RIASSUNTO PAROLE CHIAVE. Gli autori



Documenti analoghi
LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici

Libretto di aforismi di Dario Amadei

Come fare una scelta?

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

MANIFESTARE RISULTATI ESTRATTO

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

IL PERCORSO DI COACHING

Scuola Primaria Ferrarin Bellaria Igea Marina

Capitolo 2. Operazione di limite

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

4 3 4 = 4 x x x 10 0 aaa

Il TESTO ARGOMENTATIVO PERCORSO PER LA STESURA

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro?

Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

Le frasi sono state mescolate

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

GENNAIO download Esperienza didattica nella scuola primaria a cura di Giuseppe Amato ( alias Davide Tamatoni )

A SCUOLA DI GUGGENHEIM

Il corso di italiano on-line: presentazione

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

Il principio di induzione e i numeri naturali.

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Nazione e autodeterminazione

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Indicazioni per l insegnante

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

1. Limite finito di una funzione in un punto

1 Principali funzioni e loro domini

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE

Intorni Fissato un punto sull' asse reale, si definisce intorno del punto, un intervallo aperto contenente e tutto contenuto in

Curricolo di Religione Cattolica

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo:

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA)

I CAMPI DI ESPERIENZA

Pensieri di Reza Kathir

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

lettera raccomandata. Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo.

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera

! " # $ % & ' & ' & ( " "'

HOLTER MONITOR. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002

Università per Stranieri di Siena Livello A1

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

Mario Basile. I Veri valori della vita

La dura realtà del guadagno online.

Convegno Rapporti dall Europa

Come capire se la tua nuova iniziativa online avrà successo

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

Logaritmi ed esponenziali

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

I laboratori creativi di B edizioni design

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma ottobre 2008

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/ /4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

I libri di testo. Carlo Tarsitani

Il sapere tende oggi a caratterizzarsi non più come un insieme di contenuti ma come un insieme di metodi e di strategie per risolvere problemi.

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

Qui cade sua altezza

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente

L infermiere al Controllo di Gestione

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

INDICE. Capitolo A. Lo stato patrimoniale e il conto profitti e perdite pag.7. Capitolo B. L attivo e il passivo dello stato patrimoniale

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente


I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

GIOCHI PERCETTIVI E SEMINA IN CLASSE

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

Le storie sociali. Francesca Vinai e Clea Terzuolo

Da dove nasce l idea dei video

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944)

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

Ponzio a Bologna Maggio 2009

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca.

27 GENNAIO 2016 GIORNATA DELLA MEMORIA

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono

Transcript:

RENDA, Marilena. Lo spazio e il linguaggio. Note a margine su ebraismo e scrittura. Scrittori italiani di origine ebrea ieri e oggi: un approccio generazionale, a cura di Raniero Speelman, Monica Jansen & Silvia Gaiga. ITALIANISTICA ULTRAIECTINA 2. Utrecht: Igitur, Utrecht Publishing & Archiving Services, 2007. ISBN 978 90 6701 017 7. 185 191. RIASSUNTO L identità ebraica può essere interrogata solo a partire dai complessi rapporti che essa intrattiene con lo spazio e il linguaggio. In linea con una lunga tradizione del negativo esemplificata dall esistenza diasporica, ciò che più conta nel testo per un lettore/scrittore ebreo sono gli spazi vuoti piuttosto che gli spazi pieni, la parola assente piuttosto che quella presente. Come l identità ebraica si definisce in relazione alla sua assenza, possiamo ipotizzare che lo stesso accada per lo spazio e per il linguaggio; anzi, potremmo affermare che il retaggio identitario è tanto più presente quanto più è, o sembra, assente, latente o negato dalla pratica di scrittura. Ne è prova l opera di Giorgio Bassani e Primo Levi; benché in entrambi il racconto si svolga in chiaro, ad un livello generalmente esplicito e manifesto, esso occulta delle zone d ombra e degli angoli di silenzio: zone a margine del discorso centrale in cui la parola arretra di fronte all incandescenza del vissuto. Bassani e Levi, nel tematizzare esplicitamente la persecuzione, lo sterminio, la riscoperta dell identità ebraica, mostrano come una parola giunta sull orlo dell abisso non possa che ritrarsi nel pudore o nel silenzio, facendo spazio al silenzio dell indicibile. È forse in questo luogo interstiziale tra nascosto e manifesto, che nasce quella che è stata definita da Blanchot una parola neutra, una parola in cui le cose, pur senza mostrarsi, non si nascondono, con un singolare modo di nascondere che è tanto più efficace in quanto non si fa notare. Perché il vissuto ebraico, con il suo fardello di ombre, di attese, di angosce, di mancanze, di silenzi, non può non insediarsi, malgrado l ebreo stesso, nel cuore della sua scrittura, della sua musica, della sua arte. PAROLE CHIAVE Identità, spazio, linguaggio, assenza, margine Gli autori Gli atti del convegno Scrittori italiani di origine ebrea ieri e oggi: un approccio generazionale (Utrecht Amsterdam, 5 7 ottobre 2006) sono il volume 2 della collana ITALIANISTICA ULTRAIECTINA. STUDIES IN ITALIAN LANGUAGE AND CULTURE, pubblicata da Igitur, Utrecht Publishing & Archiving Services, ISSN 1874 9577 (http://www.italianisticaultraiectina.org). 185

LO SPAZIO E IL LINGUAGGIO NOTE A MARGINE SU EBRAISMO E SCRITTURA Marilena Renda Università degli studi di Palermo Dissero: La tua chitarra è blu, tu non suoni le cose come sono. Rispose: Le cose come sono sono diverse sulla chitarra blu. (Wallace Stevens) L identità ebraica, come aveva intuito Giacomo Debenedetti, è una bocca d ombra 1 ripiegata e nascosta come la scrittura ebraica; ed è dall interrogazione di questa forma cava che occorre cominciare per un indagine della relazione tra ebraismo e scrittura. L essere ebraico ruota intorno allo spazio, ed entrambi si configurano come liminari, inafferrabili, contraddittori. Lo spazio è il vero testimone della complessità dell esistenza ebraica; a partire da esso sarà forse possibile studiare il portato ebraico nell opera degli scrittori di origine ebraica, un portato che, a ben vedere, non è che una forma vuota scavata nel dolore dell esilio e della privazione dell identità. Tuttavia, è quanto meno curioso che galuth, parola ebraica per esilio, racchiuda anche il significato di rivelazione, in virtù di uno di quei rovesciamenti di cui la lingua e la cultura ebraiche sono oltremodo ricche. Di fatto, relativamente poco sappiamo e possiamo dire di questa cosa oscura e intima in cui consiste l essere ebreo ma, per usare le parole di Derrida, possiamo avanzare l ipotesi che questa problematica debba essere ripensata a partire [ ] dall abisso nel quale ci trascina. 2 A partire dall abisso quindi, ancora una volta, da uno spazio vuoto: quello scavato nell ebreo occidentale dall assenza di terra e dalla negazione della sua identità. Nel corso del XX secolo sono soprattutto Jean Paul Sartre e Hannah Arendt, da prospettive diverse, a tentare di tracciare una direzione nuova dell ebraicità che non sia declinata esclusivamente in negativo, ma più palesemente e più in chiaro di come sia stato fatto fino ai loro giorni. Le loro osservazioni, soprattutto quelle contenute in Riflessioni sulla questione ebraica e Il futuro alle spalle, aiutano a districarci meglio nella vischiosità dell argomento e a individuare una direzione possibile dell ebraicità come identità aperta, complessa, minoritaria, laterale e critica, che continui a fare problema e ad inquietare le coscienze. 3 Secondo Levi della Torre, infatti, compito dell ebreo è incunearsi nelle pieghe della realtà per leggere la possibilità nascosta che si apre nello spazio tra gli eventi. Come l eroe biblico deve leggere la possibilità nascosta degli eventi, allo stesso modo all esegeta biblico tocca interrogare gli spazi bianchi che si aprono tra le parole e trovare, proprio lì, a margine o tra le righe del testo, il senso non ancora rivelato del 186

discorso. Forse era proprio questo il senso del celebre aforisma di Kafka: Ci è imposto di compiere il negativo; il positivo è già dato. Non a caso, il modo in cui l ebraismo legge, vive e o scrive la Bibbia è basato su una continua proliferazione di sensi, basata sull esegesi e l interpretazione continuamente dinamiche del testo, rigorosamente inalterabile in ogni suo minimo dettaglio e però, posto questo rigore, luogo di infinite letture compresenti e proliferanti nel tempo, a seconda delle necessità dei tempi, dei luoghi e delle persone, in una evoluzione dinamica e creativa costanti che, conservando lungo i secoli e i continenti l importanza, centralità e inalterabilità come il significante stesso della realtà [ ] ne elabora liberamente e creativamente il significato, sì da renderne sempre attuale il messaggio [ ]. 4 L ebreo legge il Libro praticando un incessante slittamento dal presente del testo all assente, dal testo nel suo darsi come evento al suo avvenire. 5 In linea con una lunga tradizione del negativo, ciò che per un lettore scrittore ebreo (non a caso, forse, lettura e scrittura condividono in ebraico la stessa radice) più conta nel testo sono gli spazi vuoti piuttosto che gli spazi pieni, i bianchi piuttosto che i neri, la parola assente piuttosto che quella presente. Come l identità ebraica si definisce in relazione alla sua assenza, possiamo ipotizzare che accada lo stesso per lo spazio e per il linguaggio; anzi, potremmo affermare che tanto più un dato è presente, quanto più è, o sembra, assente, latente o negato dalla pratica di scrittura, come accade nei casi, piuttosto eclatanti, di Svevo o Saba. 6 L ebraicità è un segreto che ripugna di essere manifestato e portato alla luce del sole; ci colpisce e ci intimidisce, costringendo alla cautela o a uno strano timore superstizioso, l estrema prudenza e riserbo con cui intellettuali e scrittori ebrei si avvicinano sempre al cuore pulsante della loro personale questione ebraica. Come Derrida, che invitato a parlare della propria ebraicità, si risolve a confidarvi quel che in me, da tanto tempo, si sente allo stesso tempo confidato e confinato al mutismo [ ] davanti al soggetto così formulato, davanti alla cosa ebraica : È un po come se un certo modo di tacere o stare zitti, come se un certo segreto avesse rappresentato una sorta di custodia, e ciò da sempre, in riferimento all ebraismo, all ebraicità, alla condizione o alla situazione di essere ebreo [ ], e tuttavia è come se tale riserva ostinata avesse rappresentato, dicevo, una sorta di custodia, di vigilanza, di salvaguardia: un silenzio che si protegge e che protegge, un segreto che forse protegge dall ebraismo ma allo stesso tempo mantiene una certa ebraicità in sé qui, dentro di me. 7 È stato Harold Bloom ad enucleare una linea negativa della tradizione ebraica che attraversa le figure centrali di Freud, Kafka e Scholem. Leggendo l operazione di questi scrittori di una nuova Torah eretica attraverso la lente del meno come condizione del più, Bloom si imbatte nelle peculiarità più originali non solo del pensiero e della scrittura di questi autori ma anche, più in generale, dell intera tradizione ebraica, che egli legge all inverso: quindi nella giusta direzione. Individuando nel procedimento della rimozione il nucleo centrale del pensiero freudiano, nell elusione dell interpretazione da parte del lettore il cuore pulsante di 187

quell assalto alle frontiere che è la scrittura kafkiana, e nel nascondimento della tradizione come unico modo di manifestarla e tenerla viva l ossessione della ricerca cabalistica di Gerschom Scholem, Bloom infrange i limiti della critica letteraria escogitando un nuovo modo di leggere la tradizione: partire dalle pieghe e dalle forme cave di essa per re inventarla. E, nel re inventarla, delineare un modo di essere ebrei che, a partire dalla modernità e dai suoi intrecci con l ebraismo, non può che essere ambiguo, parziale, minoritario, 8 anche e soprattutto nell uso del linguaggio. 9 Ci può essere utile per chiarire questo gioco di specchi tra nascosto e manifesto, una notazione del sociologo francese Alain Médam, il quale sottolinea come nella mistica ebraica monde qui en hébreu se dit olam peut être vocalisé de telle manière qu on puisse le lire elèm qui signifie caché. 10 Dunque mondo e nascosto in ebraico condividono la stessa radice. Allora, dov è realmente il mondo?: Se tient il où il est à l endroit: où il est présent, substantiel, peuplé de vie, de chair, de réciprocité entre les êtres? Où réside t il plutôt là où il est caché, renversé, là où la présence fait défaut, où la substance est louche, où la vie disparaît dans des camps ou des trous de mémoire, où les échanges de coups servent à communiquer, où les injures valent parole et les persécutions tiennent lieu de liens? 11 Médam arriva al nocciolo della questione che ci sta a cuore: se da sempre l ebraicità non è definibile se non in negativo, se l esperienza atroce, direttamente o indirettamente vissuta, dello sterminio di un intero popolo ha provocato un drastico rovesciamento dei nostri modi tradizionali di concepire cose come l uomo, la civiltà, il linguaggio, allora in che direzione deve andare il nostro sguardo di lettori di testi, ebraici e non? Esso dovrà di necessità rivolgersi alle pieghe del discorso narrativo, nei luoghi dove il detto si ripiega o si nasconde nel non detto, dove la parola si accartoccia nella sua stessa impossibilità, dove il manifesto custodisce una verità, un segreto troppo bruciante per essere esposto alla luce del sole. 12 La radice ebraica, allora, dovrà essere letta attraverso la filigrana del linguaggio, e quindi nella relazione composita che esso intrattiene con lo spazio. Nei suoi Dieci aforismi astorici sulla Cabala, Scholem ammonisce che i segreti sono più protetti dal discorso e dalla scrittura che dal silenzio. 13 Ovvero, la parola e la scrittura nascondono più di quanto sappia farlo il silenzio. Di questo doveva essere ben consapevole Leo Strauss quando elaborò il concetto di scrivere tra le righe 14 per definire l operazione letteraria degli scrittori cui è necessaria una consegna di segretezza. Per usare le parole di Trigano: Le discours juif ne peut être qu une aventure dans la marge d un texte déjà établi, presque un commentaire, un ensemble de bouts de textes épars qui se feraient vecteurs du transfert de la masse du texte à sa marge, à lui même vu de dehors, de derrière son apparence. 15 Gli spazi bianchi, i silenzi, sono altrettanti rimandi ad un al di là del testo tanto inafferrabile (quasi illeggibile) quanto insostenibile per le sue implicazioni e diramazioni esistenziali: 188

Il silenzio la morte che sono il fondo inesplorabile non possono essere espressi direttamente. Non saprebbero essere oh paradosso che tradotti, denunciati insidiosamente, di sbieco, attraverso il loro contrario. 16 In due scrittori come Giorgio Bassani e Primo Levi, passati attraverso le prove dell antifascismo, della Resistenza attiva e del carcere l uno, per l orrore di Auschwitz l altro, il racconto dell esperienza storica e personale e l apprendistato ad un ebraismo dimenticato, benché si svolgano in chiaro, ad un livello generalmente esplicito e manifesto, che vuole tutto mostrare e niente nascondere, tuttavia occulta, come un segreto che è troppo rischioso portare alla luce, delle zone d ombra e degli angoli di silenzio: zone a margine del discorso centrale in cui, a livelli e con modalità diverse, la parola arretra di fronte all incandescenza del vissuto. Tra gli altri scrittori di origine ebraica Bassani e Levi, nel tematizzare esplicitamente la persecuzione, lo sterminio, la riscoperta dell identità ebraica, mostrano al tempo stesso come una parola giunta sull orlo dell abisso non possa che ritrarsi nel pudore o nel silenzio, scavando nell esperienza, e di conseguenza nella scrittura, delle zone di silenzio in cui il dovere di testimonianza o l esigenza di verosimiglianza vengono sospesi per fare spazio al silenzio dell indicibile. Mentre Levi è pienamente erede della tradizione culturale ebraica nello scegliere uno stile che, specialmente quando deve testimoniare la tragedia della Shoah, sceglie di sottrarre peso all insostenibile, il modo bassaniano di affrontare i traumi personali e storici passa invece attraverso l ambiguità, la sfumatura, l elusione, il chiaroscuro, i puntini di sospensione: cioè attraverso una parola pudica che oscilla tra detto e non detto, quasi che, pur parlando, non parlasse e lasciasse invece parlare quello che non si può dire in quello che c è da dire. 17 Da prospettive diverse, di testimone indiretto e sopravvissuto quella di Bassani, di sopravvissuto e testimone diretto quella di Levi, essi affrontano la difficoltà di scrivere dopo il trauma delle leggi razziali e della guerra, e soprattutto dopo Auschwitz, facendo i conti in maniera individuale e con esiti diversi con una questione lo scrivere dopo la Shoah che in molti paesi, a partire dal celebre anatema di Adorno sull impossibilità di fare poesia dopo Auschwitz, è stata ampiamente dibattuta, al contrario di quanto è accaduto in Italia, in cui solo in tempi recenti le questioni relative all identità, alla pratica della memoria e alla letteratura post Shoah hanno trovato spazio e ascolto. È forse in questo luogo interstiziale tra nascosto e manifesto che nasce quella che è stata definita da Blanchot una parola neutra, una parola che non copre né scopre e in cui le cose, pur senza mostrarsi, non si nascondono, in cui certe parole sono messe in risalto non già valorizzandole, bensì ponendole tra virgolette o tra parentesi, con un singolare modo di nascondere che è tanto più efficace in quanto non si fa notare. 18 La parola neutra porta quindi il segno di un nascondimento e di una sottrazione in quanto privilegia la domanda rispetto alla risposta, lo spazio vuoto rispetto allo spazio pieno, il bianco delle vertiginose interlinee di Jabès rispetto al nero della scrittura. Perché il vissuto ebraico, con il suo fardello di ombre, 189

di attese, di angosce, di mancanze, di silenzi, non può non insediarsi, malgrado l ebreo stesso, nel cuore della sua scrittura, della sua musica, della sua arte. NOTE 1 Debenedetti 2001, 69. 2 Derrida 2005, 65. 3 L ebraismo, insomma, si presenta nella Storia come l elaborazione di un punto di vista di minoranza; è un elaborazione così straordinariamente prolungata nel tempo, e così riccamente declinata secondo le varie circostanze e le varie epoche, da costituire una visione minoritaria del mondo (Levi della Torre in Brunazzi & Fubini 1990, 31). 4 Anna Brawer, Introduzione a Brunazzi & Fubini 1990, 15. 5 Ibidem. 6 Si veda ad esempio il recente De Angelis 2006. 7 Derrida 2005, 40. 8 Ibidem, 53. 9 Paul Sherwin, Introduzione a Bloom 1989, 13. 10 Médam 1991, 168. 11 Ibidem, 169. 12 Derrida 2005, 41: È noto il legame profondo, e che non è soltanto etimologico, che si può mettere in luce tra la custodia e la verità. Come se, paradosso che non cesserò di sviluppare e che riassume tutto il tormento della mia vita, mi fosse sempre risultato necessario guardarmi dall ebraismo per mantenere in me qualche cosa che soprannomino provvisoriamente l ebraicità. La frase, l ingiunzione contraddittoria che avrebbe così ordinato la mia vita, mi avrebbe detto, in francese: guardati dall ebraismo o anche dalla stessa ebraicità. Guardatene per custodirlo, guardatene sempre un po, guardati dall essere ebreo per conservare l Ebreo in te. Custodisci l ebreo che è in te, prenditene cura. Pensaci bene, sii vigilante, usa riguardo verso il tuo ebraismo, e non essere ebreo a qualunque prezzo. 13 Gerschom Scholem, Dieci aforismi astorici sulla Cabala in Bloom 1989, 66. 14 Strauss 1990. 15 Trigano 1977, 14. 16 Jabès 1986, 193. 17 Blanchot 1977, 43. 18 Ibidem. 190

BIBLIOGRAFIA Arendt Hannah. Il futuro alle spalle. 1981. Bologna: il Mulino, 2006. Blanchot Maurice. La scrittura del disastro. Milano: SE, 1990.. L infinito intrattenimento: scritti sull insensato gioco di scrivere. Torino: Einaudi, 1977. Bloom Harold. Kafka, Freud, Scholem. Milano: Spirali, 1989. Brunazzi Marco & Fubini Anna Maria, a cura di. Ebraismo e cultura europea del 900. Firenze: Giuntina, 1990. De Angelis, Luca. Qualcosa di più intimo. Su Svevo e su altri scrittori ebrei italiani del Novecento. Firenze: Giuntina, 2006. Debenedetti, Giacomo. 16 ottobre 1943. Torino: Einaudi, 2001. Derrida, Jacques. Abramo, l altro. Macerata: Quodlibet, 2005. Jabès, Edmond. Il libro dei margini. Firenze: Sansoni, 1986. Médam, Edmond. Mondes juifs. L envers et le droit. Paris: PUF, 1991. Sartre, Jean Paul. L antisemitismo: riflessioni sulla questione ebraica. Milano: Mondadori, 1990. Strauss, Leo. Scrittura e persecuzione. Venezia: Marsilio, 1990. Trigano, Shmuel. Le récit de la disparue. Essai sur l identité juive. Paris: Gallimard, 1977. 191