NOTE A DALL'IMMAGINE TESA DI CLEMENTE REBORA.



Documenti analoghi
Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

Come fare una scelta?

Dall immagine tesa. di Clemente Maria REBORA. Assenze che parlano. commento a cura di Giuseppe Mongelli

Cibo & Gioia. recupero, unità, servizio

Gestione del conflitto o della negoziazione

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione

Dai diamanti non nasce niente

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

Una risposta ad una domanda difficile

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Marketing Vincente

incontro e condivisione la strada: un luogo non solo un percorso

"#$"%&' (%&#((%! &#)'!*'"!+'$%(),!

una freddezza emotiva che non giova sicuramente al rapporto.

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA

FARE O ESSERE VOLONTARI?

Istituto Comprensivo Perugia 9

Ascrizioni di credenza

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, aprile

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI. Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

Un lascito alla Fondazione Salesi

Da dove nasce l idea dei video

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Dalla comunicazione alla Famiglia al prelievo in sala operatoria. Annarosa Saviozzi

UNA RICERCA SULLE FORME ORGANICHE

2.7 La cartella Preparazioni e CD Quiz Casa

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare

Conto Privato Appunti di contabilità Privato, interessi sul CP, chiusure. Luca Dossena - Docente

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Trattamento di Fine Rapporto oppure Fondo Pensione Complementare? Per una scelta libera e consapevole

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765

Teorie Etiche - Kant

Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro?

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

Le basi della Partita Doppia in parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis.

Comune di San Martino Buon Albergo

Questionario tipi umani

Workflow grafico. Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale

UN REGALO INASPETTATO

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/ /4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri

ASSOCIAZIONE ONLUS STATUTO. Art.1- DENOMINAZIONE

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

Il sistema di pagamento di A Little Market

Determinare la grandezza della sottorete

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

IL PERCORSO DI COACHING

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Circolare N.87 del 10 Giugno Dall 8 giugno dettate nuove modalità di pagamento dei contributi volontari

Procedura di iscrizione alla Piattaforma On Line

Il concetto di Dare/Avere

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

Giuseppe Cisari Professional coach

REVISIONE-CORREZIONE. La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta.

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

COME COMPORTARSI E RAPPORTARSI CON ALLIEVI E GIOCATORI DURANTE LE LEZIONI E GLI ALLENAMENTI.

I contributi pubblici nello IAS 20

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1

Intrecci familiari e modelli relazionali: la prospettiva della gestalt Therapy

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Dimostrare alla Scuola media: dal perché al rigore spontaneamente

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

C omunicazione E fficace

I criteri della scelta e della riforma

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Epoche Trancia a controllo elettronico (TCE) Trancia a controllo manuale (TCM)

L accompagnamento alla morte: la morte nella società moderna. Agenzia Formativa del Comune di Gorgonzola CORSO A.S.A. 2009

YOUTH SCIENCE CALABRIA 2013

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore

LA GESTIONE DI UNA ASSOCIAZIONE (lezione 1) riferimento

Periodico informativo n. 62/2013

Il costo di partecipazione agli incontri di gruppo è di 10 a persona, per far fronte alle spese di gestione.

Seminario della psicoterapeuta Gloria Rossi

«Io sono la via, la verità e la vita»

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Processi di comunicazione scuola-famiglia

AD ACCOGLIERE ASCOLTARE E DONARSI

Mentore. Presentazione

VIAGGI E PRENOTAZIONI IN PAESI A RISCHIO: CHE FARE? PRIME RISPOSTE PER IL TURISTA IN DIFFICOLTÀ

Errori più comuni. nelle prove scritte

la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer

Realizzate i vostri sogni: assicurazione risparmio vincolata a fondi d investimento con garanzia.

Transcript:

NOTE A DALL'IMMAGINE TESA DI CLEMENTE REBORA. Dall immagine tesa Vigilo l'istante Con imminenza di attesa - E non aspetto nessuno: Nell'ombra accesa Spio il campanello Che impercettibile spande Un polline di suono - E non aspetto nessuno: Fra quattro mura Stupefatte di spazio Più che un deserto Non aspetto nessuno: Ma deve venire, Verrà, se resisto A sbocciare non visto, Verrà d'improvviso, Quando meno l'avverto: Verrà quasi perdono Di quanto fa morire, Verrà a farmi certo Del suo e mio tesoro, Verrà come ristoro Delle mie e sue pene, Verrà, forse già viene

Il suo bisbiglio. 1. Non c'è probabilmente altra poesia di tutto il nostro Novecento che rimandi con altrettanta tormentata intensità il senso religioso dell'attesa come Dall'immagine tesa di Clemente Rebora. Attesa del fulmineo precipitare del soprannaturale nella storia, e non nella storia universale dell'umanità, bensì in quella - tanto in fondo più dolorosamente coinvolgente - di ciascuna singola irripetibile esistenza. E' l'avvisaglia ancora flebile ma già non più soltanto indiziaria della manifestazione di un qui ed ora che non consente dilazioni, di una prepotenza d'amore che urgerà l'anima di chi ne è investito tanto da non potersene più distogliere. La manifestazione della Presenza avverrà d'improvviso, quando meno la si attende. La si riconoscerà perché darà "perdono di quanto fa morire", sarà misura che colmerà con inesauribile abbondanza quanto avrà tolto. Sarà una primavera, uno sbocciare quasi inavvertito da principio, una vita rinnovellata, senza più vincoli con la precedente, spezzati dall'incontro che annichilisce ogni nostalgia verso il passato. E la rinascita, dapprima incerta inaspettata esitante, s'amplierà in vibrazioni concentriche sempre più vaste, ad ingemmare di sé tutta l'anima, perché darà certezza, sarà "ristoro" al travaglio sofferto. Tuttavia, la risurrezione non è "ristoro" solo per chi nell'attesa o prima ancora di porsi consapevolmente all'ascolto si è in qualche misura più o meno grande perduto, ma lo è anche delle pene dell'altro, che non può perdersi, ma che pure Lui ha dolorosamente sperimentato, essendo la Sua venuta un fulminante concentrarsi della Divinità in un punto della nostra storia, di una storia costruita da innumerevoli generazioni di uomini, e per ciò stesso tormentata, angustiata, mille volte e più deviata dal suo corso.

L'impressionante specularità nel dolore di creatura e Creatore si ritrova nella certezza del tesoro ("suo e mio ") di verità infinita che verrà e si stempera in una prospettiva audace e dolcissima di condivisione, altrettanto impressionante, tra chi è in attesa e l'atteso. Ma la composizione finale del penare umano, conclusione soltanto vagamente adombrata nella poesia, attraversa necessariamente (come itinerario catartico? come punizione per la facilità delle cadute?) il prolungato tormento del dubbio e dell'insicurezza prima, del conoscersi fatalmente inadeguato a ciò cui ci si sente infine protesi poi. 2. Le lacerazioni provocate dall'interiore contrasto dell'attesa di una Presenza salvifica, con tutta l'incertezza che un'attesa di tal fatta comporta, rappresenta, infatti, il cuore tematico della composizione. Sia sotto il profilo puramente strutturale che sotto quello concettuale, possono evidenziarsi una serie di antinomie che avvalorano e supportano la nozione di contrasto interiore, che è tematicamente preponderante nella poesia. Il senso di drammatica urgenza che da essa promana è, in altri termini, risultato di una sottile e felicissima tecnica compositiva (qui pervenuta ad uno degli esiti più alti non solo della produzione dell'autore, ma dell'intera letteratura religiosa del Novecento), che la sostiene su una sequenza di opposizioni, alcune di tutta evidenza lessicale e terminologica, altre deducibili con uno scavo un po' più approfondito, e che tutte insieme sono figure del contrasto per antonomasia, quello tra fede e dubbio, tra il concepire un superamento dei limiti umani e il restare saldi all'interno di ciò che la ragione sola può spiegare. 3. Ed allora, ecco la prima antinomia, data dalla contiguità del terzo verso "con imminenza di attesa", con il quarto "e non aspetto nessuno", con la quale, già in inizio di composizione, si realizza uno degli acmi logico -

sintattici dell'intera poesia. La sua stessa immediatezza, il suo apparire improvviso, senza segnali introduttivi che ne smorzerebbero l'impatto emotivo, conferisce un inconfondibile accento di verità all'insieme, ed introduce in tutto il suo vigore il senso di assoluto di quell'attesa (termine in sé neutro, che potrebbe altrimenti anche recare significati ben più rassicuranti). Nel sorvegliare le proprie reazioni come fossero estranee per trarne ogni segno utile all'intelligenza di sé, nel vigilare l'istante "con imminenza di attesa" s'addensa fino all'insostenibilità la tensione assoluta della negazione - sussurrata certo, non gridata - "e non aspetto nessuno", tre volte ripetuta in tredici versi. La contraddizione così difficile da sanare tra l'imminenza dell'attesa e il non attendere nessuno restituisce il senso dello strazio di un'anima dimidiata, l'anima scissa di chi, anelante all'assoluto - ad almeno intravederne un lembo! - è ancora troppo frenato dalla vischiosità di un quotidiano torpore spirituale. Occorre uno scatto della coscienza, un'impennata verso l'alto per rimettersi in gioco con sincera credibilità, occorre il silenzio interiore che predispone all'ascolto, occorre "resistere a sbocciare non visti". Tutto ciò sembra alludere ad una seconda modalità di contrasto interiore, che prende forma tra un senso di rassicurante tranquillità in cui adagiarsi e il mal sopito rovello della ricerca. Tutta la quotidianità rasserenante di una esistenza assestata su parametri intesi come definitivi viene racchiusa in quel "non aspetto nessuno", che è anche - oltre che protesta, dubbio, momentanea prevalenza d'una ragione troppo raziocinante - desiderio di non smuovere stili di vita consolidati, ancoraggi a modalità conosciute per sfiducia in ciò che non si conosce appieno. E l'iterazione del verso citato porta con sé un'implicazione quasi nostalgica per questa sicurezza che l'abbandonarsi all'attesa certamente (è questa l'unica certezza che ci si può ragionevolmente

aspettare) incrinerà. La vita è racchiusa nel "non aspetto nessuno": il resto, le aspettative, i palpiti, il desiderio informe di cambiamento, le oscure intuizioni del dover esistere, in altra impensabile forma, di una vita diversa è nell'attesa del sopraggiungere della Presenza, che non sovrappone se stessa all'esistenza di prima, ma la integra dall'interno, colmandola del significato che le è proprio. Essa non determina una definitiva interruzione con quanto di vitale esisteva prima, bensì sarà perdono di quanto (non tutto, parte dell'esistere di prima) fa morire. La ricerca dell'altro da sé, per sua natura, ha comunque qualcosa dell'ordine del tormento, acuito in questo caso dalla coscienza che è ricerca per sua natura destinata a rimanere almeno in parte fatalmente inappagata: non ci si rivelerà mai tutto il conoscibile, né ci si darà mai fede bastante a colmare la necessità di credere in maniera assoluta. 4. Ulteriore segno di contrasto non pacificato, ancora sulla via di una auspicata composizione, è dato ritrovare nell'uso dei verbi, in particolare nella scansione temporale da essi dettata, specialmente nell'incalzante succedersi dei "verrà". Qui l'espressione assume accezioni che travalicano la pur presente iterazione di un'attitudine di attesa, insita nel significato letterale del verbo. Si attua, infatti, un'inversione rispetto a moduli consueti che vorrebbero una successione presente - futuro, essendo l'intera arcata della seconda metà della poesia appoggiata sulla successione futuro - presente. C'è ancora dialettica tra futuro e presente, ma è come scardinata prima e rovesciata infine dall'imminenza dell'attesa. I piani temporali ne risultano fatalmente collegati con una coordinazione opposta al consueto, perché si è in presenza di un futuro incombente, un futuro sempre più prossimo, il cui inverarsi è scandito dai "verrà", collocati in principio di verso - e proprio perciò più immediatamente rintoccanti - un futuro che segni sempre meno periclitanti indicano attualizzato nel presente che chiude la composizione:

"verrà, forse già viene". E la sequenza dell'attesa più coinvolgente che sia dato all'uomo di conoscere si chiude come è stata iniziata, con un presente che s'apre a tutti i giorni che saranno. Ma il primo "deve venire" esprime la forza di una speranza che tuttavia cerca ancora conferme. L'ultimo, sebbene retto da un "forse", ha già in sé la serenità di un grado minimo di verità raggiunta. 5. Se non proprio con una vera antinomia, è con un uso quantomeno equivoco - di un'equivocità palese, volontariamente accentuata - dei modi lessicali propri della poesia amorosa per significare invece altro, che si attuano improvvise illuminazioni, subitanee folgorazioni espressive che lasciano intuire di quale ampiezza sia l'amore cui il poeta anela. Sono, infatti, atteggiamenti propri dell'innamoramento il vigilare l'istante, lo spiare il campanello nell'ombra accesa dal desiderio della venuta e forse insieme dal timore di deludere chi verrà, la straziante incertezza oscillante tra il non aspettare nessuno e la speranza che non vuol cedere ("deve venire"). Questi gesti rivelano la condizione in cui versa l'innamorato, o meglio chi, in una fase immediatamente precedente l'innamoramento, attende che si decantino i propri pensieri, ricercando nel contempo indizi dell'appalesarsi dell'altro come amante. E tuttavia se l'uso dei termini appare, come s'è detto, equivoco, inequivoco risulta il senso complessivo delle espressioni citate. L'amore umano cui queste alludono è mediazione, figura da utilizzarsi come tramite per la comprensione - quanto ancora imperfetta - dell'altro amore, quello divino. 6. Al limite dell'ossimoro si avvicina invece l'immagine dello "sbocciare non visto", in cui maggiormente s'addensa il senso di contrasto della composizione. L'avvicinarsi della Presenza è quasi subordinata a questo sbocciare tutto interiore, che non deve apparire. Ma l'atto dello sbocciare è

anche, se non solo, nello sguardo di chi ammira. La meraviglia è in chi gioisce del miracolo che ogni primavera si rinnova e ne deduce una possibile rinascita anche per sé. Ma questo sbocciare di Rebora implica una "resistenza" per essere tutto concentrato in sé, nel dare vita nuova ad una creatura che dall'interno si sta rinnovando. E' l'unico sbocciare che vale per sé, che non richiede ammirazione, ma ben altro: una raccolta intimità con se stessi. 7. La composizione evoca, quasi come per deduzione, un'altra bipolarità, consistente nella tensione che si crea dal contrasto tra scelta e rinuncia ad essa conseguente. Entrambe sono presenti nella poesia, e ciascuna è al tempo stesso opposta e complementare all'altra. L'attesa è carica del peso di una scelta, ed essa, oltre ad un disporsi ad avanzare verso ambiti ignoti, almeno parzialmente, - ed il "vigilare l'istante" del secondo verso rende appieno anche il senso di vaga incertezza nei confronti di ciò che non si conosce - comporta anche come contropartita l'acconciarsi a rinunciare a ciò che la venuta presumibilmente travolgerà. E dunque all'accettazione libera della scelta consegue la rinuncia a tutto ciò che non può inscriversi nell'ordine nuovo che si è eletto. Ma la scelta non è soltanto, almeno in parte, il prodromo della rinuncia ad altro, è anche e soprattutto atto creativo. Quando, a qualunque titolo, si sceglie un'altra persona, quest'atto volontario la rende unica. La scelta stessa instilla nell'oggetto della scelta il carattere dell'unicità. E l'autenticità di questo atto di volontà si misura appunto dal fatto che l'unicità della persona scelta colmi agevolmente, annullandone la sofferenza, il vuoto della rinuncia che nella scelta è implicita. Il dolore per la rinuncia non solo addolcisce, o trova compensi più o meno solidi o più o meno duraturi nel tempo, ma non sfiora nemmeno la sfera dell'affettività, non esiste se la scelta pervade di sé chi l'ha compiuta nella misura della più ampia

totalità possibile. Nel perdersi dell'uomo in una scelta escludente ogni altra possibile opzione stanno tutte le ragioni del suo ritrovarsi. La vita dell'uomo è intrisa di segni di questo tipo - scelte affettive, professionali se risentite come missione, di fede - ciascuna rinviante ad altro, ciascuna figura di altra scelta, di altra perdita - ritrovamento di se stesso, in un continuo succedersi fino al Segno che tutti li ricomprende. Il mistero pasquale, infatti, può intendersi come la sublimazione del perdersi - ritrovarsi che riguarda l'intera umanità, e che ne è il presupposto unico di salvezza. Ma in ogni uomo è rinchiuso un autonomo singolo irripetibile mistero pasquale, e sul limite del ritrovarsi insito in esso si posa trepido quel vigilare l'istante in imminenza di attesa che è proprio di ognuno. Luigi Preziosi