Sofocle La vita, il pensiero, le opere e gli aforismi di Sofocle Copyright ABCtribe.com

Documenti analoghi
La Tragedia. La seconda teoria (è significativo per essa un passo di Erodoto) parla di Cori tragici per celebrare i patimenti (pàthea) di un eroe.

LICEO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE II SEZIONE A PROGRAMMA DI GRECO PROF.SSA TIZIANA DI MATTEO

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE -FORMIA- Programma di Greco Prof.ssa Marcella Garau

I.I.S. Liceo Cicerone-Pollione LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE - FORMIA - Programma di Greco

LICEO SCIENTIFICO STATALE

La tragedia nell antica Grecia

PROGRAMMA FINALE LETTERATURA

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO CLASSICO PITAGORA CROTONE

LICEO SCIENTIFICO STATALE S. PERTINI - LADISPOLI

Guido Avezzù. Il mito sulla scena. La tragedia ad Atene

Precisazioni sui Nomi dei Personaggi antichi

LICEO CLASSICO PITAGORA CROTONE

LICEO CLASSICO A. MARIOTTI PERUGIA. Programma di letteratura greca. Classe II sezione B. Anno scolastico 2016/2017

ISTITUTO NAZIONALE DEL DRAMMA ANTICO ARCHIVIO FONDAZIONE I.N.D.A. (A.F.I.) ARCHIVIO MUSICALE (AMUS)

ISTITUTO NAZIONALE DEL DRAMMA ANTICO ARCHIVIO FONDAZIONE I.N.D.A. (A.F.I.) ARCHIVIO MUSICALE AMUS

LICEO CLASSICO "AMEDEO DI SAVOIA" PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA GRECA PROF. M. LOSITO CLASSE IV SEZ. C

L ILIADE DI OMERO. Un introduzione PERCHE STUDIARLA?

DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO

Le altre Antigoni nella letteratura greca

DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO

PROGRAMMA DI GRECO LETTERATURA

ISTITUTO NAZIONALE DEL DRAMMA ANTICO ARCHIVIO FONDAZIONE I.N.D.A. (A.F.I.) ARCHIVIO FOTOGRAFICO

1. Il teatro in Grecia (secc. VI-III): I luoghi e le occasioni dello spettacolo

PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2016/2017 GRADO SCOLASTICO Secondaria di II Grado V Liceo Classico (sezione unica) 1. LIBRO DI TESTO.

La Grecia classica: cultura e arte

Il mimo. ed Eroda. Prof.ssa F. Carta. Liceo Classico G.M. Dettori Cagliari

LICEO SCIENTIFICO STATALE

PROGRAMMI SVOLTI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Il Docente. Anna Rosa Termini. PROF. Anna Rosa Termini.

organizzato dall Associazione culturale Venti Lucenti, BiblioteCaNova Isolotto presenta una bibliografia sull argomento.

Programma di greco classe II F a.s. 2015/16. prof. Livia Marrone. M. Casertano-G. Nuzzo, Storia e testi della letteratura greca 1

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo

Il teatr Il te o atr e la polis V secolo a.c.

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Esempio di verifica conclusiva del percorso

Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE

PROGETTO TEATRALE PREMESSA

LAGRECIA CLASSICA EDELLENISTICA

Sebastiano Lo Monaco: Vi racconto il mio Ulisse

La maschera del cuore

Bruno Ciari e la controriforma della scuola

Sofocle Famiglia nobile 443 tribuni delle lega 441 collegio degli strateghi 405 muore soffocato da un chicco d'uva

Umberto Saba

ISTITUTO NAZIONALE DEL DRAMMA ANTICO ARCHIVIO FONDAZIONE I.N.D.A. (A.F.I.) ARCHIVIO MUSICALE AMUS

Vita e opere. La nascita della Tragedia

L ascesa della Macedonia. prof.ssa Susanna Favaro

Dal 1 al 7 novembre 2018

Anno Scolastico

Dopo le guerre persiane (dal 479 a.c.): la maturità della GRECIA CLASSICA. STORIA GRECA CLASSI PRIME Prof.ssa Salvi

ISTITUTO NAZIONALE DEL DRAMMA ANTICO ARCHIVIO FONDAZIONE I.N.D.A. ARCHIVIO MULTIMEDIALE

Proposte didattiche Ludidattica

massimo rizzante cornelius castoriadis homo poeticus, homo politicus archivio di saggi 15

PLATONE. Atene 428 a.c. Atene 347 a.c. PERCHÉ RAFFAELLO HA RAPPRESENTATO PLATONE COSI? (SOPRANNOME)

Un fiore colto nel giardino del pensiero la voce dei poeti

Il buffone dolce e quello amaro autore Shakespeare adattamento Brunello Filippo

Il Mahabharata di Jean-Claude Carriére - Vallardi Industrie Grafiche ( )

DIDEROT E LESSING. Louis-Michel van Loo ( ), Ritratto di Denis Diderot, 1767, olio su tela (Parigi, Musée du Louvre).

Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE

LA VITA E LE OPERE. Poenicum. Fu impegnato nella vita pubblica e in politica, Poenicum.

ALESSANDRO MAGNO a.c.

INDICE DEL VOLUME GLI UOMINI E LA STORIA

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione

Liceo Benedetto da Norcia Anno scolastico 2017/2018 Programma di greco classe IV A classico Docente: Marta Turilli

Percorso formativo disciplinare Disciplina: LINGUA E CULTURA GRECA CLASSE4AM LICEO CLASSICO Anno scolastico Prof.

PIANO DI LAVORO PER IL BIENNIO CLASSE 1M A.S. 2018/2019

I SOFISTI E SOCRATE LA PEDAGOGIA NELLA GRECIA CLASSICA CLEMENTE DANIELI «LA MENTE E L ALBERO»

CT Tirreno Gruppo Toscana Firenze

L OLTRETOMBA NEI POEMI OMERICI. Matteo Bittoni, Matteo Gardon, Gian Marco Rosado, Luca Leoncini. 1E

LICEO SCIENTIFICO ANTONIO LABRIOLA ANNO SCOLASTICO Programma di Geostoria. Prof. Marina Mazzucco

Sparta e Atene: due modelli politici

LA CIVILTÀ GRECA SI SVILUPPÒ NEI TERRITORI DEL PELOPONNESO E IN MACEDONIA MACEDONIA PELOPONNESO

PROGRAMMA GRECO A.S. 2015/16

Programmazione di Circolo RELIGIONE CATTOLICA. Anno Scolastico

L età della polis 1. Ascesa e declino di Atene 3 Cronologia 3. Il teatro tragico 11 Cronologia 11. Il mito della guerra panellenica [D.

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA AURELIO SAFFI

avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di Voi

Maria Luisa Ponzone Introduzione al TEATRO COMICO

Il baratto I problemi del baratto Le prime forme di monete Creazione prime monete Dalla fusione alla coniazione Etimologia parola moneta La

Materia: LINGUA E CULTURA GRECA

Curriculum dell attività scientifica e didattica

Il museo dell Acropoli di Amina Antoniazzi e Giuditta Fullone

TRA FANGO E POESIA: LA GUERRA DEI 99

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio

EllENiSMO. La falange macedone, un particolare schieramento dei soldati macedoni usato in battaglia.

SCIENZA E FEDE un dialogo possibile

VOCE UMANA. A cura di Maurizio Porro

Il senso della vita per il Buddismo

STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

Ylva. Faxe È un gigante dal

ISIS MANZINI San Daniele del Friuli. a.s. 2012/2013. Classe 1 A LL. Disciplina : geostoria. : Tiziana Cominotto. Programma consuntivo

CdL INFERMIERISTICA I ANNO A.A MARZO 2011

Abilità L alunno sa: Riconosce gli elementi che caratterizzano l ambiente scolastico, luogo di incontro e di amicizia.

Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari. Alice

Vangelo secondo Giovanni Gv 18,33-37

Intervista al testo. Tullio Scrimali

Alessandro e l'ellenismo

DANTE. Le opere. a cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda

ISTITUTO NOSTRA SIGNORA a.s. 2013/2014

Epicuro scrisse moltissimo. Quello che rimane, proviene quasi tutto, dall opera Vita di Epicuro di Diogene Laerzio, dove sono riportate le 3 lettere

La potenza del negativo le filosofie del dubbio e gli scetticismi. 1. Lo Scetticismo antico. Lezioni d'autore

Transcript:

Sofocle La vita, il pensiero, le opere e gli aforismi di Sofocle 1. Vita 2. Il teatro greco al tempo di Sofocle 2.1 La tragedia greca 2.2 Dramma satiresco 2.3 La tragedia ed il mondo greco del V sec. a.c. 7.2.9 La condizione dell uomo 7.3 L interpretazione di Freud e quelle successive 7.3.1 Interpretazione di

2.4 I grandi tragici 3. Sofocle e la fede 4. Sofocle e la politica 5. La tragedia di Sofocle 6. Confronto fra i tre tragediografi dell epoca 7. Opere 7.1 Antigone (Sofocle) 7.1.2 Trama 7.2 L Edipo re: la trama 7.2.1 Analisi 7.2.2 Il contenuto della tragedia 7.2.3 La struttura dell opera 7.2.4 Presentazione del personaggio 7.2.5 Il tentativo di trovare una colpa in Edipo 7.2.6 Edipo vittima del suo orgoglio intellettuale 7.2.7 Il ruolo della divinità 7.2.8 Il mondo irrazionale Jean Pierre Vernant 7.3.2 La posizione di Paduano 7.3.3 Edipo Freudiano visto da Fromm e Franco Maiullari 7.4 La sfida di Sofocle: Edipo a Colono 7.5 Aiace 7.5.1 Personaggi e tematiche 7.5.2 Elettra: la trama 7.5.3 Elettra: un commento 7.5.4 Il dramma dell odio 8. Citazioni di Sofocle 8.1 Incipit di alcune opere 8.1.1 Aiace 8.1.2 Antigone 8.2 Edipo a Colono 8.3 Filottete 8.4 Elettra 8.5 Trachinie 1. Vita Sofocle (Atene 497 a.c. - 406 a.c.) fu uno dei tre tragici dell antica Grecia, la sua produzione poetica ebbe luogo durante il periodo di massima crescita della civiltà ateniese. Secondo la tradizione, Sofocle diede vita a 123 opere e riportò per 24 volte il trionfo nei concorsi tragici che avevano luogo ogni anno ad Atene. Soltanto sette tragedie ci sono giunte interamente, ma sono sufficienti a svelare il genio dell autore; esse sono: Aiace, Antigone, Edipo Re, Trachinie, Elettra, Filottete, Edipo a Colono.Nato in una famiglia borghese e benestante, Sofocle trasse beneficio dell amicizia di autorevoli personalità della vita politica e culturale ateniese come Pericle e Erodoto. Si impegnò in modo attivo nella vita pubblica. Sofocle ha diviso la sua opera in tre periodi. Il primo, che può essere esemplificato dall Aiace, rispecchia l influenza retorica del suo più anziano contemporaneo Eschilo. Il secondo, riprodotto invece dall Antigone, è contraddistinto da una forma severa e studiata. Il terzo periodo, quello della maturità, al quale fanno parte le altre tragedie, presume lo sviluppo di un procedimento estremamente intonato alla rappresentazione dei caratteri. Sofocle è nato Colono, demoagreste collocato fra Atene ed Eleusi, attorno al 497 a.c. Suo padre Sophillos, ricco produttore d'armi e proprietario terriero, gli restituì la migliore realizzazione culturale e sportiva che poteva mettergli a disposizione l Atene di quel epoca. Egli si contraddistinse a 15 anni, dopo il combattimento di Salamina, portando il coro dei giovinetti che celebravano il trionfo di Atene. Secondo un arcaica leggenda, in quella stessa guerra lottò eroicamente Eschilo, e, in quello stesso giorno, venne al mondo Euripide; si tratta certamente di una finzione, che comunque raffigura la relazione di continuità fra i tre tragici, ma pure il distacco

anagrafico che c è tra di loro e il rapporto storico-culturale che esiste tra l uno e l altro di loro. La vita di Sofocle conduce la grandezza e il declino dell'atene del V secolo: apprese la potenza ateniese al suo più grande splendore e la democrazia fondata da Pericle, del quale fu pure amico. Soddisfatto nella vita privata, dalla compagna Nicostrate ebbe un figlio, Iofonte, scrittore tragico anch egli, e dalla convivente un altro figlio: Aristone, il cui figlio, Sofocle il giovane, scrisse tragedie. Secondo quanto è riportata dalle fonti, fra le quali una Vita che anticipa i suoi drammi in un certo numero di manoscritti, egli avrebbe sfruttato le proprie qualità musicali e ginniche nell attività di attore, ma poi, a causa della debolezza della voce, avrebbe dovuto rifiutare di recitare. Già al suo inizio negli agoni drammatici del 468 a.c., gli era toccata il trionfo, sebbene fra gli antagonisti vi fosse anche Eschilo, e a decretarla fu un collegio giudicante compiuto dagli strateghi. In seguito il favore degli ateniesi non lasciò solo mai Sofocle, sia nei concorsi teatrali, dove ottenne ben ventiquattro successi, che nella politica, che lo vide condottiero insieme a Pericle nella battaglia di Samo (441-440), e forse anche una seconda volta nel 428. Per di più fu ellenotamo (esattore delle imposte versate ad Atene dai suoi alleati) nel 443-442 e componente del collegio dei probuli (una specie di comitato della salute pubblica) nel 413, mentre nel 433 a.c. fu responsabile del tesoro della Confederazione Attica. >>> Per il poeta Ione di Chio, nelle cose politiche non era né abile né solerte, proprio un bravo ateniese come gli altri, ma la Vita afferma invece che egli stette attorniato dal successo e dalla indulgenza dei consociati, grazie anche al fascino provocato dalla sua personalità amabile e serena. Sofocle, per di più, ricoprì le funzioni di sacerdote di una divinità locale della salute, Halon, e, quando nel 420 il simulacro del dio Asclepio venne mandato da Epidauro ad Atene, Sofocle fu scelto ad ospitarlo nella sua casa, poiché non era ancora allestito il santuario rivolto al dio. Secondo una fonte Sofocle, alla notizia della morte di Euripide, mostrò il coro in abiti da lutto e senza corona, e un passo delle Rane di Aristofane, messe in scena nel 405, che lo dichiara ormai nell oltretomba, acconsentono di disporre fra le due date la morte dell ormai vecchissimo poeta, che ebbe luogo secondo varie notizie per la gioia di un trionfo, o per lo sforzo di leggere ad alta voce un passo dell Antigone, ovvero per strangolamento causato da un acino d uva. A quell età Sofocle aveva già novant'anni, e, a dispetto di ciò, mantenne sino all'ultimo inalterata la propria energia ideatrice: lasciava difatti un opera postuma, l Edipo a Colono, che venne rappresentata nel 401 a.c. dall omonimo nipote. Una selezione arcaica ha salvato interamente sette tragedie di Sofocle. Oltre l Edipo a Colono, siamo al corrente della data di altre due di queste: l Antigone, che risale al 442, e il Filottete, risalente al 409. Per attribuire la data alle rimanenti si deve fare ricorso a presunzioni, nei confronti delle quali si scatenarono diverse controversie. È ormai generale la convinzione che L Aiace sia la tragedia più arcaica, che risale forse al 450, e che l Edipo Re sia anteriore al 425, ma quasi certamente di pochissimi anni. Delle Trachinie, la sola delle tragedie di Sofocle intitolata in maniera tradizionale, secondo la composizione del coro, si può dire tutt al più che probabilmente anticiparono l Edipo Re, e dell Elettra che venne dopo la stessa tragedia. Gli Alessandrini però, erano dotati di ben centotrenta drammi di Sofocle, tra i quali solamente di pochi era messa in dubbio l originalità: ne rimangono ampi e molteplici frammenti nei papiri, uno dei quali, trovato in Egitto e pubblicato nel 1912, comprendeva circa 400 versi di un dramma satiresco, I cercatori di tracce, sulle iniziative di Ermes neonato, ma già ladro di bestiami di Apollo e creatore della lira. Sofocle faceva parte della generazione intermedia tra quelle di Eschilo e di Euripide, al quale per altro sopravvisse di qualche mese; la

sua tragedia indica perciò la pienezza della maturità, rispetto all antica drammaturgia di Eschilo e alla crisi già scoppiata in Euripide. La sua lunghissima carriera teatrale collima con la piena dichiarazione dell idea di tragico. Egli ha vissuto il periodo delle Guerre Persiane nell infanzia e nella giovinezza, quanto era sufficiente per rendersi conto della grandezza della resistenza greca all occupazione. Ma gli premette anche di vivere in un epoca in cui non era più pensabile avere in comune la sicurezza eschilea che le questioni dell individuo potessero venire chiarite con l aiuto benevolo e molto influente degli dei. 2. Il teatro greco al tempo di Sofocle 2.1 La tragedia greca Uno dei problemi i più discussi della filologia antica è quello dell origine della tragedia. Le Fonti sono troppo incompatibili per consentirci una soluzione.infatti, secondo certe Fonti vi è la data del 524 a.c., quando Tespi avrebbe rappresentato la prima tragedia ad Atene. Ma questa è una convenzione, perché la prima tragedia si ha quando un individuo lascia la propria identità, ricopre quella di un personaggio del passato e si oppone al Coro, implicando per emotività e psicologicamente tutto il pubblico e quindi rendendolo parte indispensabile della rappresentazione stessa. La tragedia viene alla luce quando lo spettatore scopre che nell azione drammatica egli può vivere un altra realtà, differente dalla propria, ma che in ultima analisi svela la sua realtà, mediante il monito, sempre presente nella tragedia, che la vita dell' uomo è dolore. Tale confessione della propria condizione, l individuospettatore, la può sostenere soltanto depurata e rispecchiata nella finzione del dramma, quasi a consolarsi che la tragedia non è cosa reale e pertanto anche la propria sofferenza viene ad essere, in un certo senso, esorcizzata e accettata. Per Aristotele la tragedia viene alla luce nel ditirambo e dai suoi exàrchontes. Il filosofo afferma che fu Arione di Metimna (città dell isola di Lesbo, il cui centro più conosciuto è Mitilene) a ideare la tragedia ed a produrre ditirambi, i quali prendevano nome dal Coro.Aristotele ci fa sapere anche che è stato sempre Arione ad inserire i satiri che, appunto, pronunciavano parole in metro ditirambo. La realizzazione dei ditirambi sarebbe l opportunità per la nascita del dramma e così si avvalorerebbe il dato storico, secondo cui la tragedia si espande nell ambito del culto dionisiaco. La seconda teoria (è indicativa per essa un passo di Erodoto) parla di Cori tragici per ricordare i patimenti (pàthea) di un valoroso. Tanto è che nella tragedia ha un ruolo fondamentale il lamento sul morto eroe. Queste due teorie non si scartano, ma sono i segnali di qualche cosa che le trascende entrambe: la tragedia stessa. Si suole riportare la preistoria della tragedia (la proto-tragedia) in ambito dorico. Aristotele afferma che il nome drama deriva dal dorico dran fare/agire, mentre gli Ateniesi pronunciavano pràttein. Ma gli Ateniesi reclamano, della tragedia, l appartenenza assoluta, anche se la lingua usata dal Coro è la lingua dorica. La prima parte del nome va messo in relazione con tràgos capro, pertanto:

1) Canto sul capro ; animale-totem a cui è assimilato Dioniso. 2) Canto per il capro ; come premio per un componimento poetico. 3) Canto dei coreuti mascherati da capri ; questa terza spiegazione ci riporta al dramma satiresco. Aristotele mette in collegamento, in maniera per niente chiara, opera drammatica e tragedia, e afferma che la prima, discende dalla seconda. 2.2 Dramma satiresco Questa è una rappresentazione indubbiamente più primitiva rispetto alla tragedia e alla commedia. Il modello di spettacolo è a carattere pastorale con maschere, i tratti delle quali sono molto antichi. In principio vi sono gruppi di satiri (metà esseri umani, metà capri) unitamente al padre Sileno, che danzano e cantano in onore di Dioniso.Forse erano rituali di consacrazione, connessi alla fertilità (vi era difatti la presenza del fallo). Con il tempo non si ha più la capacità di comprendere le parole ed i gesti. Per questo motivo si viene a creare il bisogno del corifèo, il quale, separandosi dal Coro, chiarisce agli astanti cosa viene detto e cosa viene fatto.a tal punto, con la partecipazione del corifèo, il quale, probabilmente, comincia un dialogo con un attore, o con il Coro stesso, viene alla luce il dramma satiresco. In un primo tempo i ragionamenti del dramma satiresco (la nascita del quale viene conferita a Pratina, primi periodi delv sec. a.c., come si è detto), erano soltanto i culti dionisiaci. In un secondo tempo furono immessi temi epici, per cui la presenza dei satiri contrastava troppo con il tema trattato. Questo è la ragione per cui viene alla luce il personaggio del Papposileno (padre dei satiri) che in certo modo difendeva le azioni stonate dei satiri. Ai tempi di Eschilo, Sofocle, Euripide, si usava mostrare, congiuntamente alle tre tragedie, pure un dramma satiresco.in un primo momento l attore ha un compito dipendente dal Coro e interloquisce con quest ultimo, invece che con un altro attore. In ciò si vede rispecchiata la tipologia socio-psicologica della struttura connettiva della Comunità. Nella quale il singolo non ha rilevanza, perché esso è parte di un mosaico che rappresenta l intelaiatura costitutiva della Comunità - gruppo. È difatti il gruppo che ha più grande rilievo, intanto che l uomo si contraddistingue solamente ed unicamente al suo di dentro. Ciò si può scorgere molto esplicitamente nell Iliade, in cui ogni singolo personaggio si preoccupa, non già di se stesso, ma di come può essere valutato dalla Comunità per quanto concerne il suo operato. Si pensi a questo intento a Iliade, libro VI, dove si assiste al saluto fra Ettore e la moglie di lui, Andromaca. Mentre la donna, con il figlioletto in braccio, implora il marito di non andare contro Achille, perché ha paura per la sua vita, e ricorda all uomo i suoi doveri in qualità di marito, di padre e di figlio, tenendogli presente che lui sarà ucciso dai Greci e lei, diventata vedova, verrà messa in vendita come schiava; il figlio loro, Astianatte, probabilmente sarà ucciso; i genitori di lui, Priamo ed Ecuba, non avranno più chi li proteggerà. A tutto questo Ettore risponde: Il, VI 430,3. E allora Ettore, elmo abbagliante rispose: Anche io penso a tutto questo, donna. Ma ho troppa vergogna dei Troiani e delle Troiane trascinatrici di peplo, se resto come un vile lontano dalla guerra. >>> ABCtribe.com