L accreditamento e la certificazione professionale: perché il tema assume importanza

Documenti analoghi
Analisi della letteratura

Il Manuale di accreditamento per l esercizio libero professionale infermieristico in forma aggregata

Le sinergie nell Unione Europea tra i S.S.N. Venezia 14 aprile 2014

1. Glossario. 2. Valutazione della clinical competence. 3. Conclusioni

LA CERTIFICAZIONE E GLI ORGANISMI DI CERTIFICAZIONE

Profilo di Ruolo Posizione Organizzativa Responsabile dell assistenza DSM

REGOLAMENTO - DPS 1. - DPS

COMPETENZE E RESPONSABILITA NELLA FORMAZIONE E NELLA CERTIFICAZIONE JOB DESCRIPTION IN UTIC

INRCA Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

La certificazione volontaria dell EGE: la norma UNI CEI e gli Esperti certificati. C.Napolitano -Secem ENEA - Roma 13 marzo

Le Associazioni professionali nel settore OS&HE Strumenti per realizzare la prevenzione efficace

DESTINATARI CREDITI DURATA SCADENZA ISCRIZIONI

(Lista di controllo EXTRA OSP. DISABILI) cognome nome

AVVISO PUBBLICO DIREZIONE DELLA STRUTTURA COMPLESSA OSPEDALIERA DI DIREZIONE OSPEDALIERA DELL ASSL DI ORISTANO

C.Napolitano -Secem FIRE Sirmione 20/11/2009

Dalla formazione all organizzazione dalla teoria alla prassi

Veronafiere! ottobre 2014! Gli atti dei convegni e più di contenuti su

L infermiere come garante della qualità. D.A.I. Gianni Angius

WORLD CONGRESS OF STERILIZATION. Accreditarsi JCI. C. Moiset

CEPAS Certification of People and Assessment of Services

FORMATORI DELLA SALUTE E SICUREZZA

ISTRUTTORE SICUREZZA SUL LAVORO

I processi direzionali

INDAGINE DI CLIMA ORGANIZZATIVO INCONTRO APERTO DI DISCUSSIONE DEI RISULTATI 19 DICEMBRE 2016 PRIME AZIONI DI MIGLIORAMENTO

Corso di Aggiornamento

REQUISITI RETI INTEGRATE DI CURA TIPO SI NO D.A.

professionali nella 4a Rivoluzione industriale»

ALLEGATOA alla Dgr n del 10 luglio 2007 pag. 1/7

LA FISIOTERAPIA ITALIANA VERSO IL FUTURO

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

Il contributo di AMD

Roberto Pettenello - AICA LUISS

DEKRA Testing and Certification

La certificazione UNI come supporto alla professione di PM

Seminari / Corsi / Percorsi formativi INDICE

Consensus Conference Team Multidisciplinare (TMD) Uro-Oncologico Milano dicembre 2017

Esperienze di wellfare aziendale nel comparto sanità. Ulss 20 di Verona Dott.a Laura Bonato Direttore del Servizio Gestione Risorse Umane

Disposizioni in materia di formazione nell apprendistato. Art. 1 (Finalità ed ambito di applicazione)

DIPARTIMENTO di Scienze Economiche e Aziendali. Obiettivi di AQ per il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali.

La Politica per la Qualità verso la Cultura dell Accessibilità Universale

Definizioni e caratteristiche dell audit. Luisa Iannotti

Le competenze di un facilitatore EPC e i possibili percorsi di formazione e certificazione

Il ruolo dell infermiere esperto come guida o tutor 14 Maggio

Il significato della valutazione individuale nelle Aziende Sanitarie. Marzia Cavazza Direttore Amministrativo AOU S. Orsola Malpighi - Bologna

Il Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca di concerto con Il Ministro del lavoro e delle politiche sociali

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 903 SEDUTA DEL 28/07/2017

IL FUTURO DEGLI INFERMIERI IN NEONATOLOGIA

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma OSPEDALE COTTOLENGO - Torino

RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (R.S.P.P.)

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

LE SOCIETA SCIENTIFICHE: PROBLEMATICHE E OPPORTUNITA

Dott. Lello Gioacchino Marziano. Nome e Cognome

COORDINATORE DELLA SICUREZZA NEI CANTIERI CPS PER LA PROGETTAZIONE CSE PER L ESECUZIONE

Provincia di Campobasso. Regolamento del Nucleo di Valutazione e Controllo Strategico

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

FEDERAZIONE NAZIONALE DEI COLLEGI DELLE OSTETRICHE

Riepilogo iniziativa CF_1282_I_2015

Piano qualità

I requisiti La qualificazione del personale La qualificazione dei soggetti

Il Dossier Formativo nel ruolo degli Ordini professionali

00198 Roma - Via Aniene,14 T F LA POLITICA MEFOP PER LA QUALITÀ

_ÉÜxàÉ DI aéäxåuüx ECCD. Dottor Valter Papa Direttore Dipartimento dei Servizi ASL2 REGIONE UMBRIA

Formazione per l area Qualità Scuola. Gatteo a Mare, 27 giugno 2007

PIANO DI MIGLIORAMENTO

LINEE GUIDA TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE

Art. 1 (Finalità ed ambito di applicazione)

ACCREDITAMENTO E REQUISITI PER LA SICUREZZA DEL PAZIENTE; UN ANALISI SUGLI STANDARD INFERMIERISTICI

e la formazione delle nuove figure professionali

Dalla riorganizzazione della rete locale di cure palliative all'accreditamento. Esperienza della Regione Emilia Romagna

POLITICA DOCUMENTO ALLEGATO AL MANUALE DELLA QUALITÀ AZIENDALE

cognome nome DICHIARA di possedere i seguenti requisiti specificati con il relativo punteggio nella tabella sottostante

Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012

Dott.ssa Cristina Patrizi Medico di Medicina Generale ASL RMC Roma U.O.CAD ASL RMB Roma U.O. Medicina Legale ASL RMB Roma Segretario Generale Siameg

Gli elementi di sistema per l esercizio libero professionale infermieristico: La rete professionale. Beatrice Mazzoleni

PROVINCIA DI MATERA REGOLAMENTO SUL FUNZIONAMENTO DELL ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

CODICE di DEONTOLOGIA MEDICA CAPO V Obblighi professionali Art. 19 -Aggiornamento e formazione professionale permanente

COMPETENZE GESTIONALI E CONTROLLO DI QUALITA

GIMBE Education Formazione Continua Efficace e Indipendente. Nino Cartabellotta Fondazione GIMBE

PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE ED ATA

ALTA FORMAZIONE FIDAE IL COORDINATORE DIDATTICO: PROFILO FUNZIONALE E MANAGERIALE

Soggetti coinvolti nel ciclo di gestione della performance e loro responsabilità Germana Spirito Componente OIV ASI

Costruisci con noi il TUO Ordine Documento programmatico per un nuovo ruolo dei giovani Medici

Il progetto ed il portale LTC introduzione.

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale

Posizione Organizzativa

Criteri per l attribuzione di crediti ECM nelle (10) diverse tipologie di formazione previste:

IL PARTNER PER LA TRANQUILLITÀ DELLA TUA AZIENDA

Corso di Rivalidazione manageriale Lodi 2019

professionali nella 4a Rivoluzione industriale»

LEGGE REGIONALE N. 28 DEL REGIONE BASILICATA. Disciplina degli aspetti formativi del contratto di apprendistato. CAPO I

Tiziana Frittelli. Gestione per processi nelle Aziende da reingegnerizzare

CARTA DEI VALORI E DEGLI IMPEGNI A SM N ARCISPEDALE SANTA MARIA NUOVA AZIENDA OSPEDALIERA REGGIO EMILIA. Regione Emilia-Romagna

La valutazione partecipata nel progetto «Una Community per le malattie rare»

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di MESSINA SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Rev. 2016

CENTRO di FORMAZIONE CONTINUA

Stato dell arte dell accreditamento delle strutture sanitarie in Emilia-Romagna

Transcript:

IV Giornata Libera Professione Infermieristica Como, 17 aprile 2016 L accreditamento e la certificazione professionale: perché il tema assume importanza A cura della Commissione permanente per la libera professione Dott.ssa Mariangela Castagnoli Infermiera Libero Professionista 1

1. Come ci eravamo lasciati.. La tutela della salute del cittadino e della persona assistita standard di elevata qualità nell esercizio professionale sviluppo professionale continuo dare evidenza alla formazione continua per lo sviluppo professionale riflettere sull esperienza professionale acquisita valorizzare le competenze clinico-assistenziali creare un modello di accreditamento professionale rafforzare la rete degli infermieri liberi professionisti 2

2. Come ci eravamo lasciati.. Ci eravamo confrontati con altri Paesi e, attraverso l analisi della letteratura, abbiamo trovato tanti elementi in comune sui requisiti per l esercizio professionale, la formazione accreditata e lo sviluppo professionale continuo : Inghilterra Canada Australia U.S.A. 3

3. Come ci eravamo lasciati.. Analisi della legislazione nazionale Analisi della letteratura europea e internazionale Formazione continua per lo sviluppo professionale Accreditamento dei percorsi formativi Accreditamento dei professionisti Prima certificazione e rinnovo successivo Corsi accreditati per rinnovo certificazione Valutazione degli esiti clinico-assistenziali Processo volontario con audit di verifica Molta rilevanza sulla pratica clinica Produzione di evidenze e buone prassi 4

L accreditamento professionale Riferimenti normativi: D. Lgs. n. 502/517 del 92/93 e successive modificazioni (ex D. Lgs. 229 del 99) TITOLO II Prestazioni Patto per la Salute 2014 2016 8-quater. Accreditamento istituzionale. Accordo Stato Regioni del 2013 e Documento Agenas del 2015 e) prevedere la partecipazione della struttura a programmi di accreditamento professionale tra pari; Raccomandazione 2008/C 111/01/CE del Parlamento Europeo e del f) prevedere Consiglio la partecipazione del 23 degli aprile operatori 2008 a cita programmi testualmente di valutazione che sistematica Lo sviluppo e continuativa e il dell'appropriatezza delle prestazioni erogate e della loro qualità, interni alla struttura e interaziendali; riconoscimento delle conoscenze, delle abilità e delle competenze dei cittadini sono fondamentali per lo sviluppo individuale, la competitività, Legge 189 del 2012 (Legge Balduzzi) e DDL Gelli l occupazione e la coesione sociale della Comunità D.Lgs. 38/2014 e D.Lgs. 15/2016 Attuazione Direttive Europee 5

L accreditamento professionale Rappresenta l opportunità di revisione continua delle performance sanitarie al fine del miglioramento delle pratiche clinico-assistenziali E di tipo volontario e non autoreferenziale Promosso da associazioni professionali, società scientifiche, comunità di pratiche/ discipline.. Prevede il coinvolgimento attivo di tutti i professionisti sanitari partecipi all ottenimento dei requisiti Esigenza di essere parte attiva nel proporre standard tecnicoprofessionali ai quali seguirà una valutazione oggettiva e sistematica, al fine di garantire la qualità delle cure e dell assistenza, in collaborazione con gli altri professionisti sanitari. E gestito da organismi enti riconosciuti ufficialmente 6

L accreditamento professionale Le organizzazioni possono orientarsi alla gestione dei processi e/o alla qualificazione degli esiti delle attività clinico-assistenziali erogate Sono fortemente basati su sistemi di regole e orientati a tutelare i principi di garanzia della: Competenza degli auditor del team di verifica Indipendenza da condizionamenti soggettivi e/o autoreferenzialità Imparzialità di trattamento per chiunque presenti domanda di accreditamento, in riferimento al profilo definito Uniformita nella gestione dell intero procedimento rispetto alle regole definite Trasparenza interna e verso l esterno nella gestione dell intero procedimento fino all ottenimento dell accreditamento 7

Dunque L accreditamento professionale L Accreditamento Professionale esprime il livello di qualità e di eccellenza raggiunto da un organizzazione nell ambito di un processo valutativo dinamico, orientato al miglioramento continuo e al cambiamento, in relazione ad obiettivi predefiniti di performance sia gestionali che assistenziali - in termini di qualità e sicurezza delle cure e di valorizzazione delle competenze umane e professionali. 8

La certificazione E una conferma scritta rilasciata da un soggetto / parte terza, nella quale viene dichiarato l adempimento ai requisiti, indicatori e standard prescritti per un prodotto, un servizio, un procedimento. Può essere cogente obbligatoria tale per cui essa costituisce una condicio sine qua non per mantenere una posizione sul mercato, accedere a contrattazioni altrimenti non fruibili, consente al consumatore e/o cliente del servizio di conoscere prioritariamente standard garantiti, È fortemente improntata a rafforzare la propria immagine Può evidenziare competitività di settore 9

Oggi una riflessione con i liberi professionisti Competizione elevata nel settore assistenziale Aumento di servizi integrativi a basso costo per la sanità Necessità di tutelare l assistito e il cittadino Aumento della qualità richiesta sulle prestazioni erogate Necessità di mantenere aggiornate le competenze Necessità di risultati.. Necessità di accreditamento professionale oltre i requisiti minimi, su base volontaria, non vincolante per l esercizio, ma favorente la rete dei liberi professionisti. 10

La scelta di sottoporre volontariamente le proprie capacità professionali al giudizio di una platea di pari (peer review) è un modo snello e condiviso per dare una risposta alla crescente e diffusa domanda di qualità che proviene da ampi settori della società e nello specifico nel settore sanitario e socio-sanitario. Aderire ad un programma di accreditamento professionale è importante perché la procedura integra l attestazione formale dell apprendimento accademico (laurea), con il riconoscimento periodico di altri importanti requisiti come l esperienza lavorativa e l aggiornamento professionale continuo. (L.Pieri, 2014) 11

L accreditamento è una scelta volontaria fatta da chi vuole che la correttezza, la trasparenza e la professionalità della propria attività siano riconosciute pubblicamente da una comunità di pari e non solo, dunque anche altri professionisti sanitari. La promozione di una forma di accreditamento è un contributo per il riconoscimento pubblico della professionalità infermieristica. Requisiti richiesti: Aggiornamento continuo certificato Attività professionale svolta ed esperienza Formazione complementare e continua Finalità: Tutela della salute del cittadino e della persona assistita Ruolo di garante IPASVI 12

Insieme proviamo a realizzare Accreditamento del libero professionista delle forme aggregate Rete di accreditati Da soli non contiamo! Accreditamento come dichiarazione: Sono un professionista e sono in grado di garantirti questo risultato! Sostegno nella realizzazione del percorso di accreditamento 13

Il modello e lo sviluppo delle dimensioni della qualità 1 2 3 Qualità organizzativagestionale Qualità tecnicoprofessionale Qualità percepita 14

Le altre dimensioni della qualità Efficacia attesa Efficacia pratica Efficienza Umanizzazione Competenza Continuità Sicurezza Adeguatezza tempestività accessibilità Appropriatezza (Moiset, Vallicella, Vanzetta) 15

L accreditamento professionale degli Infermieri: le componenti della quality assurance Garanzia della Qualità Disegno e risorse di sistema Monitoraggio e raggiungimento della performance Riaggiustamento del sistema Attività di formazione e motivazione Ottieni informazioni sulla performance Interpreta le informazioni Metti in atto azioni appropriate Modifiche dei comportamenti (professionisti, clienti, manager, etc.) Fonte: A. Donabedian 1982/1986 16

L accreditamento professionale degli Infermieri Conoscenze (sapere) Risultato della acquisizioni di informazioni attraverso l apprendimento. Le conoscenze sono un insieme di fatti, principi, teorie e pratiche relative al settore di lavoro o di studio Abilità (saper fare) Indicano le capacità di applicare conoscenze e utilizzare il know-how per portare a termine compiti e risolvere problemi Competenze (saper essere) Comprovata capacità di utilizzare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e di metodo in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e personale Dimensioni della Qualità tecnico-professionale (competenza professionale dei professionisti sanitari) Guida CEN 14, Linee guida di indirizzo per le attività di normazione sulla qualificazione delle professioni e del personale, UNI aprile 2011 17

L accreditamento professionale degli Infermieri L accreditamento deve poter dare evidenza delle «CORE COMPETENCE» del professionista, espresse in termini di Conoscenze, Abilità e Competenze, devono essere messe in relazione a: AUTONOMIA e RESPONSABILITA L autonomia decisionale e la responsabilità sulle prestazioni erogate devono essere espresse tenuto conto dell opportunità della valorizzazione delle risorse umane per favorire l integrazione multidisciplinare delle professioni nell ambito del processo di riorganizzazione dei servizi sanitari e socio sanitari per renderli funzionali ai bisogni di salute della collettività. 18

L accreditamento professionale delle forme aggregate Dimensioni della Qualità organizzativa/gestionale (organizzativa di processo di risultato) 19

Ipotesi di percorso di accreditamento I soggetti coinvolti: L organizzazione che avvia il percorso di accreditamento professionale e il suo Collegio di appartenenza La Federazione Nazionale dei Collegi IPASVI La parte terza che effettuerà gli audit di verifica per: 1. Dare avvio alla fase post- sperimentazione 2. Revisione del manuale, requisiti, indicatori e standard 3. Messa a regime del modello nel sistema 4. Affiancamento attivo per i Collegi e le organizzazioni infermierieristiche che aderiranno 20

Sviluppo del modello di riferimento Politica Obiettivi Pianificazione Organizzazio ne delle Organizzazione risorse Processo e di lavoro attività Processo di lavoro Formazione Gestione risorse, assistenziali e manageriali analisi e valutazione risultati ed esiti audit Percorso Assistenziale Accoglienza fase 1 fase 2 fase 3 Verifica e riesame Miglioramento continuo Cambiamento fase 4 fase... Dimissione / Continuità assistenziale Fase Indicatore Obiettivi e azioni Standard Valutazione qualità esiti delle cure e dell'assistenza 21

GRAZIE ai componenti del GdL della Commissione Libera Professione Infermieristica Luigi Abate Mariangela Castagnoli Salvatore Feliciotto Antonio Forgione Andrea Guandalini Beatrice Mazzoleni Luigi Pais Francesco Scerbo Maria Adele Schirru Abbiamo ancora molto da lavorare, ma siamo partiti. e sappiamo dove vorremmo arrivare tutti insieme!! 22

La competenza professionale è l uso abituale e prudente della comunicazione, delle conoscenze, delle abilità tecniche, del ragionamento clinico, delle emozioni, dei valori e delle riflessioni critiche sulla pratica di tutti i giorni per generare il benessere dell individuo e nella comunità (Ronald M. Epstein, Edward M. Hundert - JAMA 2002) Grazie per la partecipazione! 23