SICOTER. S. Orlandini; M. Mancini; F. Natali; F. Orlando; M. Petralli; M. Napoli; V. Capecchi

Documenti analoghi
SICOTER. S. Orlandini; G. Maracchi; M. Mancini; F. Natali; F. Orlando M. Petralli; R. Ferrise;

Ancona Sabato 10 maggio 2008 INAUGURAZIONE IMPIANTO COGENERATIVO A OLIO VEGETALE PURO

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO

Agripellet quale soluzione per il riutilizzo

Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche.

Introduzione Realtà e prospettive della bioenergia

Energia dalle Biomasse - Parte A

LE POTENZIALITA DELLE BIOMASSE NEL PANORAMA URBANO

ENERGIA NUCLEARE nuove prospettive ed opportunità

Pellet da sansa e residui di potature: aspetti tecnici e qualità

Energia dalle Biomasse - Parte A

Agripellet quale soluzione per il riutilizzo energetico dei sottoprodotti agricoli

COMBUSTIBILI DA OLI VEGETALI: IL BIODIESEL

Il potenziale delle bioenergie nel panorama energetico nazionale

Risultati della Ricerca

Optimizing Pathways and Market Systems for Enhanced Competitiveness of Sustainable Bio-Energy

Biocombustibili agroforestali. Produzione Specifiche tecniche Compravendita

Biomasse ad uso energetico: disponibilità, consumi attuali e possibilità di sviluppo. 1. Il ruolo delle biomasse legnose ad uso energetico

Biomasse: tipologie, processi e tecnologie di impianti

Studio di fattibilita per la realizzazione di un impianto di gassificazione in Friuli Venezia Giulia

Logo azienda AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO ROBERTO JODICE. CETA - Centro di Ecologia Teorica ed Applicata. (Circa 8x4 cm) COLDIRETTI BASILICATA

Esiste un Italia. bioenergetica?

Esprerienze di conduzione di un impianto per la produzione del pellet

IL PROGETTO HELIANTHUS 1 PROPOSTA CONCRETA DI VALORIZZAZIONE DEL PRODOTTO AGRICOLO LOCALE

PROGETTO E.Ri.C.A. Misura 124, PSR Sicilia

Energie rinnovabili. Tecnologia e impiantistica per l'utilizzo delle colture

Sleeping giant (IEA) Produzioni e consumi di biomasse legnose a fini energetici: problemi di monitoraggio e pianificazione

La filiera legno-energia: un opportunita per il territorio

Le tecnologie per la Green Economy: normativa ed impianti a biomassa/biogas di piccola-media taglia.

Presente e futuro dei biocarburanti

Il riscaldamento a biomassa legnosa: quadro europeo e nazionale

Sinergie energetiche: generazioni a confronto

Processo di valorizzazione del cippato agroforestale PRO.VA.CI. AGR.

II CONVEGNO REGIONALE: Energia da biomassa in Basilicata: realizzazioni e programmi

1. La filiera delle biomasse legnose ad uso energetico (BLUE)

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Fonti primarie, esauribili:

Le norme tecniche per la qualità dei biocombustibili legnosi e del loro processo produttivo: pellet, legna, cippato. Ma non solo 30 giugno 2011

Virgilio Garavaglia ALINTEC SCARL Università degli studi di Milano -Di.Pro.Ve

Valutazione della sostenibilità ambientale delle filiere agricole attraverso l'impronta del carbonio

Presente e futuro dei biocarburanti in Italia

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

analisi agronomica sullo sviluppo del progetto del polo energetico di Castiglion Fiorentino

Oli vegetali e biodiesel: situazione attuale e prospettive di sviluppo per l agricoltura

Sleeping giant (IEA) Le biomasse: problematiche etiche nelle politiche di sviluppo territoriale. Tipologia di biomassa e impatti

ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE

Processi di trasformazione

Energia dalle Biomasse - Parte B

Che cos è Agenbiella:

BIOCHAR: VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI SOTTOPRODOTTI AGRO-FORESTALI NELLA PROVINCIA DI VITERBO

Biomasse legnose a fini energetici: lo "sleeping giant" delle rinnovabili?

HOLDING POWER BIOLIQUID

PROSPETTIVE E BARRIERE ALLO SVILUPPO DELLE BIOENERGIE

Azioni per la valorizzazione energetica delle biomasse. Studi di prefattibilità per l individuazione dei distretti agro-energetici e per progetti di

I fertilizzanti da digestato

ANALISI AGRONOMICA E TERMOECONOMICA DI FILIERE ENERGETICHE PER LA PICCOLA COGENERAZIONE DISTRIBUITA IN EMILIA-ROMAGNA.

Biomasse agroforestali nel conto termico: opportunità per il settore primario

Tavolo tecnico interministeriale sul Sistema Nazionale di certificazione dei biocarburanti e bioliquidi

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve

PRESENTE E FUTURO DEI BIOCARBURANTI

Prospettive di approvvigionamento di biomassa agricola e forestale Made in Italy alla luce del decreto legislativo 3 marzo 2011

Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli

Pordenone, 2 Luglio Emanuele Cosenza SOGESCA Alessandro Mazzari - SOGESCA.

Progetto "FRUITGAS" L'ENERGIA DAL FRUTTETO: esempio di filiera per la produzione di energia rinnovabile da residui di potatura dei frutteti

IL CONTRIBUTO DELL AGRICOLTURA AL NUOVO SISTEMA ECONOMICO CHE CAMBIERA L UNIONE EUROPEA

Milano 13 maggio Criticità e aspettative delle filiere per le FER termiche

La Generazione Distribuita: Un Nuovo Modello di Sviluppo Sostenibile

Evoluzione del settore delle biomasse legnose

ENERGIA DALLE BIOMASSE. Prof. M.Torella

ENERGIA DALLE BIOMASSE. Prof. M.Torella

Le biomasse e il Fotovoltaico

Specifiche sulle proprietà e sulla classificazione dei biocombustibili legnosi

Aspetti economici delle coltivazioni agricole a fini energetici

Convengono quanto segue

dalla difesa del suolo alla produzione di energia Terra Uomini Ambiente Genova 29 novembre 2012 La filiera bosco energia: Nazzareno Belleggia

Lo sviluppo della bioenergia in Italia: il quadro di riferimento

La Direttiva Europea 2009/30/CE. Andrea Francescangeli Servizio Sviluppo ed Applicazione Prodotti

BIOCARBURANTI PER UNA MOBILITÀ SOSTENIBILE IN LAGUNA DI VENEZIA PRESENTAZIONE DELLO STUDIO DI FATTIBILITA

Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa. Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini

Energia e agricoltura

Nuova Fiera di Roma, 22 ottobre Dott.ssa M.R. Di Somma

Le fonti di energia e i combustibili fossili

Presente e futuro dei biocarburanti

legnacippatopelletbrichetti LABORATORIO ANALISI BIOCOMBUSTIBILI AGROFORESTALI

Tecnologia e ricerca nel settore bioenergie Giuseppe Caserta ITABIA, BIOFUELS Italia

Un progetto per lo sviluppo delle filiere agro-energetiche aziendali in Emilia-Romagna

Tabella A Traiettoria degli obiettivi regionali, dalla situazione iniziale al 2020 Obiettivo regionale per l anno [%]

Per Fare il Punto. Dati tratti dalla 9 a commissione permanente (Agricoltura e produzione agroalimentare)

Bergamo 20 Febbraio 2008

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su.

Bando Cariplo Ricerca integrata sulle biotecnologie industriali

La filiera Legno-Energia in Lombardia: opportunità di crescita San Donato Milanese - 28 Giugno 2012 Vanessa Gallo- DAEL/FIPER

Energia dalle Biomasse - Parte B

Il progetto dimostrativo Bioenergy Farm per la valorizzazione energetica delle biomasse agro- forestali

Il ruolo del Comitato Termotecnico Italiano

GASSIFICAZIONE VALIDO SISTEMA ALTERNATIVO PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA, TERMICA E FRIGORIFERA

Il Distretto EnergEtica

RICERCA E SVILUPPO DELLE COLTURE DA BIOMASSA. Marco Caliceti

Transcript:

SICOTER Sistema Informativo per l ottimizzazione del comfort Termico nei luoghi di lavoro e la creazione di una filiera per l uso di Energia Rinnovabile nella provincia di Firenze S. Orlandini; M. Mancini; F. Natali; F. Orlando; M. Petralli; M. Napoli; V. Capecchi Dip. di Scienze Agronomiche e Gestione del Territorio Agroforestale - Università di Firenze Centro Interdipartimentale di Bioclimatologia - Università di Firenze simone.orlandini@unifi.it

I PARTNER Provincia di Firenze Quadrifoglio s.p.a. Università di Firenze

OBIETTIVI Creare un sistema informativo telematico atto a favorire l incontro tra domanda e offerta di prodotti agro-energetici Sviluppare un modello di filiera corta, locale e sostenibile, delle energie rinnovabili da biomasse agro-forestali nella provincia di Firenze Realizzare un modello, trasferibile ed estendibile ad aree più ampie della Toscana, volto ad incentivare lo sviluppo economico sostenibile del settore delle agro-energie

ENERGIE RINNOVABILI IN ITALIA Consumo lordo totale di energia in Italia 200 Mtep (2006) Fonte Il manifesto della geotermia CNG, UGI, ATI, 2007 Consumi energetici per fonte al 2005 Composizione delle fonti rinnovabili al 2004 Fonte: ENEA, Rapporto Energia e Ambiente 2006 Fonte: ENEA, Le fonti rinnovabili 2005, l o sviluppo delle rinnovabili in Italia tra necessità e opportunità Situazione attuale: 7% Previsioni di sviluppo al 2020: +6% = 13% Manca un ulteriore 7% all obiettivo

QUOTE DI ENERGIA DA FONTE RINNOVABILE IN ITALIA Obiettivo UE portare al 2020 il contributo dei bio-combustibili al 10% sul complesso dei carburanti nel settore dei trasporti. Situazione attuale: 0,5% Previsioni di sviluppo al 2020: non possibili Uso di prodotti d importazione? Alternativa non sostenibile: il trasporto rappresenta un costo: energetico, economico, Necessità di sviluppare ambientale filiere corte di produzione locale

AREE DI STUDIO Piana di Sesto Mugello Chianti

BIOMASSE AGRICOLE Possibilità di sviluppo della filiera corta: Minimizzazione degli interventi per la gestione e trasformazione di biomasse residuali in prodotti energetici utili, Minimizzazione delle spese economiche ed ambientali per il trasporto, Ricavi per l azienda derivanti dalla vendita di energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili.

BIOMASSE AGRICOLE Biomasse dedicate Considerando il problema dell abbandono progressivo dei seminativi e la possibilità di coltivare i set aside per colture no food sono stati condotti studi su girasole e mais. Biomasse residuali Considerando la necessità di smaltire i residui di potature di vite e olivo e l opportunità fornita dalla recente tecnologia di trasformarli in cippato sono stati condotti studi su viete e olivo.

STUDIO DELLE SUPERFICI (Corine 2002)

POTENZIALITA PRODUTTIVE DI BIOMASSE DA RESIDUI DI POTATURE VITE CHIANTI FIORENTINO: MUGELLO: 5730 ha produzione potenziale di oltre 9000 t di sostanza secca 147 ha produzione potenziale di circa 233 t di sostanza secca OLIVO CHIANTI FIORENTINO: 5152 ha produzione potenziale di oltre 11300 t di sostanza secca MUGELLO: 360 ha produzione potenziale di circa 790 t di sostanza secca

POTENZIALITA PRODUTTIVE DI BIOMASSE DA COLTURE DEDICATE

CROPSYST PER LA MODELLIZZAZIONE DELLE PRODUZIONI DA COLTURE DEDICATE

ANALISI DELLA PRODUTTIVITA IN TOSCANA PER GLI ULTIMI 50 ANNI produttività del mais irrigato in toscana nelle annate climaticamente sfavorevoli (10 percentile) e favorevoli (90 percentile) produttività del girasole non irrigato in toscana nelle annate climaticamente sfavorevoli (10 percentile) e favorevoli (90 percentile)

Produzione potenziale di olio vegetale puro producibile da girasole non irrigato in toscana nelle annate climaticamente sfavorevoli (10 percentile) e favorevoli (90 percentile), impiegando per ciascun comune i terreni ritirati dalla produzione Produzione potenziale di bioetanolo producibile da mais irrigato in toscana nelle annate climaticamente sfavorevoli (10 percentile) e favorevoli (90 percentile), impiegando per ciascun comune i terreni ritirati dalla produzione

CAMPAGNE DI RILIEVO PER LA STIMA DELLE POTENZIALITA PRODUTTIVE DA BIOMASSE RESIDUALI

Misure MISURE per PER la valutazione LA VALUTAZIONE del comfort DEL termico COMFORT negli ambienti TERMICO di NEGLI lavoro interni AMBIENTI finalizzate DI LAVORO al risparmio INTERNI energetico FINALIZZATE AL RISPARMIO ENERGETICO Centralina utilizzata negli ambienti indoor per il calcolo celle condizioni termiche: Secondo le indicazioni tecniche europee (UNI EN ISO 7243) negli ambienti severi caldi deve esser utilizzato l indice WBGT per il calcolo del comfort termico. Per il tipo di analisi prevista in questo progetto gli ambienti termici sono di tipo moderato. La normativa tecnica internazionale prevede l utilizzo degli indici PMV e PPD (UNI-ISO 7730) applicabili anche a partire dai dati registrati dalle centraline.

MISURE PER LA VALUTAZIONE DEI CONSUMI ELETTRICI NEGLI AMBIENTI DI LAVORI LEGATI AL COMFORT TERMICO Misura delle condizioni ambientali nei luoghi di lavoro Analisi dell effetto di impianti di climatizzazione e stima attraverso indici di benessere Analisi delle relazioni tra consumo energetico e condizioni ambientali

www.sicoter.it Sezione interattiva offerte/richieste di biomasse Sezione informativa: studi, legislazione, mercati, biometeo, ecc.

SCHEMA DI FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA Registrazione Dati inerenti il produttore Dati sul prodotto OPZIONALE per utenti scambio sms e-mail Dati inerenti il consumatore Dati sul prodotto Note Note

OFFERTA/DOMANDA PRODOTTO GREZZO BIOMASSE LEGNOSE BIOMASSE ERBACEE BIOMASSE DA FRUTTI SCHEDA PRODOTTO descrivere oggettivamente le caratteristiche del prodotto BIOMASSE SOLIDE MISCELE E MISCUGLI SOTTOPRODOTTI DELLA LAVORAZIONE DEL LEGNO SPECIE VEGETALE DI ORIGINE TIPOLOGIA/FORMATO IMBALLO/CONFEZIONE UMIDITA' CENERI PRODOTTO LAVORATO CIPPATO PELLET TRONCHETTI/BRICCHETTE LEGNO FRANTUMATO LEGNA A PEZZI: CIOCCHI/TONDELLI POTERE CALORIFERO INFERIORE QUANTITATIVI DISPONIBILI PERIODO DI DISPONIBILITA' RECAPITO PRODOTTO GREZZO GIRASOLE COLZA BARBABIETOLA MAIS SPECIE E CULTIVAR DI ORIGINE TIPOLOGIA IMBALLO/CONFEZIONE QUANTITATIVI DISPONIBILI PERIODO DI DISPONIBILITA' RECAPITO BIOMASSE LIQUIDE FRUMENTO ALTRO SPECIE CULTIVAR PRODOTTO LAVORATO BIOETANOLO OLIO VEGETALE PURO POTERE CALORIFICO INFERIORE PUNTO D'INFIAMMABILITA' ECC. RECAPITO

IMPIEGO DI AMMENDANTE COMPOSTATO MISTO Obiettivi Valutare l impiego di ammendante compostato misto prodotto presso gli impianti di Case Passerini per la fertilizzazione di oliveti Valutare l incremento di carbonio organico nel suolo come contributo all abbattimento di gas serra Valutare le forme di valorizzazione dell ammendante compostato misto

AZIENDA MONDEGGI-LAPPEGGI

IMPIEGO DI AMMENDANTE PRIMI RISULTATI COMPOSTATO MISTO - Risposta vegeto-produttiva dell olivo soggetto ad applicazioni di compost analoga a quella delle parcelle condotte convenzionalmente, - Maggiore rigoglio della vegetazione spontanea.

RICADUTE Società dell informazione Il sistema SICOTER consente una migliore informazione sul tema delle agrienergie e facilita l incontro tra gli attori della filiera e la commercializzazione dei prodotti. Società dello sviluppo sostenibile La filiera corta delle energie rinnovabili è un opportunità per aderire al programma del protocollo di Kyoto e rispettare gli obblighi normativi nazionali di immissione di quote minime di biocarburanti e di elettricità da fonti rinnovabili Società della conoscenza Lo studio permette di ottenere valutazioni dell impatto dei cambiamenti climatici sui consumi energetici per il condizionamento e sul potenziale produttivo di biomasse per la filiera agro-energetica