La povertà e le politiche per contrastarla

Documenti analoghi
Le politiche nazionali di contrasto alla povertà e la proposta di un Reddito d inclusione sociale

Sintesi del Rapporto a cura di Cristiano Gori

LO STRUMENTO DEL REIS

Scenario attuale e prospettive nella lotta alla povertà Comunità cristiana e corpi intermedi in tempo di crisi

Francesco Marsico CARITAS ITALIANA Alleanza contro la povertà in Italia POLITICHE E MODELLI DI LOTTA ALLA POVERTÀ

INDICATORI DI DISAGIO ECONOMICO SOCIALE

Alleanza contro la povertà in Italia

Ddl Povertà e Sostegno per l Inclusione Attiva: opportunità per costruire il welfare dell inclusione sociale?

Contrastare la crisi: esperienze e prospettive per l inclusione attiva in Europa

Introduzione. Art. 3 della Costituzione della Repubblica Italiana

CENTRO STUDI CNA L ITALIA NEGLI ANNI DELLA CRISI. Esplodono l esclusione sociale e la povertà

IL REDDITO E GLI INDICATORI DI BENESSERE ECONOMICO. Un analisi dei dati Istat 2016

DALLE POLITICHE AI SERVIZI. UNA VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI IN ATTO

flash Lavoro I requisiti per accedere e l importo del beneficio

RAPPORTO SVIMEZ 2013 SULL ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO. Adriano GIANNOLA Presidente della SVIMEZ

Verso il Reddito di inclusione: il Piano povertà Roma, 20 settembre 2016

La fotografia. Nicoletta Pannuzi. 8 Novembre 2011

MAGGIORI RISORSE, PEGGIORI RISPOSTE LA POSIZIONE DELL ALLEANZA CONTRO LA POVERTÀ IN ITALIA SUL REDDITO DI CITTADINANZA

QUALCHE DATO SU DISTRIBUZIONE DEL REDDITO E POVERTÀ. (P. Silvestri, ) 1

IL RUOLO DEI SERVIZI SOCIALI NEL REIS

Contrasto alla povertà assoluta e alla povertà educativa

POVERTÀ ASSOLUTA POVERTÀ RELATIVA

CONDIZIONI DI VITA E REDDITO

REDDITO POVERTA DISUGUAGLIANZA IL CASO ITALIANO

Decreto di avvio del Sostegno per l inclusione attiva sull intero territorio nazionale

19.442,71 25,7 25,0 23,1 25,2 22,3 22,0 21,7 24,6 22,8 21,8 21,3 20, , , ,33. Lessemburgo. Croazia. Slovenia. Spagna.

Il Reddito d Inclusione Sociale: l impianto della proposta

Le misure di contrasto alle povertà

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia. Benessere economico

La deprivazione alimentare secondo l Istat e l incidenza della povertà a Parma

Il Reddito di inclusione. 9 giugno 2017

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia. Benessere economico

LA POVERTA IN ITALIA povertà assoluta 6 milioni di persone uno standard di vita minimamente accettabile, allargato i confini dell indigenza

Roma, 28 settembre 2016 Auditorium del lavoro Via Rieti Povertà: la proposta del REIS e il percorso dal SIA al DDL Delega

La condizione economica delle famiglie e la distribuzione delle prestazioni prima e dopo la riforma

POVERI IN ATTESA. Rapporto 2018 su povertà e politiche di contrasto in Italia

Disposizioni in materia di reddito di cittadinanza

Reddito e condizioni di vita in Lombardia e nelle regioni del nord Italia - Anno 2014

La prima legge sulla povertà Dopo l approvazione al Senato della legge delega (il 9 marzo), con l approvazione definitiva in Consiglio dei Ministri

In collaborazione con. Con il Patrocinio

Tavola 1 - Reddito di "cittadinanza" (ddl. n. 1148). Disegno del provvedimento

Nuove Strategie di lotta alla povertà e di inclusione sociale

Povertà e disagio dei giovani senza lavoro

LA POVERTÀ IN ITALILA E IL LREIS

Il welfare italiano tra risposte istituzionali e innovazione sociale

COME SI FA A MISURARE LA POVERTA? Marco Revelli

Il Reddito di inclusione

Politiche di contrasto alla povertà: il quadro nazionale e la proposta del Reddito di Dignità in Puglia Vito Peragine

nelle MARCHE Documento di sintesi del Seminario informativo tenutosi ad Ancona presso il Palazzo Li Madou il 25 febbraio 2016

IL RAPPORTO CARITAS 2015 SULLE POLITICHE CONTRO LA POVERTÀ IN ITALIA

FOCUS n. 10 / 2018 ESCLUSIONE SOCIALE: IL DIVARIO FRA MEZZOGIORNO E NORD. Fonte dei dati: Istat. Indicatori territoriali per le

L esperienza degli Empori Solidali nella Regione Veneto

Disposizioni in materia di reddito di cittadinanza

REDDITO INCLUSIONE SOCIALE (REI)

REDDITO DI CITTADINANZA: GUIDA RAPIDA. Misura di reinserimento nel mondo del lavoro che serve ad integrare i redditi familiari.

IL MEZZOGIORNO DIMENTICATO LE REGIONI MERIDIONALI PRIME PER RISCHIO POVERTA IN EUROPA

QUALCHE DATO SU DISTRIBUZIONE DEL REDDITO E POVERTÀ. (P. Silvestri, ) 1

È una misura di reinserimento nel mondo del lavoro che serve ad integrare i redditi familiari.

Poveri di che cosa? Volti e dimensioni della povertà nell Italia di oggi

MASSIMO NOVARINO Roma, 26/10/16

Il Tavolo congiunto sociale-lavoro

2012 -La crisi dei servizi sociali Cosa fare?

Intervento Povertà. Sostegno Inclusione Attiva. Dal 2 Settembre si può far richiesta d intervento presso il proprio comune di residenza

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012

in Italia: utilità e inadeguatezze

Il Reddito di Cittadinanza

AZIONI DI CONTRASTO ALLA POVERTA ANNO 2010

AZIONI DI CONTRASTO ALLA POVERTÀ ANNO 2011

Un welfare della sostenibilità e della conoscenza Linee di indirizzo per la programmazione sociale al. Novembre 2011

A CURA DIPARTIMENTO WELFARE SPI CGIL LOMBARDIA

NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE. La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce

SIA. (Sostegno per l Inclusione Attiva)

SEMINARIO Gli effetti sociali della crisi a Torino e in Piemonte

IL REDDITO DI CITTADINANZA D.L. 4/2019. Perugia, 26 febbraio 2019

La povertà è un processo multidimensionale

I temi. 1. Quadro nazionale 2. Finanziamenti regionali 3. Conseguenze dei tagli 4. Nodi dei servizi lombardi 5. Conclusioni

Carta Acquisti Sperimentale

I principali cambiamenti socio-demografici del Veneto tra i due censimenti

RdC: CRITERI DI ACCESSO

Modifiche previste dal DDL di Bilancio 2018 al Reddito di inclusione REI (d.lgs. 147/2017)

SVIMEZ. Roma, 14 marzo Le analisi della SVIMEZ (cenni)

Comune di Cinisello Balsamo Provincia di Milano

CERGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale. Formazione/accompagnamento ai territori

Appendice. Indicatore Descrizione Arco

COMUNE DI SANT ANTIOCO Provincia di Carbonia Iglesias CRITERI

Il Reddito di inclusione (REI)

Roma, 28 settembre 2016 Auditorium del lavoro Via Rieti WELFARE DELL INCLUSIONE SOCIALE: IL CONTESTO E ALCUNI DATI

PRESENTAZIONE DI VALERIO DE MOLLI 8^ FORUM MERIDIANO SANITÀ. Palazzo Rospigliosi - Roma. 5 novembre 2013

E NOI IN EUROPA? La progettazione come strumento di innovazione sociale in Europa 2020

INSERIMENTO LAVORATIVO ESPERIENZE INTERNAZIONALI E LEZIONI PER L ITALIA. Lotta alla povertà: una svolta per l Italia? Roma, ISFOL, 20 settembre 2016

VERSIONE PROVVISORIA

Indicatori di povertà locali delle famiglie

Dossier 6 La situazione delle famiglie con riguardo agli affitti e ai mutui per la casa

I servizi di ricerca, selezione e fornitura di personale nel rapporto European business 2004

LA POVERTÀ PRIMA E DOPO LA CRISI

Transcript:

Sottocommissione politiche sociali Commissione Lavoro Senato della Repubblica La povertà e le politiche per contrastarla Cristiano Gori Università Cattolica di Milano London School of Economics Alleanza contro la Povertà in Italia Roma, 5 marzo 2015

1. Cos è la povertà

[ Povertà, una molteplicità di definizioni CONCETTI SPECIFICI Povertà estrema Povertà assoluta Povertà relativa Rischio di povertà Deprivazione materiale / Severa deprivazione materiale Rischio di povertà o di esclusione sociale DEFINIZIONE DEI CONCETTI Non può sostenere le spese necessarie alla propria sussistenza materiale. Ne esistono varie definizioni, accomunate dal far coincidere questa condizione con la difficoltà di sopravvivenza (Persone in povertà estrema = tra 0,2% e 0,5%) Non può sostenere la spesa mensile necessaria per acquisire il paniere di beni e servizi che, nel contesto italiano, è considerato essenziale a conseguire uno standard di vita minimamente accettabile. È la spesa minima per alimentazione, abitazione e altro. (Persone in povertà assoluta = 9,9 %) Ha una disponibilità di risorse fortemente inferiore a quella della maggior parte degli individui della società nella quale vive. In Italia l Istat considera in questa condizione la famiglia di due persone che non può sostenere la spesa media mensile di una, aggiustando opportunamente la misurazione per i nuclei di diversa numerosità (attraverso le scale di equivalenza ). (Persone in povertà relativa = 16,6%) Chi ha un reddito inferiore al 60% di quello mediano del proprio paese. È un altra traduzione operativa del concetto di povertà relativa, utilizzata dall Eurostat per misurare la povertà nei diversi paesi europei. (Persone a rischio di povertà = 19,1%) Chi vive in una famiglia con almeno tre dei seguenti nove sintomi di disagio: i) non poter sostenere spese impreviste, ii) non potersi permettere una settimana di ferie, iii) avere arretrati per il mutuo, l affitto, le bollette o altri debiti; iv) non potersi permettere un pasto adeguato ogni due giorni; v) non poter riscaldare adeguatamente l abitazione; vi) non potersi permettere la lavatrice; vii) non potersi permettere la tv a colori; viii) non potersi permettere il telefono; ix) non potersi permettere l automobile. La severa deprivazione materiale si registra quando i sintomi sono almeno 4 (Persone in stato di severa deprivazione materiale = 12,4%) (Persone in stato di deprivazione materiale = 28,4%) Chi si trova in almeno una delle seguenti tre condizioni: a) a rischio di povertà, b) grave deprivazione materiale, c) vive in una famiglia a bassa intensità di lavoro. È l indicatore messo a punto dall Unione Europea per definire gli obiettivi da raggiungere prima del 2020, anno entro il quale si vuole far uscire da questa situazione almeno 20 milioni di persone nel continente. (Persone a rischio di povertà o di esclusione sociale = 28,4% NB: i dati presentati, relativi all anno 2013, sono i più recenti disponibili DIMENSIONI GENERALI POVERTA ESTREMA POVERTA ASSOLUTA POVERTA RELATIVA DISAGIO ECONOMICO

Povertà= povertà assoluta «La vive chi non può sostenere la spesa mensile necessaria per acquisire il paniere di beni e servizi che, nel contesto italiano, è considerato essenziale a conseguire uno standard di vita minimamente accettabile. È la spesa minima per alimentazione, abitazione e altro» (definizione Istat). Percentuale di popolazione in povertà assoluta in Italia: 9,9%

2. Come cambia la povertà in Italia

La povertà assoluta in Italia (Fonte: Istat) Anno % Persone (Milioni) 2007 4,1% (2,4 milioni) 2013 9,9% (6 milioni)

Il nuovo volto della povertà in Italia Prima della crisi Questione meridionale Un problema perlopiù degli anziani Riguarda chi ha almeno 3 figli Non tocca chi ha un lavoro Oggi Questione meridionale più questione settentrionale Un problema degli anziani e dei giovani Riguarda chi ha almeno 2 figli Tocca anche chi ha un lavoro

Introduzione di una misura nazionale contro la povertà assoluta, EU 15 PAESE ANNO (PERIODO) D'INTRODUZIONE Regno Unito 1948 Svezia 1956 Germania 1961 Paesi Bassi 1963 Finlandia 1971 Austria 1970-1975 Belgio 1973 Danimarca 1974 Irlanda 1975 Lussemburgo 1986 Francia 1988 Portogallo 1996 Spagna 1995-2000 ITALIA MANCA Grecia MANCA

Le principali riforme nazionali del welfare sociale nei paesi dell Europa continentale e meridionale, anno o periodo d introduzione Lotta alla povertà Interventi per le persone non autosufficienti (anziani e individui con disabilità) Servizi alla prima infanzia Germania (1961) Austria (1993) Francia (1970-1975) Austria (1970-1975) Germania (1995) Spagna (2005) Francia (1988) Francia (1997) Germania (2008) Portogallo (1996) Spagna (2006) Austria - Spagna (1995-2000) Portogallo (1999) Portogallo (2006) Italia - Italia - Italia - Grecia - Grecia - Grecia - Nota: In Italia, la riforma nazionale per i servizi alla prima infanzia, cioè il Piano Nidi, fu avviata nel 2007 per essere poi interrotta nel 2011.

3. L Alleanza contro la povertà in Italia

SOGGETTI FONDATORI DELL ALLEANZA CONTRO LA POVERTÀ IN ITALIA Acli, Action Aid, Anci, Azione Cattolica Italiana, Caritas Italiana, Cgil-Cisl-Uil, Cnca, Comunità di Sant Egidio, Confcooperative, Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, Federazione Nazionale Società di San Vincenzo De Paoli Consiglio Nazionale Italiano - ONLUS, Fio-PSD, Fondazione Banco Alimentare ONLUS, Forum Nazionale del Terzo Settore, Jesuit Social Network, Legautonomie, Save the Children, Umanità Nuova-Movimento dei Focolari

SOGGETTI ADERENTI ALL ALLEANZA CONTRO LA POVERTÀ IN ITALIA Adiconsum, Associazione Professione in Famiglia, ATD Quarto Mondo, Banco Farmaceutico, Cilap EAPN Italia, CSVnet Coordinamento Nazionale dei Centri di Servizio per il Volontariato, Federazione SCS, Fondazione Banco delle Opere di Carità Onlus, Fondazione ÉBBENE, Piccola Opera della Divina Provvidenza del Don Orione, U.N.I.T.A.L.S.I. Unione Nazionale Italiana Trasporto Ammalati a Lourdes e Santuari Internazionali.

I nostri contributi per cambiare Alleanza contro la povertà in Italia Il più ampio cartello di soggetti associativi, di Terzo Settore, istituzionali e sindacali mai nato nel nostro paese per promuovere adeguate politiche contro la povertà Reddito d Inclusione Sociale (Reis) Una proposta che dedica un particolare sforzo ad approfondire le specifiche tecniche e i nodi attuativi da affrontare per tradurre i capisaldi condivisi in pratica

4. Il Reddito d Inclusione Sociale (REIS)

Il reddito d inclusione sociale DIMENSIONE (PRINCIPIO GUIDA) Utenza (Universalismo) TRATTI PRINCIPALI Tutte le famiglie in povertà assoluta Legittimate a vario titolo alla presenza sul territorio italiano e presenti regolarmente nel paese da almeno dodici mesi Importo (Adeguatezza) Servizi alla persona (Inserimento sociale) La differenza tra la soglia di povertà e il reddito familiare Al trasferimento monetario si accompagna l erogazione di servizi Possono essere servizi sociali, socio-sanitari, socio-educativi o educativi Welfare mix (Patnership) Lavoro (Inserimento occupazionale) Livelli essenziali (Cittadinanza) Il Reis viene gestito a livello locale grazie all impegno condiviso di Comuni, Terzo Settore, servizi per formazione/impiego e altri soggetti I Comuni hanno la responsabilità della regia e il Terzo Settore co-progetta insieme a loro, esprimendo le proprie competenze in tutte le fasi dell intervento Tutti i membri della famiglia tra 18 e 65 anni ritenuti abili al lavoro devono attivarsi in tale direzione Si tratta di cercare un impiego e di frequentare percorsi formativi e/o di inclusione nel mercato del lavoro Il Reis costituisce il primo livello essenziale delle prestazioni nelle politiche sociali

5. I criteri per ricevere il REIS

Soglia di reddito mensile al di sotto della quale si ottiene il Reis, Euro Numero componenti nucleo Valore base Se in affitto: + 75% del canone di locazione 1 400 2 628 3 817 4 985 5 1280

I criteri economici per ricevere il REIS: sintesi Soglia Isee Soglia di reddito familiare Reddito disponibile familiare Indicatore reddito presunto Isee di 12mila euro (valore nuovo Isee) 400 euro al mese per i nuclei familiari composti da una persona; 400 euro al mese moltiplicati per la corrispondente scala di equivalenza Isee per le famiglie con più componenti. Per i nuclei in affitto, la soglia aumenta del 75% dell'importo del canone di locazione pagato (fino ad una deduzione massima di 7000 Euro annui) Il reddito disponibile familiare comprende tutti i redditi percepiti dalla famiglia al momento della dichiarazione, al netto delle imposte, dei contributi obbligatori sul reddito da lavoro e dell eventuale indennità di accompagnamento, ai quali va inoltre sottratto il 75% del canone di locazione nel caso in cui il nucleo familiare sia in affitto (sino ad una riduzione massima di 7000 Euro annui) di Ad ogni famiglia viene attribuito un livello minimo di consumi presunti, sulla base della numerosità familiare, dell area di residenza, del possesso di automobili e della dimensione dell abitazione. Sulla base dei consumi presunti viene calcolato il reddito presunto, che viene confrontato con quello dichiarato.

6. Gli importi

Valore medio del Reis e variazione % del reddito delle famiglie Classe di reddito monetario familiare Reddito medio annuo familiare prima del trasferimento Reis annuale Variazione % del reddito monetario dopo il Reis % di famiglie sul totale delle famiglie beneficiarie del Reis <=3000 775 7159 924% 36% 3000-6000 4403 4659 106% 19% 6000-9000 7341 3721 51% 19% 9000-12000 10287 2714 26% 15% >12000 14158 2244 16% 11% Totale 5607 4824 86% 100%

7. I percorsi d inserimento sociale e occupazionale

COMPONENTE Informazione e accesso Il Livello Essenziale REIS: componenti in servizi alla persona Attività di pubblicizzazione della misura e aggancio dei soggetti più vulnerabili, porta di accesso e personale specializzato per la funzione di segretariato sociale e le procedure di accoglienza Presa in carico Interventi di inserimento sociale e/o lavorativo Operatori appositamente formati valutano la condizione della famiglia e dei suoi componenti, stabiliscono con essa - garantendo la partecipazione attiva di tutti i suoi componenti a questa fase - il percorso d'inclusione sociale e/o lavorativa e lo avviano Rappresentano il cuore del percorso d'inclusione contro il disagio, per una maggiore autonomia, per affrontare l'assenza di lavoro e altro. A fornirli possono essere servizi sociali comunali, Terzo Settore, servizi per l'impiego, servizi sanitari e scuole.

Il percorso nei servizi: passaggi e soggetti responsabili 1.Porta di accesso 2.Presa in carico 3.Prestazione monetaria 1.1.Colloquio con il richiedente 2.1.Valutazione multidimensionale (Ente Capofila e/o Terzo Settore) del nucleo familiare (Ente Capofila) 1.2.Verifica dei requisiti di ammissibilità* [1] (Ente Capofila e/o Terzo Settore) 1.3.Invio della documentazione all INPS* (Ente Capofila e/o Terzo Settore) 2.2.Definizione del percorso d inclusione (Ente Capofila) 2.3.Sottoscrizione del Patto per l inclusione (Ente Capofila) 4.Percorsi di inclusione 4.1.Individuazione del case manager (Ente Capofila) 4.2a.Attuazione dei percorsi di inclusione sociale* (Ente Capofila e/o Terzo Settore) 4.3.Verifica periodica andamento percorso (Ente Capofila) 1.4.Verifica ammissibilità e quantificazione della prestazione monetaria (INPS) 3.1.Erogazione della prestazione monetaria (INPS) 4.2b.Sottoscrizione Patto di servizio e attuazione dei percorsi di inserimento lavorativo (CpI)

8. L infrastruttura nazionale per il welfare locale

L'infrastruttura nazionale per il welfare locale (I) Il compito dello Stato consiste nel realizzare, lavorando insieme alle Regioni, l infrastruttura nazionale per il welfare locale cioè nell attivare quegli elementi capaci di mettere gli Enti Locali, il Terzo Settore e gli altri soggetti impegnati sul territorio nella miglior situazione possibile per assicurare il diritto ad un Reis di qualità tenendo conto delle caratteristiche del contesto locale

Si articola in: L'infrastruttura nazionale per il welfare locale (II) - La definizione del diritto al Reis e dei relativi criteri di accesso -Le (poche) regole per l operato dei soggetti impegnati nei - contesti locali - La previsione di adeguati stanziamenti statali - Le azioni e gli interventi per accompagnare i territori -Il sistema informativo centralizzato e il sistema di -monitoraggio e valutazione - Interventi sostitutivi in caso di inadempienze gravi

9. Il Piano nazionale contro la povertà

Il gradualismo in un orizzonte definito Il Reis viene introdotto progressivamente, attraverso un percorso quadriennale. Sin dall avviamento il legislatore assume precisi impegni riguardanti il punto di arrivo del Piano e le sue tappe intermedie L'utenza si allarga progressivamente, partendo da chi è in condizioni di povertà più grave Vengono valorizzati gli interventi contro il disagio già esistenti nei vari contesti locali Le sperimentazioni nazionali di Nuova Social Card e Sia confluiscono nel Reis

Ipotesi Piano A velocità costante Anno Soglia di accesso (Percentuale della linea di povertà utilizzata) Spesa annuale (Miliardi di Euro) Famiglie raggiunte (Percentuale della popolazione totale) 1 37 % 1,77 2,0 2 65% 3,55 2,9 3 84% 5,32 3,7 4 (primo a regime) 100% 7,1 4,5

10. Il finanziamento e la spesa

La spesa pubblica necessaria a regime Milioni di Euro Contributo economico 5.500 Servizi alla persona 1.600 Monitoraggio e valutazione 2,4 TOTALE 7.102,4

La finanziabilità L esistenza delle condizioni che rendono lo stanziamento delle risorse necessarie per realizzare una determinata misura compatibile con il quadro economico generale e con la situazione della finanza pubblica. La finanziabilità non è un concetto astratto, bensì dev essere dimostrata attraverso argomentazioni fondate su dati empirici.

La finanziabilità del Reis: sintesi Il disegno del Reis 1.Spesa minima per politiche adeguate, 2. Introduzione graduale Il contributo del Reis allo sviluppo economico 1.Crescita della domanda, 2. Incremento dell occupazione L impatto del Reis sul bilancio pubblico 1.Peso contenuto, 2. Bilancio meno rigido di quanto alcuni ritengano L utilizzo alternativo di risorse pubbliche 1. Nessun altra voce della spesa pubblica così lontana dalla media europea: - 80%

11.Le alternative per il futuro

Scenari alternativi per il futuro

Le sperimentazioni predisposte dal governo Letta Dove La nuova social card I 12 Comuni più grandi più altre città del Centro Nord La carta d inclusione sociale Le otto regioni meridionali Quando e per quanto tempo 2014-2015- 2016 E partita solo la sperimentazione nelle 12 città più grandi; agli inizi del 2015 partirà nel Centro sud Chi Quanto Servizi alla persona Famiglie con almeno un figlio minorenne, in povertà e in disagio lavorativo Importo variabile in base alla dimensione della famiglia (da 231 euro per due componenti a 404 euro per cinque o più) Sociali, educativi, formativi e per l impiego

Grazie per l attenzione!