Progetto Parco Sud. Un territorio a misura di artigiano

Documenti analoghi
Bando Coltivare Valore 2019

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

ISMEA E L AGRICOLTURA

provincia di mantova

Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni.

Coldiretti & Lipu premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

IMPRESA VERDE 3.0 Azioni a supporto dell imprenditorialità per l innovazione e la diversificazione economica nelle aree rurali

LE PRIORITÀ STRATEGICHE DEL PSR BASILICATA INNOVAZIONE (CONOSCENZA, TRASFERIMENTO)

Il sistema delle Reti di Impresa in Italia: un opportunità in chiave Industria 4.0

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (P.S.R ) AVVISO PUBBLICO. Tabella TEMATICHE

Nuovi scenari di mercato e marketing della filiera corta per rendere competitiva l azienda. 16 maggio 2012 Az. Agr. Tenuta San Giovanni

premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

Abstract dello Studio a cura di Gianni Moriani e Melania Buset

PAESAGGIO focus area. Dott. Arch. Giorgia De Pasquale Università degli Studi Roma Tre

LE AREE PROTETTE, LUOGHI DI TURISMO SOSTENIBILE

PROGRAMMA DI SVILUPPO PARCO PROGETTI. del DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITA JONICO SALENTINO

OPERATORE PRESENTAZIONE PROGETTO TITOLO 1 AT CE.F.A.P. POLO FORMATIVO 27/02/2017 FP A - EFFICIENTAMENTO DELLA GESTIONE

Un 2015 da ricordare: L export trascina l agricoltura. La nuova figura professionale del Dottore Agronomo e Forestale

_il Piano Strategico di Fabriano. 1

P.S.R REGIONE PUGLIA MISURA 19 APPROCCIO LEADER SSL STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE PARTECIPATA

Maurizio Martina Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Seminario Agrimarcheuropa IL PARTENARIATO PER L INNOVAZIONE NEL SISTEMA AGROALIMENTARE

vueffe consulting innovation broker in agricoltura

Ecomuseo di Parabiago

L AGRITURISMO, LABORATORIO DI NUOVE FORME DI DIVERSIFICAZIONE AZIENDALE

Norme per la valorizzazione, la promozione e il sostegno dell economia sociale e solidale

LA CRESCITA SOSTENIBILE DEI TERRITORI.

TAVOLO AGROALIMENTARE DEL LAZIO

I Vantaggi della Rete d Impresa

Rivitalizzare le borgate, per lo sviluppo delle Terre Alte

PIANO DI ATTUAZIONE ANNO RETE POLITECNICA

Reti d Imprese Filiera Foresta legno

Management e certificazione: valori per le reti di impresa Roma, 9 maggio, 2013

5 anni di Programmazione Leader BILANCIO SOCIALE DEL GAL OGLIASTRA. Ulassai 26 febbraio 2016

PERCHE SOSTENERE L AGRICOLTURA DI PROSSIMITÀ? Elena Jachia Direttore Area Ambiente Fondazione Cariplo

La multifunzionalità nell ambito del PSR Marche

ASSE 8 POR MARCHE FESR 2014/2020

RICERCA E IDEE PER LA RIGENERAZIONE URBANA

Elenco Corsi a Catalogo. Sommario. Diversificare e ampliare le aree di azione dell azienda agricola Foresta sicura... 3

Regione Emilia Romagna Servizio Pianificazione Urbanistica, Paesaggio e Uso sostenibile del territorio. Materia paesaggio

Le 6 priorità dello sviluppo rurale

Il Progetto di Confindustria per competere in rete. Verona, 6 giugno 2013

PSR SICILIA 2014/2020. I giovani, quale futuro

16.1 Sostegno per la costituzione e il funzionamento dei Gruppi Operativi del PEI in materia di produttività e sostenibilità dell agricoltura

10 meeting nazionale ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza

Il manifesto sulla Nuova Agricoltura

L eredità di EXPO per l agricoltura dell Emilia-Romagna Un futuro di innovazione e internazionalizzazione

PIANO DI AZIONE LOCALE Il Quadro Logico della Strategia di Sviluppo Locale

Il sostegno all innovazione nelle Marche. Elvio Ciccardini Università di Camerino

CORSO DIPLOMA CANTONALE DI AGRITURISMO

Difendere e Promuovere i Prodotti dell Apicoltura

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

Open Leader nella programmazione : quali le opportunità?

PIANO D AZIONE LOCALE (PdA)

Dalla conoscenza alla consapevolezza. Un idea, 4 progetti, quali risultati? FARE CLIC PER MODIFICARE LO STILE DEL TITOLO

1. Legge regionale 9 maggio 1997, n. 21 Norme per lo sviluppo e la qualificazione dell'artigianato.

Condividere e Competere: LE RETI D IMPRESA

Condividere e Competere: LE RETI D IMPRESA

NetTARE opera nei seguenti ambiti:

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI PROFESSIONALI SETTORE SERVIZI

ZETAFORM Servizi di formazione, orientamento e consulenza. presentazione aziendale

CEREALI NELLA RETE Sostegno e incentivi allo sviluppo di progetti nelle filiere agroalimentari: il ruolo dei PSR

Osservazioni al piano strutturale dell associazione Reno-Galliera

Dall agricoltura ai sistemi del cibo

Contratto di rete e welfare aziendale: vantaggi per le PMI e i i territori. Catania, 15 aprile 2016 Fulvio D Alvia - Direttore RetImpresa

La qualità dell ambiente e del territorio: come il turismo può creare valore aggiunto per le comunità alpine

LAND Family Support. L economia della concretezza Il paesaggio rurale verso un assetto multifunzionale

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Tecniche Di Allevamento Vegetale e Animale

Imprese in rete per competere all estero CCIAA 16 Dicembre 2013

Fase 2. Audit di innovazione

La Comunità del cibo e dell agrobiodiversità della Garfagnana

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio

Progetto Strategico MA_R_TE +

Proposta di Costituzione della Associazione Regionale degli Incubatori d Impresa in Campania (ARNICA)

Formazione per giovani imprenditori agricoli

COMUNITA DI BUONE PRATICHE AGRITURISMO E MULTIFUNZIONALITA

IL PARTNER DEL TUO SUCCESSO

ELENCO AGEVOLAZIONI DEL MOMENTO

Il Biogas al Sud Italia è possibile? Biagio Pecorino

Infoday Programma Spazio Alpino

CORSO DIPLOMA CANTONALE DI AGRITURISMO

Specializzazioni IFTS

Comune di Cremona. Accordo Territoriale Verso il Contratto di Fiume

Dr. Agr. Guido Bezzi Resp. Area Agronomia CIB. IL CIB Come rete di diffusione dell innovazione tecnologica

A Corsico fioriscono pratiche di sostenibilità nel parco agricolo sud Milano

FEASR PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE Regione Abruzzo. coordinato da CIA L AQUILA TERAMO (in qualità di capofila)

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari

L esperienza della programmazione LEADER in Toscana. GAL Start

Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo

T u r i s m o r u r a l e e m u l t i f u n z i o n a l i t à : un opportunità per l azienda agricola

Beni pubblici, servizi eco-sistemici e azione collettiva: il caso della Media Valle del Serchio

IL PSR METTE A DISPOSIZIONE COMPLESSIVAMENTE MILIONI DI EURO PER IL SETTORE AGRICOLO E LO SVILUPPO RURALE.

COMITATO DI DISTRETTO DEL DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITA JONICO SALENTINO

DALL IDEA ALL IMPRESA. A Sud Cooperativa Agricoltura Sociale Capodarco

Mis Azione 1 - Formazione a carattere gli addetti dei settori agricolo, alimentare e forestale

I P.I.F. in Piemonte

Le bioenergie in Italia: L esperienza del modello BiogasDoneRight

CORSO DIPLOMA CANTONALE DI AGRITURISMO

Transcript:

Progetto Parco Sud Un territorio a misura di artigiano Workshop Introduttivo 9 febbraio 2010 Cascina Forestina - Cisliano (MI)

Progetto finanziato da Regione Lombardia e Unioncamere Lombardia Accordo di Programma Asse 3 Convenzione Artigianato 2006 2010. Progetti di Filiera o Territoriali per la promozione del Comparto Artigiano. Bando 2010

Proponenti Agrimercati www.agrimercati.it Azienda speciale della Camera di Commercio di Milano Il suo ruolo: - promozione degli interessi delle imprese agricolture e agroalimentari - facilitazione di processi di integrazione della filiera - valorizzazione del territorio, tutela dell'ambiente - sviluppo della funzione dei mercati adozione di processi e politiche per la qualità dei prodotti - sostegno all'innovazione in campo agricolo e agroalimentare - sviluppo e promozione dell'efficienza energetica

Proponenti BIC La Fucina www.biconline.it Business Innovation Centre - Centro servizi alle imprese; Centro di ricerca e di innovazione tecnologica Si occupa di: - Creazione d impresa; - Finanza agevolata; - Trasferimento tecnologico; - Internazionalizzazione; - Responsabilità Sociale d Impresa

Il progetto Obiettivo generale Creare una rete tra imprese artigiane per fornire servizi alle imprese agricole del Parco Agricolo Sud Milano Obiettivi specifici - Creare una massa critica di imprese coinvolte - Creare sinergie tra imprese artigiane e agricole: servizi innovativi per sostenere multifunzionalità - Allargare il parco clienti delle imprese artigiane - Dare visibilità alle imprese artigiane e agricole

Settori di riferimento - energie rinnovabili - trasformazione alimentare - edilizia - fornitori di servizi vari - artigianato artistico

Azioni di progetto - coordinamento generale ed amministrativo - allargamento della rete - facilitazione per la creazione ed attivazione della rete tra artigiani - creazione della piattaforma web per l'offerta di servizi - attività di promozione sul territorio

PARCO AGRICOLO SUD MILANO http://parcosud.provincia.milano.it 992 imprese agricole Rete di punti parco Coinvolgimento delle istituzioni locali

PARCO AGRICOLO SUD MILANO - realtà agricola di grande importanza produttiva ed economica - importante polmone verde, patrimonio ambientale culturale - focus di un turismo di qualità e prossimità - laboratorio di esperienze innovative di sostenibilità e nuova economia

PARCO AGRICOLO SUD MILANO Piano di Settore Agricolo, - ottenimento di produzioni zootecniche, cerealicole ed ortofrutticole di alta qualità fine di competere sul mercato ed avere redditi equi per i produttori agricoli; - la protezione dall inquinamento dei suoli, delle acque superficiali e sotterranee, la conservazione della fertilità naturale; - la conservazione della fauna e della flora e degli ecosistemi tipici del Parco; - il mantenimento ed il ripristino del paesaggio agrario, al fine di preservare le strutture ecologiche e gli aspetti estetici della tradizione rurale; - lo sviluppo delle attività connesse a quella agricola, quali l agriturismo, la fruizione del verde, l attività ricreativa; - lo sviluppo di attività di agricoltura biologica e/o integrata.

Punti chiave Il progetto appartiene alle imprese artigiane - gli obiettivi specifici sono determinati insieme sulla base delle motivazioni condivise - il fare è al centro tra progettare e verificare - il fare insieme come primo passo per una rete che sia basata sull'effettiva condivisione di obiettivi e vantaggi - il Parco Sud è un grande valore aggiunto da usare al meglio - il progetto deve essere divertente

MOTIVAZIONE La nostra motivazione è creare valore per le imprese e creare un esempio di rete che possa funzionare Quale è la tua motivazione? Perchè partecipi al progetto? Cosa ti aspetti? Cosa pensi di ricevere? Cosa pensi di poter offrire

Bisogni Criticità Capacità e punti di forza Bisogni Opportunità Imprese artigiane Definizione degli Conoscenza reciproca obiettivi di ciascuno Fiducia imprese agricole Definizione di obiettivi condivisi Immaginare nuovi servizi Qualificare e innovare l'offerta Creare gli strumenti operativi

Gli strumenti previsti - analisi delle imprese e dei bisogni - workshop e focus group per costruire la rete - costruzione di una piattaforma web - azioni di marketing sul territorio presso le imprese agricole e più in generale sull'intera sessione

Primo giro di tavolo e presentazione dei partecipanti Il primo obiettivo è quello di conoscere le imprese e raccogliere e condividere le loro impressioni, necessità ed obiettivi I presenti: - Promotori del progetto - Imprese artigiane - Imprese agricole - Professionisti

Imprese Andrea Fabiani: (Cesate - MI) Enerlive impresa nelle rinnovabili Interessato a sfruttamento dei corsi d'acqua per produrre energia oltre altre tecnologie come fotovoltaico. Sottolinea come il mercato vada verso la specializzazione e quindi l idea di avere un cliente specifico di riferimento nelle cascine. Scarpetta Alessandro, elettricista Cerro al Lambro (LO), parte di una cooperativa edile con altri artigiani; intende offrire un servizio integrato per ristrutturazioni delle cascine Maurizio Piacenza (Milano) grafico, specializzato a in progetti di comunicazione, basata sulla grafica con materiali di una volta, interesse a fare rete, confronto e scambio di esperienze e pratiche. Paride de Rose Mediglia: attività principale strumenti elettrici di misura ma nel progetto è presente come artigiano artistico (Incisione su lastra e su legno ) Interesse a trovare nuovi clienti ma anche interesse nel Parco Agricolo Sud Jasminka Stipetic: (Milano) creando con la stoffa, artigianato artistico sui tessuti, interessata ad offrire prodotti per l'arredamento Paola Rigamonti: impresa artigiana (software), già attiva in altre reti artigiane come artigiannetwork

Alberto Lorenzelli Raffeale Regni: (Minerva scrl) Professionisti nell'aggregazione di rete Necessità di collaborare tra imprese. Spiegare alle aziende opportunità e sentire le criticità delle imprese del parco Necessità progettuale forte: visitare imprese per raccogliere informazioni Giovanni Molina: agronomo esperto del Parco Sud, offre informazioni importanti delle 900 imprese censite in realtà le imprese attive sono 400-500 Due tipologie di imprese > Imprese multifunzionali: innovative nelle pratiche agricole, altre funzioni come agriturismo, vendita diretta etc > imprese convenzionali con superficie fondiaria alta, monocultura, hanno fatturati più alti <il Territorio è attivo e c'è interesse all' innovazione Criticità: in agricoltura ci sono tempi diversi e lungo periodo (decenni) difficoltà a relazionarsi, Attenzione delle imprese al fotovoltaico: almeno 10 con investimenti significativi Luciano Crovato: consulente direzionale esperienze di marketing interessato a collaborare con la sua esperienza

Imprese agricole Nicolò Reverdini/1: Presupposto riconoscere valore al territorio del Parco Sud Territorio si basa su una storia ricchissima di interventi umani Agricoltura conservativa: produzioni estensive ceduti ai mediatori Nuovi protagonisti innovativi: basso impatto ambientale, multifunzionalità, attività di servizio Esistono già iniziative di rete come il Consorzio Terre d'acqua, condivisione dei prodotti tra le aziende per integrare l'offerta di ciascuno, Legame forte con i Gruppi d'acquisto Solidale Creato DESR per collegare soggetti vari interessati a sperimentare una nuova economia locale. Esiste Guida alle aziende agricole del Parco Sud molto utile per individuare alcune imprese innovative.

Imprese agricole Nicolò Reverdini/2: Importante individuare nuove tipologie di attività e clienti; per esempio un'opportunità è il pernottamento per imprese che hanno appalti sul territorio, mezza pensione (locanda) condivisione con altre imprese Per quanto riguarda la collaborazione con imprese artigiane si mira a rapporti leali e duratori, necessità di trasparenza e conoscenza reciproca Concrete possibilità su ristorazione e locande Es. necessità di lavanderia per locanda, macchine per impastare e manutenzione, Molte aziende cercano a recuperare strutture edili Difficoltà a recuperare investimento nel lungo periodo per la crisi Molte aziende devono iniziare i percorsi di rilancio Disponibilità a contattare con il consorzio Alvise Reverdini Sottolinea come ci siano molte cascine abbandonate e ci sia interesse per la nuova edilizia ecompatibile e le energie rinnovabili. Per esempio un parco delle energie eoliche.

Restituzione di alcuni elementi chiave emersi Trovare nuovi clienti: focus sulla costruzione di valore e sostenibilità economica Fare rete: esperienza di collaborare tra imprese è considerato un valore in se e forte opportunità di sviluppi futuri Specializzazione: elaborare un'offerta sulle specifiche esigenze delle cascine come mezzo di distinzione Contenuto valoriale: trasparenza, lealtà, relazioni di lungo periodo, mettersi in gioco Bisogni delle cascine: necessità di raccogliere informazioni precise

Restituzione di alcuni elementi chiave emersi Nuovi opportunità di servizi: processi creativi in rete per trovare nuove nicchie di mercato e sviluppo Partire dalle reti esistenti: costruire legami diretti: con reti delle imprese agricole esistenti Pluralità di interlocutori: rivolgersi sia alle imprese agricole conservative sia a quelle innovative con messaggi adeguati