Verifica in Campo Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRI - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA

Documenti analoghi
VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA

VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA

Laboratorio Ambientale Settore IAR

MONITORAGGIO IN CONTINUO DELLE EMISSIONI CONVOGLIATE IN ATMOSFERA: NORMATIVE, NORME TECNICHE E METODOLOGIE

La norma UNI EN 14181:2005 e il test QAL2: l esperienza di un laboratorio accreditato SINAL presso il termovalorizzatore ECOPROGETTO VENEZIA S.p.A.

#CONTROLLO AMBIENTALE

UNI EN Emissione da Sorgente Fissa Controlli di Qualita dei Sistemi di Misura Automatici- QAL2/AST. -Doc.107- PAGINA Pagina 1 di 10

RELAZIONE DI SINTESI DELL ATTIVITA SVOLTA SUGLI INCENERITORI DI RIFIUTI URBANI Anno

8348 / 16. (dati dichiarati dal Committente)

Criteri per l attuazione delle VERIFICHE IN CAMPO DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA MONITORATE IN CONTINUO

RAPPORTO DI PROVA N / 17

Attività di consulenza per applicazione agli SME della Norma UNI EN 14181

CONTROLLI ALLE EMISSIONI: METODI DI CAMPIONAMENTO E VERIFICA DEI SISTEMI DI MONITORAGGIO IN CONTINUO

Relazione Tecnica descrittiva delle modalità di adeguamento del Sistema. disposizioni del D.Lgs.46/14

TARATURA E VALIDAZIONE DEL SISTEMA AUTOMATICO DI MISURA

DM del 21/12/1995. Disciplina dei metodi di controllo delle emissioni in atmosfera degli impianti industriali

Impianto di cogenerazione E6 Brissogne (AO)

DENSO THERMAL SYSTEM S.p.A.

APPLICAZIONE DELLA NORMA UNI EN 14181: LE VERIFICHE DEL LABORATORIO E LA GESTIONE IN QUALITÀ DELLO SME

RAPPORTO DI PROVA N / 17

Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di coincenerimento

Decreto 133: Incenerimento e co-incenerimento tra normative e innovazione tecnologica. 23 febbraio 2006

Sistemi di Monitoraggio in Continuo: La nuova Norma Europea UNI EN 14181

Pronzati Alberto, Analytical Measurement Novembre 2013 Firenze Sistemi di Monitoraggio Emissioni L esperienza di ABB nella gestione degli SME

Il controllo e il monitoraggio degli impianti di produzione di energia

BIOGEN CHIVASSO Srl di Chivasso (TO)

RAPPORTO DI PROVA rapport d essai test report

1 Piano di Monitoraggio e Controllo

#CONTROLLO AMBIENTALE

PDF Compressor Pro. Spett. G.I.D.A. S.p.A. Via, Baciacavallo, Prato (PO)

Procedura per la verifica del rispetto dei limiti di rendimento degli impianti alimentati a biomasse e bioliquidi

RAPPORTO DI PROVA N 15LA04215 Analisi emissioni in atmosfera Controllo Ufficiale

Termotecnica Pompe di Industriale. Milano, 27 giugno 2013!

Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente del Friuli Venezia Giulia S.O.C. PRESSIONI. IPAS Emissioni in atmosfera e rete SME

Dati rilevati da FEA sulle misure in continuo delle emissioni del Termovalorizzatore. elaborazioni ARPA Servizio Territoriale

RELAZIONE DI ANALISI DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA ai sensi del D.Lgs 152/2006 del 3 Aprile 2006 Campionamenti del 11 gennaio 2007

La presentazione delle analisi alle emissioni in atmosfera. Udine Martedì 24 aprile 2012

CODICE RP N / Analisi delle emissioni.

Implementazione dei Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni in atmosfera: Linea Guida SMCE Arpa Piemonte

Sezione 1 Valori limite di emissione di SO 2 - Combustibili solidi

EMISSIONI IN ATMOSFERA

Determinazione dell attività di degradazione di ossidi di azoto in aria da parte di materiali inorganici fotocatalitici

ALLEGATO 1. 1 Generalità

FASE Trasferimento competenze in merito al campionamento delle emissioni convogliate: esecuzione del campionamento al termovalorizzatore FEA

Scheda tecnica online MCS100E HW SOLUZIONI CEMS

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE AREA RISORSE IDRICHE E QUALITÀ DELL ARIA

Impianti a combustione a olio el e/o gas di potenza termica superiore a 1 MW Delega delle misurazioni delle emissioni

Dati rilevati da FEA sulle misure in continuo delle emissioni del Termovalorizzatore. elaborazioni ARPA Servizio Territoriale

NUOVO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI DI MODENA ANALISI DELLE SCELTE TECNOLOGICHE ADOTTATE

Fondazione PTV Policlinico Tor Vergata Viale Oxford, Roma

La scelta del metodo di campionamento ed analisi nelle emissioni convogliate. Il ruolo di Arpav

EMISSIONI IN ATMOSFERA

Scheda tecnica online MCS100FT SOLUZIONI CEMS

RISULTATI ANALITICI. Durata camp. (min) 60

Emissioni in atmosfera.

Verifiche In Campo e Calcolo dell Indice di Accuratezza ai sensi del D.Lgs. 152/06 e s.m.i. nei Sistemi di Monitoraggio delle Emissioni

Allegato generale ai rapporti di prova - Emissioni in atmosfera -

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su.

Dati rilevati da FEA sulle misure in continuo delle emissioni del Termovalorizzatore. elaborazioni ARPA Servizio Territoriale

Verifiche In Campo e Calcolo dell Indice di Accuratezza ai sensi del D.Lg. n 152/06 nei Sistemi di Monitoraggio delle Emissioni -Doc.

PROPOSTA STRUMENTAZIONE A NOLEGGIO DI Air Monitoring & Control PER OGNI ESIGENZA CONTATATTA : -Aedo MARRI

EMISSIONI IN ATMOSFERA

4 Piano di Monitoraggio e Controllo

O.D.I. Barbagli - Organismo di ispezione certificato UNI 17020

Veronafiere ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Prot. n. PGMO/2014/ Modena, lì / 04/2014 Sinapoli n. 47/2014

Veronafiere ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Emissioni in atmosfera

L esperienza di un laboratorio di analisi accreditato nella gestione e taratura della strumentazione per il controllo delle emissioni Relatore:

Controllo Ufficiale ai sensi della Determinazione Dirigenziale della Provincia di Frosinone n.16 del 22/01/2009. Settembre 2015

il D.Lgs. n. 59/2005: «Attuazione integrale della direttiva 96/61/CE relativa alla prevenzione e riduzione integrate dell'inquinamento» e s.m.i.

Il D.Lgs. 46/2014 e le modifiche al D.Lgs. 152/2006. I Sistemi di Monitoraggio alle Emissioni (SME) e la Linea Guida di ARPA Emilia Romagna

REQUISITI E PROCEDURE PER L INSTALLAZIONE DI APPARATI PER LA DETERMINAZIONE DELLA QUALITÀ DEL GAS

'*. ervlz1 RELAZIONE TECNICA

PRINCIPI E METODI DI MISURA DEI PRINCIPALI INQUINANTI ATMOSFERICI

Premessa pag. 3. Gruppo di lavoro pag. 3. Parametri misurati pag. 4. Metodiche e modalità di campionamento pag. 4

RAPPORTO DELLE MISURE DEGLI EFFLUENTI GASSOSI E DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA DEL 31/10/2016. INTERNATIONAL PRINTING S.r.l.

RELAZIONE DI SINTESI DELL ATTIVITA SVOLTA SUGLI INCENERITORI DI RIFIUTI URBANI Anno PUNTI DI FORZA E CRITICITÀ

Allegato 4 Linea guida per il Sistema di Monitoraggio in continuo delle Emissioni

RELAZIONE TECNICA ATTIVITA DI VIGILANZA, CONTROLLO e MONITORAGGIO SULL INCENERITORE DI Via dei Gonzaga Reggio Emilia Anno 2009

CONTROLLI PERIODICI DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA

RELAZIONE TECNICA ATTIVITA DI VIGILANZA, CONTROLLO e MONITORAGGIO SULL INCENERITORE DI Via dei Gonzaga Reggio Emilia Anno 2011

RELAZIONE TECNICA ATTIVITA DI VIGILANZA, CONTROLLO e MONITORAGGIO SULL INCENERITORE DI Via dei Gonzaga Reggio Emilia Anno 2010

Esperienze regionali SCARLINO ENERGIA ARPAT DIPARTIMENTO DI GROSSETO

VERIFICA IN CAMPO DEL SISTEMA DI MONITORAGGIO DELLE EMISSIONI

L esperienza degli autocontrolli: tecniche e problematiche

Monitoraggio in continuo delle emissioni. Normative: applicazioni e criticità

Emissioni degli impianti termici a biomasse con potenza superiore a 500 kw

Il controllo del biogas e delle emissioni del motore

La Norma UNI 14181:2015. Aspetti innovativi e conferme. Dott. Maurizio Bettinelli. Bettinelli M. Confindustria Firenze Servizi, Firenze

Autorizzazioni Settoriali Emissioni in atmosfera DPR n 203/88 s.m.i.

GESTIONE SISTEMA MONITORAGGIO EMISSIONI IN ACCORDO ALLA NORMA UNI EN DELLA RAFFINERIA ALMA PETROLI

Scheda tecnica online MCS100E PD SOLUZIONI CEMS

Incontro conclusivo InterConfronto EMISSIONI IN ATMOSFERA IC NORDEST 002. OSSIDI, TOC, HCl

Fine del rapporto di prova n 17LA01542

ACQUISIZIONE E VALUTAZIONE DEI DATI RELATIVI AL CONTROLLO DELLE EMISSIONI GASSOSE. IL PROBLEMA DELLE EMISSIONI DIFFUSE ED ECCEZIONALI.

Allegato. Classificazione ambientale dei generatori di calore a biomassa

Transcript:

Verifica in Campo Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRI - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA Assicurazione Qualità Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) Unità Mobili Laser Lab

ASSICURAZIONE QUALITÀ MISURE SISTEMI DI MONITORAGGIO EMISSIONI IN ATMOSFERA (AMS/SME) PREMESSA La presente nota informativa illustra le verifiche periodiche in campo effettuate a cura della al fine di assicurare la qualità delle misure fornite dai sistemi di monitoraggio in continuo delle emissioni in atmosfera (AMS/SME), in ottemperanza alle norme legislative e tecniche vigenti. La dispone di unità mobili ad altissima tecnologia per il monitoraggio in continuo di tutti i parametri oggetto delle verifiche obbligatorie e possiede i requisiti di accreditamento richiesti dalla UNI EN ISO/IEC 17025/2005, così come imposto dalla normativa. IMPIANTI SOGGETTI A VERIFICA Gli impianti, oggetto delle verifiche periodiche imposte dalla normativa vigente, sono i seguenti: Inceneritori e coinceneritori di rifiuti, forni per cemento che coinceneriscono rifiuti, impianti di combustione che coinceneriscono rifiuti solidi, liquidi e gassosi come definito dal D.Lgs. 133/2005 di attuazione della Direttiva 2000/76/CE in materia di incenerimento di rifiuti. Grandi impianti di combustione con potenza termica nominale 50 MW, indipendentemente dal tipo di combustibile utilizzato (solido, liquido, gassoso) come definito dalla Direttiva 2001/80/CE e dall art. 273 della Parte V del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i. Impianti soggetti ad Emission Trading secondo il D.Lgs. 273/2004. Impianti soggetti a IPPC secondo il D.Lgs. 152/06 e s.m.i. (ex D.Lgs. 59/2005). Altri impianti quali: impianti di combustione con potenza termica nominale inferiore a 50 MW che utilizzano combustibili solidi e liquidi (es. biomasse), combustibili gassosi, impianti a multicombustione, turbine a gas,cementifici, raffinerie, impianti chimici, cartiere, fonderie di ghisa ed acciaio e tutti gli altri impianti comunque soggetti a controllo.

VERIFICHE IN CAMPO La, in ottemperanza alle norme legislative e tecniche vigenti, effettua le seguenti indagini: Verifica della conformità del sito di misurazione Allegato VI alla Parte V del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i., Norma UNI EN 14181:2005, ISO 10396:2007 (Sampling for the automated determination of gas concentration), UNI EN 15259:2008 I.A.R - Determinazione dell Indice di Accuratezza Relativo Allegato VI alla Parte V del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i. Test di Linearità Allegato VI alla Parte V del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i., Norma UNI EN 14181:2005 Verifica del convertitore catalitico NO 2 /NO UNI EN14792:2006 Allegato B Taratura di analizzatori in situ con misurazione indiretta delle polveri Allegato VI alla Parte V del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i., Norma UNI EN 13284-2:2005, Norma UNI EN 14181:2005, IS0 10155:1995 QAL2 Secondo Livello di Assicurazione della Qualità Norma UNI EN 14181:2005, D.Lgs. 133/2005, D.Lgs. 152/2006 e s.m.i. AST Prova di Sorveglianza Annuale D.Lgs. 133/2005, Norma UNI EN 14181:2005 Servizio di Assistenza Tecnica e Consulenza

DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Verifica della conformità del sito di misurazione Allegato VI alla Parte V del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i., Norma UNI EN 14181:2005, ISO 10396:2007 (Sampling for the automated determination of gas concentration), UNI EN 15259:2008 Consiste nella verifica della conformità del sito di misurazione ai requisiti minimi richiesti dal D.Lgs. n 152/2006 allegato VI alla parte V e dalla norma UNI EN 14181:2005. Tale verifica, effettuata ai sensi della norma UNI EN 10169:2001, riguarderà l idoneità di: - piattaforma di lavoro: deve garantire la sicurezza degli operatori, consentire un buon accesso e la facilità di misurazione in parallelo tramite SRM. Inoltre, la sezione del punto di prelievo deve essere opportunamente posta ad una altezza secondo quanto descritto nella UNI 10169:2001; - punto di prelievo: deve essere facilmente accessibile, con flange di dimensioni previste dalle norme e per quanto riguarda i sistemi AMS/SRM posti ad una distanza il più breve possibile tra loro; - installazione strumentazione AMS: la strumentazione AMS deve essere idoneamente installata per le misurazioni in continuo cioè con un corretto posizionamento dello strumento, della sonda utilizzata per il prelievo e l idoneità delle relative linee. I.A.R - Determinazione dell Indice di Accuratezza Relativo Allegato VI alla Parte V del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i. La verifica di accuratezza di una misura si effettua con periodicità annuale, sugli analizzatori a misura diretta, sia in situ, sia di tipo estrattivo confrontando le misure rilevate dal sistema in esame con le misure rilevate nello stesso punto o nella stessa zona di campionamento con un sistema di riferimento (SRM) certificato. I segnali provenienti dalla strumentazione di riferimento e da quella sotto esame vengono raccolti e memorizzati. La durata della verifica è programmata in funzione delle condizioni contingenti dell impianto in esame, garantendo comunque un minimo di 3 serie di acquisizioni, di almeno 30 minuti ciascuna. Prima di ogni rilevazione vengono eseguite sia una verifica di emissione zero, tramite invio di azoto, sia una calibrazione dinamica con miscele standard certificate. La correttezza delle operazioni di misura è verificata se lo IAR delle due misure è superiore all 80%.

Test di Linearità (controllo della linearità della riposta degli analizzatori sull intero campo di misura) Allegato VI alla Parte V del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i., Norma UNI EN 14181:2005 La verifica della linearità, indicata dall Allegato VI alla Parte V del D.Lgs. 152/06 e s.m.i. come risposta strumentale su tutto il campo di misura, viene eseguita in conformità alla noma UNI EN 14181:2005 con periodicità annuale. Tale verifica consiste nella misurazione, da parte dell analizzatore sotto esame, di 5 livelli di concentrazione noti (tipicamente 0, 20, 40, 60, 80% del valore di fondo scala impostato per lo strumento, secondo l Allegato VI alla Parte V del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i., oppure in base a due volte il limite di emissione ELV secondo quanto previsto dalla UNI EN 14181:2005 ), opportunamente riprodotti tramite diluitore e bombole di gas di riferimento certificate. Sulla base dei dati rilevati si determina la retta di taratura teorica e la deviazione dei valori letti dal sistema di monitoraggio in continuo (SRM) dalla suddetta retta (residui). La risposta strumentale viene considerata lineare nel caso in cui i residui non superino il 5% del valore di fondo scala impostato. VERIFICA DEL CONVERTITORE CATALITICO NO 2 /NO UNI EN14792:2006 - Allegato B La verifica dei convertitori catalitici (convertono l NO 2 in NO) viene svolta in conformità a quanto richiesto dall Allegato B della Norma UNI EN 14792:2006 mediante l utilizzo di un generatore di ossidi di azoto, di una bombola certificata di NO e di aria sintetica. Taratura di analizzatori in situ con misurazione indiretta delle polveri Allegato VI alla Parte V del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i., Norma UNI EN 13284-2:2005, Norma UNI EN 14181:2005, IS0 10155:1995 Consiste nella determinazione in campo della curva di correlazione tra risposta strumentale dell analizzatore sotto esame e valori forniti in parallelo da un secondo sistema di riferimento, da effettuarsi con periodicità annuale. La curva di correlazione si ottiene per interpolazione, da effettuarsi col metodo dei minimi quadrati o con altri criteri statistici. La funzione di taratura viene determinata mediante l utilizzo delle concentrazioni misurate ma riferite al volume dell effluente gassoso nelle condizioni di pressione, temperatura e % di ossigeno effettivamente presenti nel condotto nel momento della misura. Successivamente, inserita la corretta funzione di taratura, i valori determinati automaticamente dal sistema verranno riportati alle condizioni di riferimento imposte per legge.

QAL2 Secondo Livello di Assicurazione della Qualità D.Lgs. 133/2005, Norma UNI EN 14181:2005 La QAL2 è un indagine volta: 1. alla verifica preliminare della corretta installazione dell AMS (test funzionale); 2. alla taratura dell AMS per mezzo di misure in parallelo con sistema di riferimento certificato(srm); 3. alla determinazione della variabilità dell AMS e confronto con i valori limite di legge. Viene eseguita da laboratori di prova che devono avere un sistema di assicurazione della qualità accreditato secondo la EN ISO/IEC 17025:2005. La QAL2 deve essere ripetuta almeno ogni 5 anni (3 anni per gli inceneritori e coinceneritori, ai sensi del D.Lgs. 133/2005) e deve essere seguita annualmente dall indagine AST. La QAL 2 deve essere effettuata più frequentemente se: imposto da Normativa o da Autorità Competente; in seguito ad ogni modifica sostanziale dell impianto o del processo (es. cambiamento del sistema di abbattimento o del combustibile utilizzato); in seguito ad ogni modifica o riparazione del Sistema Automatico di Misurazione. Test Funzionale per Qal2 Attività Attività di Verifica del Test Funzionale Sistemi estrattivi Sistemi non estrattivi Allineamento e pulizia x Gestore Responsabilità Sistema di campionamento x Laboratorio Documentazione e registrazioni x x Gestore Attitudine al servizio x x Gestore Prova di Tenuta x Laboratorio Controllo dello zero e dello span x x Laboratorio Tempo di risposta x x Laboratorio/Gestore Rapporto x x Laboratorio

Taratura dell AMS, Variabilità e Confronto con i valori limite di legge Ai fini della corretta definizione delle funzioni di taratura, è necessario eseguire almeno 15 misure in parallelo con un SRM, per ogni parametro da monitorare. Le stesse devono essere effettuate in almeno tre giorni e per ogni giorno vanno uniformemente distribuite. Le coppie dei valori rilevati in campo sono espressi nelle medesime condizioni e sono utilizzate per la definizione della funzione di taratura. Il range di validità della suddetta funzione è compreso tra lo zero e il 110% del valore massimo riscontrato in campo, per tale motivo le misurazioni vanno effettuate in parallelo variando, per quanto possibile, le concentrazioni entro i limiti previsti dalle relative leggi. Sui dati acquisiti in parallelo deve inoltre essere effettuato il test di variabilità. AST Prova di Sorveglianza Annuale D.Lgs. 133/2005, Norma UNI EN 14181:2005 L indagine AST da effettuarsi con periodicità annuale ha come scopo la valutazione del corretto funzionamento dell AMS al fine di confermarne la validità delle prestazioni, della funzione di taratura e della variabilità, determinate nella procedura QAL2 eseguita precedentemente. La AST è un indagine volta: 1. alla verifica preliminare della corretta installazione dell AMS (test funzionale); 2. alla verifica della funzione di taratura AMS per mezzo di misure in parallelo con SRM; 3. alla determinazione della variabilità dell AMS e confronto con i valori limite di legge. Test Funzionale in AST Attività di Verifica del Test Funzionale Attività Sistemi Sistemi non estrattivi estrattivi Responsabilità Allineamento e pulizia x Gestore Sistema di campionamento x Laboratorio Documentazione e registrazioni x x Gestore Attitudine al servizio x x Gestore Prova di Tenuta x Laboratorio Controllo dello zero e dello span x x Laboratorio Test di linearità x x Laboratorio Interferenze x x Gestore Deriva di zero e span x x Gestore Tempo di risposta x x Laboratorio/Gestore Rapporto x x Laboratorio

Verifica della taratura dell AMS, determinazione variabilità e confronto con i valori limite di legge Ai fini della corretta definizione delle funzioni di taratura, è necessario eseguire almeno 5 misure in parallelo con un SRM, per ogni parametro da monitorare. Le stesse devono essere effettuate in un giorno e vanno uniformemente distribuite. Le coppie dei valori rilevati in campo sono espressi nelle medesime condizioni e sono utilizzate per la conferma della funzione di taratura. Il range di validità della suddetta funzione è compreso tra lo zero e il 110% del valore massimo riscontrato in campo, per tale motivo le misurazioni vanno effettuate in parallelo variando, per quanto possibile, le concentrazioni entro i limiti previsti dalle relative leggi. Sui dati acquisiti in parallelo deve inoltre essere effettuato il test di variabilità. SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA E CONSULENZA La Laser Lab col proprio staff tecnico supportato dal laboratorio ad altissima tecnologia mette a disposizione dei propri clienti un servizio di consulenza ed assistenza per la corretta gestione dello SME. PARAMETRI DA SOTTOPORRE A VERIFICA I parametri da sottoporre al controllo dipendono dal tipo di impianto e dall autorizzazione in possesso. Nella tabella che sono elencati i più comuni. Elenco dei parametri da sottoporre a verifica* CO CO 2 NO NO 2 SO 2 HCl HF NH 3 COT Polveri O 2 H 2 O Temperatura Pressione *Su richiesta è possibile integrare la suddetta tabella con ulteriori parametri STRUMENTAZIONE UTILIZZATA Le verifiche in campo, al fine di assicurare la qualità delle misure fornite dai sistemi di monitoraggio in continuo delle emissioni in atmosfera, vengono effettuate dalla LASER LAB mediante Unità Mobili dotate di apparecchiature per il rilevamento in continuo di seguito descritte. La scelta di tali apparecchiature viene effettuata in base alla tipologia di impianto e di verifica da effettuare:

Unità Mobile 1: Modello Parametri rilevati Principio di misura OXYMAT 6 O 2 Paramagnetico CO NO 2 SO 2 GIGAS 10M HCl H 2 O HF NH 3 CO 2 NO FTIR (Assorbimento Infrarosso in Trasformata di Fourier) FIDAMAT 6 COT FID CAMPIONATORE IN CONTINUO ISOCINETICO ISOSTACK BASIC e sonda Darcy Polveri Velocità Portata Temperatura Gravimetrico Differenziale di Pressione Termocoppia tipo K Hovacal Digital 211-MF GENERATORE DI NOx (con ozono) SO 2, NO x, CO, CO 2, O 2, CH 4, H 2 O, HCl, HF, NH 3 Miscelatore di gas - - Unità Mobile 2: Modello Parametri Rilevati Principio di Misura HORIBA PG-250 NO NO X CO SO 2 CO 2 O 2 Chemiluminescenza NDIR Infrarosso non dispersivo Paramagnetico FIDAMAT 6 COT FID CAMPIONATORE IN CONTINUO ISOCINETICO ISOSTACK BASIC e sonda Darcy Pressione Velocità Portata Temperatura Barometro Differenziale di Pressione Termocoppia tipo K

Unità Mobile 3: Modello Parametri Rilevati Principio di Misura ULTRAMAT/OXYMAT 6 CLD822 MH ECOPHYSICS O 2 CO NO/NO 2 /NOx Paramagnetico NDIR Chemiluminescenza HORIBA CO 2 NDIR PG250 SO 2 NDIR FIDAMAT 6 COT FID CAMPIONATORE IN CONTINUO ISOCINETICO ISOSTACK BASIC e sonda Darcy Pressione Velocità Portata Temperatura Barometro Differenziale di Pressione Termocoppia tipo K Unità Mobile 4: Modello Parametri Rilevati Principio di Misura HORIBA VA 3000 O 2 CO NO/NOx Paramagnetico NDIR Chemiluminescenza HORIBA CO 2 NDIR PG250 SO 2 NDIR FIDAMAT 6 COT FID CAMPIONATORE IN CONTINUO ISOCINETICO ISOSTACK BASIC e sonda Darcy Pressione Velocità Portata Temperatura Barometro Differenziale di Pressione Termocoppia tipo K Per le prove di Linearità, zero/span e per la Calibrazione degli strumenti vengono utilizzate solo bombole di gas e diluitori certificati.

Analisi Ambientali - Alimentari - Sicurezza Figura 1 - Esempio di Unità Mobile di monitoraggio SME Figura 2 - Esempio di strumentazione installata sull Unità Mobile

Figura 3 - Esempio di strumentazione installata sull Unità Mobile Figura 4 - Esempio di strumentazione installata sull Unità Mobile