Tecniche Strumentali per la Diagnosi Energetica nel Settore Civile

Documenti analoghi
Pratica di Certificazione energetica e Acustica in edilizia

ANALISI TERMOGRAFICA e diagnosi con TERMOCAMERA

Tecnolario Consulenza aziendale integrata

CALCOLO DELLA CONDUTTANZA TERMICA IN OPERA POLIPERLE

INDICE 1. INTRODUZIONE 2 2. IL RILIEVO 3 3. RISULTATO DELL ANALISI E ANALISI SWOT SCUOLE MEDIE SCUOLE ELEMENTARI, MATERNA E NIDO 8

In anticipo sul futuro. Testo Spa Dario Branchi. Rilievi strumentali a supporto della

AUDIT ENERGETICO CASO STUDIO. viale dello Splendore 12/A Giulianova (TE) rec

LA MISURA IN OPERA DELLA TRASMITTANZA TERMICA DI PARETI EDILIZIE Livello 1 (Il termoflussimetro questo sconosciuto?)

Convegno.

Le nuove Frontiere della termografia

SCHEDA. Lezione. Descrizione NUMERO. Modulo 1: Definizion. Modulo 2: riferimento. di efficienza energetica. 6. Deroga. ambientale.

1.0 Introduzione alla termografia. 2.0 La termocamera ed il suo funzionamento

Seminario su Involucri opachi e trasparenti degli edifici: analisi e soluzioni per l eliminazione dei ponti Termici

SAIE 2012 Fiera di Bologna. giovedì 18 ottobre 2012 ore SALA MELODIA: Centro Servizi Blocco B

COMUNE DI TRINITA' Provincia di Cuneo - Regione Piemonte

APPROFONDIMENTO

COMUNE DI FINALE EMILIA

TRASMITTANZA E PONTI TERMICI IN REGIME TERMICO STAZIONARIO

UTILIZZO E APPLICAZIONI PRATICHE DELLA TERMOGRAFIA NELL ALLEVAMENTO SUINO. Paolo Mondin Mantova 20 Dicembre 2013

RELAZIONE TECNICA STATO DI FATTO

COMUNE DI FRABOSA SOTTANA Provincia di Cuneo - Regione Piemonte

IL «PALAZZO DI CITTÀ : FORMAZIONE, DOCUMENTAZIONE,

A.I.T.I. e Settoreblu sono presenti a COSTRUIRE 2011 al pad. C

Heat 3 Ponti termici. ATH Italia Srl Divisione Software

MISURA TRASMITTANZA IN OPERA

LA TERMOGRAFIA PARTE II: TERMOGRAFIA

In realtà la T(x) è differente non essendo il flusso monodimensionale (figura 4.3).

La certificazione Sistema Edificio

Esempio di calcolo della trasmittanza su infissi esistenti con foglio excel secondo il procedimento semplificato previsto dalla norma UNI 10077

Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur.

Ponti termici nei serramenti e negli infissi: norme di riferimento

COMUNE DI SALERNO PROVINCIA DI SALERNO

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente.

Report Analisi Termografica

3) Un solaio piano è costituito da 5 strati:

Bolzano, 20 aprile 2016

ANALISI STRUMENTALE E FIRMA ENERGETICA. Arch. Luca Berra LEZIONE DEL

Riflettografia R/IR e Termovisione T/IR

COMUNE DI CASTELBOLOGNESE

Fisica tecnica. Acciaio/Calcestruzzo armato. Legno/Calcestruzzo armato. Acciaio/Acciaio. Fisica tecnica

Il calcolo dinamico orario con la nuova UNI EN ISO 52016

MUNICIPIO DI SPINEA ANALISI TERMOGRAFICA. in collaborazione con:

WP4 task 4.1 & task 4.3

Misure comparative di Trasmittanza termica e Di sfasamento termico e Attenuazione Di una parete in muratura Con rasatura termica H 55 PV RasoTherm

DOMUS SANA STUDIO ANA RILIEVI LISI ZAENL

Corso avanzato CasaClima per progettisti

INDICE 2 1. PREMESSA 3 2. INTRODUZIONE LA MISURA DELLA TRASMITTANZA TERMICA IN LABORATORIO 3 4. DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA 5 5.

Problematiche di misura in campo e di riferibilità delle misure

Progetto di edifici in nzeb Il calcolo dinamico orario a supporto delle scelte di progetto per il comfort estivo

Case Histories & Applications intelligent Energy Efficiency. Analisi Energetica delle Strutture

INTRODUZIONE CRITERI PRINCIPALI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

Ponti termici. Fabio Peron Università IUAV - Venezia. Punti critici da un punto di vista termico: i ponti termici

Indice. Prefazione Agenzia per l Energia Alto Adige - CasaClima... Introduzione. Capitolo 1 Comfort, involucro e sistemi impiantistici

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

ANPE - 3a Conferenza Nazionale

ESEMPIO DI CALCOLO DELLA TRASMITTANZA

L efficienza energetica negli edifici

CONVEGNO RISTRUTTURAZIONE E RIQUALIFICAZIONE MIGLIORAMENTO DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PORTICI TEATRO COMUNALE I DE FILIPPO

La riqualificazione energetica degli edifici esistenti

DETRAZIONI DEL 55% - 65%

MONITORAGGIO CON METODO NON INVASIVO MISURAZIONE A INDUZIONE MAGNETICA INDAGINI TERMOGRAFICHE RELAZIONE TECNICA

CERTIFICAZIONI DETRAZIONE 55% RISCALDAMENTO URBANISTICA PROGETTARE TERMOGRAFIA

Smart tools: La valigetta del certificatore energetico. V. Fernicola Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica

APPROFONDIMENTO

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro

CasaClima R Risultati, ostacoli, sviluppi

LOMBARDIA + L edilizia a consumo quasi zero in Lombardia Nearly zero-energy buildings in Lombardy LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

Test di laboratorio per la Verifica delle prestazioni Di un pavimento riscaldato Sopraelevato Tecnicomfort

RAPPORTO DI CONVALIDA N

CONTROLLI SUGLI ELETTRODOTTI DI ALTA TENSIONE TRANSITANTI SUL TERRITORIO DELLA VALLE D AOSTA

Quando il cantiere non è più un problema:

Efficienza Energetica negli impianti di aria compressa e vapore con ultrasuoni e termografia, con contratto EPC per ottenimento TEE

Roberto Ricca. L utilizzo della termografia come strumento diagnostico in edilizia

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

Controlli Termici. Corso di Tecnologie dei Materiali non Convenzionali - Prof. Luigi Carrino 1

CARATTERI CARATTERI TECNOLOGICI DI DI PROGETTAZIONE AMBIENTALE

Trasmittanza termica

Sistemi impiantistici e ponti termici: analisi delle normative e proposta di una metodologia di confronto

Tutorial dell involucro

Seminario. Termografia IR e misura del contenuto dell umidità sub-superficiale. Seminario

GUARDA LA TUA AZIENDA CON ALTRI OCCHI

RELAZIONE TERMOGRAFICA

C. Marinosci. Valutazione dei ponti termici in edilizia

Corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 e smi

measurement of thermal resistance and

Efficienza energetica degli edifici: inquadramento legislativo (aspetti tecnici) Niccolò Aste

, somma delle resistenze termiche parziali relative ai diversi strati di cui questa è composta:

Chiusure Verticali opache

Comune di Narzole RELAZIONE TECNICA. Provincia di Cuneo. Calcolo del flusso e della trasmittanza lineica di ponti termici

Fisica tecnica. Acciaio/Calcestruzzo armato. Legno/Calcestruzzo armato. Acciaio/Acciaio. Fisica tecnica

Commenti alla norma UNI EN ISO sull installazione dei sistemi radianti annegati nelle strutture prima parte

MATERIALI INNOVATIVI AD ELEVATE PRESTAZIONI PER IL MIGLIORAMENTO DEL COMFORT ABITATIVO: I cool materials e gli intonaci isolanti

TERMOCAMERA ANALISI TERMOGRAFICA

ENERGETICA. Realizzazione delle pratiche per l ottenimento degli incentivi fiscali in materia di risparmio energetico.

Corso di Fisica Tecnica - Università Sapienza di Roma

Rapporto N. H.0611.S.393.EMCP-Produzione

L ISOLAMENTO TERMICO DELL INVOLUCRO EDILIZIO

Applicazioni della Termografia nel settore industriale Diagnostica e Manutenzione Predittiva

Transcript:

Tecniche Strumentali per la Diagnosi Energetica nel Settore Civile Ing. Roberto Callegari 1

INTRODUZIONE Una adeguata conoscenza della situazione esistente di un edificio è un prerequisito fondamentale per una corretta valutazione pianificazione, progettazione e realizzazione degli interventi di miglioramento energetico, e soprattutto per garantirne la loro convenienza economica. Per il patrimonio edilizio esistente è normalmente molto difficile ricostruire con accuratezza la situazione reale, sia per quanto riguarda l'involucro che per quanto riguarda i sistemi impiantistici. 2

INTRODUZIONE Per poter ovviare a questo problema vi sono fondamentalmente due gruppi di tecniche che permettono di ricostruire con adeguata accuratezza la situazione esistente e sono: tecniche invasive demolizioni, carotaggi, boroscopia, etc. tecniche non invasive sfruttano alcuni comportamenti particolari delle strutture analizzate per ricavarne i parametri fisici fondamentali. 3

INTRODUZIONE In questa presentazione verranno esaminate unicamente le principali tecniche non invasive che consentono la valutazione dei parametri necessari dal punto di vista della valutazione energetica. Le tecniche normalmente utilizzate a questo scopo sono: Termografia agli infrarossi Termoflussimetria 4

INQUADRAMENTO La termografia sfrutta la proprietà di tutti i corpi con temperatura superiore allo zero assoluto (-273,16 C) di emettere energia sotto forma di radiazioni elettromagnetiche Tali radiazioni vengono ricevute da un sensore che attraverso una elaborazione permette di risalire alla temperatura superficiale del corpo. Le termocamere hanno sensori che rilevano 19.200 (160x120), 76.800 (320x240) o 307.200 (640x480) punti di misura, che si trasformano in pixel di una immagine radiometrica, permettendo quindi di ricavare la mappa termica della struttura ripresa. 5

INQUADRAMENTO Questa mappa termica viene rappresentata mediante una immagine detta a falsi colori, in quanto ogni gradazione di colore rappresenta convenzionalmente un valore di temperatura secondo una scala riportata a margine dell'immagine stessa; il risultato è una vera e propria immagine termica del corpo ripreso. 6

INQUADRAMENTO La termoflussimetria misura il flusso termico attraverso una superficie durante un intervallo di tempo stabilito, permettendo, attraverso queste rilevazioni, di ricavare il valore della conduttanza (o della trasmittanza) della struttura in corrispondenza della superficie analizzata. Evidentemente gli obiettivi delle due tecniche sono molto diversi; il loro utilizzo non è però mutuamente esclusivo ma complementare. 7

Infatti l'immagine termografica: INQUADRAMENTO permette di individuare velocemente eventuali punti problematici (ponti termici, interruzioni e/o deterioramenti delle coibentazioni, infiltrazioni di acqua o di umidità, errati montaggi di serramenti, etc.), non permette però di valutare con sufficiente precisione la conduttanza/trasmittanza termica delle strutture, quindi, pur essendo un metodo quantitativo per quanto riguarda la grandezza direttamente misurata (la temperatura) si dimostra un metodo di tipo qualitativo per la valutazione delle trasmittanze e delle anomalie termiche. 8

INQUADRAMENTO La termoflussimetria è un metodo quantitativo che permette di valutare la conduttanza/trasmittanza di una struttura in regime stazionario La valutazione: viene eseguita su una piccola superficie della struttura (qualche dm 2 ) richiede tempi di rilevazione relativamente lunghi (normalmente intorno alle 72 96 ore ed oltre per strutture ad elevata resistenza termica) Se il posizionamento della piastra termoflussimetrica non risulta corretto anche la valutazione della trasmittanza ottenuta, che verrà estesa per similitudine a tutta la struttura in esame, risulterà falsata. 9

INQUADRAMENTO Data la lunghezza dei tempi di rilevazione, non è praticabile la ripetizione delle misurazioni termoflussimetriche in numerosi punti per poter diminuire l'incertezza della misura con metodi statistici. Si ricorre pertanto all'utilizzo della termocamera per la localizzazione di una sezione di parete non affetta da anomalie e pertanto significativa. Quindi nell'esecuzione delle diagnosi energetiche: la termocamera permette di avere un quadro generale della situazione energetica e di individuare i punti critici sui quali intervenire Il termoflussimetro consente di avere una valutazione di tipo quantitativo e quindi di ottenere un supporto oggettivo ed una base affidabile per l'esecuzione di valutazioni numeriche 10

APPLICAZIONI DELLA TERMOGRAFIA Rilevazione delle irregolarità termiche degli involucri edilizi Utilizzo congiunto con Blower door per visualizzazione infiltrazioni aria Individuazione di irregolarità nella continuità dei materiali (distacchi, fessurazioni, etc.) Individuazione dell umidità Individuazione di dispersioni termiche dagli impianti Individuazione perdite dagli impianti 11

PROCEDURA GENERALE PER ISPEZIONE TERMOGRAFICA DEGLI EDIFICI Disegni dell'edificio e informazioni sulla costruzione Determinazione della mappa termica prevista Condizioni di prova Rilevazione della mappa termica effettiva Confronto tra mappa prevista e mappa rilevata Eventuali informazioni aggiuntive ( es. termografie precedenti / termografie di riferimento di strutture prive di difetti) Identificazione problemi e rilevazione irregolarità PREPARAZIONE RAPPORTO TERMOGRAFICO 12

INDIVIDUAZIONE IRREGOLARITÀ DI ISOLAMENTO Oltre ai ponti termici si possono individuare altri punti che causano un aumento delle dispersioni energetiche verso l'ambiente. Nelle figure qui sotto si possono chiaramente rilevare le dispersioni dovute ai radiatori installati in corrispondenza delle pareti sottofinestra. 13

INDIVIDUAZIONE IRREGOLARITÀ DI ISOLAMENTO In queste immagini sono chiaramente visibili sopra le finestre zone non correttamente isolate, con flussi di calore attraverso i cassonetti e le solette. 14

INDIVIDUAZIONE IRREGOLARITÀ DI ISOLAMENTO Questa immagine termica permette di visualizzare e quantificare le differenze di temperatura di una parete con (sinistra) e senza (destra) rivestimento a cappotto. 15

INDIVIDUAZIONE DI PONTI TERMICI Ad una rilevazione termografica eseguita in regime stazionario e con una differenza di temperatura significativa tra interno ed esterno il ponte termico appare come una area a temperatura superiore rispetto alla muratura corrente, e pertanto disperde una maggiore potenza in ambiente. Nelle figure qui sotto si vede un esempio evidente dove appaiono chiaramente i ponti termici relativi alla struttura in cemento armato ed alle solette. 16

INDIVIDUAZIONE DI PONTI TERMICI Nelle stesse condizioni al contorno (interno caldo ed esterno freddo, in situazione stazionaria ) il ponte termico rilevato dall'interno appare invece come un'area a temperatura inferiore rispetto alla zona circostante. Le figure qui sotto mostrano, dall'interno di un edificio, il ponte termico all'intersezione tra muro esterno, soletta/soffitto e parete interna; nella figura a sinistra si può vedere, anche se solo parzialmente, il ponte termico di contorno della finestra. 17

INDIVIDUAZIONE DI PONTI TERMICI Il ponte termico può diventare zona di condensazione di umidità all'interno dell'unità immobiliare se la sua temperatura superficiale scende sotto il valore di saturazione dell'aria nell'ambiente. Nell'immagine qui sotto si è operata una separazione tra le aree a temperatura superiore a quella di saturazione (zona grigia) e quelle a temperatura inferiore ove invece si ha la possibilità di formazione di condensa. 18

BLOWER DOOR L'uso della Blower Door insieme alla termocamera permette di individuare le zone di infiltrazione dell'aria. 19

INDIVIDUAZIONE DI INFILTRAZIONI D'ARIA Le infiltrazioni di aria dai serramenti ed infissi non sono visibili direttamente, in quanto l'aria è trasparente agli infrarossi, ma indirettamente mediante il loro effetto di raffreddamento delle superfici lambite, come possiamo vedere in questo caso. 20

INFILTRAZIONE DA FINESTRA Anche in questo caso non è l'infiltrazione d'aria a venire individuata ma i suoi effetti termici. 21

INFILTRAZIONE ARIA FREDDA IN CAVITÀ SOFFITTO 22

INDIVIDUAZIONE DI TUBAZIONI POCO ISOLATE Le figure qui sotto mostrano come sia possibile mediante termografia l'individuazione di tubazioni calde poco coibentate 23

INDIVIDUAZIONE DI TUBAZIONI POCO ISOLATE Se la differenza di temperatura tra il fluido nella tubazione e l'ambiente è sufficiente, in molti casi è anche possibile individuare tubazioni anche ben coibentate come mostrano le figure qui sotto relative alla rilevazione del percorso di una rete di distribuzione del fluido termovettore per teleriscaldamento. 24

VERIFICHE SU IMPIANTI Nelle figure qui riportate sono rispettivamente rappresentati un radiatore con funzionamento regolare ed uno con un malfunzionamento che ne compromette l'efficienza; le due immagini sono riprodotte con la medesima scala di temperatura, e pertanto sono direttamente confrontabili. 25

INDIVIDUAZIONE CANNE FUMARIE Controllando termograficamente la parete esterna di un edificio sono individuabili anche i percorsi delle canne fumarie in attività 26

TERMOFLUSSIMETRIA Il termoflussimetro è un strumento costituito da: un registratore di dati (data logger), possibilmente dotato di integratore una piastra termoflussimetrica, costituita da un sottile strato di materiale di resistenza termica nota e stabile almeno due (meglio quattro) sensori di temperatura a contatto Il campo di applicazione del termoflussimetro è unicamente la determinazione della conduttanza o della trasmittanza termica delle pareti in opera. La misura con il termoflussimetro è ragionevolmente affidabile: l'errore medio è inferiore al 8% con un range che va da 1% al 15%. 27

TERMOFLUSSIMETRIA In condizioni stazionarie il flusso termico Q che attraversa una parete nell'unità di tempo è dato da: dove k = U Trasmittanza k = C Conduttanza Q = k A (T i - T e ) Se la parete fosse sottoposta ad un regime stazionario, potrebbero essere sufficienti misure istantanee di temperatura, e quindi la rilevazione si potrebbe eseguire con una termocamera o con termometri a contatto. 28

TERMOFLUSSIMETRIA In realtà la situazione in intervalli di tempo brevi di una parete in opera può difficilmente venire considerata come stazionaria risulta pertanto necessario: rilevare i parametri per un periodo di tempo sufficientemente lungo da poter compensare correttamente gli effetti transitori di accumulo/rilascio di energia causati dal regime termico variabile elaborarli con metodi adeguati. 29

TERMOFLUSSIMETRIA A tale scopo sono disponibili principalmente due metodi Il metodo delle medie progressive o media mobile consiste nel calcolare la conduttanza utilizzando, ad ogni istante, anziché i valori istantanei di flusso e temperatura, i valori medi calcolati su tutti gli istanti precedenti. Il metodo Black Box, così chiamato perché non presuppone la conoscenza del sistema fisico in esame ma solo delle serie temporali dei dati (la temperatura interna ed esterna ed il flusso termico); dai dati si risale, con un metodo statistico, alle caratteristiche fisiche della parete. É adatto a situazioni con condizioni al contorno fortemente dinamiche ed intervalli di tempo elevati tra le misurazioni. 30

TERMOFLUSSIMETRIA La metodologia delle medie progressive fornisce buone garanzie sull ottenimento di risultati significativi, ma presenta lo svantaggio di richiedere tempi di misura relativamente lunghi, specie nel caso di pareti ad elevata inerzia termica o in condizioni fortemente dinamiche; L elaborazione dei dati mediante l approccio black-box presenta il vantaggio di richiedere, generalmente, monitoraggi più brevi rispetto a quelli delle medie progressive ma, trattandosi di una tecnica puramente numerica, comporta maggiori rischi di una non convergenza della soluzione del problema e di ottenere risultati della procedura non significativi dal punto di vista fisico. 31

TERMOFLUSSIMETRIA Date le considerazioni di cui sopra, un metodo ragionevolmente affidabile di impostare una campagna di misurazioni con il termoflussimetro può essere il seguente: 1. Individuazione, anche mediante analisi termografica, di una posizione significativa per eseguire la misura termoflussimetrica 2. posizionamento dell'attrezzatura e misurazione dei dati (temperature e flusso termico) per almeno 72 ore 3. elaborazione dei dati raccolti con la tecnica delle medie progressive 4. se il risultato è soddisfacente (le oscillazioni del valore della conduttanza sono sufficientemente smorzate) si ferma la misura e si assume il valore ottenuto come misura della conduttanza in opera della parete. 32

TERMOFLUSSIMETRIA 4. in caso di pareti ad elevata inerzia termica, per le quali il valore di conduttanza determinato mediante la procedura delle medie mobili risulti fortemente oscillante, si può procedere ad utilizzare sui dati raccolti la tecnica black-box 5. se la stima della conduttanza con il metodo black box è soddisfacente, assumerne il valore come valore di riferimento altrimenti continuare le misurazioni per raccogliere più dati e ripetere la valutazione con la tecnica delle medie progressive. 33

GRAZIE PER LA VOSTRA ATTENZIONE 34