DIEGO PIACENTINI COMMISSARIO STRAORDINARIO PER L ATTUAZIONE DELL AGENDA DIGITALE. La Trasformazione Digitale del Governo Italiano

Documenti analoghi
SIMONE PIUNNO CHIEF TECHNOLOGY OFFICER TEAM PER LA TRASFORMAZIONE DIGITALE. La Trasformazione Digitale del Governo Italiano

CAMERA DEI DEPUTATI XVII LEGISLATURA

DIEGO PIACENTINI COMMISSARIO STRAORDINARIO PER L ATTUAZIONE DELL AGENDA DIGITALE. La Trasformazione Digitale della Pubblica Amministrazione

Il Team per la Trasformazione Digitale

Data & Analytics Framework

Politiche e strumenti per i dati pubblici:

SIMONE PIUNNO TEAM PER LA TRASFORMAZIONE DIGITALE. API Interoperabili

Fare rete per creare valore: progettiamo insieme

Il Presidente del Consiglio dei Ministri

Pagamenti digitali nella PA: opportunità ed ostacoli di un cambiamento necessario. Adriana Agrimi - AgID. Milano, 9 Novembre 2018

Comune di Palermo Ufficio Innovazione

Modello strategico di evoluzione del sistema informativo della Pubblica amministrazione

Isaac DE è una piattaforma Big Data completa di strumenti e servizi per l installazione, la configurazione, l uso, la gestione e il monitoraggio di

Il progetto di Sportello unico digitale dei servizi (SUS)

Webinar. Il progetto di sportello unico digitale dei servizi (SUS) della regione Friuli-Venezia Giulia

Agenzia per l Italia digitale

Riferimenti progettuali SAML/SPID: Identità federata SAML(shibbolet/cas): CUP Regione Campania Identità operatori sanitari : Progetto FDCOS Identità

Sistema di gestione integrata dei beni culturali

ForumPA 23 maggio Il Cittadino Digitale Comune di Milano Direzione Servizi Civici Partecipazione e Sport

VALERIO PAOLINI TEAM PER LA TRASFORMAZIONE DIGITALE. SPID & CIE piattaforme abilitanti

Roma: ecotono digitale

Trasformazione digitale Efficienza e innovazione: esperienze del GSE Gennaro Niglio Direttore Sistemi Informativi GSE SpA

Docs Italia. Documenti pubblici, digitali. ALBERTO TORIN Team per la Trasformazione Digitale. DAVIDE PORROVECCHIO Agenzia per l Italia digitale

Le competenze digitali

La Trasformazione digitale

Developers e Designers: allargare il confine della Pubblica. Amministrazione per migliorare i servizi

La Riforma digitale della PA: quali novità per i Comuni. 7/10/2016 Agenzia per l Italia Digitale

AD HOC INFINITY GUARDA LA TUA AZIENDA DA UN NUOVO PUNTO DI VISTA

Le iniziative Consip a supporto

Solution Integrator 28/12/16.

Un progetto di Gianfranco Torlone, Alessandro Di Michele e Gianluca Pace per HACKATHON OPEN DATA RICOSTRUZIONE GSSI L AQUILA 7 e 8 LUGLIO 2017

L AUTOPROMOZIONE NEL SETTORE MUSICALE INCONTRI IN VALSAMOGGIA

RACCOGLIE LE COMPETENZE E LE ESPERIENZE MATURATE DA ENGINEERING IN 35 ANNI DI PRESENZA AL FIANCO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

I LAVORI IN CORSO DELLA DIGITAL TRANSFORMATION NELLE AZIENDE ITALIANE THE COMMUNITY OF OPEN INNOVATORS

Cittadinanza e servizi digitali. Daniela M. Intravaia (AgID)

Accademia PA. E come EmPAwerment. Programmi di Capacity Building nelle PA. Documento riservato e per uso interno. Non divulgare

Open Toscana per una PA Digitale. Ing. Laura Castellani Bologna 20 ottobre 2016

Il ruolo del Project Manager nella Phygital Experience. PAPETTI GIORGIO Multimedia Manager&Partner

Solution Integrator 18/06/16.

Convegno Una Regione digitale a misura di cittadino. Tavola rotonda: progettiamo insieme i componenti dell architettura

Le nuove tendenze nei servizi di pagamento. SADIBA 43 Bologna, 22 marzo 2019

I processi di apprendimento in Regione Lazio, strumenti per implementare le strategie regionali

Infrastrutture IT. Il Cloud della PA

SNODO FORMATIVO LEONARDO DA VINCI 2017 ASSISTENTI TECNICI "Abilitare l'innovazione" ore 36 COD. MODULI ORE FORMATORE DATA 1 ORARIO 1B Tipologie e

Accademia PA. E come EmPAwerment. Programma di Capacity Building per Pubbliche Amministrazioni

DM Group. L agenzia per il data & digital marketing

OPENSHIFT ACCELERA LA DIGITAL TRANSFORMATION DI SIAE

TECNICA, PROFESSIONE E SOCIETÀ

Dodici Comuni, un solo sportello telematico

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. Software libero e Società dell Informazione e della Conoscenza: una proposta di legge

AMMINISTRAZIONE DIGITALE: COSA CAMBIERA DOPO LA RIFORMA DEL CAD?

Italia Login: La casa del cittadino

AGENDA DIGITALE E OPENDATA Claudio FERILLI

Master Breve Il responsabile per la transizione al digitale

Lo Smart Working nella Pubblica Amministrazione

RIFLESSIONI SULLO STATO DI ATTUAZIONE DELLA RIFORMA DELLE ARPA NELL AMBITO DEL SNPA

Team. Partner Customers

INNOVATION COMPANY. Learn Quickly & Think Well. A Jarvis - Assistente Virtuale Cerimonie Agile

Essere e-leader nella PA

Cultura Digitale delle Imprese Verso Industria 4.0

I canali di finanziamento e procurement

Competenze digitali per la Pubblica Amministrazione. FORUMPA maggio

ROBOTICS FOR CUSTOMERS

INTRODUZIONE INTEGRAZIONE CON I SISTEMI DI BACK END REALIZZAZIONE DI UN APP DI QUALITA SFRUTTAMENTO DELLE CARATTERISTICHE DEL DEVICE

Motivi per cui le applicazioni web progressive potrebbero essere la soluzione giusta per te

Animatore Digitale. aa.ss. 2018/2019. Educazione nell era digitale. Pilastro fondamentale de La Buona Scuola (legge 107/2015)

Maggiore trasparenza per una massima chiarezza. Con il marchio TÜV Rheinland.

Le amministrazioni pubbliche digitali e il patrimonio dei dati

CONCESSIONARIO UNICO PER LA SICILIA

Allegato 1 Descrizione profili professionali

INFORMATICA TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE SAPERI MINIMI DISCIPLINARI

La nuova Agenda Digitale del Veneto 2020

Executive Dinner ZeroUno. Mauro Meanti

Supporto al Direttore (ChiefTechnologyOfficer) - nell analisi dell evoluzione tecnologica e del relativo potenziale applicato all Amministrazione

Data & Analytics Framework

L Educazione nell era Digitale Il contributo di Telecom Italia

CORSO DI PERFEZIONAMENTO BIG DATA MANAGEMENT E DATA ANALYTICS

Registro 11 CONTENT MARKETING. Come creare contenuti di successo TIPS&TRICKS DI CLAUDIA VAGO

LA DIGITAL TRASFORMATION. Tolentino 17 Maggio 2018

Platform Economy. Bisogni nuovi, saperi inediti

Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting cube

CODICE ETICO DELL ASSOCIAZIONE

Syllabus. Versione 1.0 novembre 2017 (Rev.2, gennaio 2018) Copyright AICA Associazione Italiana per l Informatica ed il Calcolo Automatico

Intervista a Diego Piacentini - Commissario Straordinario per l attuazione dell Agenda Digitale

L azione di AgID per il supporto alla transizione digitale delle Pubbliche Amministrazioni locali. Laura Aglio

Piattaforma dei Procedimenti per presentare e gestire le istanze dei cittadini via internet in formato digitale

ITS Agency Design. La web agency che realizza sistemi digitali e piattaforme tecnologiche su misura per aziende e professionisti.

LA TRASPARENZA È UN'OPPORTUNITÀ PER TUTTI

Digital Transformation e Cloud. Stefano Inelli 22 Novembre 2017

Software Cloud per le Risorse Umane ALTAMIRA EMPLOYEES.

L Agenda Digitale Italiana

Competenze digitali per la PA

Cybersecurity per la PA: approccio multicompliance Sogei

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA UNITELMA SAPIENZA. Regolamento della SCUOLA NAZIONALE DI AMMINISTRAZIONE DIGITALE

Digitale di Roma Capitale

L esperienza della Corte dei conti 2018 EVENTI PA

Data Headhunters. Open Search Network Ltd 1 Portsoken Street London E1 8BT United Kingdom tel:

Why Experience Design is critical to make successful IoT products and services?

PER IL LAVORO E LE AZIENDE

Tecnologie, strumenti e processi alle informazioni e l estrazione della conoscenza

Transcript:

DIEGO PIACENTINI COMMISSARIO STRAORDINARIO PER L ATTUAZIONE DELL AGENDA DIGITALE La Trasformazione Digitale del Governo Italiano

Il Team per la Trasformazione Digitale

Visione Il sistema operativo del Paese: una serie di componenti fondamentali sui quali costruire servizi più semplici ed efficaci per i cittadini, la Pubblica Amministrazione e le imprese, attraverso prodotti digitali innovativi

Missione Rendere i servizi pubblici per i cittadini accessibili nel modo più semplice possibile, tramite dispositivi mobili (approccio mobile first ), con architetture sicure, scalabili, altamente affidabili e basate su interfacce applicative (API) chiaramente definite

Coordinare i diversi stakeholder pubblici nella gestione di programmi digitali, esistenti e futuri, in maniera integrata con una metodologia agile e un approccio open data

Giovanni Bajo Relazioni Sviluppatori Mirko Calvaresi Technical Project Manager Paolo Barberis Consigliere per l'innovazione del Presidente del Consiglio dei Ministri Carlo Contavalli Software Architect Daniela Battisti Relazioni Internazionali Matteo De Santi Prodotto e User Experience e User Interface (UX / UI) Alessandro Ercolani Metrics e Analytics Lorenzo Fabbri Content Design Fabiana Lanotte Software Developer Valerio Paolini Technical Project Manager

Federico Feroldi Software Architect Raffaele Lillo Applied Data Scientist Marisandra Lizzi Comunicazione e PR Diego Piacentini Commissario Straordinario per l'attuazione dell'agenda Digitale Simone Piunno Chief Technology Officer Tecnologia e Architettura Guido Scorza Affari Regolamentari nazionali ed europei Simone Surdi Assistente Tecnico e Coordinatore delle attività Gianluca Varisco Cybersecurity Giuseppe Virgone Pagamenti Digitali

Progetti

Security - Responsible Disclosure Vogliamo creare una policy che spieghi a tutti coloro che identificano un problema di sicurezza come segnalarlo in modo adeguato, tutelando gli utenti coinvolti grazie a una pronta risoluzione, e incentivare così tutti i cosiddetti hacker etici ad aiutarci in questo compito

Anpr Oggi le nostre identità sono disperse in ottomila anagrafi comunali. Dobbiamo portarle in una sola anagrafe, guadagnando in efficienza e risparmiando soldi ed energia, perché il cittadino non debba più preoccuparsi di comunicare a ogni ufficio della Pubblica Amministrazione i suoi dati anagrafici o il cambio di residenza, per semplificare le procedure di variazione e uniformarle a livello nazionale. Questo passo è una premessa per rendere possibili successive innovazioni che oggi sarebbero impossibili o molto costose.

Spid Un identità digitale (SPID) sicura, semplice da utilizzare e da ottenere, perché cittadini e imprese possano identificarsi con la Pubblica Amministrazione, accedendo ai servizi pubblici. Una volta ottenuto SPID, ci si potrà autenticare su tutti i siti della PA, senza dover seguire procedure diverse e a volte complicate. Un solo account e una sola password per tutti i servizi.

PagoPA Un modo diverso e più naturale per i cittadini di pagare la Pubblica Amministrazione, che diventi più immediato, veloce, e più economico per il Paese. Il cittadino deve poter scegliere metodi di pagamento moderni, a minima frizione, e il mercato deve potersi integrare, aggiungendo facilmente nuovi strumenti di pagamento innovativi. Vogliamo rendere il sistema più aperto e flessibile.

Open Data - Data Analytics Framework Niente più silos privati di questa o quella amministrazione, i dati pubblici sono un bene comune e una risorsa preziosa per il Paese che, come un giacimento petrolifero, può essere esplorata e minata per estrarre valore. Vogliamo una nuova interfaccia all interno della quale singole amministrazioni comunichino e condividano tra loro dati e API in maniera libera e aperta, permettendo la nascita di servizi e data application nuovi e prima impensabili realizzati sui bisogni del cittadino. Ovviamente nel massimo rispetto delle norme di privacy e nella piena sicurezza tecnologica.

Un ecosistema di API I sistemi informatici della Pubblica Amministrazione devono essere connessi tra loro e parlare la stessa lingua, rendendo disponibile l informazione immediatamente dove serve. Tutte le applicazioni dovranno esporre interfacce comprensibili alle macchine (le famose API - Application Programming Interface) e lavorare in maniera integrata, collaborativa e sicura, facilitando il riuso delle applicazioni esistenti per costruire nuove soluzioni più potenti e innovative.

Community Dobbiamo cambiare il modo in cui lavora la Pubblica Amministrazione, utilizzando standard e software aperti, e realizzando API documentate pubblicamente, non con un linguaggio giuridico ma tecnico, intorno alle quali poter coinvolgere una community di sviluppatori che crei innovazione.

Linee Guida Intendiamo creare linee guida, esempi e kit di sviluppo rapidi da implementare per aiutare tutte le Amministrazioni a offrire un esperienza utente moderna, coerente e semplice per tutti i cittadini. Vogliamo introdurre una logica di sviluppo e miglioramento continuo, perché i prodotti digitali e le interfacce devono essere un corpo vivo, che evolve insieme ai bisogni degli utenti e alle innovazioni digitali.

Cittadinanza in Digitale Un modo diverso da parte della Pubblica Amministrazione di comunicare con noi, notificare atti e ricordarci scadenze. Una casa digitale accessibile dallo smartphone nella quale trovare avvisi anche quando siamo in mobilità, nella quale poter esprimere le nostre preferenze, aggiornare i nostri punti di contatto.

Semplificazione procedimenti amministrativi Le regole stabiliscono che procedimenti, moduli e formulari che cittadini e imprese devono compilare per interagire con l amministrazione devono essere standard senza distinzione per Comune o Regione. Dobbiamo scongiurare il rischio che le regole restino lettera morta, e dare, subito, forma digitale ai nuovi procedimenti standard. Una forma semplice, moderna, aperta e trasparente.

Codice dell Amministrazione Digitale e Regole Tecniche Dobbiamo iniziare a scrivere meno leggi e più software [meno codici e più codice] e, soprattutto, bisogna fare in modo che nelle leggi generali e astratte per definizione vengano scolpiti solo principi capaci di resistere al tempo e incapaci di imbrigliare innovazione e tecnologie del passato. Le regole, quelle di dettaglio, vanno tradotte in bit, mentre le convenzioni per lo scambio dei dati tra amministrazioni in API, i procedimenti amministrativi nei quali l attività discrezionale dell amministrazione è assente o modesta, vanno trasformati in processi machine to machine più efficaci e più democratici.

Internet Governance Digitale e innovazione sono stati, sono e saranno naturali fattori di trasformazione delle dinamiche sociali, economiche e politiche e stanno radicalmente cambiando il volto del mondo che conoscevamo. Non ha più alcun senso continuare a discutere di leggi, decreti e regolamenti nazionali in relazione a questioni transnazionali che nascono e muoiono (peraltro alla velocità dei bit). In un contesto di questo genere vogliamo restituire al nostro Paese il ruolo che gli spetta nella comunità multistakeholder europea e internazionale che discute e stabilisce le regole della rete

Seguici su teamdigitale.governo.it e su: Twitter: @diegopia, @teamdigitaleit Medium: @diegopia, @team-per-latrasformazione-digitale Linkedin: @company/teamdigitale