Programma di Italiano. Classe I A CAT

Documenti analoghi
Programma di Italiano. Classe IV A Graf.

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA CLASSE II SEZIONE H PROGRAMMA di GEOGRAFIA

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA II LICEO LINGUISTICO SEZIONE F PROGRAMMA DI GEOGRAFIA A.S. 2015/2016

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione.

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica. Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L.

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE II A ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROF.SSA RAFFAELLA QUARTIERI CHE COS E LA POESIA

IPSSEOA RIETI. PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe IV G a. s

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Ordine di scuola: tecnico grafico

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia PROGRAMMA DI STORIA

RIPRESA DEL PROGRAMMA PRECEDENTE La Riforma e la Controriforma; le Guerre di religione in Francia e Inghilterra. L Età Moderna.

Istituto Fogazzaro. Dante Alighieri: la vita, il contesto storico, il percorso letterario, le opere

PROGRAMMA STORIA CL.1C scienze umane A.S. 2017/2018

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

I.I.S. VIA SILVESTRI ROMA Via Silvestri,301

Programma di Italiano. Classe II A CAT. Testi di riferimento, Antologia: S. Damele, T. Franzi, Lo Specchio, Vol A il Metodo, Ed.

Programma di ITALIANO Classe 4ª E Indirizzo COSTRUZIONE, AMBIENTE E TERRITORIO

Istituto Superiore d Arte A. Venturi PROGRAMMA DI STORIA A.S PROF. MICHELE DEL MASTRO I UNITA II UNITA IL SECOLO DELL ILLUMINISMO III UNITA

ANNO SCOLASTICO

LICEO STATALE SCIENTIFICO GUIDO CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE IV SEZ. C

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO I.I.S VIA SILVESTRI 301

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s LICEO MUSICALE

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA. Classe II B A.s. 2015/16 Prof. Giuditta Grosso

Prof.ssa VALIANI MARIELLA. Classe I A

Istituto IIS Luigi Einaudi A.s Modulo 1 Prime esperienze poetiche in volgare e l età cortese. Amor sacro e amor profano

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE SEZIONE GEOMETRI

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A

I.T.T. "Francesco Algarotti" di Venezia Anno Scolastico 2018/2019

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE I.T.C.G. L.EINAUDI LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO MURAVERA

CLASSE QUARTA, INDIRIZZO AFM

Plesso Volta Classe 3M Lingua e letteratura italiana Prof. Giuliani

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2016/ 2017

PROGRAMMI SVOLTI. Liceo Scientifico G. Galilei, Anno scolastico Prof. Fabrizio Gambassi. Classe III E ITALIANO

Liceo Scientifico Galileo Galilei. Programma di Italiano della classe IV^F

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. docente di ITALIANO. Classe 4D

I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Professionale. a.s

ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro. Il contesto culturale e letterario

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO. Parte Sesta - L età della Controriforma: il Manierismo e la letteratura tardo-rinascimentale ( )

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane opzione Economico-sociale CLASSE: II MATERIA: Geostoria

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015

Istituto: Liceo Scientifico Classe: II Materia: Geostoria

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO GRAMSCI Via del Mezzetta, FIRENZE Tel. 055/ Fax 055/608400

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO

Classe IVAT ANNO SCOLASTICO /2016

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE III Y MATERIA: ITALIANO. Libro di testo: G. Bellini, T. Gargano, G. Mazzoni Costellazioni vol. 1, ed.

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Professionale. a.s

PIGOZZI. Unità di Lavoro 1: LA REPUBBLICA ROMANA E LA CONQUISTA DEL MEDITERRANEO

PROGRAMMA DI ITALIANO Classe: II L Biennio Comune A.S. 2015/16. Insegnante: Prof.ssa Anna Viola GRAMMATICA

I.I.S. VIA SILVESTRI ROMA Via Silvestri,301

Istituto Superiore d Arte A. Venturi PROGRAMMA DI STORIA A.S PROF. MICHELE DEL MASTRO I UNITA II UNITA IL SECOLO DELL ILLUMINISMO III UNITA

Liceo Scientifico Guido Castelnuovo Programma di latino Classe IVH a.s prof. Elena Benucci

Liceo scientifico Castelnuovo. Programma di Storia e Geografia. Classe II Sez. G A.S. 2016/2017

COMPITI PER LE VACANZE. Calsse IIBRF Anno scol. 2016/2017

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE IV H A. S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI

Istituto Fogazzaro. Dante Alighieri: la vita, il contesto storico, il percorso letterario, le opere

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

Poesia: Liceo Scientifico Guido Castelnuovo anno 2015/2016. Programma scolastico di Italiano classe 2E. Insegnante Cristiana Manuelli

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA SVOLTO NELLA CLASSE 2^A SCIENTIFICO DELL ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE FEDERICO II DI SVEVIA di MELFI.

Asse storico/linguistico (eccetto lingue straniere)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROGRAMMA SVOLTO GEOGRAFIA 2016/2017 CLASSE IID

A.NOBEL ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA art. ELETTRONICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17)

A.s Classe 1 C Prof. Giuliani Programma di Geostoria. Storia

Percorso di istruzione di 3 periodo Modulo n. 1 Neoclassicismo e Romanticismo: Foscolo, Leopardi, Manzoni (Italiano)

CONTENUTI MINIMI DI ITALIANO. Indirizzi:Amministrazione Finanza e Marketing, Sistemi informativi, Relazioni internazionali, Turismo

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE IV Aa A.S. 2016/2017

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE II H Prof. Paola Pappalettera

Programma svolto A.S. 2016/2017. (Scienze umane) Materia GEOSTORIA Prof.ssa Maria Scidone/Vanessa Micco*

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio

PROGRAMMA SVOLTO Classe III C A.S. 2015/2016 (docente: Marina Luzi) Programma di italiano

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO Villa Ranchibile LICEO SCIENTIFICO. PROGRAMMA DI ITALIANO Svolto nella classe 1 a sez. A

Programma di Lingua e Letteratura Italiana

PROGRAMMI SVOLTI Classe IIC GRAMMATICA- ANTOLOGIA- EPICA

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA I.I.S. L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO

DOCENTE GARDI FRANCESCA PROGRAMMA DI ITALIANO 2009/2010 ANTOLOGIA GLI ELEMENTI DELLA STORIA

CONTENUTI MINIMI DI ITALIANO. Indirizzi:Amministrazione Finanza e Marketing, Sistemi informativi e Sportivo, Relazioni internazionali, Turismo.

Poesia: Programma scolastico di Italiano classe 2D. Insegnante: Cristiana Manuelli. introduzione alla poesia: -Piano denotativo e connotativo

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 4D. Insegnante Pierangela Paderni. Disciplina Italiano

PROGRAMMA SVOLTO SETTORE SERVIZI PER L AGRICOLTURA ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE INDIRIZZO ITALIANO BAGATELLA SERENA

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 4 G A.S

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

LICEO SCIENTIFICO STATALE TALETE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA

Programma e obiettivi della disciplina: Italiano

Lettere Italiano, Storia, Geografia CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Programma di Italiano svolto nell a.s. 2013/2014 ANALISI LOGICA. Liceo Scientifico A. Einstein Classe II E. Insegnante Alba Maria Torrasi

l anti trattato : I Ricordi; La Storia d Italia (cenni) L età della Controriforma:

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s Ordine di scuola: professionale Indirizzo: Servizi Commerciali

Percorso formativo disciplinare Disciplina: GEOSTORIA CLASSE II F LICEO SCIENZE UMANE Anno scolastico 2017/2018 Prof.ssa MONTEMURRO MARIA TERESA

A.S CLASSE II SEZ. D

PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA ITALIANA

ISTITUTO SUPERIORE MAZZINI DA VINCI ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA CLASSE II MECCANICI INSEGNANTE: PROF.

Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: Programma di storia

Liceo socio-psico-pedagogico Pascoli di Bolzano. Anno scolastico Classe 2 P Indirizzo pedagogico. Programma annuale di storia e geografia

PROGRAMMA SVOLTO STORIA. prof.ssa Laura Businaro. Unità 1: La dinastia Giulio-Claudia, la dinastia Flavia e l apogeo dell Impero romano

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. Einstein Milano. Programma svolto Italiano As classe 4G docente Anna Del Viscovo

Transcript:

Programma di Italiano Classe I A CAT Modulo 01 Le forme della narrativa Il testo narrativo; la fabula e l intreccio; l analessi; l inizio in media res; la suddivisione in sequenze; la tipologia delle sequenze. L epoca; la durata; il ritmo; l ambientazione; l uso dei sensi nella descrizione; descrizione oggettiva e soggettiva. I ruoli principali; la gerarchia; la caratterizzazione; i luoghi e i personaggi. Autore e narratore; narratore interno e narratore esterno; io narrante e io narrato; narratore palese e narratore nascosto; il narratore di secondo grado; punto di vista o focalizzazione. Per analizzare un testo narrativo: leggere e comprendere il testo; comprendere le richieste del questionario; elaborare le risposte; scrivere un commento. Modulo 02 L Epica Le storie del mito: il significato dei miti; la mitologia classica; il pantheon greco; le fonti del mito. Esiodo, Teogonia; la nascita degli dèi; la punizione di Prometeo. Ovidio, Metamorfosi; Apollo e Dafne; Dedalo e Icaro. L epica omerica: la questione omerica; gli aèdi e rapsòdi; civiltà micenea; guerra di Troia e Medioevo ellenico. L Iliade: titolo; argomento dell opera; antefatti mitologici della guerra di Troia; la guerra di Troia secondo la storia; la trama del poema; i personaggi; la lingua e lo stile dell epica omerica. Il proemio; la lite tra Achille e Agamennone; il duello tra Paride e Menelao; l aristìa di Diomede; il dialogo tra Ettore e Andromaca; il duello tra Ettore e Achille; Priamo e Achille. Analisi e parafrasi del proemio traduzione di Vincenzo Monti. L Odissea: titolo e argomenti dell opera; i nòstoi; la trama del poema; il viaggio di Odisseo; i temi dell Odissea; i personaggi; lo stile.

Il proemio e il concilio con gli dèi; la ninfa Calipso; l incontro con Nausicaa; il ciclope Polifemo. Modulo 03 Riflessione sulla lingua I fonemi dell italiano: le vocali; le consonanti; i digrammi e trigrammi. La sillaba; l accento; l elisione; il troncamento. L ortografia. La punteggiatura. L uso della maiuscola. La morfologia: l articolo; il nome; l aggettivo; il pronome; il verbo. Manuali quelli in adozione: S. Damele, T. Franzi, Lo specchio, il metodo, Ed. Loescher Editore S. Damele, T. Franzi, Epica, l epica classica e le origini della nostra cultura, Ed. Loescher Editore M. Sensini, Porte aperte, l italiano per tutti, Ed. A. Mondadori Scuola La verifica di settembre, per il recupero della materia, consisterà nell analisi di un testo narrativo. Si consiglia, anche per gli alunni che non dovranno recuperare la materia, il ripasso generale di tutti gli argomenti e la lettura di almeno due opere a scelta tra le seguenti, con la relativa scheda di lettura. Paola Mastrocola, Una barca nel bosco Eraldo Affinati, Campo del sangue Khaled Hosseini, Il cacciatore di aquiloni Italo Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno

David Grossman, Qualcuno con cui correre Sebastiano Vassalli, Amore lontano Roberto Piumini, Il re dei viaggi.ulisse. Alan Bennett, La sovrana lettrice. J. D. Salinger, Il giovane Holden. Prof.ssa Angela Ceccarelli

Programma di storia Classe I A CAT Modulo 01 Dalla Preistoria alla storia Le origini dell umanità; la Mesopotamia: una terra, molti popoli; gli Egizi, una civiltà millenaria; le civiltà della Palestina antica: Ebrei e Fenici. Modulo 02 La Civiltà Greca Prima dei Greci: Cretesi e Micenei; la nascita della polis e le colonie; poleis a confronto: Sparta e Atene; le guerre persiane; l età classica e le guerre del Peloponneso; la crisi della polis e l impero di Alessandro Magno. Modulo 03 Roma: l Età Repubblicana Le origini dell Italia; la nascita di Roma e l età monarchica; i primi secoli di Roma repubblicana; Roma conquista l Italia. Testo di riferimento Eva Cantarella Giulio Guidorizzi; Materia Storia, dalla Preistoria a Giulio Cesare; Ed. Einaudi Scuola Per gli alunni che dovranno sostenere l esame di riparazione a settembre, si consiglia il ripasso approfondito di tutti gli argomenti, in particolare una riflessione sulla relazione tra dimensione geografica e le esperienze storiche, integrando la dimensione temporale e spaziale ( per.es relazione sviluppo civile/risorse) Prof.ssa Angela Ceccarelli

Programma di Italiano Classe II A GRAF. Modulo 01 Il testo poetico Le caratteristiche del testo poetico: significato denotativo e connotativo. La metrica: il metro; i tipi di verso e gli accenti metrici; il ritmo, la cesura e l enjambement, la rima, le strofe e i componimenti. Le figure retoriche: le figure di suono, di significato, dell ordine. Percorsi tematici L amore e la figura femminile: Dante Alighieri, Tanto gentile..; Francesco Petrarca, Chiare, fresche et dolci acque; Francesco Petrarca, Erano i capei d oro a l aura sparsi; Eugenio Montale, Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale. La natura e il paesaggio: Ugo Foscolo, Alla sera; Giacomo Leopardi, L infinito; Charles Baudelaire, Corrispondenze; Eugenio Montale, Meriggiare pallido e assorto; Umberto Saba, Trieste. La poesia civile e la storia del Novecento: Giuseppe Ungaretti, Veglia; G. Ungaretti, Soldati; G. Ungaretti, I fiumi Modulo 02 Il teatro La struttura e il linguaggio del testo drammatico: la tragedia. Sofocle, lo scontro tra Antigone e Creonte Il mito di Edipo William Shakespeare, la morte apparente di Giulietta. Il teatro elisabettiano Le caratteristiche della commedia Il teatro latino: Plauto e Terenzio. L evoluzione architettonica della struttura teatrale.

Modulo 03 I promessi sposi Genesi del romanzo Lettura e analisi dei capitoli I, II, III, IV, V, VI, VII, VIII, IX, X, XI, XIII, XIX, XXI, XXII. Modulo 04 Analisi del periodo La frase complessa o periodo: la proposizione principale; la coordinazione; la subordinazione, subordinate implicite e subordinate esplicite. I vari tipi di subordinazione: completive, relative e circostanziali. Letture consigliate per le vacanze Paola Mastrocola, Una barca nel bosco Eraldo Affinati, Campo del sangue Khaled Hosseini, Il cacciatore di aquiloni Italo Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno David Grossman, Qualcuno con cui correre Sebastiano Vassalli, Amore lontano Roberto Piumini, Il re dei viaggi.ulisse. Alan Bennett, La sovrana lettrice. J. D. Salinger, Il giovane Holden. Prof.ssa Angela Ceccarelli

Programma di Storia Classe II A GRAF. Modulo 01 L età di Augusto e l Impero Nasce una nuova forma di Stato: il principato, che nei fatti sostituisce le istituzioni repubblicane. Augusto apre l esercito agli stranieri, riorganizza lo stato e suddivide le province in senatorie e imperiali. Augusto mira alla stabilità politica ed economica e difende le proprie scelte con abile propaganda e grandi opere pubbliche. Si affermano nuovi modi di vita, una nuova morale e una nuova condizione della donna, più libera e emancipata sul piano intellettuale. Con i successori di Augusto si consolida il modello politico augusteo. Alla morte di Augusto seguono due secoli di pace e prosperità. In tutto l impero si afferma una cultura omogenea. Modulo 02 Il Cristianesimo e le origini della Chiesa Il cristianesimo nasce in Palestina e si afferma al di fuori del mondo ebraico. I cristiani si organizzano in chiese, un nuovo tipo di comunità che consente una rapida affermazione del cristianesimo. Le ragioni delle persecuzioni sono politiche: i cristiani non riconoscono l autorità dell imperatore e predicano l uguaglianza tra gli uomini. La crisi spirituale dell Impero spinge alla ricerca di un rapporto intimo con la divinità. Alle inquietudini spirituali la filosofia greca risponde con il neoplatonismo.

Modulo 03 La crisi dell Impero romano nel sec. III La rottura degli equilibri tra città e campagna è all origine della crisi economica e sociale dell Impero. Settimo Severo fonda una nuova dinastia e inaugura una politica di nuove concessioni ai soldati. Da Caracalla a Massimino il Trace: gli abitanti delle province ottengono la cittadinanza e l esercito sale al potere. Al precario governo dei Severi, segue un periodo di anarchia militare e di forti pressioni politiche ai confini. Modulo 04 Da Diocleziano alla fine dell Impero d Occidente L epoca tardoantica è caratterizzata da grandi cambiamenti che segnano la fine del mondo antico. Diocleziano tenta di salvare l unità dell Impero con le riforme. Costantino concede la libertà di culto ai cristiani e trasferisce la capitale dell Impero a Costantinopoli. Giuliano l Apostata tenta di restaurare il paganesimo Teodoro si accorda con i Visigoti e proclama il Cristianesimo religione ufficiale dell Impero. Il sacco di Roma e la deposizione di Romolo Augustolo segnano la dissoluzione dell impero d Occidente. Modulo 05 I regni Romano-Barbarici e l Impero Bizantino Il Medioevo, in passato considerato un età di decadenza. Nel Medioevo il della politica non è più il Mediterraneo ma l Europa centro-settentrionale. Nell Europa dell Alto Medioevo si spopolano le città e prevale un economia di sussistenza. In Occidente si formano i regni romano-barbarici, amministrati dai romani ma governati dai germani.

Teodorico conquista l Italia e promuove una politica di collaborazione tra goti e romani. Giustiniano riordina il diritto romano e tenta di restaurare l Impero in Occidente. Modulo 06 I Longobardi e l ascesa del papato Dopo Giustiniano l Impero d Oriente entra in crisi e slavi e bulgari si insediano nei Balcani. I longobardi invadono l Italia rompendo l unità politica della penisola. I longobardi tentano di conquistare l intera penisola e si scontrano con la Chiesa e con i franchi. Gregorio Magno pone le fondamenta del potere temporale della Chiesa. Il monachesimo svolge un ruolo culturale fondamentale nell Europa dell Alto Medioevo. Modulo 07 La civiltà araba e l età d oro dell Impero bizantino L Arabia preislamica è popolata da comunità tribali nomadi di religione politeistica. Dalla predicazione di Maometto nasce l islam. Do la morte di Maometto, i califfi concentrano nelle loro mani il potere religioso e politico e guido l espansione araba. Dopo la crisi religiosa dell iconoclastia, fino all anno Mille l Impero bizantino vive il periodo del suo massimo splendore. L espansione araba dà vita a una civiltà originale che ha avuto grande influenza sull Occidente cristiano. Modulo 08 Dal regno dei franchi all Impero carolingio Clodoveo unifica le regioni della Gallia in un unico regno. I Carolingi subentrano ai Merovingi e rafforzano il regno grazie all alleanza con il papato.

Carlo Magno estende i confini dello stato alla Germania settentrionale, all Europa orientale e alla Catalogna. Carlo magno pone fine alla dominazione longobarda in Italia. Nasce il Sacro Romano Impero, fondato sull alleanza tra il potere politico dell imperatore e il potere religioso del papa. L organizzazione dell Impero carolingio. Il Feudalesimo trae origine dai rapporti clientelari che, in epoca carolingia, legano i grandi signori e i re ai loro vassalli. Il centro della vita nell Alto Medioevo non è più la città ma la curtis In età carolingia cresce la distanza tra cultura alta, monopolio della Chiesa e cultura popolare. Dopo la morte di Carlo magno l Impero viene suddiviso fra gli eredi e dopo una serie di conflitti tra i discendenti si dissolve. Il vassallaggio e il fenomeno dell incastellamento indeboliscono l autorità imperiale. Testo di riferimento Eva Cantarella, Giulio Guidorizzi, Agorà, Ed. Einaudi Scuola, vol.ii Per gli alunni che devono recuperare la materia a settembre si consiglia un ripasso generale di tutti gli argomenti con particolare attenzione al periodo dell Alto Medioevo. Prof.ssa Angela Ceccarelli

Programma di Italiano Classe IV A CAT Modulo 01 Umanesimo e Rinascimento Niccolò Machiavelli: la vita e le opere, Machiavelli e la nascita del saggio moderno; Il Principe; le Lettere; la Madragola. Le Lettere La lettera a Francesco Vettori Il Principe La lettera dedicatoria: l intellettuale e il suo potente interlocutore; Cesare Borgia, un principe imperfetto; la fortuna. La Mandragola Lucrezia tra Sostrata e Timoteo Francesco Guicciardini: la vita e le opere. Ludovico Ariosto: la vita e le opere, L Orlando furioso, i temi dell orlando furioso, il Furioso tra epica e romanzo. L Orlando furioso Il primo canto, Il palazzo di Atlante, Cloridano e Medoro, Astolfo sulla Luna Testi di critica L. Caretti, la struttura aperta del Furioso B. Croce, L ironia ariostesca Modulo 02 L età della Controriforma: Manierismo e Barocco Storia, politica e società nell età della Controriforma, il pensiero controcorrente e la rivoluzione scientifica.

Torquato Tasso: la vita e la personalità, l importanza dell opera tassiana, La Gerusalemme liberata L inizio del poema, Erminia tra i pastori, il giardino di Armida Giambattista Marino: la poesia lirica e il poema eroico Galileo Galilei: la vita e le opere, la nuova astronomia lettera alla granduchessa di Toscana Cristina di Lorena, Scienza e religione Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, Una nuova concezione della conoscenza Testi di critica L. Caretti, Tasso e la crisi del Rinascimento Il caso Galileo riaperto da Giovanni Paolo II Modulo 03 Il teatro Il teatro come visione del mondo Il teatro i Inghilterra; le tre fasi della produzione shakespeariana Romeo e Giulietta Romeo e Giulietta al balcone Amleto La follia di Amleto La commedia dell arte: la rivoluzione del professionismo, le compagnie dei comici e le istituzioni. Carlo Goldoni: la vita e le opere, la riforma della commedia, ambieti e personaggi della commedia goldoniana. La Locandiera Il Marchese e il Conte, il nemico delle donne, l epilogo.

Modulo 04 Il romanzo moderno Il caso Cervantes, Cervantes e il suo tempo, Don Chisciotte della Mancia: il capostipite del romanzo moderno. Don Chisciotte della Mancia La follia dell higaldo L avventura dei mulini a vento Dulcinea incantata Il destino del romanzo in Europa, l Inghilterra, patria del romanzo moderno. Daniel Defoe Robinson Crusoe L incontro con Venerdi Jonathan Swift I viaggi di Gulliver La guerra delle uova tra Liliput e Blefuscu. Modulo 05 Tra Neoclassicismo e Romanticismo Storia Ugo Foscolo: la vita, la poetica, le opere. Ultime lettere di Jacopo Ortis L amore per Teresa ; la lettera da Ventimiglia Poesie Alla sera; A Zacinto; In morte del fratello Giovanni Lettura e analisi del carme CI del poeta latino Catullo Dei sepolcri

Testi di critica A.Pagliarano, L originalità del tema sepolcrale in Foscolo Storia, politica e società nell Europa del Romanticismo; la cultura degli intellettuali; l immaginario romantico; i generi letterari, il pubblico e la lingua. Giovanni Berchet; Il popolo e la poesia Madame de Stael; un invito al rinnovamento della cultura italiana. Il romanzo in Europa Walter Scott; Ivanhoe, La premiazione del torneo Jane Austen; Emma, L arte di combinare matrimoni Emily Bronte; Cime tempestose, Il segreto di Catherine Stendhal; Il rosso e il nero, l incontro notturno tra Julien e Matilde Modulo 06 La Divina Commedia Lettura e analisi dei seguenti canti del Purgatorio: I, II, III, V, VI, XI Manuali quelli in adozione Piero Cataldi, Elena Angioloni, Sara Panichi, L esperienza della letteratura, Ed. Palumbo, vol I e II Dante Alighieri, La Divina Commedia Per il periodo delle vacanze estive si consiglia il ripasso generale dei vari argomenti trattati e la lettura integrale di almeno due opere tra quelle elencate con la relativa scheda di lettura. Buone vacanze!

Giovanni Verga, I Malavoglia Gabriele d Annunzio, Il Piacere Oscar Wilde, Il ritratto di Dorian Gray Italo Svevo, La coscienza di Zeno Luigi Pirandello, Il fu Mattia Pascal Franz Kafka, La metamorfosi Federigo Tozzi, Il podere Elio Vittorini, Conversazione in Sicilia Cesare Pavese, La luna e i falò Carlo Levi, Cristo si è fermato a Eboli Carlo Cassola, La ragazza di Bube Pier Paolo Pasolini, Ragazzi di vita Italo Calvino, Se una notte d inverno un viaggiatore J.D. Salinger, Il giovane Holden Leonardo Sciascia, La scomparsa di Majorana Andrea De Carlo, Due di due Oriana Fallaci, Lettera a un bambino mai nato Dacia Maraini, La lunga vita di Marianna Ucrìa Antonio Tabucchi, Sostiene Pereira Prof.ssa Angela Ceccarelli

Programma di storia Classe IV A CAT Modulo 01 L Europa del Seicento L Europa nella prima metà del Seicento Il sapere e il metodo Monarchie e repubbliche: Spagna, Francia e Olanda nella prima metà del Seicento L Italia sotto l egemonia spagnola Le rivoluzioni inglesi: la nascita della monarchia costituzionale La Francia di Re Sole, l assolutismo realizzato Modulo 02 L Europa del Settecento La società: ordini, comunità, privilegi L economia: uomini, terra e commerci La politica: assolutismi, guerre, diplomazia Le idee dei Lumi: la forza della ragione L assolutismo illuminato e le riforme Modulo 03 L età delle rivoluzioni Un Europa oltreoceano: le colonie inglesi in America L indipendenza americana e la nascita degli Stati Uniti La rivoluzione dei diritti: il 1789

Lo scacco della monarchia costituzionale: 1790-92 La repubblica giacobina: virtù e terrore L ascesa di Napoleone L Europa di Napoleone: dittatura e riforme L impossibile restaurazione; l Europa del congresso di Vienna Modulo 04 L Europa dell Ottocento La rivoluzione industriale; la grande trasformazione L industrializzazione europea; il centro e le periferie Nuove ricchezze e nuove povertà: la questione sociale Libertà e uguaglianza; le idee politiche dell Ottocento Contro la restaurazione La primavera dei popoli; le rivoluzioni del 1848 in Europa Il 1848 in Italia: tra guerra regia e repubbliche Il Risorgimento Testo di riferimento quello in adozione Marco Fossati, Giorgio Luppi, Emilio Zanette, L esperienza della storia, Ed. Bruno Mondadori; vol. I e II Agli alunni che dovranno sostenere l esame a settembre si consiglia il ripasso generale di tutti gli argomenti, con particolare attenzione all ultimo modulo, cioè quello relativo all Ottocento. Prof. Angela Ceccarelli