Anatomia di un carattere

Documenti analoghi
La storia della tipografia

Anatomia delle lettere

Il disegno della scrittura

Liceo Artistico Statale PAOLO CANDIANI Busto Arsizio. Progettazione Classe 4G3 Prof. Saverio Hernandez. Ud1. Il lettering

Linee guida per la comunicazione del piano. Elementi base dell identità visiva

LETTERING LEZIONE _

Anatomia di un carattere

LETTERING. a.s. 2006/2007. prof.ssa Miriam Degani - prof. Aldo Gorla. _lettering

Tipo-grafica: la parola vestita 2

Il disegno della scrittura

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A.

Brand Book V M G R O U P updated 3/1/2019

DISEGNO GRAFICO. Graphic Design. Disegnare > to design > to drawing

PROF. MANUELA PISCITELLI

LETTERING LEZIONE _

Word 2003 Formattare il testo

Codifica informazione testuale

USARE I FONT. piccole cose da sapere sull utilizzo dei caratteri per esperti e meno esperti

Anatomia di un carattere

Informatica d ufficio

THEO VAN BOXEL - ROAD TO WORDPRESS - 5 LUGLIO 2017

A. Elementi base Versione Giugno 2006

CSS / TIPOGRAFIA WEB. LABORATORIO DI COMUNICAZIONE VISIVA HTML+CSS docente: Diana Quarti 1

Il disegno della scrittura

4.5 Formattazione. La finestra è composta dalle schede Numero, Allineamento, Carattere, Bordo, Riempimento e Protezione.

Adige. Visual Identity Guidelines

150 Anniversario del Sistema Camerale. Manuale d identità visiva Logo Impresa Storica d Italia 1. Elementi base

Fondamenti di informatica Word Parte III

[PRIMA DI VIDEOSCRIVERE ]

Corso di Introduzione all Informatica. Microsoft Word Nozioni di base

Patente Europea del Computer ECDL - MODULO 3

L AMBIENTE DI MICROSOFT WORD 2003

Copiare le caratteristiche di formattazione da un testo ad un altro.

TITOLO MARCHIO ARTIGIANI IN LIGURIA: MANUALE D USO

Corso di Graphic creations _ Prof. MANUELA PISCITELLI

Word Parte III. Fondamenti di informatica. Intestazioni e piè di pagina. Intestazione e piè di pagina, Colonne, Tabulazioni

Interfaccia di Word. Scheda File: contiene i comandi per intervenire sul documento, come Nuovo, Apri, Salva con nome, Stampa e Chiudi.

INTRODUZIONE A WORD CHE COS E WORD AVVIARE E CHIUDERE WORD INTERFACCIA UTENTE DI WORD

Quale tra i seguenti è un formato dei file di Excel? a).txt b).exe c).xlsx d).exel

Approfondimento A3.1 Le linee di richiamo in ambiente autocad 1

Il giorno 18 febbraio 2013 verrà effettuato un esame finale (test) di verifica

PIERO DE MACCHI. Nomina

Tabelle. Verdi A. Bianchi B. Rossi C. 12/02 Trasferta a Milano. Corso in sede. Riunione Ispettori a Milano Riunione in sede.

Lo stemma, patrimonio identitario della Regione

Manuale di utilizzo del Marchio VIBUR

QUOTATURA ASSONOMETRICA IN AUTOCAD

MICROSOFT WORD 2010 CREAZIONE E FORMATTAZIONE DI DOCUMENTI

Famiglie di font. roman ( normale ) corsivo o italic grassetto o bold grassetto corsivo o bold italic

Elaborazione dei testi con Micosoft Word

OPEN OFFICE WRÌTER Gli elementi fondamentali

NORME REDAZIONALI. - utilizzare WORD e non altri programmi

CSS: Colori, testo, caratteri, liste e link

Linee Guida. comunicazione aziendale

Laboratorio di scrittura

PROF. MANUELA PISCITELLI

DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI. MODULO 2 Creazione e gestione di documenti di testo

INDICE DEGLI ARGOMENTI

Guida all uso del logo MANDARINA DUCK

CSS. Esercizi CC BY ALESSANDRO URSOMANDO DIAPOSITIVA 2 CSS PROPRIETÀ

Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.4 Oggetti

La modifica delle quote

Manuale di Identità. Elementi Base

LINEE GUIDA PER LA REALIZZAZIONE DELLA RELAZIONE FINALE del PROGETTO STRADALE. I.S.IS. Buonarroti - Fossombroni SETTORE TECNOLOGICO

IL CARATTERE TIPOGRAFICO

Tipografia digitale. Lezione del corso di Interazione Uomo Macchina I Laurea in Informatica AA

BRAND GUIDELINE. Regole per un corretto utilizzo del logotipo e dell immagine coordinata

MS Office Powerpoint La formattazione

Trasformazione in immagini vettoriali

MICROSOFT OFFICE - WORD Programma di videoscrittura. CORSO DI INFORMATICA LIVELLO 1 - Lezione 4-5. Docente Marsili M.

I font a disposizione sul proprio sistema operativo sono diversi da quelli presenti sui sistemi operativi degli utenti.

Microsoft Word (parte I) Mirko Gombia Università di Bologna

L INTERFACCIA GRAFICA DI EXCEL

MANUALE DI IDENTITÀ VISIVA USO ESTERNO

Video Scrittura (MS Word) Lezione 3 Formattazione e Stampa documenti

I.S.I.S. Zenale e Butinone Treviglio (BG) KIT RECUPERO E IDONEITÀ. Classi Seconde. Scienze e Tecnologie Applicate

PIERO DE MACCHI. Nomina

ESERCIZIO N. 4 Primo passaggio: Creare una cartella

Tutorial 1. Come disegnare un muro

Manuale d uso del marchio UTILIZZO DEL MANUALE

3.6.1 Inserimento. Si apre la finestra di dialogo Inserisci Tabella:

Istituto Comprensivo Rapallo Zoagli - Anno scolastico 2015/ Funzionamento ed uso delle LIM P. Spinetti

Come ordinare facilmente i dati in un foglio di calcolo Excel definendo chiavi e parametri.

Laboratorio Artistico

IL LETTERING Parte 1

NOVITA VERSIONE X4 R3

Corso di informatica di base. 2 Videoscrittura

MODULO 5 - USO DELLE BASI DI DATI 2 FINALITÁ

Manuale d uso LIBRE OFFICE WRITER

Video Scrittura (MS Word)

Cosa sono le maschere

OpenOffice Writer. Sommario. Operazioni fondamentali. Informatica a.a. 2013/2014 (Dip. Psicologia) OpenOffice Writer (4.1.0)

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2 A (Access) 1.5 Report. Utilizzo di un DBMS Concetti generali sui DB Interfaccia utente

Relazioni. Microsoft Access. Relazioni. Relazioni

INDICE / INDEX COSTRUZIONE / CONSTRUCTION... 1 VERSIONI CROMATICHE / CHROMATIC VERSIONS... 3 AREA DI RISPETTO / SAFE AREA... 7

LA FORMATTAZIONE Impostare la pagina, i paragrafi e il corpo del testo

LA CODIFICA DELL INFORMAZIONE. Prof. Enrico Terrone A. S: 2014/15

Modulo 1 Information Communication Technology. ICT e computer... Pag. 6 Classificazione dei computer...» 8

Transcript:

2. INTERMEZZO TIPOGRAFICO: ovvero Anatomia di un carattere conoscere le ragioni dietro alle forme Anno Accademico 2014/2015 LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 1/50

Ciò che rende la tipografia affascinante, e un ambito di ricerca fondamentale per chiunque si occupi di progettazione, è che questa disciplina rappresenta lo sforzo di dare alla parola scritta un efficacia e una forza sempre maggiori. Attraverso di essa si rivelano le personalità, i fattori politici ed economici, i progressi della scienza. Costituisce una celebrazione del progresso umano e, anche, un indicatore vitale e raffinato dei nostri valori. lewiss blackwell Anno Accademico 20014/2015 LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 2/50

La forma delle lettere deriva dallo strumento usato per disegnarle. Anno Accademico 2014/2015 LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 3/50

Luca Barcellona Anno Accademico 20014/2015 LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 4/50

FONT: Un assortimento coerente di tipi o glifi. Nel mondo dei caratteri in metallo, la parola indica un alfabeto completo di tutti i caratteri accessori per un dato corpo. Nel mondo dei caratteri digitali, la font corrisponde alla tavolozza dei glifi, ovvero alla loro codificazione digitale. robert bringhurst Anno Accademico 20014/2015 LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 7/50

Forme e controforme: Ogni lettera è costituita da: nero (tratti) + bianco (controforme). Le forme bianche, generate dai tratti neri, hanno la funzione di mantenere equilibrati i tratti neri non si può modificare l una senza influenzare l altra Anno Accademico 2014/2015 LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 8/50

Forme e controforme: Nella realtà le parole sono formate da lettere adiacenti Il rapporto tra forma e controforma è alla base della percezione. La chiave sta nel ritmo tra bianchi e neri. spazio fra le forme uguale Anno Accademico 2014/2015 LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 9/50

Forme e controforme: Nella realtà le parole sono formate da lettere adiacenti Il rapporto tra forma e controforma è alla base della percezione. La chiave sta nel ritmo tra bianchi e neri. spazio fra le forme diverso / simile percezione Anno Accademico 2014/2015 LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 10/50

Nella scrittura così come nella tipografia i bianchi e i neri si susseguono in un insieme ritmico. SENZA QUESTO RITMO NON ESISTE LA PAROLA La lettura infatti è resa possibile dall interruzione dell identità della riga, che permette di distinguere le parole in unità ritmiche. Esiste un legame ritmico tra il bianco e i tratti neri: Le forme influiscono sulla spaziatura, così come lo spessore dei tratti. Trovare l equilibrio tra i bianchi ed i neri è la chiave di qualunque carattere tipografico. Anno Accademico 20014/2015 LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 11/50

Lo spessore dei tratti: Questi spessori sono uguali o differenti? Anno Accademico 2014/2015 LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 12/50

Lo spessore dei tratti: Questi spessori sono uguali o differenti? E T F H L I Anno Accademico 2014/2015 LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 13/50

Lo spessore dei tratti: L occhio umano percepisce diversamente uno spessore orizzontale, ed uno identico ma verticale. T 88 100 Anno Accademico 2014/2015 LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 14/50

Lo spessore dei tratti: L occhio umano percepisce diversamente uno spessore orizzontale, ed uno identico ma verticale. 96 103 Anno Accademico 2014/2015 LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 15/50

Posizione dei tratti: Anche la posizione dei tratti è studiata per sembrare otticamente al centro. Anno Accademico 2014/2015 LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 16/50

Posizione dei tratti: Anche la posizione dei tratti è studiata per sembrare otticamente al centro. Anno Accademico 2014/2015 LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 17/50

Posizione dei tratti: Anche la posizione dei tratti è studiata per sembrare otticamente al centro. 323 435 373 448 Anno Accademico 2014/2015 LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 18/50

Posizione dei tratti: Anche la posizione dei tratti è studiata per sembrare otticamente al centro. Anno Accademico 2014/2015 LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 19/50

Posizione dei tratti: Ne consegue che le lettere hanno normalmente vuoti più ampi nella parte inferiore della lettera. SZ ZS esatto errato Anno Accademico 2014/2015 LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 20/50

Rapporto fra le forme: altezza delle lettere Anno Accademico 2014/2015 LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 21/50

Rapporto fra le forme: altezza delle lettere Apici e curve sporgono in alto e in basso, rispetto all altezza delle forme squadrate Anno Accademico 2014/2015 LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 22/50

Rapporto fra le forme: altezza delle lettere Apici e curve sporgono in alto e in basso, rispetto all altezza delle forme squadrate AHOV Brandon Grotesque Anno Accademico 2014/2015 LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 23/50

Rapporto fra le forme: altezza delle lettere Apici e curve sporgono in alto e in basso, rispetto all altezza delle forme squadrate QUICK Proforma Book Anno Accademico 2014/2015 LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 24/50

Rapporto fra le forme: altezza delle lettere Apici e curve sporgono in alto e in basso, rispetto all altezza delle forme squadrate Anno Accademico 2014/2015 LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 25/50

Anatomia dei caratteri vertice asta ascendente obliqua occhiello orecchio raccordo o staffa barra o asta orizzontale collo cappio discendente grazia Anno Accademico 2014/2015 LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 26/50

Anatomia dei caratteri pancia asta ascendente braccio verticale cassa sperone occhiello gamba o coda coda pancia Anno Accademico 2014/2015 LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 27/50

Anatomia dei caratteri Asse: l inclinazione in base alla quale vengono tracciate le lettere. Si evince dal contrasto. asse verticale Bodoni asse inclinato Proforma Anno Accademico 2014/2015 LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 28/50

Anatomia dei caratteri Contrasto: differenza fra i tratti più spessi e quelli più sottili. Didot (contrasto alto) Jenson (contrasto ridotto) Akkurat (nessun contrasto) Anno Accademico 2014/2015 LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 29/50

Anatomia dei caratteri maiuscole accentate corpo occhio altezza maiuscole ascendenti altezza della x linea di base discendenti Anno Accademico 2014/2015 LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 30/50

Anatomia dei caratteri L occhio medio del carattere o altezza della x cambia a seconda del disegno del carattere Garamond corpo 190pt Gill sans corpo 190pt News Gothic corpo 190pt Anno Accademico 2014/2015 LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 31/50

Anatomia dei caratteri L interlinea è la distanza che passa tra la linea di base e la linea in alto che determina l altezza della x o l occhio medio. oxp yxb oxp yxb oxp yxb Arno Pro corpo 110 / interlinea 112pt Akkurat corpo 110 / interlinea 112pt Filosofia corpo 110 / interlinea 112pt Anno Accademico 2014/2015 LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 32/50

Spaziatura La spaziatura è un valore numerico attribuito ad ogni singola lettera che ne determina lo spazio che va a collocarsi a destra e a sinistra. Anno Accademico 2014/2015 LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 33/50

Spaziatura TITOLO Fazeta Display corpo 85 / spaziatura negativa (-40) TITOLO Fazeta Display corpo 85 / spaziatura regolare (0) TITOLO Fazeta Display corpo 85 / spaziatura espansa (80) TITOLO Neutra Display Thin corpo 85 / spaziatura negativa (-40) TITOLO Neutra Display Thin corpo 85 / spaziatura regolare (0) TITOLO Neutra Display Thin corpo 85 / spaziatura espansa (80) Anno Accademico 2014/2015 LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 34/50

Kerning Il Kerning è una variazione sistematica della spaziatura, per casi particolari. Lo spazio tra le lettere non è costante ma varia a seconda dei casi. Anno Accademico 2014/2015 LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 35/50

Kerning / Keming Kerning Kerning Anno Accademico 2014/2015 LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 36/50

Legature Sono glifi creati per ovviare al problema di caratteri che, accostati, si sovrappongono. fi ffi fl ffl ffj fi ffi fl ffl ffj arno pro Display Anno Accademico 2014/2015 LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 37/50

Legature / 2 b 1 h 3 j 4 r 7 t 8 d 9 5 c p s g i u m n q k v w x y z a e o & * + @ A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z ` Mrs Eaves Anno Accademico 2014/2015 LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 38/50

how to Legature: attivare le differenti versioni in Indesign 1. Dal menu Character selezionate il sottomenu 2. Nel menù trovate la voce ligatures. Inoltre sotto la voce Opentype trovate le ulteriori possibilità che il carattere offre Per cercare i singoli glifi (anche le legature) si può usare il pannello Glyphs Anno Accademico 2014/2015 LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 39/50

Numeri 1234567890 1234567890 1234567890 1234567890 Mr Eaves: numeri saltellanti o oldstyle Mr Eaves: numeri maiuscoli, cardinali o lining Mr Eaves: numeri saltellanti o oldstyle tabulari Mr Eaves: numeri maiuscoli, cardinali o lining tabulari Dal 1234 dal 1234 DAL 1234 Con il minuscolo l ideale è usare i numeri saltellanti Con il maiuscoletto è preferibile usare i numeri saltellanti Con il maiuscolo è preferibile usare i numeri maiuscoli o cardinali Anno Accademico 2014/2015 LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 40/50

how to Numeri: attivare le differenti versioni in Indesign 1. Dal menu Character selezionate il sottomenu 2. Sotto la voce Opentype trovate le possibilità che il carattere offre Quando si compila uno stile di testo o di paragrafo, si possono pre-impostare le funzioni Opentype Anno Accademico 2014/2015 LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 41/50

Tondo, corsivo, maiuscolo e maiuscoletto... e unicase Tondo, corsivo, MAIUSCOLO, maiuscoletto,... unicase Filosofia Anno Accademico 2014/2015 LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 42/50

how to Maiuscoletto B. Se siamo nella finestra del testo, la barra in alto comprende anche i pulsanti di cambio stile parola. Fra questi vi è il pulsante Small Caps A. Dal menu Character selezionate il sottomenù dove trovate la voce small caps C. Quando si compila uno stile di testo o di paragrafo, si possono preimpostare l utilizzo del maiuscoletto Anno Accademico 2014/2015 LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 43/50

how to Maiuscoletto Le impostazioni costringono il programma a disegnare un maiuscoletto anche se la font non lo prevede. Non è sempre giusto usare questa potenzialità. Ciao Ciao Ciao Freight Sans roman Freight Sans roman: maiuscoletto forzato Freight Sans roman SC: maiuscoletto disegnato Nel caso al centro è evidente che il maiuscoletto è calcolato dal computer tramite riduzione delle maiuscole. Si nota eccessivamente la differenza di peso fra le lettere. Da non usare assolutamente quindi quando c è la possibilità, sulla stessa pagina, di paragonare le lettere. F Il maiuscoletto può essere presente all interno di una font e essere attivato con le funzioni Opentype, oppure esistono caratteri che hanno il maiuscoletto come font separata. Anno Accademico 2014/2015 LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 44/50

Segni di interpunzione certo certo certo certo certo «certo»»certo«virgolette semplici o apici 'certo' ERRORI "certo" Virgolette alte: inglesi, spagnole e tedesche Virgolette basse: italiane e tedesche l anno Apostrofo l'anno ERRORI 60'=1 Simbolo dei primi orari Anno Accademico 2014/2015 LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 45/50

Accenti E E' È ERRORI Esiste un glifo apposito per la maiuscola accentata ed è questo simbolo che deve essere usato! po pò da treccani.it: La grafia corretta è un po con l apostrofo, perché la forma po è il risultato di un troncamento (poco po ). Pur scorretta, la grafia pò con l accento risulta sempre più diffusa. Basta una rapida ricognizione in rete per accorgersi che un pò non si trova solo larghissimamente nei blog e nei forum, ma anche in comunicati stampa, report aziendali e brochure pubblicitarie, per non dire di tesi e tesine. E lo stesso vale, a maggior ragione, per i messaggini SMS, in cui il sistema di scrittura veloce T9 quando si digita la sequenza p + o fa apparire automaticamente sullo schermo la grafia errata pò (con l accento), costringendoci per digitare quella corretta a operazioni molto più complicate. Anno Accademico 2014/2015 LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 46/50

FAMIGLIA DI CARATTERI: Insieme coerente di più font. Le font possono variare per peso, stile, e tipologia. Anno Accademico 20014/2015 LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 47/50

Peso di un carattere: Light Hairline Thin Ultra-light Extra-light Light Book Normal / regular / plain Medium Demi-bold / semi-bold Bold Extra-bold / extra Heavy Black Extra-black Ultra-black / ultra Regular Medium Bold Black Anno Accademico 2014/2015 LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 48/50

Stile di un carattere: Extracompressed Compressed ExtraCondensed Condensed Regular Extended UltraExtented Expandend UltraExpanded Anno Accademico 2014/2015 LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 49/50

2. INTERMEZZO TIPOGRAFICO Fine Anno Accademico 2014/2015 LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 50/50