ASPETTI MECCANICI DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE. FGE aa

Documenti analoghi
Aspetti meccanici della contrazione muscolare

Muscolo Scheletrico 3. Unità motoria, adattamenti funzionali

ASPETTI MECCANICI DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE. FGE aa

Classificazione del tessuto muscolare. 1. Posizione rispetto ad altre strutture corporee 2. Composizione istologica 3. Modalità di controllo

Classificazione del tessuto muscolare. 1. Posizione rispetto ad altre strutture corporee 2. Composizione istologica 3. Modalità di controllo

muscolo scheletrico i tessuti muscolari sono costituiti da cellule eccitabili

Differenze tra SINAPSI CENTRALI E GIUNZIONI NEUROMUSCOLARI

MUSCOLO. Muscolo striato scheletrico. FGE aa

Muscolo Scheletrico. Anatomia funzionale, eccitazione, contrazione. FGE aa

1. UNITA MOTORIA E LORO PROPRIETA FUNZIONALI MECCANISMI DI GRADUAZIONE DELLA FORZA MUSCOLARE

Accoppiamento eccitazione-contrazione

Accoppiamento eccitazione-contrazione

LEZIONE 14: CONTRAZIONI MUSCOLARI

Il sistema muscolare

APPARATO MUSCOLARE. Corso Istruttore di Nuoto Federazione Italiana Nuoto. Conegliano 04 /02/2018. Dott. Luca Polesel

Muscolo Scheletrico 2. Biomeccanica muscolare

Scossa semplice scossa muscolare o scossa semplice.

CONTRAZIONE MUSCOLARE

Pda dal motoneurone. Pda fibra muscolare. Forza muscolare

E presente nella parete di organi interni cavi (arterie, vene, canale digerente, vescica).

Durata P. A. [ms] propriocettive muscolari A(β) Tatto, cinestesia,

E presente nella parete di organi interni cavi (arterie, vene, canale digerente, vescica).

Muscolo, un sistema a cilindri

L apparato muscolare: tessuto muscolare scheletrico. Cattedra di Fisiologia Umana

Anatomia microscopica e funzionale del muscolo scheletrico. La fibra del muscolo scheletrico E l unità istologica elementare dei muscoli.

Fisiologia. ISTRUTTORI ARTI MARZIALI Roma, 8 Maggio 2016

CONTRAZIONE MUSCOLARE

Biomeccanica. Applicazione della meccanica allo studio dei sistemi biologici. Bio + meccanica

IL SISTEMA MUSCOLARE

STIMOLO ALLENANTE. Obiettivo dell allenamento. Metabolico. Neuromuscolare

Muscolo Scheletrico 4. Midollo spinale e riflessi

GENERATORI DI ACCELERAZIONE

Il sistema nervoso autonomo: simpatico e parasimpatico

LE CAPACITÀ MUSCOLARI

FISIOLOGIA MUSCOLARE Lezione 1 23/11/17

La funzione fondamentale del tessuto muscolare è la contrazione, durante la quale il muscolo sviluppa forza e si accorcia spostando un carico e

Bloccata da gangliosidi. Regolata da fosfolambano. RyR2

Muscolo. Fascicolo. Fibra muscolare. Miofibrilla. Miofilamenti

Tessuto muscolare. La possibilità di compiere movimenti e di mantenere la stazione eretta è affidata alla capacità contrattile della cellula muscolare

FUNZIONI DI INTEGRAZIONE DEL MIDOLLO SPINALE. FGE aa

Muscolo, un sistema a cilindri

MUSCOLO SCHELETRICO Sistema nervoso somatico unità motrice contrazione metabolismo

LA REAZIONE ALL'AMBIENTE: L'ATTIVITÀ MUSCOLARE TUTTI I MOVIMENTI NEL CORPO E DEL CORPO SONO LA CONSEGUENZA DI CONTRAZIONI E RILASCIAMENTI MUSCOLARI

La muscolatura striata è di due tipi:

La Forza muscolare. University of Rome "Tor Vergata" - Faculty of Medicine and Surgery - School of Sport and Exercise Science

MACROSTRUTTURA DEL MUSCOLO STRIATO SCHELETRICO

GLI ELEMENTI CONTRATTILI


TESSUTO E SISTEMA MUSCOLARE

I diversi tipi di muscolo

IL TESSUTO MUSCOLARE MUSCOLO LISCIO, STRIATO E CARDIACO

Principi del carico fisico la forza ed il suo sviluppo programmazione

Meccanica muscolare. Tensione muscolare: Forza esercitata dal muscolo / area di sezione (N/m 2 ) Carico: Forza esercitata da un peso sul muscolo

Formazione di una fibra muscolare scheletrica

Fisiologia cellulare e Laboratorio di Colture cellulari

La più nota proprietà del neurone è quella di ricevere e trasmettere segnali costituiti principalmente da eventi elettro-chimici.

Differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali

Corso di Fisica Medica 1

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Biofisica e Fisiologia I. Muscolo liscio

I TRE TIPI DI CELLULE MUSCOLARI MICROSCOPIO OTTICO: SEZIONE LONGITUDINALE DI FIBRE MUSCOLARI STRIATE

LE BASI STRUTTURALI DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE

Corso di laurea speciclistica in scienze dell attività motoria preventiva ed adattata. 30 ottobre e 6 novembre 2004

Principali differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali

Struttura e Funzioni del Muscolo Scheletrico

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI URBINO FACOLTÀ DI SCIENZE MOTORIE A.A. 2011/12 L-22 BIOMECCANICA. M. Gabriella Trisolino

Capitolo 1 Fisiologia e modellistica dei muscoli scheletrici

Il riflesso è una risposta involontaria ad uno stimolo adeguato, ed essendo involontario, questo circuito non raggiunge la corteccia cerebrale.

Laura Condorelli 2014 Pagina 1. Figura 1 controllo del sistema nervoso autonomo sui muscoli lisci

LE CAPACITÀ MUSCOLARI

Muscolo scheletrico e cardiaco

IL SISTEMA NERVOSO. Centrale (Unità di elaborazione e controllo) Trasmissivo (Cablaggio) SISTEMA NERVOSO. Sensoriale (dall'esterno)

Scaricato da 1

Contrazione muscolare

Contrazione muscolare

Muscolo scheletrico e cardiaco

Muscolo scheletrico e contrazione muscolare

I riflessi motorio maniera stereotipata indipendentemente

FONTI DI ENERGIA UTILIZZATE DURANTE L ESERCIZIO FISICO

La Forza. 1

Contrazione muscolare

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO. Matteo Russo

RIFLESSI SPINALI. dr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro

POTENZIALE D AZIONE FGE AA

Retina. Fotorecettori. Bastoncelli: Visione monocromatica. Coni: Colori. Rapporto 20:1

È lo spostamento attivo (consumo di energia) da un luogo all altro. Comporta un dispendio di energia per vincere attrito e gravità

LE BASI ANATOMO FISIOLOGICHE DELL ALLENAMENTO SPORTIVO

MUSCOLI - CONTRAZIONE MUSCOLARE E FORZA

Tema: PREPARAZIONE FISICA Titolo: LA FORZA PER L ATLETA

Contrazione muscolare

Il tessuto muscolare liscio

Struttura del muscolo: fibra muscolare

Teoria e metodologia dell allenamento. Il sistema delle capacità motorie La forza. Giorgio Visintin

Tessuto muscolare. Created by G. Papaccio 1

ANALISI, VALUTAZIONE E PROPOSTE OPERATIVE PER LO SVILUPPO DELLA FORZA NEGLI ATLETI.

Tessuto muscolare cardiaco

Il Tessuto nervoso. E costituito da cellule (chiamate. neuroni) specializzate nella. generazione e nella conduzione di. particolari segnali.

Il neurone. I neuroni trasmettono l informazione ad altri neuroni o alle cellule effettrici (cellule muscolari) attraverso le sinapsi.

Sinapsi neuromuscolare

TIPI DI MUSCOLO FUNZIONI

Transcript:

ASPETTI MECCANICI DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE FGE aa.2016-17

ARGOMENTI Innervazione Del Muscolo Scheletrico Placca Neuro Muscolare Unità Neuro Motorie Tipi Di Contrazione Scosse Semplici Relazioni Tensione-lunghezza E Velocità-forza Tetano Muscolare E Fatica Tipi Di Fibre Muscolari Centri Motori Dei Muscoli Modulazione Della Forza Muscolare Elettromiografia Adattamenti funzionali all allenamento

INNERVAZIONE DEL MUSCOLO Struttura Una Giunzione Per Ogni Fibra Muscolare Terminazione Presinaptica Ramificata In Bottoni Acetilcolina Come Mediatore Spazio Sinaptico Da 50-100 Nm Membrana Post-sinaptica Pieghettata Con Una Superficie Di 2000 Μm2 Recettori Nicotinici Per L acetilcolina

FUNZIONAMENTO DELLA PLACCA NEUROMUSCOLARE Meccanismo Depolarizzazione Della Terminazione Liberazione Di Acetilcolina Legame Con Il Recettore Della Membrana Post-sinaptica (Poi Inattivazione) Apertura Dei Canali Postsinaptici Forte Corrente Di Na+ Verso L interno Potenziale Di Placca Correnti Locali Verso Regioni Perisinaptiche Insorgenza Del Potenziale D azione Potenziale d azione Caratteristiche Sempre Eccitatoria Mancanza Di Sommazione Sicurezza Della Trasmissione Potenziale di placca

UNITÀ NEUROMOTORIA Una unità neuromotoria è formata da un motoneurone e da tutte le fibre muscolari innervate dalle sue terminazioni Motoneurone Corna anteriori del midollo spinale Fibre muscolari Le unità motorie differiscono in dimensioni (poche o molte fibre innervate da un motoneurone) e in tipo di fibre (veloci, lente, 5 intermedie)

TIPI DI CONTRAZIONE Isometrica Lunghezza costante Massima forza Isotonica Lunghezza variabile Forza costante Concentrica Accorciamento Forza attiva Eccentrica Allungamento Forza resistiva Isocinetica Velocità costante Carico variabile 6

MODELLO MECCANICO MUSCOLARE EC: ELEMENTI CONTRATTILI K1: ELEMENTI ELASTICI IN SERIE K2: ELEMENTI ELASTICI IN PARALLELO B1: ELEMENTI VISCOSI IN PARALLELO FC: FORZA SVILUPPATA DAGLI EC FT: FORZA MISURATA AL CAPO DEL TENDINE 7

I DETERMINANTI DELLE PRESTAZIONI MECCANICHE DEL MUSCOLO FORZA (N) 1. Caratteristiche delle fibre muscolari 2. Caratteristiche delle unità motorie 3. Caratteristiche dell unità muscolo tendinea Velocità (m/s) 1. Velocità con la quale avviene l interazione tra actina e miosina Carico applicato Attività ATPasica Massima forza isometrica sviluppata Potenza (W) =Forza x Velocità

SCOSSA MUSCOLARE SEMPLICE ISOMETRICA Miografo isometrico 9

RELAZIONE TENSIONE - LUNGHEZZA Massima tensione isometrica (attiva) Tensione totale ( attiva + passiva) Tensione è sinonimo di forza Tensione elastica passiva

SPIEGAZIONE DELLA CURVA TENSIONE- LUNGHEZZA miosina actina 1. Nessuna sovraposizione 2-3. Sovraposizione ottimale 4-6. Doppia sovraposizione

TITINA ENORME PROTEINA ELASTICA: STABILIZZA LA POSIZIONE DEI FILAMENTI CONTRATTILI CONSENTE IL RITORNO DEL MUSCOLO ALLA LUNGHEZZA INIZIALE DOPO LO STIRAMENTO NEBULINA È ANELASTICA: FAVORISCE L ALLINEAMENTO DELL ACTINA NEL SARCOMERO 12

RELAZIONE TENSIONE ATTIVA LUNGHEZZA-RUOLO DELLA TITINA Titina: due segmenti arrotolati Ig posti in tandem con l interposizione del segmento PEVK e del sito N2A In ogni emisarcomero la titina si lega al filamento sottile nella banda I e al filamento spesso nella banda A Se il muscolo è stirato, i segmenti Ig e PEVK sono posti in tensione

RELAZIONE TENSIONE ATTIVA LUNGHEZZA-RUOLO DELLA TITINA Se la concentrazione di Ca ++ citoplasmatica aumenta, N2A si lega al filamento sottile nella banda I In questo modo, la stiffness della molla di titina aumenta e così anche la forza sviluppata dal muscolo

RELAZIONE TENSIONE ATTIVA LUNGHEZZA - RUOLO DELLA TITINA Se N2A si lega al filamento sottili in molteplici siti, la forza isometrica potrebbe rimanere costante anche se il numero di punti si riduce per l allungamento del sarcomero Quindi, la tensione della titina compenserebbe la riduzione del numero di ponti: spiegazione del plateau della curva tensionelunghezza

DETERMINATI DELLA FORZA MUSCOLARE ISOMETRICA (SINGOLA FIBRA MUSCOLARE) LA FORZA ISOMETRICA DIPENDE DAL NUMERO DI PONTI TRA ACTINA E MIOSINA. A SUA VOLTA, IL NUMERO DI PONTI DIPENDE DA: DIAMETRO DELLA FIBRA (INFLUENZA IL NUMERO DI MIOFIBRILLE E QUINDI IL NUMERO DI SARCOMERI IN PARALLELO) LUNGHEZZA DEI SARCOMERI (CURVA TEN-LUNGH) QUANTITÀ DI CALCIO CHE SI LEGA ALLA TROPONINA TIPO DI MIOSINA

ELEMENTI IN PARALLELO 17

QUANTITÀ DI CALCIO CHE SI LEGA ALLA TROPONINA DIPENDE DALLA QUANTITÀ DI CALCIO LIBERATA DAL RETICOLO SARCOPLASMATICO CONCENTRAZIONE DI CALCIO LIBERO RAGGIUNTA NEL CITOPLASMA DALL AFFINITÀ DELLA TROPONINA C PER IL CALCIO DAL TEMPO DURANTE IL QUALE LA CONCENTRAZIONE DI CALCIO NEL CITOPLASMA RESTA ALTA PRIMA CHE IL CALCIO VENGA RICATTURATO DAL RETICOLO SARCOPLASMATICO 18

FREQUENZA DI STIMOLAZIONE TETANO MUSCOLARE Aspetti meccanici della contrazione muscolare 19

ISOFORME DELLA MIOSINA E MASSIMA FORZA ISOMETRICA 20

Miosina Singolo filamento (di Miosina)

CARATTERISTICHE FIBRE SCHELETRICHE Isoforme delle catene pesanti, Meromyosin heavy chain (MHC), 3 tipi principali; Esistono anche fibre che contengono isoforme ibride (MHC- I+MHC-II), QUESTE SONO FIBRE IN FASE DI TRASFORMAZIONE 22

SCOSSA MUSCOLARE SEMPLICE ISOTONICA Miografo isotonico Aspetti meccanici della contrazione muscolare 23

DIPENDE DALLA VELOCITÀ DEL CICLO DI INTERAZIONE TRA ACTINA E MIOSINA. ESSA DIPENDE DA: DETERMINATI DELLA VELOCITÀ DI ACCORCIAMENTO (SINGOLA FIBRA MUSCOLARE) NUMERO DI SARCOMERI IN SERIE CARICO APPLICATO (CURVA F - V) ATTIVITÀ ATP-ASICA DELLA MIOSINA (TIPI DI MIOSINA) MASSIMA FORZA ISOMETRICA SVILUPPATA

ELEMENTI IN SERIE 25

SCOSSE ISOTONICHE A CARICO CRESCENTE Aspetti meccanici della contrazione muscolare 26

CARICO APPLICATO - CURVA FORZA-VELOCITÀ

CURVA VELOCITÀ - CARICO Carico minimo velocità massima Potenza (forza x velocità) Carico massimo velocità zero (contrazione isometrica) 28

EFFETTO DEL CARICO SULLA VELOCITÀ DI ACCORCIAMENTO

UNITÀ MOTORIE CON VELOCITÀ E POTENZE DIFFERENTI 1 Fibre veloci 1 2 Fibre intermedie 3 Fibre lente 2 3 30

ATTIVITÀ ATP-ASICA DELLA MIOSINA MHC-I HANNO Attività 3-4 VOLTE MINORE DELLE MHC-IIX MHC-I SONO 7-9 VOLTE Più LENTE DELLE MHC-IIX

MASSIMA FORZA ISOMETRICA SVILUPPATA Aspetti meccanici della contrazione muscolare 33

CONSEGUENZE IN VIVO LA FORZA FT È UGUALE FC SOLO QUANDO K1 È COMPLETAMENTE STIRATA E LA VELOCITÀ DI STIRAMENTO DX/DT È UGUALE A ZERO 34

CONTRAZIONE ECCENTRICA E CONDIZIONE IN VIVO 35

FATICA MUSCOLARE Frequenza non affaticante Frequenza affaticante ma non tetanizzante Frequenza affaticante e tetanizzante Aspetti meccanici della contrazione muscolare 36

UNITÀ NEUROMOTORIA Una unità neuromotoria è formata da un motoneurone e da tutte le fibre muscolari innervate dalle sue terminazioni Motoneurone Corna anteriori del midollo spinale Fibre muscolari Le unità motorie differiscono in dimensioni (poche o molte fibre innervate da un motoneurone) e in tipo di fibre (veloci, lente, 37 intermedie)

Definizione: UNITÀ MOTORIE - Un motoneurone e il gruppo di fibre muscolari da esso innervate costituiscono un unità motoria. E la quantità minima di tessuto muscolare che può essere controllata dal sistema nervoso: unità funzionale del movimento.

U.M. - CARATTERISTICHE GENERALI Le fibre muscolari appartenenti ad una singola UM non sono contigue, ma si distribuiscono in esso mescolate alle fibre di altre UM. Le UM non sono quasi mai attivate all unisono (asincronia); ciò aiuta a mantenere un grado di forza costante e previene la fatica Il numero di fibre appartenenti a ciascuna UM varia in modo considerevole

TERRITORIO DI DISTRIBUZIONE DI UN UM

CARATTERISTICHE DELLE UNITÀ MOTORIE Le UM si distinguono per differenti caratteristiche meccaniche, biochimiche e morfologiche 1. Meccaniche Forza massima isometrica (tetano) e massima forza di picco (scossa singola) Tempo di raggiungimento del picco Tempi di contrazione e rilassamento Resistenza alla fatica

CLASSIFICAZIONE DELLE UNITÀ MOTORIE: TERMINOLOGIA Criterio I IIa IIb Biochimica SO (slow oxidative) FOG (fast oxidative glycolytic) FG (fast glycolytic) Fisiologia S (slow) FR (fast resistant) FF (fast fatigable) Fisiologia ST (slow twitch) FT (fast twitch) FT (fast twitch) 42

CARATTERISTICHE FISIOLOGICHE DELLE UM 43

TIPI DI FIBRE MUSCOLARI neurone piccolo neurone grande neurone grande PPS ampio PPS medio PPS piccolo assone piccolo conduzione lenta fibre innervate 10-180 metabolismo ossidativo forza ridotta contrazione lenta scarsa affaticabilità assone grande conduzione veloce metabolismo ossidativo glicolitico forza intermedia contrazione rapida affaticabilità moderata assone grande conduzione veloce fibre innervate 300-800 metabolismo glicolitico forza elevata contrazione rapida rapida 44 affaticabilità

LE UM SONO DISTRIBUITE È DIVERSAMENTE NEI MUSCOLI muscoli impiegati in attività motorie di tipo tonico: UM S e FR (Soleus) muscoli impiegati in attività fasiche: UM FF 45 (Gastrocnemious)

MODULAZIONE DELLA FORZA: TETANIZZAZIONE Aumento della frequenza degli stimoli 46

MODULAZIONE DELLA FORZA: RECLUTAMENTO DI UNITÀ MOTORIE Sommazione spaziale Principio delle dimensioni 47

CONTROLLO DELLA FORZA MUSCOLARE Reclutamento di UM e principio della dimensione Attività elettrica di 5 montoneuroni A e B: risposte dei motoneuroni a diversi gradi di stiramento muscolare 48

MODULAZIONE DELLA FREQUENZA DI SCARICA DELLE UM ATTIVE 49

MODULAZIONE DELLA FORZA: SCHEMA SINTETICO 50

TIPI DI FIBRE: BIOPSIA MUSCOLARE Attività ATPasica a ph neutro (colora le fibre di tipo I) Attività ATPasica a ph acido (colora le fibre di tipo II) NADH-deidrogenasi (colora le fibre di tipo I e 51 IIa ma non IIb)

ELETTROMIOGRAFIA: BASI FISIOLOGICHE Differenza di potenziale tra due elettrodi A e B posti sulla superfice di una fibra durante la conduzione del potenziale d azione

ELETTROMIOGRAFIA: POTENZIALI D AZIONE DI UNITÀ MOTORIA Disposizione geometrica degli elettrodi e delle fibre attive Funzioni di filtro dei tessuti e degli elettrodi Sovrapposizione dei potenziali d azione Potenziale risultante 53

ELETTROMIOGRAFIA DI SUPERFICIE zona di innervazione elettrodi 54

ELETTROMIOGRAFIA UNITARIA ago elettrodo muscolo Tracciati Tipi di aghi elettrodi 55 semplice concentrico bipolare

UNITÀ MUSCOLO TENDINEA A: Muscolo fusiforme Sezione anatomica coincide con sezione fisiologica (sezione trasversa alla direzione delle fibre) B: Muscolo pennato Sezione anatomica inferiore alla seconda

COMPONENTE ELASTICA IN VIVO Muscolo prestirato Il prestiramento aumenta il lavoro meccanico svolto dal muscolo nella successiva ed immediata contrazione concentrica 1. Componente elastica (elementi elastici in serie 2. Componente contrattile (il ponte A-M si sposta in una posizione con maggiore energia potenziale)

ADATTAMENTI: ALLENAMENTO ED INATTIVITÀ Dipendono da adattamenti neurali e fisiologici La specificità dell allenamento indirizza gli adattamenti

ALLENAMENTO DELLA FORZA

ADATTAMENTI MUSCOLARI Aumento delle dimensioni delle fibre di entrambi i tipi: ipertofia Iperplasia (?) Più spiccata per FT che per ST Scarse modificazioni dei tipi di fibre Il testosterone spiega in parte la maggiore massa muscolare presente nei maschi

IPERTROFIA

ADATTAMENTI NEURALI Aumento del numero di UM reclutate Diminuzione della inibizione delle UM reclutate Diminuzione del reclutamento dell UM dei muscoli antagonisti Aumento della sincronizzazione dell UM reclutate

DECORSO TEMPORALE DEI CAMBIAMENTI

INIBIZIONE DEGLI ANTAGONISTI

SPECIFICITÀ DELL ALLENAMENTO Allenamento con squatjump (esplosivo) La velocità di sviluppo della forza e la velocità di incremento di iemg aumentano di più dei valori registrati in condizione isometrica Allenamento di resistenza con carichi Il pattern delle modificazioni è in senso opposto

BIBLIOGRAFIA Fisiologia dell Uomo, autori vari, Edi.Ermes, Milano Capitolo 2: Fisiologia del muscolo Fisiologia Generale e Umana, Rhoades-Pflanzer Capitolo 16: Muscolo