1. Premessa. a cura del dott. Erminio Di Nora.

Documenti analoghi
regione che, primi in Italia e secondi in Europa, hanno predisposto un sistema telematico di vendita del pesce fresco (Fishtel). La pesca ha un ruolo

AVVISO PUBBLICO PER LA REALIZZAZIONE DI STUDI PER LA PREPARAZIONE DI PIANI DI GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI PESCA DOCUMENTO TECNICO

Conferenza Regionale della Pesca e dell Acquacoltura

Strategia Marina (D.Lgs 190/10): il monitoraggio ambientale dell ecosistema marino - costiero delle Agenzie per l Ambiente (Arpa Emilia-Romagna)

Il ruolo di ISPRA nella collana dedicata alla conservazione e gestione della naturalità degli ecosistemi marino-costieri.

DECRETO N. 2882/DecA/91 DEL

Naples Shipping Week, 25 Giugno 2014, Tavola rotonda: «Il dragaggio dei porti e la destinazione dei sedimenti»

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

IL PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI VENEZIA STRUTTURA E PRIMI CONTENUTI. Mestre 14 Novembre

regionale, delle strutture periferiche dei propri consorziati. La realizzazione dell indagine ha comportato l organizzazione di una rete operativa naz

Reggio Emilia, 8 maggio 2009

PREMESSA 2 CARATTERISTICHE DEL PIANO DI RECUPERO DI PORTO CORSINI 3

proposta di legge n. 201

Figure 1 Localizzazione e dissomiglianza degli uffici di iscrizione delle provincia di Salerno. Acciaroli. Marina di Pisciotta

Piano di Gestione area SIC Foresta di Monte Arcosu

Gli indirizzi regionali per la gestione della pesca in lombardia

Provincia di Viterbo. Progetto LIFE Natura Azioni urgenti di salvaguardia dei Siti Natura 2000 dell Alta LIFE 04 NAT/IT/000153

Il Piano di gestione delle acque del distretto Alpi Orientali: contenuti e rapporto con il Piano Regionale di Tutela delle Acque

Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino. Aspetti normativi

Gestione sostenibile delle risorse idriche superficiali e sotterranee INQUINAMENTO DELLE ACQUE PROVOCATO DA NITRATI DI ORIGINE AGRICOLA

IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 1: ESPLORAZIONE DELL ARGOMENTO"

LINEE GUIDA PER L ELABORAZIONE DI UN MODELLO DI GESTIONE INTEGRATA DELLA FASCIA COSTIERA DEL GOLFO DI CATANIA

Milano, 23 aprile 2009

Coldiretti & Lipu premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

Bio e Bea alla scoperta dei diritti della natura e dell uomo

TOSCANA: LA CONSERVAZIONE DELLA NATURA Martedì 06 Aprile :58

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA

Punti di forza della legge157/92

PROGETTO DEFINITIVO ELENCO ELABORATI. N. Sub. Descrizione Scala. Relazione tecnica studio morfodinamico a 30 anni

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

Ampliamento parco a tema Miragica verifica di assoggettabilità al V.I.A.

Gronda di Genova. LE PROBLEMATICHE AMBIENTALI E SOCIO-ECONOMICHE Attività svolte, metodologie di studio e indirizzi futuri. Dibattito pubblico

Art. 1 (Istituzione) 2. Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino.

Art Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino.

premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

Aspetti economici e normativi per una nuova governance della pesca nel Mar Adriatico:

TECNICHE DI MONITORAGGIO COSTIERO BIOLOGICO

Gruppo di Azione Costiera. Nord Sardegna

IL RUOLO DEL POLITICA REGIONALE PER LA TUTELA DELLA DELLE ACQUE

INTERCONNESSIONI TRA PESCA PROFESSIONALE E PESCA RICREATIVA CON FINALITA DI TUTELA AMBIENTALE E TURISMO SOSTENIBILE. Michele Pellizzato

Oggetto: Piano Integrato di Sviluppo dell Economia del Mare in Provincia di Latina

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 06_AND

19 novembre 2018, Università IUAV, Palazzo Badoer, Venezia.

pescare è una responsabilità

IL CASO STUDIO DEL TORRENTE SEVESO

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

Priorità 2: Promozione della sostenibilità ambientale

Area di crisi di Portovesme FASE 1 STRATEGIE DI SVILUPPO Tavolo Istituzionale

ELENCO ALLEGATI AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE. Prima elaborazione del Progetto di Piano di Bacino

Regione: Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Territorio interessato: Specchio acqueo marino antistante la regione FVG

FEAMP Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca 2014/2020

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio

LA SORVEGLIANZA DELLE AREE COSTIERE A TUTELA DELLA CONSERVAZIONE DEGLI STOCK ITTICI

Legge 142/90: funzioni amministrative della provincia

Destinatari: 1 classe Il programma è consigliato per tutti i livelli di istruzione

ALLEGATO TECNICO Obiettivo Generale

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA ISOLA FALCONERA

Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

Monaco, 3 aprile 2017

Rapporto ambiente-sviluppo: il concetto di sviluppo sostenibile

LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA DELLE PIANTE

Incontro tematico Industria Parma, 5 maggio via Garibaldi, Parma - tel

POR-Puglia , che ha rappresentato una delle più importanti opportunità per il settore della pesca e dell acquacoltura.

Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia/Francia Marittimo

acqua il monitoraggio in Campania

1. I BENI PAESAGGISTICI

Regole e vincoli urbanistici ed edilizi. Elisabetta Cavazza e Daniele Corradini

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA:

Dott. Agr. Edoardo Corbucci Presidente dell Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Roma

PIANO PER L ARRESTO DEFINITIVO E LA RICONVERSIONE DELLE IMBARCAZIONI ABILITATE ALL ESERCIZIO DELLA PESCA COSTIERA LOCALE

PIANO DI UTILIZZO DEI LITORALI

Info Mese Settembre Contratto Repertorio NOTA MENSILE SETTEMBRE 2010

Sviluppo sostenibile delle zone di pesca

I Forum di informazione Legnaro, 29 aprile 2009

INDICE. Bacino dei fiumi della pianura tra Livenza e Piave I

Provincia di Massa-Carrara PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO (approvazione) Premessa... 3

ALLEGATO RELAZIONE TECNICA

Quantità, tipologia e distribuzione dei rifiuti marini e migliori pratiche per la loro riduzione

PRINCIPI DI INGEGNERIA NATURALISTICA Progetto Campus Campania - Facoltà di Ingegneria, Università Federico II - Napoli

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE TECNICA E PROFESSIONALE " Giovanni da Verrazzano " PORTO S. STEFANO A.S /2008. Progetto R. a S.

INTERGEO Progetto e Sviluppi Provincia di Prato Servizio Governo del Territorio

Incontro di consultazione pubblica Venezia, 6 luglio 2017

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 20_RIV

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA:

SCHEDA 1 Romano Centro LOCALIZZAZIONE

Monitoraggio. Incontro tematico per la partecipazione pubblica a supporto dell elaborazione elaborazione del PBI. Parma, 6 luglio 2011

Programma di attività di SERVIZIO PARCHI E RISORSE FORESTALI. Versione: 2/2013 (19/12/2013) Stato: Versione finale (consuntivo)

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR

PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTI PER LO SVILUPPO DELLE ISOLE PONTINE. Art. 1 (Oggetto e finalità)

Il PARCO DI MONTEMARCELLO MAGRA VARA I SENTIERI INTORNO A NOI

Piano Strutturale Intercomunale dell area pisana Elaborati prodotti e ulteriori materiali da produrre

1. SINTESI DELLE OPERAZIONI SVOLTE Le direttive dell Amministrazione Comunale Lo schema di massima Il progetto definitivo 15

Transcript:

INDIVIDUAZIONE DI UN MODELLO PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLA PESCA E PER LA GESTIONE INTEGRATA DELL AMBIENTE COSTIERO DEL PARCO DELLA RIVIERA D ULISSE (TIRRENO CENTRALE) a cura del dott. Erminio Di Nora www.erminiodinora.com 1. Premessa La fascia costiera riveste un ruolo di estrema importanza per la moltitudine di fenomeni biologici che la caratterizzano e per la pressione antropica a cui è sottoposta, sia direttamente che indirettamente. La crescente antropizzazione delle coste, l estensione dell agricoltura e delle zootecnie intensive, il processo di industrializzazione progressiva, il forte sviluppo delle attività turistiche, l'erosione delle coste, l'irrazionale sfruttamento delle risorse, sono tutti processi che alterano l'equilibrio della fascia costiera. Inoltre l ambiente costiero riveste una notevole importanza anche dal punto di vista socio-economico e da quello sanitario, in quanto vi si svolgono una gran numero di attività (industria, pesca, acquacoltura, turismo balneare e nautico, portualità, ecc.) che entrano spesso in conflitto tra loro, comportando talora gravi ripercussioni nei settori di volta in volta interessati. Gestire la fascia costiera, nell'ottica dello sviluppo sostenibile, vuol dire armonizzare l'integrità dell'ecosistema con i processi e le attività economiche che insistono nelle zone marine costiere, e gestire situazioni conflittuali che nascono dalla sovrapposizione di interessi economici ed ecologici con caratteristiche spesso antitetiche. Ciò richiede un approccio e una formazione multidisciplinare, ma soprattutto un rapporto uomo-mare che trovi il giusto equilibrio tra le diverse esigenze umane e la conservazione ambientale. Un corretto programma di organizzazione del territorio applica le leggi cardine dell ecologia moderna e soprattutto realizza il principio della contiguità nel mosaico territoriale di fasce soggette allo sfruttamento delle risorse e di zone coperte da tutela. Oggi sta crescendo la determinazione che un buon uso di tale spazio vitale non può che discendere da un approccio integrato. L approccio integrato nella gestione è un tentativo di generare relazioni corrette tra le parti, escludendo quelle attività che causano più danni che reali benefici, più costi reali che ricavi. In questo scenario complesso, la pesca e la produzione ittica in generale giocano un 1

ruolo centrale nell ambito della fascia costiera, sia per i potenziali che esprimono nel sistema agroalimentare nazionale e comunitaria che per la sensibilità che mostrano ad impatti eccessivi, che vanno dal sovrasfruttamento alle modificate condizioni degli ecosistemi costieri. Nel mondo della pesca va sempre più diffondendosi la consapevolezza che si tratta di un attività soggetta non solo a regole economiche, ma soprattutto a regole ecologiche e che la prosperità delle imprese dipende dallo stato di salute e dalla disponibilità della risorsa. Una moderna gestione della fascia costiera deve infatti passare attraverso una saggia politica di conservazione delle risorse e del loro ambiente cosi' come indicato dal "codice di condotta per una pesca responsabile (FAO, 1995) e rafforzato negli ultimi piani triennali della Pesca ed Acquacoltura (MIPAF) e come indicato dall'apposita normativa regionale. La "gestione" della fascia costiera in aree complesse come il Golfo di Gaeta appare un esigenza sempre più pressante ed impellente; sebbene essa sia da più parti, richiesta ed auspicata, raramente si è provveduto ad attivare azioni concertate mirate ad un razionale utilizzo delle risorse e delle potenzialità della fascia costiera e ad una autoregolamentazione da parte degli operatori del comparto della pesca. In quest ottica risulta interessante effettuare uno studio mirato alla gestione della fascia costiera del Lazio meridionale, dal momento che è carente una programmazione generale di sviluppo socio-economico razionale che ha causato un certo degrado sia della fascia costiera terrestre che dell ambiente marino antistante. Una corretta gestione della fascia costiera può essere quindi realizzata solo possedendo il maggior numero di informazioni sulle varie componenti che interagiscono con essa e tra loro, ovvero sulla pesca, sullo stato delle acque, sul grado di antropizzazione della costa, sulla bionomia dei fondali, sulle fonti inquinanti, sulle zone protette, sugli strumenti urbanistici, sull impatto del turismo e sulla maricoltura eventualmente praticata. A fronte di questo stato, il presente progetto ha come fine ultimo quello di proporre per un significativo tratto costiero della Provincia di Latina, un sistema di gestione integrato della fascia costiera che possa favorire una razionalizzazione delle attività presenti (soprattutto quella della pesca) per renderle compatibili con le esigenze della collettività locale. 2

2. Area di studio Il tratto costiero oggetto di questa attività è quello compreso nel compartimento marittimo di Gaeta. La fascia costiera presenta una varietà di ambienti e biocenosi, dai fondali sabbiosi, con significativa presenza di posidonia a fondali rocciosi e ambienti insulari. Proprio queste caratteristiche hanno determinato la forte vocazione turistica delle aree in questione con conseguente densa urbanizzazione, usata spesso solo stagionalmente, che determina una fascia costiera a terra edificata quasi senza soluzione di continuità. L unica zona ancora a forte naturalità è l arcipelago Pontino che è stato ed è tutt ora protetto da normative regionali e nazionali, in quanto in parte inserito in un parco marino, che hanno fortemente limitato l espansione edilizia nell area. I porti pescherecci di Formia, Gaeta e Ponza, ad esempio, sono importanti punti di sbarco, sia della pesca artigianale che di quella semi-industriale. Gli insediamenti industriali della zona sono spesso importanti, come nel caso di Gaeta, e possono avere un notevole impatto sull ambiente marino antistante. 3. Obiettivi Obiettivo del progetto è quello di fornire le linee guida necessarie ad una corretta gestione della fascia costiera per una migliore e più razionale utilizzazione delle risorse in relazione alle principali destinazioni d uso del territorio. Lo scenario auspicabile è quindi quello di uno sviluppo complessivo ed integrato della fascia costiera che veda la partecipazione di tutti gli attori locali nella definizione di proposte di intervento per la riqualificazione ambientale e il miglioramento delle attività produttive. Il raggiungimento di tale obiettivo comporterà il passaggio attraverso altri obiettivi specifici strettamente correlati ed integrati tra loro: Tipicizzazione e caratterizzazione della pesca nell'area; Individuazione di strategie di tutela e salvaguardia dell ambientale marino costiero dai fenomeni inquinamento e impatto antropico; 3

Individuazione di correlazioni tra caratteristiche ambientali e aspetti qualitativi e quantitativi della fauna ittica e del pescato; Analisi della filiera pesca nell'area in esame; Valutazione e superamento delle condizioni di conflittualità tra le varie attività esercitate sulla fascia costiera; Redazione di piani per la ridefinizione delle aree e per la gestione delle attività di pesca; Individuazione di attività eco-compatibili alternative alla pesca e loro diffusione nel territorio; 4. Attività previste e metodologie di indagine Per il raggiungimento degli obiettivi preposti, il progetto prevede più fasi: A. FASE CONOSCITIVA in cui viene studiato l ecotono terramare e le principali componenti che con esso interagiscono con particolare riferimento all attività della pesca. Questa attività conoscitiva si sviluppa attraverso indagini sia bibliografiche che mediante interviste con il coinvolgimento diretto degli operatori mediante la rete territoriale. B. FASE IDENTIFICATIVA E DESCRITTIVA durante la quale si procederà all elaborazione dei dati raccolti, all integrazione dei risultati ottenuti dalle varie indagini condotte e alla descrizione del quadro complessivo di quanto emerso. C. FASE PROPOSITIVA nella quale vengono elaborate delle proposte gestionali in relazione agli obiettivi prefissati 4

A. LA FASE CONOSCITIVA, descritta di seguito in dettaglio, prevede: 1) Analisi del contesto territoriale mediante il rilevamento delle strutture antropiche e l individuazione delle attività esercitate sulla fascia costiera. 2) Caratterizzazione dell ambiente naturale della fascia costiera emersa e delle acque litorali. 3) Censimento delle marinerie presenti e della flotta peschereccia e delle principali attività di pesca esercitate. 4) Valutazione delle risorse sfruttate dalla pesca artigianale in termini di rendimenti e identificazione degli stock più sfruttati. 5) Programma informativo su pescaturismo e ittiturismo. 1) Analisi del contesto territoriale mediante il rilevamento delle strutture antropiche e l individuazione delle attività esercitate sulla fascia costiera La gestione della fascia costiera presuppone, almeno nelle sue grandi linee, una valutazione d insieme del contesto antropico e delle molteplici attività e interessi, che possono svolgersi nella zona di interscambio tra l ambiente terrestre e l ambiente marino. L elaborazione di una scala di priorità fra utilizzazioni potenzialmente concorrenti, diviene un imprescindibile strumento di politica economica e di programmazione. Ciò attenua l innesco di conflittualità e di interferenza con problemi sociali. Attività previste: Un indagine mirata al reperimento di informazioni relative a: Pianificazione urbanistica dell area e densità costruttiva. Vincoli paesaggistici, naturalistici, architettonici, demaniali e idrogeologici. Strutture presenti lungo il tratto costiero o nelle immediate vicinanze della costa (porti, moli, opere di difesa, depuratori ecc.). Attività di pesca locale. Attività turistiche. Principali attività industriali o estrattive. Altre attività che insistono sul tratto costiero in esame. 5

2) Caratterizzazione dell ambiente naturale della fascia costiera emersa e delle acque litorali La caratterizzazione ambientale del sito verrà articolata in varie attività di indagine mirate sia all identificazione delle caratteristiche morfologiche e naturalistiche della costa emersa che allo studio delle caratteristiche idrologiche e sedimentarie della fascia litorale sommersa. A tale scopo è prevista un attività di reperimento di dati oceanografici disponibili e sullo stato delle acque marine costiere. In relazione alle caratteristiche intrinseche e alle alterazioni indotte consentirà previsioni per l uso ed eventuali suggerimenti per il recupero. In particolare, la natura geologica e biotica dei fondali, essendo strettamente correlata alla tipologia e distribuzione delle specie ittiche, consente previsioni d uso e produzione oltre alla valutazione dell eventuale degrado. Attività previste: Raccolta di dati su: Condizioni meteo-marine (venti, correnti, maree) del sito. Caratteristiche di tipo geologico e naturalistico sulla fascia costiera emersa. Caratteristiche ideologiche e dei sedimenti della fascia litorale sommersa. 3) Censimento delle marinerie presenti e della flotta peschereccia e delle principali attività di pesca esercitate. Le marinerie giocano all interno della fascia costiera, un ruolo sociale ed economico di primo piano e pertanto rappresentano il fulcro attorno al quale la programmazione degli interventi gestionali deve vertere. Le marinerie e quindi le cooperative di pescatori locali sono chiamati a costituire un nucleo operativo particolarmente importante per la progettazione e la realizzazione di iniziative mirate al miglioramento delle attività legate alla pesca e alla conservazione delle risorse. Questa fase del progetto è mirata all acquisizione di dati sulle imbarcazioni inscritte presso gli uffici marittimi locali e sulle condizioni di commercializzazione dei prodotti. 6

Attività previste Indagini mirate alla raccolta di informazioni relative a: Censimento delle marinerie presenti. Censimento sulle attività di pesca esercitate durante i vari periodi dell anno e nelle diverse aree. Caratterizzazione della flotta peschereccia (verranno rilevate l età, il tonnellaggio e la potenza motore medi, le licenze di pesca, le principali tipologie degli attrezzi utilizzati). 4) Valutazione delle risorse sfruttate dalla pesca artigianale in termini di rendimenti e identificazione degli stock più sfruttati. Ai fini di una corretta gestione della fascia costiere è di fondamentale importanza caratterizzare l attività di pesca e verificare la consistenza degli stock ittici presenti. A tale scopo sarà condotta un' indagine mirata alla stima delle catture e dello sforzo di pesca attraverso interviste sullo sbarcato di due punti di sbarco rappresentativi, allo scopo di appurare cambiamenti qualitativi e quantitativi nella composizione della cattura rispetto a rilevamenti precedenti ed apprezzare la multispecificità della pesca artigianale dell area. Attività previste: Rilevamenti presso due marinerie campione per il censimento delle barche presenti nei porti e rientrate dalla pesca. Per queste ultime saranno rilevati i quantitativi sbarcati per specie, le aree di pesca e la profondità, le dimensioni e le caratteristiche degli attrezzi impiegati. 1) Programma informativo su pescaturismo e ittiturismo e sui risultati dell indagine Particolare importanza risiede nella promozione del turismo sostenibile, come fonte di profitto o di integrazione del reddito. 7

La partecipazione dei pescatori, che meglio di altri conoscono l ambiente marino, da cui traggono il proprio sostentamento, alla promozione di alcune forme di turismo nelle aree considerate risulta di fondamentale importanza per una corretta gestione. Il pescaturismo e l ittiturismo, attività nuove ma in rapida diffusione, costituiscono una fonte di integrazione del reddito dei pescatori, consentendo allo stesso tempo di ridurre una parte dell attività di prelievo effettuato a scopo produttivo e limitando così l impatto sulle risorse. In questo senso il progetto prevede un programma di informazione rivolto ai pescatori nei casi in cui le attività sopra citate non siano ancora pienamente diffuse e conosciute. Verranno inoltre effettuate attività di informazione pubblica a livello locale per permettere la massima diffusione delle informazioni raccolte e la maggiore condivisione possibile delle proposte gestionali emerse dall indagine da parte di tutti gli operatori della pesca e delle Amministrazioni Pubbliche competenti. Attività previste Attività di informazione presso gli operatori del settore WWW.ERMINIODINORA.COM 8