Giampietro Paci, Fare Tecnologia

Documenti analoghi
COSTRUZIONI. Organismi strutturali

ABITAZIONE COSTRUZIONI EDILI

Lavoro della 2 E a.s. 2011/12

elementi costruttivi laboratorio di Progettazione Architettonica 1B prof. R.Battistacci

Tratto dal sito : educazionetecnica.dantect.it LE STRUTTURE ELEMENTARI (trilite, arco, capriata, telaio)

Tratto dal sito : educazionetecnica.dantect.it LE STRUTTURE ELEMENTARI (trilite, arco, capriata, telaio)

La copertura, le murature e le opere di finitura di un edificio a telaio

Ad ogni posto la sua casa.

Descrizione dei lavori Lungh. Largh. H Area Volume Quantità Unità di Prezzo P. Totale (m) (m) (m) (mq) (mc) riferimento ( )

LE STRUTTURE DEGLI EDIFICI E L ISOLAMENTO SISMICO. Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico

Prefazione 1 Studio delle deformazioni elastiche con la teoria di Mohr Criteri introduttivi...

Distaccamento Volontari Caselle Torinese Le coperture

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE

Libro consigliato: IL MANUALE DI TECNOLOGIA VOL:2 _G.ARDUINO_LATTES pag Unità aggiornata: 8/2012

ESEMPI DI STRUTTURE A TRILITE E LORO STATICA 17/10/2012 2

LE STRUTTURE DI FONDAZIONE

DAI LEGANTI ALL ORGANISMO EDILIZIO

1 Fronte Sud-Est 3 Pavimetazione in battuto di cemento 5 Copertura in legno e tavelloni 7 Laterizio scialbato di rosso 9 Portale di ingresso in legno

Gli elementi costitutivi dell'edificio moderno

Laboratorio di Disegno e Rilievo dell Architettura PROF. MANUELA PISCITELLI

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

LE STRUTTURE IN MURATURA

ELENCO PREZZI PER LA COSTRUZIONE DELLA CASA-CLIMA IN MURATURA

Abitazione rurale. Binge Point, Moruja, Australia, Glenn Murcutt. modello 1:100 1:20 dettaglio. info esci. foto biografia.

I.T.I.S. A. PACINOTTI

SOLAI di PROFILATI di ACCIAIO e LATERIZIO ATTACCO AL CONTESTO

Approfondimento Tecnologia e Costruzioni. Prof. Arch. Erica Valen;na Morello a.s (marzo) Classe 2 G C.a.T.

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO. mc. 531,48 10, ,74. mc. 145,12 26, ,70. mc. 147,78 141, ,98. mc. 48,84 179, ,55. Pag.

2B - DESCRIZIONE COMPONENTI COSTRUTTIVE EDIFICIO N STRUTTURE VERTICALI 2. STRUTTURE ORIZZONTALI 3. COLLEGAMENTI VERTICALI 4.

SCHNELL Staffa continua a braccia verticali SPIREX

Indice. Introduzione VII. Indice

CHIUSURE VERTICALI PORTATE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

PARTIZIONI INTERNE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

A, A+ o PASSIVA IN CLASSE. 98 /m² TAMPOGNAMENTO. + IVA comprende. posa esclusa. sistema HOTBLOK. malta termica. spese di trasporto (sul cantiere)

RESIDENZE IL SALICE Via Salice, Cesinali (AV) COMMITTENTE - Sign. Antonio Del Franco PROGETTO - Eco Fabrique L alternativa verde SAS

struttura sollecitazioni struttura resistente portante

Eric Dubosc e Marc Landowski. Complesso «La Venerie» Montargis le Franc, modello 1:100 1:20 dettaglio. info esci. foto biografia.

09b - Strutture di elevazione orizzontali ed inclinate (solai, scale e coperture)

SCHELETRO PORTANTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

PIASTRA VETRO MASSICCIO

VETROMATTONE PORTANTE ORIZZONTALE

Appartamenti A e B APPARTAMENTO AL PIANO TERRA 1 COMPOSTO DA 2 VANI, BAGNO, PORTICATO, GIARDINO, RIPOSTIGLIO

IUAV - VENEZIA M 5465 BIBLIOTECA CENTRALE

1.Muri di fondazione

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI INTERVENTI

MU 2. Sistemi ed elementi costruttivi in muratura

COMUNE DI MONOPOLI PROVINCIA DI BARI

Il comportamento delle strutture in muratura sotto sisma Introduzione e Concetti generali

LE FONDAZIONI dirette

Tomasino Metalzinco s.r.l.

DESCRIZIONE DELL INTERVENTO

VETROMATTONE A TAZZA SCHEDA TECNICA INDOOR INDICE. 1. Anagrafica. 2. Caratteristiche Tecniche. 3. Certificazioni. 4. Utilizzo

LE STRUTTURE IN MURATURA

Edifici in muratura portante. Temec

Sommario. Ringraziamenti. Prefazioni

Coperture (parte prima)

IL MIGLIOR MATERIALE DA COSTRUZIONE

Edilizia in legno: casa unifamigliare a Givoletto (TO)

Differenza 0 Quantità realizzativa 0 Importo da considerare nello scomputo -

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI

Progettazione strutturale 2M A

Caso di studio. Il caso di studio è rappresentato da un edificio di 2 piani, con altezza di interpiano pari a 3m, destinato a civile abitazione.

IL MONDO DI BioEdi. EDILIZIA SOSTENIBILE Edilizia intelligente che risponde ad ogni necessità di comfort abitativo nel rispetto dell ambiente.

Laboratorio di Costruzione dell architettura

COMUNE DI BOLOGNA Dipartimento Cura e Qualità del territorio Settore Edilizia e Patrimonio

corso di Analisi e Progetto di Strutture

Architettura Tecnica. Lezione La struttura in c.a.

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o.

SOMMARIO 1 PREMESSA... 3

Castelfranco Emilia. Residenziale CORTE DEL SOLE

STRUTTURA. Analisi del tessuto urbano di Montanaro LEGENDA COMUNE DI MONTANARO (TO) REGIONE PIEMONTE. Muratura a scarpa.

BIOCASEITALIA LA TUA CASA, TOTALMENTE GREEN

DIAGRAMMA DI GANTT Cronoprogramma dei lavori (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 100 e Allegato XV)

Strutture a pareti portanti

I controventi. modulo D L acciaio

CHIUSURE ORIZZONTALI DI COPERTURA INCLINATE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Dettagli. 0926_GW Pecetto - VB/VS 01Dettagli COMUNE di PECETTO - Via Circonvallazione. PROGETTO DI NUOVA COSTRUZIONE Edifici Residenziali

Tomasino Metalzinco s.r.l.

Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/26

Le scale struttura di collegamento verticale superare i dislivelli legno ferro pietra cemento armato da una o più rampe

COSTRUIRE EDIFICI SISMORESISTENTI AD ENERGIA QUASI ZERO

I SOLAI (Tipologie e caratteristiche)

PARETE ATTIVA Dettaglio A01 NODO PARETE-PILASTRO IN C.A. EXT SEZIONE ORIZZONTALE INT GEOSANA INTONACHINO PREGIATO A CALCE

in tempo reale Le prime ditte ad entrare in cantiere sono Apertura del cantiere: lavori preparatori, demolizioni, tracciamenti e fondazioni.

PROTOCOLLO D INTERVISTA a cura di Mauro Dolce, Giulio Zuccaro, Filomena Papa. n. ffff

EDIFICI A BASSO CONSUMO

PARTIZIONE INTERNA suddividere lo spazio interno in amb enti post tutt sullo stesso p ano d uso

COMUNE DI PULA Provincia di Cagliari

Allegato M Piano delle Regole

QUADRO ECONOMICO DI PROGETTO ESECUTIVO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SEDE MUNICIPALE - COMUNE DI SALASSA (TO) 1 SOMME A BASE D'APPALTO

Comune di ISOLA DEL LIRI (Provincia di FROSINONE)

Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008

CRONOPROGRAMMA COMPLESSIVO SINGOLI INTERVENTI

Transcript:

1

ABITAZIONE COSTRUZIONI EDILI 2

IERI E OGGI Cent anni fa: la strada con facciate piane Oggi: la strada con volumi articolati 3

Cos è una struttura Osserviamo quattro strutture Tipi di struttura (classificazione) Verifichiamo le sollecitazioni elementari Strutture elementari: il trilite Strutture elementari: il telaio Strutture elementari: la capriata e l arco 4

Osserviamo quattro strutture Il trilite è: una struttura rettangolare, formata da due piedritti e una trave in pietra. Il telaio è: una struttura rettangolare, formata da pilastri e trave. La capriata è: una struttura triangolare formata da travi oblique e una trave orizzontale. L arco è: una struttura curva formata, nel tipo in pietra, da piccoli blocchi a trapezio detti conci. 5

Tipi di struttura (classificazione) Strutture elementari: sono le formebase di montaggio dei materiali. Strutture derivate: sono derivate dalle strutture elementari e servono per racchiudere uno spazio. Organismo edilizio: questo termine generale indica qualunque tipo di costruzione ottenuto dalla somma degli elementi precedenti, più le opere di completamento. 6

Verifichiamo le sollecitazioni elementari Con una barretta di gomma, che si deforma facilmente, puoi vedere le sollecitazioni principali che agiscono su una struttura. Compressione: mettendo la barretta in verticale e premendo sul centro della faccia essa si accorcia. Trazione: tirando la barretta alle due estremità essa si allunga; se continui a tirare alla fine si rompe. Flessione della trave: mettendo la barretta orizzontale appoggiata su due supporti e applicando una forza sul centro, la barretta si flette. 7

Strutture elementari: il trilite Con due barrette di gomma per ogni piedritto e una per la trave si ottiene il modello del trilite. Applica una forza sulla trave: la barretta si flette poco. Applica una forza sul piedritto: se la forza è centrata, la barretta si accorcia, cioè subisce solo compressione. Spingi la trave in orizzontale: essa scorre sui piedritti, che stanno al loro posto perché molto pesanti. Spingi un piedritto di lato: la struttura si inclina e poi si ribalta. 8

Strutture elementari: il telaio Con tre barrette di gomma con i lati incastrati si ottiene il modello del telaio. Applica una forza sulla trave: essa si flette abbastanza e forma una doppia curva. Applica una forza laterale sul piedritto: esso si flette per il carico di punta. Spingi di lato la trave: tutta la struttura si deforma un po, ma il piedritto non si ribalta e la trave non scorre. 9

Strutture elementari: la capriata e l arco Capriata Da un listello di 1 x 1 x 30 cm taglia due puntoni di 7 cm con un lato a 60º, poi taglia la catena di 12 cm con due incastri agli estremi e infine prendi due barrette di legno come piedritti. Se premi sul colmo la struttura resiste, ma se appoggi i puntoni direttamente sui piedritti la struttura si apre. Arco Prendi un cartoncino bristol pesante di 21 x 15 cm, curva il lato maggiore ad arco e blocca i lati contro due libri pesanti; in questo modo l arco non si sposta e può sostenere un carico di 1 kg circa. 10

Casa in muratura Strutture verticali Strutture orizzontali Casa terra-tetto: prospetto Casa terra-tetto: sezione trasversale Palazzo a molti piani: prospetto Palazzo a molti piani: sezione trasversale 11

Strutture verticali Come si costruisce un muro: per costruire il muro si usano i mattoni di terracotta e la malta, iniziando dal basso e procedendo per strati paralleli e sfalsati. Muro di fondazione: poggia sul terreno ed è fatto di mattoni sistemati in un apposita trincea scavata lungo il perimetro dell edificio. Muro di elevazione: è quello che si trova al di fuori del suolo e che si interrompe in alcuni punti per le aperture; il collegamento con le pareti trasversali dà stabilità all intera struttura. 12

Strutture orizzontali Solaio in legno E una struttura orizzontale che sostiene il pavimento, il peso dei mobili e delle persone. Esso è formato da travi, travetti e assito di tavole che copre tutta la superficie. Tetto (visto dall interno) E la struttura orizzontale che chiude la sommità della casa. Ha una certa pendenza per lo scolo delle acque piovane ed è formato da travi, travetti e tavelle in laterizio. 13

Casa terra-tetto: prospetto La facciata è un muro piatto, con la porta di ingresso, due finestre al piano terreno e tre finestre al primo piano. Il muro laterale non ha finestre e arriva al colmo del tetto. Il tetto è a falde inclinate. 14

Casa terra-tetto: sezione trasversale Il muro di fondazione è incassato circa 1 m nel terreno. I muri di elevazione laterali salgono fino alla linea di gronda, con le finestre su un lato. Il solaio è un orditura di elementi in legno (trave, travetto, assito) con il pavimento. Il tetto ha l orditura del solaio, inclinata e con le tegole. 15

Palazzo a molti piani: prospetto L edificio ha tre piani fuori terra e il piano terreno. La facciata è un muro portante piano a intonaco, con elementi decorativi: - al piano terra finto bugnato e finestre incorniciate; - ai piani superiori tre cornicioni orizzontali, timpani e cornici sopra la finestre. 16

Palazzo a molti piani: sezione trasversale Il disegno mostra lo spessore dei muri paralleli alla strada. La linea tratteggiata è la posizione dei solai. Ogni muro è molto largo alla base, poi si restringe di spessore ogni due piani. Questa rastremazione serve per risparmiare materiale e per avere un muro meno pesante. 17

Casa con ossatura portante Struttura portante in cemento armato (c.a.) Strutture appoggiate in laterizio Costruzione di un palazzo in c.a. Edificio con ossatura portante 18

Struttura portante in cemento armato Pilastro in calcestruzzo armato: è un parallelepipedo di calcestruzzo con tondini di ferro ai quattro lati e nei punti intermedi. Ossatura elementare in cemento armato: la forma più semplice è formata da 4 travi sopra, 4 travi sotto e 4 pilastri agli angoli, con i plinti ai piedi dei pilastri. Ogni faccia della gabbia è un telaio. Telaio: nelle barre di calcestruzzo armate il calcestruzzo resiste bene alla compressione e il ferro alla trazione; quindi nei pilastri i ferri sono disposti ai quattro angoli perché la trazione si può manifestare su un qualsiasi lato, mentre nella trave i ferri sono nella parte bassa dove si manifesta lo sforzo di trazione. 19

Strutture appoggiate in laterizio Solaio in laterizio armato: è formato da travetti in calcestruzzo armato che sostengono le file di mattoni forati. Muri di tamponamento: sono le strutture in mattoni forati che chiudono le parti esterne della gabbia e poggiano su una trave o sul solaio. 20

Costruzione di un palazzo in c.a. (1/3) Sbancamento: è uno scavo vasto come tutto l edificio. Serve per avere un terreno compatto su cui poggiare i plinti. Plinti: sono blocchi di calcestruzzo che poggiano sul terreno o su una lastra di c.a. Ogni plinto è la base di un pilastro a cui fornisce un ampia base di appoggio. 21

Costruzione di un palazzo in c.a. (2/3) Inizio struttura: i ferri dei pilastri vengono chiusi nelle casseforme dove viene colato il cemento. Sui pilastri vengono preparate le casseforme per le travi, si mettono i ferri d armatura e si appoggiano gli elementi per il solaio. Quindi viene colato il cemento. Completamento struttura: si procede allo stesso modo per gli altri piani, fino alla copertura. 22

Costruzione di un palazzo in c.a. (3/3) Chiusure verticali: vengono alzati i muri di tamponamento e i muri divisori, lasciando le aperture per finestre e porte. Impianti e rifiniture: l idraulico posa l impianto dell acqua, del gas e di riscaldamento, l elettricista l impianto elettrico, del telefono e della TV. Poi le ditte specializzate si occupano degli intonaci, dei pavimenti e degli infissi. 23

Edificio con ossatura portante L ossatura portante in c.a. di questo edificio è visibile sugli spigoli e nelle linee orizzontali delle travi. La presenza dell ossatura portante si nota anche da tre particolari: - l edificio è sollevato di 3 m circa dal terreno; - le finestre sono molto grandi perché l architrave non deve sostenere il peso del muro sopra; - l elevazione di sette piani si trova di rado negli edifici con muratura portante. 24

Isolamento energetico della casa Cos è il bilancio termico Sistemi di isolamento termico Certificazione energetica 25

Cos è il bilancio termico Il bilancio termico di un edificio è la relazione tra le perdite di calore dal tetto, dai muri, dai serramenti e i guadagni di calore dai radiatori, dai camini e dai raggi del sole. Esistono varie tecniche di rilevamento come: - la telecamera termografica a infrarossi; - la pressurizzazione di un locale che rileva fughe e infiltrazioni d aria. 26

Sistemi di isolamento termico Isolanti nei muri esterni: oggi esiste una grande varietà di pannelli isolanti (lastre di sughero naturale, di fibre di legno ecc.). Isolanti sotto le tegole: vengono montati direttamente sotto le tegole così il caldo o il freddo non hanno modo di entrare. Infisso a tenuta: il sistema di battuta dell anta contro il telaio è quasi ermetico, inoltre ha il vetrocamera e vetri basso-emissivi. 27

Certificazione energetica E la pagella dei consumi di energia di un edificio che valuta aspetti come: tipo di riscaldamento, infissi, posizione dell edificio rispetto al nord ecc. Gli obiettivi principali della certificazione sono: - azione informativa rivolta a sensibilizzare l utente sulla qualità energetica del proprio edificio; - fornire elementi sull eventuale necessità di prevedere interventi di risparmio energetico. 28