LASCIAR PASSARE. di Roby

Documenti analoghi
QUIZ DI GIOCO A D (voi) R D F D 2 F 8 3 2

LA MANOVRA DI MILTON WORK

QUIZ DI GIOCO

QUIZ DI GIOCO

QUIZ DI CONTROGIOCO 81-85

QUIZ DI ATTACCO

I PROBLEMI DEL DOPOGUERRA

B r i d g e C l u b B r e s c i a C o r s o A l l i e v i I I I A n n o Squeeze

QUIZ DI ATTACCO

PROBLEMI A TEMA 1 di Luca Marietti

QUIZ DI GIOCO

PROBLEMI A TEMA 2 di Luca Marietti

QUIZ DI CONTROGIOCO

Amaro Trofeo Città di Milano 2003

IL TORNEO AL CIRCOLO (8)

IL POTERE DI CONTROLLO

B1 [ ] A K { Q 9 7 } A 6 [ K J 10 6 [ ] Q 9 4 ] J { { J } J 4 2 } [ A Q ] { A K 8 } K Q 9 7

L EREDITA DI FEDERICO ROSA ( seconda parte )

L AVVERSARIO PERICOLOSO da Bd I, 1971/3

BRIDGE: I COLPI CLASSICI

QUIZ DI GIOCO QUIZ n 56 SIMMETRIA? Seduti in Sud siete alle prese con un 4 che avete raggiunto con la seguente licita:

QUIZ DI GIOCO A R A 7 6 A D A R D R F 7 5 A D 5 4 A A D F 2 D 9 8 A R 5

Selezione a Coppie Miste Quadri dipinti

QUIZ DI ATTACCO 86-90

QUIZ DI GIOCO

LA PENNA DI SHEINWOLD

SPECIALE CAMPIONATI DI PRIMAVERA 2007 (II)

LA TECNICA DEI TEMPI ANDATI

QUIZ DI ATTACCO

QUIZ DICHIARATIVI

Parliamo di bridge 03/10/2014 Nico Andriola 1

Parliamo di bridge 30/09/2014 Nico Andriola 1

QUIZ DI ATTACCO 66-70

Federazione Italiana Gioco Bridge settimanale di bridge spedito via mail a mezzogiorno del giovedì. di Viadana n 134. sommario

QUIZ DI ATTACCO 81-85

sommario Federazione Italiana Gioco Bridge

QUIZ DI GIOCO QUIZ N 81

Federazione Italiana Gioco Bridge settimanale di bridge spedito via mail a mezzogiorno del giovedì. sommario A) B) C) SM)

CORSO PRINCIPIANTI. by Roberto Bonari.

Federazione Italiana Gioco Bridge settimanale di bridge spedito via mail a mezzogiorno del giovedì. di Viadana n 128. sommario

PERDENTE SU PERDENTE

QUIZ DI ATTACCO 51-55

VERSILIA BRIDGE Cinque mani tipiche della zona

SUD OVEST NORD EST LA DICHIARAZIONE Sull'apertura di 1 NT Sud trasferisce il gioco delle Cuori a Nord e poi conclude a Manche.

LE MOSSE PSICOLOGICHE (2)

Una mano dalla Finale della DN1 (Francia)

L'onnipresente Rinco Pirloni al TORNEO DI NATALE di RIMINI, presenti i neo campioni italiani I.M.P. Donati-Fornaciari.

Parliamo un po di più di bridge. La filosofia del gioco. Nico Andriola

QUIZ DI ATTACCO 36-40

La corrispondenza dei semi tra carte italiani e francesi è la seguente:

MARE MOSSO PSICODRAMMA NUMERO UNO

Board 1. Nord: 12 prese, atout Cuori 43 J Obiettivo di Nord: 12 prese. Atout Cuori.

Regole dell Asso piglia tutto (o Scopa d assi)

Continuare o cambiare J A64 AQJ6 A AK107 K83 J KQ98 QJ82 Q52 K4. - Pass Pass Pass Pass Pass.

EVA E IL PROFESSORE (5)

L EREDITA DI FEDERICO ROSA ( prima parte )

L EREDITA DI FEDERICO ROSA ( quinta parte )

LA LOGICA NEL GIOCO DELLA CARTA

Basta lisciare AQ3 K8 QJ1095 A J1095 Q643 K7 86 K104 Q9762 KJ72 A72 A432 J5. 1NT 2 Pass. Pass Pass Pass. - Pass Pass - 2 3NT

L esperto risponde. L esperto risponde 1. Un saluto e un grazie per la disponibilità,

LA STRUTTURA DELLA COMPRESSIONE K 10. Q J K (ininfluente) 3 Q 7. Fig 1

Regole della Briscola

Tamagnini Secondo 2014 Ass. Rimini Bridge : Torneo Macedonia

QUIZ DICHIARATIVI

Carte da gioco. Un mazzo, mille avventure

SUD OVEST NORD EST

I giocatori possono selezionare il tipo di carte (napoletane, piacentine ).

soluzioni a quesiti Federazione Italiana Gioco Bridge riepilogo anno 2011 n 9 A) A) A) A) n 135 n 136 n 137 B) B) B) B)

Federazione Italiana Gioco Bridge settimanale di bridge spedito via mail a mezzogiorno del giovedì. di Viadana n 131. sommario

gradimento conto preferenza segnale di gradimento segnale prioritario la continua- zione nel colore non gradisco

UN PROBLEMA DI BRIDGE Michele Impedovo

Il cardine della descrizione

- 1NT 2 Pass. L'ATTACCO. Ovest attacca nella sua quinta, e non avendo sequenze sceglie la sua quinta carta.

NON CI VOLEVO ANDARE

Corso di avviamento al Bridge Lezione 3

passo passo passo passo fine

European Champions Cup. Qualche Carta da Eilat - 1 -

Consigliere Tecnico Responsabile Settore Insegnamento FEDERIGO FERRARI CASTELLANI Realizzazione per conto della Commissione Insegnamento VALENTINO

IL GIOCO CON ATOUT. 874 Giocante Sud. 109 KQJ2 AK63 AKQ92 J1065 N O E S 1052 QJ4 3 AKQJ75 A54 987

QUIZ DI ATTACCO 41-45

LO SCOPONE SCIENTIFICO. Glossario

LE MOSSE PSICOLOGICHE (I)

Collana rivista. Sezione Tecnica 2006/2009 Autore: Jan Wohlin. a cura dell istruttore: Michele Leone

IL GIOCO A MORTO ROVESCIATO da Bd I, 1971/12

Assoluti a Coppie Open e Signore LE PRIME 8

PROBABILITA A PRIORI E A POSTERIORI (2)

1 LA DICHIARAZIONE E I CONTRATTI

Regole dello Chemin de fer

QUIZ DI ATTACCO 71-75

e carte i semi i tarocchi I giochi Ci sono giochi positivi

Situazioni di Fit in un Maggiore

Dizionario del bridge

IL CLUB DEGLI ANIMALI SVISTE

The Mind. Wolfgang Warsch Giocatori: 2-4 persone Età: da 8 anni in su Durata: ca. 15 minuti

QUIZ DICHIARATIVI

Kill & Save. mazzo obiettivi. Dal mazzo obiettivi togliete tutte le carte di. obiettivo. Tutte le carte che avanzano dal mazzo obiettivi

(almeno tre carte in serie capeggiate da un onore): Es. ;.

ASSAGGIATE IL VOSTRO TALENTO (1)

IL MIO PRIMO BRIDGE LE BASI DEL GIOCO FIGB

Transcript:

LASCIAR PASSARE di Alzò gli occhi dal libro che stava leggiucchiando svogliatamente per far cenno al cameriere di versargli un altro brandy alla faccia della sua malattia. Le giornate trascorrevano tutte uguali, scandite dalle abluzioni nelle acque termali per curare la gotta. Insomma John Lindsey, decimo Duca di Dartmoore, si stava annoiando mortalmente e a nulla servivano gli spettacolari paesaggi della tortuosa valle del fiume Avon che scorre sotto la ridente cittadina termale di Bath. Giunse il cameriere con la bottiglia del brandy e, mentre lo versava nel calice di cristallo, lo informò che, se desiderava giocare a Whist, c erano tre gentiluomini che stavano cercando il quarto. John Lindsey non era un grande appassionato, ma tanto per passare il tempo si sedette al tavolo da gioco. Fece subito qualche errore e fu puntualmente ripreso dal suo partner, un corpulento speculatore di Londra che aveva fatto fortuna con il commercio del tè. Come si permetteva quel plebeo di alzare la voce con un pari del regno come lui? Era talmente indispettito che raccolte queste carte: R 7 A F 8 R D 10 7 6 F 4 2 decise di star basso sull attacco di Re di cuori, giusto per far dispetto al bottegaio che gli sedeva di fronte. L anziano generale, che nel frattempo gli si era seduto accanto per seguire il gioco, lasciò cadere il monocolo per lo stupore. Nel Whist, dove tutte le carte erano coperte, era praticamente obbligo prendere alla prima occasione. Ovest, un compito gentiluomo della Cornovaglia, non ebbe dubbi e ritornò a cuori verso il presunto Asso del compagno, permettendo al nostro Duca di fare due prese nel colore e lasciando molto perplesso il generale sulla correttezza della giocata. Aveva visto la luce il Colpo di Bath. Naturalmente John Lindsey non é mai esistito, come del resto é dubbio che questo colpo di lasciar passare sia stato giocato per la prima volta nella cittadina inglese di Bath. Gli annali tuttavia ci tramandano che nel 1804 un certo Thomas Mathews pubblicò proprio a Bath un libro, ormai introvabile, dedicato al gioco del Whist ed intitolato: Advice to the young Whist player (Consigli al giovane giocatore di Whist), in cui si parlava per la prima volta di questo colpo. Dato che, come ho già ricordato parlando del duca di Dartmoore, nel Whist si giocava con tutte le corte coperte, vale a dire senza morto, questa giocata era considerata soltanto un tranello per cercare di incassare due prese. Oggi come oggi, le difese sono più agguerrite ed i sistemi di segnalazione sono più sofisticati, ma soprattutto le tredici carte del morto sono chiaramente visibili.perciò é piuttosto raro che i difensori sbaglino regalando al dichiarante una presa che non gli spetta. Ma non per questo il Colpo di Bath ha perso la sua importanza perché obbliga comunque la difesa ad uscire in un nuovo colore, permettendo al dichiarante di guadagnare un tempo e talvolta, ma più raramente, una presa compresa quella che si potrebbe ricavare dalla prosecuzione nel colore iniziale. In questo semplice esempio Sud gioca 3SA e riceve l attacco di Re di picche: 1

6 A 9 6 3 R D 8 A 10 5 3 2 R D 10 9 4 8 7 3 2 5 2 D F 10 4 7 6 A 3 2 F 9 8 4 D 6 A F 5 R 8 7 F 10 9 5 4 R 7 E evidente che se Sud prende la difesa incasserà 5 prese prima che il dichiarante possa arrivare a 9. Se invece Sud liscia l attacco non ci sono problemi, perché su qualsiasi ritorno si fa saltare l Asso di quadri, assicurandosi così 9 prese prima che la difesa ne metta insieme 5. E interessante rilevare che il ritorno a picche é reso praticamente impossibile dal fatto che l attacco di Re chiede normalmente lo sblocco ed in subordine il conto, cosa che certamente non faceva parte del bagaglio tecnico dei giocatori di Whist. Quanto al possibile guadagno di una presa posso citare questa curiosa smazzata di Milton Work, sì proprio quello del metodo per la valutazione della mano, che credo sia stata costruita e non realmente giocata: 9 7 4 R 9 3 F 10 9 4 10 7 3 R D 10 5 3 8 6 D 7 5 2 F 6 4 R 6 7 5 3 F 2 R 8 6 5 4 A F 2 A 10 8 A D 8 2 A D 9 Contro il solito contratto di 3SA l attacco é ancora una volta il Re di picche che Sud lascia passare. Qualsiasi ritorno regala la nona presa, anche se quello a cuori potrebbe generare qualche incertezza, consentendo così al dichiarante di mantenere il suo impegno. Potrebbe sembrare che questo colpo sia tipico dei contratti a SA, ma così non é perché conserva la sua efficacia anche nei contratti a colore. 2

8 7 6 R D 5 3 9 5 R D 7 6 R D 10 5 3 4 2 7 6 A 8 R 10 4 2 F 7 6 3 4 3 F 10 9 8 5 A F 9 F 10 9 4 2 A D 8 A 2 Sud si é impegnato a mantenere il contratto di 4 cuori e riceve l attacco di Re di picche. Se il dichiarante prende finirà inevitabilmente sotto perdendo 2 picche, 1 cuori ed 1 quadri oppure 1 picche, 1 cuori, 1 quadri ed 1 taglio. Se invece lascia passare l attacco, non potrà perdere più di 3 prese. E importante rilevare come l applicazione di questo colpo abbia il fine ultimo di annullare la potenza delle riprese nelle mani avversarie, cosa di vitale importanza nel gioco del Bridge. Il nostro colpo può essere effettuato anche con Axx al morto e Fxx in mano: A 4 2 R 5 2 F 10 8 6 R 5 4 R D 10 5 3 9 7 7 3 F 10 9 4 9 7 5 A 2 D 3 2 F 10 9 8 7 F 8 6 A D 8 6 R D 4 3 A 6 E ancora una volta evidente che se il dichiarante, impegnato nel contratto di 3SA, lascia passare l attacco di Re di picche l impegno diventa a prova di bomba, ma se prende é irrimediabilmente perduto. In tutti gli esempi illustrati fin qui ed anche nella maggior parte della letteratura bridgistica sull argomento, il nostro colpo viene presentato come un gioco iniziale ed é classico l attacco di Re di picche. Ma nella vita di tutti i giorni le cose non vanno sempre così, come in questa smazzata giocata in un duplicato al mio circolo: 3

10 7 6 A 9 2 F 9 5 3 R F 10 D F 9 4 3 8 5 2 8 5 4 3 8 4 R D 10 2 A 7 5 4 D 9 6 3 A R R D F 10 7 6 A 7 6 8 2 Contro il 4 cuori di Sud, Ovest attacca con la Donna di picche e Sud gioca immediatamente fiori al 10. Fatta la presa con la Donna, Est intavola il Re di quadri. Se Sud lascia passare, manterrà il suo contratto, diversamente Ovest, in presa con l Asso di fiori, tornerà a quadri mandando questo semplice 4 cuori nel cimitero dei contratti perduti. Questo colpo é molto famoso perché, a differenza di altri molto più spettacolari, si incontra relativamente spesso nel Bridge di tutti i giorni e soprattutto perchè é facilmente individuabile, il che non guasta.molti autori ne hanno parlato e possiamo trovare esempi ad ogni piè sospinto, ma la smazzata più curiosa in cui mi sono imbattuto é quella del Triplo colpo di Bath : 6 5 6 4 3 9 8 A 7 6 5 4 3 R D 10 8 3 9 7 2 R D 10 2 9 8 7 R D 10 7 6 5 4 2 - D 8 2 A F 4 A F 5 A F 3 R F 10 9 Il contratto é il solito 3SA e l attacco viene sferrato con il solito Re di picche lasciato passare. Segue il Re di cuori ancora lisciato, come pure il Re di quadri al terzo giro con una spettacolare sequenza di Colpi di Bath. Su qualsiasi ritorno si prende di misura, si cede la Donna di fiori a Est e si incassano 9 levèe con 2 prese nel colore giocato da Ovest al quarto giro, 5 fiori e 2 Assi. 4

Per finire sorridendo vi offro una mia personale interpretazione di questa smazzata prendendo a prestito da Vito Gandolfi il simpatico personaggio di Prospero (Bridge d Italia anni 60), famoso per i suoi catastrofici: Tutte mie!. Prospero giocava in un torneo Mitchell e, al timone di questa smazzata, non ebbe alcuna difficoltà ad inanellare tre Colpi di Bath in sequenza. In presa al quarto giro, giocò Re di fiori e Fante di fiori, su cui Est stette subdolamente basso asciugandosi la Donna. Il buon Prospero, contate e ricontate le fiori, si avventò selvaggiamente sull Asso ed esplose nel solito disastroso: Tutte mie!. Il distinto signore alla sua destra intervenne educatamente, Scusi tanto l ardire, ma non riesco a capire come.... Solo allora Prospero si accorse che il colore di fiori era bloccato e riprese a pensare mentre Est, seppure dichiarandosi mortificato, faceva riserva. La situazione, dopo aver riscosso l ultima fiori dalla mano, era questa: - 6 4 9 7 6 D 7 D 2 9 8 D 10 6 5 - - A A F A F - Incassò allora l Asso di picche ed, avendo prima visto scartare il 10 di cuori, proseguì con Asso di cuori e, non essendo caduta la Donna, ancora cuori. A questo punto Ovest chiamò il Direttore esponendo concitatamente l accaduto. La discussione fu lunga e penosa, ma alla fine il povero Prospero fu costretto ad incassare l Asso di quadri prima di rigiocare cuori, finendo miseramente sotto. Chissà cosa avrebbe pensato il vecchio generale del Duca di Dartmoore? 5