Abruzzo. Cresa traccia il bilancio del 2014: Pil in flessione ma ci sono timidi segnali di ripresa

Documenti analoghi
RAPPORTO SULL ECONOMIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI Presentazione a cura di Sandra Di Matteo Responsabile U.O. Studi e Statistica CCIAA di Chieti

IND AGINE CONGIUNTURALE SULLE IMPRESE MANIFATTURIERE, EDILI, COMMERCIALI E ARTIGIANE

Le dinamiche economiche provinciali nel Dott. Silvio Di Lorenzo Presidente Camera di Commercio di Chieti

L Umbria a 10 anni dalla crisi: i punti da cui ripartire novembre 2017

Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro. MODULO 1 Il mercato del lavoro in Molise

Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila

TORINO CONGIUNTURA 1 Nr. 70 marzo 2018

IRE - Rapporto mensile

Dati strutturali, andamento dell economia locale e previsioni

Numeri e tendenze. Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

RAPPORTO AVELLINO 2010

Bollettino Mezzogiorno Abruzzo

Bollettino Mezzogiorno Abruzzo

Osservatorio sull economia e il lavoro in provincia di Parma Numero 7. Valerio Vanelli

Osservatorio & Ricerca

L economia dell Umbria Aggiornamento congiunturale. Perugia, 20 novembre 2018

Campobasso - 10 giugno Presentazione del Rapporto. L economia del Molise

SCENARIO DI PREVISIONE DELL ECONOMIA LOMBARDA (febbraio 2012)

IRE - Rapporto mensile

Fig Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri del Comune di Roma dal 1994 al 2004 (v.a.)

Bollettino Mezzogiorno Sardegna

CONTESTO ECONOMICO-SOCIALE DEL TRENTINO

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

IRE - Rapporto mensile

Andamento congiunturale delle imprese campane I trimestre 2015

17 Rapporto sull economia della Tuscia Viterbese Sintesi

VENETO. Le previsioni al 2016: impiego di lavoro

Occupati e tasso di occupazione

Lettura al cruscotto statistico. Pavia

Bollettino Mezzogiorno Sardegna

IL QUADRO SOCIO-ECONOMICO LIGURE ATTUALE

Bollettino Mezzogiorno Sardegna

Bollettino Mezzogiorno Sardegna

3 LA PRODUZIONE DI RICCHEZZA

Occupati - Totale economia livello, migliaia

con la collaborazione dell Istituto Guglielmo Tagliacarne

Bollettino Mezzogiorno Sardegna

Le lancette dell economia bolognese. Il lavoro

Incontri con gli studenti sulle principali funzioni della Banca d Italia

Napoli, 15 novembre Presentazione alla stampa

VENETO ECONOMIC REPORT 2016

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE

con la collaborazione dell Istituto Guglielmo Tagliacarne

Lavoro News # 8 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

IL CONTESTO DEMOGRAFICO

Andamento congiunturale delle imprese campane al I trimestre /2013

Bollettino Mezzogiorno Calabria

I flussi commerciali con l estero III Trimestre 2015

Profilo di crescita del Pil nelle maggiori economie Ue (numeri indice media 2000=100) Italia Francia Germania Regno Unito Spagna

Un analisi territoriale: l economia delle Marche

IRE - Rapporto mensile

LA DINAMICA DELLE IMPRESE ARTIGIANE IN ABRUZZO nei primi nove mesi 2016

Bollettino Mezzogiorno Mezzogiorno

NOTA CONGIUNTURALE INDUSTRIA METALMECCANICA (marzo 2018)

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Flash Industria

Flash Industria

Flash Industria

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

OSSERVATORIO SUI BILANCI 2016

La congiuntura. italiana. Pil e produzione pag.2 Imprese pag.5 Commercio estero pag.3 Clima di fiducia pag.6

CONGIUNTURA COMMERCIO

IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL SECONDO TRIMESTRE Sintesi Grafica

Bollettino Mezzogiorno Basilicata

Lettura al cruscotto statistico. Umbria

SCENARI PREVISIONALI EMILIA ROMAGNA

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2014 e anno 2014

Occupati - Totale economia livello, migliaia

IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL QUARTO TRIMESTRE Sintesi Grafica

Attività estrattiva in Val d Agri

LA DINAMICA DELLE IMPRESE IN ABRUZZO negli ultimi 5 anni ( )

Bollettino Mezzogiorno Sardegna

Bollettino Mezzogiorno Basilicata

Bollettino Mezzogiorno Lazio

1 semestre 2011 A CURA DELL UFFICIO STUDI. in collaborazione con. CNA - Biella

Economie regionali. L'economia delle regioni italiane. Aggiornamento congiunturale

Camera di Commercio Impresa e non solo. Il valore della prossimità e la forza della rete

L economia della Liguria

Interventi di Andrea Zanlari, Guido Caselli e Giulio Sapelli

Bollettino Mezzogiorno Sicilia

OSSERVATORIO SUI BILANCI 2017

Servizio studi. Situazione e prospettive dell economia italiana. III quadrimestre febbraio 2019

Bollettino Mezzogiorno Sicilia

Bollettino Mezzogiorno Puglia

L Anagrafe delle Imprese

L economia delle Province autonome di Trento e di Bolzano

Indagine congiunturale sull industria manifatturiera della provincia di Biella 4 trimestre 2017 CONGIUNTURA INDUSTRIA 4 TRIMESTRE 2017

Occupati e disoccupati in FVG nel 2015

Bollettino Mezzogiorno Campania

Rapporto Economia Provinciale Analisi per Cluster

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

RAPPORTO L AQUILA Presentato in occasione della

2 TRIMESTRE 2015: saldi positivi per imprese giovanili, femminili e straniere

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Bollettino Mezzogiorno Sardegna

Tendenze del Mercato del Lavoro

agrimarcheuropa Piccole e medie imprese e mercato del credito L impresa agricola nel mercato del credito Giulia Bettin Seminario Agrimarcheuropa

con la collaborazione dell Istituto Guglielmo Tagliacarne

Transcript:

Abruzzo. Cresa traccia il bilancio del 2014: Pil in flessione ma ci sono timidi segnali di ripresa - 16 giugno 2015 In un contesto nazionale ancora negativo, per il 2014 le stime disponibili ed elaborate dal Cresa indicano per l Abruzzo una flessione del Pil dell 1,8% in termini reali rispetto all anno precedente (-0,2% l Italia). Il 2015 si profila come l anno della ripresa prevalentemente per l area centro-settentrionale del paese che trae maggior vantaggio da un quadro esogeno più favorevole (accelerazione della domanda mondiale, deprezzamento dell euro) e che ha subito un minore deterioramento dell attività economica negli anni di crisi. Per l Abruzzo nel 2015, dopo sette anni di recessione, si cominciano ad intravvedere leggerissimi e timidi segnali di possibile ripresa dell economia, evidenziati in particolare già nelle rilevazioni del I trimestre 2015 relative al settore manifatturiero. Nel 2014 la contrazione del Pil abruzzese è stata determinata dal contributo negativo di tutte le componenti della domanda interna, in particolare quella relativa agli investimenti fissi lordi (- 1,1% rispetto al 2013) mentre la spesa delle famiglie si è ridotta dello 0,2%. Tra i settori di attività le situazioni di maggiore sofferenza hanno investito il comparto delle costruzioni (-5%; -3,8% la media italiana) e il manifatturiero (-2,1% circa il doppio del calo nazionale). Il comparto manifatturiero ha mostrato complessivamente una perdita del 26% del valore aggiunto rispetto ai livelli del 2007, superiore di circa dieci punti percentuali alla media italiana. Le attività del terziario (-1,1%) sembrano mostrare una migliore capacità di resistenza nelle fasi cicliche negative. Sotto il profilo territoriale, il risultato del 2014 è stato influenzato, in particolare, dalla dinamica negativa della provincia di Chieti in cui il valore aggiunto si è ridotto del 2,2%, come esito di un

calo delle attività industriali (-3%) e dell edilizia (-5%) compensato da una flessione più moderata dei servizi (-1,5%). Il valore aggiunto dell edilizia ha rallentato la sua caduta nelle altre province e in particolare a L Aquila. MERCATO DEL LAVORO Nel 2014 in Abruzzo le forze di lavoro (544 mila) si sono ridotte dello 0,6% rispetto al 2013, in controtendenza rispetto all andamento nazionale (+1%). La dinamica delle forze di lavoro è scaturita da andamenti contrastanti delle sue componenti: a) gli occupati si sono ridotti di circa 10 mila unità rispetto al 2013, raggiungendo le 476 mila unità (22 mila in meno rispetto al 2007); b) le persone in cerca di occupazione, passate da 62 mila a 68 mila, sono invece cresciute ad un tasso doppio (11%) di quello del resto del paese (5,5%). È da sottolineare che in tutte le aree del paese le persone in cerca di occupazione sono più che raddoppiate dal 2007 ad oggi. Il decremento degli occupati si è tradotto in una flessione di un punto percentuale del tasso di occupazione collocatosi al 53,9%, quasi dieci punti percentuali in meno delle regioni centro settentrionali. Il tasso di disoccupazione si è attestato sul 12,6%, in peggioramento di 1,3 punti percentuali rispetto all anno precedente (in Italia dal 9,1% al 9,4%). Sotto il profilo settoriale, la perdita dei posti di lavoro si è concentrata nel settore delle costruzioni e nella componente del terziario genericamente denominata altri servizi (oltre 22 mila occupati in meno complessivamente). Questi andamenti sono stati in parte compensati dai buoni risultati ottenuti in agricoltura e nelle attività commerciali (circa 6 mila addetti in più rispettivamente). Il numero degli occupati nell industria in senso stretto è rimasto sostanzialmente stazionario. SISTEMA DELLE IMPRESE Il sistema delle imprese regionale ha fatto rilevare nel 2014 una diminuzione delle imprese registrate (-0,6%) peggiore del valore italiano (-0,3%) ma in recupero rispetto all anno precedente.

Essa è accompagnata da un calo delle nuove iscrizioni (-5,2%) peggiore di quello nazionale (- 3,2%) e da una flessione delle cancellazioni (-11,6%) più consistente di quella italiana (-8,5%). Questi andamenti hanno prodotto un tasso di sviluppo dello 0,2%, inferiore a quello italiano (0,5%) ma in aumento rispetto al 2013. E proseguito il processo di rafforzamento del sistema imprenditoriale regionale con incremento delle forme giuridiche più strutturate (società di capitali: +4,0%) e diminuzione di quelle più elementari (società di persone: -2,4% e ditte individuali: -1,4%). Il calo delle imprese registrate ha riguardato, in particolare, l agricoltura (-2,1%), le costruzioni (- 2,6%) e le attività manifatturiere (-1,1%), non compensate dall aumento dei servizi non commerciali (+1,4%) mentre il commercio non ha fatto registrare variazioni di rilievo. Le imprese artigiane registrate nella regione sono diminuite del 3,2% (in Italia -1,8%), con un calo di nuove iscrizioni (-7,8%) peggiore di quello nazionale (-4,7%). La flessione peggiore ha riguardato le costruzioni (-5,3%), le attività manifatturiere (-2,9%) e i servizi non commerciali (- 1,3%). IL COMMERCIO INTERNAZIONALE L export regionale registra nel 2014 una variazione annua del +2,9% (Italia: +2,0%) con andamenti assai diversi nelle 4 province: a far segnare pesanti contrazioni su base annua sono Pescara (-20,7%) e L Aquila (-10,6%), che rappresentano rispettivamente il 7,3% e il 6,1% delle vendite estere regionali; al contrario, mostrano andamenti crescenti Chieti (+7,6%) e Teramo (+3,4%), il cui export costituisce il 69,1% e il 17,5% del totale abruzzese. L Abruzzo ha mostrato una propensione superiore alla media nazionale ad esportare nei Paesi UE (74,5% contro 54,6%) e una minor quota di vendite nel resto del mondo, in particolar modo nel continente asiatico (5,9% contro 14,8%). Sono cresciute le esportazioni dei principali settori di specializzazione regionali, in particolare: mezzi di trasporto (+8,1%), prodotti farmaceutici (+18,1%), gomma e plastica (+2,7%), mentre si sono ridotte in maniera significativa quelle dei comparti tradizionali del tessile-abbigliamento (-17%).

CREDITO La raccolta bancaria e postale è aumentata (+1,7%) meno che in Italia (+3,6%) ma risulta in netto recupero rispetto all anno precedente. La concessione di finanziamenti alla clientela è diminuita (- 0,4%) meno che in Italia (-1,1%) e mostra una frenata rispetto all anno precedente. Le sofferenze sono aumentate (+19,3%) più che in Italia (+13,5%), raggiungendo un tasso di insolvenza del 15,8% (in Italia 9,3%). TURISMO Gli arrivi in Abruzzo nel 2013 sono stati 1.511.212 (pari all 1,5% del totale nazionale), le presenze 6.938.239 (1,8% delle presenze in Italia), la permanenza media di 4,6 giorni, superiore ai 3,6 giorni medi italiani. Teramo registra il 33,6% degli arrivi e il 51,0% delle presenze; seguono L Aquila, Pescara e Chieti con rispettivamente il 27,0%, 20,3% e 19,1% degli arrivi e il 18,0%, 15,0% e 15,9% delle presenze. Teramo fa registrare la maggior durata dei soggiorni (7 giorni), assai superiore ai 4,1 giorni di Chieti, ai 3,4 di Pescara e 3,1 dell Aquila. Le strutture alberghiere regionali hanno totalizzato l 80,0% degli arrivi e il 65,9% delle presenze, con una durata media dei soggiorni di 3,8 giorni, inferiore a quella fatta registrare dagli esercizi ricettivi non alberghieri (7,8 giorni). Pescara, principale meta abruzzese del turismo congressuale, mostra la maggiore incidenza di flussi turistici nelle strutture alberghiere (arrivi: 95,2%; presenze 93,3%), nelle quali la permanenza media è di 3,3 giorni; Teramo, a vocazione balneare, in quelle extralberghiere (arrivi: 32,0%; presenze: 46,4%), con permanenze medie assai prolungate in ambedue le tipologie ricettive (alberghi: 5,1 giorni; altro: 10,1%). Le strutture alberghiere dell Aquila e di Chieti registrano entrambe l 82% degli arrivi e il 18% e delle presenze provinciali. L Aquila mostra, inoltre, la minore capacità di attrarre turisti per periodi prolungati (3,1 giorni in entrambi le tipologie), al contrario di Chieti, che sul fronte delle permanenze extralberghiere registra soggiorni medi di 8,2 giorni. L 87,5% degli arrivi e l 85,9% delle presenze sono state generate da turisti italiani. Esigui, quindi, e inferiori rispetto a quelli che si osservano a livello nazionale, sono i flussi determinati dai turisti stranieri. Migliore la situazione regionale sotto il profilo della durata media dei soggiorni che, per i turisti nazionali, è di 4,5 giorni e, per quelli stranieri, di 5,2 giorni (Italia: rispettivamente 3,6 e

3,7 giorni). Pescara mostra la maggiore capacità di attrarre turisti stranieri (17,5% delle presenze provinciali), seguono Teramo (15,9%), Chieti (11,3%) e L Aquila (8,8%). INNOVAZIONE Nel 2014 le domande presentate per invenzioni, disegni, modelli di utilità e marchi sono state in Abruzzo 978 (138 in più rispetto all anno precedente). Tra di esse le domande per invenzione sono più che raddoppiate rispetto al 2013 e quelle per modelli di utilità sono aumentate del 24%. Emergono Chieti e Pescara che insieme assorbono oltre i due terzi delle domande presentate in Abruzzo. ate per invenzioni, disegni, modelli di utilità e marchi sono state in Abruzzo 978 (138 in più rispetto all anno precedente). Tra di esse le domande per invenzione sono più che raddoppiate rispetto al 2013 e quelle per modelli di utilità sono aumentate del 24%. Emergono Chieti e Pescara che insieme assorbono oltre i due terzi delle domande presentate in Abruzzo. fonte: AGEA