Pellet da sansa e residui di potature: aspetti tecnici e qualità

Documenti analoghi
Termotecnica Pompe di Industriale. Milano, 27 giugno 2013!

Agripellet quale soluzione per il riutilizzo

Specifiche sulle proprietà e sulla classificazione dei biocombustibili legnosi

Agripellet quale soluzione per il riutilizzo energetico dei sottoprodotti agricoli

Energia dalle Biomasse - Parte A

Le caratteristiche qualitative di un pellet certificato ENplus.

Energia dalle Biomasse - Parte A

LA DURABILITA DEL PELLET PRODOTTO CON RESIDUI DI POTATURA

Caldaie a biomassa. Per Ambienti domestici Grandi ambienti. Riscaldamento a Chips di legna Pellet di legna. energie rinnovabili

Uso delle CENERI di Agri pellet in Agricoltura. Palermo 30/01/2014 Aula Rubino UNIPA

con potenza di 200 kwe Elenco biomasse

PELLETS PER RISCALDAMENTO DOMESTICO

Manuale ENplus, Parte 3 - Requisiti di qualità del pellet. ENplus. Schema di certificazione della qualità del pellet di legno.

Legislazione e normativa di riferimento per l'utilizzo delle biomasse legnose come combustibile

Biocombustibili agroforestali. Produzione Specifiche tecniche Compravendita

Scegli la Qualità Certificata

Combustione di sarmenti di vite e cippato forestale: emissioni da una caldaia da 50 kw dotata di elettrofiltro

Combustibili e caldaie per la zootecnia

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Atti del Seminario PELLET DA BIOMASSE AGRO-FORESTALI (AGRIPELLET) Giovedì 8 novembre Padiglione 42, Area ENAMA - Saletta 1 - Fiera di Bologna

Le norme tecniche per la qualità dei biocombustibili legnosi e del loro processo produttivo: pellet, legna, cippato. Ma non solo 30 giugno 2011

BIOMASSA COMBUSTIBILE RESIDUALE IN VITICOLTURA

Ingegnerizzazione di prodotto: esperienze e test di combustione dell'agripellet

Caldaie a biomassa. Per Ambienti domestici Grandi ambienti. Riscaldamento a Pellet di legna Chips di legna Legna. energie rinnovabili

Wood Technology Labs Casalmaggiore Cremona. Produzione di cialde di legno vergine con recupero di energia termica. Guido Minelli

Il lavoro del CTI sulla normativa tecnica per i biocombustibili solidi

SICOTER. S. Orlandini; G. Maracchi; M. Mancini; F. Natali; F. Orlando M. Petralli; R. Ferrise;

Agripellet contro pellet di legno: una competizione impossibile

Fonti primarie, esauribili:

I T A C IMER R G A martedì 5 giugno 2012

Le tecnologie per la Green Economy: normativa ed impianti a biomassa/biogas di piccola-media taglia.

ENplus. Schema per la certificazione di qualità del pellet di legno. Manuale ENplus. Manuale di riferimento Versione Italiana

ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA.

SICOTER. S. Orlandini; M. Mancini; F. Natali; F. Orlando; M. Petralli; M. Napoli; V. Capecchi

Azioni per la valorizzazione energetica delle biomasse. Studi di prefattibilità per l individuazione dei distretti agro-energetici e per progetti di

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve

RISCOPRI IL RISCALDAMENTO A LEGNA

Misto segatura - brevettato

Il potenziale delle bioenergie nel panorama energetico nazionale

Milano, 27 giugno 2013!

Misura 124 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare, e in quello forestale

Biomasse: tipologie, processi e tecnologie di impianti

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve

Processi di trasformazione

Scegli la Qualità Certificata

Logo azienda AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO ROBERTO JODICE. CETA - Centro di Ecologia Teorica ed Applicata. (Circa 8x4 cm) COLDIRETTI BASILICATA

legnacippatopelletbrichetti LABORATORIO ANALISI BIOCOMBUSTIBILI AGROFORESTALI

Energia dalle Biomasse - Parte B

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DELLE BIOMASSE DI SCARTO - Esperienze realizzate

Il riscaldamento a legna vince la gara della convenienza

Professionalità dei produttori biomasse e mercato dei biocombustibili di origine forestale

Caldaie a biomassa. Per Ambienti domestici Grandi ambienti. Riscaldamento a Pellet di legna Legna. energie rinnovabili

Sede: Via Antica, 24/ S. Giovanni al Nat. UD Tel r.a. Fax

LE POTENZIALITA DELLE BIOMASSE NEL PANORAMA URBANO

Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa. Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini

COMBUSTIBILI DA OLI VEGETALI: IL BIODIESEL

LA RICERCA DELLA QUALITA DEL PELLET: ESPERIENZE DEL LABORATORIO BIOMASSE - SIBE srl

Le biomasse nel Aldo Abenavoli. Consigliere Itabia Roma 26 Maggio 2009

Pellet di legno, cippato di legno e nocciolino di olive: cosa scegliere per le stufe policombustibile?

LA COGENERAZIONE A BIOMASSA CON LE CALDAIE UNICONFORT: I CASI DI SUCCESSO. San Donato Milanese (MI)

Progetto "FRUITGAS" L'ENERGIA DAL FRUTTETO: esempio di filiera per la produzione di energia rinnovabile da residui di potatura dei frutteti

I SISTEMI DI INCENTIVAZIONE DELLE PRODUZIONI ENERGETICHE DA FONTI RINNOVABILI Biomasse e Biogas

Milano 13 maggio Criticità e aspettative delle filiere per le FER termiche

Cos è e come si misura la qualità dei biocombustibili

BIOCOMBUSTIBILI SOLIDI PROPOSTA DI SPECIFICHE E CLASSIFICAZIONE

Energia dalle Biomasse - Parte B

Il ruolo del Comitato Termotecnico Italiano

L Allasia Plant. L ALLASIA PLANT è un azienda che si dedica da oltre cinquant anni al settore agroforestale:

BIOMASS. Sistemi termici a biomassa per produzione energia

PELLET & BRICCHETTI DI LEGNO

BIOCHAR: VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI SOTTOPRODOTTI AGRO-FORESTALI NELLA PROVINCIA DI VITERBO

CO-TRIGENERAZIONE ENERGIE DA FONTI RINNOVABILI: la PIROGASSIFICAZIONE da BIOMASSA LIGNO-CELLULOSICA

CARATTERISTICHE FERTILIZZANTI ED AMMENDANTI DELL AGRI-PELLET

Le biomasse e il Fotovoltaico

Il Gruppo Enel. La Valorizzazione del Legno, Torino 24/06/16

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

TECN.AV. Srl - Roma. Dott. Stefano Albrizio Amministratore Unico

Programma Nazionale Biocombustibili PROBIO ASPETTI NORMATIVI DEL PELLET DI LEGNO

Il mercato del riscaldamento domestico a biomassa con apparecchi di piccola taglia: situazione, prospettive e contributo della normativa tecnica

Stati generali del Biogas Workshop La riforma della PAC: colture di integrazione e PSR

Energia dal legno dal bosco al camino!

CRITERI DI SOSTENIBILITÀ DEI BIOLIQUIDI: PUNTI CRITICI E DUBBI DEGLI OPERATORI

ALLEGATO N.4: Disponibilità di cippato

Esprerienze di conduzione di un impianto per la produzione del pellet

La filiera legno-energia: un opportunita per il territorio

Allegato. Classificazione ambientale dei generatori di calore a biomassa

DALLA GESTIONE FORESTALE ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA A BIOMASSE UNA STRATEGIA DI FILIERA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE. Marino Berton Direttore Generale

Le tecnologie per la conversione delle biomasse

Rev giugno San Donato Milanese (MI)

Contributo della normativa tecnica per la qualificazione di apparecchidicombustione, caldaie e combustibili

Con la presente siamo ad inviarvi delle informazioni in relazione alla possibilità di un notevole risparmio energetico

GASSIFICAZIONE VALIDO SISTEMA ALTERNATIVO PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA, TERMICA E FRIGORIFERA

Sinergie energetiche: generazioni a confronto

Le biomasse utilizzabili a scopo energetico

Programma Nazionale Biocombustibili PROBIO. PELLET PER L ENERGIA Mercato, Tecnologie, Normativa, Prospettive

Transcript:

P.S.R. Sicilia 2007-2013 Misura 124 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo, alimentare, ed in quello forestale ECODENS - ECOSTABILIZZAZIONE DELLE SANSE MEDIANTE DENSIFICAZIONE Pellet da sansa e residui di potature: aspetti tecnici e qualità

Classificazione delle biomasse Le biomasse di origine vegetale possono suddividersi in quattro categorie: 1. residui forestali e dell'industria del legno: derivano dalle lavorazioni delle segherie, dalla trasformazione del prodotto legno e dagli interventi di manutenzione e mantenimento dei boschi e del verde pubblico, 2. sottoprodotti agricoli: sono i prodotti di scarto del comparto agricolo ottenuti dalle coltivazioni tradizionali, come le paglie, gli stocchi, i sarmenti di vite, le ramaglie da potatura, 3. residui agroindustriali: sono costituite da sanse, vinacce, lolla di riso ed altri sottoprodotti provenienti dall'industria alimentare (riserie, distillerie,oleifici) e rappresentano la fonte di biomassa maggiormente disponibile per scopi energetici, 4. colture energetiche: sono finalizzate alla produzione di biomasse (erbacee e legnose) per lo sfruttamento energetico o per la realizzazione di biocombustibili; le specie più interessate sono: girasole, mais, colza, canna da zucchero, sorgo, pioppo, acacia ed eucalipto.

Quantitativo di biomassa (residuale agricola e forestale) teoricamente producibile annualmente nelle diverse province siciliane.

Disponibilità massima di potature (sarmenti di vite, frasche di olivo e potature di agrumi) nelle diverse province siciliane

Quantitativi di sansa disponibili in Sicilia La produzione totale d olio d oliva in Sicilia si attesta in 46.000 t ricavata da circa 315.000 t di olive. Come risultato, più di 150.000 t di sansa è prodotta come un sottoprodotto, che potrebbe potenzialmente essere convertita in biocombustibile solido a basso costo.

Le norme vigenti sui biocombustibili solidi per uso non industriale UNI EN 14961-1 Biocombustibili Solidi. Specifiche e classificazione del combustibile. Parte 1: Requisiti generali UNI EN 14961-2 Biocombustibili solidi. Specifiche e classificazione del combustibile. Parte 2: Pellet di legno per uso non-industriale UNI EN 14961-3 Biocombustibili solidi. Specifiche e classificazione del combustibile. Parte 3: Bricchette di legno per uso non industriale UNI EN 14961-4 Biocombustibili solidi. Specifiche e classificazione del combustibile Parte 4: Cippato di legno per uso non industriale UNI EN 14961 5 Biocombustibili solidi. Specifiche e classificazione del combustibile. Parte 5: Legna da ardere per uso non industriale UNI EN 14961-6. Biocombustibili solidi. Specifiche e classificazione del combustibile. Parte 6: Pellet non legnoso per uso non industriale

Normativa di riferimento A livello europeo la norma di riferimento per i biocombustibili solidi è la UNI EN 14961 Biocombustibili solidi - Specifiche e classificazione del combustibile che definisce le specifiche e le classi di qualità dei biocombustibili solidi. In particolare, nella 14961-1 i biocombustibili solidi sono specificati in base a: 1. natura e provenienza; 2. principali tipologie commerciali e loro proprietà. I biocombustibili solidi sono inizialmente distinti in 4 gruppi principali in base all origine della biomassa da cui sono ottenuti: a) biomassa legnosa; b) biomassa erbacea; c) biomassa da frutti; d) miscele e miscugli di biomassa.

Le principali grandezze utilizzate per definire il pellet Significato Origine e fonte Devono essere chiaramente indicate e devono essere conformi alle differenti origini e fonti consentite dalle single parti della norma. Note Deviazioni nazionali che modificano il campo di applicazione delle norme in funzione del quadro legislativo locale. Diametro del pellet Umidità La dimensione è un parametro fisico importante in quanto può influenzare il sistema di alimentazione del generatore di calore. Può influenzare la conservabilità e il contenuto energetico. Proprio perché collegata a quest'ultimo è elemento base per definire il prezzo del biocombustibile. Il diametro, per il pellet destinato a usi non industriali, può variare da 6 a 8 mm ± 1 mm. < 10%; un valore superiore può causare degradazione del pellet in fase di stoccaggio o rendere difficoltosa la sua produzione.

Le principali grandezze utilizzate per definire il pellet Durabilità meccanica Significato Rappresenta la capacità del pellet di resistere a scuotimenti e urti che ne possono provocare lo sfaldamento in segatura. Influenza la sua conservazione e integrità soprattutto quando è soggetto ai molti passaggi della filiera. Polvere di legno Rappresenta la % di segatura/polvere di legno contenuta nella confezione (sacchetto o big-bag). Ceneri Le ceneri costituiscono l'unico residuo minerale che teoricamente dovrebbe rimanere dopo la combustione completa del biocombustibile. Il loro valore nel biocombustibile deve essere più basso possibile. Note Deve essere la più alta possibile e comunque superiore al 97,5% per le Classi A1 e A2. Deve essere la più bassa possibile e comunque inferiore all'1%. Pellet A1 deve avere un contenuto di ceneri inferiore allo 0,7%. La classe A2 consente un contenuto maggiore fino all'1,5%, mentre la classe B arriva fino al 3%.

Le principali grandezze utilizzate per definire il pellet Significato Agenti leganti Gli agenti leganti sono materiali aggiunti alla segatura per migliorare l'efficienza della produzione del pellet e migliorarne la durabilità. Note E ammesso un contenuto massimo del 2% in peso ed è richiesta la dichiarazione del tipo e della quantità utilizzata. Potere calorifico Inferiore (PCI) Rappresenta il contenuto energetico del biocombustibile ed è intimamente connesso con il contenuto di umidità e di ceneri. Il consumatore deve prestare attenzione in quanto un tipico errore è quello di dichiarare il potere calorifico superiore invece di quello inferiore sovrastimando così il contenuto energetico del pellet. Un elevato potere calorifico, oltre al fatto che potrebbe essere rappresentato dal PC superiore, può anche significare che il pellet contiene materiali diversi dal legno (plastiche, colle, additivi non consentiti).

Le principali grandezze utilizzate per definire il pellet Densità dello sfuso Significato E' una grandezza importante in quanto permette di calcolare esattamente le quantità acquistate/vendute, soprattutto quando non confezionate. Rappresenta il peso (massa) del pellet o del cippato sfuso per unità di volume. Note > 600 kg/m3 Azoto, Zolfo, Cloro, Arsenico, Cadmio, Cromo, Rame, Piombo, Mercurio, Nickel, Zinco Sono elementi chimici particolari che devono essere considerati come indicatori di possibile contaminazione della biomassa di partenza. Per questa ragione valori superiori a quelli indicati dalle norme devono far pensare ad un inquinamento (volontario o involontario) del prodotto.

Il pellet che risponde allo standard EU sarà probabilmente più costoso a causa delle procedure di certificazione, dei possibili maggiori pretrattamenti, delle esigenze di lavorazione per assicurare la qualità ed il rispetto dei requisiti dello standard stesso. Tuttavia, questi pellet sono utilizzabili in apparecchi di combustione certificati che non richiedono speciali adattamenti delle caratteristiche del combustibile: quindi la convenienza complessiva del sistema rimane, nonostante i maggiori costi del combustibile.

Le norme fanno rispettare i limiti di emissione. Tali limiti sono più facilmente rispettati su scala industriale, dove in genere si dispone di un appropriato sistema di depurazione dei fumi. Per applicazioni su piccola e media scala, la situazione è differente. Sono infatti disponibili alcuni sistemi che spesso necessitano di un adattamento per specifici combustibili: gli investimenti aggiuntivi sono uno svantaggio per i piccoli e medi sistemi.

biocombustibili autorizzati variano nei diversi Paesi partner. I biocombustibili solidi che possono essere utilizzati per la combustione sono elencati in Tabella: Paese Combustibili solidi autorizzati per scopi di combustione Italia In accordo con le azioni di protezione ambientale (D.lgs 152/2006): La biomassa è considerata come un combustibile solo se non è stata sottoposta a trattamento di tipo chimico. In accordo con la legge sulla promozione delle energie rinnovabili (implementazione della Direttiva 2009/28): Ogni materiale biogenico, indipendentemente dalla sua origine o qualità (ogni biomassa da agricoltura, foreste, agro industria, che abbia subito solo trattamenti meccanici, può essere considerata combustibile)

biomasse per usi di piccola e media scala che rispettano la EN 14961 6 Le materie prime che soddisfano i requisiti della EN 14961 6: classe B possono essere usate per gli impianti di media scala. I materiali con caratteristiche critiche dovrebbero essere utilizzate per applicazioni industriali.

Confronto delle caratteristiche delle principali materie prime con i limiti forniti dalla EN14961 6 (A requisiti per il contenuto in ceneri in accordo alla EN14961 6: classe A A < 5 % ss; classe B A < 10 % ss)

In Italia il pellet alternativo di legno è noto con il termine agripellet, per la prevalente origine agricola della materia prima.

Parlare applicazione in caldaie di medie dimensioni Vedi caldaia di Palazzolo

GRAZIE PER L ATTENZIONE