FRAREG. Amianto. Consulenza e Formazione



Documenti analoghi
IL RISCHIO DA FIBRE MINERALI: L AMIANTO

AMIANTO. a cura di Regonesi Antonella. Università degli Studi di Dalmine Maggio 2007

La pericolosità è funzione di: diametro lunghezza natura dose (concentrazione e tempo di esposizione)

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VITERBO CORSO DI AGGIORNAMENTO 40 h per C.S.P. e C.S.E. AI SENSI DELL ALLEGATO XIV del D.LGS.

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81. Riferimenti normativi. L. 257/92 D. Lgs. 277/91 L. 257/06. Norme attuative

Pericolosità del Materiale Contenente Amianto

LAVORI DI BONIFICA DA AMIANTO: REQUISITI DEL COORDINATORE 494

Amianto: La sicurezza nei cantieri e nelle operazioni di bonifica

VALUTAZIONE RISCHIO AMIANTO Metodo VERSAR

Dr. Tiziano Teruzzi SUPSI-Laboratorio Tecnico Sperimentale, Lugano-Trevano

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

Il mio contributo di oggi:

AMIANTO CORSO PER COORDINATORI Massimo Fulceri Tecnico della Prevenzione Ufficiale di Polizia Giudiziaria Azienda U.S.L.

AMIANTO : che fare. Sezione provinciale di Reggio Emilia Specializzazione Amianto e Fibre

GUIDA INFORMATIVA AMIANTO

AMIANTO. a cura di Regonesi Antonella. Università degli Studi di Dalmine Maggio 2008

La pericolosità dell amianto e quadro normativo

Metodologie di bonifica di elementi con presenza di amianto

IGIENE INDUSTRIALE E AMIANTO OGGI: PROBLEMI E CRITICITA NELLE ANALISI DEI MATERIALI E NELLE MISURE DI ESPOSIZIONE (2) F. CAVARIANI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE

Le procedure e gli adempimenti per la bonifica dell amianto in matrice friabile

ESPOSIZIONE AD AMIANTO. Antonella Campopiano Dipartimento Igiene del Lavoro Laboratorio Polveri e Fibre

CENSIMENTO AMIANTO IMPRESE ED EDIFICI

AMIANTO: aggiornamenti normativi. AMIANTO: Documentazione, procedure e metodologie operative

I PRINCIPALI ELEMENTI STORICI, NORMATIVI E TECNICI PER IL CONTROLLO DEL RISCHIO AMIANTO

Servizio Prevenzione e Sicurezza del Lavoro ASL n 8 di Cagliari

The white town CASALE MONFERRATO VIA OGGERO

AMIANTO. L'amianto è un minerale naturale a struttura fibrosa della classe dei silicati

dove si trova Usi dell amianto nei mezzi di trasporto Usi dell amianto nell industria

Amianto: come riconoscerlo e intervenire correttamente

VALUTAZIONE del RISCHIO. CONTROLLO e Manutenzione dei Manufatti Contenenti Amianto

PROGRAMMA DI CONTROLLO DEI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO PROCEDURE PER LE ATTIVITÀ DI CUSTODIA E DI MANUTENZIONE Decreto Ministeriale 6 settembre 1994

Preliminarmente all allestimento della zona confinata, il materiale viene incapsulato e confinato

Censimento Amianto: perché farlo?

Allegato A. Corso Addetti alle attività di bonifica da amianto Contenuti formativi della durata complessiva di 44 ore

AMIANTO Gestione del rischio negli edifici pubblici e privati

Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione

ARAM 2006-Rome December 4-6

BENEFICI PREVIDENZIALI BENEFICI PREVIDENZIALI E LIVELLI DI ESPOSIZIONE PER I LAVORATORI PER I LAVORATORI DELL AMIANTO DELL AMIANTO

NON E STATA ABROGATA LA LEGGE 257 / 92 E TUTTI I RELATIVI DECRETI APPLICATIVI

Comune di S. Paolo d Argon (BG)

Attività che comportano un rischio basso

Laboratorio di Igiene Industriale Centro Regionale Amianto AUSL VT Dipartimento di Prevenzione

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

Coperture in cemento amianto - situazione locale ed adempimenti dei detentori

Verona, 13 dicembre 2014 ASPETTI NORMATIVI, AMBIENTALI, SANITARI E MEDICO LEGALI NELLA GESTIONE DEL RISCHIO AMIANTO

CAPITOLO 7 NORMATIVA IN MATERIA DI AMIANTO

AMIANTO. Pericoli e rischi

Ing. Maurizio Villa Seminario Formativo APAC

Asbesto. Principali materiali contenenti amianto e loro rilascio di fibre di amianto. Elevato

Questo argomento è trattato nel Titolo IX «Sostanze pericolose», al Capo III «Protezione dai rischi connessi all esposizione all amianto»

Le categorie di ricerca sono quattro:

Iscrizione all Albo Nazionale delle imprese esercenti servizi di smaltimento dei rifiuti

Rifiuti: problema o risorsa?

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro. il Rischio Amianto

Amianto: come riconoscerlo e intervenire correttamente

Nelle tabelle che seguono sono riportati i risultati: 20/01/04 15/01/04 16/01/04 19/01/04 USCITA UD RETRO UD A SX

NOTIFICA INIZIO LAVORI DI MANUTENZIONE (Incapsulamento isolamento) CON RISCHIO DI ESPOSIZIONE AD AMIANTO (ex art. 250, D. Lgs 81/08 e s.m.i.

IL RISCHIO AD ESPOSIZIONI AMBIENTALI AD AMIANTO

CONTROLLO DELLE EMISSIONI DANNOSE SMALTIMENTO DEGLI AERIFORMI APPROVVIGIONAMENTO IDRICO SMALTIMENTO DELLE ACQUE REFLUE ILLUMINAMENTO NATURALE

AMBIENTE - ETICHETTATURA, IMBALLAGGIO E TRASPORTO DEI RIFIUTI DI CEMENTO-AMIANTO

Metodologie di bonifica di elementi con presenza di amianto

Descrizione prodotto

Compiti istituzionali dell ARPACal ai sensi della L.R. 14/2011

Il monitoraggio delle bonifiche dell amianto mediante l analisi dei dati art. 9 L. 257/92: l esperienza nella Regione Lazio e nella Regione Toscana

promuove e organizza il Seminario Nazionale

PIANO DI LAVORO. Azienda ESEMPIO. Sede COMUNE DI SALERNO Indirizzo: Via IRNO. Datore di lavoro Ciciriello Riccardo

OGGETTO: "CENSIMENTO DEI MANUFATTI CONTENENTI AMIANTO PRESENTI NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI TOLENTINO"

assoamianto.itit Sito nazionale di documentazione e informazione sul Problema Amianto assoamianto@assoamianto.it info@assoamianto.

AMIANTO. Censimento e rimozione Aspetti normativi, sanitari e tecnici Procedure, obblighi e sanzioni. Mercoledì 6 marzo In collaborazione con

Parliamo di.. Componenti in cemento e amianto impiegati negli immobili edificati prima del 1992

Che cos è l amianto? Vantaggi Materiale con proprietà ideali Ampio campo d applicazione

SEZIONE AMIANTO - METODI DI GESTIONE CAMPIONAMENTO

Indicazioni regionali in materia di microraccolta dell amianto

Aggiornamento su censimento presenza amianto edifici territorio Distretto Isola Bergamasca

Malattie e Rischi da AMIANTO. ( o Asbesto)

Aggiornamento su censimento presenza amianto edifici territorio Distretto Isola Bergamasca

Servizio Prevenzione e Protezione Piano Lavoro Amianto. Indice

LA BONIFICA DEL TEATRO COMUNALE DI ALESSANDRIA.

CAPO III PROTEZIONE DAI RISCHI CONNESSI ALL ESPOSIZIONE ALL AMIANTO Sezione I Disposizioni generali Art. 246.

Titolo IX Capo III Protezione dei lavoratori dai rischi connessi all esposizione ad amianto

D. Lgs.. 257/2006: Il nuovo valore limite ed i problemi della determinazione analitica

BONIFICA CEMENTO AMIANTO/ETERNIT NORMATIVA CICLO SCHEDA TECNICA CERTIFICAZIONE FAC-SIMILE ATTESTAZIONE IMPRESA BONIFICA

Un materiale compatto

AMIANTO: aggiornamenti normativi e gestione delle segnalazioni

AMIANTO: DA FEBBRAIO 2013 SANZIONI PER CHI NON NE DENUNCIA IL POSSESSO

DISINQUINAMENTO DALL AMIANTO DEL CASALESE

ALBO NAZIONALE DELLE IMPRESE CHE EFFETTUANO LA GESTIONE DEI RIFIUTI

Sito nazionale di documentazione e informazione sul Problema Amianto

AMIANTO. Prof. Alessandro Bacaloni. Chimica Analitica della Sicurezza - Chimica dell Ambiente. Chimica Industriale (ARES) - Chimica (Analitica)

Verona, 17 febbraio 2015

Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto. Introduzione. I diversi tipi di amianto. La bonifica.

La ventilazione meccanica controllata LA VENTILAZIONE DEI LOCALI

GLI INTERVENTI IN PRESENZA DI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO

ALBO NAZIONALE DELLE IMPRESE CHE EFFETTUANO LAGESTIONE DEI RIFIUTI

UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE

COMUNE DI ANGOLO TERME AREA A2 DESTINAZIONE URBANISTICA N.T.A.

CAPITOLO 16 - L AMIANTO

L esperienza di rilevamento dell amianto in edifici pubblici

Transcript:

L amianto è un minerale a struttura fibrosa presente nei manufatti edilizi. Esso viene utilizzato per la preparazione di tegole, piastrelle, lastre, viene spruzzato su pareti e soffitti come ignifugo e isolante. Nelle auto viene impiegato per la preparazione di freni, frizioni parafiamma e guarnizioni. Nell industria viene impiegato come isolante termico e negli indumenti antincendio. L amianto è un materiale rinomato per le sue caratteristiche di incombustibilità, coibenza, durata e facile tessitura. Si ritiene che l amianto sia stato utilizzato per l 85-90% dei casi come materiale edilizio. La maggior parte dell amianto è presente come pannelli, tettoie, pavimenti. Una quota pari a circa 8-15% è presente come materiale a spruzzo per termocoibetazioni. Quest ultima tipologia risulta essere di gran lunga più soggetta a friabilità. 1

generalita AMIANTO = ASBESTO MINERALE A COMPONENTE FIBROSA SILICATI FIBROSI CROCIDOLITE, CRISOTILO, AMOSITE, ANTOFILLITE, ACTINOLITE, TREMOLITE 2

generalita SERPENTINO: AMIANTO BIANCO ANFIBOLO: AMIANTO BLU O AMIANTO BRUNO 3

generalita AMIANTO Serpentini Crisotilo Monoclini Amosite Crocidolite Tremolite Ortorombici Antofillite 4

generalita Proprietà Crisotilo Amosite Antofillite Punto di fusione Resistenza calore Flessibilità Filabilità 1520 C 1400 C 1470 C buona fragile ad alte temp. molto buona molto buona buona fragile ad alte temp. discreta discreta Molto buona discreta fragile scarsa 5

generalita PROPRIETA CHIMICO FISICHE STABILITA TERMICA RESISTENTE AD ACIDI E BASI FORTI RESISTENZA DINAMOMETRIA ISOLANTE TERMICO ISOLANTE ACUSTICO 6

Generalita PRODOTTI CONTENENTI AMIANTO CEMENTO AMIANTO 10-15% PANNELLI ISOLANTI 12-15% PRODOTTI A SPRUZZO 12-100% GUARNIZIONI 25-85% PAVIMENTI VINILICI 10-25% MATERIALI DI ATTRITO 15-70% PRODOTTI TESSILI 65-100% CARTONI, CORDE 100% 7

generalita LA MAGGIOR PARTE DELL AMIANTO E SOTTOFORMA DI PRODOTTI PER L EDILIZIA SOLIDI L INVECCHIAMENTO PROVOCA LA DISGREGAZIONE DEI MATERIALI ED IL CONSEGUENTE RILASCIO DI FIBRE 8

generalita Molto dell amianto usato in edilizia e stato applicato a spruzzo come isolante o antincendio Dal 1972 negli usa e vietata l applicazione di amianto a spruzzo Dal 1983 in italia 9

generalita Materiali friabili Materiali di rivestimento Materiali fibrosi - soffici Prodotti tessili Materiale cementizio granulare 10

generalita Materiali compatti Materiali solidi di rivestimento Pannelli per pavimenti e soffitti Tubi - coibentazioni di tubature Coperture cemento-amianto (eternit) 11

generalita Personale esposto ad amianto Lavorazioni dirette Esposizioni indirette in ambienti di lavoro con presenza di amianto (industria, uffici, caldaie etc.) Demolizioni e scoibentazioni 12

patologie L esposizione a fibre di amianto provoca effetti sulla salute a carico dell apparato respiratorio (pleura) Il primo caso di fibrosi polmonare (asbestosi) correlato all esposizione ad amianto e del 1899 13

patologie L associazione tra asbestosi e tumori polmonari viene ipotizzata nel 1935 e confermata da studi negli anni 50 e 60 14

patologie Larghezza delle fibre CRISOTILO: 0,75-1,5 µm ANFIBOLI: 13-4 µm VETRO: 1-5 µm COTONE: 10 µm LANA: 20-28 µm NYLON: 7-7,5 µm CAPELLO UMANO: 40 µm 15

patologie Le fibre penetrano nelle cellule degli alveoli polmonari La patogenicita delle fibre dipende dal tipo di amianto 16

patologie Le fibre di amianto Larghezza < 3µm Lunghezza > 5µm Rapporto largh/lungh = 3 Penetrano nelle cellule dell alveolo polmonare e danneggiano il funzionamento provocando effetti tumorali 17

patologie Il processo fibrotico Per azione di macrofagi che inglobano le fibre Azione meccanica delle fibre stesse che provocano microemorragie a livello alveolare 18

patologie La fibrosi e progressiva in quanto si innesca un processo di proliferazione dei fibroblasti 19

patologie La sintomatologia Insufficienza ventilatoria Dispnea da sforzo e a riposo Tosse secca Dolori toracici 20

patologie Mesotelioma Tumore piu frequente dovuto ad esposizione a fibre di amianto Latenza compresa tra 16 e 42 anni L 85% dei casi si presenta dopo almeno 25 anni dalla prima esposizione 21

patologie Tumore al polmone Tumori dei lobi inferiori periferici dei polmoni Differenti tipi istologici con prevalenza del carcinoma bronchiale 22

patologie L abitudine al fumo agisce come cofattore per l insorgenza del tumore con effetto moltiplicativo L incidenza di mesotelioma nei fumatori e da 4 a 80 volte (fumatori deboli o forti) rispetto ai non fumatori 23

patologie Rischio di tumore nella popolazione secondo l organizzazione mondiale della sanita (oms) 2 su 100.000 SOGGETTI NON FUMATORI ESPOSTI A 0,1 ff/lit PER TUTTA LA VITA 24

legislazione statale ORDINANZA MINISTERIALE 26/06/1986 D.P.R. 215/88 restrizione nell immissione sul mercato e sull uso di crocidolite e dei suoi prodotti D.L.vo 277/91 protezione dei lavoratori dai rischi connessi all esposizione ad amianto 25

legislazione statale L. 257/92 norme relative alla cessazione dell impiego dell amianto D.P.R. 8/8/94 atto di indirizzo per l adozione di piani di protezione, di decontaminazione, smaltimento e bonifica al fine della difesa dai pericoli derivanti dall amianto 26

legislazione statale D.M. 6/9/1994 normative e metodologie tecniche di applicazione dell'art.. 6 comma 3 e dell art. 12 comma 2 CIR. MIN. SANITA N 7 12/04/1995 circolare esplicativa del D.M. 6/09/1994 27

legislazione statale D.M. 26/10/1995 normative e metodologie tecniche per la valutazione del rischio, il controllo la manutenzione e la bonifica dei materiali contenenti amianto presenti nei mezzi rotabili 28

legislazione statale D.M. 14/05/1996 normative e metodologie tecniche per gli interventi di bonifica dei materiali contenenti amianto D.M. 12/02/1997 criteri per l omologazione dei prodotti sostitutivi dell amianto 29

legislazione regionale CIRC. R.L. 35/SAN/93 linee guida per l applicazione del D.L.vo 277/91 in ordine ai rischi di esposizione lavorativa da amianto CIRC. R.L. 38790/SAN/AMB/95 smaltimento dei rifiuti costituiti da cemento amianto 30

legislazione regionale DELIBERA G.R.L. 22/09/1995 adozione del piano di protezione, decontaminazione, e bonifica da amianto DELIBERA G.R.L. 22705/1998 approvazione delle linee guida per la gestione del rischio amianto 31

D.M. 6/09/1994 Censimento Ispezione e verifica dei luoghi in cui presumibilmente vi e la presenza di amianto 32

D.M. 6/09/1994 Classificazione dei materiali contenenti amianto Materiali di rivestimento a spruzzo o a cazzuola Rivestimenti isolanti di tubi Pannelli di cemento amianto o di cartone Tessuti 33

D.M. 6/09/1994 Censimento Ricerca documentazione tecnica Ispezione diretta Verifica dello stato di conservazione Campionamento Mappatura Registrazione dati in schede 34

D.M. 6/09/1994 Censimento Prelievo manuale mediante pinze, tenaglie, forbici Prelievo di un campione omogeneo Inserimento del campione in una busta chiusa 35

D.M. 6/09/1994 Censimento Segnalazione del punto di prelievo (vernice spray) Allegare al campione una scheda di prelievo Analisi del campione in difrattometria a raggi x+mocf o sem 36

D.M. 6/09/1994 Campionamento Fibre aerodisperse Aspirazione di aria su filtri a membrana Metodo unichim 578 Metodo d.m. 6/09/94 37

D.M. 6/09/1994 LINEA DI CAMPIONAMENTO Porta Membrana Tubo in silicone Direzione del flusso di aria Pompa per Aspirazione aria 38

D.M. 6/09/1994 Metodo unichim 578 Aspirazione aria a 2 lit/min Portamembrana 25 mm Cuffia protezione di 33-44 mm Volume d aria in funzione della concentrazione di fibre (Da 4 lit. A 180 lit.) 39

D.M. 6/09/1994 metodo d.m. 6/09/94 aspirazione aria da 1 a 12 lit./min portamembrana 25 mm cuffia protezione di 33-44 mm volume d aria da 480 lit. a 240 lit. 40

D.M. 6/09/1994 Diafanizzazione (= rendere trasparente i filtri a membrana) Miscela di n,n,-dimetilformammide + butanolo (unichim) Soluzione di acetone - triacetina (D.M. 6/09/94 + UNICHIM) 41

D.M. 6/09/1994 Conteggio delle fibre di amianto In microscopia ottica (mocf) e/o Elettronica (sem-tem) 42

D.M. 6/09/1994 Compilazione della scheda per l accertamento della presenza di materiali contenti amianto negli edifici ai sensi dell allegato 5 del D.M. 6/09/1994 43

D.M. 6/09/1994 MATERIALI INTEGRI MATERIALI DANNEGGIABILI MATERIALI DANNEGGIATI ELIMINAZIONE CAUSE AREA NON ESTESA AREA ESTESA CONTROLLO PERIODICO BONIFICA 44

D.M. 6/09/1994 Materiali danneggiati con accertato rilascio di fibre Materiali non confinati Materiali danneggiati o deteriorati 45

D.M. 6/09/1994 Restauro L amianto viene lasciato nella sua sede e viene riparato nelle zone danneggiate Vengono eliminate le cause del danneggiamento 46

D.M. 6/09/1994 Bonifica Rimozione, incapsulamento, confinamento dell amianto Viene effettuata su tutta la struttura o nelle aree interessate 47

D.M. 6/09/1994 Bonifica Operazione tecnica che annulla gli effetti nocivi del materiale contaminante Impedire alle fibre di amianto di disperdersi nell aria 48

D.M. 6/09/1994 Rimozione Asportazione dei materiali contenenti amianto ed eliminazione come rifiuti Procedimento piu diffuso perche elimina definitivamente il fattore di pericolo 49

D.M. 6/09/1994 Confinamento I materiali contenenti amianto vengono protetti e confinati da materiali rigidi per mantenere nel tempo l amianto 50

D.M. 6/09/1994 Incapsulamento Confinamento a contatto del materiale cospargendo liquidi penetranti o ricoprenti che inglobano le fibre di amianto Trattamento che deve essere ripetuto nel tempo 51

D.M. 6/09/1994 Rimozione dell amianto in caso di ristrutturazione o demolizione Confinamento dei materiali accessibili e danneggiabili Incapsulamento previa idoneita dell amianto a sopportarne il peso 52

D.M. 6/09/1994 Programma di controllo Mantenere in buone condizioni i materiali Prevenire il rilascio di fibre Verificare periodicamente le condizioni dei manufatti 53

D.M. 6/09/1994 Designare un responsabile Tenere idonea documentazione Predisporre autorizzazioni per manutenzioni Informare gli occupanti Ispezionare l edificio una volta all anno e redigere una relazione per l asl 54

D.M. 6/09/1994 Scoibentazione Preparazione cantiere Confinamento dell ambiente Sgombero di tutti gli arredi Sigillare tutti gli elementi inamovibili Isolamento della zona di lavoro mediante doppi fogli di polietilene 55

D.M. 6/09/1994 Scoibentazione L accesso alla zona di lavoro e uno solo attraverso una unita di decontaminazione Il pavimento deve essere coperto da un doppio foglio di polietilene 56

D.M. 6/09/1994 Scoibentazione Tutte le giunture dei fogli di polietilene sono unite da nastro americano L area deve avere un perfetto isolamento 57

D.M. 6/09/1994 Scoibentazione L area di lavoro ha una ventilazione garantita da un impianto che aspira aria pulita dall esterno ed estrae l aria contaminata dal cantiere verso l esterno attraverso filtri assoluti che vengono periodicamente sostituiti ed eliminati come rifiuti contenenti amianto 58

D.M. 6/09/1994 Scoibentazione L area di lavoro viene mantenuta in depressione per garantire il flusso dell aria sempre diretto verso l esterno Sono consigliati 4 ricambi/ora Portata (mc/h)= VOL x n RICAMBI 60 59

D.M. 6/09/1994 Scoibentazione Verifica tenuta o prova fumo L area di bonifica viene ispezionata visivamente Ad estrattori fermi si invadera l ambiente con un gas fumogeno per verificare eventuali fuori uscite di fumo 60

D.M. 6/09/1994 Scoibentazione Il cantiere in attivita Unita di decontaminazione modulare Tunnel di raccordo Protezione di impianti elettrici e di illuminazione sigillati con polietilene Impianto aspirante dotato di filtri assoluti Rimozione manuale 61

D.M. 6/09/1994 Scoibentazione Il cantiere in attivita Tramoggia per la raccolta dei rifiuti in appositi sacchi con la scritta a Imbibizione superficiale dello strato di amianto 62

D.M. 6/09/1994 Scoibentazione Gli operatori addetti alla scoibentazione devono indossare indumenti protettivi completi Gli indumenti sono in tywec usa e getta e vengono eliminati come rifiuti contenti amianto Le vie respiratorie vengono protette da maschere facciali con filtri assoluti 63

D.M. 6/09/1994 Scoibentazione Tecniche di rimozione amianto Imbibimento Scoibentazione Spazzolatura Incapsulamento Insaccamento Allontanamento rifiuti Decontaminazione 64

D.M. 6/09/1994 Scoibentazione Rimozione amianto Iniziare la rimozione nel punto piu lontano dagli estrattori La rimozione dell amianto avviene imbibendo i materiali con soluzioni acquose a base di prodotti vinilici mediante un sistema di spruzzatura 65

D.M. 6/09/1994 Scoibentazione Dopo una rimozione grossolana le superfici vengono spazzolate ad umido per l asportazione dei residui di amianto Terminata la rimozione si procede ad un trattamento con un prodotto sigillante per fissare le eventuali fibre residue 66

D.M. 6/09/1994 Scoibentazione Durante le attivita di scoibentazione nelle aree esterne al cantiere si deve Effettuare monitoraggi quotidiani nelle aree limitrofe al cantiere Monitoraggi (sporadici) presso gli estrattori all esterno del cantiere 67

D.M. 6/09/1994 Scoibentazione Al termine delle attivita di scoibentazione devono essere eseguiti specifici monitoraggi per determinare la restituibilita degli ambienti scoibentati I monitoraggi vengono eseguiti dal pmip 68

D.M. 6/09/1994 Scoibentazione La riconsegna degli ambienti potra avvenire solo se la concentrazione delle fibre aerodisperse non superi il doppio dei valori di fondo (in spazi non confinati prossimi all edificio) La concentrazione delle fibre deve essere misurata in microscopia elettronica 69

rifiuti La rimozione produce rifiuti dal materiale contenente l amianto rimosso Il confinamento produce rifiuti dal vestiario e dalle maschere per la protezione dei lavoratori L incapsulamento produce rifiuti dalla lavatura delle superfici 70

rifiuti Tutti i sistemi di bonifica producono rifiuti dal vestiario, dai filtri, dai teli per il confinamento Il rifiuto prodotto e a carico dell impresa a cui viene appaltata l opera di bonifica 71

rifiuti L impresa deve Classificare il rifiuto Assicurare raccolta e trasporto Istituire ed aggiornare il registro di carico e scarico Presentare annualmente la denuncia dei rifiuti prodotti 72

rifiuti Classificazione rifiuti contenenti amianto Fino a 100 mg/mc (= 0,01%) Speciale in discarica 2a Fino a 10.000 mg/mc (=1%) Tossico-nocivo in discarica 2 b Superiore a 10.000 mg/mc Tossico-nocivo in discarica 2c 73