RELAZIONE FINALE. Istituto di Istruzione Superiore telefono: ITALO CALVINO fax: via Guido Rossa ROZZANO MI

Documenti analoghi
Istituto Fogazzaro. Dante Alighieri: la vita, il contesto storico, il percorso letterario, le opere

Programma di Italiano Prof.ssa Giovanna Paternoster Classe VB Anno Scolastico

Programma di Italiano VAs Anno scolastico

Istituto di Istruzione Superiore Enriques di Castelfiorentino. Anno Scolastico 2015/2016

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS

Libro di testo adottato: La Letteratura (volume ) di Baldi, Giusso, Razetti e Zaccaria; editrice Paravia

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Professionale. a.s

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s LICEO MUSICALE

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015 CLASSE 5 G C.A.T. DISCIPLINA ITALIANO DOCENTE CABIATI MARIA GABRIELLA

ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO SAVOIA RELAZIONE FINALE CLASSE V ITC A. TESTI: PAOLO DI SACCO, Le Basi della Letteratura, vv.

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Professionale. a.s

Istituto Fogazzaro. Dante Alighieri: la vita, il contesto storico, il percorso letterario, le opere

ISTITUTO SALESIANO SACRO CUORE. Programma di Italiano. Anno scolastico 2016/2017

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Ordine di scuola: tecnico grafico

Percorso di istruzione di 3 periodo Modulo n. 1 Neoclassicismo e Romanticismo: Foscolo, Leopardi, Manzoni (Italiano)

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

Percorso 1 Tema Neoclassicismo e Preromanticismo in Europa e in Italia (pp.14-17)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: ELVIRA DI MASCIA DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUINTA SEZIONE: A CHI ART A. S.

Liceo scientifico Guido Castelnuovo Programma di italiano Classe VH a.s

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s Ordine di scuola: professionale Indirizzo: Servizi Commerciali

Liceo scientifico e linguistico statale Principe Umberto di Savoia Anno scolastico

Modulo1 Il romanzo della seconda metà dell Ottocento in Italia e in Europa

Relazione finale del docente

Cap. II I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico

ITALIANO ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA

Percorso 1 Tema Neoclassicismo e Preromanticismo in Europa e in Italia (pp.14-17)

Liceo scientifico Guido Castelnuovo Programma di italiano Classe VH a.s prof. Elena Benucci

ESAMI DI STATO PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIENTIFICO ANTONIO LABRIOLA ANNO SCOLASTICO CLASSE V SEZIONE G. Programma di Materie Letterarie. Prof. Annamaria De Annuntiis

Indirizzo: Liceo Scienze Umane Classe: V B Anno scolastico: 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO

Programma svolto. Impegno didattico. Libro di testo. Lingua e letteratura italiana CLASSE: 5 SEZ. G A.S. 2016/17

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ( modulo redatto da RGQ) Rev.01 del 25/05/2011

PROGRAMMA DI ITALIANO A.S CLASSE VH. Libro di testo: Bologna-Rocchi, Rosa fresca aulentissima, Loescher, vol. IV, V, VI

LICEO SCIENTIFICO A. Meucci RONCIGLIONE Anno Scolastico Programma di I T A L I A N O svolto nella classe V^B (Prof.

Programma di letteratura italiana

Liceo Scientifico A. Einstein Palermo Anno Scolastico 2015/2016 Classe V F Programma di Letteratura italiana

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA

V C Liceo Scientifico A.S. 2017/2018. Contenuti del programma di Letteratura Italiana

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

A.NOBEL INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI art. INFORMATICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro

Modulo 1 Fra Ottocento e Novecento: Naturalismo e Simbolismo.

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018 CLASSE 5 C A.F.M. DISCIPLINA ITALIANO DOCENTE MARIA GABRIELLA CABIATI

Anno Scolastico

Liceo Scientifico E. Fermi, Nuoro Classe V H indirizzo tecnologico a.s Programma svolto di ITALIANO

LICEO CLASSICO STEFANINI CASALNUOVO di NAPOLI ( NAPOLI ) ANNO SCOLASTICO: 2016/2017 DOCENTE: CARBONE TANIA

LICEO VITO SCAFIDI DI SANGANO PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Programma di ITALIANO classe V

Classe VA Anno scolastico

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V D A. S. 2017/2018

Percorso di istruzione di 3 periodo, Servizi Socio Sanitari Unità di apprendimento n. 1. Neoclassicismo e Romanticismo: Foscolo, Leopardi,

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

UNITÁ 13: TIPOLOGIA ROMANZO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 CLASSE 5^ B RIM DISCIPLINA ITALIANO. DOCENTE CASTAGNINO N. 110 ore svolte sul totale delle ore previste 132

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: MANUELA ZAGNI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUINTA SEZIONE: ENERGIA A. S.

Figure di suono: allitterazione, omoteleuto, onomatopea, paronomasia.

Liceo Fogazzaro a.s. 2014/2015 CLASSE V C opzione ECONOMICO SOCIALE ITALIANO Prof. ANNA MIOTTI. Relazione finale del docente

PROGRAMMA. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo

Classe IVAT ANNO SCOLASTICO /2016

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore I.P.S.I.A. I.T.C. L.S.

I.I.S.S. A. RIGHI TARANTO PROGRAMMA DEL CORSO DI ITALIANO CLASSE V AA ANNO SC PROF. ALDO CAPOTORTO

Liceo Scientifico Albert Einstein

Area (2) : DEI LINGUAGGI

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

L ETÀ NAPOLEONICA: NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA.

Italiano - Classe prima pentamestre

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. AVOGADRO ROMA A.S

PROFILO DELLA CLASSE

Anno Scolastico 2010/12 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Piano di lavoro annuale

Materia: ITALIANO. Programmazione dei moduli didattici

Testo in adozione: Cataldi-Luperini, La competenza letteraria. Dalla Controriforma al Romanticismo. Vol.2 Ed. Palumbo

Liceo Classico Statale Tommaso Parentucelli

ISTITUTO MAGISTRALE "G.M. COLOMBINI" PIACENZA ESAME DI STATO

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (AI SENSI DELL ARTICOLO 5 Legge n /12/1997)

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA COLLE VAL D ELSA. Anno scolastico classe V E. Docente: prof.ssa ROBERTA OLMASTRONI PROGRAMMA DI ITALIANO

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO E TECNOLOGICO STATALE G.MAGGIOLINI

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

PROGRAMMA di ITALIANO. Prof. ssa ROBERTA MELZI

Programma svolto fino al 15/02/2017

Istituto Mazzini da Vinci PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE QUARTA E Anno Scolastico 2017/2018

PROGRAMMA SVOLTO NELL ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE R.PUCCI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LA SECONDA META DELL 800. TRA REALISMO E DECADENTISMO.

PROGRAMMA D ESAME DI ITALIANO

Programma di Letteratura Italiana. Anno Scolastico Classe VM. L'Età Napoleonica. Neoclassicismo e Preromanticismo in Europa e in Italia

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

Transcript:

Allegato al documento di classe no. 1.1 Docente Materia Classe DANIELA FERRARO ITALIANO V^S RELAZIONE FINALE 1. Considerazioni generali Il programma di italiano (si veda punto 3), è stato in parte decurtato in parte riadattato rispetto al piano di lavoro annuale per vari motivi: la scarsa frequenza di una buona parte della classe mi ha costretto a riprendere argomenti già svolti o a inventarmi attività di supporto senza procedere nella spiegazione che sarebbe andata a vantaggio di neanche il 25% degli studenti e l atteggiamento non sempre collaborativo di alcuni. Nonostante ciò durante le lezioni i presenti si sono sempre mostrati interessati, attenti e ben disposti verso il lavoro svolto in classe, mentre solo pochi riescono ad organizzare efficacemente anche il lavoro a casa, del resto bisogna considerare che lo studio individuale è molto gravoso per studenti lavoratori. Tutti sono comunque maturati culturalmente, alcuni in modo notevole, affinando sia il linguaggio che le capacità critiche. Purtroppo la VS non ha reagito positivamente alle attività extracurriculari proposte (si veda il documento di classe), che infatti sono state seguite solo da uno sparuto gruppetto. 2. Obiettivi didattici Saper effettuare un analisi contenutistica del testo letterario: parzialmente raggiunto Saper effettuare un analisi formale del testo letterario: raggiunto solo da un gruppo Saper produrre comunicazioni orali e scritte usando un lessico e registro appropriati: parzialmente raggiunto. Possedere un orintamento storico generale che permetta di collocare opere e autori in appropriati contesti: parzialmente raggiunto. 3. Contenuti trattati DANTE : introduzione generale al PURGATORIO: struttura, confronto con l INFERNO, stile. Lettura e commento dei canti I, XXV (vv. 108-139), XXVI. Introduzione generale al PARADISO: topografia, Dante e la fede, l ascetismo, la teologia, la filosofia tomista. Lettura e commento del canto I. pagina 1 di 5

Testo adottato: Dal tardo Cinquecento al primo Ottocento, Zanichelli Il secondo Ottocento, Zanichelli Il Novecento, Zanichelli ROMANTICISMO e NEOCLASSICISMO: caratteri generali. Lettura e commento di: T.15.21 R. de Chateaubriand Renato, T15.29 J. Keats Ode sopra un urna greca, T.15.30 H. Heine I due fratelli. U. FOSCOLO Vita, opere, poetica. Lettura della lettera a Isabella Roncioni e confronto con le pagine anloghe de Le ultime lettere di Jacopo Ortis, lettura e commento di: T.16.1 (dall epistolario) Non oblierò mai che nacqui da madre greca, T.12.2 (dall epistolario) Fuggiva dalle scuole e ruppi la testa a due maestri, T.16.4 (dall epistolario) Io per me mi sono inteso di servir l Italia, T.16.7 (da Principi di critica poetica) La poesia crea per noi oggetti e mondi diversi Lettura e commento di T.16.12 Alla sera ; la critica di Fubini e le osservazioni di G.F. Gavazzeni sulle simmetrie strutturali del sonetto. T.16.11 All amica risanata (prime due strofe) T.16.13 A Zacinto, analisi testuale T16. 15 Dei sepolcri parafrasi e commento G. LEOPARDI Vita, opere, poetica. Lettura di T18.1 (da Zibaldone di pensieri) Io ho conosciuto intimamente una madre T18. 2 (da Lettere) Qui tutto è insensataggine e stupidità T18. 3 (da Lettere) Non ho provato alcun piacere a Roma T18. 5 (da Lettere) I miei sentimenti riguardo al destino T18. 15 (da Canti) L infinito, analisi e commento T18. 17(da Canti) A Silvia, analisi e commento T18. 15 (da Canti) La ginestra o fiore del deserto, analisi e commento A. MANZONI Vita e opere, introduzione al romanzo e alla questione della lingua, ma revisione del Fermo e Lucia, verso l antiromanzo, la funzione e le caratteristiche del narratore de I promessi sposi. Lettura e commento di: T. 17. 4 ( da Lettera al Marchese Cesare d Azeglio sul romanticismo) l utile per iscopo, il vero per soggetto,e l interessante per mezzo pagina 2 di 5

T. 17. 6 (da Lettera al sigor Chauvet sull unità di tempo e di luogo nelle tragedie) Che cosa resta del poeta? T. 17. 1 Carme in morte di Carlo Imbonati (vv 40-48) T. 17. 8 (da Sentir messa) Una lingua vera e reale T. 17. 15 (da Adelchi) Una feroce forza il mondo possiede (vv. 15-45) Letture critiche : pag. 531 Una ricerca dolorosa e senza illusioni Pag. 532 Il romanzo dei rapporti di forza Il secondo Ottocento correnti di pensiero: il POSITIVISMO e le correnti irrazionaliste, il DECADENTISMO (il concetto di decadenza) Lettura di: T.19.3 H. Taine Razza, ambiente, periodo T.19.4 F. Nieetzsche La scienza come pregiudizio T.19.7 S. Mallarmé Eresie artistiche: l arte per tutti T.19.9 E. Zola La letteratura e il denaro T.19.6 (da Les fleurs du mal) C. Baudelaire L albatro T.19.25 (da Les fleurs du mal) C. Baudelaire Spleen NATURALISMO FRANCESE, VERISMO: introduzione generale. Lettura di T.19.14 E. Zola Il romanzo sperimentale T.19.13 G. Flaubert La poetica dell impersonalità G. VERGA Vita e opere, la novità dei Malavoglia, il discorso indiretto libero, il narratore mimetico, la coralità, il ciclo dei vinti, il pessimismo verghiano, confronto fra Verga e Manzoni. Lettura di: T.21.5 (da Vita dei campi) L ideale dell ostrica T.21.7 (da I Malavoglia) La fiumana del progresso T.21.19 (da Vita dei campi) Rosso Malpelo G. D ANNUNZIO Vita e opere: il superuomo tribuno, ilo promotore della propria immagine, la concezione dell arte, la sensibilità visiva ed estetica. Lettura di: T. 23.14 (da Alcione) La pioggia nel pineto G. PASCOLI Vita, opere, poetica. Lettura e commento di: pagina 3 di 5

T.22.3 ( da Patria e umanità) La grande proletaria si è mossa T.22.4 (da Il fanciullino) E dentro noi un fanciullino T.22.5 (da Il fanciullino) Un soave freno all instancabile desiderio T.22.8 ( da Myricae) Novembre T.22.13 (da Myricae) Lassiuolo T.22.17 (da Canti di Castelvecchio) Il gelsomino notturno L. PIRANDELLO Vita e opere. I temi fondamentali della riflessione pirandelliana il teatro Lettura di: T.25.4 (da L Umorismo) Il sentimento del contrario T.25.5 (da L Umorismo) Non è una l anima individuale T.25.6 (da L Umorismo) La vita e la forma T.25.4 (da Il fu Mattia Pascal) Uno strappo nel cielo di carta T.25.7 (da Novelle per un anno) La carriola T.25.12 (da Enrico IV) Fisso in questa eternità di maschera In classe inoltre sono state lette alcune pagine da I quaderni di Serafino Gubbio operatore, per illustrare i temi della macchina; della reificazione dell umano. 4. Contenuti da trattare nell ultimo mese di lezione Svevo, Ungaretti e Montale 5. Data e firma del docente pagina 4 di 5

Rozzano, 5 maggio 2007 6. Firme dei rappresentanti degli studenti nel consiglio di classe I sottoscritti studenti, relativamente al programma indicato al punto 3. della presente relazione, riconoscono che gli argomenti ivi elencati sono stati effettivamente svolti. pagina 5 di 5