Organigrammi delle DDPP

Documenti analoghi
Organizzazione dell Agenzia delle entrate Istituzione delle posizioni organizzative

Le posizioni organizzative e il modello organizzativo

Dagli Uffici locali alle Direzioni Provinciali

Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso

Individuazione e graduazione delle posizioni organizzative

COMUNE DI CORBARA PROVINCIA DI SALERNO REGOLAMENTO PER LA GRADUAZIONE, IL CONFERIMENTO E LA REVOCA DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

Le Direzioni Provinciali in Sardegna

Integrazione operativa delle strutture provinciali dell Agenzia. Il nuovo modello e il piano delle attività

Nuove Hyundai Go! Brasil Limited Edition STANDARD POSE 4 fuoriclasse per la Coppa del Mondo.

CRITERI GENERALI PER LE PESATURE DEGLI INCARICHI PER LE POSIZIONI ORGANIZZATIVE LA GIUNTA COMUNALE

L AGENZIA DELLE ENTRATE: ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO. Roma, marzo 2016

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO, REVOCA, GRADUAZIONE E VALUTAZIONEDELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

mettere a sistema criteri omogenei Condivisione unico Semplificazione Automatismi scritture contabili Standardizzazione Trasparenza messe a sistema

- VISTI i decreti sindacali di conferimento degli incarichi per le posizioni organizzative;

REGOLAMENTO PER LA GRADUAZIONE, CONFERIMENTO E REVOCA DELLA POSIZIONE ORGANIZZATIVA

Metodologia di Pesatura delle Posizioni Organizzative

Adottato con Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 08 del 10 luglio 2018

Regione Piemonte MACROSTRUTTURA DISTRETTO DI VERBANIA

Il 6 Censimento generale dell agricoltura fotografa la struttura delle aziende

STUDIO DI SETTORE SG52U ATTIVITÀ CONFEZIONAMENTO GENERI ALIMENTARI ATTIVITÀ CONFEZIONAMENTO GENERI NON ALIMENTARI

GESTIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI IN AZIENDA. La funzione sistemi informativi

Manuale di gestione documentale per l Area Organizzativa Omogenea

RASSEGNA STAMPA

COMPENSI INCENTIVANTI

EMANATO con D.R. n. 15/2015 del MODIFICATO con D.R. n. 355/2019 del 06/05/2019

I Comuni italiani 2012

Scale Logaritmiche. Matematica con Elementi di Statistica a.a. 2015/16

U.O.C. Risorse Umane. Regolamento POSIZIONI ORGANIZZATIVE REV.: /// E INCARICHI DI COORDINAMENTO PAG.: 1 di 7 REGOLAMENTO

REGOLAMENTO PER LA PESATURA DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE SISTEMA DI GRADUAZIONE

Funzioni aziendali e modelli organizzativi

REGOLAMENTO DI GRADUAZIONE DEGLI INCARICHI DIRIGENZIALI Aree veterinaria, sanitaria, professionale, tecnica ed amministrativa

COMUNE DI IGLESIAS. Metodologia per la graduazione delle posizioni organizzative e delle alte professionalità

Comunità della Valle di Cembra

PERCORSO DI FORMAZIONE SPECIALISTICA 2014

e, per conoscenza, Modello organizzativo di Direzione provinciale, Filiale metropolitana e Filiale provinciale.

Manuale di gestione documentale per l Area Organizzativa Omogenea

Regolamento per l istituzione dell area delle posizioni organizzative e il conferimento dei relativi incarichi

APPENDICE 1. Per l ex Catasto, ora Agenzia del Territorio, e la sua attuale struttura dal dgls.300 /99 si riporta (sito internet

Il Direttore Generale. Decreto n Anno Prot. n

COMUNE DI TRIGGIANO. (Provincia di Bari) REGOLAMENTO AREA POSIZIONI ORGANIZZATIVE E INCARICHI DI ALTA PROFESSIONALITA. Art.1. Campo di applicazione

Art. 1. Definizione di posizione organizzativa e di alta Professionalità

Determinazione n. 103 del 19/02/2019 Registro Generale

Gennaio-Novembre 2018

La descrizione archivistica. Archivistica generale ( ) Triennio. Modulo generale Linda Giuva

L AGENZIA DELLE ENTRATE ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO

LA GIUNTA REGIONALE. vista la legge 4 maggio n. 184 Disciplina dell adozione e dell affidamento di minori

Criteri per la definizione della retribuzione di. posizione al personale di Categoria EP

Scale Logaritmiche. Matematica con Elementi di Statistica, Anna Torre a.a

REGOLAMENTO IN MATERIA DI GRADUAZIONE DELLE FUNZIONI DIRIGENZIALI. Art. 1 (Oggetto del regolamento e finalità della graduazione)

R E G O L A M E N T O P E R I L C O N F E R I M E N T O, R E V O C A G R A D U A Z I O N E E V A L U T A Z I O N E D E L L E P O S I Z I O N I

Provincia di Massa Carrara

C8. LE ASSUNZIONI PREVISTE DELL OCCUPAZIONE DIPENDENTE SECONDO LA RILEVAZIONE EXCELSIOR

Allegato 2. Tavole statistiche

PIANO NAZIONALE DI PREVENZIONE: QUALI OBIETTIVI PER GLI ULTRA 64ENNI

CRITERI GENERALI DI CONFERIMENTO E REVOCA DEGLI INCARICHI E METODOLOGIA PER LA GRADUAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

La FORMAZIONE in materia di PREVENZIONE INCENDI

IL DIRETTORE. VISTO il Decreto Legislativo 30 luglio 1999 n. 300 e successive modificazioni ed integrazioni;

Indice del volume Roma, 30 novembre 2009

Allegato A) della deliberazione G.P. del / /, nn. / Criteri per la graduazione delle posizioni dirigenziali

IL SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE PER LA PREVENZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO

CRITERI DATORIALI PER L ATTRIBUZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE (Giunta Comunale n. 13 del )

Dipartimento Infrastrutture Mobilità e Trasporti

Economie regionali. L'andamento del credito nelle regioni italiane nel terzo trimestre del 2009

Dott.ssa Elisabetta Frontini

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO, REVOCA, GRADUAZIONE E VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

N.11001/119/7/22 Uff. II - Ord. Sic. Pub. Roma, 5 ottobre 2011

NUCLEO DI VALUTAZIONE. Verbale n. 2 in data 5 aprile 2018

ORGANIZZAZIONE E MANAGEMENT DELLE IMPRESE COOPERATIVE «Modulo Configurazioni Organizzative» A cura di: Alessandro Hinna

Sopravvivenza e mortalità per causa

Comunità della Valle di Cembra

Manuale di gestione documentale per l Area Organizzativa Omogenea

IPAB CENTRO ANZIANI DI BUSSOLENGO REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO E LA GRADUAZIONE DEGLI INCARICHI DI POSIZIONE ORGANIZZATIVA

Servizio Personale e Affari Generali ********* DECRETO PRESIDENZIALE

Comune di Tornaco. Provincia di Novara. Comunicato ai Capigruppo. Il 2/7/2014 N. prot VERBALE SEDUTA DI GIUNTA COMUNALE N.

PROPOSTA DI GRADUAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE DEL COMUNE DI MASSA MARITTIMA

Manuale di Organizzazione

Il marketing nella struttura aziendale: aspetti generali

UNIONE DEI COMUNI VALLE DEL SOSIO

Rilevazione sugli Scrutini ed Esami di Stato conclusivi del I e II ciclo

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Struttura organizzativa Meccanismi di funzionamento Elementi immateriali

SCOPO DELL ANALISI DI CORRELAZIONE

Datore di lavoro Rspp: compiti e formazione


Nuovo Modello F24: ulteriori istruzioni e nuovi codici tributo per il pagamento di somme dovute per i vari istituti conciliativi

LO STATO DEL SERVIZIO IDRICO IN ITALIA*

modalità che si trovano a destra della modalità centrale. se k è dispari.

AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE ESTIVA 2000 PER REGIONE ITALIANA

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI DICEMBRE 2017

STUDIO DI SETTORE SM39U ATTIVITÀ COMMERCIO AL DETTAGLIO DI COMBUSTIBILI PER USO DOMESTICO

Decreto 8 marzo 2007

L economia del Lazio nel 2009

I Comuni italiani 2018

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL

Facoltà di ECONOMIA Università di Pavia 15 Aprile 2009 Prova scritta di Analisi dei dati, Modalità C Soluzioni sintetiche dei principali esercizi.

COMUNE DI CERVETERI Provincia di Roma

REGIONE SICILIANA ASSESSORATO del TERRITORIO e dell AMBIENTE Dipartimento regionale dell urbanistica

Transcript:

Organigrammi delle DDPP Allegato 2 Di seguito si riportano gli organigrammi che rappresentano la struttura e l articolazione interna delle Direzioni provinciali, costituite da un Ufficio controlli e da Uffici territoriali (UT). Le Direzioni provinciali cui si riferiscono gli organigramma sono 106. Sono escluse le Direzioni provinciali di Bolzano e Trento e la Direzione regionale della Valle d Aosta, che hanno una pesatura a se stante, in quanto strutture funzionalmente di vertice, nelle quali sono integrati compiti direzionali e compiti operativi. In base all importanza socio-economica delle province interessate, rilevata attraverso appositi indicatori, e all assetto interno delle strutture sono stati individuati i seguenti cinque modelli: 1, 2a, 2b, 3a e 3b. Il Tipo 1 raggruppa 32 Direzioni provinciali. Nel tipo 1 l ufficio Controlli è articolato in quattro aree dirigenziali. Il numero di Uffici territoriali varia da provincia a provincia. Questo modello prevede, per ogni Direzione provinciale, almeno 7 posizioni dirigenziali: la posizione del direttore provinciale, cinque posizioni dirigenziali relative all ambito Controllo e almeno un ufficio territoriale dirigenziale (il numero varia da provincia a provincia). Il occupa una posizione di primo livello. A lui riportano i titolari delle strutture sotto ordinate (che avranno pertanto un livello di posizione inferiore): il capo ufficio controlli che occupa una posizione di secondo livello, e i direttori degli UT che occupano posizioni che possono variare dal secondo livello (ufficio con Rimborsi IVA) al livello non dirigenziale. Tre capi area su quattro occupano una posizione di terzo livello, il capo area persone fisiche ed enti non commerciali occupa una posizione di quarto livello in considerazione degli attuali carichi di lavoro e della minore complessità delle attività.

Tipo 1 TOT. DP 32 pos. di 1 livello Area imprese medie dimensioni Area imprese minori e lavoratori autonomi Area persone fisiche ed enti non commerciali - Il Tipo 2 raggruppa 44 Direzioni provinciali e si articola in due sotto tipi: il tipo 2a cui appartengono 10 Direzioni provinciali, e il Tipo 2b che comprende 34 Direzioni provinciali. In entrambi i tipi il occupa una posizione di secondo livello, il capo ufficio controlli occupa una posizione di terzo livello, i direttori degli UT (in numero variabile da provincia a provincia) occupano posizioni che possono variare dal terzo livello dirigenziale al livello non dirigenziale. I due tipi si differenziano per la diversa articolazione delle aree. Nelle DP del tipo 2a, che hanno competenza su aree territoriali con realtà economiche complesse, è funzionale mantenere l articolazione in quattro aree specializzate, già prevista per le DDPP del tipo 1. Naturalmente i livelli di posizione sono inferiori: per tre aree il livello di posizione è il quarto, mentre la posizione di Capo area persone fisiche ed enti non commerciali, caratterizzata da minori carichi di lavoro e complessità delle attività, risulta non dirigenziale. Questo modello prevede, per ogni provincia, almeno 6 posizioni dirigenziali: la posizione del direttore provinciale, tre posizioni dirigenziali relative all ambito Controllo e almeno un ufficio territoriale dirigenziale. 2

Tipo 2a TOT. DP 10 Area imprese medie dimensioni Area imprese minori e lavoratori autonomi Area persone fisiche ed enti non commerciali Nel Tipo 2b sono previste due aree: l area Accertamento e l area Legale. L articolazione in due aree è motivata dalla considerazione della progressiva riduzione del bacino di contribuenti e risponde a una logica di funzionalità poiché permette una migliore organizzazione delle attività e una gestione delle risorse più flessibile. L area Accertamento può curare i controlli su tutte le tipologie di contribuenti, pur mantenendo nella proprie unità organizzative interne (i team) la specializzazione per tipo di contribuente (in negativo si può dire che l articolazione in più aree avrebbe rischiato di rappresentare un elemento di rigidità non giustificato dal livello dimensionale della struttura). Questo modello prevede, per ogni provincia, almeno 4 posizioni dirigenziali: la posizione del direttore provinciale, tre posizioni dirigenziali relative all ambito Controllo e almeno un ufficio territoriale dirigenziale. 3

TOT. DP 34 Tipo 2b Il Tipo 3 raggruppa 30 Direzioni provinciali e si articola in due sotto tipi: il tipo 3a cui appartengono 25 Direzioni provinciali e il tipo 3b che comprende 5 Direzioni provinciali. In entrambi i tipi il occupa una posizione di terzo livello. Nel tipo 3a il capo ufficio controlli occupa una posizione di quarto livello, i direttori degli UT (in numero variabile da provincia a provincia), occupano posizioni che possono variare dal quarto livello dirigenziale al livello non dirigenziale. Questo tipo prevede, per ogni provincia, almeno 2 posizioni dirigenziali: la posizione del direttore provinciale, la posizione del Capo ufficio controlli e, in alcuni casi, uno o due uffici territoriali di livello dirigenziale. 4

Tipo 3a TOT. DP 25 UT 3 Nel Tipo 3b il capo Ufficio controlli occupa una posizione non dirigenziale così come i direttori degli UT. Questo modello prevede, per ogni provincia, una sola posizione dirigenziale, quella del direttore provinciale (stessa situazione rispetto ai preesistenti uffici locali). Tipo 3b TOT. DP 5 5