CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 3 - Circolazione Generale Atmosferica

Documenti analoghi
METEOROLOGIA SINOTTICA CIRCOLAZIONE GENERALE ATMOSFERICA

L ATMOSFERA TERRESTRE

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 6 - Le Correnti a Getto

VENTI 1. correnti generate dal movimento orizzontale di masse d aria. + CAUSA dislivelli barici diversa distribuzione dell energia solare

Il vento. Il vento. Il vento 10/02/2019

MET-D CIRCOLAZIONE GENERALE DELL ATMOSFERA. Prof.ssa C. Agizza

Bilancio Energetico e Temperature Globali

Carte meteorologiche, fronti, instabilità

La pressione atmosferica e i venti

LA CIRCOLAZIONE GENERALE

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 4 - Ciclogenesi delle Medie Latitudini

MASSE D ARIA E FRONTI. Prof.ssa C. Agizza

I venti VENTO AREA CICLONICA AREA ANTICICLONICA

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 11 - La Forza di Coriolis

Variazione delle componenti del bilancio energetico superficiale con la latitudine Tabella 4.5 e figura 4.11.

Modello semplice dell idrologia del suolo

INDICI E TERMOMETRI DEL CLIMA EVENTI ESTREMI. Guido Guidi Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

.. ma da dove viene il vento?? Patrizia de Simone INFN Laboratori Nazionali di Frascati Fisica in barca, Civitavecchia, 27 Aprile 2009

Circolazione Oceanica

La pressione atmosferica e i venti

9. ATMOSFERA: PROPRIETÀ, STRUTTURE BARICHE, CIRCOLAZIONE GENERALE

STUDIO EOLICO & METEOROLOGIA. A cura di Maurizio e Alessio 4B

Unità 7 - L atmosfera e i fenomeni meteorologici

Rilascio di calore latente per condensazione

Primavera 2010: figlia dell ultimo inverno?

La formazione delle precipitazioni. Meteorologia

L atmosfera è un involucro sottile e attivo

CLIMA: il susseguirsi del tempo atmosferico nel corso dell anno. Come varia il tempo atmosferico nel corso di un anno in un determinato luogo.

Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio. Corso di Costruzioni Idrauliche A.A

Cenni di Meteorologia

Lezioni di meteorologia

I CAMBIAMENTI CLIMATICI GLOBALI

Meteorologia. Meteorologia. G.Vitali. beamer-icsi-l

LA FORZA DI CORI OLIS

Corso di Meteorologia marina

SICSI Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all Insegnamento. Sezione: Università degli Studi di Napoli Parthenope

I cartografi rappresentano l intera superficie del nostro Paese attraverso due strumenti particolari: il globo terrestre e il Planisfero.

Smarrirsi non è possibile?

Troposfera: strato dell atmosfera in cui la temperatura diminuisce con l altitudine. È dove avvengono quasi tutti i fenomeni metereologici.

NOZIONI DI METEOROLOGIA. di Piernando Binaghi

I INTERVENTO ESPERTO METEOROLOGO LUCA LOMBROSO

METEOROLOGIA SINOTTICA

Indici climatici a scala planetaria e teleconnessioni.

GLOBAL WARMING. Mario Giuliacci - Centro Epson Meteo

LA RISORSA EOLICA VANTAGGI

Massa d'aria: di notevole spessore ed estensione, con caratteristiche fisiche costanti e uniformi.

Come si forma il vento?

MOVIMENTI DELLA TERRA MOTO UNICO E COMPLESSO

Associazione Il Faggio sul Lago

I fronti d aria. Sono delle superfici di contatto tra due differenti masse d aria: Fronte caldo. Fronte freddo. Fronte occluso. Fronte stazionario

meteo Le basi della Lezione 4: i venti, dalle brezze ai monsoni di Vittorio Anzillotti questa lezione è offerta da

Società Astronomica Italiana

Meteorologia e climatologia 1/3

Climi e ambienti. Tempo atmosferico e clima

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 5 - Il Vento

IDRAULICA AMBIENTALE

Tempo e clima. Tempo meteorologico. Clima. condizione momentanea determinata dai vari elementi meteorologici che si verifica in un preciso momento

Il moto di rotazione della Terra

CONTENUTO 4 GLI ELEMENTI METEOROLOGICI 17 LE MASSE D ARIA 37 I FRONTI 46 IL MEDITERRANEO 53 PREVISIONI METEO

Stagioni invernali 2013/2014 e 2014/2015: similitudini e differenze.

L alternanza delle stagioni

Rivista Ligure di Meteorologia n 35 anno X - febbraio 2010 CLIMATOLOGIA

La terra. La terra è un geoide con un raggio di circa 6300 Km e una superficie di 510 milioni di Km 2 ; dista dal sole 150 milioni di Km.

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 2 - Termodinamica dell Atmosfera

B) Corpo in moto verso Sud: la situazione è evidentemente opposta alla precedente; la forza di Coriolis imprime un'accelerazione verso Ovest.

OCEAN & CLIMATE group. Eventi catastrofici. Claudia Pasquero. Università degli Studi di Milano - Bicocca

CROCE ROSSA ITALIANA. Il clima e il ciclo dell acqua

Figura 3. Precipitazione cumulata il Dati ottenuti dalla Rete Stazioni Meteonetwork CEM.

Analisi di una situazione di caldo anomalo nelle zone pedemontane del NW. Gli eccezionali valori termici del 19 marzo 2005

III Modulo Corso Istruttori I Livello. Meteorologia 1

Profilo verticale della temperatura in atmosfera (Fig.3.16)

SELEZIONE DOMANDE DI METEOROLOGIA ED OCEANOGRAFIA

1.1 La storia di un fiocco di neve Onde di Rossby lungo i meridiani...1

Associazione Il Faggio sul Lago. Anomalie ed eventi climatici particolarmente significativi

Monsone invernale (A) e monsone estivo (B).

Corso di Meteorologia Multimediale (3 Livello)

Moti della Terra. Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari

Raccolta fotografica Aerologia e meteorologia

Evento temporalesco a Firenze del 1 agosto 2015

Corso di Meteorologia per piloti VDS e VFR

Glossario dei termini meteorologici più utilizzati nel bollettino meteo

IDRAULICA AMBIENTALE PROGRAMMA DEL CORSO

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI.

I moti della terra 1

Associazione Il Faggio sul Lago. Anomalie ed eventi climatici particolarmente significativi

Clima. Clima mediterraneo. Clima atlantico. Clima continentale. Europa meridionale. Europa occidentale. Europa centro orientale

14. L ambiente marino

CAI Milano Scuola di Scialpinismo MARIO RIGHINI

I cambiamenti climatici. Prof.Giampiero Maracchi Direttore Istituto di Biometeorologia -CNR

METEOROLOGIA AERONAUTICA Parte II METEOROLOGIA AERONAUTICA. Parte II. enav.it

Università degli studi di Roma La Sapienza. Tesi di laurea specialistica in fisica

Lo spazio della vita Terra tre involucri concentrici geosfera idrosfera atmosfera geosfera Terra solida globo due Poli litosfera involucro solido

La temperatura della superficie terrestre in assenza di atmosfera

LE NUVOLE BREVE INTRODUZIONE

Corso di Geografia - A.A. 2015/2016. Atmosfera terrestre e fenomeni meteorologici

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra

Transcript:

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 3 - ANALISI DELLA C. G. A. FORZA DEVIANTE DI CORIOLIS CONSEGUENZE DELLA C.G.A. CIRCOLAZIONI TERMICHE CIRCOLAZIONE DELLE MEDIE LATITUDINI Dr. Marco Tadini meteorologo U.M.A. Home Page - Ufficio Meteorologico Aeroportuale www.ufficiometeo ufficiometeo.itit

CIRCOLAZIONE GENERALE ATMOSFERICA cause fondamentali differente riscaldamento nelle diverse regioni del globo riscaldamento maggiore nelle zone tropicali, minore nelle polari necessità di trasferire calore da equatore verso poli caso ipotetico Terra non in rotazione e superficialmente omogenea (oceani) unica circolazione convettiva meridiana a scala emisferica Cella di Hadley: salita di aria in quota all equatore flusso in quota verso i poli discesa di aria al suolo ai poli flusso in superficie verso equatore 2

CIRCOLAZIONE GENERALE ATMOSFERICA La Cella di Hadley (caso semplificato ipotetico) 3

CIRCOLAZIONE GENERALE ATMOSFERICA caso reale Terra in rotazione con periodo 24 h modello a singola Cella di Hadley non più plausibile modello complesso di circolazione atmosferica da unica circolazione meridiana a sistema di tre circolazioni: meridiana interpropicale o Cella di Hadley 0-30 N extratropicale o Cella di Ferrel 30 N - 60 N cella polare 60 N - 90 N la rotazione terrestre interviene sulla circolazione atmosferica introduzione della forza deviante o deviazione di Coriolis 4

FORZA DEVIANTE o DEVIAZIONE DI CORIOLIS NELL EMISFERO NORD, UN CORPO IN MOVIMENTO VIENE DEVIATO VERSO DESTRA RISPETTO AD UN OSSERVATORE AL SUOLO 5

EFFETTI DELLA FORZA DEVIANTE SIMMETRIA CIRCOLAZIONE EMISFERO SUD deviazione Coriolis agisce in direzione opposta circolazione atmosferica speculare emisfero nord a seguire sempre riferimento a emisfero nord sostituire nord con sud per riferirsi all emisfero sud emisfero nord: alisei da nord-est -est emisfero sud: alisei da sud-est -est est e ovest si mantengono inalterati nei due emisferi venti permanenti medie latitudini sempre occidentali 6

CIRCOLAZIONE GENERALE ATMOSFERICA scala moti atmosferici moti verticali massima estensione: intero spessore troposfera moti orizzontali meridiani forte componente in direzione meridiana massima estensione: fascia latitudinale di 30 moti orizzontali zonali forte componente in direzione paralleli massima estensione: intera circonferenza terrestre 7

CIRCOLAZIONE GENERALE ATMOSFERICA conseguenze venti permanenti (superficie) nordorientali intertropicali (alisei( alisei) venti occidentali medie latitudini venti orientali polari sistemi barici dinamici basse equatoriali alte subtropicali basse polari alte artiche 8

alisei VENTI PERMANENTI velocità e direzione costanti lungo tutto l anno tra latitudini Nord e Sud comprese tra 5 e 30 quote inferiori a 1-2 km (venti al suolo) caratteristiche: velocità media circa 13 nodi (molto regolari sul mare) secchi e freschi causati da: spostamento aria da fascia H subtropicale a L equatoriale Coriolis provenienza nord-orientale convergenza all equatore in fascia di 3 3-5 5 latitudine calme equatoriali o convergenza intertropicale ITCZ circolazione invertita in quota controalisei inversione periodica (scala diversi anni) alisei El Niño 9

venti occidentali VENTI PERMANENTI zone temperate oceaniche entrambi emisferi tra latitudini 40 e 60 regolarità disturbate da depressioni mobili perturbazioni 10

VENTI PERMANENTI 11

SISTEMI BARICI DINAMICI originati dai moti verticali aria anticicloni subsidenza divergenza al suolo, convergenza in quota cicloni salita aria in quota convergenza al suolo, divergenza in quota fasce circumpolari di: bassa pressione equatoriale alta pressione tropicale bassa pressione polare alta pressione artica 12

SISTEMI BARICI DINAMICI Distribuzione circumpolare delle fasce bariche dinamiche 13

SISTEMI BARICI DINAMICI nuclei barici dinamici punti di massimo e minimo barico relativo interni alle fasce in corrispondenza degli oceani temperatura e flusso del vento più uniformi lungo tutto anno attrito sui continenti effetti più marcati sul flusso geostrofico anticicloni rinforzati su Azzorre, Bermuda, Pacifico orientale cicloni accentuati su Aleutine e Islanda 14

SISTEMI BARICI DINAMICI Distribuzione dei centri barici dinamici di alta e bassa pressione 15

CIRCOLAZIONE INTERTROPICALE cella di Hadley confinata tra equatore e tropico salita in quota di aria calda a equatore fascia di bassa pressione al suolo in quota correnti meridiane verso polo intervento della forza deviante correnti divengono sudoccidentali (controalisei( controalisei) tra 25 N e 40 N circolazione diviene zonale discesa di aria al suolo a latitudini subtropicale fascia di alta pressione subtropicale per divergenza, parte aria verso il polo, parte verso equatore al suolo correnti meridiane verso equatore intervento della forza deviante correnti divengono nordorientali (alisei( alisei) 16

CIRCOLAZIONE INTERTROPICALE Cella di Hadley 17

CIRCOLAZIONE POLARE divergenza al suolo al polo calotta di alta pressione polare convergenza al suolo su linea circolo polare fascia di bassa pressione polare 18

CIRCOLAZIONE EXTRATROPICALE insieme di circolazioni frazionate variabilità in intensità ed estensione incontro tra aria fredda polare e calda tropicale formazione di vortici (cicloni( extratropicali) serie vortici ciclonici separati da cellule anticicloniche scambio termico internamente a ciascun vortice afflusso di aria calda anteriormente al vortice afflusso di aria fredda posteriormente al vortice contributo al fine ultimo della circolazione generale ridistribuzione del calore solare riduzione del divario termico tra equatore e polo 19

CIRCOLAZIONE EXTRATROPICALE cicloni caratterizzati da: scala spaziale ordine centinaia di miglia scala temporale ordine alcuni giorni depressioni interne al campo barico (perturbazioni( perturbazioni) energia da discontinuità termica del fronte polare muovono da ovest verso est vortici inseriti nel flusso dei venti occidentali detti anche minimi frontali cicloni frontali 20

CIRCOLAZIONI TERMICHE origina da gradiente orizzontali di temperatura inizialmente superfici isobariche parallele suolo in assenza di gradiente barico diverso riscaldamento del suolo a pressione costante l aria scaldata si espande e diminuisce la densità l aria raffreddata si contrae e aumenta la densità superfici isobariche inclinate all aumentare della quota si origina gradiente barico in quota alta pressione su zona calda bassa pressione su zona fredda 21

CIRCOLAZIONI TERMICHE aria fluisce in quota da zona calda verso zona fredda perdita di massa in colonna d aria su zona calda diminuisce pressione al suolo su zona calda guadagno di massa in colonna d aria su zona fredda aumenta pressione al suolo su zona fredda gradiente barico al suolo opposto a quello in quota aria fluisce al suolo da zona fredda verso zona calda circolazione al suolo come flusso di ritorno di quelle in quota 22

CIRCOLAZIONI TERMICHE EFFETTO DI DIVERSO RISCALDAMENTO AL SUOLO SU UN CAMPO BARICO UNIFORME: AVVIO DI CIRCOLAZIONE TERMICA IN QUOTA 23

CIRCOLAZIONI TERMICHE EFFETTO DI DIVERSO RISCALDAMENTO AL SUOLO SU UN CAMPO BARICO UNIFORME: CIRCOLAZIONE TERMICA COMPLETA 24

CIRCOLAZIONI TERMICHE stesso origine per fenomeni a scale molto diverse: mesoscala (centinaio di km): brezze sinottica (decine di migliaia di km): monsoni caratteristiche delle circolazioni termiche: i venti scorrono al suolo da zone fredde verso zone calde i venti invertono periodicamente la circolazione esempi di circolazioni termiche brezze: periodo di dodici ore monsoni: periodo di sei mesi circolazione monsonica: ovunque ci sia vasto continente circondato da oceani dipende da forma e morfologia del continente dipende anche dalle variazioni in latitudine della ITCZ è più forte ed incisiva nel sud est asiatico 25

CIRCOLAZIONI TERMICHE ESEMPI DI CIRCOLAZIONI A MESOSCALA: BREZZE DI MARE E BREZZE DI VALLE 26

CIRCOLAZIONI TERMICHE ESEMPI DI CIRCOLAZIONI A SCALA SINOTTICA: I MONSONI 27

CIRCOLAZIONE GLOBALE AL SUOLO media stagionale globale del regime dei venti la media elimina le piccole circolazioni a scala locale combinazione di circolazione generale e termica circolazione termica è tipicamente quella monsonica la circolazione globale ha forti variazioni stagionali posizione dei nuclei dinamici di alta e bassa Islanda: più intenso e meridionale in inverno Azzorre: più debole e meridionale in inverno al suolo ITCZ più a sud in inverno, a nord in estate in estate a nord dell Himalaya alisei emisfero meridionale passano equatore subiscono deviazione Coriolis dell emisfero nord ruotano da SE a SW e rinforzano il monsone estivo 28

CIRCOLAZIONE GLOBALE IN QUOTA sempre visibili i nuclei di alta e bassa dinamica westerlies più forti in inverno che in estate struttura ad onda del flusso delle westerlies onde lunghe (long waves): tre gole, di cui una su Europa necessarie per lo scambio termico tra aria tropicale e polare presenza di correnti a getto (jet stream) strette bande di vento forte massima intensità tra 60 e 240 kt massima intensità a quota prossima a tropopausa nei punti di massima intensità delle westerlies in media due getti nelle westerlies: getto principale o del fronte polare (polar front jet stream) getto subtropicale (subtropical jet stream) 29