

Dettagli

Stati generali della didattica

Stati generali della didattica Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata FI.S.P.P.A. Stati generali della didattica 22 dicembre 207 - Sala delle edicole Il Corso di laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DATI PERSONALI Nome e cognome: Antonella Pugnaghi Nata a Sassuolo il 28/09/1984 ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2010-2013 Dottorato di ricerca in Scienze Umanistiche - Area di ricerca

Dettagli

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione", Ciclo XXV Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in Scienze della Formazione, Ciclo XXV Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione", Ciclo XXV Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottoranda: IRENE SALMASO Anno di Dottorato: 2010-2012 Tutor: PROF.SSA TAMARA ZAPPATERRA

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DATI PERSONALI Nome e cognome: Antonella Pugnaghi Indirizzo: viale Cimarosa 14 Cap.41049 Sassuolo Prov. MO Recapito telefonico: 347/1204101 E-mail: antonellapugnaghi@libero.it

Dettagli

Curriculum vitae di Barbara De Canale Marzo 2015

Curriculum vitae di Barbara De Canale Marzo 2015 Barbara De Canale Curriculum vitae Nata il 28/03/1981 Residente a Recapiti: e-mail: bbdecanale@hotmail.it Ricercatore a tempo determinato (art. 1 comma 14 L. 230/05) in regime di impegno a tempo definito

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2018PO182 - Allegato 4 per la chiamata di n. 1 posto di Professore di prima fascia presso il Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia

Dettagli

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXXIII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in Scienze della Formazione e Psicologia Ciclo XXXIII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXXIII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorando/a: Magrini Jessica Anno di Dottorato: I Tutor: Prof. ssa

Dettagli

CURRICULUM VITAE Di Morena Garattoni

CURRICULUM VITAE Di Morena Garattoni CURRICULUM VITAE Di Morena Garattoni COGNOME NOME Garattoni Morena DATA DI NASCITA 12/04/1961 LUOGO DI NASCITA Rimini PROV RN RESIDENTE A Bellaria Igea Marina PROV RN CAP 47813 VIA Orazio N. 36/a CODICE

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail MANUZZI PAOLA Nazionalità italiana Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Date

Dettagli

Tabella di corrispondenza tra argomenti del programma ed il Manuale EdiSES per la Scuola dell'infanzia e Primaria

Tabella di corrispondenza tra argomenti del programma ed il Manuale EdiSES per la Scuola dell'infanzia e Primaria Concorso Scuola dell infanzia e primaria 2019 Tabella di corrispondenza tra argomenti del programma ed il Manuale EdiSES per la Scuola dell'infanzia e Primaria Il decreto che regola il concorso per il

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANDREOLI ELISABETTA Indirizzo DUC-L.GO TORELLO DE STRADA 11/A PARMA Telefono 0521 218535 Fax 0521 210578

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome / Nome CALANCHINI MONTI PATRIZIA Telefono e.mail Ufficio 051/3390911 dirigente@righibo.istruzioneer.it Cittadinanza italiana Data di nascita 08/01/1960

Dettagli

L educazione per l infanzia come bene comune.

L educazione per l infanzia come bene comune. L educazione per l infanzia come bene comune. I contributi delle educatrici. Lucia Balduzzi & Arianna Lazzari Dipartimento di Scienze dell Educazione Università di Bologna Il contesto Anni 70 Origini dei

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Pedagogia

Corso di Laurea Magistrale in Pedagogia Corso di Laurea Magistrale in Pedagogia A.A. 2017/2018 Coordinatore prof.ssa Letizia Caronia Requisiti curricolari Avere conseguito la Laurea in una delle classi previste dal D.M. 270/04 o dal D.M. 509/99

Dettagli

PIANO FORMAZIONE DOCENTI

PIANO FORMAZIONE DOCENTI Direzione Didattica Statale 2 Circolo V.le Sempione - 06012 Città di Castello (PG) Tel. 075-8558298 Fax 075-8557548 PIANO FORMAZIONE DOCENTI 2018-2019 1 UNITÀ FORMATIVA AREA DIDATTICA PER COMPETENZE E

Dettagli

Workshop L EDUCAZIONE PRESCOLARE DA 0-6 ANNI: L APPROCCIO TOSCANO 29 settembre SALA A, Fortezza da Basso

Workshop L EDUCAZIONE PRESCOLARE DA 0-6 ANNI: L APPROCCIO TOSCANO 29 settembre SALA A, Fortezza da Basso Workshop L EDUCAZIONE PRESCOLARE DA 0-6 ANNI: L APPROCCIO TOSCANO 29 settembre 2017 -SALA A, Fortezza da Basso I Centri comunali dell infanzia 0-6 a cura di Lilia Bottigli Responsabile Direzione e Coordinamento

Dettagli

Comune di Venezia Direzione Sviluppo Organizzativo e Strumentale

Comune di Venezia Direzione Sviluppo Organizzativo e Strumentale Comune di Venezia Direzione Sviluppo Organizzativo e Strumentale file:///userfile:///users/claudia/movies/imovie%20theater.theater/archives%20servizi Educativi %2024FDB7CE-F199-4900-9EEB-D3BF747F37AB/%20Progetti%20aggiornati

Dettagli

Un quadro europeo per la qualità dei servizi educativi e di cura per l infanzia Principi chiave ed evidenze di ricerca

Un quadro europeo per la qualità dei servizi educativi e di cura per l infanzia Principi chiave ed evidenze di ricerca Un quadro europeo per la qualità dei servizi educativi e di cura per l infanzia Principi chiave ed evidenze di ricerca Dr. Arianna Lazzari Dipartimento di Scienze dell Educazione Università di Bologna

Dettagli

Syllabus Descrizione del corso

Syllabus Descrizione del corso Syllabus Descrizione del corso Titolo del corso METODOLOGIA DELLA RICERCA EDUCATIVA, VALUTAZIONE E SVILUPPO DEL SISTEMA DELLA SI E SP Codice del corso 11362 del corso Corso di studio Scienze della Formazione

Dettagli

U N I V E R S I T A D E G L I S T U D I D I MANIFESTO DEGLI STUDI PER IL II CICLO DEI CORSI DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO A.A.

U N I V E R S I T A D E G L I S T U D I D I MANIFESTO DEGLI STUDI PER IL II CICLO DEI CORSI DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO A.A. U N I V E R S I T A D E G L I S T U D I D I C A T A N I A MANIFESTO DEGLI STUDI PER IL II CICLO DEI CORSI DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO A.A. 2014/2015 Il tirocinio formativo attivo (TFA) di cui all art.

Dettagli

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXX Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in Scienze della Formazione e Psicologia Ciclo XXX Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXX Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorando/a: Barbara Coppini Orlandi Anno di Dottorato: Terzo Tutor: Professor

Dettagli

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso : R334. EMPOWERMENT INTERSETTORIALITA' PROMOZIONE DELLA SALUTE Lecce - Polo Didattico Via Miglietta 5 Ore Corso

Dettagli

M. Martinelli, Jerome S. Bruner: dalle strutture cognitive ai significati. In Scuola e Didattica, Numero 16, anno XLVII, 1 maggio 2002

M. Martinelli, Jerome S. Bruner: dalle strutture cognitive ai significati. In Scuola e Didattica, Numero 16, anno XLVII, 1 maggio 2002 Curriculum del ricercatore prof. Mario Martinelli per il settore scientifico-disciplinare M- PED/03 Didattica e Pedagogia Speciale, presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell Università degli Studi

Dettagli

1. di aver conseguito la LAUREA IN PEDAGOGIA il 6 Aprile 1983 presso l Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Facoltà di Magistero.

1. di aver conseguito la LAUREA IN PEDAGOGIA il 6 Aprile 1983 presso l Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Facoltà di Magistero. Il sottoscritto Luigi d'alonzo DICHIARA 1. di aver conseguito la LAUREA IN PEDAGOGIA il 6 Aprile 1983 presso l Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Facoltà di Magistero. 2. di essere stato COLLABORATORE

Dettagli

CHIARA BERTOLINI TITOLI CONSEGUITI:

CHIARA BERTOLINI TITOLI CONSEGUITI: CHIARA BERTOLINI TITOLI CONSEGUITI: 2009: conseguimento del titolo di dottore di ricerca (Phd) in Scienze Umane presso l'università di Modena e Reggio Emilia (dottorato di durata triennale). Tutor: prof.ssa

Dettagli

Elenco Pubblicazioni

Elenco Pubblicazioni Elenco Pubblicazioni Prof.ssa Anna Salerni Periodo 2002-2017 2017 SALERNI A. ZANAZZI S., Alla ricerca di significati. Racconti esperienze e riflessioni sull educazione, in Le storie siamo noi. Empowerment

Dettagli

Mazzucotelli Salice Silvia. Milano Fashion Institute via Durando, Milano Tel Fax

Mazzucotelli Salice Silvia. Milano Fashion Institute via Durando, Milano Tel Fax FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nazionalità Mazzucotelli Salice Silvia Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Dicembre 2013 - a oggi Assegnista di ricerca Realizzazione delle

Dettagli

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXX Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in Scienze della Formazione e Psicologia Ciclo XXX Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXX Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottoranda: Elena Di Sandro Tutor: Prof.ssa Simonetta Ulivieri Settore

Dettagli

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXX Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in Scienze della Formazione e Psicologia Ciclo XXX Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXX Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorando/a: Elena Di Sandro Anno di Dottorato: II anno Tutor: Prof.ssa

Dettagli

Università degli studi di Genova. Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Università degli studi di Genova. Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca INFORMAZIONI PERSONALI Carla Baglietto ESPERIENZA PROFESSIONALE Anno accademico 2017/2018 Docente a contratto per l insegnamento di Metodologia del gioco e dell animazione dall anno scolastico 1981/82

Dettagli

CURRICULUM VITAE Prof.ssa Diletta Chiusaroli

CURRICULUM VITAE Prof.ssa Diletta Chiusaroli CURRICULUM VITAE Prof.ssa Diletta Chiusaroli TITOLI DI STUDIO E CULTURALI 1) Laurea in Pedagogia conseguita presso l Università degli Studi di Cassino, Facoltà di Lettere e filosofia in data 17/07/1996

Dettagli

6 maggio 2014 MODELLI E TEORIE DELLA RICERCA-AZIONE: percorsi possibili e questioni aperte nella ricerca in ambito scolastico"

6 maggio 2014 MODELLI E TEORIE DELLA RICERCA-AZIONE: percorsi possibili e questioni aperte nella ricerca in ambito scolastico 6 maggio 2014 MODELLI E TEORIE DELLA RICERCA-AZIONE: percorsi possibili e questioni aperte nella ricerca in ambito scolastico" PROF.SSA Elisabetta Nigris Docente di Progettazione e Valutazione didattica

Dettagli

CURRICULUM ACCADEMICO di GIROTTI LUCA. (lavorativo)

CURRICULUM ACCADEMICO di GIROTTI LUCA. (lavorativo) CURRICULUM ACCADEMICO di GIROTTI LUCA INFORMAZIONI PERSONALI Nome Luca Girotti Indirizzo lavorativo p.le L. Bertelli, 1 (Contrada Vallebona) 62100 Macerata Telefono 07332585954 () Fax 07332585927 (dipartimento)

Dettagli

Da ottobre 2016 a tutt oggi

Da ottobre 2016 a tutt oggi Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) MAGHINI GIORGIO Indirizzo(i) Vicolo Ferrarino da Ferrara, 8 44124 Ferrara (Fe) Telefono(i) Mobile: 370 32 21 591 Fax = E-mail giorgio.maghini@tiscali.it

Dettagli

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione", Ciclo XXVII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in Scienze della Formazione, Ciclo XXVII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione", Ciclo XXVII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorando/a: Lucia Cappelli Anno di Dottorato: II. Periodo: 1 gennaio - 31 dicembre

Dettagli

Diploma in DIDATTICA DELL INFORMAZIONE E DEGLI AUDIOVISIVI, (sez. Spettacolo) (70/70 e lode)

Diploma in DIDATTICA DELL INFORMAZIONE E DEGLI AUDIOVISIVI, (sez. Spettacolo) (70/70 e lode) Agosto 2009 1) Dati anagrafici Indirizzo e-mail: Anno di nascita Nome e cognome Ateneo di servizio o di riferimento 1969 Cristiana Ottaviano Università di Bergamo 2) Titoli di studio acquisiti data 27

Dettagli

Curriculum vitae di Daniela Lombardi

Curriculum vitae di Daniela Lombardi Curriculum vitae di Daniela Lombardi INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome DANIELA LOMBARDI Indirizzo VIA DELLA RESISTENZA, 52 41122 MODENA, ITALIA Cellulare 347-9778385 E-mail lombardidaniela77@gmail.com

Dettagli

Curriculum Vitae Barbara Caprara Attività didattiche

Curriculum Vitae Barbara Caprara Attività didattiche Curriculum Vitae Barbara Caprara è ricercatrice confermata - dall anno 2005 - nel settore scientifico disciplinare M-PED/03 presso la Facoltà di Scienze della Formazione della Libera Università di Bolzano.

Dettagli

U N I V E R S I T A D E G L I S T U D I D I DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE MANIFESTO DEGLI STUDI PER IL TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

U N I V E R S I T A D E G L I S T U D I D I DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE MANIFESTO DEGLI STUDI PER IL TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO U N I V E R S I T A D E G L I S T U D I D I C A T A N I A DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE MANIFESTO DEGLI STUDI PER IL TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO CLASSE A036 Filosofia, psicologia e scienze dell

Dettagli

CURRICULUM VITAE (Formato Europeo)

CURRICULUM VITAE (Formato Europeo) INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail Ilaria Tatulli Nazionalità italiana Data di nascita 15-03-1976 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo del datore di Tipo di azienda o settore

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANNA DRAGHETTI Indirizzo VIA VELA 9 40138 BOLOGNA Telefono 328 0932799 Fax E-mail Draghetti.anna@libero.it

Dettagli

Via Menotti Guzzi, Chieti

Via Menotti Guzzi, Chieti Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Giovanna Di Felice Giovanna Di Felice Via Menotti Guzzi, 29-66100 Chieti 349 8182214 giovdife@gmail.com giovanna.difelice2@istruzione.it giovanna.difelice2@alice.it

Dettagli

Indirizzo di posta ordinaria: Università degli Studi di Bergamo, Dipartimento di Scienze umane e sociali, piazzale S. Agostino, 2, 24129, Bergamo

Indirizzo di posta ordinaria: Università degli Studi di Bergamo, Dipartimento di Scienze umane e sociali, piazzale S. Agostino, 2, 24129, Bergamo Curriculum vitae relativo all attività didattica e scientifica di Evelina Scaglia Cognome e nome: Scaglia Evelina Indirizzo di posta elettronica: evelina.scaglia@unibg.it Indirizzo di posta ordinaria:

Dettagli

Art. 1 - Finalità ed obiettivi dei corsi di TFA

Art. 1 - Finalità ed obiettivi dei corsi di TFA REGOLAMENTO DIDATTICO TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Classi di abilitazione A029-A030 DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE DI BASE, NEUROSCIENZE E ORGANI DI SENSO A.A. 2014-2015 Art. 1 - Finalità ed obiettivi dei

Dettagli

PIANO DI FORMAZIONE IL COLLEGIO DEI DOCENTI

PIANO DI FORMAZIONE IL COLLEGIO DEI DOCENTI PIANO DI FORMAZIONE IL COLLEGIO DEI DOCENTI VISTA VISTO la l. 107, 2015 art. 1, cc. 12 e 124 che qualificano la formazione come obbligatoria, permanente e strutturale il D.M. 850 del 27/10/2015 relativo

Dettagli

Stati Generali Post Lauream 16 febbraio 2018 Sala delle Edicole

Stati Generali Post Lauream 16 febbraio 2018 Sala delle Edicole DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA, SOCIOLOGIA, PEDAGOGIA e PSICOLOGIA APPLICATA (FISPPA) Stati Generali Post Lauream 16 febbraio 2018 Sala delle Edicole Nati per leggere: strumenti e percorsi educativi Tipologia:

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI GIOVANNA VENDEMIA ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome. .

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI GIOVANNA VENDEMIA ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome.  . ! F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail Nazionalità GIOVANNA VENDEMIA giovanna.vendemia@unipr.it Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Nome e indirizzo del Dal 01/05/2015

Dettagli

Sintetico curriculum didattico e scientifico di Rosa Cera

Sintetico curriculum didattico e scientifico di Rosa Cera Sintetico curriculum didattico e scientifico di Rosa Cera Titoli di studio: - Laurea in Lettere Moderne, Università degli Studi di Bari, votazione 110/110 e lode, tesi in Pedagogia Analfabetismo, educazione

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di CLAUDIA TARANTOLA INDIRIZZO DI LAVORO Facoltà di Economia Università di Pavia Via S. Felice 5 27100 Pavia tel: 0382-506213 fax: 0382-304226 e-mail: claudia.tarantola@unipv.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Alba Garonne. Nata a Roma il 6 ottobre 1951 Residente tel. -

CURRICULUM VITAE. Alba Garonne. Nata a Roma il 6 ottobre 1951 Residente tel. - CURRICULUM VITAE Alba Garonne Nata a Roma il 6 ottobre 1951 Residente tel. -e-mail: Vincitrice di concorso per l insegnamento nel ruolo della Scuola dell Infanzia nell anno 1976. Insegnante di Scuola dell

Dettagli

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXX Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in Scienze della Formazione e Psicologia Ciclo XXX Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXX Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorando/a: Elena Di Sandro Anno di Dottorato: I anno (sospensione per

Dettagli

LINEE GUIDA E PROGRAMMAZIONE GENERALE

LINEE GUIDA E PROGRAMMAZIONE GENERALE CORSO DI FORMAZIONE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVITA DI SOSTEGNO DIDATTICO AGLI ALUNNI CON DISABILITA A.A. 2018/2019 LINEE GUIDA E PROGRAMMAZIONE GENERALE 1 Introduzione I corsi

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. FERRARO GILBERTO ISTRUZIONE E FORMAZIONE ESPERIENZA LAVORATIVA

INFORMAZIONI PERSONALI. FERRARO GILBERTO ISTRUZIONE E FORMAZIONE ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail FERRARO GILBERTO gilberto.ferraro@unipd.it ISTRUZIONE E FORMAZIONE Dottorato di Ricerca Ciclo XXVI presso la Scuola di Dottorato in Scienze

Dettagli

SIMONE Gruppo Editoriale Simone

SIMONE Gruppo Editoriale Simone Tabella di corrispondenza MANUALE 526/A - PROGRAMMA CONCORSUALE Concorso Infanzia e Primaria Allegato A del D.M. 17 ottobre 2018 (G.U. 26-10-2018 n. 250) A.1. PARTE GENERALE I candidati ai concorsi per

Dettagli

Laurea magistrale in Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali Università degli Studi di Roma Guglielmo Marconi

Laurea magistrale in Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali Università degli Studi di Roma Guglielmo Marconi Formazione universitaria 2011 2008 2000 1998 1989 Laurea magistrale in Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali Università degli Studi di Roma Guglielmo Marconi Dottorato di Ricerca

Dettagli

UNIVERSITÁ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO. Dottorato di ricerca in Pedagogia (Education) ciclo XXIV M-PED/04

UNIVERSITÁ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO. Dottorato di ricerca in Pedagogia (Education) ciclo XXIV M-PED/04 UNIVERSITÁ CATTOLICA DEL SACRO CUORE Dottorato di ricerca in Pedagogia (Education) ciclo XXIV M-PED/04 VALUTARE E PROMUOVERE LA PROFESSIONALITA DOCENTE. ESPERIENZE INTERNAZIONALI E OPPORTUNITÁ PER L ITALIA

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/ ^ modulo: 3^ modulo

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/ ^ modulo: 3^ modulo SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN Scienze Pedagogiche e della Progettazione Educativa Insegnamento Storia dei Processi Educativi e Formativi Docente Prof.ssa De Serio Barbara

Dettagli

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXXII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in Scienze della Formazione e Psicologia Ciclo XXXII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXXII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorando: Gianluca Ammannati Anno di Dottorato: Secondo Tutor: prof.ssa

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO:Sardegna 0007 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A246 Lingua e civiltà straniera francese sostegno posto di INDIRIZZO EMAIL:elisabetta.corona@istruzione.it

Dettagli

LUCA MORI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

LUCA MORI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM LUCA MORI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Interessi di ricerca Teoria sociale Sociologia dell immaginario Sociologia della salute Sociologia del consumo Sociologia della memoria Studi sociali sulla scienza

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL MOLISE. LINEE GUIDA PER IL RICONOSCIMENTO DI CREDITI FORMATIVI PER Il TFA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL MOLISE. LINEE GUIDA PER IL RICONOSCIMENTO DI CREDITI FORMATIVI PER Il TFA UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL MOLISE LINEE GUIDA PER IL RICONOSCIMENTO DI CREDITI FORMATIVI PER Il TFA Il riconoscimento dei crediti formativi per l assolvimento delle attività previste dal Tirocinio Formativo

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO - Classe di abilitazione A019 DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA A.A

REGOLAMENTO DIDATTICO. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO - Classe di abilitazione A019 DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA A.A REGOLAMENTO DIDATTICO TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO - Classe di abilitazione A019 DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA A.A. 2014-2015 Art. 1 - Finalità ed obiettivi dei corsi di TFA Il Tirocinio Formativo Attivo

Dettagli

Informazioni personali. Esperienza professionale

Informazioni personali. Esperienza professionale Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) MARCHIONI RITA Indirizzo(i) VIA IV NOVEMBRE 43 40035 CASTIGLIONE DEI PEPOLI BO Telefono(i) +39 3336613890 Fax +39 053493591 (scuola) E-mailmarchionirita@gmail.com

Dettagli

Dottorato di Ricerca in Scienze della Formazione e Psicologia Ciclo XXXII Coordinatrice del Dottorato: Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in Scienze della Formazione e Psicologia Ciclo XXXII Coordinatrice del Dottorato: Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorato di Ricerca in Scienze della Formazione e Psicologia Ciclo XXXII Coordinatrice del Dottorato: Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottoranda: Giada Prisco Anno di Dottorato: Primo Tutor: Prof.ssa Clara

Dettagli

Bambini, libri e letture: itinerari per la formazione di professionalità educative per l'infanzia (0-6 anni)

Bambini, libri e letture: itinerari per la formazione di professionalità educative per l'infanzia (0-6 anni) Bambini, libri e letture: itinerari per la formazione di professionalità a.a. 2018/2019 Direttore: Prof. Giuseppe Zago PROMOTORE Il Corso di perfezionamento Bambini, libri e letture: itinerari per la formazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Scuola di Specializzazione all Insegnamento Secondario (SSIS)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Scuola di Specializzazione all Insegnamento Secondario (SSIS) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Scuola di Specializzazione all Insegnamento Secondario (SSIS) MODULO DI 800 ORE PER LA FORMAZIONE DI INSEGNANTI DI SOSTEGNO NELLA SCUOLA SECONDARIA Anno accademico 2006-2007

Dettagli

Vittoriano Caporale. Volumi. Caporale V., La scuola attiva. Freinet, Cacucci, Bari 2006.

Vittoriano Caporale. Volumi. Caporale V., La scuola attiva. Freinet, Cacucci, Bari 2006. Vittoriano Caporale Vittoriano Caporale è professore ordinario di Storia della pedagogia e Presidente del corso di laurea in Scienze dell Educazione nella Facoltà di Scienze della Formazione della Università

Dettagli

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXXIII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in Scienze della Formazione e Psicologia Ciclo XXXIII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXXIII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorando/a: Sara Guirado Anno di Dottorato: I Tutor: Prof. E. Macinai

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSI DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO PARTE NORMATIVA Art. 1 - Accesso 1. L attivazione dell anno di Tirocinio Formativo Attivo è subordinata alla previsione annuale di fabbisogno di

Dettagli

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXXI Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in Scienze della Formazione e Psicologia Ciclo XXXI Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXXI Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorando/a: Carmen Petruzzi Anno di Dottorato: I Tutor: Raffaella Biagioli

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN Scienze dell Educazione e della Formazione Insegnamento: Educazione e Media Docente: Giusi Antonia Toto S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso M-PED/04

Dettagli

Same PROfilesfor Unique Training. in ECEC service

Same PROfilesfor Unique Training. in ECEC service Same PROfilesfor Unique Training in ECEC service IL CASO ITALIANO La situazione dei servizi socio-educativi per l infanzia in Italia Nidi d infanzia (fascia 0-3) Scuole d infanzia (fascia 3-6) EDUCATORI

Dettagli

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXI Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in Scienze della Formazione e Psicologia Ciclo XXI Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXI Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorando/a: Paola Caselli Anno di Dottorato: I Tutor: Prof.ssa Clara

Dettagli

L esperienza della Fondazione Franco Demarchi di Trento. nella formazione di base degli educatori di infanzia della Provincia di Trento

L esperienza della Fondazione Franco Demarchi di Trento. nella formazione di base degli educatori di infanzia della Provincia di Trento L esperienza della Fondazione Franco Demarchi di Trento nella formazione di base degli educatori di infanzia della Provincia di Trento LA FORMAZIONE DI BASE PER GLI EDUCATORI DELLA PROVINCIA DI TRENTO

Dettagli

Tavola Rotonda CONVEGNO FORMAZIONE INSEGNANTI E RECLUTAMENTO

Tavola Rotonda CONVEGNO FORMAZIONE INSEGNANTI E RECLUTAMENTO Tavola Rotonda CONVEGNO FORMAZIONE INSEGNANTI E RECLUTAMENTO Roma 25 ottobre 2016 silvana saiello università degli studi di napoli divisione didattica della società chimica italiana La Società Chimica

Dettagli

Corso di Studio in INNOVAZIONE EDUCATIVA E APPRENDIMENTO PERMANENTE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA DELLE PRATICHE E DEI MODELLI EDUCATIVI

Corso di Studio in INNOVAZIONE EDUCATIVA E APPRENDIMENTO PERMANENTE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA DELLE PRATICHE E DEI MODELLI EDUCATIVI Corso di Studio in INNOVAZIONE EDUCATIVA E APPRENDIMENTO PERMANENTE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA DELLE PRATICHE E DEI MODELLI EDUCATIVI SSD M-PED/02; CFU 6 II ANNO; II SEMESTRE Docente: Prof.ssa

Dettagli

VERBALE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI

VERBALE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE ASSOCIATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 08/C1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR 13, Disegno Industriale (Decreto del Rettore n. 375 del 10 maggio 2016

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. Indirizzo Telefono Fax . Nazionalità. Data di nascita Codice fiscale

INFORMAZIONI PERSONALI. Indirizzo Telefono Fax  . Nazionalità. Data di nascita Codice fiscale C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail BUONO ELISABETTA Nazionalità Data di nascita Codice fiscale Date (da a) Dal 1992 al 2014 Tipo di azienda o settore

Dettagli

U N I V E R S I T A D E G L I S T U D I D I C A T A N I A MANIFESTO DEGLI STUDI PER I PERCORSI ABILITANTI SPECIALI A.A. 2013/2014

U N I V E R S I T A D E G L I S T U D I D I C A T A N I A MANIFESTO DEGLI STUDI PER I PERCORSI ABILITANTI SPECIALI A.A. 2013/2014 U N I V E R S I T A D E G L I S T U D I D I C A T A N I A MANIFESTO DEGLI STUDI PER I PERCORSI ABILITANTI SPECIALI A.A. 2013/2014 I percorsi abilitanti speciali (P.A.S.) di cui al D.M. n. 81 del 25.03.2013

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAGNACCO SEDE NOMINALE. Laurea in Sociologia con indirizzo psico-pedagogico

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAGNACCO SEDE NOMINALE. Laurea in Sociologia con indirizzo psico-pedagogico CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI NOME COGNOME QUALIFICA AMMINISTRAZIONE ADRIANA CHERUBINI DIRIGENTE SCOLASTICO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAGNACCO SEDE NOMINALE TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED

Dettagli

DIDATTICA INCLUSIVA: QUALE FORMAZIONE? Silvia Negri

DIDATTICA INCLUSIVA: QUALE FORMAZIONE? Silvia Negri DIDATTICA INCLUSIVA: QUALE FORMAZIONE? Silvia Negri COS E L INCLUSIONE? L UNESCO vede l inclusione come un approccio dinamico per rispondere positivamente alle diversità degli alunni e di vedere le differenze

Dettagli

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI 2016-2019 Premessa La crescita del Paese e del suo capitale umano richiede un sistema educativo di qualità che guardi allo sviluppo professionale del personale della

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca All On.le Ministro e per competenza Al Direttore Generale DGFIS S E D E OGGETTO: Individuazione dei piani di studio, delle modalità attuative e organizzative del corso di specializzazione in pedagogia

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE MANIFESTO DEGLI STUDI PER IL TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE MANIFESTO DEGLI STUDI PER IL TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE MANIFESTO DEGLI STUDI PER IL TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO CLASSE A037 - Filosofia e Storia Il tirocinio formativo attivo (TFA) di cui

Dettagli