Politiche integrate di prodotto (IPP): focus sul marchio ECOLABEL europeo

Documenti analoghi
Il marchio Ecolabel. Una scelta strategica per chi produce e per chi consuma. Sviluppo sostenibile.

SVILUPPO SOSTENIBILE. mtm consulting s.r.l. via L. Ariosto, Monza (MB) Tel.

Regolamento 1980/2000. Regolamento 1980/2000

L esperienza italiana nell applicazione del marchio Ecolabel europeo: benefici e costi

CERTIFICAZIONE DI QUALITA DEI PROCESSI PRODUTTIVI ED AMBIENTALI 3 a Parte

Dott. Paolo Fabbri 12 novembre 2012

L'OFFERTA DI ECO-PRODOTTI LE IMPRESE PIEMONTESI CON PRODOTTI A MARCHIO ECOLABEL

Strumenti e risorse per il GPP: Il ruolo dei marchi di qualità ambientale

Le Politiche Integrate di Prodotto: una lettura per l industria calzaturiera

Certificazioni ambientali

ECOLABEL EUROPEO Il fiore all occhiello per una produzione e un consumo sostenibili 24 maggio Varzo, M. Glisoni, A. Profeta

STRUMENTI DI CERTIFICAZIONE PER IL TURISMO: EMAS ED ECOLABEL LA DIFFUSIONE DEGLI STRUMENTI EUROPEI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE IN ITALIA

Il marchio Ecolabel europeo per il servizio ricettività turistica

Legenda colonna Tema ambientale. Quadro sinottico degli indicatori DPSIR Tema Nome Altre aree Copertura Pag. ambientale Indicatore / Indice tematiche

TUTELA AMBIENTALE E SOSTENIBILITÀ: l'esperienza delle imprese

Approccio alla Sostenibilità Ambientale:

Torino 2006 e la sostenibilità: Il progetto TOROC - Commissione Europea per la diffusione dell Ecolabel al servizio turistico

Legenda colonna Tema ambientale. Quadro sinottico degli indicatori DPSIR Tema Nome Altre aree Copertura Pag. ambientale Indicatore / Indice tematiche

CERTIFICAZIONE AMBIENTALE

Il quadro attuale e prospettico delle certificazioni ambientali in Italia

POEMS La gestione ambientale dai processi ai prodotti. ProgettoEuropeo LAIPP POEMS. la gestione ambientale dai processi ai prodotti

L approccio Life Cycle Thinking nei servizi turistici

ORIENTAMENTI RELATIVI AGLI ASPETTI AMBIENTALI NEL

Piano di Implementazione di Johannesburg: promozione di politiche. Commissione europea: approccio che tenta di ridurre l'impatto ambientale

LE MODALITA E LE PROCEDURE PER OTTENERE IL MARCHIO ECOLABEL EUROPEO

Il marchio Ecolabel europeo Esperienze in Europa

Autori: Antonio Notaro, Salvatore Caldara, Salvatore Giarratana, Giuseppina Pizzo

Il marchio di qualità ecologica «Ecolabel»

Acquisti pubblici verdi

EICMA 09 novembre Sviluppo Prodotti, Approvazioni e «Green Impact»

ARCHITETTURA TECNICA prof. EDINO VALCOVICH ing. CARLO ANTONIO STIVAL ing. RAUL BERTO. Ing. Raul Berto - Lezione B

Ecolabel UE Consumo intelligente: consapevole e sostenibile

(art.3 lettera c L.R. 60/95)

L esperienza italiana nell applicazione del marchio Ecolabel europeo

LCA - definizione. LCA - definizione

Sostenibilità ambientale

L O.E.V. : definizione dei criteri qualitativi-innovativi al fine di garantire la corretta esecuzione dei servizi di sanificazione ambientale

ECODESIGN E SVILUPPO SOSTENIBILE DALL ESTETICA ALL ECOINNOVAZIONE

Ecolabel per il turismo

1. Evoluzione del mercato green. 2. Normativa ambientale ISO. 3. LCA e EPD

CERTIFICAZIONE AMBIENTALE CAPITOLO 17

Acquisti pubblici verdi

IL RUOLO DELLE CERTIFICAZIONI AMBIENTALI NEL SETTORE DEL TURISMO: LO SCHEMA ECOLABEL UE

ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale

N U O V I S C E N A R I D E L L A G E S T I O N E A M B I E N T A L E. C E R T I Q U A L I T Y 1 D i c e m b r e

Mirella Di Stefano. Politiche ambientali. GRANAROLO S.p.A.

Il ruolo dell EMAS nella gestione ambientale delle aree urbane Dott. Giorgio Galotti - Gemini IST

Quale economia per uno sviluppo sostenibile. Prof. Giorgio Franceschetti Dip. TeSAF Università Di Padova

Strumenti. di sostenibilità. capitolo 11C 6

Ecolabel per il turismo

Incontro informativo Le prestazioni ambientali dei prodotti: strumenti e opportunità

CERTIFICAZIONE AMBIENTALE CAPITOLO 17

Politica integrata di Prodotto (IPP) e Green Public Procurement (GPP)

Ecolabel per il turismo

Ecolabel E un sistema Ecolabel

CERTIFICAZIONE AMBIENTALE CAPITOLO 18

Verso una Strategia nazionale per il Consumo e Produzione Sostenibili (SCP)

Raccolta normativa Ecolabel EU. Indice contenuto: A - Documenti di riferimento B - Criteri Ecolabel UE: Servizi C - Criteri Ecolabel UE: Prodotti

Certificazione Ecolabel: cos è e come si ottiene

Presentations ISTITUTO GIORDANO S.p.A. CRITERI AMBIENTALI MINIMI (CAM)

Riciclo di prodotti assorbenti per la persona: Life Cycle Costing e Social LCA

DIGESTATO : valutare la sostenibilità come metodo per ridurre gli impatti in agricoltura

Acquisti pubblici verdi

M. G. Marchesiello Bologna 25 ottobre 2007

LA QUALIFICAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO NEL SETTORE AGROALIMENTARE E VITIVINICOLO

Calcolo dell impronta carbonica di un organizzazione con Bilan Carbone

Le etichettature ecologiche ed il G.P.P.: un valore per l Impresa, una opportunità per la Pubblica Amministrazione

The EU Ecolabel Workshops Project

Bologna, 21 gennaio 2009 R. Raffaelli

Criteri Ecolabel e imballaggi

GLI STRUMENTI VOLONTARI DI POLITICA AMBIENTALE COMUNITARIA NEL SISTEMA AGENZIALE

LA DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO/SERVIZIO

LE MODALITA E LE PROCEDURE PER OTTENERE IL MARCHIO ECOLABEL EUROPEO

Il Life Cycle Thinking Maurizio Fieschi

Acquisti verdi. Una scelta strategica per le strutture ricettive. Sviluppo sostenibile.

da misura e gestione delle performance ambientali a comunicazione certificata eccellenza: basata sul confronto tramite l informazione

GLI STUDI LCA: L ESPERIENZA DI COOP SU LATTE ALTA QUALITA ED AMMORBIDENTE

Ecolabel in Valtellina Prof. Alberto Quaglino

MADE GREEN IN ITALY - NASCE LA CERTIFICAZIONE. ECOMONDO, Rimini 9 novembre 2018

L etichettatura energetica comunitaria e il green procurement

Strategie per la produzione e il consumo sostenibili

ANALISI DEL CICLO DI VITA LCA DELLA PRODUZIONE DI OLIO D OLIVA

Strumenti. di sostenibilità. capitolo 11C 6

Seminari e approfondimenti a cura del Gruppo di Lavoro acquisti verdi

Forlì - Cesena: costituita nel 1996 come braccio operativo per favorire lo Sviluppo Economico Territoriale

EMAS e Pubbliche Amministrazioni. Ing. Mara D Amico Alessandria - 14 dicembre Performance, credibility, transparency

Certificazione ambientale

I Criteri ambientali negli appalti pubblici per l edilizia. ECOFORUM Roma 21 giugno 2017

16. QUALITÀ AMBIENTALE DI ORGANIZZAZIONI, IMPRESE E PRODOTTI

Green Public Procurement (GPP)

Strumenti. di sostenibilità. capitolo 11B 6

Progetto di innovazione aziendale FB servizi green. Promotore: Gennaro Tornincasa Referente FB servizi: Marco Chiacchiaretta

ASPETTI AMBIENTALI DEL CICLO DI VITA DI PRODOTTI VEGETALI SURGELATI. Francesca Falconi

Qualificazione ambientale di Beni e servizi e nuove opportunità dal mercato pubblico

Osservatorio sulla Green Economy

Gli strumenti di gestione ambientale volontari: il punto di vista delle imprese

Ecodesign nel settore Tessile

Le certificazioni di prodotto nei mercati nazionale e internazionale

Ecolabel per il turismo

Transcript:

EnergeticAbruzzo2 Pescara 14 gennaio 2009 Politiche integrate di prodotto (IPP): focus sul marchio ECOLABEL europeo Dott.ssa Lorelay D'Amico Responsabile U.O. Educaz.ambientale Certificazioni Ambientali Informazione e Comunicazione in ambito ambientale ARTA Abruzzo - Agenzia Regionale per la Tutela dell'ambiente

AMBIENTE UN APPROCCIO STRATEGICO VI Programma d Azione per l Ambiente UE Ambiente 2010:il nostro futuro la nostra scelta (2002 2012) Nuova strategia UE sullo Sviluppo Sostenibile (SDS 2006-2011 giugno 2006)

Cos è la Politica integrata di prodotto o IPP? Termine coniato dalla Commissione Europea: non costituisce una nuova politica né un nuovo strumento, bensì un APPROCCIO attraverso il quale coordinare le diverse politiche ambientali di prodotto al fine di migliorarne l efficacia Libro verde sulla politica integrata relativa ai prodotti (Comunicazione UE n-68 del 7.2.200) Comunicazione 302 del 18.6.2003 Politica integrata dei Prodotti: sviluppare il concetto di ciclo di vita ambientale Conclusioni del Consiglio Ambiente ottobre 2003

Politica Integrata di Prodotto PAROLA CHIAVE: INTEGRAZIONE INTEGRAZIONE ANALITICA INTEGRAZIONE DELLE POLITICHE E DELLE AZIONI INTEGRAZIONE DELLE INFORMAZIONI

IPP : GLI STRUMENTI VOLONTARI su base scientifica INFORMATIVI ECONOMICI NORMATIVI ISO 14001 EMAS Dichiarazione EMAS Bilancio Ambientale e Contabilità Ambientale VIA-VAS ECOLABEL UE EPD Altri marchi e etichette GPP GPP LCM= LCC+LCA Agenda XXI CSR (Responsabilità sociale d impresa) Incentivi disincentivi DFE (ECO-DESIGN) Incentivi e disincentivi Sgravi fiscali CF (Carbonfootprint)

Questi strumenti nascono dalla consapevolezza che non si può migliorare e gestire l impatto ambientale concentrandosi solo sulla PRODUZIONE ma INPUT (energia, fornitori, materie prime) OUTPUT (trasporti, clienti, rifiuti) PRODUZIONE occorre considerare TUTTO il CICLO di vita!

Un primo strumento della IPP utile a tal fine è l LCA: Life Cycle Assessment Processo oggettivo di valutazione dei carichi ambientali connessi con un prodotto, attraverso l'identificazione e la quantificazione dell'energia e dei materiali usati e dei rifiuti rilasciati nell'ambiente, per valutarne l'impatto e realizzare le opportunità di miglioramento ambientale. La valutazione include l'intero ciclo di vita del prodotto, comprendendo l'estrazione e il trattamento delle materie prime, la fabbricazione, il trasporto, la distribuzione, l'uso, la manutenzione, il riuso, il riciclo e lo smaltimento finale" (SETAC, 1993)

LIFE CYCLE THINKING (Filosofia del Ciclo di Vita) Coinvolgimento di tutti gli attori attraverso Strumenti di contabilità direzionale (LC Costing o Budget) Strumenti analitici di gestione ambientale (LC Assessment) Pluralità di approcci operativi (LC Management), che comprende tutte le considerazioni economiche, ambientali e sociali a supporto dello sviluppo del prodotto

Life Cycle Thinking LA FILOSOFIA DEL CICLO DI VITA LCM STRUMENTI DI CONTABILITA' DIREZIONALE Life Cycle Costing o Budget STRUMENTI ANALITICI DI GESTIONE AMBIENTALE Life Cycle Assessment o Ecobilancio Life Cycle MANAGEMENT Pluralità di approcci operativi

CICLO DI VITA ATTORI pre-produzione produzione produzione distribuzione consumo ed uso dismissione NORME DI RIFERIMENTO UNI EN ISO 14040:2006 UNI EN ISO 14044:2006 produttori/designers designers distributori consumatori/cittadini istituzioni smaltitori associazioni enti di certificazione

LIFE CYCLE ASSESSMENT (LCA) Dà valore agli strumenti che lo usano come riferimento (base scientifica UNI EN ISO 14040:2006 e 14044:2006) per valutare impatto ambientale di prodotto/servizio ECOLABEL EPD CF (Carbon footprint) Ecodesign

Come trasformare l approccio della LCA in uno strumento competitivo? Vengono in aiuto altri strumenti dell IPP: Etichette ambientali (norme ISO) Tipo I ISO 14024 Tipo II ISO 14021 Tipo III ISO 14025 Ecolabel UE Asserzione ambientale auto- dichiarata (es.: slogan pubblicitario) Dichiarazione ambientale di prodotto (EPD o DAP)

Etichette ecologiche con valore aggiunto Ecolabel UE UNI EN ISO 14024 (etichettatura ambientale tipo I) Dichiarazione Ambientale di Prodotto ISO 14025 (EPD o DAP) (etichettatura ambientale tipo III) Entrambe utilizzano l LCA = unica base riconosciuta per valutare l impatto ambientale complessivo di un prodotto (UNI EN ISO 14020)

Dichiarazione ambientale di Prodotto La EDP ( o DAP) è un documento con il quale si comunicano informazioni Oggettive confrontabili credibili relative alla prestazione ambientale di prodotti e servizi. Tali informazioni hanno carattere esclusivamente informativo, non prevedendo modalità di valutazione, criteri di preferibilità o livelli minimi che la prestazione ambientale debba rispettare.

La Dichiarazione ambientale di Prodotto (DAP) utilizza la Valutazione del Ciclo di Vita (LCA - Life Cycle Assessment) ) come metodologia per l'identificazione e la quantificazione degli impatti ambientali. La sua applicazione deve essere conforme alle norme della serie ISO 14040, per garantire l'oggettività delle informazioni dichiarate. E applicabile a tutti i prodotti o servizi, indipendentemente dal d loro uso o posizionamento nella catena produttiva; Viene verificata e convalidata da un organismo indipendente PRIVATO che garantisce la credibilità e veridicità delle informazioni contenute nello studio LCA e nella dichiarazione. Il prodotto viene collocato in gruppi ben definiti in modo da poter effettuare confronti tra prodotti o servizi funzionalmente equivalenti.

ECOLABEL Europeo IL REGOLAMENTO ECOLABEL 1980/2000 Strumento volontario di politica ambientale istituito col V programma d azione dell UE Scopo art. 1.1 Il marchio ha l obiettivo di promuovere prodotti e servizi che durante l intero ciclo di vita presentino un minore impatto ambientale contribuendo così ad un uso efficiente delle risorse e a un elevato livello di protezione dell ambiente

Caratteristiche del sistema Ecolabel per gruppi di prodotti Volontario Premia l Eccellenza Ambientale e Prestazionale Selettivo

Il valore aggiunto è la Selettività L Ecolabel UE è destinato solo ai prodotti migliori per quel gruppo di prodotto L etichetta ecologica può essere concessa solo ai prodotti che hanno un ridotto impatto ambientale. I criteri ecologici sono tali da ammettere per l assegnazione dell Ecolabel solo il 30% dei prodotti disponibili sul mercato.

Prodotti etichettabili

Quali impatti ambientali si riducono con i Prodotti/Servizi Ecolabel? Emissioni in atmosfera; Protezione del suolo; Risparmio energetico; Inquinamento idrico; Riduzione dei rifiuti; Gestione delle risorse naturali; Protezione della fascia di ozono

Ecolabel Europeo I soggetti coinvolti Il Comitato Ecolabel Ecoaudit è responsabile del rilascio del marchio Ecolabel in Italia; ISPRA (ex APAT) Istituto di studi per la protezione e la ricerca sull Ambiente fornisce il supporto al Comitato per tutte le attività tecniche inerenti lo sviluppo, la diffusione e la concessione del marchio Ecolabel; I laboratori accreditati laboratori accreditati (EN 45000) dal Ministero delle Attività Produttive (MAP) per lo svolgimento delle prove richieste per la concessione del marchio

L Ecolabel UE I criteri PRE PRODUZIONE: progettazione e R&S, selezione e acquisto materie prime, trasporto e stoccaggio, approvvigionamento energetico, ecc. c. PRODUZIONE:trasformazione dei materiali, assemblaggio e finitura, gestione e organizzazione aziendale DISTRIBUZIONE:logistica e vendita del prodotto CONSUMO / USO:utilizzazione e impiego (anche come prodotto intermedio) SMALTIMENTO: : gestione del fine vita, riutilizzo, recupero, riciclaggio

ECOLABEL UE Gli aspetti Ambiente Qualità Sicurezza consumo di energia l'inquinamento delle acque e dell'aria la produzione di rifiuti il risparmio di risorse naturali la sicurezza ambientale la protezione dei suoli.

ECOLABEL UE La procedura per la definizione dei criteri Condivisa tra tutti gli stake-holders Comitato dell'ue (CUEME) composto dagli Organismi competenti degli Stati membri rappresentanti delle ONG ambientaliste associazioni dei consumatori Associazioni dell'industria Sindacati Rappresentanti delle PMI Rappresentanti del mondo del commercio e infine sottoposta all approvazione della COMMISSIONE della Comunità Europea

ECOLABEL UE Chi?Cosa?Come? produttori, importatori, prestatori di servizi e distributori all'ingrosso e al dettaglio 23 gruppi di prodotti/servizi: calzature, tessili, lampadine, materassi, frigoriferi, detersivi (per lavastoviglie, per bucato,, per stoviglie, multiuso e per sanitari), lavastoviglie e lavatrici, carta per copie, ammendanti, computer, carta per uso domestico, pitture e vernici, piastrelle, lubrificanti e i servizi di ricettivit tività turistica e di campeggio domanda - fascicolo tecnico - versamento iscrizione CCIIA

ECOLABEL UE Customer satisfaction Al consumatore l'ecolabel europeo garantisce che il prodotto: ha un minor impatto ambientale rispetto agli altri prodotti presenti sul mercato; è stato sottoposto a severissimi test per assicurarne le qualità ambientali, prestazionali e di sicurezza; Scegliendo prodotti/servizi Ecolabel, quindi, il consumatore contribuisce a migliorare l'ambiente, riceve un'informazione trasparente e credibile, acquista prodotti che non hanno componenti dannosi alla salute, e soprattutto VERIFICATI da un Organismo indipendente.

ECOLABEL UE per gruppi di prodotti I COSTI ECOLABEL PER GRUPPI DI PRODOTTI Importo min max (al lordo delle riduzioni) Spese istruttoria 500 Diritti annuali 0,15% del volume annuale delle vendite in UE (franco-fabbrica). min 500 max 25.000 Riduzioni per PMI 25% 25% Riduzioni a registrati EMAS o certificati ISO 14001 Riduzione ai primi tre richiedenti per gruppo di prodotti. Totale riduzioni 25% - - 15% 25% Cumulabili fino ad un max 50%

Procedura di assegnazione dell ECOLABEL IL RICHIEDENTE invia la domanda e la documentazione Il Comitato Ecolabel-Ecoaudit ISPRA L ISPRA effettua l istruttoria (60gg) in collaborazione con le ARPA/APPA/ARTA Il Comitato rilascia l etichetta (30 gg) Il Comitato notifica la decisione alla Commissione UE La Commissione Europea

ECOLABEL Vantaggi per il Produttore/Distributore consente di richiedere per i propri prodotti un marchio valido in tutti i Paesi europei; accresce la visibilità sul mercato nazionale ed europeo; dà una pubblicità aggiuntiva attraverso le campagne di promozione dell'ue e degli Stati membri, i siti web dedicati, etc. Ulteriori benefici, infine, possono derivare dal crescente sviluppo del mercato verde,, e dalle iniziative che sono allo studio dell'ue e degli Stati membri per aumentarne la diffusione

I prodotti e servizi sostenibili costano di piu? Requisiti ambientali più restrittivi => incentivo per nuove tecnologie=> =>Incentivi pubblici=> creazione di nuovo mercato Prezzi crescenti combustibili tradizionali =>ricorso a fonti alternative=> => nuovi mercati => riduzione costo tecnologie pulite QUINDI I prodotti/servizi RENDONO DI PIU INVESTIRE in questo settore crea ricchezza sia sulla filiera sia sul contesto

RIPARTIZIONE GEOGRAFICA LICENZE ECOLABEL 6% 1% NORD 16% CENTRO SUD e ISOLE 77% ESTERO d at i ISPR A 2 3 gennaio 2 0 0 9

LICENZE ECOLABEL per gruppi di prodotti ITALIA-Numero di licenze Ecolabel europeo per gruppi di prodotti fonte ISPRA 2009 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 110 120 130 140 Servizio di Ricettività Turistica 133 Detergenti multiuso/servizi sanitari Servizio di Campeggio Prodotti Tessili Tessuto Carta Detersivi per Piatti Prodotti Vernicianti per Interni Detersivi per Bucato Coperture dure per pavimenti 19 16 13 11 10 9 9 9 c Calzature Materassi 7 7 Saponi, shampoo, balsami per capelli Detersivi per Lavastoviglie Carta per Copia e Carta Grafica 3 4 5 Substrato di coltivazione 1

Grazie per l attenzione l.damico@artaabruzzo.it